![]() |
Re: I miei mi rubano i soldi
il rovescio della medaglia è che quando saranno vecchi e malati avrai il diritto di chiedergli un compenso monetario per qualsiasi aiuti gli darai, sempre se deciderai di aiutarli.
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
https://www.proiezionidiborsa.it/i-s...arati-nel-730/ Io ho un'amministrazione molto complicata per la quale ci vogliono due commercialisti lautamente pagati (non pensate chi sa che: quello che entra esce quasi tutto, e sono in difficoltà economiche da tempo); lo avrei saputo e me lo chiederebbero da un pezzo quanto è il saldo del mio conto. Il segreto bancario non esiste per il fisco ma il dato che tu dici vada dichiarato passerebbe troppe mani nella compilazione assistita e in tante altre fasi, e se in un paese dovesse essere pubblico il saldo del proprio conto corrente, si tornerebbe alle clave in quattro mesi. Per questo, la tua priorità adesso è trovare un professionista con cui valutare la situazione, gli spieghi bene il problema e gli dici che non sai quasi niente di fisco e finanza compresi quali siano i tuoi diritti e le protezioni di cui puoi usufruire e che probabilmente nemmeno sai che esistono. A questo punto sorge spontanea la domanda: te l'hanno detto i tuoi di dichiarare i risparmi? Perché se fosse così ci sarebbe con tutto il rispetto da prenderli prima a parolacce poi a sberle, è una grave intimidazione. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Boh da quanto ne so io se hai uno stipendio in regola ricevi il CUD.. però è roba tua...non so se è corretto ma per metterti come figlio a carico devi guadagnare tipo meno di 3000 lordi all'anno . Puoi tranquillamente farti un conto corrente online e metterci li i tuoi risparmi.. nessuno te li controlla se non ci sono movimenti grossi.. da parte mia penso sia giusto dare qualche contributo a casa, però ovvio in base al guadagno e alle disponibilità..
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Toh, esiste ancora il fermoposta... puoi fare recapitare la posta all'ufficio postale, te la tengono per un mese e a casa non arriva niente. Ovviamente però almeno una volta a settimana bisogna controllare all'ufficio postale. L'unico problema resta trovare un posto per nascondere i cartacei, quei pochi che vanno conservati. Per tutto il resto, foto con cellulare, volume crittografato veracrypt sul PC e i genitori non troveranno MAI niente :D
https://www.poste.it/prodotti/fermoposta.html |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Cmq a questo punto la soluzione sarebbe avere il reddito minimo per la separazione della dichiarazione (che per ora mi sa non posso fare). Poi il mio conto attuale sarà quello da mostrare, mentre un altro quello da occultare. Ovviamente la necessità della separazione sarà una richiesta del datore di lavoro. |
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
A causa di questa cosa qua un genitore per me è tenuto a dare molto di più di quello che può pretendere rispetto a tutti gli altri. Anche se prendi un cane non è che poi lo puoi abbandonare se poi il cane dovesse risultare particolarmente problematico e risultare per te oneroso sostenerlo, figuriamoci un figlio. Ecco qua un ottimo padre... |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Ho scritto tanto in questo topic e la colpa è mia; quando si fanno domande del genere bisognerebbe o scrivere tutti i dati necessari per avere una risposta (ho X anni, lavoro dipendente, guadagno più/meno di Y/mese, erc.) oppure, chi è "del mestiere" si accorgerebbe subito dei dati che gli mancano per dare una risposta, e li chiede. Io ho risposto perché non sono del mestiere ma sono abituato a problemi simili se pure al contrario (è un mio familiare che sottrae, inguatta, mente, minaccia e fa porcate) e quindi ho iniziato a capire come si ragiona al suo posto per poterlo contenere. Però quando sento di genitori che chiedono somme anche non trascurabili ai figli, non vado a pensare a un reddito inferiore a 4000 euro l'anno o anche meno (perché dell'OP nemmeno conosciamo l'età quindi potrebbe ricadere nella fascia inferiore); non immagino che si possa pretendere qualcosa su una somma di meno di 400 euro al mese. Spero che lo sviluppo del topic (ovvero nessun taglio tecnico ma tante disquisizioni sulle dinamiche familiari, del tutto inutili per affrontare il problema, che è di natura tecnica) mi sia da lezione e la prossima volta mi freni dall'intervenire se non vedo che ci sono le condizioni per farlo. Mea culpa. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Naturalmente c'erano anche allora i giovani che si lamentavano che non trovavano lavoro, ma non trovavano lavoro di tipo intellettuale, almeno non tutti lo trovavano. Poi c'erano concorsi per entrare nella pubblica amministrazione, molti più di oggi tempi in cui il personale si riduce invece di sostituirlo |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Pokorny io ho il rimpianto di non aver fatto concorsi a destra e a manca, pure in banca sarei potuto entrare, ma a 18-20 anni non si capisce un caxxo della vita :mrgreen:
Ho dovuto faticare parecchio col lavoro in proprio |
Re: I miei mi rubano i soldi
Brevissima intromissione del piagnina...
Scusate l'argomento anche se ormai riferibile al passato per quanto mi riguarda mi interessa comunque alquanto... XL ha azzeccato perfettamente il punto nel suo intervento.. Al momento del coito esistono determinati contraccettivi possibili per evitare di rimanere in cinta e certo non mi metto ad elencarli qui... Se scegli di mettere al mondo un figlio poi esistono le conseguenze e le responsabilità (oltre al DOVERE di volergli bene che poi viene meno ma è un altro discorso) che ti devi assumere oltre al DOVERE di pensare ed aiutarlo nel suo futuro considerati anche i tempi che corrono... Potrebbe essere un'eccezione un eventuale percorso delinquenziale (o inerente una qualche dipendenza pesante) che può giustamente e legittimamente irrigidire o raffreddare il rapporto (che poi nella mia esperienza i delinquenti vengono molto più rispettati e perdonati di me e non solo dai genitori) ma sentire dei genitori che fanno i conti in tasca al figlio in questo modo dandogli solo da mangiare e uno spazio dove vivere (Il letto se l'è dovuto comprare da solo) francamente mi lascia a dir poco inorridito... I miei (mio padre più che altro) che non hanno mai ricevuto alcun problema dal sottoscritto sono stati letteralmente dittatoriali impedendomi (sempre mio padre di più) di vivere... Tantissime cose che credo quasi tutti voi abbia in casa (come una console od un Pc) in parte me le sono dovuto sudare con osteggiamenti di ogni tipo e in altri casi semplicemente mi sono stati rifiutati (la prima console...Una Ps4 me la sono comprata dopo la morte di mio padre quindi a oltre 40 anni)...Nonostante li abbia curati dieci anni e abbia messo i soldi della liquidazione del precedente lavoro quando mi hanno licenziato per abbassare il mutuo della casa di famiglia (mentre i miei colleghi più giovani popolari in famiglia e fra le ragazze li usavano per farsi i viaggi) mi controllavano ogni cosa ed ogni spesa... La differenza però è che non hanno mai pensato di chiedermi dei soldi quando ero disoccupato e che in linea di massima mi hanno incentivato a mettere da parte dei soldi (quelli che non lasciavo in casa e non spendevo) per il mio futuro come è normale e giusto che sia... Con un figlio si fa cosi almeno!!! Solidarietà totale al topic opener... Con tutto il cuore davvero... |
Re: I miei mi rubano i soldi
Io non la comprerei la console a mio figlio.
Sono una dittatrice. |
Specifico per chiarire...Io i soldi per comprare la console li avevo..Intanto che venivo ridicolizzato, sfottuto e banalizzato da tutte le donne del pianeta ho sempre lavorato da dopo il diploma..Sempre tranne quando mi hanno licenziato e ho usato i soldi per abbassare il mutuo familiare (è durata due mesi forse tre non ricordo poi ho ripreso subito)..Ripeto i soldi li avevo ma mio padre ha minacciato di buttare fuori di casa me e la console...Pero' quando avevano bisogno ero sull'attenti e lo sono sempre stato fino all'ultimo secondo..
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Anche se me la sarei potuta comprare con i miei soldi... Adesso che non ho più un cane al mondo la ho e mi aiuta tantissimo a scaricare la tensione (non ne sono dipendente) mi avrebbe aiutato anche allora mentre con la macchina giravo tutte gli ospedali e le cliniche del circondario per curare mia mamma... P.s. La console era un esempio...Potrei anche citare l'obbligo a non usare la macchina la sera (se mi fossi fatto male mi avrebbero buttato fuori di casa etc....) che è caduto quando ho cominciato a scarrozzare loro...(da fuori città tornavamo anche tardi)... 2 P.s. Mio padre lo avrebbe fatto tranquillamente... |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Nemmeno mio padre era contento di me, anzi, è arrivato all'odio se pure tramite forme indirette, però quando si fa un figlio si mette in conto anche che non riesca come lo si desiderava. E' chiaro che questo non può impedire a un genitore di provare sensazioni positive o negative, però da un altro punto di vista non credo nemmeno che abbia tutto 'sto diritto. Lo penso spesso che le qualità morali e mentali per mettere al mondo un figlio ce l'ha (idealmente) una coppia su 200, anche per questo tipo di problemi. Nessuno ha obbligato a fare figli, la volta che si è presa questa decisione penso che non ci si possano nemmeno permettere valutazioni e giudizi al di fuori del percorso educativo. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Cmq come hai capito sono vincolato dal fatto che devo dichiarare tutto, neanche le carte di debito vanno bene. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.