FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Stanno facendo a pezzi l'università (https://fobiasociale.com/stanno-facendo-a-pezzi-luniversita-7149/)

calinero 11-10-2008 19:28

"Basta, a volte, leggere un pò di più, dedicare un pochino di più al giorno a capire come va il mondo: forse la prossima volta sceglierai meglio."

ma guarda che il mondo non è solo politica sai?
forse la politica la affronto anche da un lato che tu non hai manco preso in considerazione (vedi la teoria che ti ho postato, fa parte del filone che ti fa capire più le scelte del popolo e dei potenti, puoi prevenire ogni loro mossa e forse anche pararti il chiup)

quello che fate voi credo sia inutile, perchè per vostra stessa ammissione i potenti hanno i mezzi che contano, voi avete un forum o poco più x cercare di far propaganda su chi votare o come pensare

è una battaglia persa in partenza, perchè siete pochi e anche male organizzati (cit.)
quelle 4 manifestazioni messe in croce che i potenti vi concedono, vedi il V day, non fanno breccia nel gioco politico più grande di voi che cercate di denunciare

non è questione di umiltà o meno, è questione di realismo, di statistica
non siete statisticamente significativi, per i motivi che voi stessi denunciate
i potenti han sempre governato il mondo, dai tempi di robin hood
è così dalla notte dei tempi

se avete tempo x dedicarvi all'hobby della politca, tanto di cappello
ma poi non venite a piagnè se siete indietro con gli esami, se non trovate lavoro, ecc...
non è solo colpa dello stato, ma anche del tempo che vi siete tolti per crearvi l'illusione di avere una mente aperta in questa matrix fatta dai potenti

vetro 11-10-2008 19:32

Il discorso di Johnreds è corretto.Me ne accorgo dalle piccolo cose.Oggi un tassista non ha svolto bene il suo lavoro.Bastava poco perche' lo facesse...ma non l'ha fatto.

calinero 11-10-2008 19:35

Quote:

Originariamente inviata da vetro
Il discorso di Johnreds è corretto.Me ne accorgo dalle piccolo cose.Oggi un tassista non ha svolto bene il suo lavoro.Bastava poco perche' lo facesse...ma non l'ha fatto.

prendi il taxi?
chestroverso!

e quindi, stando al discorso di gionni, che hai potuto fare con il potere della cultura?
nulla nevvero?
meglio il potere del culturismo in questi casi, e la corsa non la si paga 8)

Milo 11-10-2008 19:40

Effettivamente quando quasi l'80%degli italiani alle ultime elezioni ha votato per uno dei 2(PDLePD) schieramenti che negli ultimi 15 anni hanno rovinato l'Italia io sono rimasto senza parole....tutti che si lamnetano dei nostri politici e tutti continuano a votarli c'erano delle alternative ma la gente non le ha votate per paura di buttare via il loro voto e così l'hanno buttato via davvero votando la casta oligarchica di sempre...contenti voi.... :roll:

JohnReds 11-10-2008 19:47

Quote:

Originariamente inviata da JohnReds
Non dico assolutamente che dobbiamo passare le giornate a fare i rivoluzionari, il mio compito primario e quelli di tutti penso è cercare di studiare, lavorare, e darsi da fare nella vita. solo che dedichiamo una piccola parte del nostro tempo a capire come vanno le cose.

Io infatti non faccio solo politica. Ho molti altri interessi, ma la politica è una delle cose(nemmeno la principale) che seguo. In questi giorni ne parlo di più solo perchè stanno accadando cose parecchhio gravi.

Sicuramente non mi divoro per essa, ma ogni tanto ad una manifestazione ci vado, a qualche iniziativa partecipo, perchè mi piace.
Non mi rovina la vita, è solo un riempitivo, sei te che hai quest'idea deviata che pensare alla politica ti fa diventare automaticamente un perdigiorno.

E poi qui stiamo spostando il discorso. Il punto non è se potremo cambiare le cose o meno, la discussione era sul fatto che tu avessi torto o no.
Vedi che stai palesemente ammettendo che hai torto?

ecco quali sono stati i passaggi:
-ho detto che sei ignorante
-te hai detto che non è vero
-io ho insistito dimostrando che sono molto meno ignorante di te, poichè m'informo di più.
-te hai detto che non è utile informarsi.

Quindi hai detto non t'informi: quindi hai ammesso di essere ignorante. Quindi non puoi nemmeno lontanamente sperare di avere ragione.
Quando esprimi un'opinione, sarà sempre accusabile di essere sbagliata poichè viziata dall'ingoranza , che ti impedisce di avere un'opinione più oggettiva.

Continua pure a vivere nel tuo mondo fatto di non conoscenza, forse ti eviterà il rodimento di fegato. E' a causa di questo ragionamento, sappilo bene che ci sono tanti problemi del mondo. Molti problemi che abbiamo noi fobici/timidi sono causati da questo modo di pensare.

Purtroppo, o per fortuna, a me non riesce, io personalmente sento l'esigenza di capire un pò come va il mondo, poi se no ci posso fare nulla pace, ma almeno avrò la soddisfazione di fare le scelte giuste.

vetro 11-10-2008 19:49

Quote:

prendi il taxi?
chestroverso!

non l'ho preso io ma ho avuto modo di vedere e capire come sono andate le cose.Quello che potevo fare era rinfacciare al suddetto tassista il cattivo svolgimento del suo lavoro like Brunetta!
Non l'ho potuto fare perche' quando ho verificato cos'era successo il tassista si era gia' dileguato.

calinero 11-10-2008 20:04

gionni veramente ti ho detto che ho altri mezzi x carpire certe informazioni, ma anche x capire come vengono percepite dalla massa
ma io come ho detto agisco x me, quindi ciò che apprendo, i barbatrucchi, i modelli mentali, le strategie che vengono usate, me le tengo x me, xchè possono tornarmi utili solo se non diventano di luogo comune 8) e il tutto centra anche con la politica, perchè la politica è il sociale

cmq ti perdono x avermi dato dell'ignorante perchè siete già abbastanza stressati x via dei potenti :lol:

calinero 11-10-2008 20:05

Quote:

Originariamente inviata da vetro
Quote:

prendi il taxi?
chestroverso!

non l'ho preso io ma ho avuto modo di vedere e capire come sono andate le cose.Quello che potevo fare era rinfacciare al suddetto tassista il cattivo svolgimento del suo lavoro like Brunetta!
Non l'ho potuto fare perche' quando ho verificato cos'era successo il tassista si era gia' dileguato.

ah, ma sarà mica uno dei tassisti di cui i comunist disquisivano prima con orgoglio dicendo che han fatto bene a bloccare il traffico x far valere i loro diritti con la prepotenza? ;)
no eh? 8)

JohnReds 11-10-2008 20:16

Quote:

Originariamente inviata da calinero
Quote:

Originariamente inviata da vetro
Quote:

prendi il taxi?
chestroverso!

non l'ho preso io ma ho avuto modo di vedere e capire come sono andate le cose.Quello che potevo fare era rinfacciare al suddetto tassista il cattivo svolgimento del suo lavoro like Brunetta!
Non l'ho potuto fare perche' quando ho verificato cos'era successo il tassista si era gia' dileguato.

ah, ma sarà mica uno dei tassisti di cui i comunist disquisivano prima con orgoglio dicendo che han fatto bene a bloccare il traffico x far valere i loro diritti con la prepotenza? ;)
no eh? 8)

Mai detto che hanno fatto bene a far valere i loro diritti. per me avevano torto marcio. Ho solo fatto un esempio di una minoranza che è riuscita a imporsi su una maggioranza.

Diafobik 11-10-2008 20:18

si ma bell'esempio, con la violenza e la prepotenza, calpestando i diritti degli altri cittadini
è così che volete imporre il vostro pensiero?
meglio che ve ne state a casa se la pensate così, perchè se beccate la persona sbagliata x strada vi travolge con il suo tir, come successo anni fa quando qualcuno voleva bloccare la strada ad un nobile camionista che doveva lavorare 8)

JohnReds 11-10-2008 20:31

Quote:

Originariamente inviata da Diafobik
si ma bell'esempio, con la violenza e la prepotenza, calpestando i diritti degli altri cittadini
è così che volete imporre il vostro pensiero?
meglio che ve ne state a casa se la pensate così, perchè se beccate la persona sbagliata x strada vi travolge con il suo tir, come successo anni fa quando qualcuno voleva bloccare la strada ad un nobile camionista che doveva lavorare 8)

Direi che a questo punto il fine giustifica i mezzi. Qui si tratta di sopravivvere, e dato che una scuola sana è utile non solo a noi, ma anche a quelli che saranno disturbati dalle nostre proteste, poichè senza università niente medici e niente possibilità di curarsi. Un piccolo disagio per un corteo che blocca il traffico mi pare equo.

E comunque basta è inutile discutere, mi sembra che alle mie affermazioni rispondi fischi per fiaschi, tiri fuori dei trucchi chi ti rendono diverso dagli altri che però non ci vuoi dire, mi sembrano tutte scuse e poco convincenti per giunta.

Non so quali trucchi strabilianti hai scoperto per capire come va il mondo, ma ti consiglio di rottamarli poichè dai discorsi a bischero che fai non valgono una cicca...

Via ti saluto buona fobic serata...devo andare a fare una serata estroversona. 8)

Diafobik 11-10-2008 20:38

Quote:

Originariamente inviata da JohnReds
Via ti saluto buona fobic serata...devo andare a fare una serata estroversona. 8)

ah ecco, mi parevi troppo uno di mondo :D

quando passerete vicino ad un bosco immenso recintato e dovrete fare tutto il giro dell'isolato x andare dove volete, ecco, allora avrete visto il mio nobile orticello, costruito mentre voi protestavate altruisticamente sul forum :lol:

dai che tra poco arriva il cambio, freschi freschi dal raduno, vediamo cosa tirano fuori dal cilindro i protestanti nati :D

vetro 11-10-2008 21:38

Quote:

Via ti saluto buona fobic serata...devo andare a fare una serata estroversona
Fobicofobo! :o

clizia 12-10-2008 12:13

Sono d’accordissimo su tutto con te….io da neo-insegnante, posso solo offrirti il punto di vista di chi lavora nel mondo della scuola e posso raccontarti lo scempio che si sta cercando di fare qui, nell’ambito dell’istruzione obbligatoria.

Per prima cosa, ciò che forse mi irrita maggiormente è che dietro le scelte della Gelmini non vi è alcun progetto educativo o pedagogico….le sue decisioni sono unicamente derivanti dalla voglia di risparmiare denaro sacrificando la cosa più importante: il diritto all’istruzione.
In un certo senso è come se questa ministra non avesse un ruolo autonomo e le sue scelte non fossero derivate da un’analisi attenta della realtà della scuola, dell’istruzione e della ricerca, in quanto totalmente subordinata a Tremonti e alle sue richieste interessate…. ‘sta donna è la fedele inconisistente ombra del ministro dell’economia, tutto qui.

Quello che mi fa rabbia è che la gente si lascia abbindolare e pensa che dietro a certe scelte vi sia una logica sensata; penso al maestro unico, figura che se poteva andare bene 60 anni fa, ora risulta assai inadeguata, soprattutto in una società in cui il sapere è sempre più specialistico e necessita di mediatori culturali preparati in uno specifico ambito….il maestro unico è una figura superata, che esporrebbe i bambini d’oggi a stimoli forse validi e sufficienti per quella che era la realtà fino a 50-60 anni fa. Questa scelta è solo derivata dalla voglia di risparmiare e per pagare un solo insegnante anziché tre.

Soprattutto mi scandalizza il fatto che le scuole saranno sempre meno libere e asservite a logiche di tipo economico, visto che verranno trasformate in fondazioni. Per non palare poi del fatto che vogliono eliminare le graduatorie e istituire la chiamata diretta dei docenti da parte del preside: in un paese come il nostro ciò significherebbe ricattabilità dei docenti, favoritismo, clientelismo a go go….

Non parliamo poi dell’idea che per risparmiare le classi raddoppieranno il numero degli alunni; forse sta ministra (evidentemenete una figlia di papà) non sa che classi di 35 allievi sono ingestibili, se si pensa che basta un alunno iperattivo, ipercinetico o giù di lì per creare caos in una classe di soli 22 ragazzini....ma ci stesse a combattere lei con 35 belve feroci!! E poi?? Come si potrebbero seguire veramente bene 35 ragazzi?? La qualità dell’insegnamento scadrebbe alla grande…

Ciò che mi dà più fastidio è una certa arrendevolezza che vedo da parte di molti insegnanti giovani per non dire giovanissimi (26-30 anni), che sull’onda del "pessimismo dell’italiano medio"(cit :D :D !!!) si lasciano andare con fatalismo al loro destino e non partecipano agli scioperi o alle manifestazioni solo per non perdere lo stipendio di una giornata….ma se non siamo in grado di difendere noi i nostri diritti è logico che certe decisioni passino con leggerezza sopra le nostre teste…..questo atteggiamento passivo mi dà molto fastidio…forse è vero che ci meritiamo questi governanti, se questo è l’atteggiamento….


ps: ah, l'obbligo scolastico riscenderà nuovamente a 14 anni!! Torniamo indietro anzichè andare avanti...

JohnReds 12-10-2008 12:22

Hai proprio ragione, viene fatto con l'idea di risparmiare e basta...e la cosa che più mi amareggia è che questi risparmi serviranno a coprire l'abolizione dell'ici, per permettere ai ricconi che hanno un sacco di case di sputtanare ancora più soldi in suv et simili....come si fa a non diventare terroristi quando succedono cose del genere? :)

Clizia mi dici una cosa ma da voi viene fatto nulla? un blocco della scuola, manifestazioni per protesta?

Da me si sono mossi gli studenti delle superiori e dell'università, ma di medie od elementari non so...invece dovreste essere voi a incavolarvi e far casino!!! :evil:

clizia 12-10-2008 12:33

Quote:

Originariamente inviata da JohnReds
Clizia mi dici una cosa ma da voi viene fatto nulla? un blocco della scuola, manifestazioni per protesta?

Da me si sono mossi gli studenti delle superiori e dell'università, ma di medie od elementari non so...invece dovreste essere voi a incavolarvi e far casino!!! :evil:

So che nelle elementari soprattutto ci sono state iniziative a livello locale..soprattutto scuole occupate qua e là! Io che abito di fronte al ministero della pubblica istruzione ogni tanto vedo qualche protesta da parte di gruppuscoli.....

Comunque le grandi manifestazioni del mondo della scuola ci saranno il 17 ottobre ed il 30, anche se non capisco perchè i sindacati si siano divisi: il 17 manifesteranno i Cobas e tutti gli altri il 30.....mi sembra che in questo modo la capacità di pressione sul governo vada a diminuire.....alcuni docenti andranno solo il 17, altri il 30......che senso ha?? Si dovrebbe lottare tutti assieme e non creare divisioni interne....mi sembra che così facendo le manifestazioni perdano di efficacia e la Gelmini si sentirà in diritto di dire che a manifestare erano in pochi, ovvero le solite frangie estremiste!!!! ma va là!! :?

Personalmente io ho già partecipato a delle assemblee sul precariato, gestite dai sindacati autonomi di base, mooolto mooolto a sinistra

muttley 12-10-2008 12:49

Se è vero che i tagli all'istruzione servono per compensare il mancato gettito dell'ici, possiamo dirlo una volta per tutte: l'abolizione universale dell'ici è stata una grandissima strunzeta!

calimerlo 12-10-2008 13:10

Quote:

Originariamente inviata da muttley
Se è vero che i tagli all'istruzione servono per compensare il mancato gettito dell'ici, possiamo dirlo una volta per tutte: l'abolizione universale dell'ici è stata una grandissima strunzeta!

vedi che ti partono gli script automatici? :lol:
il problema del vero comunist è che non è costruttivo, vuole solo disfare e sovvertire 8)
come mai voi che siete sempre così apprensivi ora vi focalizzate solo sulla scuola che è il futuro e non sulla crisi economica recessiva inside che è il presente?
muttley skiafo di ideale :D

muttley 12-10-2008 13:16

Dalla scuola partono il presente e il futuro: i paesi più sviluppati economicamente e che reggono meglio la crisi sono tali perché hanno un sistema scolastico positivo ed efficiente (anche se in talune nazioni sfornano spesso ignoranti patentati su quantità industriali).
E poi la crisi c'è stata perché chi l'ha provocata era un ignorantone e non aveva mai letto la dialettica sull'illuminismo di Horkheimer e Adorno. 8)

calitelo 12-10-2008 13:21

A cosa serve la scuola perfetta, se non ci sono i soldi per pagare la retta? (rima)

muttley 12-10-2008 13:32

Meno soldi alla scuola, più chance per i bulletti.

Milo 12-10-2008 13:37

Quote:

Originariamente inviata da muttley
Se è vero che i tagli all'istruzione servono per compensare il mancato gettito dell'ici, possiamo dirlo una volta per tutte: l'abolizione universale dell'ici è stata una grandissima strunzeta!

Io parlo del mio comune qua i soldi non mancano continuano a fare spese a dir poco pazzesche anche senza ici...anzi qua l'avevano già tolta(un anno prima del governo) perchè non sapevano come spenderla...non stò scherzando..

calitelo 12-10-2008 13:37

secondo me ci vorrebbero lezioni più concrete di vita e meno astrazioni culturali 8)
corso di anti bullismo, come difendersi dai cariconi, tecniche di elaborazione del curriculum, analisi della scelta del lavoro
altro che leopardi e sfigghè vari, x imparare a leggere si possono usare testi più concreti ed attuali, meglio masini
col programma cali si è pronti in 5 anni :D

muttley 12-10-2008 13:45

Quote:

Originariamente inviata da Milo
Quote:

Originariamente inviata da muttley
Se è vero che i tagli all'istruzione servono per compensare il mancato gettito dell'ici, possiamo dirlo una volta per tutte: l'abolizione universale dell'ici è stata una grandissima strunzeta!

Io parlo del mio comune qua i soldi non mancano continuano a fare spese a dir poco pazzesche anche senza ici...anzi qua l'avevano già tolta(un anno prima del governo) perchè non sapevano come spenderla...non stò scherzando..

Anche nel mio probabilmente, ma nelle grandi città e nel sud la situazione è più complessa. Allora perché tagliare sull'istruzione pubblica con tutto quello che ci sarebbe da tagliare nel paese? Ovvero, perché partire proprio dalla cultura?

Jeanne 12-10-2008 13:54

Quote:

Originariamente inviata da calitelo
altro che leopardi e sfigghè vari...

Calì ha risposto :roll:

Jeanne 12-10-2008 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Milo
Io parlo del mio comune qua i soldi non mancano continuano a fare spese a dir poco pazzesche anche senza ici...anzi qua l'avevano già tolta(un anno prima del governo) perchè non sapevano come spenderla...non stò scherzando..

Interessante. C'è il mare lì?

clizia 12-10-2008 14:35

Quote:

Originariamente inviata da calitelo
secondo me ci vorrebbero lezioni più concrete di vita e meno astrazioni culturali 8)
corso di anti bullismo, come difendersi dai cariconi, tecniche di elaborazione del curriculum, analisi della scelta del lavoro
altro che leopardi e sfigghè vari, x imparare a leggere si possono usare testi più concreti ed attuali, meglio masini
col programma cali si è pronti in 5 anni :D

Si vabbè, ma non è che nella vita basta sapere solo leggere e scrivere.....se si studiano cose apparentemente inutili come la letteratura o la poesia è soprattutto per avvicinare i ragazzi alla complessità di un testo; imparare a leggerla li aiuterà poi, nel futuro, a decodificare la complessità della realtà stessa senza rimanerne vittime....

aggiunta: se leggessero solo i testi di Masini o roba tipo 3MSC, che spirito critico si formerebbero i ragazzi di oggi'? Che complessità di significati si abituerebbero a gestire?? Nessuna!!

calinegro 12-10-2008 15:06

ci sono testi di oggi molto più utili ed attuali, e allo stesso tempo complessi
che potrebbero sostituire certe opere che dovrebbero diventare a discrezione dello studente, manzoni per hobby

credo si tratti della fallacia della tradizione
e tu se sei very liberal dovresti andare controcorrende, far strappare le pagine di scritti di foscolo e leggere agli alunni eminen o la trama di qualche film recente

senza contare che volendo rimanere a tema mi pare che la neocultura non venga considerata
quindi autori emergenti non vengono manco citati se non sono morti da almeno 50 anni, è un po' come la storia dei santi, o dei veci che non vogliono andare in pensione x lasciare lo spazio ai giovani

ma come dicono nei film, non è un paese x vecchi (cit.)

lasciatevi andare ai nuovi valori della neocultura, si impara molto di più su youtube ormai 8)

Jeanne 12-10-2008 15:10

Cazzarola! Calimero versione anarco-underground-disobbediente! 8O

Milo 12-10-2008 19:03

Quote:

Originariamente inviata da muttley
Quote:

Originariamente inviata da Milo
Quote:

Originariamente inviata da muttley
Se è vero che i tagli all'istruzione servono per compensare il mancato gettito dell'ici, possiamo dirlo una volta per tutte: l'abolizione universale dell'ici è stata una grandissima strunzeta!

Io parlo del mio comune qua i soldi non mancano continuano a fare spese a dir poco pazzesche anche senza ici...anzi qua l'avevano già tolta(un anno prima del governo) perchè non sapevano come spenderla...non stò scherzando..

Anche nel mio probabilmente, ma nelle grandi città e nel sud la situazione è più complessa. Allora perché tagliare sull'istruzione pubblica con tutto quello che ci sarebbe da tagliare nel paese? Ovvero, perché partire proprio dalla cultura?

è quello che mi chiedo anche io...vedere queste maxi spese non apprezate dai cittadini (anzi spesso sono contrari)e poi sentire di tagli su istruzione o addiritura sanità mi fa accaponare la pelle.
Per me il motivo è che con certi appalti è più facile aiutare qualche amichetto in cerca di appalti inutili e costosi per lo stato..

Jes 13-10-2008 20:34

Quote:

Originariamente inviata da calinegro
ci sono testi di oggi molto più utili ed attuali, e allo stesso tempo complessi
che potrebbero sostituire certe opere che dovrebbero diventare a discrezione dello studente, manzoni per hobby

credo si tratti della fallacia della tradizione
e tu se sei very liberal dovresti andare controcorrende, far strappare le pagine di scritti di foscolo e leggere agli alunni eminen o la trama di qualche film recente

senza contare che volendo rimanere a tema mi pare che la neocultura non venga considerata
quindi autori emergenti non vengono manco citati se non sono morti da almeno 50 anni, è un po' come la storia dei santi, o dei veci che non vogliono andare in pensione x lasciare lo spazio ai giovani

ma come dicono nei film, non è un paese x vecchi (cit.)

lasciatevi andare ai nuovi valori della neocultura, si impara molto di più su youtube ormai 8)

MA DAI MA CHE STAI A DIRE...non puoi eliminare giganti di letteratura dai...
anche perchè la letteratura, poesia è collegata a storia... e sappiamo tutti che per capire la storia e il pensiero del tempo anche la letteratura è molto importante...
non si può eliminare certe cose... già i giovani non capiscono una mazza... se puoi vuoi eliminare quel minimo di cultura che c'è in giro...
cmq sugli autori contemporanei sn daccordo.. trovo che alcuni di questi dovrebbero essere studiati

io credo cmq che al giorno d'oggi un pò tutti si improvvisano scrittori cantanti musicisti ma i veri grandi si posso contare sulle dita di una mano

lo studio serve ragazzi sembra non avere uno scopo ma ragazzi serve davvero per accrescere prima di tutto se stessi

LeopardiTheBest 14-10-2008 03:36

ahahahahah CaliNegro!

geniale


Messaggio modificato

Vento_del_Sud 14-10-2008 19:31

Quote:

Originariamente inviata da clizia
Si vabbè, ma non è che nella vita basta sapere solo leggere e scrivere.....se si studiano cose apparentemente inutili come la letteratura o la poesia è soprattutto per avvicinare i ragazzi alla complessità di un testo; imparare a leggerla li aiuterà poi, nel futuro, a decodificare la complessità della realtà stessa senza rimanerne vittime....

aggiunta: se leggessero solo i testi di Masini o roba tipo 3MSC, che spirito critico si formerebbero i ragazzi di oggi'? Che complessità di significati si abituerebbero a gestire?? Nessuna!!

8O Io non penso che possedere una solida cultura letteraria aiuti a semplificarci la vita, anzi...Viviamo in un'epoca di iperspecializzazione settoriale dove non basta aver studiato bene a scuola la letteratura per non smarrirsi nei meandri dei tecnicismi medici, giuridici, fiscali, informatici e chi più ne ha più ne metta...Oggi purtroppo la differenza è data dall'applicazione e dall'esperienza!
Il tuo discorso sul valore aprioristico delle humanae litterae mi sembra che abbia funzionato fino al 1700, poi la frammentazione dell'unità del sapere ha preso il sopravvento...
E questo discorso è fatto da un umanista honoris causa che si sente la prima vittima della complessità della realtà... :roll:

DarthFobic 14-10-2008 19:42

Quote:

Originariamente inviata da Vento_del_Sud
8O Io non penso che possedere una solida cultura letteraria aiuti a semplificarci la vita, anzi...Viviamo in un'epoca di iperspecializzazione settoriale dove non basta aver studiato bene a scuola la letteratura per non smarrirsi nei meandri dei tecnicismi medici, giuridici, fiscali, informatici e chi più ne ha più ne metta...Oggi purtroppo la differenza è data dall'applicazione e dall'esperienza!
Il tuo discorso sul valore aprioristico delle humanae litterae mi sembra che abbia funzionato fino al 1700, poi la frammentazione dell'unità del sapere ha preso il sopravvento...
E questo discorso è fatto da un umanista honoris causa che si sente la prima vittima della complessità della realtà... :roll:

ma quoto, la cultura classica è sopravvalutata, è più una tradizione
è come dire che l'inno d'ita è una bella canzone perchè lo conoscono tutti
clizia mi spiace ma sei out :lol:

JohnReds 14-10-2008 20:05

Quote:

Originariamente inviata da DarthFobic
Quote:

Originariamente inviata da Vento_del_Sud
8O Io non penso che possedere una solida cultura letteraria aiuti a semplificarci la vita, anzi...Viviamo in un'epoca di iperspecializzazione settoriale dove non basta aver studiato bene a scuola la letteratura per non smarrirsi nei meandri dei tecnicismi medici, giuridici, fiscali, informatici e chi più ne ha più ne metta...Oggi purtroppo la differenza è data dall'applicazione e dall'esperienza!
Il tuo discorso sul valore aprioristico delle humanae litterae mi sembra che abbia funzionato fino al 1700, poi la frammentazione dell'unità del sapere ha preso il sopravvento...
E questo discorso è fatto da un umanista honoris causa che si sente la prima vittima della complessità della realtà... :roll:

ma quoto, la cultura classica è sopravvalutata, è più una tradizione
è come dire che l'inno d'ita è una bella canzone perchè lo conoscono tutti
clizia mi spiace ma sei out :lol:

Io direi che è una cavolata bella e buona. Dimostrazione d'ignoranza (cit.) 8)

Perchè ricorda, il sapiente è colui che sa di non sapere(aricit) 8) (non c'incastra molto, ma mi piace troppo 8) )

Certamente per avere più occasioni lavorative nel mondo d'oggi la cosa migliore è saper fare poche cose( o per lo meno in un campo molto ristretto) e bene.

Però ciò non vuol dire che bisogna essere monoculturali...una buona base generica e della nostra storia, del nostro passato e della nostra cultura antica va conosciuta...almeno alle superiori...perchè ogni cosa che vedi/leggi/ascolti ha dei riferimenti...qui si tratta del piacere di conoscere, è individuale ma aiuta a vivere con più coscienza nel mondo e perchè no a capire che una manifestazione ogni tanto è utile 8)

Tutta la filosofia(sesso, droga &rock 'n'roll) del rock nasce dai poeti maledetti francesi ottocenteschi, e potrei andare avanti all'infinito con esempi simili...per guadagnare va bene l'iperspecializzazione per tutto il resto( rendere la vita degna di essere vissuta) c'è mastercard, ops la cultura. :)

calipero 14-10-2008 20:12

il mondo è pieno di colti disoccupati, sarebbe ora che la scuola iniziasse a formare lavoratori 8)

e poi la cultura è talmente ampia, la sola cultura informatica ad esempio, è molto più complessa ed articolata della letteratura del 900 (tentacit.)

l'ignoranza è come l'intelligenza, è legata al contesto in cui ci si trova 8)

JohnReds 14-10-2008 20:39

ehi...i colti disoccupati sono anche scienziati...in ogni caso sono daccordissimo sul fatto che serve una scuola che insegni a lavorare, ma delle basi generali servono, non si può prescindere.

cali 14-10-2008 21:02

Quote:

Originariamente inviata da isolafelice
Chi sceglie una determinata strada, lo può fare per passione senza pensare al guadagno....ma questo la maggior parte della gente non lo vuol capire.

a parte che x fortuna esistono le passioni redditizie 8)
poi il vostro errore è considerare la cultura solo quella classica
partendo dall'assunto che nessuno può sapere tutto di tutto, chi può stabilire quale sia la più meglio (cit.) cultura da seguire?
ad esempio x diventare un esperto musicista ci vuole cultura musicale (non solo ascoltare musica vecia, ma saperla suonare, sapere la teoria), ne consegue che avrà spazio x un altro po' di cultura nella gavessa... c'è chi sceglie l'hobby della letteratura e chi hobby che hanno più sbocchi pratici
tutto parte dalla teoria... ma in quanti poi si va alla pratica e si esce dall'astratto?

poi guarda caso l'unica scuola dove esci e non sai far nulla di nulla è proprio il liceo 8)

bardamu 14-10-2008 21:24

Quote:

Originariamente inviata da cali
a parte che x fortuna esistono le passioni redditizie 8)
poi il vostro errore è considerare la cultura solo quella classica
partendo dall'assunto che nessuno può sapere tutto di tutto, chi può stabilire quale sia la più meglio (cit.) cultura da seguire?
ad esempio x diventare un esperto musicista ci vuole cultura musicale (non solo ascoltare musica vecia, ma saperla suonare, sapere la teoria), ne consegue che avrà spazio x un altro po' di cultura nella gavessa... c'è chi sceglie l'hobby della letteratura e chi hobby che hanno più sbocchi pratici
tutto parte dalla teoria... ma in quanti poi si va alla pratica e si esce dall'astratto?

poi guarda caso l'unica scuola dove esci e non sai far nulla di nulla è proprio il liceo 8)

Hai una visione esclusivamente pragmatica e competitiva della cultura. Riconducendo tutto lo scibile ad un'arma da utilizzare nella tua perenne gara contro il mondo, trasformi i fini in semplici mezzi per ottenere vantaggi sugli altri. Grazie al cielo non s'impara solo per competere.

UltraFobic 14-10-2008 21:31

Quote:

Originariamente inviata da bardamu
Grazie al cielo non s'impara solo per competere.

è per questo che hanno inventato anche il secondo ed il terzo posto 8)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.