![]() |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
avrei dato del troll a chi? ma quando mai? |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
in ogni caso CEI 8-6 Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque parlava di "smettere di canzonare o dar del troll", quindi c'erano due comportamenti ritenuti scorretti, pare. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
L'autore del commento citato è Itachi, un moderatore. Strano che non lo leggiate. Edit: i richiami di moderazione sono sempre inseriti tra i tag "quote".
Col saldatore mi sono dilettato un po' anch'io, anche se su cose davvero basilari: qualche pista rifatta, un potenziometro aggiunto qui, un condensatore sostituito là. Mi piacerebbe capire qualcosa di più di elettronica ed elettricità. Senza voler strafare, già solo essere in grado di trovare un guasto su una scheda audio mi renderebbe soddisfatto. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
ah boh, io stavo solo sdrammatizzando e non volevo prendere in giro nessuno, anche io sono un nabbo di arduino :sisi:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Mi piacerebbe capirne di più, ma sono discretamente perfezionista e impaziente (accoppiata micidiale), e finora non me la sono sentita di dedicarmici. |
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Secondo voi si potrebbe integrare in un mini satellite (tipo e-st@r-II)?
Con le dovute protezioni dai danni derivanti dall'attività orbitale. Aggiungo che nella mia idea dovrebbe: - interagire con i propulsori per la correzione dell'assetto (ho pensato ai resistogetti); - integrare il sistema di comunicazione Terra-satellite + integrazione del suddetto con i propulsori. Bisogna verificarne la resistenza agli effetti aerotermodinamici dovuti alla messa in orbita + altre (tante) verifiche. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Ecco un'idea di cosa ci può andare, c'è anche riportato quanto costa :D https://en.wikipedia.org/wiki/RAD750 |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Effettivamente già la strumentazione spaziale ha bisogno di certificazioni che garantiscano prestazioni maggiori dell'avionica aeronautica militare (radiazioni, microgravità, resistenza alle temperature di esercizio in orbita, ecc...) Per esempio, l'avionica installata su velivoli militari deve garantire un funzionamento (entro una certa tolleranza, molto limitata) fino a T = 398,15 K (125 °C). Più che altro, la mia era un'idea folle. Magari costruisco solamente un resistogetto e poi lo testo. Anche se mi sarebbe piaciuto avere un cubesat in orbita (per poco tempo, ovviamente). |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
In passato avevo costruito un pulsoreattore valved e ne ho rilevato sperimentalmente le prestazioni. Vorrei passare agli endoreattori (deformazione professionale), ma è solamente un'idea. Ovviamente il tutto comporta costi maggiori. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
che meraviglia!
non ho la minima idea di cosa sia sto accrocchio (cinese?) che hai comprato, ma mi piace l'idea del like for like io l'ho messo, esigo il ricambio in tempi ragionevoli http://upload.forumfree.net/i/ff12230885/grazie.gif |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
mi pare sia italiano :interrogativo: |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
State parlando di cose troppe complicate, partiamo dalle cose semplici. :D Premetto che questo progetto è veramente base e possono realizzarlo tutti in poche ore. Quindi per chi inizia è perfetto :bene:
Il progetto si chiama "E luce fu". In pratica andremo a mettere arduino in rete e lo utilizzeremo come una sorta di server web su cui risiede una semplicissima pagina in html che ci permette di spegnere e accendere una lampadina da remoto! Ovviamente va ampliato per creare qualcosa di più complesso. Occorrente (trovate tutto su amazon): 1 x Arduino Uno (meglio se acquistato con kit così avete tutto quello che vi serve, fili ecc). 1 x Ethernet Shield Per Arduino Uno: è un adattatore che ci permette di avere un ingresso ethernet. 1 x Relè 1 x Porta Lampada 1 x Lampadina Questo è il semplicissimo schema realizzato con il software gratuito "Fritzing", vi consiglio di scaricarlo e iniziare ad usarlo. In questa immagine non c'è l'ethernet shield, ma non cambia nulla. L'Ethernet Shield va attaccato sopra Arduino: i pin restano gli stessi, in più c'è l'ethernet. https://i.postimg.cc/tCPp05FC/relay-breadboard.png Questo è lo sketch. In arduino il codice sorgente si chiama in questo modo. Dovete scaricare l'IDE di arduino dal sito ufficiale. Potete copia-incollare il codice e caricare lo sketch. Ovviamente andrete a modificare i dati relativi a ip, gateway ecc in basa alla vostra rete. Il mac è un codice univoco che identifica la scheda ethernet. Anche questo va modificato con quello della vostra scheda. codice:
#include <String.h> https://drive.google.com/file/d/1uBS...Fv_BLHuy5/view Ripeto, è un progetto base da ampliare :bene: |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Hai dimenticato di dire di collegare tutti i PIN inferiori a un polo della dueeventi e tutti quelli superiori all'altro, tenendo il contatto con ciascuna mano :D
Ops, ho come l'impressione che poi sarei indagato per omicidio plurimo premeditato :D PS - NON LO FATE, era una battuta. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
intrigante!
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
che è questo progetto arduino?
io vorrei costruire un'amplificatore audio a transistor in classe AB da circa 100W a canale. progetti ne abbiamo? |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Ora cercherò di spiegar meglio come intendo impostare questo thread, così che non vada in vacca. Abbiate un po' di pazienza ;) |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Ho rettificato il messaggio levando la tua corrispondenza (my bad). Il messaggio continua a valere per gli altri due utenti. Pokorny verrà contattato privatamente da me medesimo, in risposta alla sua replica. I messaggi di moderazione scritti nel quote, in grassetto, non sono considerati sanzionatori, ma possono essere tenuti in considerazione in vista di comportamenti scorretti e infrazioni. Poiché ciò tende a creare confusione, provvederò a breve l'inserimento di una legenda nella sezione relativa al regolamento del forum. Ci tengo a precisare che non saranno accettati eventuali off-topic (anche di natura informativa che non sia in tema con l'oggetto trattato). Buon proseguimento. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
P.S. NON LO FATE LO STESSO a volte si dimentica di scattare XD |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
PS ricordo che i differenziali vanno testati mensilmente per mantenerli in funzione e non fare in modo che il loro meccanismo interno "si addormenti" basta premere il bottoncino T di cui sono dotati una volta al mese Grazie per l'attenzione Badwolf per il sociale |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Ehi, inculatevi la mia mini-guida, please. Datemi qualche idea per ampliare il progetto.
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
4 pagine, griefing, sfottò, moderazione che interviene. La piantate? :sisi:
Sono tornato qui perché volevo chiedere se si può considerare progetto Arduino imparare una tecnica di break dance/parkour che ho visto fare la prima volta in piazza davanti alla chiesa quando avevo 10 anni e non ho mai dimenticato. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Poi c'è l'altro fatto che la scheda LAN è stata la principale causa del mio relegare Arduino a funzionalità assolutamente di base. Ci sono tantissimi dettagli che possono inceppare la comunicazione tra arduino e una qualsiasi scheda esterna, l'unica che a me ha sempre e sicuramente funzionato è la scheda relè, e un secondo step dopo quello che ho descritto sopra potrebbe proprio essere quello di temporizzare i relè al posto del LED. Terzo step, provare ad aggiungere una fotoresistenza e giocare con la conversione A/D. Se si arriva a questo credo sia possibile provare con la scheda LAN. Non dimentichiamo che potrebbe darsi che sul forum ci sia una percentuale elevata di gente che come me si scoraggia con poco, e da un punto di vista "riabilitativo" in senso lato, iniziare come primo progetto con qualcosa che è un percorso a ostacoli per chi parte da zero, potrebbe non essere un'ottima idea. Già curare la prima cosa da fare ("usa editor esterno") installare un editor adatto alla programmazione e caricare lo sketch potrebbe essere un ostacolo se pur piccolo per qualcuno. Poi non so, se uno alla prima botta fa funzionare Arduino+LAN i miei complimenti! Ora non resta che trasformare il topic in un argomento sessista o mandarlo in vacca in qualcuno dei soliti modi. :D :D :D |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Aggiungerei un deviatore in modo da avere anche un comando manuale :pensando: ah si, la programmazione andrebbe poi cambiata, non ci sarebbe più acceso o spento ma solo il comando. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
Imho comunque, per la gioia di Claire, se sostituisci un motorino con un peso sbilanciato a mo' di vibratore, ci fai un teledildo a distanza controllabile da web app. 🤔 È interessante, quasi quasi ne parlo su metafetish. Ok, ho un'idea che dovrebbe essere fattibile. Modula l'output di una lampadina su n bit (con n pari agli output disponibili), a partire da un segnale analogico. Effetto strobo. |
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Quote:
|
Quote:
|
Re: Diamo un Progetto Arduino ai sociofobici!
Un aggiornamento!
Vi prego di essere clementi nei momenti in cui mi impappino! C'è un momento in cui mi sono fermato pensando di poterlo tagliare dopo, ma Powerdirector versione desktop mi è risultato più complesso di quanto credessi, e piuttosto che rimandare ho preferito pubblicarlo così come mi è venuto. Spero vi sia d'aiuto e di ispirazione, e se avete domande su punti non chiari chiedetemi pure :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.