FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Referendum costituzionale 2020 (https://fobiasociale.com/referendum-costituzionale-2020-a-72544/)

cancellato14678 30-08-2020 12:05

Re: Referendum costituzionale 2020
 
I Cinque stelle non hanno la volontà politica né la cultura per farlo. Da anti-casta sono diventati una delle caste più insidiose; contano sempre meno a livello politico ma cercano sempre più alacremente di tenersi incollati alla poltrona, poco gliene frega di buttare a mare tutte le battaglie ideologiche che li hanno contraddistinti fin dalla nascita. Sono il più grande bluff politico di tutti i tempi, in Italia.

Ricordiamoci che i Cinque stelle hanno come riferimento Luigi Di Maio. Uno che se sa la differenza fra deputato e senatore è già tanto.

Che ci siano loro dietro a una simile riforma istituzionale è ancora più inquietante. :sisi:

Masterplan92 30-08-2020 15:49

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Meglio restare al potere..visto che tanto per dare un esempio..se cadesse il governo e tornasse la destra eliminerebbe il reddito di cittadinanza che impedisce a molta gente di non morire di fame.. è stato Salvini a voler farlo cadere quel governo..capisco la delusione comunque perché molte battaglie sono state tradite perché lo sono anche io ma si sono dovuti fare i conti con i compromessi purtroppo

PrincessGinevra 30-08-2020 17:25

Re: Referendum costituzionale 2020
 
ipotizzando che vincesse il SI
quel risparmio di denaro, dove verrebbe impiegato? :interrogativo:

non so ancora cosa voterò, sto cercando di farmi una idea.

cancellato14678 30-08-2020 17:50

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Masterplan92 (Messaggio 2501454)
Meglio restare al potere..visto che tanto per dare un esempio..se cadesse il governo e tornasse la destra eliminerebbe il reddito di cittadinanza che impedisce a molta gente di non morire di fame.. è stato Salvini a voler farlo cadere quel governo..capisco la delusione comunque perché molte battaglie sono state tradite perché lo sono anche io ma si sono dovuti fare i conti con i compromessi purtroppo

Beh più resta al potere questa accozzaglia più è garantito che la destra vincerà con sempre più scarto. :sisi:
Il miglior alleato di B. è stata la sinistra, soltanto in Italia un pagliaccio del genere poteva vincere e governare il paese per oltre 10 anni.
Si ripeta il concetto per Salvini e la destra che si porta dietro. Soltanto in Italia può governare un fenomeno del genere perché dall'altra parte non c'è nessuno che gli tolga da sotto i piedi il terreno su cui marcia da anni.

Dominic 01-09-2020 10:16

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Comunque sembrano passati secoli dai giorni in cui a momenti si voleva scendere in piazza con le armi perché "non ci fanno votare con la scusa del virus, siamo in DITTATURAAAA" e adesso cavolo vogliono votare tutti no. :sarcastico:

gaucho 01-09-2020 12:10

Referendum costituzionale 2020
 
Ma quelli che votano NO sanno che in Europa siamo il parlamento con più deputati direttamente eletti? Che magari un po’ di razionalizzazione non sarebbe male?

Prima di fare slogan su “Ci VoGlIoNo ToGlIeRe La DeMoCrAzIa!!!1!1” magari istruiamoci un po’ per favore.

Non mi sembra che Francia Germania Spagna o altri siano sotto regime dittatoriale al momento (per lo meno quello comunista antifascio).

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...301f141035.jpg

Winston_Smith 01-09-2020 12:20

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Con la riforma però forse scenderemmo un po' troppo in basso, se dobbiamo guardare la classifica... poi servirebbe anche il dato relativo alla popolazione.

gaucho 01-09-2020 12:32

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Germania (84 mln), Regno Unito (67mln) e Francia (65 mln) sono più popolosi dell’Italia (60 mln) e hanno meno parlamentari.
Si possono fare due conti per vedere cosa salta fuori

Dominic 01-09-2020 12:50

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Ma infatti il numero che vedo sempre negli articoli per il no è di 1 parlamentare su 155'000 abitanti in caso di vittoria del sì (mi sembra, comunque 0,7 su 100'000 abitanti), escludendo i senatori.
Continuo a non capire perché vengono esclusi. Li eleggiamo noi e fanno le stesse cose dei deputati.
60'000'000 abitanti /600 parlamentari = 100'000 abitanti per parlamentare, in linea (e sempre più su) degli altri grandi paesi europei.

Un articolo del Fatto quotidiano facilmente individuabile nei primi risultati cercando "rapporto abitanti parlamentari" su Google dice proprio questo.

Altri aggiungono questo, per giustificare il rapporto più basso:

Quote:

Con la riforma che taglia il numero dei parlamentari l'Italia diverrà il Paese dell'Ue con il minor numero di deputati in rapporto alla popolazione: con 0,7 "onorevoli" ogni 100.000 abitanti, supererà la Spagna che deteneva il primato con 0,8. Se un confronto tra Camere "basse" è possibile, dato che in tutti gli Stati esse hanno identiche funzioni, per i "Senati" risulta impossibile perché la maggior parte dei Paesi Ue (15 su 28) non lo hanno, e nei restanti 12 hanno funzioni molto diverse e inferiori rispetto al Senato Italiano che "duplica" le funzioni della Camera, essendo l'Italia l'unico Paese al mondo con il bicameralismo perfetto (è esistito solo in Romania tra il 1991 e il 2003).
Questo l'ho trovato sull'ANSA.

Ma proprio in virtù di ciò che ho evidenziato a me sembra esattamente corretto considerare anche i nostri senatori, nel fare il confronto, alla stregua dei parlamentari degli altri paesi.

Inosservato 01-09-2020 13:49

Re: Referendum costituzionale 2020
 
a me piacerebbe un sistema nel quale ogni siingolo deputato possa contare, che non sia solo uno che fa numero per mettere voti che gli dicono di mettere


alla fine credo che con meno posti ci sia anche meno spazio per "gli amici di" o per quelli che "gli devo un favore"
un minimo di professionalità dovranno averla giocoforza, altrimenti rimarrebbe tutto bloccato

poi tutti i problemi di rappresentatività o di collegamento col territorio si possono risolvere cambiando la legge elettorale, il funzionamento delle camere si può migliorare anche attraverso regolamenti migliorati, ma son tutte cose che si possono fare tranquillamente dopo aver tagliato

chiaro che meno parlamentari ci sono e più il sistema elettorale che si adatta è il maggioritario, col proporzionale ci sarebbero molti esclusi, anche tra quelli che ricevono parecchi voti

gaucho 01-09-2020 14:46

Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Dominic (Messaggio 2502668)
Ma infatti il numero che vedo sempre negli articoli per il no è di 1 parlamentare su 155'000 abitanti in caso di vittoria del sì (mi sembra, comunque 0,7 su 100'000 abitanti), escludendo i senatori.
Continuo a non capire perché vengono esclusi. Li eleggiamo noi e fanno le stesse cose dei deputati.
60'000'000 abitanti /600 parlamentari = 100'000 abitanti per parlamentare, in linea (e sempre più su) degli altri grandi paesi europei.

Un articolo del Fatto quotidiano facilmente individuabile nei primi risultati cercando "rapporto abitanti parlamentari" su Google dice proprio questo.

Altri aggiungono questo, per giustificare il rapporto più basso:



Questo l'ho trovato sull'ANSA.

Ma proprio in virtù di ciò che ho evidenziato a me sembra esattamente corretto considerare anche i nostri senatori, nel fare il confronto, alla stregua dei parlamentari degli altri paesi.


Se volessimo un Paese che funzionasse davvero dovremmo superare il bicameralismo perfetto (anche qua allineandoci agli standard europei) ma purtroppo gli italiani quando gli è stato chiesto di esprimersi in merito hanno detto di no.

Pare che ci piaccia solo lamentarci senza avere coraggio quando ci vuole.

cancellato14678 01-09-2020 15:00

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Comunque anche su questo tema il forum è in controtendenza.

Nella realtà penso vinceranno i Sì e con un bello scarto.

Edwin 01-09-2020 15:02

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2502775)
Comunque anche su questo tema il forum è in controtendenza.

Nella realtà penso vinceranno i Sì e con un bello scarto.

Avoja
anche se mi soprende quanti no stia riscontrando anche nella vita vera

cancellato14678 01-09-2020 15:05

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Perché chi si interessa mediamente di politica - e quindi in qualche modo la rispetta come Oggetto - penso sia più propenso al No. Mentre l'"Italia profonda" che non segue la politica (e la disprezza ontologicamente, nonostante poi vada a votare...) è felice all'idea di poter mandare a casa qualche parlamentare.

Winston_Smith 01-09-2020 15:24

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2502758)
Se volessimo un Paese che funzionasse davvero dovremmo superare il bicameralismo perfetto (anche qua allineandoci agli standard europei) ma purtroppo gli italiani quando gli è stato chiesto di esprimersi in merito hanno detto di no.

E meno male, ci mancava pure che avessimo una concentrazione di poteri da repubblica delle banane. L'uomo forte, decisionista al comando, in Italia lo abbiamo già provato più volte ed è andata sempre una merda.
Ci vuole un sistema di contrappesi, per evitare che qualche furbetto faccia qualche porcata.

Mike Patton 01-09-2020 15:39

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Ogni referendum costituzionale è fumo negli occhi o tende a confermare una posizione di potere in via di definizione.

Ora la costituzione è praticamente di fatto superata in quanto sono stati stravolti i ruoli degli organi dello stato: il governo esegue e fa le leggi, il parlamento non fa più le leggi ma solo una sorta di inutile vigilanza, il pdr indirizza politicamente invece di rappresentare, la magistratura un manipolo di intoccabili al di sopra della legge che fa azione politica invadendo il campo degli altri poteri.

Il costo del parlamentare, in soldoni l'invidia dello stipendio del parlamentare (parliamo di 5000€ netti, molti pensano guadagnino 100k) è la ragione che si dà ai fessi o chi prende la democrazia per un giochino.

Chi vota sì taglio sé stesso, specie quando saranno rifatti i collegi e qualcuno rimarrà col cerino in mano.

Almeno arriverà il momento in cui la carta diventerà inutile in quanto stuprata (e superata) per divenire una repubblica presidenziale.

M4RCO 01-09-2020 15:51

Non me ne frega niente di ste cose politiche ma spero rimanga il buono e non la feccia

claire 01-09-2020 16:19

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Al di là di tutto non era il momento questo per mettere di mezzo un referendum con tutte le complicazioni che ne derivano.
Sarà che non trovo la questione di vitale importanza.
Io avrei rinviato ancora sia il referendum che le regionali, non so se si poteva, ma mi pare proprio il caso.

Winston_Smith 01-09-2020 16:33

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2502838)
Al di là di tutto non era il momento questo per mettere di mezzo un referendum con tutte le complicazioni che ne derivano.
Sarà che non trovo la questione di vitale importanza.
Io avrei rinviato ancora sia il referendum che le regionali, non so se si poteva, ma mi pare proprio il caso.

Il referendum forse, le regionali non credo si potessero rinviare (e non credo sarebbe stato comunque giusto).

Winston_Smith 01-09-2020 16:35

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Mike Patton (Messaggio 2502808)
Ogni referendum costituzionale è fumo negli occhi o tende a confermare una posizione di potere in via di definizione.

Ora la costituzione è praticamente di fatto superata in quanto sono stati stravolti i ruoli degli organi dello stato: il governo esegue e fa le leggi, il parlamento non fa più le leggi ma solo una sorta di inutile vigilanza, il pdr indirizza politicamente invece di rappresentare, la magistratura un manipolo di intoccabili al di sopra della legge che fa azione politica invadendo il campo degli altri poteri.

Il costo del parlamentare, in soldoni l'invidia dello stipendio del parlamentare (parliamo di 5000€ netti, molti pensano guadagnino 100k) è la ragione che si dà ai fessi o chi prende la democrazia per un giochino.

Chi vota sì taglio sé stesso, specie quando saranno rifatti i collegi e qualcuno rimarrà col cerino in mano.

Almeno arriverà il momento in cui la carta diventerà inutile in quanto stuprata (e superata) per divenire una repubblica presidenziale.

Il Parlamento è stato messo sotto dal governo anche tra giugno 2018 e agosto 2019?
E la magistratura invade gli altri poteri quando osa presumere che un ministro dell'Interno non sia al di sopra della legge?
Così, tanto per lanciare il sasso nello stagno, so bene che a queste domande non darai risposta.

Teach83 01-09-2020 18:16

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Allora, se vincerà il SI non crollerà il mondo o la democrazia come alcuni esageratamente sostengono ( i toni allarmisti poi....) , però è vero che oltre alla diminuzione di rappresentanza le camere rimarranno sempre due, e la lentezza burocratica del parlamento sempre quella sarà.

Ci vorrebbe una sola camera è un numero di 600 / 700 parlamentare, peccato che Renzi per fare quello ci abbia poi infilato delle porcherie e giustamente gliel'hanno bocciata.
Insomma la sostanza è che non sono capaci di fare un emerito cazzo, sempre cose a metà e niente di condiviso e strutturalmente solido e finito. Come quelli che fanno i palazzi e ci mettono il cemento diluito....

A quel punto bisogna fare come l' insegnate che odiavate alle elementari: mettergli un brutto voto e dirgli: riscrivi il tema da zero, CAPRA !

Crepuscolo 01-09-2020 19:10

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Come è stato scritto da Claire, non mi sembra un referendum di vitale importanza da fare proprio ora, voluto più per ragioni politiche che per reale necessità. Non sarebbe il caso di pensare prima a come fare ripartire l'economia del paese dopo il disastro economico causato dal covid? Forse una cosa non esclude l'altra ma per preparare e fare un referendum ci si deve organizzare e si spendono tempo ed energie, dovendo anche fare propaganda politica.

Edwin 01-09-2020 19:28

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Comunque trovo disonesto fare il verso a chi dice di no sparandola "dite che se passa il sì crollerà il mondo"

Nessuno dice ciò, anche se so che vi piacerebbe. Si dice che questa riforma non cambierà quasi nulla poichè il risparmio e ridicolo e che quindi tra risparmiare un caffè al bar e il non ledere di neanche un millimetro la rappresentatività del parlamento, mi pare più sensato tutelare il principio democratico. Non significa finirà la democrazia, nessuno lo pensa, ma che i vantaggi son così ridicoli (e se pensate non lo siano avete qualche problema di proporzioni coi numeri) da non valere la candela.

Wrong 01-09-2020 20:03

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Ma anziché tagliare il numero di parlamentari perché non tagliare gli stipendi?

gaucho 01-09-2020 20:44

Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2502797)
E meno male, ci mancava pure che avessimo una concentrazione di poteri da repubblica delle banane. L'uomo forte, decisionista al comando, in Italia lo abbiamo già provato più volte ed è andata sempre una merda.
Ci vuole un sistema di contrappesi, per evitare che qualche furbetto faccia qualche porcata.


Si è visto come ci sia stato il progresso con il sistema di pesi e contrappesi.

Meglio non decidere mai nulla, finché la barca va

Winston_Smith 02-09-2020 09:22

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2503005)
Si è visto come ci sia stato il progresso con il sistema di pesi e contrappesi.

Meglio non decidere mai nulla, finché la barca va

Quindi meglio berlusca (o il mussolini) di turno? Le alternative queste sono state, meglio il re travicello del re serpente (cit.)

Miky 02-09-2020 17:35

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 2502983)
Ma anziché tagliare il numero di parlamentari perché non tagliare gli stipendi?

sono contrario a tagliare gli stipendi dei politici. Se facciamo guadagnare poco ai politici, questi diventerebbero molto più facilmente corruttibili e magari si farebbero corrompere da chiunque per pochi spicci.
Pensiamo poi a quelle persone molto in gamba che sarebbero ottimi politici: professori universitari, intellettuali, avvocati, giuristi, dirigenti di pubbliche amministrazioni, manager...tutti queste menti brillanti non abbandonerebbero mai il loro lavoro per dedicarsi alla politica se facendo il parlamentare si guadagnasse poco. Ci ritroveremmo il parlmento pieno di ignoranti, incapaci, nulla facenti, falliti...ecc. Gente non adatta a guidare e a rappresentare il paese.

Masterplan92 04-09-2020 21:52

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Mi è stato chiesto spesso, in qualità di portavoce del movimento 6000sardine, quale fosse la ragione per esserci schierati così nettamente a sostegno del No al referendum.

In questa epoca in cui le interazioni sono immediate e consumistiche, è raro avere un spazio per approfondire e poter spiegare le proprie ragioni (soprattutto quando queste, come spesso accade in politica, sono lunghe e complesse). Ringrazio dunque il direttore per questa occasione concessami.


Dopo questa uscita dei benetton sono ancora più convinto..da prodi alle sardine a Berlusconi..prenderete una bella legnata :ridacchiare:

Masterplan92 04-09-2020 21:53

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 2502983)
Ma anziché tagliare il numero di parlamentari perché non tagliare gli stipendi?

Se il PD è D accordo si può fare domani mattina..i partner gialli lo avevano proposto dopo il taglio ai vitalizi ed essersi decurtati lo stipendio per acquistare defibrillatori..non so se zinga sia d accordo

claire 04-09-2020 21:57

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2502841)
Il referendum forse, le regionali non credo si potessero rinviare (e non credo sarebbe stato comunque giusto).

In veneto si possono saltare a piè pari, tanto si sa già chi prende il 90%

Masterplan92 04-09-2020 21:58

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2504421)
In veneto si possono saltare a piè pari, tanto si sa già chi prende il 90%

Ho letto Zaia al 74% oggi sul sondaggio :ridacchiare:
Addirittura prende più della lega..e scalza salvino xD

claire 04-09-2020 21:58

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2502960)
Come è stato scritto da Claire, non mi sembra un referendum di vitale importanza da fare proprio ora, voluto più per ragioni politiche che per reale necessità. Non sarebbe il caso di pensare prima a come fare ripartire l'economia del paese dopo il disastro economico causato dal covid? Forse una cosa non esclude l'altra ma per preparare e fare un referendum ci si deve organizzare e si spendono tempo ed energie, dovendo anche fare propaganda politica.

Oltre ai costi e alle misure covid.
Inoltre si utilizzeranno le scuole appena aperte.

Wrong 04-09-2020 22:13

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Quote:

Originariamente inviata da Miky (Messaggio 2503404)
sono contrario a tagliare gli stipendi dei politici. Se facciamo guadagnare poco ai politici, questi diventerebbero molto più facilmente corruttibili e magari si farebbero corrompere da chiunque per pochi spicci.
Pensiamo poi a quelle persone molto in gamba che sarebbero ottimi politici: professori universitari, intellettuali, avvocati, giuristi, dirigenti di pubbliche amministrazioni, manager...tutti queste menti brillanti non abbandonerebbero mai il loro lavoro per dedicarsi alla politica se facendo il parlamentare si guadagnasse poco. Ci ritroveremmo il parlmento pieno di ignoranti, incapaci, nulla facenti, falliti...ecc. Gente non adatta a guidare e a rappresentare il paese.

Come adesso :mrgreen: I professionisti ci sono già in Parlamento, non lasciano il loro lavoro e infatti fanno solo assenze... Si potrebbe pagare a secondo del numero di presenze :interrogativo:

cancellato14678 07-09-2020 22:16

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Fate un confronto fra le posizioni pro/contro referendum 2016 e quelle pro/contro quello di oggi. Io sono rimasto sempre dalla stessa parte. Questa vignetta di Giannelli è in linea con ciò che penso io dell'attuale teatrino politico.
https://scontent.fblq2-1.fna.fbcdn.n...35&oe=5F7C4231

Edwin 07-09-2020 22:20

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Questo referendum non c'entra nulla con quello del 2016. Fosse piaciuto o no quello del 2016 cambiava totalmente la funzione del senato, questo è un blando taglio

cancellato14678 07-09-2020 22:27

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Questo per chi è un esegeta della politica. Per il 90% degli italiani o giù di lì nel 2016 Renzi voleva tagliare la rappresentatività e fare il dittatore, oggi invece siccome Giggino dice che la kastah è brutta allora al referendum bisogna votare Sì perché avere meno parlamentari è democratico e giusto. E se la pensi diversamente sei un kollusoh!11!. Per me non era buona né la riforma Renzi-Boschi del 2016 né quella di oggi (è vero, molto più parziale, come detto da te - forse addirittura peggio perché almeno quella renziana portava 'coraggiosamente', a modo suo, l'Italia verso un diverso assetto istituzionale... Con questa riforma si taglia e basta per tirar su due voti).

Edwin 07-09-2020 22:37

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Ma infatti la differenza sostanziale è che al tempo c'era qualcosa di cui discutere, ero diventato quasi un esperto delle leggi che cambiavano con quella riforma e i cambiamenti su cui ragionare c'erano.
Qui si sta chiedendo se ha senso risparmiare un caffè al bar per avere meno rappresentati in parlamento, è proprio...il nulla.

Ho letto una riflesisone che mi è parsa interessante: ogni partito ha tot numero di parlamentari messi li perchè yesman e perchè interni alle logiche del partito. Ridurre il numero dei parlamentari significa togliere quei parlamentari che difatto sono indipendenti o che comunque possono dissentire dalla linea del partito a favore di chi è più prono ad accogliere le direzioni dall'alto

cancellato14678 07-09-2020 22:47

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Sì, esatto. Da comunista oltranzista come mi si dipinge devo rivelare che invece nel corso degli anni avevo scoperto rappresentati del csx con una loro dignità, ovviamente tutta gente che a fine legislatura non è mai stata confermata; guardacaso erano tutti facenti parte di minoranze di partito (ad es. il PD stesso ha non so quante correnti, una cosa come 5-6, ovviamente quella di maggioranza si pappa la maggior parte dei posti, però finché alla camera restano 630 scranni ne devono concedere qualcuno anche alle parti più indipendenti, o perdono pezzi di partito), tutti esponenti che con la riduzione delle poltrone verrebbero esonerati per sempre, a favore di lecchini vari (si ricordi che spesso lo schiavo è più spietato e infame del padrone), i quali ovviamente risulteranno i primi (e i soli) eletti. Senza considerare che se sono una grande multinazionale che intende far approvare la Legge X, riuscire a comprare la maggioranza di 316 deputati è una cosa, doverne comprare soltanto 201 un'altra: posso spalmare la marmellata su meno pane, pagare meglio chi devo corrompere, controllarlo e gestirlo con più attenzione, prevenendo ogni suo scherzetto, anche il più piccolo. Altro che miglioramento della democrazia. :sisi:

Milo 07-09-2020 22:52

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Referendum ridicolo se si vuole tagliare la spesa bisogna tagliare gli stipendi milionari dei manager di certi enti pubblici e di quelli para statali gente non eletta da nessuno e messa li non si sa come,quello è il vero schifo.

hermit94 07-09-2020 22:52

Re: Referendum costituzionale 2020
 
Chi vota si è un down decerebrato, è una truffa per centralizzare sempre di piu il potere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.