FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Effetto nostalgia (https://fobiasociale.com/effetto-nostalgia-78914/)

Winston_Smith 05-09-2022 14:52

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2750438)
Io personalmente questo mito dell'attesa non c'è l'ho, se penso oggi alle difficoltà che c'erano solo per poter ascoltare una canzone o rivedere un film mi viene da piangere, mi ricordo le serate a vedere programmi orrendi in tv perchè non c'era niente di meglio da fare, al solo pensiero di quella vita mi viene da rabbrividire.

Per quanto mi riguarda mediamente la tv mainstream era nettamente meglio di quella di adesso.

Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2750438)
Sono anche certo andando contro corrente che se fossi nato un decennio o 2 dopo avrei avuto anche molti meno problemi sociali da adolescente perchè con le chat o anche i semplici messaggi per me sarebbe stato molto più semplice tenere i contatti con le persone, cioè vi rendete conto che dovevamo chiamare le persone a CASA SUL FISSO??????per parlare con un amico o una ragazzina che ti piacevi dovevi chiamareli A CASA COL RISCHIO CHE TI RISPONDESSERO I GENITORI, ma come cavolo si faceva?????????????

Chiamare la ragazzina che piace per me non è mai stato in questione, anche con i segnali di fumo avrei avuto ansia.
Chiamare un amico per chiedere a che ora si andava a giocare a pallone non era un problema e non mi provocava imbarazzi con i genitori.

Svalvolato 05-09-2022 15:52

Re: Effetto nostalgia
 
La nostalgia va bene per chi ha un passato vissuto da raccontare, uno che non ha mai vissuto di cosa dovrebbe essere nostalgico? Di avere sempre avuto una vita da ecg piatto?

Keith 05-09-2022 16:27

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2750629)
La nostalgia va bene per chi ha un passato vissuto da raccontare, uno che non ha mai vissuto di cosa dovrebbe essere nostalgico? Di avere sempre avuto una vita da ecg piatto?

Io non ero malato di ansia perenne, e anche quel pochissimo che facevo e lo sfigatone galattico che ero.. erano cmq dei grandi momenti rispetto ad ora.

Keith 05-09-2022 16:28

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Ste1987 (Messaggio 2750588)
Siamo nell'era delle bambine puttanelle che si fanno i video su TikTok, delle influencer per adolescemi ritardati, degli chef in tv 24h, della musica (?) di merda, delle scarpe della lidl, dei tatuaggi fino alle chiappe. E potrei andare avanti all'infinito.

Ovvio che si stava meglio prima.

Ti diranno che una volta c'erano gli anni di piombo, che in effetti era un problema, ma niente rispetto al degrado diffuso di adesso.

Holbaek 05-09-2022 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2750655)
Io non ero malato di ansia perenne, e anche quel pochissimo che facevo e lo sfigatone galattico che ero.. erano cmq dei grandi momenti rispetto ad ora.

Si, piccoli momenti vissuti, che però messi a confronto con oggi, sono stati indubbiamente dei "bellissimi" momenti! E se mi capita, li racconterei pure senza alcun problema a qualche nostalgico. Capitolo ragazze a parte, ma anche qui è variabile, timido ed eccessivamente chiuso con alcune e un po' più sciolto e "zimbello" con altre, ma alla fine il risultato (da quel punto di vista) è sempre stato uguale. Mentre altri facevano le prime esperienze, io restavo a guardare, ho sempre avuto difficoltà a spingermi a tal punto

Keith 05-09-2022 17:13

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Holbaek (Messaggio 2750666)
Si, piccoli momenti vissuti, che però messi a confronto con oggi, sono stati indubbiamente dei "bellissimi" momenti! E se mi capita, li racconterei pure senza alcun problema a qualche nostalgico. Capitolo ragazze a parte, ma anche qui è variabile, timido ed eccessivamente chiuso con alcune e un po' più sciolto e "zimbello" con altre, ma alla fine il risultato (da quel punto di vista) è sempre stato uguale. Mentre altri facevano le prime esperienze, io restavo a guardare, ho sempre avuto difficoltà a spingermi a tal punto

Si, ma anche per me il risultato con le donne è sempre stato nullo fino a 27 anni e mi sono perso tutto il periodo adolescenziale e giovanile che è fondamentale per la maturazione sessuale e sentimentale, ma allora mi pesava poco, avevo gli amici, uscivamo la sera, al pub, si andava al mare. Detto così sembra chissacché, ma in realtà non era veramente nulla di speciale, pero ero sereno e speranzoso, e penso siano queste le cose più importanti, non tanto quello che fai. Ripeto, non era proprio nulla di che, ed io ero poco più dello zimbello dei gruppi, però lo ricordo con nostalgia.

Varano 05-09-2022 17:17

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2750629)
La nostalgia va bene per chi ha un passato vissuto da raccontare, uno che non ha mai vissuto di cosa dovrebbe essere nostalgico? Di avere sempre avuto una vita da ecg piatto?

sono più vivo adesso, se intorno ci fossero le bombe e gli zombie starei comunque meglio di 15 anni fa

Milo 05-09-2022 20:15

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Ste1987 (Messaggio 2750588)
Siamo nell'era delle bambine puttanelle che si fanno i video su TikTok, delle influencer per adolescemi ritardati, degli chef in tv 24h, della musica (?) di merda, delle scarpe della lidl, dei tatuaggi fino alle chiappe. E potrei andare avanti all'infinito.

Ovvio che si stava meglio prima.

Queste persone esistevano anche prima le ragazzine che in terza media avevano già una fama c'erano anche 30 anni fa, la ragazzina incinta in terza media capitava forse più di oggi, l'unica cosa che la cosa non veniva pubblicizzata sui social, tutto qua.

muttley 05-09-2022 20:23

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Artemis_90 (Messaggio 2750623)
Se gli anni 90 avessero un'odore sarebbe plastica di quella cinese che puzza perchè era l'apoteosi della plastica, fumo di sigaretta (perchè si fumava ovunque) puzza di fumi tossici, dei fumi di scarico delle auto, insomma non è stato uno dei periodi più rosei dell'umanità secondo me, è come se fosse stata la pubertà della razza umana, un periodo di inconsapevolezza e ignoranza in cui abbiamo combinato i peggiori disastri per il pianeta, i primi anni 2000 pure

Beati voi che siete giovani e riuscite a storicizzare gli anni 90 e i primi 2000...io non riesco ad andare oltre gli anni 80, per me i 90 non hanno significato nulla in termini di progresso culturale né si sono differenziati da ciò che li ha preceduti o seguiti, ma c'é da dire che c'era già molta più consapevolezza rispetto a prima in fatto di ecologia. Da me cominciarono con la raccolta differenziata proprio in quel periodo per esempio.

Holbaek 06-09-2022 09:20

Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2750327)
per me la situazione è peggiorata molto economicamente, guadagnare 2 milioni di lire andava più che bene negli anni '90 poi è stato gestito malissimo il passaggio dall'euro alla lira ci siamo impoveriti tutti.
riguardo le statistiche sui crimini, ecc., anche io non sono catastrofista ma è colpa dei media che esasperano tutto.
posso solo dire che alcune zone erano meno pericolose la sera, adesso ci saranno meno aggressioni nella mia città ma è anche vero che dopo le 21 in stazione ci devi andare armato oppure stai a casa. questo non era così prima.

Che poi bisogna vedere anche i motivi per i quali uno oggi rischia di lasciarci la pelle rispetto al passato. Ti beccavi una coltellata al rifiuto di una sigaretta? Se non avevi 2 euro in tasca? A casa mia ricordo che a quei tempi si lasciava spesso la chiave alla porta quando dovevi uscire a fare delle commissioni (quando magari c'era una sola chiave e più persone fuori contemporaneamente), oggi non è più così, può entrarti a casa di tutto, dalla banda di ladri a quelli che te la occupano abusivamente se stai fuori più di un giorno... Peggioramenti in termini di sicurezza ne ho sperimentato da allora ad oggi..

Potevano esserci più omicidi, ci sono state guerre di mafia, ma il comune cittadino per bene e che si faceva i cavoli suoi solitamente non correva nessun pericolo

Winston_Smith 06-09-2022 10:02

Re: Effetto nostalgia
 
Io non ho mai lasciato la chiave di casa nella toppa (born in 1979).

muttley 09-06-2023 10:00

Re: Effetto nostalgia
 
Ieri è stato l'anniversario di Italia 90, il 33esimo per la precisione. All'epoca ero ancora uno sbarbo e ricordo che per me esisteva soltanto la superficie di ciò che veniva descritto dai media. Non sapevo mica degli stadi costati tre volte il loro preventivo, degli operai morti durante i lavori di costruzione, delle tangenti, della corruzione, del malaffare che ha sempre dominato e sempre dominerà il nostro costume nazionale.
E tutti quelli che dicono che eravamo una nazione importante e non la barzelletta che siamo diventati oggi probabilmente erano sbarbi come me e non sapevano niente di ciò che c'era dietro la patina di clamore. La differenza tra me e loro è che loro continuano a ignorare tutto quel marciume mentre io, che sono un cittadino consapevole e informato, adesso so tutto :figo:

Keith 09-06-2023 12:07

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2844920)
Ieri è stato l'anniversario di Italia 90, il 33esimo per la precisione. All'epoca ero ancora uno sbarbo e ricordo che per me esisteva soltanto la superficie di ciò che veniva descritto dai media. Non sapevo mica degli stadi costati tre volte il loro preventivo, degli operai morti durante i lavori di costruzione, delle tangenti, della corruzione, del malaffare che ha sempre dominato e sempre dominerà il nostro costume nazionale.
E tutti quelli che dicono che eravamo una nazione importante e non la barzelletta che siamo diventati oggi probabilmente erano sbarbi come me e non sapevano niente di ciò che c'era dietro la patina di clamore. La differenza tra me e loro è che loro continuano a ignorare tutto quel marciume mentre io, che sono un cittadino consapevole e informato, adesso so tutto :figo:

Il paese era ricco, la gente benestante, però era tutto a debito ed ora noi lo stiamo pagando.. più che altro stiamo pagando affinché non aumenti ancora di più.

Maffo 09-06-2023 12:44

Re: Effetto nostalgia
 
Ma infatti, l'unica nostalgia che sento è quella per scenari ipotetici che sono vissuti solamente nella mia testa.

Il passato? Col cazzo che sento nostalgia haha, mi taglierei un braccio pur di fare sparire i ricordi del passato :miodio:

Maffo 09-06-2023 12:53

Re: Effetto nostalgia
 
Comunque un altro motivo per cui le persone dicono che si stava meglio prima dei social è il fatto che i social ti rubano l'anima ed il tempo se ne abusi.

Abbiamo già parlato di come le aspettative delle persone siano cresciute a dismisura perché siamo costantemente bombardati da modelli ideali, abusare dei social ti porta ad avere un'idea distorta della realtà ed a fissarti obiettivi utopici ed impossibili.

Wrong 09-06-2023 13:41

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2844920)
Ieri è stato l'anniversario di Italia 90, il 33esimo per la precisione.

Madò è vero :O Che anno di merda! Avevo 14 anni ed ero un mostro subumano, le amiche mi avevano sfanculato definitivamente e ho passato l'estate da sola in casa. Ho guardato praticamente TUTTE le partite del Mondiale, anche quelle sfigatissime.
Unica cosa positiva: sono andata a Parigi per la prima volta :cuore:

Trinacria 09-06-2023 14:19

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2844942)
Abbiamo già parlato di come le aspettative delle persone siano cresciute a dismisura perché siamo costantemente bombardati da modelli ideali, abusare dei social ti porta ad avere un'idea distorta della realtà ed a fissarti obiettivi utopici ed impossibili.

Esatto, credo sia proprio questo il problema. Prima vivevi nel tuo mondo e non vedevi tutto quello che gli altri facevano o non facevano. Tranne che per le persone intorno a te, non sapevi dove la gente andava in vacanza, cosa mangiava, quanti amici aveva, come passava il tempo. Quindi non c'era tutto il carico di aspettative e il confronto con gli altri che c'è adesso.

Keith 09-06-2023 14:30

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Trinacria (Messaggio 2844963)
Esatto, credo sia proprio questo il problema. Prima vivevi nel tuo mondo e non vedevi tutto quello che gli altri facevano o non facevano. Tranne che per le persone intorno a te, non sapevi dove la gente andava in vacanza, cosa mangiava, quanti amici aveva, come passava il tempo. Quindi non c'era tutto il carico di aspettative e il confronto con gli altri che c'è adesso.

ma poi c'è anche tutto il resto che non vediamo, gente normale che fa una vita modesta.

Trinacria 09-06-2023 18:43

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2844968)
ma poi c'è anche tutto il resto che non vediamo, gente normale che fa una vita modesta.

Se non lo vedi è, per la società di oggi, come se non esistesse. Ormai sembra che facciano tutti vite straordinarie perchè ovviamente ti mostrano solo le cose belle e sono le uniche che tu vedrai. Quindi ognuno ha la sensazione che tutti facciano robe strafighe tranne te.

varykino 09-06-2023 22:59

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Trinacria (Messaggio 2845097)
Se non lo vedi è, per la società di oggi, come se non esistesse. Ormai sembra che facciano tutti vite straordinarie perchè ovviamente ti mostrano solo le cose belle e sono le uniche che tu vedrai. Quindi ognuno ha la sensazione che tutti facciano robe strafighe tranne te.

io vedo solo disgrazie , ma perchè? boh

cuginosmorfio 09-06-2023 23:51

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2844920)
Ieri è stato l'anniversario di Italia 90, il 33esimo per la precisione

Ero piccolo ma lo ricordo ancora come uno dei periodi più belli della mia vita. Ogni vittoria della nazionale era un carosello di festeggiamenti estroversoni; poi le "notti maggiche" di Bennato e della Nannini. La sconfitta con l'Argentina fu forse la mia prima vera delusione patita in vita mia ..che tristezza, giovinezza mia...ero ancora ignaro di tutte le sofferenze che la vita mi avrebbe riservato.

Keith 10-06-2023 00:08

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Trinacria (Messaggio 2845097)
Se non lo vedi è, per la società di oggi, come se non esistesse. Ormai sembra che facciano tutti vite straordinarie perchè ovviamente ti mostrano solo le cose belle e sono le uniche che tu vedrai. Quindi ognuno ha la sensazione che tutti facciano robe strafighe tranne te.

in realtà fanno anche cose e vite straordinarie, però hanno anche un bel po' di casini. diciamo che hanno la bravura di riuscire a fare bei viaggi, avere bei fisici pur avendo tante disgrazie nella vita, cosa che a me non riesce perché non riesco a scindere.
Poi c'è proprio un sacco di gente che invece non fa niente. Nel palazzo davanti al mio il 50% delle persone non esce mai, neanche di domenica, neanche ad agosto, ciondolano fra terrazzo e cucina e vanno avanti così a oltranza ma su instagram questo non lo vedi.

muttley 10-06-2023 11:52

Re: Effetto nostalgia
 
Quando c'era la lira con 10mila ti compravi una pizza, una birra e ci facevi il pieno al motorino.
Oggi con l'euro stamo co' le pezze ar culo, e la colpa è tutta der mortadella che c'ha fatti entrare a condizioni svantaggiose.

Uno dei tanti altri luoghi comuni che sono conseguenza dell'effetto nostalgia.

eddy sesterzi 10-06-2023 12:10

Anni 90' per me significa baretti coi videogiochi dopo aver fatto sega a scuola 😄... granita alla menta e videogiochi: un classico

muttley 10-06-2023 15:07

Re: Effetto nostalgia
 
Il fatto è che l'internet ha preso piede su tutto: si parla di cose negative e positive sulla rete e, per ragioni a me ignote, le cose negative si insinuano nella mente delle persone in maniera più pervasiva e rapida.
Morale? Dobbiamo rinunciare all'internet, a partire da ade...

Teach83 10-06-2023 15:19

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2845313)
Quando c'era la lira con 10mila ti compravi una pizza, una birra e ci facevi il pieno al motorino.
Oggi con l'euro stamo co' le pezze ar culo, e la colpa è tutta der mortadella che c'ha fatti entrare a condizioni svantaggiose.

Uno dei tanti altri luoghi comuni che sono conseguenza dell'effetto nostalgia.

Ricordo ancora l'attracco col traghetto a Villa S. Giovanni, di ritorno dalla Sicilia. Era l'anno successivo all'entata in vigore dell'euro.

Appena scendiamo, nell'attesa che il treno con le autovetture venisse scaricato, un tizio comicia a gridare e inveire contro Prodi:
"Ar Mortadella je farei nappete , così je taglierei i cojoni... maledettooo Eurooo ! Colpa de Prodiiii !" 🤣

CamillePreakers 10-06-2023 16:41

Re: Effetto nostalgia
 
Io non ho nessuna nostalgia per il passato, il presente sotto moltissimi aspetti (non tutti, ma la maggior parte) fa schifo, ma fa schifo anche il lontano passato.
Almeno il mio.
Non tornerei a 20 anni fa neanche se mi pagassero milioni di euro.

però se dobbiamo parlare solo dei social o di internet, mi sembra che internet abbia cambiato la mia capacità di concentrarmi, forse perchè ci vivo incollata e offre molto ''junk food mentale'' robe facili da vedere, brevi, fatte per mantenere il livello di attenzione facilmente....fors è un caso, ma tra i 12 e i 15 anni, cioè da quando ho avuto il mio primo computer, la mia capacità di concentrarmi fuori dal pc, per lunghi periodi di tempo, ad esempio, su un disegno, lettura etc, è drasticamente calata.

questo è l'unico aspetto negativo.

claire 10-06-2023 16:51

Re: Effetto nostalgia
 
Non tutti i fobici hanno passato l'adolescenza chiusi in camera, alcuni hanno bei ricordi.
Io ho nostalgia di quando ero un po' più sana e giovane e ho vissuto delle belle esperienze giovanili, le gite le uscite con le amiche, le serate estive, le domeniche al mare, i tizi che si facevano la patente e ci portavano in giro, i primi batticuor, tutte le risate che mi sono fatta...anche se spensierata non sono stata mai, non potevo.Certo ho anche ricordi brutti, ma ad ogni età c'è il bello e il brutto, la nostalgia è selettiva.
Una psico mi rimproverò di non conservare i ricordi belli buttando via il bambino con l'acqua sporca, una delle poche volte che quelle sgallettate hanno ragione :D

Xchénnpossoreg? 10-06-2023 17:10

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2750243)
Come fa a pensare a un periodo della propria vita in cui si sentiva giovane, bello e in forze? Ecco, riflettendo su questo penso che la nostalgia non dovrebbe proprio far parte del nostro bagaglio interiore. O no?

.. non mi sono mai sentita gnocca, putente e giovane (:mrgreen:) ma nostalgica sì. Tanto.

Keith 10-06-2023 17:20

Re: Effetto nostalgia
 
Io ho nostalgia di quando non avevo una psicopatica strunz. putt.. test.. di c... sopra la testa.
Ed era anche un periodo tipo questo:

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2845375)
Non tutti i fobici hanno passato l'adolescenza chiusi in camera, alcuni hanno bei ricordi.
Io ho nostalgia di quando ero un po' più sana e giovane e ho vissuto delle belle esperienze giovanili, le gite le uscite con le amiche, le serate estive, le domeniche al mare, i tizi che si facevano la patente e ci portavano in giro, i primi batticuor, tutte le risate che mi sono fatta

Si, era bello, tutto (quasi) girava per il verso giusto, era giusto il preludio all'apocalisse..

muttley 10-06-2023 17:54

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Xchénnpossoreg? (Messaggio 2845377)
.. non mi sono mai sentita gnocca

E dire che qui dentro in molti darebbero la vita per avere la tua mano

Xchénnpossoreg? 10-06-2023 23:27

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2845399)
E dire che qui dentro in molti darebbero la vita per avere la manina della San Carlo

Fixed :mrgreen:

https://i.ibb.co/Nx3pndY/E-ancora-ne...eb-Sezioni.jpg

lonely heart 10-06-2023 23:42

Re: Effetto nostalgia
 
Non ho molta nostalgia del passato, ero solamente una sfigata che fortunatamente aveva delle amiche. L'unica estate che ricordo con piacere è stata quella in cui avevo 16 anni, per il resto un'adolescenza piatta e piena di disagi. Uscivo soprattutto con una che credevo amica, ma lo era solo quando non aveva un fidanzato...
Ho avuto tormenti e problematiche fisiche/di salute e insomma se ripenso al mio passato mi viene da star male perché sinceramente ho vissuto proprio di merda. Non che adesso la situazione sia molto diversa, ho solo qualche consapevolezza in più. Praticamente non ho vissuto, mi trascino questo vuoto, questa mancanza di esperienze, di cose pazze e di leggera spensieratezza. Meglio non pensarci...

XL 11-06-2023 08:57

Re: Effetto nostalgia
 
Secondo me alcune cose erano migliori perché c'era stato comunque il boom economico in Italia, un po' alla volta però poi se so magnati tutto e non è rimasto nulla.
Dagli anni 60 in poi c'è stato una sorta di declino (per me la cosa diventa evidente con le produzioni musicali e artistiche), certo è diminuita anche la violenza, ma certe volte ho pensato che questa cosa andasse di pari passo con la vitalità.
Un po' come capita nei film con gli zombi, una volta che sono stati zombificati tutti, la violenza cessa.

Le persone una volta uno stipendio fisso e un po' di stabilità per fare certe cose l'avevano, oggi è tutto appeso, se uno mi dice che questa cosa qua non è cambiata dice una cosa falsa, prima davvero c'era più possibilità di inserimento e le entrate economiche avevano un potere d'acquisto maggiore (considerando quel che si poteva comprare all'epoca) rispetto a quelle odierne.

Altre cose comunque sicuramente erano peggiori, però ripeto, il fenomeno del boom economico secondo me ha influito sul tenore di vita, non è una cosa che capita sempre, chi è vissuto a ridosso o vicino all'esplosione ha comunque giovato di questi effetti che si sono prolungati e attenuati poi via via fino a smorzarsi quasi del tutto.

Non è un effetto solo nostalgico secondo me. Io sono cresciuto durante gli anni 80 e 90 e questo declino un po' l'ho percepito.
Se uno vive durante il rinascimento non si può sostenere che la fissazione per Leonardo, Michelangelo e Raffaello è legata alla nostalgia, che in fondo ci sono artisti validi sempre, in alcuni punti e periodi storici ci sono certi picchi.

Insomma in alcuni periodi storici ci sono questi boom. In ogni caso credo sia difficile ricrearle in laboratorio queste situazioni, a volte uno pensa che sono certi elementi che hanno creato quell'effetto, ma probabilmente si tratta di una marea di fattori che si verificano tutti insieme ed innescano la "bomba".

In conclusione non sono convinto che si tratti sempre di un fenomeno nostalgico, in certi periodi c'è uno sviluppo economico maggiore e questa cosa traina tutto il resto nelle vicinanze sia temporali che spaziali, secondo me dopo quel picco stiamo ancora scendendo e si spera sempre di risalire, ma i segnali di ripresa sono sporadici ed isolati.

Le persone che oggi hanno sui 70/80 anni sono quelle che hanno giovato di più di questa cosa qua secondo me. Già i 50/40 enni l'hanno preso un po' di più nel didietro.

muttley 15-06-2023 14:26

Re: Effetto nostalgia
 
Ma voi che non siete vecchi perché non avete vissuto la gioventù e non siete però nemmeno giovani perché le nuove generazioni hanno modi e forme espressive che non vi sono consone, che cosa vi sentite di essere?
Provate un po' di disforia anagrafica?
Riguardando la serie di zerocalcare noto che nonostante l'età lui si disegna ancora come quando ha iniziato a disegnarsi (le prime pubblicazioni del fumetto risalgono al 2011 se non sbaglio), con la stessa maglietta, seduto sullo schienale della panchina, con l'amico secco e l'amica Sara, sempre gli stessi modi di fare e di comunicare.

Xchénnpossoreg? 16-06-2023 00:53

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2846737)
Riguardando la serie di zerocalcare noto che nonostante l'età lui si disegna ancora come quando ha iniziato a disegnarsi (le prime pubblicazioni del fumetto risalgono al 2011 se non sbaglio), con la stessa maglietta, seduto sullo schienale della panchina, con l'amico secco e l'amica Sara, sempre gli stessi modi di fare e di comunicare.

.. ma la sua è una forma di brand awareness, di base è costretto ad essere sempre riconoscibile (e simile a se stesso) per fare presa. La raffigurazione di una versione aggiornata (ricca/buon contratto con Netflix/vita con meno difficoltà) venderebbe probabilmente di meno.

Kitsune 16-06-2023 04:15

Re: Effetto nostalgia
 
C'era più libertà, andavo in motorino senza patentino, andavo a pescare senza licenza, stavo fuori casa fino a tarda sera anche se avevo 10 anni. Giravo liberamente dentro proprietà private. Oggi non puoi fare niente senza incorrere in multe e divieti.
E' vero che c'è maggior copertura giornalistica e c'è maggior percezione dei fatti che avvengono nella propria località è nel mondo ma statisticamente la criminalità è nettamente aumentata perché sono aumentati gli sbandati e i disperati. Quando io ero piccolo c'erano anche molte meno persone, nella mia città c'è un traffico invivibile ci sono due auto per persona, vent'anni fa si girava senza problemi e io andavo in bici ovunque tornando a casa dopo ore anche da piccolissimo.. oggi un ragazzino che fa così finisce subito investito. La gente aveva più tempo e passava molto tempo fuori casa, ora sì è troppo impegnati per fare qualsiasi cosa e chi ha tempo lo passa in casa allo smartphone, al pc o alla tv e con i dispositivi futuri ancora più tecnologici sarà anche peggio, si uscirà ancora meno. Ho nostalgia delle partite lan e delle serate playstation, oggi non ci si ritrova tutti a casa di qualcuno ma si gioca online con gli sconosciuti e questo ha creato rapporti meno vincolanti e duraturi. Da piccolo abitavo anche in periferia ed era più facile conoscere i vicini di casa o del quartiere mentre ora che vivo in città non saluti neanche il condomino che abita di fronte il tuo appartamento. Se ho a che fare con qualcuno è per risolvere problemi e non per socializzare. Una volta c'era un'educazione più rigida, i ragazzini stavano più in riga perché volavano le sberle sul serio ora se un genitore tira un ceffone viene criticato da tutti. Fare il genitore è molto difficile ma c'è proprio la percezione che si è meno capaci perché c'è meno tempo da dedicare alla famiglia e i figli sono cresciuti dai media o dai nonni delegando responsabilità e autorità. Una volta prendevi il diploma e trovavi lavoro, il lavoro si imparava lavorando mentre oggi tutti vogliono le specializzazioni finisci gli studi sempre più avanti con l'età e cercano solo con esperienza e tirocini. I costi medi dei locali sono aumentati perché è aumentato lo standard del settore turistico e della ristorazione, ai miei tempi si spendeva molto meno per andare fuori a divertirsi, a parte l'inflazione tutto è lievitato a livello imprenditoriale per soddisfare nuove normative sulla sicurezza, la tecnologia dei locali, la scienza alimentare. Il mondo è sempre più complicato e sempre più veloce, la gente è sempre più stressata, il potere di acquisto è sempre più basso. Gli smartphone sono gadget potenti, vent'anni fa servivano almeno dieci dispositivi differenti per fare quello che fa uno smartphone, internet è l'enciclopedia a portata di click e adesso con l'intelligenza artificiale si possono ottenere tanti vantaggi e tanti informazioni in maniera molto semplice. Questa tecnologia che tutti inseguono che dovrebbe migliorare la vita ma pare che renda schiavo l'uomo, dipendente e assuefatto. Le macchine rendono l'uomo sempre più virtuale e "autonomo" sostituendosi ai rapporti con gli altri uomini o rendendoli effimeri come con i social. Ci sono sempre più queste megacorporazioni che studiano e apprendono attraverso ricerca del mercato e del comportamento le abitudini dei consumatori per sfruttare al meglio al gente giustificandosi dietro la menzogna di offrire un servizio migliore. Alla fine anche l'uomo sta diventando macchina. I più giovani hanno assistito a diversi crack economici, pandemie, inflazione, guerre e sono bombardati dalla cronaca nera dei media è normale che crescano molto più stressati di chi è cresciuto senza queste cose e chi è cresciuto senza si rende conto dei cambiamenti.

Warlordmaniac 16-06-2023 08:32

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Demiurgo (Messaggio 2750271)
No.

Perché se non altro eri giovane.

A meno che tua madre non ti spegnesse addosso cicche di sigaretta e ti vendesse a qualche pervertito, il passato, quando il tuo più grande impegno era fare i compiti a casa, l'estate e le vacanze natalizie duravano una vita, i tuoi genitori erano giovani e in salute, i tuoi nonni / zii / cugini erano vivi e ogni ritrovo di famiglia era una avventura, potevi baloccarti con giocattoli fantastici, non avevi nessun pensiero su lavoro / burocrazia / spese, il tuo corpo non iniziava a cadere a pezzi... È comunque piuttosto appetibile.

Diavolo, mi godrei pure i miei bulli pur di rivedere i miei sereni e in salute.

:cuore:

Warlordmaniac 16-06-2023 08:40

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2750324)
Certo, ma questo lo può affermare il neurotipico che non ha mai avuto seri problemi psicologici e in gioventù ha raggiunto il massimo della sua prestanza fisica. Si può dire altrettanto anche per un persona che è sempre stata più o meno problematica sin dai primi anni di vita?

Per me sì. Se hai davanti tanti decenni di vita, hai una speranza, hai entusiasmo, hai magari più paura di fare passi falsi.
Con pochi anni davanti tutto resta sempre uguale perché "ormai quel che è fatto è fatto".
Ci sta la nostalgia per il passato, indipendente da come lo si è vissuto.

Darby Crash 16-06-2023 08:57

Re: Effetto nostalgia
 
Quote:

Originariamente inviata da Trinacria (Messaggio 2845097)
Se non lo vedi è, per la società di oggi, come se non esistesse. Ormai sembra che facciano tutti vite straordinarie perchè ovviamente ti mostrano solo le cose belle e sono le uniche che tu vedrai. Quindi ognuno ha la sensazione che tutti facciano robe strafighe tranne te.

io ho questa sensazione che tutti facciano robe strafighe tranne me pur non seguendo pressoché nessuno sui social. Le persone che seguo non postano quasi niente, oppure postano cose sulla musica o sul cinema.

Ma è ovvio che la gente lavori, faccia vita sociale, abbia delle relazioni sentimentali, viva qualche momento memorabile e fuori dall'ordinario. Questo basta per rendere le loro vite strafighe in confronto alla mia. Basta ad esempio che prenda un treno all'interno della mia regione e ci trovi dei turisti che parlano inglese o tedesco: loro hanno fatto un lungo viaggio e stanno vivendo un'esperienza fuori dal loro paese e io no: già qui sono surclassato.

...

Tornando alla nostalgia e alla domanda di muttley... Non è detto che il passato di un fobico sia fatto tutto di merda e depressione. Io diversi momenti belli che ricordo con nostalgia li ho. Tuttavia questi momenti per cui provo nostalgia sono perlopiù già post avvento dei social e non c'entrano con la società nel suo complesso ma sono esperienze private.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.