![]() |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
A Londra ho conosciuto gente che guadagnava 200mila sterline l'anno e non aveva la macchina perché non ne aveva stretta necessità. Agli incontri si vedevano prendendo i mezzi e poi tornavano a casa in taxi.
L'ossessione per la quattro ruote nel nostro paese deriva dalle agevolazioni fiscali che i governi facevano negli anni cinquanta per invogliare la gente ad acquistare auto nazionali e ingrassare le fila della nostra economia. Oggi le nostre auto fanno schifo e gli italiani continuano a comprare quelle straniere, col risultato di produrre inquinamento inutile e di incentivare l'economia di altri paesi. Siamo un popolo di geni, non c'é che dire. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
la gente a londra preferisce i mezzi perchè puntuali ed efficienti a differenza dell'imprevidibilità del traffico su un territorio così esteso con soli 10 milioni di abitanti, impensabile ! i taxi a londra costano meno che in italia gli italiani comprano auto si per pigrizia ma anche perchè fuori dalle città piùù grosse il sistema del trasporto pubblico è carente, nelle ore notturne poi scompare proprio, a londra non si ferma mai |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Dillo ai milanesi di stare senza auto, poi non so come sia fuori Londra, se tutta l'Inghilterra ha mezzi pubblici ben funzionanti...chi abita in città spesso ragiona come se esistesse solo la città e ci si dovesse spostare solo all'interno di essa, il resto sono quei posti in cui si va a fare la scampagnata e ad ammassarsi in vacanza, dove abito io che non è nemmeno campagna non c'è nessun tipo di mezzo la domenica,ti parlo di una zona di 50 km almeno, percui per qualsiasi cosa domenicale o piedi o bici.Se lavori la domenica, poi, come dovresti fare? Infrasettimana poi, ci sono, ma scarsi e gestiti male, usarli per lavoro è infattibile per la maggior parte delle persone. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Ci sono pochi posti in Italia dove puoi rinunciare all'auto senza grossi disagi o senza qualcuno che al bisogno ti scarrozzi dove serve.
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
L'auto in una città come Milano è inutile, crea ingombri, inquinamento e altre cose che non giovano a nessuno. In provincia si può anche ricorrere a situazioni di compromesso come l'auto condivisa con qualcuno. Capisco che in Italia si preferisca vivere coi genitori vita natural durante anche quando si ha un reddito, piuttosto che condividere l'auto con qualcuno. Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Comunque coppie in cui entrambi non guidano ce ne sono, si fanno compromessi, io sono stata due anni così e per di più eravamo anche a distanza di 200 km. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Diciamo che se vivessimo in una società con altri valori non avere la macchina per una coppia non sarebbe penalizzante,ma purtroppo non è così si guarda solo ai vantaggi che la persona con cui stai ti può dare,così è anche in amicizia l'amico con la piscina è più simpatico di quello senza...
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Se uno si sceglie gli amici in base ai beni materiali non può lamentarsi che la società è superficiale, poiché una certa libertà ce l'abbiamo e nessuno ti impedisce di basare le tue amicizie su altri valori, come nessuno ti impedisce di prendere il bus se puoi farlo, fino a una certa è colpa della società, poi ognuno prende le sue decisioni. Se dici che preferisci prendere l'auto per risparmiare un quarto d'ora sei libero di farlo, ma l'alternativa c'è ed è una tua scelta. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Poi un fobico ha le difficoltà fobiche a trovare persone affini. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Non è che poi costi questa enormità, le spese fisse sono bollo e assicurazione, carburante, gomme e manutenzione varia dipendono in buona parte da quanto la si usa: se uno ha la fissa di cellulari o gadget tecnologici, cosa che mi sembra piuttosto comune, potrebbe trovarsi a spendere più in quelli che nel mantenere un' utilitaria.
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Invece negli altri ambienti, ci sono alti e altri valori: ci si vuole tutti bene, ci si aiuta, c'é più autenticità nei rapporti umani e ci sono anche più donne che non guardano al macchinone :D |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
L assicurazione costa dipende dalla zona e dall età. Sotto i 25 anni costa per 3 volte, a Napoli costa per 6 volte. Se uno ha meno di 25 anni e vive a napoli costa tantissimo.
Io ai tempi beneficiari della legge bersani, sono partito dalla classe di merito di mio padre, cioè la 1 super, ora nn si può fare più, l hanno stravolta ovviamente a vantaggio di quei cessi di assicuratori. Per il resto le spese nn sono altissime, sempre che nn si compri di 2 mano e ti pigli un catorcio abbellito, se i problemi sono seri di manutenzione si spende parecchio. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Poi qui fate il car-sharing, il blablacar, tutte cose che a dir poco contrastano con l'esser fobici :sarcastico: però vabbè ognuno ha le fobie sue :mrgreen: io essendo abituato ad avere la macchina da sempre mi sentirei malissimo a non averla. potrei rimediare per lavoro e commissioni con l'ausilio di un monopattino, ma non potrei di certo svegliarmi una mattina e dire "ah che bella giornata mi vado a fare un bagno a mare o una passeggiata al parco" alla fine sono uno di poche pretese, però se mi togliete pure questi piccoli piaceri estemporanei la vita non ha veramente più valore. con i mezzi ci metto 3 ore per andare e venire col rischio di essere derubati, rapinati, stuprati, contagiati, etc XD vabbè non esageriamo, però derubati è probabile. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Se si abita in città e si ha tutto ciò che serve Iì, serve poco..ma se si abita in provincia iI discorso cambia...
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
grazie al cazzo, aveva i soldi e poteva permettersi di spenderne tanti in taxi... increbile che non aveva la necessitá della macchina :interrogativo: |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Molti hanno risposto esaurientemente sopra di me direi che c'è poco da aggiungere...
Io ho fatto dieci anni a girare per ospedali in tutto il nord Italia scarrozzando i miei volevo vedervi senza macchina a gestire la mia situazione.... Adesso paradossalmente mi serve molto meno e la uso meno in effetti.... Ma prescindendo da tutti i discorsi interessanti che sono stati fatti come ho sempre scritto è una questione di necessità... E le necessità è la vita che col tempo ve le mette sul vostro percorso senza che voi possiate fare alcunchè per schivarle (a meno che non siate ricchi sfondati).. |
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Guidare sarà rilassante PER TE, per qualcuno è un grosso stress. Conosco persone che scelgono di prendere i mezzi per andare al lavoro proprio perché si stressano troppo a guidare, preferiscono aspettare il bus e metterci più tempo che stare attivi e attenti alla guida dopo una giornata di lavoro. |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Che palle, si riesce a fare polemica in qualsiasi topic, persino in questo.
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Cmq punti di vista, c'è chi la macchina la vede con terrore e usarla sente che sia come una costrizione, qualcosa che va a ledere la propria libertà, e ce chi come me non avendo alcun problema ad usarla la vede come un mezzo per ampliare la propria libertà.
Ma aldilà di questo, e oggettivamente indubbio che avere un auto ti da accesso a tutta una serie di vantaggi. Come può essere raggiungere il posto di lavoro che magari nn e ben servito dai mezzi, andare a visitare posti un po' difficili da raggiungere (a me ad esempio piace visitare i borghi), la comodità di gestire il tempo, fare viaggi senza l ansia di dover perdere pullman o aereo, possibilità di fare soste quando vuoi (per chi fuma x esempio viaggiare per molte ore sui mezzi é una tortura), nn avere la paura di perdere la coincidenza. Cioé solo a scriverle certe cose mi fanno venire voglia di farmi un bel viaggio, nn devo prenotare, non devo fare niente solo mettermi in macchina, poi dopo mezz'oretta mi fermo per un caffè e sigaretta, già che ci sono vado a pisciare... poi continuo, mi trovo a passare da una bella zona e decido di percorrere strade secondarie, un po' sperdute, paesaggi da cartolina, magari mi fermo 5 minuti, spengo la macchina, esco fuori, mi siedo sotto una quercia e faccio un rutto, che riecheggia x chilometri in quei stupendi paesaggi dove ci sei solo tu e la natura:arrossire:. Non mi fate pensare a ste cose :sisi::mrgreen: |
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
|
Re: Ma a un fobico la macchina a che serve?
Quote:
Ma se uno esce diciamo 2-3 volte a settimana e per tornare indietro usa il taxi, che gli costa diciamo sui 15 euro ogni volta, affronta una spesa di circa 50 euro a settimana, che in un anno sono circa 2500 euro. Una macchina, tra bollo , assicurazione, benzina, manutenzioni varie, revisioni, più il costo stesso dell'auto che comunque non è gratis, quanti soldi in meno viene. costare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.