![]() |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Adenosina citosina timina guanina
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
siete troppo colti qua, io non ho mai capito la fotosintesi clorofilliana
|
Ci sarebbe anche chimica da aggiungere all' elenco, me ne ero dimenticato...l' ho studiata per 2 anni alle superiori, ma ricordo pochissimo di quella materia.
In terza media ricordo che una volta a settimana, veniva un dottore, che ci spiegava roba riguardo i rapporti con l' altro se**o. La materia si chiamava educazione se**uale, ci spiegava le precauzioni da prendere in caso di rapporti intimi, le malattie che si potevano trasmettere ecc. Poi va beh...a me non sono servite a nulla queste lezioni. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Dante in realtà si chiamava Durante
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Dante era sposato con Gemma Donati, i suoi cognati si chiamavano Forese Donati e Piccarda Donati. All'inizio la Divina Commedia si chiamava solo "Commedia", fu Giovanni Boccaccio a convincere Dante ad aggiungere il "Divina". La Divina Commedia è un poema allegorico-didascalico composto da 100 canti, di cui 1 prologo, 33 canti dell'Inferno, 33 del Purgatorio e 33 del Paradiso, in rima ABA BCB CDC... La situazione mi sta sfuggendo di mano ahahah |
Quote:
Da studente di liceo artistico è difficile ricordarmi qualcosa: sono certo di aver studiato tra un occupazione e l'altra... ma i ricordi sono fumosi. 🤔 Ricordo però il nome di Stalin, che ripetevo come un ossesso prima della tesina orale: Josif Vissiarionovic Dzugasvili, per gli amici zio Stalin I capitelli dorici, ionici e corinzi...il surrealismo, Andrè Breton, i dadaisti e altre cose a caso. |
La filastrocca sui mesi è effettivamente utile, ogni tanto la utilizzo. Come le tabelline, semplificano la vita.
Ma la cosa più importante secondo me è imparare a scrivere e a parlare in italiano corretto. Poi la seconda lingua, avendo iniziato alle medie non è stato facile imparare. Ma la cosa più disastrosa è stata l’informatica, i pc esistevano già negli anni ‘90, ma erano un oggetto oscuro. Io avevo il terrore delle ricerche perché senza immagini stampate è un macello, la prima connessione a internet nel 2008 lentissima. Il ritardo tecnologico che avevo accumulato non l’ho mai recuperato rispetto a un nativo digitale. Era come guidare una kawasaki scassata e pretendere di vincere il motogp contro le ducati, le Honda e le yamaha |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Indimenticabile la zuppa di Kafka.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Per anni ho avuto una professoressa di italiano/storia fissata con un particolare metodo di studio.
Ogni tema/relazione/scritto doveva necessariamente contenere quattro paragrafi: introduzione al concetto dell'elaborato, sviluppo 1 e 2, conclusione. Ogni paragrafo era formato esclusivamente da una frase principale e quattro secondarie. La frase principale doveva contenere due parole chiave da sviluppare con due frasi (secondarie) cadauna. Nessuna licenza creativa. E i libri di narrativa.. dovevamo leggerli almeno tre o quattro volte per memorizzarli. Nelle interrogazioni la prof chiedeva dei dettagli insignificanti (il colore di un vestito, la temperatura dell'acqua) e ti dava l'insufficienza se non li ricordavi. Tuttavia queste erano quisquilie, il metodo di studio regalava il suo massimo con storia. Quadri sinottici. Valanghe di lunghissimi quadri sinottici zeppi di date e parole chiave da imparare a memoria. Sette, otto, dieci schemi per compito in classe. Non solo. Il libri di testo conteneva dei riquadri di accompagnamento, approfondimenti relativi a un tema trattato nella pagina. Ecco, noi eravamo obbligati a estrarre le parole chiave da questi riquadri. Generalmente c'erano una decina di questi spazietti per ogni capitolo, ognuno conteneva 12/15 p.c. da imparare a memoria.. rendetevi conto quanto materiale c'era da assimilare in compagnia dei quadri s. I compiti in classe erano bagni di parole senza frasi.. lunghi elenchi inseriti in schemi fatti con tanto di righello (la prof esigeva ordine e precisione). Beh, non ricordo nulla di queste materie. In compenso il metodo di studio fa ancora parte dei miei incubi peggiori :D . |
Sì, l’obiettivo non era certo lo sviluppo della creatività. Io mi ricordo che detestavo imparare a memoria poesie altrui, smaniavo però per scriverne di mie. Ma quel momento non arrivava quasi mai, quando manifestavi creatività in qualche modo era comunque percepito come un qualcosa di bizzarro ed estemporaneo.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Uccidere la creatività nella culla è il modo migliore per creare una società grigia e bloccata nei suoi soliti schemi. Malefici schemi. Odio gli schemi :moltoarrabbiato::D |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
corsi e ricorsi storici
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Sono sempre andato a scuola con il mal di pancia, quindi non mi impegnavo molto perché non mi piaceva stare li. Studiavo il minimo indispensabile (anche meno) per non farmi bocciare. Se ripenso a quegli anni ricordo ben poco.
Forse la cosa che mi è più utile sono le equazioni semplici, si chiamano così? Boh... Ad esempio 100:5=27:X per capirci. Mi serve per fare la miscela e calcolare quanto olio mettere nella benzina :D |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
ora et labora, prega e lavora.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
la notte dei lunghi coltelli.
RICORDO TUTTO. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Io avevo un prof che procedeva come una lumaca, perennemente in ritardo col programma, ed era già tanto se alla fine del quinto anno arrivammo alla fine dell'800. Ricordo che uno degli ultimi giorni disse: le due guerre mondiali e il fascismo vedeteveli voi sul libro. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Penso che se dovessi scegliere un solo argomento da insegnare nella SSS sarebbe sicuramente la storia di Bisanzio, di cui la nostra è la fotocopia con i nomi cambiati (compresi quelli delle tasse :D). |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
In storia e filosofia il metodo adottato è stato originale... Ha iniziato dalla contemporaneità ed è tornato a ritroso fino alle origini....l'ho apprezzato di molto!
Ho imparato a spaziare agevolmente sulla linea temporale:) |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Ricordo solo quello che mi piaceva e qualche vago ricordo delle materie odiate, quelle scientifiche e anche latino. Però devo dire che a parte una ,tutti gli altri erano bravi professori. Quello di matematica ,nonostante odiassi la materia, aveva un modo di fare talmente simpatico che risultava impossibile da odiare ,anche quando mi metteva 4.Faceva sempre discorsi generali del tipo "Ragazze qui c'è da studiare o mi sa che la metà della classe ( che poi eravamo sempre quelle 5 o 6 ) questa estate la passa sulle formule algebricheeee, niente fotine in spiaggia da caricaree.Un mito.
|
Quote:
Se lo cerchi sul tubo ti farai una cultura del ridoppiaggio italiano. 🤣 Roba che risale agli albori di youtube... |
Quote:
Alla fine spacciava come fatti storici i miti religiosi, e mischiava le due materie. Alla fine uscivano fuori discussioni surreali ed assurde 😁 |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Pur avendo fatto un solo anno di scientifico, ricordo ancora come si coniuga il verbo essere in latino.
Ricordo ancora qualcosa del tedesco delle medie. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Belle, c'est un mot qu'on dirait inventé pour elle
quand elle danse et qu'elle met son corp à jour, tel un oiseau qui étend ses ailes pour s'envoler alors je sens l'enfer s'ouvrir sous mes pieds J'ai posé mes yeux sous sa robe de gitaneeeeeee à quoi me sert encore de prier Notre-Dameeeee? Quel est celui qui lui jettera la première pierreeee? Celui-là ne mérite pas d'être sur terre ò Lucifer! oh! laisse-moi rien qu'une fois glisser mes doigts dans les cheveux d'Esméraldaaaaaa (ho perso il conto di quante volte mi hanno fatto vedere il musical.. a memoria, ricordo dei pezzi a memoria) |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
I primi 5 libri della Bibbia (Pentateuco) sono Genesi, Esodo, Levitico, Deuteronomio e Numeri
Le 3 virtù teologali sono fede, speranza e carità L'Illuminismo aveva l'obiettivo di illuminare la ragione. Montesquieu propose una teoria della divisione dei poteri, Rousseau il principio di sovranità popolare, Beccaria era contro la pena di morte, Adam Smith era a favore del libero mercato, Diderot e D'Alambert realizzarono la prima enciclopedia. Il Congresso di Vienna si svolse tra il1814 e il 1815 e aveva l'obiettivo di riportare la Francia a com'era prima di Napoleone. Si basava su 2 principi: il principio di equlibrio (nessuna nazione poteva essere più forte delle altre) e il principio di legittimità (coloro che erano stati spodestati da Napoleone dovevano tornare sul trono). Il Sudafrica ha 3 capitali: Città del Capo, Pretoria e Johannesburg Simonia: compare/vendere una carica ecclesiastica, nepotismo: dare cariche ecclesiastiche ai propri parenti |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
"Favella, Favella... che ti venga il cacasangue"
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Ricordo semplicemente quello che mi piaceva di più e poco altro.
|
Alla terza prova mi pare ci fosse anche italiano, chiedevano roba sui poeti maledetti, adesso mi sono venuti in mente...che bei ricordi, una settimana solo per studiare quella materia, che ovviamente non mi é servita a niente.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Il nostro sistema numerico viene definito decimale perchè le unità vengono raggruppate di 10 in 10: dieci unità di ordine inferiore costituiscono un'unità di ordine immediatamente superiore (es. 10 unità formano una decina, 10 decine formano un centinaio, 10 centinaia formano un migliaio etc...)
Si dice ordine di grandezza di un numero la potenza di 10 che più si avvicina a quel numero Zero elevato a zero non ha significato |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Che il cibo si trita mediante la masticazione :D
Una delle spiegazioni che mi è rimasta più impressa di tutto il percorso scolastico. Di ciò che è scritto sui libri non mi viene in mente nulla, non ricordo bene neanche le date dello scoppio delle guerre mondiali |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Quote:
Di quelle umanistiche non mi è rimasto quasi nulla, non studiavo granché ed ero piuttosto scarso, in generale se ho qualche conoscenza è perché mi sono informato io su un determinato argomento, non perché lo abbia trattato a scuola... |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Primo teorema di Euclide: in un triangolo rettangolo ogni cateto è medio proporzionale all'ipotenusa e alla proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa
Secondo teorema di Euclide: in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale alle proiezioni dei 2 cateti sull'ipotenusa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.