![]() |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Bel topic visto che sto studiando per cercare di finire l'università.
Sono esaurita e non riesco più a concentrarmi tanto bene ma mi sforzo. L'altro giorno ho dato un esame molto pesante che avevo indietro e ho preso 29. Adesso ne ho altri indietro da recuperare... speriamo in bene. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
pregherò negli antichi sette dei per tutte voi anime perdute ahahahahah :D
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
sarà vero?
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Venerdì ho l'ultimo esame della sessione.
Ho dovuto accettare un 18 rovinandomi subito la media così, al primo anno, perché io non posso permettermi di accumulare troppi esami, d'estate devo anche lavorare, e non riuscirò a dare tutti e 4 esami che devo dare. Tanto sono nata nella mediocrità, crescerò nella mediocrità, e morirò nella mediocrità. Notti insonni per un 18 regalato. Perdonatemi se ci rimango da schifo, se mi viene l'ansia all'esame e un attacco di panico subito dopo, mi sono preparata per settimane per uno schifo di voto che viene condizionato anche dallo mio stato psichico. I voti contano eccome. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
quanto vorrei tornare a studiare e avere gli anni per poterlo fare, è stato veramente un peccato che l'inizio dell'università sia coinciso con l'inizio di uno dei periodi peggiori della mia vita...che diamine...
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
Quindi io al momento mi sono dovuta adattare. D'inverno studio, d'estate lavoro, con un lavoro che bene o male è inerente ai miei percorsi di studio, sia scolastici che universitari, anche se è stagionale e nella migliore delle ipotesi, lavoro 5 mesi l'anno. E d'inverno mi passano qualche spicciolo di disoccupazione, che schifo non mi fa. L'alternativa è rigirarmi i pollici, lamentarmi del Garanzia Giovani e di quanto sia l'unica sfigata che a fine percorso non ottiene un contratto di lavoro perché, nonostante gli incentivi, "dobbiamo andare avanti con stagisti per un po'". Ho già rimuginato fin troppo per questo 18. Ma pazienza, ora devo preparare informatica (dove l'alternativa era, guarda un po', il tirocinio al secondo anno...), e agli esami ci dovrò pensare da maggio... e posso tornare a pensare agli altri problemi di relazioni interpersonali e universitari. Cosa preferisci? A te la scelta, io l'ho fatta per me, non posso farla per altri. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Pure io non riuscivo a dare esami, durante il mio primo fallimentare percorso, ho provato a darli, e non ne ho passato neanche uno, nemmeno un parziale. Ora li preparo da sola, mi arrangio come posso, a volte va bene, a volte no. Frequento (anche se il mio corso non ha la frequenza obbligatoria, solo ai lettorati, dove i posti scareggiano e se manchi troppe volte vieni cacciato e il tuo posto viene ceduto alla prima persona che si trova in lista d'attesa), prendo appunti, chiedo appunti sul gruppo Telegram se mi mancano.
Anche la mia coinquilina alla prima sessione non ha passato nemmeno un esame. Sai cosa le è successo? Si è laureata fuori corso, nonostante tutto e ora sta facendo la magistrale, perché anche se aveva già ricevuto delle offerte di lavoro interessanti dopo la triennale, ha deciso di fare questo ulteriore passo. Se non ci provi, non puoi dirlo. Pure io credevo di non riuscire a passare mezzo esame, alla fine ci sto provando lo stesso. Per ora questa sessione è andata ben oltre le mie aspettative. A parte un esame menzionato precedentemente. Pure io non so fare molto fuori dall'università, poche abilità e pure confuse, ma sto cercando di trovare poche scuse, infatti questo mi sta aiutando ad affinare alcune mie abilità, anche le più latenti. Sai quanti anni ho? VENTINOVE. Pure io mi trovavo in una situazione simile fino all'anno scorso, ma bisogna anche scendere a compromessi, per quanto non sia il massimo la mia situazione, questa è, se l'alternativa è fare niente e lamentarmi che invio CV senza ricevere risposte, preferisco fare quello che sto facendo ora. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Io all'università fortunatamente ho trovato la forza di non arrendermi e andare avanti. Non so cosa, forse per testardaggine o per continuare quel percorso con gli altri compagni di classe. L'esame che più odiavo (e non ero l'unico) l'ho dato tipo 13 volte prima di passare lo scritto. Poi ho fatto l'orale che per fortuna è andato bene al primo colpo. Anche l'esame di fisica l'ho dato 4 volte. La professoressa era bravissima, era proprio colpa mia che non riuscivo :mannaggia:
Una volta arrivato alla fine dell'università... è stata una liberazione enorme e anche una soddisfazione. Se non mi fossi laureato non credo che avrei trovato lavoro così facilmente, quindi almeno di questo sono soddisfatto. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Domani esame. Se non va neanche questo boh, avrò buttato solo tempo
|
Sessione finita, ultimo esame dato, attendo l’esito (in realtà non ha un voto, o lo passi o no), ma per come mi sono preparata dovrebbe essere andato bene.
Prime impressioni di sessione dopo anni di inattività accademica? Hm. Non saprei. Ne riparleremo. Alla prossima sessione. Ho due giorni di pausa. Lunedì iniziano le lezioni del secondo semestre. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
ho avuto una brutta quasi-conferma ai miei dubbi sulla preparazione sulle materie che sto studiando da un po'. Al colloquio, finalmente, sono state fatte domande tecniche. Finchè si è trattato di rispondere a livello generale su domande teoriche me la sono cavata, ma quando mi ha chiesto di risolvere un esercizio, anche semplice, ho sbagliato per due volte consecutive e nonostante i suggerimenti. Ero pure stato lasciato solo per un po', quindi potevo concentrarmi. Non so se attribuire l'insuccesso alla solita ansia per la performance, il punto è che: 1) anche se fosse, a lavoro si sta sotto delle pressioni quindi le performance sono comunque richieste e quella non sarebbe una giustificazione utilizzabile; 2) non ero comuque così nervoso da non riuscire a organizzare un minimo il pensiero: alla fine l'esito di un compito assegnato diventa negativo in funzione sia dell'ansia che della difficoltà che si avrebbero in condizioni indisturbate per vie delle proprie (in)capacità. Se il problema posto fosse stato un po' più semplice ci sarei riuscito probabilmente, ma era comunque, col senno di poi, abbastanza semplice, non richiedeva molte di quelle energie che possono essere sottratte da uno stato emotivo, tutto sommato controllato. La verità plausibile è che sono lento, e che ci arrivo con difficoltà.
Questa cosa mi ha buttato giù, ogni volta che trovo questo difficoltà vado in crisi, questa volta un po' meno, però non so più come (e perchè) convincermi del contrario. Ecco perchè oggi ho pensato di nuovo alle solite frasi retoriche sull'avere più fiducia in se stessi. Io credo di aver avuto spesso più convinzione nei miei mezzi di quella che meritavo, di non aver tenuto in considerazione abbastanza certi limiti. (Anche) Da questa giornata deduco che devo avere MENO sicurezza in me stesso. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Io non ho più voglia neanche di tenere un libro in mano
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
Anzitutto ti invito a rifletterci con calma una volta smaltita l'adrenalina della situazione. Però un'altra cosa da considerare è che le abilità non sono sempre tutte disponibili nel "tempo zero". Ci sono delle cose che si sviluppano col tempo. E' probabile che il bagaglio di cui disponi oggi si arricchisca col tempo, sia come nozioni, sia come conoscenze pratiche, sia come "sensibilità" nel capire come risolvere quel determinato problema, sia come "mestiere". Alcune abilità, quelle più prettamente teoriche e astratte, col tempo dopo gli studi tendono a indebolirsi, però le altre crescono. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
Repetita iuvant. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
Sui pattern ho notato che effettivamente in due diversi colloqui mi hanno chiesto quasi lo stesso esercizio; può essere che si aspettino che l'abbia già affrontato e che quindi non sia richiesta solo 'improvvisazione' del momento anche se questa neanche è di poca importanza. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Diverse volte ho fatto pause troppo lunghe sul forum, è un'idea carina, anche solo per ricordarmi che devo cliccare su "Esci"...
quando è necessario il pc per studiare ammetto che è difficile non lasciarsi distrarre. |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
io a stento ne ho per me... :D
ritornerei volentieri all'uni :piangere: |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Con la depre é difficile....ma ci sto provando
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Ho saputo finalmente il risultato di un esame e l'ho passato. Menomale
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Quote:
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Mi sto trovando in seria difficoltà con la didattica alternativa. Non mi trovo, fatico a concentrarmi e non riesco a imparare nulla, so di essere impedita, ma non così impedita. Insisto con la (falsa) convinzione che magari prima o poi ce la farò. Mi sto prendendo in giro da sola. A questo punto non avrò nemmeno il coraggio ad iscrivermi agli appelli. E fare la rinuncia agli studi, per quanto dolorosa come scelta, sia l'unica soluzione.
|
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
Che palle, sto facendo sì ma molto meno del previsto...
e odio, odio quando dopo aver acquistato il testo scritto dal professore del corso questo tiene lezioni su argomenti aggiuntivi, integra files su files e va a finire che il calcolo iniziale su come distribuire lo studio va a farsi benedire, questa cosa mi frustra tantissimo vorrei fare in autonomia, non frequentare ma sono costretta |
Re: Diamo la forza di studiare ai sociofobici
AAA motivazione cercasi.
Il 25 cercherò di dare il primo esame: Lingua Tedesca 1. Per inglese non sono pronta. Ma proprio per niente. Penso lo darò il 26 giugno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.