![]() |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Quote:
Chiamare un amico per chiedere a che ora si andava a giocare a pallone non era un problema e non mi provocava imbarazzi con i genitori. |
Re: Effetto nostalgia
La nostalgia va bene per chi ha un passato vissuto da raccontare, uno che non ha mai vissuto di cosa dovrebbe essere nostalgico? Di avere sempre avuto una vita da ecg piatto?
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Quote:
Potevano esserci più omicidi, ci sono state guerre di mafia, ma il comune cittadino per bene e che si faceva i cavoli suoi solitamente non correva nessun pericolo |
Re: Effetto nostalgia
Io non ho mai lasciato la chiave di casa nella toppa (born in 1979).
|
Re: Effetto nostalgia
Ieri è stato l'anniversario di Italia 90, il 33esimo per la precisione. All'epoca ero ancora uno sbarbo e ricordo che per me esisteva soltanto la superficie di ciò che veniva descritto dai media. Non sapevo mica degli stadi costati tre volte il loro preventivo, degli operai morti durante i lavori di costruzione, delle tangenti, della corruzione, del malaffare che ha sempre dominato e sempre dominerà il nostro costume nazionale.
E tutti quelli che dicono che eravamo una nazione importante e non la barzelletta che siamo diventati oggi probabilmente erano sbarbi come me e non sapevano niente di ciò che c'era dietro la patina di clamore. La differenza tra me e loro è che loro continuano a ignorare tutto quel marciume mentre io, che sono un cittadino consapevole e informato, adesso so tutto :figo: |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Ma infatti, l'unica nostalgia che sento è quella per scenari ipotetici che sono vissuti solamente nella mia testa.
Il passato? Col cazzo che sento nostalgia haha, mi taglierei un braccio pur di fare sparire i ricordi del passato :miodio: |
Re: Effetto nostalgia
Comunque un altro motivo per cui le persone dicono che si stava meglio prima dei social è il fatto che i social ti rubano l'anima ed il tempo se ne abusi.
Abbiamo già parlato di come le aspettative delle persone siano cresciute a dismisura perché siamo costantemente bombardati da modelli ideali, abusare dei social ti porta ad avere un'idea distorta della realtà ed a fissarti obiettivi utopici ed impossibili. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Unica cosa positiva: sono andata a Parigi per la prima volta :cuore: |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Poi c'è proprio un sacco di gente che invece non fa niente. Nel palazzo davanti al mio il 50% delle persone non esce mai, neanche di domenica, neanche ad agosto, ciondolano fra terrazzo e cucina e vanno avanti così a oltranza ma su instagram questo non lo vedi. |
Re: Effetto nostalgia
Quando c'era la lira con 10mila ti compravi una pizza, una birra e ci facevi il pieno al motorino.
Oggi con l'euro stamo co' le pezze ar culo, e la colpa è tutta der mortadella che c'ha fatti entrare a condizioni svantaggiose. Uno dei tanti altri luoghi comuni che sono conseguenza dell'effetto nostalgia. |
Anni 90' per me significa baretti coi videogiochi dopo aver fatto sega a scuola 😄... granita alla menta e videogiochi: un classico
|
Re: Effetto nostalgia
Il fatto è che l'internet ha preso piede su tutto: si parla di cose negative e positive sulla rete e, per ragioni a me ignote, le cose negative si insinuano nella mente delle persone in maniera più pervasiva e rapida.
Morale? Dobbiamo rinunciare all'internet, a partire da ade... |
Quote:
Appena scendiamo, nell'attesa che il treno con le autovetture venisse scaricato, un tizio comicia a gridare e inveire contro Prodi: "Ar Mortadella je farei nappete , così je taglierei i cojoni... maledettooo Eurooo ! Colpa de Prodiiii !" 🤣 |
Re: Effetto nostalgia
Io non ho nessuna nostalgia per il passato, il presente sotto moltissimi aspetti (non tutti, ma la maggior parte) fa schifo, ma fa schifo anche il lontano passato.
Almeno il mio. Non tornerei a 20 anni fa neanche se mi pagassero milioni di euro. però se dobbiamo parlare solo dei social o di internet, mi sembra che internet abbia cambiato la mia capacità di concentrarmi, forse perchè ci vivo incollata e offre molto ''junk food mentale'' robe facili da vedere, brevi, fatte per mantenere il livello di attenzione facilmente....fors è un caso, ma tra i 12 e i 15 anni, cioè da quando ho avuto il mio primo computer, la mia capacità di concentrarmi fuori dal pc, per lunghi periodi di tempo, ad esempio, su un disegno, lettura etc, è drasticamente calata. questo è l'unico aspetto negativo. |
Re: Effetto nostalgia
Non tutti i fobici hanno passato l'adolescenza chiusi in camera, alcuni hanno bei ricordi.
Io ho nostalgia di quando ero un po' più sana e giovane e ho vissuto delle belle esperienze giovanili, le gite le uscite con le amiche, le serate estive, le domeniche al mare, i tizi che si facevano la patente e ci portavano in giro, i primi batticuor, tutte le risate che mi sono fatta...anche se spensierata non sono stata mai, non potevo.Certo ho anche ricordi brutti, ma ad ogni età c'è il bello e il brutto, la nostalgia è selettiva. Una psico mi rimproverò di non conservare i ricordi belli buttando via il bambino con l'acqua sporca, una delle poche volte che quelle sgallettate hanno ragione :D |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Io ho nostalgia di quando non avevo una psicopatica strunz. putt.. test.. di c... sopra la testa.
Ed era anche un periodo tipo questo: Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
https://i.ibb.co/Nx3pndY/E-ancora-ne...eb-Sezioni.jpg |
Re: Effetto nostalgia
Non ho molta nostalgia del passato, ero solamente una sfigata che fortunatamente aveva delle amiche. L'unica estate che ricordo con piacere è stata quella in cui avevo 16 anni, per il resto un'adolescenza piatta e piena di disagi. Uscivo soprattutto con una che credevo amica, ma lo era solo quando non aveva un fidanzato...
Ho avuto tormenti e problematiche fisiche/di salute e insomma se ripenso al mio passato mi viene da star male perché sinceramente ho vissuto proprio di merda. Non che adesso la situazione sia molto diversa, ho solo qualche consapevolezza in più. Praticamente non ho vissuto, mi trascino questo vuoto, questa mancanza di esperienze, di cose pazze e di leggera spensieratezza. Meglio non pensarci... |
Re: Effetto nostalgia
Secondo me alcune cose erano migliori perché c'era stato comunque il boom economico in Italia, un po' alla volta però poi se so magnati tutto e non è rimasto nulla.
Dagli anni 60 in poi c'è stato una sorta di declino (per me la cosa diventa evidente con le produzioni musicali e artistiche), certo è diminuita anche la violenza, ma certe volte ho pensato che questa cosa andasse di pari passo con la vitalità. Un po' come capita nei film con gli zombi, una volta che sono stati zombificati tutti, la violenza cessa. Le persone una volta uno stipendio fisso e un po' di stabilità per fare certe cose l'avevano, oggi è tutto appeso, se uno mi dice che questa cosa qua non è cambiata dice una cosa falsa, prima davvero c'era più possibilità di inserimento e le entrate economiche avevano un potere d'acquisto maggiore (considerando quel che si poteva comprare all'epoca) rispetto a quelle odierne. Altre cose comunque sicuramente erano peggiori, però ripeto, il fenomeno del boom economico secondo me ha influito sul tenore di vita, non è una cosa che capita sempre, chi è vissuto a ridosso o vicino all'esplosione ha comunque giovato di questi effetti che si sono prolungati e attenuati poi via via fino a smorzarsi quasi del tutto. Non è un effetto solo nostalgico secondo me. Io sono cresciuto durante gli anni 80 e 90 e questo declino un po' l'ho percepito. Se uno vive durante il rinascimento non si può sostenere che la fissazione per Leonardo, Michelangelo e Raffaello è legata alla nostalgia, che in fondo ci sono artisti validi sempre, in alcuni punti e periodi storici ci sono certi picchi. Insomma in alcuni periodi storici ci sono questi boom. In ogni caso credo sia difficile ricrearle in laboratorio queste situazioni, a volte uno pensa che sono certi elementi che hanno creato quell'effetto, ma probabilmente si tratta di una marea di fattori che si verificano tutti insieme ed innescano la "bomba". In conclusione non sono convinto che si tratti sempre di un fenomeno nostalgico, in certi periodi c'è uno sviluppo economico maggiore e questa cosa traina tutto il resto nelle vicinanze sia temporali che spaziali, secondo me dopo quel picco stiamo ancora scendendo e si spera sempre di risalire, ma i segnali di ripresa sono sporadici ed isolati. Le persone che oggi hanno sui 70/80 anni sono quelle che hanno giovato di più di questa cosa qua secondo me. Già i 50/40 enni l'hanno preso un po' di più nel didietro. |
Re: Effetto nostalgia
Ma voi che non siete vecchi perché non avete vissuto la gioventù e non siete però nemmeno giovani perché le nuove generazioni hanno modi e forme espressive che non vi sono consone, che cosa vi sentite di essere?
Provate un po' di disforia anagrafica? Riguardando la serie di zerocalcare noto che nonostante l'età lui si disegna ancora come quando ha iniziato a disegnarsi (le prime pubblicazioni del fumetto risalgono al 2011 se non sbaglio), con la stessa maglietta, seduto sullo schienale della panchina, con l'amico secco e l'amica Sara, sempre gli stessi modi di fare e di comunicare. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
C'era più libertà, andavo in motorino senza patentino, andavo a pescare senza licenza, stavo fuori casa fino a tarda sera anche se avevo 10 anni. Giravo liberamente dentro proprietà private. Oggi non puoi fare niente senza incorrere in multe e divieti.
E' vero che c'è maggior copertura giornalistica e c'è maggior percezione dei fatti che avvengono nella propria località è nel mondo ma statisticamente la criminalità è nettamente aumentata perché sono aumentati gli sbandati e i disperati. Quando io ero piccolo c'erano anche molte meno persone, nella mia città c'è un traffico invivibile ci sono due auto per persona, vent'anni fa si girava senza problemi e io andavo in bici ovunque tornando a casa dopo ore anche da piccolissimo.. oggi un ragazzino che fa così finisce subito investito. La gente aveva più tempo e passava molto tempo fuori casa, ora sì è troppo impegnati per fare qualsiasi cosa e chi ha tempo lo passa in casa allo smartphone, al pc o alla tv e con i dispositivi futuri ancora più tecnologici sarà anche peggio, si uscirà ancora meno. Ho nostalgia delle partite lan e delle serate playstation, oggi non ci si ritrova tutti a casa di qualcuno ma si gioca online con gli sconosciuti e questo ha creato rapporti meno vincolanti e duraturi. Da piccolo abitavo anche in periferia ed era più facile conoscere i vicini di casa o del quartiere mentre ora che vivo in città non saluti neanche il condomino che abita di fronte il tuo appartamento. Se ho a che fare con qualcuno è per risolvere problemi e non per socializzare. Una volta c'era un'educazione più rigida, i ragazzini stavano più in riga perché volavano le sberle sul serio ora se un genitore tira un ceffone viene criticato da tutti. Fare il genitore è molto difficile ma c'è proprio la percezione che si è meno capaci perché c'è meno tempo da dedicare alla famiglia e i figli sono cresciuti dai media o dai nonni delegando responsabilità e autorità. Una volta prendevi il diploma e trovavi lavoro, il lavoro si imparava lavorando mentre oggi tutti vogliono le specializzazioni finisci gli studi sempre più avanti con l'età e cercano solo con esperienza e tirocini. I costi medi dei locali sono aumentati perché è aumentato lo standard del settore turistico e della ristorazione, ai miei tempi si spendeva molto meno per andare fuori a divertirsi, a parte l'inflazione tutto è lievitato a livello imprenditoriale per soddisfare nuove normative sulla sicurezza, la tecnologia dei locali, la scienza alimentare. Il mondo è sempre più complicato e sempre più veloce, la gente è sempre più stressata, il potere di acquisto è sempre più basso. Gli smartphone sono gadget potenti, vent'anni fa servivano almeno dieci dispositivi differenti per fare quello che fa uno smartphone, internet è l'enciclopedia a portata di click e adesso con l'intelligenza artificiale si possono ottenere tanti vantaggi e tanti informazioni in maniera molto semplice. Questa tecnologia che tutti inseguono che dovrebbe migliorare la vita ma pare che renda schiavo l'uomo, dipendente e assuefatto. Le macchine rendono l'uomo sempre più virtuale e "autonomo" sostituendosi ai rapporti con gli altri uomini o rendendoli effimeri come con i social. Ci sono sempre più queste megacorporazioni che studiano e apprendono attraverso ricerca del mercato e del comportamento le abitudini dei consumatori per sfruttare al meglio al gente giustificandosi dietro la menzogna di offrire un servizio migliore. Alla fine anche l'uomo sta diventando macchina. I più giovani hanno assistito a diversi crack economici, pandemie, inflazione, guerre e sono bombardati dalla cronaca nera dei media è normale che crescano molto più stressati di chi è cresciuto senza queste cose e chi è cresciuto senza si rende conto dei cambiamenti. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Con pochi anni davanti tutto resta sempre uguale perché "ormai quel che è fatto è fatto". Ci sta la nostalgia per il passato, indipendente da come lo si è vissuto. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
Ma è ovvio che la gente lavori, faccia vita sociale, abbia delle relazioni sentimentali, viva qualche momento memorabile e fuori dall'ordinario. Questo basta per rendere le loro vite strafighe in confronto alla mia. Basta ad esempio che prenda un treno all'interno della mia regione e ci trovi dei turisti che parlano inglese o tedesco: loro hanno fatto un lungo viaggio e stanno vivendo un'esperienza fuori dal loro paese e io no: già qui sono surclassato. ... Tornando alla nostalgia e alla domanda di muttley... Non è detto che il passato di un fobico sia fatto tutto di merda e depressione. Io diversi momenti belli che ricordo con nostalgia li ho. Tuttavia questi momenti per cui provo nostalgia sono perlopiù già post avvento dei social e non c'entrano con la società nel suo complesso ma sono esperienze private. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.