![]() |
Re: Sesso, ha un significato?
Guardate che non avete capito, il discorso non è "eludo la legge poi trovo l'inganno per mettermi al riparo dalle sanzioni", bensì "perché la legge deve essere proprio questa e soltanto questa per la maggioranza della gente?"
Esempio: Tizio scopre che Caia va a letto con Sempronio e decide di andare dal giudice per chiedere la separazione. Il giudice dice che se queste sono le premesse (tua moglie ti fa "le corna") allora certo che ti concedo la separazione, con tutti i benefici del caso. Se invece Tizio scopre che l'amorevole Caia tanto amorevole non è più, ma è anzi diventata una piantagrane rompiballe borderline che gli impedisce di uscire, di realizzarsi nel lavoro (Tizio voleva andare sei mesi a fare uno stage in Giappone per acquisire professionalità ma Caia glielo ha impedito perché chissà poi con chi mi tradisci) e quant'altro...allora Tizio va dal giudice e dice che vuole la separazione perché Caia è una scassacazzi non credo che la otterrà con la stessa agilità con cui l'ha ottenuta nel primo caso. Facile che il giudice gli dica "avete provato a fare terapia di coppia? Forse è un problema di comunicazione" ecc. ecc E allora perché il tradimento carnale è ancora oggi (a livello legale, giudiziario e di morale comune) considerato la pietra nello scandalo, la smoking gun, il casus belli mentre altre cose che, per una quantità forse minoritaria di persone, sono significative vengono tenute molto meno in considerazione rispetto al primo? Questa secondo me è la domanda che pone il thread starter, al quale ora chiedo conferma se ho ben interpretato il suo pensiero. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Comunque se dobbiamo dirla tutta l'uomo è sessualmente poligamo ma per adattamento evolutivo ( massima resa, stabilità e successo nel trasmettere i propri geni al 100%) è monogamo.
Questa doppia valenza, in apparenza contrastante ci ha portato alla massima espansione, e nonostante la monogamia pure al sovrappopolamento. Ricordiamo poi che i cuccioli degli altri animali vengono accuditi per brevissimo tempo (pochi anni, in alcuni casi mesi) e non necessitano di nuclei stabili, quindi la supremazia monogamica non è un dato meramente culturale, oppure legato solo alla religione o al moralismo. La poligamia continua ad esistere comunque ed in varie forme: india, Africa, nei Mormon, ecc... In Olanda mi sembra che sia riconosciuta pure a livello legale, non vorrei sbagliarmi. Sul fatto che con il poliamore ci sarebbero meno conflitti la ritengo na sciocchezza, senza contare che spunta fuori sempre la preferita o il preferito di turno e non c'è niente di idilliaco. Scordatevi la comune pace ed amore stile figli dei fiori... |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Oppure un uomo che aveva un legame allargato a tre donne, tutte consenzienti che avevano accettato il patto ( non conosco il gergo tecnico del tipo di unione poliamorosa). Sempre ad una certa scoppiano gelosie ed il tizio se ne va a vivere con una delle tre (non ricordo quale). Insomma, senza girarci in torno, i casini possono scoppiare pure li, magari non per questioni meramente sessuali ma anche per altro. Però sono il primo che non si scandalizzerebbe se regolarizzassero giuridicamente tali rapporti, come ha fatto l'Olanda. Sicuramente non mi vedrai scendere in piazza con i family day o i Papa Boys ad oppormi, anzi. :D |
Re: Sesso, ha un significato?
Io invece sarei curioso di leggere di esperienze di legami poliamorosi che sono durati a lungo senza scadere nella dicotomia titolari/riserve o nell'harem...
|
Re: Sesso, ha un significato?
Sono iscritto a vari gruppi fb dove le persone si raccontano continuamente su questo tema.
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Cerco menti da plagiare e convertire alla causa.
Siamo sponsorizzati dal gruppo Bildeberg e dalla massoneria filantropico-giudaica che crea società offshore dove trasferire i conti delle Ong e degli scafisti. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Io temerei che la mia ipotetica partner se andasse con un altro possa (o potesse? o potrebbe? correggetemi sul thread grammaticale) sviluppare una certa attrazione nei suoi confronti fino a indebolire il rapporto che avrebbe con me. Se fossi sicuro che il sesso non incide sui sentimenti magari potrei anche fregarmene. Ma mi sa che i rapporti di coppia si instaurano perché c'è il sesso in mezzo altrimenti non sarebbero quel tipo di rapporti. Però se avessi la possibilità di frequentare diverse donne poliamorose, se alcune dopo un po' le perdo di vista perché protendono verso uomini più interessanti, qualcuna potrebbe ancora rimanere disponibile e avvertirei di meno il senso di abbandono e di fallimento. Per cui l'opzione poliamorosa per me diventa possibile quando posso "disporre" di un numero di donne superiore a x. Però questo mi sembra fantascienza.
|
No, ma ripensandoci, credo che comunque per me sarebbe troppo difficile perché non sarei sereno nell'incontrare donne per rapporti fugaci. Avrei bisogno prima di una frequentazione di qualche settimana/mese per sentirmi più sicuro e capire su quali orientarmi tra le n ipotetiche che sono disponibili e che dovrei frequentare anche contemporaneamente. Sarebbe un casino
|
Prescindendo dalle questioni puramente ataviche e quindi di conservazione della specie (ormai superate,ma solo a livello razionale), credo che il perché si fondi sostanzialmente sull'incapacità dell'ego di concepire,ma soprattutto accettare, che l'altro possa avere provato attrazione e desidero sessuale per un individuo terzo.
Lo trova insopportabile perché lede la sua stessa presunta unicità,lo mette in discussione e lo fa cadere dal piedistallo su cui ama ergersi e primeggiare (in tutto,non solo in questo ambito) Desidero che, comunque , sappiamo manifestarsi a livello mentale (cosciente o non), sebbene non possa essere ammesso od esplicitato a parole, pena la violazione del patto di cui si parlava. L'esclusività sessuale, dunque,si basa dunque più su un saper controllare il proprio istinto,che su una monodirezionalità sessuale pura, sebbene ipocritamente spesso si faccia finta che non sia così (es: ma amore tu non sei mai stato attratto da nessun'altra,vero?? Ma certo che nooo, amore,io guardo solo te!) Anche perché sennò,non sarebbe necessario alcun patto, contratto. Il punto è che sarebbe troppo doloroso,per l'identità personale, sapere di non avere l'esclusiva,in un campo che ,fra l'altro, è socialmente esposto a competizione e paragoni ( come ad esempio la virilità,la potenza sessuale,la durata del rapporto per gli uomini). I Se un rapporto poliamorso mostra lacune ed incongruenze è,a mio avviso, proprio perché anche nelle menti dei loro fautori albergano ancora queste dinamiche egoiche, sebbene essi credano di essersene affrancati,o lo vorrebbero. Vedo ancora lontano il giorno in cui il tutto si svolgerà con una tranquillità d'animo corretta. Detto ciò, considerando che per adesso il paradigma è questo, è sicuramente preferibile orientarsi su chi ha una medesima concezione del rapporto, mentre sarebbe poco ortodosso auto assolversi dal "tradimento" con una persona monogama sulla base di queste osservazioni. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
I gay non devono convincere nessuno a fare sesso omosessuale, bisogna cambiare la mentalità generale, poi il singolo fa quello che gli pare con chi condivide il suo orientamento.Alla società può e deve chiedere di rispettare le sue scelte e identità sessuale senza discriminare e offendere; ma non può chiedere alla società di legittimarlo se sposa una etero e se la fa di nascosto con i maschi. Comportarsi in modo onesto e corretto vale sempre e comunque. E accettare la poligamia non significa poter mentire, ingannare e omettere.Sono cose ben distinte. |
Re: Sesso, ha un significato?
La poligamia non è il poliamore.
Poligamia è l'asso pigliatutto, poliamore è un accordo in cui le parti accettano la natura promiscua dell'essere umano e si gettano alle spalle gli arcaismi borghesi della gelosia e del possesso. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Che siamo tutti diversi però andrebbe spiegato principalmente a chi sostiene che non può funzionare, conoscevo due che erano poliamorosi poi hanno finito per litigare ecc. ecc.
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Comunque c'è sempre l'attesa per la citazione di qualche caso di un legame poliamoroso paritario e duraturo... ^^ |
Re: Sesso, ha un significato?
Si si, vaglielo a spiegare a chi fa sesso di mestiere :sisi: ritengo fallaci anche le teorie sul sesso come antidepressivo, esempio lampante le diverse pornostar che si suicidano per depressione.
|
Quote:
Io lo intendo possibile,per non dire auspicabile. Ma dico solo che di certo non ci si improvvisa poliamorosi da un giorno all'altro,se si viene da un condizionamento diverso,pena l'inquinamento dell'esperienza con quegli stessi condizionamenti. Alla base serve un certo lavoro su di sé,nel caso,per sapere come funzionano i meccanismi di possesso, attaccamento etc,ed esserne consapevoli per riconoscerli e superarli. Tu per esempio si vede che già hai questo percorso alla base,o almeno credo, quindi una relazione poliamorsa da te costruita difficilmente cadrà in quegli errori che si facevano notare da altri. Winston parlava di preferenze, questo è possibile in effetti,ma non credo che un poliamoroso, che ha accettato cose ben più pesanti,come il sesso promiscuo, si farà problemi in merito. Se se li fa, probabilmente ha ancora della strada da fare rispetto alla questione. Poi non so come funzioni nel dettaglio,ma non credo che "da accordo" tutti i membri ( 😆 )pretendano di essere messi pari livello. |
Re: Sesso, ha un significato?
Poliamore e coppie aperte = trombamicizie.
Ciao con te voglio fare sesso più spesso che con le altre.. stiamo insieme! Non ha senso, fai tutto il sesso che ti pare con chi ti pare ma lo "stare insieme" in un poliamore di quel tipo non ha alcun senso. Stare insieme è una promessa di reciproca esclusività sentimentale e carnale. La scienza sostiene che l'uomo è sostanzialmente monogamo. Anche quando impegnati siamo sempre attratti da altri potenziali partner, vero, ed è esattamente il motivo per cui esistono i tradimenti e perché sono così numerosi. Perché l'amore non è una costante, non sempre siamo innamorati dei nostri partner ma sopratutto l'amore finisce. Anche se siamo innamorati siamo soggetti a millemila tempeste emotive. Se sono delicati e difficili le relazioni a due figuriamoci quelle più numerose, le molteplici dinamiche e diseguaglianze che si vengono a creare. Io ho amato più volte e diversamente ma non sono sicuro che sia possibile amare contemporaneamente più persone, con qualcuno è voler bene ma non amore, con qualcuno è attrazione sessuale ma non amore. Secondo me saranno sempre rapporti e sentimenti di categoria inferiore, non validi a costruire rapporti seri e men che meno una famiglia. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Molto equilibrato il parere di pure truth, kitsune invece...lassam stà, ti perdono perché non sai quello che dici.
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Se c'è una coppia che si concede reciprocamente altre "conoscenze", il legame non è più paritario, mi pare... |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Quote:
Che ci sia chi se lo fa andare bene non fatico a crederlo, ma ciò IMO smentirebbe la teoria secondo cui il poliamore smonta i vincoli borghesi del possesso e dell'esclusività ecc. ecc. Se c'è un legame "principale" attorno a cui ruotano quelli "secondari" allora siamo, se non proprio alla trombamicizia come diceva Kitsune, alla "coppia aperta" al massimo (X e Y stanno insieme come una "normale" coppia, ma in più hanno la "licenza di caccia" altrove). Nulla di male eh, va bene tutto se tutti sono d'accordo, è solo per chiarire le differenze. Personalmente troverei "innovativo" il legame poliamoroso rispetto a quello monogamo solo se davvero paritario, ma è un'opinione/preferenza personale, non un giudizio di merito. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
E' come avere un lavoro che ci piace e di cui siamo soddisfatti dove però non c'é il tempo indeterminato, per esempio. Si presume che le persone che accettano questo tipo di convivenza non vivano in maniera prioritaria l'esclusività. A me personalmente non interessa tanto essere il "primo", l'incontrastato, il supremo, il proprietario unico e legittimo...preferisco avere a che fare con una persona con caratteristiche affini al mio modo di essere e sentire (no scassacazz, no ricerca assillante di conferme ecc). |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Per me non conta solo che si possa scopare anche con altre persone, ma proprio vivere e condividere esperienze insieme, to be there for them come dicono gli anglosassoni. Questa è la mia concezione di rapporto paritario, mentre invece avere ad esempio una persona con cui esci e scopi ogni tot e una con cui fai quello e in più condividi principalmente la tua esistenza non rientra in questa definizione, al massimo in quella di coppia aperta. Ripeto ancora che il mio non è un giudizio di valore, solo una distinzione tra diverse tipologie di legami più o meno distanti dal modello monogamico. L'idea che avrei di poliamore è più dalle parti della comune hippy che della coppia aperta, è questo il punto. E immagino che un legame del primo tipo si instauri difficilmente e ancora più difficilmente (se non quasi impossibile) possa essere duraturo. |
Re: Sesso, ha un significato?
Infatti la coppia poli non è esattamente la coppia aperta. Nella coppia poli non c'é solo il taglio sessuale nell'estensione ad altre relazioni.
E' condivisibile lo scetticismo legato a problemi di ordine materiale, temporale e logistico (come si fanno a gestire più relazioni?) ma non quello legato alle problematiche morali perché chi ha questo modo di pensare non se le fa. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Nel senso che a vivere una relazione poliamorosa è comprensibile parlare di problemi logistici: se sto con claire come faccio a stare domani anche con Wrong se poi lei domani è impegnata con varykino?
Sul versante morale invece non c'é la problematica per cui non posso stare con claire perché poi wrong si offende e pensa che non le dò la stessa importanza...il poliamoroso queste domande non se le pone. |
Re: Sesso, ha un significato?
Nel mio caso credo dipenda dal fatto che non sono mai stato "innamorato" di mia madre, non ho mai provato l'innamoramento edipico del bambino. Se non sbaglio la teoria freudiana rintraccia le basi della gelosia nel senso di appropriazione amorosa del bambino verso il genitore del sesso opposto, cosa che a me non sarà accaduta. Mia madre era una persona troppo irrisolta per portare avanti una cosa complessa come la maternità e affrontarla come un premio in sé e per sé: forse si era pentita di aver avuto dei figli, e si è comportata più come una fidanzata gelosa in cerca di conferme che non come un genitore che ti dà quello che ti può dare senza chiederti niente in cambio perché considera il figlio stesso la ricompensa per i suoi sacrifici. Quindi si comportava come se cercasse da me qualcosa di ulteriore (oltre al mio semplice esistere) che giustificasse lo sbattimento di essere madre. La cosa mi avrà portato a spegnere quegli interruttori emotivi legati al bisogno di appropriazione e di possesso così comuni in tante persone.
Questo è quello che penso io. Ad una persona che si è sempre sentita gelosa invece non saprei che consigli dare, perché io penso di essere sempre stato così. |
Quote:
esistono dei condizionamenti in tal senso (genitori, quindi una coppia, televisione, libri,film etc) ai quali inevitabilmente,nel bene e nel male, siamo esposti sin da piccoli,che ci forniscono una determinata visione della coppia e delle sue dinamiche. Sul versante fisiologico, invece, credo altresì che un certo tipo di possessività sia insita nella parte ancestrale dell'uomo (essere umano),per motivi anche prettamente "logistici" di cui già si è discusso. Doppiamente difficile, dunque,disfarsene. Fanno eccezione casi come il nostro Muttley, cioè persone che sembrano naturalmente predisposte alla condivisione sentimental-sessuale senza problemi di sorta (magari proprio per la teoria che ci ha esposto, questo non lo so) Con questo, però, non considero tali retaggi come qualcosa da cui affrancarsi per evolvere,no, eventualmente questa è una cosa che farà colui che li ritiene innecessari e vuole provare ad esplorare una modalità differente. Chi è monogamo,e sta bene nella monogamia, non ha dovere di fare nulla,il problema non si pone neanche. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Bisogna essere particolarmente filantropi per amare tanta gente in contemporanea. |
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
Lui, la moglie e l'amante.Spesso escono insieme in amicizia.La moglie sa. Se nessuno mente, imbroglia o fa soffrire altri, non ho assolutamente nulla da obiettare, a chi disturbano? Ma che la moglie non soffra e accetti perché é debole e non perché le sta bene, non sono convintissima. Il succo è sempre quello: non è il poliamore/poligamia il problema, è che se non si gioca a carte scoperte si sbaglia sempre e comunque.E se uno non lo fa e mente e imbroglia, non si può giustificare con "eh ma io sono poliamoroso".Lo devi dire prima. Non è colpa dei moralisti e chiesaroli se uno imbroglia. La responsabilità di come ci si comporta non è del sistema. |
Re: Sesso, ha un significato?
Basta essere d'accordo però..e non ingannare..io non ce la farei mai..
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quote:
|
Re: Sesso, ha un significato?
Quante volte ve lo devo dire?
In coppia ci si sfrutta a vicenda. Se ci sono divagazioni, è a rischio l'equilibrio precario di sfruttamento. Mettiamo che uno gioca nel Milan e che per qualche motivo dicesse "oh, io vado a fare un allenamento ad Appiano Gentile, nessuno me lo vieta, poi giocherò la partita con la mia squadra, come da contratto"; è chiaro che un dirigente del Milan avrà di che preoccuparsi perché quel giocatore andrà a rafforzare il suo rapporto con l'Inter e chiederà, probabilmente, di essere ceduto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.