FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Ho perso il lavoro (https://fobiasociale.com/ho-perso-il-lavoro-75330/)

andre71to 14-07-2021 15:01

Re: Ho perso il lavoro
 
Scusate....ma qui mi sa che avete ben poco del "vero fobico"....io sto male da che ho memoria (dai 6 anni circa...) e le mie paure e problematiche sociali mi impediscono di fare ogni cosa...faccio molta piu' fatica della gente normale a fare qualsiasi cosa...e in piu' la faccio peggio perche' mi vergogno avendo l'iperidrosi e appunto patendo da sempre di fobia sociale....pare invece che chi sta commentando nei post qui sopra sia gente normalissima che solo deve cercare lavoro......io da socio fobico faccio fatica gia' ad uscire di casa...figuriamoci a fare i colloqui...e a imparare un nuovo lavoro accanto a gente normale che ti deride dopo 2 minuti vedendo che sono un emotivo fragile e sfigato....mi viene panico pure a far la spesa in fila al supermercato o alla posta o a star seduto in mezzo a tanta gente....inizio a sudare e mi viene da scappare.....altro che lavoro...eppure non sono deficiente....ma solo malato...malato di questo schifo di sociofobia&iperidrosi del ca**o........scusate lo sfogo...beati voi che riuscite a cercare lavoro .....

Angus 14-07-2021 15:09

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da andre71to (Messaggio 2616223)
Scusate....ma qui mi sa che avete ben poco del "vero fobico"....io sto male da che ho memoria (dai 6 anni circa...) e le mie paure e problematiche sociali mi impediscono di fare ogni cosa...faccio molta piu' fatica della gente normale a fare qualsiasi cosa...e in piu' la faccio peggio perche' mi vergogno avendo l'iperidrosi e appunto patendo da sempre di fobia sociale....pare invece che chi sta commentando nei post qui sopra sia gente normalissima che solo deve cercare lavoro......io da socio fobico faccio fatica gia' ad uscire di casa...figuriamoci a fare i colloqui...e a imparare un nuovo lavoro accanto a gente normale che ti deride dopo 2 minuti vedendo che sono un emotivo fragile e sfigato....mi viene panico pure a far la spesa in fila al supermercato o alla posta o a star seduto in mezzo a tanta gente....inizio a sudare e mi viene da scappare.....altro che lavoro...eppure non sono deficiente....ma solo malato...malato di questo schifo di sociofobia&iperidrosi del ca**o........scusate lo sfogo...beati voi che riuscite a cercare lavoro .....

Sai, c'è modo e modo di affrontare paure, fobie e inibizioni... ci si può "indurire", irrigidirsi e forzarsi a essere "funzionali", senza per questo aver superato nulla. Il panico continua a esserci, ma viene trattenuto, inibito a sua volta, resta dentro.

andre71to 14-07-2021 15:18

Re: Ho perso il lavoro
 
Eh ma allora siete tutti piu' forti di me...io ho 50 anni...e son rimasto alle paure e difficolta' che avevo al primo lavoro a 23 anni....il tutto pero' amplificato appunto dallo scoraggiamento del ritrovarmi 27 anni dopo con mille batoste figuracce umiliazioni e situazioni penose alle spalle....le quali mi han fatto capire che le mie problematiche sono realmente invalidanti....alla faccia dei parenti e amici e conoscenti che mi sfottevano dicendo che dovevo solo svegliarmi e darmi una mossa...che poi se il servizio del COLLOCAMENTO MIRATO fosse una cosa realmente funzionante io qualche lavoretto riuscirei a farlo....ma no...ti dicono che devi trovare un lavoro normale perche' non c'e' alternativa.....bene...benvenuti nel 2021.....si va su Marte ma non si pensa ad aiutare chi ha difficolta' da sempre ....aiutano i criminali a rifarsi una vita....perche' non possono aiutare me che sono sempre stato un bravissimo ragazzo????

Angus 14-07-2021 15:19

Re: Ho perso il lavoro
 
Non è una questione di forza, è solo una strategia (di evitamento) diversa, né migliore né peggiore.

claire 14-07-2021 15:49

Re: Ho perso il lavoro
 
Purtroppo non tutto si può superare o arginare, ci sono diversi livelli di gravità di partenza, le vicende personali e il temperamento fanno il resto.

Palmiro 14-07-2021 15:50

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da andre71to (Messaggio 2616223)
Scusate....ma qui mi sa che avete ben poco del "vero fobico"....io sto male da che ho memoria (dai 6 anni circa...) e le mie paure e problematiche sociali mi impediscono di fare ogni cosa...faccio molta piu' fatica della gente normale a fare qualsiasi cosa...e in piu' la faccio peggio perche' mi vergogno avendo l'iperidrosi e appunto patendo da sempre di fobia sociale....pare invece che chi sta commentando nei post qui sopra sia gente normalissima che solo deve cercare lavoro......io da socio fobico faccio fatica gia' ad uscire di casa...figuriamoci a fare i colloqui...e a imparare un nuovo lavoro accanto a gente normale che ti deride dopo 2 minuti vedendo che sono un emotivo fragile e sfigato....mi viene panico pure a far la spesa in fila al supermercato o alla posta o a star seduto in mezzo a tanta gente....inizio a sudare e mi viene da scappare.....altro che lavoro...eppure non sono deficiente....ma solo malato...malato di questo schifo di sociofobia&iperidrosi del ca**o........scusate lo sfogo...beati voi che riuscite a cercare lavoro .....

Andrea, mi dispiace sul serio per la tua situazione, spero che tu riesca a trovare un po' di tranquillità nella tua vita...
Però non mi pare che l'utente che ha aperto il post soffra di particolari fobie invalidanti che gli impediscono di lavorare, altrimenti non avrebbe trovato il posto che poi ha perso e lavorato per 5 anni .
I miei consigli infatti erano rivolti a lui perché non mi sembrava una persona così invalidata dalle proprie fobie .
Però capisco anche che esistano effettivamente persone che non siano in grado di stare al passo con i ritmi dettati dalla società e ad assecondarne le esigenze.

claire 14-07-2021 15:56

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Palmiro (Messaggio 2616234)
Andrea, mi dispiace sul serio per la tua situazione, spero che tu riesca a trovare un po' di tranquillità nella tua vita...
Però non mi pare che l'utente che ha aperto il post soffra di particolari fobie invalidanti che gli impediscono di lavorare, altrimenti non avrebbe trovato il posto che poi ha perso e lavorato per 5 anni .
I miei consigli infatti erano rivolti a lui perché non mi sembrava una persona così invalidata dalle proprie fobie .
Però capisco anche che esistano effettivamente persone che non siano in grado di stare al passo con i ritmi dettati dalla società e ad assecondarne le esigenze

Più che altro si tende a dare per scontato che quello che uno non dice non ci sia,ed effettivamente chi legge non è tenuto a sapere quello che non viene detto,si basa sugli elementi che ha, al massimo si può presagire che qualche problema sociale ci sia se uno è iscritto qui, ma sappiamo bene che non è detto , o che sul lavoro la cosa potrebbe impattare poco.
Andrebbe tenuto presente anche quando si parla con "gli altri", qualcuno si stupisce che i normaloni diano consigli da normaloni, ma è logico che non si può tenere conto di quello che non si sa e non si conosce. Lo facciamo sempre tutti

Black_Hole_Sun 14-07-2021 16:00

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da andre71to (Messaggio 2616228)
Ehperche' non possono aiutare me che sono sempre stato un bravissimo ragazzo????

Perché hai 50 anni e non hai famiglia tanto per cominciare. Sei una figura superflua e sacrificabile per la società, così come lo sono io seppur con qualche anno in meno e tantissimi altri. Siamo solo pedine, ci viene dato aiuto nella misura in cui poi possiamo produrre. Se poi non sei più neanche giovane viene etichettato come "senza speranza" e il massimo aiuto che possono darti e augurarti di morire presto per fare spazio agli altri. Se ancora non hai capito come funziona a 50 anni temo che non lo capirai mai. Mi dispiace che ci stai male ma devi lasciar andare, nessuno ti aiuterà al contrario cercheranno di affossarti sempre di più.

Palmiro 14-07-2021 16:56

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2616117)
di metterti in proprio e diventare "freelencer" se il tuo lavoro te lo consente o aprirti un'attività in tutt'altro settore.

Nel paese di "mio nipote lo fa a gratis" lavorare da freelancer è solo una perdita di tempo e denaro.
I meccanismi di questo paese sono talmente marci che l'unica soluzione per garantirsi un'entrata minima lavorando in proprio senza puntare troppo al ribasso, è sfruttare le piattaforme online e rivolgersi direttamente al mercato estero , possibilmente quello americano/australiano/canadese in cui si può richiedere una paga più alta a fronte di servizi offerti di buon livello (no improvvisazioni)

Un esempio: editor video per youtubers
Evitando gli Youtubers Italiani che tanto hanno il cugino che glielo fa gratis, e puntando a quelli stranieri con pochi iscritti ma contenuti potenzialmente interessanti per il pubblico, ci si può offrire come "consulenti" per i contenuti (se si è appassionati e un minimo competenti del campo) e montatori-modificatori video , proponendo una tariffa basata sullo standard di quel paese lì .
È un lavoro che si può fare tranquillamente da casa , che però richiede un'ottima conoscenza dell'inglese e capacità di montaggio video (che si possono apprendere con dei corsi sempre online).
Il tutto evitando accuratamente il mercato italiano che è fin troppo saturo di "cugini" ed è un continuo ed estenuante gioco al ribasso per spuntarla sulla concorrenza

Barracrudo 14-07-2021 16:57

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2616233)
Purtroppo non tutto si può superare o arginare, ci sono diversi livelli di gravità di partenza, le vicende personali e il temperamento fanno il resto.

Quindi cosa consigli di fare, alcuni utenti hanno provato ad aiutare, altri si sono lamentati e basta mi pare.

Ezp97 14-07-2021 17:13

Quote:

Originariamente inviata da thevenin (Messaggio 2616033)
A gennaio di quest'anno ho perso il lavoro. Lavoravo per un'azienda da 5 anni, ma purtroppo hanno dovuto fare dei tagli del personale. Ora mi ritrovo a 31 anni senza prospettive in un Sud dove non ci sono possibilità. Mi sento molto frustrato, è da mesi che sto mandando curriculum ovunque, ma niente da fare. Faccio anche dei colloqui, ma per un motivo o per un altro non mi richiamano mai. Non so più dove sbattere la testa. Questa situazione mi sta portando alla depressione, perché ho paura di non riuscire a trovare più nulla. Chi si trova in questa situazione? Sono mesi che non trovo pace, perché ero abituato ad alzarmi la mattina ed uscire. Il lavoro era l'unica cosa che avevo. Ora neanche più quello.

Se sei alla fame vattene all'estero, in Germania e nei paesi del nord puoi fare ancora parecchio se sai fare qualcosa. Se aspetti un buon lavoro in Italia morirai disoccupato.

kraken 14-07-2021 17:24

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2616245)
Se sei alla fame vattene all'estero, in Germania e nei paesi del nord puoi fare ancora parecchio se sai fare qualcosa. Se aspetti un buon lavoro in Italia morirai disoccupato.

Tu sei andato all'estero?

Palmiro 14-07-2021 18:34

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da IljaIlic (Messaggio 2616257)
Però è pur sempre una metropoli del nord, mica parliamo di Capracotta in provincia di Isernia. Se la situazione del lavoro è asfittica in una metropoli del nord, dove venivano gli immigrati da altre regioni, figurarsi nel resto del paese.

Una metropoli del nord che :

- è praticamente isolata dal resto d'Italia grazie alle sue fantastiche infrastrutture che cadono a pezzi o totalmente inadeguate (ferrovie)

- in cui domina una mentalità individualista all'estremo (più del resto d'Italia) , in cui ognuno pensa esclusivamente al proprio orticello e si tende a fare la guerra col vicino piuttosto che collaborare con lui

- tutti parlano, mugugnano, nessuno fa nulla, i politici locali pensano solo a farsi belli in TV facendosi vedere a inaugurazioni, convegni, open day ecc , ma quando si tratta di intervenire concretamente su qualche problematica SERIA (come quella delle autostrade) si limitano a lanciare qualche invettiva sui social

Senza dimenticare che quello di Genova ormai da anni non è più considerato un mercato competitivo, per cui le aziende non investono più , contrariamente a quanto succedeva negli anni 80

- per chi vuole lavorare in attività commerciali è un bel problema : i genovesi non spendono (e non è solo uno stereotipo), e se vuoi aprire una nuova attività ti dovrai scontrare con la diffidenza della gente del quartiere o della via e con la competizione dei negozianti vicini che ti ostacoleranno in ogni modo


Un quadro molto diverso da quello del resto del nord, ben più simile a una provincia arretrata del sud

Michiru-1990 14-07-2021 19:40

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da IljaIlic (Messaggio 2616257)
Però è pur sempre una metropoli del nord, mica parliamo di Capracotta in provincia di Isernia. Se la situazione del lavoro è asfittica in una metropoli del nord, dove venivano gli immigrati da altre regioni, figurarsi nel resto del paese.

Non sono d'accordo su tutti i punti di cui parla Palmiro, mente su altri si. Ma, sicuramente, concordo sul fatto che Genova non possa essere paragonata ad altre città del nord.

Molti dei figli di amici dei.miei hanno trovato lavoro spostandosi... soprattutto nel nord. Ovviamente Milano è quella con più possibilità, ma anche quella con più costi e quella più frenetica.
Alcuni hanno trovato in Veneto e Emilia. Ovviamente rimane sempre il fattore fortuna.
Credo he Genova non possa essere presa in considerazione per paragoni :mrgreen:

Avessi le possibilità economiche e psichiche probabilmente tenderei qualcosa al nord. L'estero solo come ultima spiaggia.
Fortunatamente l'OP ha esperienza che si può spendere.

claire 14-07-2021 20:03

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Barracrudo (Messaggio 2616242)
Quindi cosa consigli di fare, alcuni utenti hanno provato ad aiutare, altri si sono lamentati e basta mi pare.

Non ho niente da consigliare qui e ora, e comunque non sono tenuta, mi sono venute delle osservazioni e non credo siano inopportune o offensive né per l'op né per Andre71. I consigli a te invece li ho dati illo tempore, ma non mi ascolti :ridacchiare:

Palmiro 14-07-2021 20:31

Re: Ho perso il lavoro
 
Tra l'altro io adesso sono in Lombardia temporaneamente e tempo fa un utente diceva che qui nel profondo nord era facile vincere un concorso in un piccolo comune perché non partecipava nessuno o nessuno era preparato, e che periodicamente ce n'erano tanti. Ma io non ne vedo neanche mezzo , e ho cercato eh .

gaucho 14-07-2021 20:47

Re: Ho perso il lavoro
 
Probabilmente finirò presto anche io in questa situazione

Masterplan92 14-07-2021 21:16

Re: Ho perso il lavoro
 
Stai ancora finendo ingegneria?

cancellato22544 14-07-2021 21:32

Re: Ho perso il lavoro
 
A 31 anni è più difficile sicuramente, ma ancora non ti considerare spacciato.
Io mi son totalmente reinventata oltre i 30 anni, ho iniziato dal basso ma se ci metti del tuo riesci a trovare qualcosa che soddisfa.
Certo, bisogna vedere che problemi hai, fobia etc. Ma in condizioni anche svantaggiate si può riuscire. Insomma, non è proprio tutto così nero.

Madeleine 14-07-2021 21:48

Re: Ho perso il lavoro
 
Tenta anche dei concorsi pubblici e/o all'estero. :)

L innominato 15-07-2021 00:22

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da thevenin (Messaggio 2616033)
A gennaio di quest'anno ho perso il lavoro. Lavoravo per un'azienda da 5 anni, ma purtroppo hanno dovuto fare dei tagli del personale. Ora mi ritrovo a 31 anni senza prospettive in un Sud dove non ci sono possibilità. Mi sento molto frustrato, è da mesi che sto mandando curriculum ovunque, ma niente da fare. Faccio anche dei colloqui, ma per un motivo o per un altro non mi richiamano mai. Non so più dove sbattere la testa. Questa situazione mi sta portando alla depressione, perché ho paura di non riuscire a trovare più nulla. Chi si trova in questa situazione? Sono mesi che non trovo pace, perché ero abituato ad alzarmi la mattina ed uscire. Il lavoro era l'unica cosa che avevo. Ora neanche più quello.

Ti capisco benissimo sono nella tua stessa situazione ho 3 anni di meno e sono a casa da maggio quindi 2 mesi. Mando cv tutti i giorni (alcuni annunci li scarto x diversi motivi) ho fatto anche io qualche colloquio e poi non richiamano: pure per me la situazione sta diventando esasperante, sono sempre nervoso e mi vengono dei brutti pensieri e mi chiudo sempre di più in me.

cancellato22544 15-07-2021 17:37

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2616635)
Ripensavo a questo consiglio.
Effettivamente bisognerebbe fare così. Mi è capitato di essere stata scartata per posizioni lavorative in Lombardia e in Toscana solo perché non avevo residenza lì (non sto a spiegare i dettagli).
Il problema è questo: se cambi la residenza sul cv, quando (e se) ti contattano telefonicamente per fissare il colloquio devi mantenere la calma e riuscire a gestire la bugia su dove vivi e riuscire ad avere il sangue freddo per organizzare un viaggio in aereo (o peggio ancora in treno, cioè viaggio di numero di ore infinito!!!) & prenotazione di b&b in giornata. Spesso ti chiamano per fissare il colloquio l'indomani.

Fermo restando che massimo due giorni dopo devi star lì, se proprio non si riesce ad organizzarsi per il giorno dopo si può dire di essere scesi proprio in quei giorni per motivi familiari o anche solo a far visita ai genitori.
Ora in tempo covid alcuni fanno il primo colloquio via Skype o simili, pure quello può aiutare.

Varano 15-07-2021 17:40

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2616635)
Ripensavo a questo consiglio.
Effettivamente bisognerebbe fare così. Mi è capitato di essere stata scartata per posizioni lavorative in Lombardia e in Toscana solo perché non avevo residenza lì (non sto a spiegare i dettagli).
Il problema è questo: se cambi la residenza sul cv, quando (e se) ti contattano telefonicamente per fissare il colloquio devi mantenere la calma e riuscire a gestire la bugia su dove vivi e riuscire ad avere il sangue freddo per organizzare un viaggio in aereo (o peggio ancora in treno, cioè viaggio di numero di ore infinito!!!) & prenotazione di b&b in giornata. Spesso ti chiamano per fissare il colloquio l'indomani.

Non ho mai provato questa strategia, però dovrebbe funzionare. Io non abito distante da milano, circa 40 km, ma in fase di colloquio telefonico mi facevano capire che abitare a distanza era un problema.
Poi per fortuna ho trovato a due passi da casa, ma tornassi indietro metterei come indirizzo quello di un B&B o di un ostello, tanto nessuno si prenderà la briga di verificare.
Bisogna prendere tempo, accampando scuse, spostando il colloquio il più in là possibile in modo da pagare meno i mezzi di trasporto e l'alloggio.

cancellato22544 15-07-2021 17:41

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da IljaIlic (Messaggio 2616639)
Il rischio è anche che ti facciano qualche domanda sulla zona in cui vivi (che magari uno degli intervistatori conosce benissimo o addirittura è quella in cui abita lui) e, se non hai neanche un'idea di dove sia, sei subito sgamato e dead man walking.

È vero. Ma tanto l'alternativa è che cmq non ti avrebbero preso, quindi alla fine non perdi nulla.
Inoltre puoi sempre dire di esserti appena trasferito quindi che non conosci praticamente nulla. O la va o la spacca.

cancellato22544 15-07-2021 17:43

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Varano (Messaggio 2616640)
Bisogna prendere tempo, accampando scuse, spostando il colloquio il più in là possibile in modo da pagare meno i mezzi di trasporto e l'alloggio.

Non troppo, perché nel mentre che te temporeggi loro hanno già fatto 10 colloqui e trovato una persona adatta. Non ti aspettano mica.

Varano 15-07-2021 17:59

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Ortica (Messaggio 2616642)
Non troppo, perché nel mentre che te temporeggi loro hanno già fatto 10 colloqui e trovato una persona adatta. Non ti aspettano mica.

In genere i colloqui durano un paio di settimane, ne sentono anche parecchi e per esperienza difficilmente chiudono il processo solo perché un candidato si dimostra brillante. Almeno, io ho trovato sempre abbastanza flessibilità nel fissare la data del colloquio di lavoro.
Non so quanto convenga però, in fin dei conti. Se ci sono più fasi del colloquio e molti candidati, rischi di spendere i tuoi soldi.
Va bene per chi ricerca urgentemente un cameriere, barista, pizzaiolo, gelataio, ecc.
Se sei capace vai là, fai la prova e probabilmente ti assumono.
Se ti candidi da laureato in un'azienda che ne assumerà uno come minimo si presenteranno altri 19 preparati come te se non di più, magari anche più estroversi e giovani.

Robin 18-07-2021 09:11

Purtroppo, questo è un periodo difficile per molti. Mi dispiace per la tua situazione e spero tu possa trovare presto un altro lavoro.

Equilibrium 18-07-2021 11:20

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2616635)
Ripensavo a questo consiglio.
Effettivamente bisognerebbe fare così. Mi è capitato di essere stata scartata per posizioni lavorative in Lombardia e in Toscana solo perché non avevo residenza lì (non sto a spiegare i dettagli).
Il problema è questo: se cambi la residenza sul cv, quando (e se) ti contattano telefonicamente per fissare il colloquio devi mantenere la calma e riuscire a gestire la bugia su dove vivi e riuscire ad avere il sangue freddo per organizzare un viaggio in aereo (o peggio ancora in treno, cioè viaggio di numero di ore infinito!!!) & prenotazione di b&b in giornata. Spesso ti chiamano per fissare il colloquio l'indomani.

E si, meglio mettere la residenza vicina al posto in cui si cerca.

Io ho fatto proprio cosi, però devo dire che per coincidenze astrali ho avuto la fortuna di conoscere proprio in quel periodo delle persone che abitavano su al nord e che mi han anche ospitato.
Certo molto meglio, avere un punto di appoggio è un aiuto non indifferente, a 360°.

Milo 18-07-2021 11:56

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Palmiro (Messaggio 2616326)
Tra l'altro io adesso sono in Lombardia temporaneamente e tempo fa un utente diceva che qui nel profondo nord era facile vincere un concorso in un piccolo comune perché non partecipava nessuno o nessuno era preparato, e che periodicamente ce n'erano tanti. Ma io non ne vedo neanche mezzo , e ho cercato eh .

Ero io nel mio ente all'ultimo concorso per geometri si sono presentati in 2, quello che ha vinto si è ritirato e quindi hanno dovuto assumere il secondo a cui hanno dato l'idonietà anche se non l'avrebbe dovuta avere solo per coprire il posto che sennò rimaneva vacante, negli uffici tecnici degli enti locali più piccoli della mia provincia la situazione è pesante non si riesce ad assumere, diverso se fai un concorso generico in cui basta un qualsiasi diploma in quel caso c'è l'assalto dei laureati in giurisprudenza e di chi è andato al liceo e si ritrova con niente in mano, ah sono concorsi da un posto ovvio che se puntate ai 100 posti in un capoluogo vi scontrerete con migliaia di iscritti.

Stasüdedòs 18-07-2021 12:17

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2616635)
Il problema è questo: se cambi la residenza sul cv, quando (e se) ti contattano telefonicamente per fissare il colloquio devi mantenere la calma e riuscire a gestire la bugia su dove vivi e riuscire ad avere il sangue freddo per organizzare un viaggio in aereo (o peggio ancora in treno, cioè viaggio di numero di ore infinito!!!) & prenotazione di b&b in giornata. Spesso ti chiamano per fissare il colloquio l'indomani.

Io avevo adottato una strategia diversa, ovvero indicare nel curriculum non una residenza falsa ma la disponibilità immediata al trasferimento del domicilio (la residenza la puoi richiedere anche in un secondo momento, solo se rimani stabilmente a lavorare nella nuova località) in un comune vicino o corrispondente al luogo di lavoro.

Ovviamente PRIMA verificavo se nei comuni indicati sul CV per il potenziale trasferimento ci fosse una scelta decente di affitti che avrebbero potuto andare bene (anche come prezzi e tipologia) in caso di esito positivo.

Non so se è stata fortuna, ma con questo metodo ho ottenuto 4 chiamate e 3 colloqui in regioni diverse, di cui uno andato a buon fine (lavoro tuttora nella ditta in veneto che mi ha assunto, prima ero in lombardia).

kraken 20-07-2021 10:09

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 2617360)
Io avevo adottato una strategia diversa, ovvero indicare nel curriculum non una residenza falsa ma la disponibilità immediata al trasferimento del domicilio (la residenza la puoi richiedere anche in un secondo momento, solo se rimani stabilmente a lavorare nella nuova località) in un comune vicino o corrispondente al luogo di lavoro.

Ovviamente PRIMA verificavo se nei comuni indicati sul CV per il potenziale trasferimento ci fosse una scelta decente di affitti che avrebbero potuto andare bene (anche come prezzi e tipologia) in caso di esito positivo.

Non so se è stata fortuna, ma con questo metodo ho ottenuto 4 chiamate e 3 colloqui in regioni diverse, di cui uno andato a buon fine (lavoro tuttora nella ditta in veneto che mi ha assunto, prima ero in lombardia).

Ma è quello che ho suggerito anche io, diversi post fa. Nessuno sembra che prenda questa come un'opzione possibile.
A quanto pare è più saggio trasferirsi nel nord Italia o peggio ancora all'estero senza avere la certezza di un lavoro con retribuzione sufficiente per sostenere i costi dell'affitto, basandosi semplicemente sulla presunta idea che altrove si trova lavoro.

Barracrudo 20-07-2021 11:01

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2617828)
Non può funzionare (qualche eccezione ci sarà sicuramente).
O meglio, non funziona se abiti a 1000 km di distanza dal possibile luogo di lavoro.
Parlo per me, ho sempre dato disponibilità di trasferimento immediato ma durante il colloquio telefonico (quando è capitato) mi hanno detto che non mi avrebbero fatto trasferire per il periodo di prova inziale senza (ovviamente) potermi dare la certezza di una successiva assunzione.
Ecco perché, in molti, pensiamo o a cambiare residenza sul cv o a trasferirci direttamente altrove.


Credo dipenda più dalle tue esperienze e dal tipo di lavoro a cui puoi puntare più che la distanza sulla cartina in Italia.

Es. Un fattorino non verrà considerato x un lavoro a 1000 km di distanza, mentre altre competenze più ricercate e specifiche si, finisce sempre qui il discorso.

Stasüdedòs 20-07-2021 16:20

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2617828)
Non può funzionare (qualche eccezione ci sarà sicuramente).
O meglio, non funziona se abiti a 1000 km di distanza dal possibile luogo di lavoro.
Parlo per me, ho sempre dato disponibilità di trasferimento immediato ma durante il colloquio telefonico (quando è capitato) mi hanno detto che non mi avrebbero fatto trasferire per il periodo di prova inziale senza (ovviamente) potermi dare la certezza di una successiva assunzione.
Ecco perché, in molti, pensiamo o a cambiare residenza sul cv o a trasferirci direttamente altrove.

Sono stato fortunato allora, la ditta che mi ha assunto ha addirittura provveduto a cercarmi e pagarmi un alloggio temporaneo in un B&B per i primi 15 giorni.
Negli altri colloqui invece mi hanno chiesto solo in quale zona stavo cercando, rispondendo prontamente, visto che avevo già studiato la situazione degli affitti (anche brevi) prima di andare al colloquio.

Palmiro 20-07-2021 18:38

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2617828)
Non può funzionare (qualche eccezione ci sarà sicuramente).
O meglio, non funziona se abiti a 1000 km di distanza dal possibile luogo di lavoro.
Parlo per me, ho sempre dato disponibilità di trasferimento immediato ma durante il colloquio telefonico (quando è capitato) mi hanno detto che non mi avrebbero fatto trasferire per il periodo di prova inziale senza (ovviamente) potermi dare la certezza di una successiva assunzione.
Ecco perché, in molti, pensiamo o a cambiare residenza sul cv o a trasferirci direttamente altrove.

È essenziale indicare sul CV un indirizzo "finto" (di un ostello o un bb in genere) sul luogo in cui si vuole cercare, e se si viene chiamati, ci si organizza prenotando una stanza in quell'alloggio ...
Non prendono in considerazione me che mando i CV a 30-40 km di distanza, figuriamoci chi vive dall'altra parte del paese.

Stasüdedòs 20-07-2021 20:27

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da Desire (Messaggio 2617942)
Ah. Posso chiedere che lavoro fai?

Operaio specializzato in un settore di nicchia (altra cosa che sicuramente ha aiutato),.. se vuoi maggiori dettagli scrivimi in mp.

Balto 20-07-2021 20:33

Re: Ho perso il lavoro
 
Statisticamente è sempre meglio avere la residenza o almeno il domicilio vicino al luogo di lavoro, soprattutto se parliamo di un lavoro dove ci sono potenzialmente molti candidati. Poi se parliamo di casi particolari dove le competenze contano veramente e ci sono pochi candidati secondo me puoi avere la residenza anche dall'altra parte del mondo. Tutto dipende dal contesto.



Personalmente per trovare il lavoro dove sto ora ho mentito su dove abito, e quando mi capitava di fare dei colloqui prendevo l'auto e mi facevo quelle 2 ore e mezza di viaggio, spesso mi chiamavano di mattino per recarmi lo stesso giorno di pomeriggio ad un eventuale colloquio. Ho fatto diversi viaggi a vuoto ma alla fine è andata bene. Se mi arrendevo subito molto probabilmente ora sarei ancora alla ricerca di un qualcosa e lavorerei poco o nulla.

Ovviamente per poter fare tutto questo devi avere qualcuno che ti ospita o un posto dove poter stare se in caso ti chiamano (dopo se ti va bene ti cerchi una tua sistemazione) e se stai a mille km dal luogo dove cerchi allora devi essere anche pronto a farti i viaggi organizzati all'ultimo momento ecc. Grandi sacrifici iniziali (:ridacchiare:) per piccole soddisfazioni dopo :sisi:

alien boy 20-07-2021 21:53

Mettevo anch'io sul cv il domicilio (la residenza non conta) in un'altra città, ma in genere erano località in cui ero già stato, oppure scrivevo nell'email che ero disponibile al trasferimento. Si può anche dire che si hanno parenti / conoscenti lì che possono ospitare per un certo tempo, si può rassicurare in qualche modo che al problema del trasferimento ci si pensa noi. In realtà se scrivevo che ero disponibile a trasferirmi ma sul cv avevo indicato la reale collocazione non mi rispondevano, ma qualche eccezione è capitata, tipo che nel colloquio via Skype mi chiedevano se ero disposto a trasferirmi (avevo indicato Roma e mi chiedevano se eventualmente potevo trasferirmi a Milano, in un caso, e in un altro caso, a Bari), e una volta che feci un colloquio in Lombardia e sapevano che al momento stavo in Toscana. Però quei colloqui non andarono bene, non so quanto ha influito la distanza, ma già la conoscevano prima del colloquio.
Comunque i periodi di prova sono retribuiti, per cui si limiterebbero le perdite se poi non si viene presi.

gaucho 06-12-2021 20:28

Re: Ho perso il lavoro
 
Vabbè però ha pianto

https://www.tgcom24.mediaset.it/mond...-202102k.shtml

Odradek 06-12-2021 20:35

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2663545)

ovviamente nessun puzzerone scenderà in piazza per queste minuscole ingiustizie... meno male che ci sono i lavoratori-zombie con la faccia bovina che fanno il parmigiano 365 giorni all'anno: eccellenza italiana... quelli non li licenzia nessuno.

franz90 06-12-2021 22:26

Re: Ho perso il lavoro
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2663545)

Vabbè dai, coi soldi risparmiati si potrà fare un bello spot sulla sostenibilità


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.