FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Punizioni corporali sui bambini (https://fobiasociale.com/punizioni-corporali-sui-bambini-79547/)

Norlit 02-12-2022 17:27

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Sono assolutamente contrario a qualsiasi forma di violenza sui bambini, però ogni tanto uno schiaffetto (non forte ovviamente) ci vuole, come faceva mio papà con me quando tornavo a casa da scuola con una nota o quando piagnucolavo, mi ricordo che mi faceva "totò" sul sedere.
Però sarebbe meglio una ramanzina/sgridata o una punizione tipo sequestrare il telefono per tot giorni

anahí 02-12-2022 19:37

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Però boh io penso che nessun essere umano dovrebbe avere così tanta autorità su un altro da avere il diritto di picchiarlo per farlo comportare come vorrebbe

Cioè se ci si chiede "perché mi sentirei autorizzato a picchiare mio figlio ma non un mio amico o un altro bambino?" penso che la risposta sarebbe qualcosa riguardo al bambino inteso come tua proprietà, o comunque come persona su cui eserciti un'autorità tale che lo puoi picchiare, cosa che non ti sentiresti autorizzato a fare con nessun altro

anahí 02-12-2022 19:38

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Demiurgo (Messaggio 2783356)
Ipocrisia portami via 😏

Ipocrisia della società? O di qualcuno in questa discussione?

CongaBlicoti_96 02-12-2022 19:43

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Sono assolutamente contraria alle punizioni corporali. Credo che i genitori ed educatori che compiono tali gesti dovrebbero essere puniti dalla legge. Non siamo più negli anni 30. Alzare le mani per educare un bambino è la cosa più sbagliata che un adulto possa fare.

anahí 02-12-2022 19:44

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2783367)
Seriamente: credo che in generale bisognerebbe evitare, ma se scappa lo sberlone per qualcosa di grave non starei a farne un dramma e a pensare che la cosa possa rappresentare un trauma insuperabile.

Sì ma anche se un capo al lavoro desse una sberla a un suo dipendente un giorno che è arrabbiato, anche in quel caso non sarebbe un trauma insuperabile, ma non troveresti strana la reazione di qualcuno che dicesse "non starei a farne un dramma"?

Da'at 02-12-2022 19:53

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2783470)
Sì ma anche se un capo al lavoro desse una sberla a un suo dipendente un giorno che è arrabbiato, anche in quel caso non sarebbe un trauma insuperabile, ma non troveresti strana la reazione di qualcuno che dicesse "non starei a farne un dramma"?

Dipende se il dipendente se l'è cercata, e capisco possa apparire una risposta cinica, ma talvolta è possibile che tra due persone un diverbio travalichi i confini della fisicità (nella cui circostanza la definizione dei ruoli diventa irrilevante, sono solo due persone). Riesco a immaginare almeno un caso in cui giustificherei lo scenario.

Così come riesco a immaginare e giudicare non negativamente la scena di una mamma che, dopo aver impedito al figlio di attraversare la strada senza guardare rischiando per un pelo di farsi mettere sotto, gli molli uno sberlozzo (imho utile a rafforzare nelle sinapsi il semplice concetto che attraversare una strada senza guardare fa male).

CongaBlicoti_96 02-12-2022 20:00

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2783367)
Seriamente: credo che in generale bisognerebbe evitare, ma se scappa lo sberlone per qualcosa di grave non starei a farne un dramma e a pensare che la cosa possa rappresentare un trauma insuperabile.

Eh ma cosa intendi per qualcosa di grave ? E poi, comunque, il dare la sberla che tipo di risultato potrebbe avere eventualmente?
Tralasciando il discorso pedagogico, perchè mai un bambino che commette una stupidata, dovrebbe recepire tramite la violenza ? (perchè la sberla è un atto violento, io poi figurati sono contro anche le patacche )
E quando nel caso il bambino metterà le mani addosso ad un altro compagnetto, cosa si fa?

Addirittura ci sono scuole di pensiero che sconsigliano di usare troppe parole di negazione con i figli sotto i 5 anni. Adesso, questo lo trovo un po' esagerato , ma nemmeno perdere le staffe ed essere così primitivi educazione.
(ovviamente da'at non mi sto riferendo direttamente a te, lo dicevo in generale, ci maccherebbe )

Io appunto voglio aspettare a fare figli per avere i soldi per pagare una tata h24 , in modo che se nella crescita poi ci saranno dei problemi, non dipenderanno sicuramente dalla sottoscritta. :bene:

claire 02-12-2022 20:12

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2783470)
Sì ma anche se un capo al lavoro desse una sberla a un suo dipendente un giorno che è arrabbiato, anche in quel caso non sarebbe un trauma insuperabile, ma non troveresti strana la reazione di qualcuno che dicesse "non starei a farne un dramma"?

Credo intenda che essere genitori è difficile e non va condannato uno sporadico errore, che difficilmente se sporadico porterà alla rovina mentale del figlio, insomma che i genitori perfetti non esistono e se uno dà una sculacciata l'anno perché ha lavorato 10 ore in mezzo agli scazzi ha rassettato casa fatto la spesa cucinato litigato col coniuge e il pargolo sfida e fa capricci senza smetterla un secondo nonostante vari tentativi pedagogici , non debba perdere la potestà genitoriale. Giusto?

CongaBlicoti_96 02-12-2022 20:14

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2783488)
Credo intenda che essere genitori è difficile e non va condannato uno sporadico errore, che difficilmente se sporadico porterà alla rovina mentale del figlio, insomma che i genitori perfetti non esistono e se uno dà una sculacciata l'anno perché ha lavorato 10 ore in mezzo agli scazzi ha rassettato casa fatto la spesa cucinato litigato col coniuge e il pargolo sfida e fa capricci senza smetterla un secondo nonostante vari tentativi pedagogici , non debba perdere la potestà genitoriale. Giusto?

Mmmh ni, dai. Diciamo che se si riesce ad evitare è sempre meglio secondo me.

Demiurgo 02-12-2022 20:16

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2783466)
Ipocrisia della società? O di qualcuno in questa discussione?

Ipocrisia di chi si scaglia, in una discussione in cui si tratta se sia giusto o meno dare una pacca a un figlio particolarmente discolo, bollando la cosa come "il mostruoso atto di una società patriarcale di un padre/padrone che considera di sua proprietà tutto e tutti" e altrove chiede che la possibilità di aborto sia facilitata... perchè ehy, è anche quello un metodo contraccettivo, no?

E' abbastanza buffa come cosa.

anahí 02-12-2022 20:24

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2783488)
Credo intenda che essere genitori è difficile e non va condannato uno sporadico errore, che difficilmente se sporadico porterà alla rovina mentale del figlio, insomma che i genitori perfetti non esistono e se uno dà una sculacciata l'anno perché ha lavorato 10 ore in mezzo agli scazzi ha rassettato casa fatto la spesa cucinato litigato col coniuge e il pargolo sfida e fa capricci senza smetterla un secondo nonostante vari tentativi pedagogici , non debba perdere la potestà genitoriale. Giusto?

Beh ma per me è sempre vero che le persone meritino comprensione, e non penso che provvedimenti del genere in questo contesto culturale migliorerebbero la vita dei bambini. Facevo un discorso più a lungo termine e più generale

Per esempio le cose che hai elencato sopra sono normalmente considerate delle giustificazioni a una persona che picchia un figlio, ma sarebbero accolte bene anche come giustificazioni di una persona che picchia il coniuge? Ecco mi sembra che alla radice di questa differenza c'è che ancora siamo legati all'idea del figlio come proprietà. Ovvio che per cambiare questo non penso che la strada giusta siano punizioni severe

anahí 02-12-2022 20:31

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Demiurgo (Messaggio 2783494)
Ipocrisia di chi si scaglia, in una discussione in cui si tratta se sia giusto o meno dare una pacca a un figlio particolarmente discolo, bollando la cosa come "il mostruoso atto di una società patriarcale di un padre/padrone che considera di sua proprietà tutto e tutti" e altrove chiede che la possibilità di aborto sia facilitata... perchè ehy, è anche quello un metodo contraccettivo, no?

E' abbastanza buffa come cosa.

Per caso fai il giornalista di un quotidiano italiano? Perché hai messo tra virgolette un'interpretazione liberissima di ciò che ho detto. Comunque la vediamo in modo troppo diverso ovviamente, dubito un dibattito potrebbe essere molto costruttivo

anahí 02-12-2022 20:40

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2783473)
Dipende se il dipendente se l'è cercata, e capisco possa apparire una risposta cinica, ma talvolta è possibile che tra due persone un diverbio travalichi i confini della fisicità (nella cui circostanza la definizione dei ruoli diventa irrilevante, sono solo due persone). Riesco a immaginare almeno un caso in cui giustificherei lo scenario.

Così come riesco a immaginare e giudicare non negativamente la scena di una mamma che, dopo aver impedito al figlio di attraversare la strada senza guardare rischiando per un pelo di farsi mettere sotto, gli molli uno sberlozzo (imho utile a rafforzare nelle sinapsi il semplice concetto che attraversare una strada senza guardare fa male).

Sì capisco, non credo neanche io nella condanna morale della singola persona come strumento di cambiamento sociale positivo. Facevo più una riflessione sulla nostra cultura, che sulle persone singole, basata sulla domanda "come mai riteniamo eticamente migliore l'azione di un genitore che picchia il figlio rispetto a una persona che ne picchia un'altra in altri contesti?" Il mio punto di vista, fedelmente e mirabilmente riportato da Demiurgo, è che ho la sensazione che siamo tutti un po' portati a pensare ai figli come proprietà del genitore e la ritengo una cosa primitiva, di cui liberarci. Però non credo che la strada giusta sia punire il singolo obvy

claire 02-12-2022 20:54

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2783492)
Mmmh ni, dai. Diciamo che se si riesce ad evitare è sempre meglio secondo me.

Sì ma mi pare che da at abbia detto che è contrario infatti

Da'at 02-12-2022 22:14

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2783479)
Eh ma cosa intendi per qualcosa di grave ? E poi, comunque, il dare la sberla che tipo di risultato potrebbe avere eventualmente?
Tralasciando il discorso pedagogico, perchè mai un bambino che commette una stupidata, dovrebbe recepire tramite la violenza ? (perchè la sberla è un atto violento, io poi figurati sono contro anche le patacche )

Perché è un mondo imperfetto e a volte va così, non vorremmo, ma succede, e quando succede è meglio che la cosa rimanga nell'ambito della minor gravità possibile. Se vai a multare (o peggio fai intervenire i servizi sociali) un padre o una madre per una singola ed eccezionalissima perdita di controllo non è da escludere che stai facendo più male che bene al bambino che vorresti protetto.

gaucho 02-12-2022 22:19

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Una volta li menavano e crescevano meglio, altro che

Unspecified 02-12-2022 22:20

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2783599)
Una volta li menavano e crescevano meglio, altro che

Tu sei stato menato?

gaucho 02-12-2022 22:23

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Unspecified (Messaggio 2783604)
Tu sei stato menato?


No

Unspecified 02-12-2022 22:29

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2783606)
No

Ah ecco.

gaucho 02-12-2022 22:35

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Unspecified (Messaggio 2783611)
Ah ecco.


:P

Comunque io la penso seriamente così, non dico malmenare ma anche dei limiti tracciati fisicamente fanno parte del normale sviluppo educativo

CongaBlicoti_96 02-12-2022 23:09

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Da'at (Messaggio 2783592)
Perché è un mondo imperfetto e a volte va così, non vorremmo, ma succede, e quando succede è meglio che la cosa rimanga nell'ambito della minor gravità possibile. Se vai a multare (o peggio fai intervenire i servizi sociali) un padre o una madre per una singola ed eccezionalissima perdita di controllo non è da escludere che stai facendo più male che bene al bambino che vorresti protetto.

Certo e questo è verissimo. Il problema diciamo che è più complesso della singola esperienza e sfera famigliare. Penso che sia proprio un problema strutturale a livello istituzionale per quanto riguarda assistenza, prevenzione e va da sè educazione. Purtroppo lo stato non aiuto molto in questo ed è considerato come un problema fantasma/secondario, nonostante sia pieno di casi abusivi, sparsi più o meno su tutto il territorio nazionale.
Intendo che se ci fosse una sensibilizzazione più accurata anche su questo sarebbe più facile.
Poi non mi esprimo sul sistema assurdo del tribunale dei minori e assistenti sociali, perchè non voglio essere bannata, per accuse pesanti !. Ma vi garantisco sia per esperienza diretta che indiretta ( diciamola cosi : sono passata da essere socia ad essere cliente, anche poco gradito a un certo punto) che è una mezza mafia. Sono stata fortunata a venire da un determinato ambiente e ad avere i mezzi per salvaguardarmi, perché ho visto persone e famiglie rovinate da assistenti sociali incompetenti, corrotti, e stupidi.
Bisognerebbe fare un ripulisti generale e migliorare molto l'educazione ad essere genitori ed educatori. Credo eh, sto più che altro ipotizzando. Non avendo figli magari parla anche l'ingenuità. Però ho lavorato nell'educazione e a contatto con bambini e adolescenti (alcuni anche difficili ) e ho potuto vedere con i miei occhi che se si riesce a trovare il modo corretto di comunicazione positiva e pro-attiva è la svolta. Non hai bisogno di perdere le staffe o rischiare di farti mettere i piedi in testa e a volte hai anche la loro fiducia. Però capisco il tuo discorso. Non lo so, sicuramente però almeno l'insegnante non si dovrebbe permettere, o no ?




Quote:

Originariamente inviata da FolleAnonimo (Messaggio 2783616)
Sono stato picchiato in modo abbastanza vile tra minacce e pressioni di un famigliare non violento ma incapace.
(Questo durante la prima pubertà, quando ho smesso di essere il bambino carino).
Tutto è andato malissimo con ribellioni e scelte fuori controllo.
Da adulto mi è stata addossata anche tutta la colpa perché ho reagito da umano e non da cane addestrato.
Si immaginavano che mi metessi seduto e gli dessi la zampa, non che scappassi e mi ubriacassi a duecento chilometri da casa.
Genitori incompetenti.

Mi dispiace molto. Come dicevo sopra. Non voglio assolutamente deresponsabilizzare i tuo genitori, ma forse non hanno avuto i mezzi (intendo risorse educative7mentali/battelapesca) per poter reagire e agire meglio. Anch'io ho avuto a che fare un periodo (fortunatamente breve ) con una persona abusante e violenta da piccola. Anche all'epoca, non rimasi ne ferma, ma soprattutto non restai zitta.

sagoma 03-12-2022 00:45

Io provengo da una famiglia tranquillissima dal punto di vista dei comportamenti visibili all'esterno (almeno se parto dalla generazione sopra la mia, due generazioni sopra magari non era sempre così ma erano pure altri tempi) ma mi è capitato di assistere, molto raramente, episodi più unici che rari, a qualche gesto violento, in realtà con poca forza e nessuna conseguenza, sia verso bambini che tra adulti. In un certo momento ho avuto anch'io, che mai ho alzato le mani dopo l'infanzia contro nessuno, l'istinto di tirare uno schiaffo verso un famigliare, perché ero esasperato. Mi ricordo di aver afferrato una persona cara e cercato di impedirle di spostarsi verso un punto dove la tensione sarebbe stata maggiore, usando quindi le maniere forti, limitando la sua libertàdi movimento (in realtà senza riuscirci). Certe situazioni molto stressanti portano a reazioni non pacate in ambito famigliare, è davvero un mondo che non si può controllare sempre al 100%. Per dire che personalmente non condanno neanche chi perde il controllo e gli scappa un singolo gesto violento, uno schiaffo, verso il/la partner in un momento di particolare rabbia e frustrazione.
Però forse questo è un'altro discorso, perché si parlava di educazione dei figli. Qui più che altro c'è da dire che a un certo punto i metodi più puliti possono non bastare, c'è anche chi è più bravo di altri a farsi rispettare senza trascendere, i genitori sono persone come le altre, con i propri limiti, se non funziona un tipo di "intervento", usi quello che puoi usare, non è che ci sia a casa di ciascun bambino un tutor o controllore esterno al nucleo famigliare che può prendere il posto del genitore e garantire la totalità della correttezza dei comportamenti, né tanto meno si può vedere tutto quello che può capitare in un ambiente domestico a meno di inserire telecamere in ogni casa. Più che altro certe richieste di non far esistere nessun piccolo atto di aggressività in ambienti domestici / famigliari per tutta la durata di un periodo educativo mi sembrano proprio inutili, in quanto non realizzabili.

varykino 03-12-2022 00:54

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
qua da me niente violenze , c ho dei genitori che da sto punto di vista sono dei santi XD

il massimo della violenza che ho preso è da ragazzino che correvo nudo in casa con mia nonna che mi dava il battipanni sul culo e la perculavo perchè faceva cosi piano che parevano carezze :sisi:


secondo me chi fa punizioni corporali sui bambini è un infame che copre la sua voglia di potere con la scusa dell educazione , la legge dovrebbe escluderli dalla società all istante

Robert_Plant 89 03-12-2022 10:40

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Dipende da soggetto a soggetto. Ci sono bambini che sono particolarmente violenti sin dagli albori, e in quel caso un po' di sculacciate ci vogliono.
Riguardo i paesi nei quali per legge è proibito, io sono del tutto favorevole, ammesso che non venga proibita una sculacciata, ma ben peggio.

claire 03-12-2022 11:16

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Robert_Plant 89 (Messaggio 2783773)
Dipende da soggetto a soggetto. Ci sono bambini che sono particolarmente violenti sin dagli albori, e in quel caso un po' di sculacciate ci vogliono.
Riguardo i paesi nei quali per legge è proibito, io sono del tutto favorevole, ammesso che non venga proibita una sculacciata, ma ben peggio.

Se non fosse che è ampiamente dimostrato che rispondere con violenza alla violenza non la interrompa. Anzi .
Poi quando un bambino viene picchiato a casa per fermare i suoi comportamenti, a scuola e altri contesti diviene incontenibile proprio perché, una volta capito che tu non lo picchi, non ha più nessun tipo di limite (avendo la paura delle botte come unico limite) e non si riesce più a contenerlo con altri metodi.

esteem 03-12-2022 16:31

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Non è vero, la paura delle botte a casa, o al supermercato, o fuori da scuola davanti agli altri bambini, è efficace anche quando le maestre minacciano di chiamare tuo padre

claire 03-12-2022 17:10

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da niubi (Messaggio 2783945)
Non è vero, la paura delle botte a casa, o al supermercato, o fuori da scuola davanti agli altri bambini, è efficace anche quando le maestre minacciano di chiamare tuo padre

Si ma "minacciare di chiamare tuo padre che ti picchia " non è un buon metodo per educare e insegnare. Uno si deve comportare bene perché è giusto ,rispettare gli altri perché è giusto non solo il padre perché fa uso della forza, imparare che esistono limiti e regole per altre vie, non sotto minaccia delle botte, attraverso i meccanismin paura / vergogna, non impara un bel niente così.

varykino 03-12-2022 17:30

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
brava claire , avessi un figlio mi sentirei sicuro ad affidarlo a maestre del genere

choppy 03-12-2022 21:05

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 2782850)
Ni. Da una che stata malmenata di brutto da padre da piccola mi verrebbe da dire che vanno vietate, ma intendo solo crudeltà e accanimento verso più deboli.
Invece correggere bambino che a sua volta mostra violenza ( ma solo in questi casi) lo trovo giusto.
Io da piccola ho prese tante per qualsiasi errore se pur non ho fatto del male a nessuno, ecco questo lo trovo ingiusto.
Io stessa qualche volta ho dato ciabattate ai miei figli, ma esclusivamente nel momenti quando picchiavano suo fratello, giusto per farli capire che per chi subisce non è piacevole.

Io a due anni stavo per mettere una mano nell'interno del forno, ma un bel coppino mi ha salvato.

choppy 03-12-2022 21:12

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2783370)
Anche io facevo cose del genere, combinavo dispetti ai vicini, rubavo e gettavo miccette anche in casa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io mettevo la pubblicità di nascosto :D

Una vicina la prendeva a ridere (tra l'altro in teoria doveva risentirsi di più visto i temi trattati)

choppy 03-12-2022 21:16

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Demiurgo (Messaggio 2783494)
Ipocrisia di chi si scaglia, in una discussione in cui si tratta se sia giusto o meno dare una pacca a un figlio particolarmente discolo, bollando la cosa come "il mostruoso atto di una società patriarcale di un padre/padrone che considera di sua proprietà tutto e tutti" e altrove chiede che la possibilità di aborto sia facilitata... perchè ehy, è anche quello un metodo contraccettivo, no?

E' abbastanza buffa come cosa.

In realtà le due cose non sono minimamente correlate. Aborto e no ai ceffoni non sono correlati tra loro.

Miky 04-12-2022 09:46

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
il 99% delle volte che un genitore alza le mani contro il figlio, non è per educarlo, ma è per sfogare la propria rabbia, la propria aggressività e la propria frustrazione, contro una persona debole ed inerme, che non può reagire alla violenza subita.

XL 04-12-2022 09:53

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2783464)
Però boh io penso che nessun essere umano dovrebbe avere così tanta autorità su un altro da avere il diritto di picchiarlo per farlo comportare come vorrebbe

Se io per strada iniziassi a toccarti il seno, e me lo dici una volta che non vuoi e io continuo e insisto, e me lo dici due ed insisto, non passeresti alle mani?
Uno schiaffo non potrebbe equivalere a questa invadenza fisica?
Magari non è violenta come lo schiaffo ma per me sarebbe equiparabile ad uno schiaffo, che comunica molto più chiaramente la tua cattiva disposizione a non tollerare come mi sto comportando con te.

Se un bambino tenesse questi comportamenti e non capisse davvero bene che sono molto indesiderati, come bisogna agire? :nonso:
Penso che la violenza sistematica sia un errore, ma non quella centellinata e ben assestata in termini comunicativi.
Un gesto vale più di mille parole.

In generale io sono contrario, però questi comportamenti invadenti li tengono anche alcuni bambini (meno trattenuti, più esuberanti? Non so), in casi simili cosa si fa?

Il comportamento di un bambino può diventare molesto e creare danni, alla fine non è meglio uno schiaffo di un genitore che far intervenire il resto della comunità? Se il gesto accompagnato dal dissenso vero del genitore (magari dovuto proprio al fatto che in quel momento non è riuscito a contenersi tanto era arrabbiato per il comportamento irrispettoso del bambino) riesce a contenere un comportamento molesto estinquendolo (e in diversi casi in cui la dinamica è questa secondo me riesce), non è meglio questo che far intervenire altri soggetti?

Penso che anche un'azione "fuori controllo" del genitore può risultare educativa.

Chiaro che poi se nemmeno questo sortisce alcun effetto sono convinto sia inutile riempirli di botte, sono d'accordo con altri che poi la cosa può diventare controproducente e diventa controproducente nella stragrande maggioranza dei casi picchiarli per ogni piccola cosa, in casi del genere si sfoga solo la propria frustrazione e rabbia (probabilmente dovuta ad altro) sul bambino.

Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2783464)
Cioè se ci si chiede "perché mi sentirei autorizzato a picchiare mio figlio ma non un mio amico o un altro bambino?" penso che la risposta sarebbe qualcosa riguardo al bambino inteso come tua proprietà, o comunque come persona su cui eserciti un'autorità tale che lo puoi picchiare, cosa che non ti sentiresti autorizzato a fare con nessun altro

Secondo me questa cosa vale perché un genitore, almeno in teoria, dovrebbe conoscere meglio suo figlio rispetto ad altri, e si è instaurata un certo tipo di relazione.

pokorny 04-12-2022 10:14

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2783370)
Anche io facevo cose del genere, combinavo dispetti ai vicini, rubavo e gettavo miccette anche in casa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quella delle miccette è miticaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D

anahí 05-12-2022 18:12

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2784156)
Se io per strada iniziassi a toccarti il seno, e me lo dici una volta che non vuoi e io continuo e insisto, e me lo dici due ed insisto, non passeresti alle mani?
Uno schiaffo non potrebbe equivalere a questa invadenza fisica?
Magari non è violenta come lo schiaffo ma per me sarebbe equiparabile ad uno schiaffo, che comunica molto più chiaramente la tua cattiva disposizione a non tollerare come mi sto comportando con te.

Se un bambino tenesse questi comportamenti e non capisse davvero bene che sono molto indesiderati, come bisogna agire? :nonso:
Penso che la violenza sistematica sia un errore, ma non quella centellinata e ben assestata in termini comunicativi.
Un gesto vale più di mille parole.

In generale io sono contrario, però questi comportamenti invadenti li tengono anche alcuni bambini (meno trattenuti, più esuberanti? Non so), in casi simili cosa si fa?

Il comportamento di un bambino può diventare molesto e creare danni, alla fine non è meglio uno schiaffo di un genitore che far intervenire il resto della comunità? Se il gesto accompagnato dal dissenso vero del genitore (magari dovuto proprio al fatto che in quel momento non è riuscito a contenersi tanto era arrabbiato per il comportamento irrispettoso del bambino) riesce a contenere un comportamento molesto estinquendolo (e in diversi casi in cui la dinamica è questa secondo me riesce), non è meglio questo che far intervenire altri soggetti?

Penso che anche un'azione "fuori controllo" del genitore può risultare educativa.

Chiaro che poi se nemmeno questo sortisce alcun effetto sono convinto sia inutile riempirli di botte, sono d'accordo con altri che poi la cosa può diventare controproducente e diventa controproducente nella stragrande maggioranza dei casi picchiarli per ogni piccola cosa, in casi del genere si sfoga solo la propria frustrazione e rabbia (probabilmente dovuta ad altro) sul bambino.



Secondo me questa cosa vale perché un genitore, almeno in teoria, dovrebbe conoscere meglio suo figlio rispetto ad altri, e si è instaurata un certo tipo di relazione.

Hahaha ma cosa c'entra quest'esempio? Mi sembra tanto diverso dal caso del bambino. Cioè in un caso è una molestia e avrei ragione di temere per la mia incolumità fisica se qualcuno mi facesse così, allora sarebbe una forma di legittima difesa.

Comunque io distinguerei due casi: picchiare il figlio con lo scopo di insegnargli qualcosa e farlo come reazione di rabbia. Nel primo caso boh, dubito del valore educativo. Nel secondo anche se non condannerei chi lo fa (culturalmente oramai siamo tanto abituati così) la vedo un po' come una mancanza di rispetto al bambino che ignora che anche lui ha una dignità e un cervello e spero che piano piano cambierà questo

Quanto all'ultima argomentazione, ecco mi continua a non convincere perché mi sembra che potrebbe essere usata anche per giustificare prendere a botte il coniuge o anche un caro amico

cuginosmorfio 05-12-2022 18:30

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Massì dai: non hanno chiesto loro di essere messi al mondo, non hanno potuto scegliersi i genitori (e parenti) né ceto sociale, però sei a casa mia e fai quello che dico io perché sono tuo padre o tua madre. Altrimenti schiaffi & calci o bastonate. Tutto bene.
Detto da uno che non è proprio un Montessoriano sfegatato.

Maffo 27-05-2023 09:50

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Post un po' vecchio ma vorrei dire la mia.

Punizioni corporali sui bambini non sono una cosa che sarei disposto a tollerare in nessun caso.

Stessa cosa vale per certi abusi verbali ad opera dei adulti.

I bambini non si toccano!

CamillePreakers 27-05-2023 10:36

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Sono contraria.
Il ricorso alla forza insegna ai bambini a rispettare il più forte, e non chi ha davvero ragione. Non insegna nulla se non la paura e la legge del più forte, la prevaricazione, la mancanza di rispetto verso chi non si può difendere.
Il fatto che venga ancora considerato accettabile alzare le mani sui bambini, persone che non si possono difendere, è una vergogna.

~~~ 27-05-2023 11:29

Mi fa schifo il menare i figli, si fa solo per frustrazione, per sfogo, per rabbia e perché si può fare quasi sempre impunemente per via della debolezza sociale e fisica del bambino.
Stai mettendo le mani addosso a qualcuno infinitamente più debole di te, che non può difendersi e che ti vede come un punto di riferimento.
Che venga considerato come il gesto violento e fuori controllo che è anziché inventarsi balle sui reconditi scopi educativi delle mazzate e degli schiaffoni.
L'unica cosa a cui educa è alla violenza come mezzo per incanalare la rabbia e la frustrazione, alla violenza su chi è inerme e non può difendersi, e all'avere paura anziché avere rispetto.

claire 27-05-2023 11:46

Re: Punizioni corporali sui bambini
 
Il discorso teorico che sono sbagliate é ovvio, non ci piove, sopravvivono le teorie boomer del ceffone educativo ma insomma, lasciano il tempo che trovano. E poi ci sono millemila altri errori educativi su cui ci sono tante opinioni ed altrettante evidenze, ma si andrebbe offtopic.

Il punto é che i genitori non sono pedagogisti, sono persone comuni di ogni tipo per estrazione sociale e culturale, carattere, vissuto, convinzioni e problemi, e pertanto è impossibile che siano perfetti nelle azioni e nei pensieri (nemmeno i pedagogisti, Rousseau ha innovato la pedagogia ma i suoi figli li ha messi tutti in collegio), quindi é impossibile crescere figli senza fare errori educativi.
Pensiamo al lavoro, che ne so, il medico: c'è un'idea del medico perfetto, ci sono degli studi specifici da fare per diventarlo, delle qualità da possedere, e poi c'é la persona che lo svolge, che può essere un medico bravissimo o pessimo con tutta la gamma di sfumature intermedie.
Così il genitore, solo che il genitore non ha nemmeno studiato per diventarlo, non è richiesta nessuna formazione a differenza del lavoro, quindi ancora di più é probabile che sia imperfetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.