Quote:
Originariamente inviata da varykino
(Messaggio 2781219)
un esempio lampante di quanto è tutto fottuto fino al midollo puo essere il movimento giovanile di greta che in teoria non fa una piega moralmente , ma poi t accorgi che è tutto fottuto pure li perchè li vedi che urlano sui social e ci sta come cosa , ma deve essere supportata dalla realtà , devi buttare i cellulari , devi buttare le macchine , devi fare una rivoluzione vera , non una rivoluzione di facciata , non prendertela coi boomer e poi fare peggio , perchè possono parlare quanto gli pare ma un giovane di adesso mediamente anche il meno omologato consuma piu di un boomer quando aveva la sua età , quindi prima di puntare il dito sui vecchi , sarebbe giusto che ci sia un vero moto di cambiamento , non solo a parole , probabilmente la droga tecnologica odierna è troppo potente per ora.
tendono tutti a prendersela coi boomer , ma in realtà quelli che si sono lasciati ammaliare dalle puttanate tecnologiche sono quelli della mia generazione , diciamo quelli nati dagli anni 80 in poi . ma anche li è colpa della gente comune? non credo , vengono proposti oggetti nuovi da comprare , prima li fanno per svago , poi li fanno diventare indispensabili per cose serie come il lavoro ed è li che vieni per forza inculato
|
In parte sono d'accordo con con il tuo discorso, ma appunto credo che sia utile analizzare le varie sfumature.
Come hai detto, sarebbe inutile sminuire l'utilità dell'attivismo mandato avanti dalla Greta, anche perché non è stato assolutamente promulgato solo online. I social sono stati usati come vettore per una comunicazione più efficace e celere, ma dietro a ciò e a greta, c'erano gruppi (persone fisiche,
,giuridiche e organizzazioni )che agivano in maniera concreta, con finanziamenti e progetti vari. Chiaro che non è mai abbastanza e bisogna sempre fare di più. Ma la gente che si muove per far i che questo accada c'è e lavora. Credo che il problema non sia tanto puntare il dito verso i boomer, maa è inevitabile considerare che parte della responsabilità sia anche delle generazioni precedenti. E non sto parlando solo di questioni ambientali, ma anche sociali.
Come mai siamo così lenti a progredire per quanto riguarda la tutela dei lavoratori? Come mai il nostro paese è così arretrato per quanto riguarda diritti e possibilità per i giovani ?Secondo voi, la fuga di cervelli , avviene perchè nelle aziende i titolari sono stupidi millennial che perdono tempo sui social o privilegiati, raccomandati che preferiscono speculare sulle spalle degli stessi operai e lavoratori ?.
Ora, io sono la cosa più lontana da quello che può essere una persona che ama e usa i social. Mi annoiano abbastanza e non ho mai sentito la necessità di frequentarli per dover conoscere gente o fare esperienza, però addirittura dire che sono il male e sono la ragione della depressione giovanile ce ne passa.....
Leopardi, se non fosse stato invalido, si sarebbe buttato giù dal primo dirupo tanto amava la vita. E con lui tanti altri della sua epoca e in quella antecedenti alle nostre.
Ogni epoca storica è stata costellata di anime perse, che vivevano un esistenza nella più totale sofferenza. L'unica cosa che li distingueva era il denaro , che comunque non aiuta in queste situazioni. Puoi avere tutto i soldi di questo mondo, ma se ogni notte vai a letto, sperando di non risvegliarti al mattino i soldi nel conto non bastano.
Bisognerebbe smettere di pensare sempre di qualsiasi strumento che disponiamo come qualcosa che porta danni direttamente e automaticamente. Quando la realtà è la modalità di utilizzo che è sbagliata ed è diventata sempre più alienata. ma non è che viviamo tutti in funzione dei social e/o non distinguiamo la realtà dalla finzione.
Un po' come quelli che hanno paura del metaverso.