![]() |
Ciao Darby, la mia situazione è molto simile alla tua ed io sono effettivamente andato via di casa prima di trovare lavoro con i soldi messi da parte.
Cerca di parlare a tua madre e cerca di farle prendere sul serio il tuo problema. Andare a vivere da soli e cominciare a prendersi cura di sé stessi è un buon modo per uscire da un certo stato emotivo, per me è stato così. Magari butto via soldi, ma se riesco a risolvere questa situazione sono soldi ben spesi. Puoi provare a prendere una stanza in una casa con degli studenti in una città universitaria. Magari è più facile trovare qualcuno disposto a affittare anche per pochi mesi ad una persona con una situazione un po' bordeline |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Con mia madre non è possibile alcuna discussione su questo mio progetto, se gliene parlo comincia a gridare… Sì, prendere una stanza con degli studenti in una città universitaria è quel che vorrei fare. |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
- mia madre si mette nei miei confronti in una posizione di superiorità, devo fare quel che vuole lei perché lei è la padrona di casa; con i coinquilini invece il rapporto sarebbe orizzontale e dunque sarebbe più facile trovare accordi - i coinquilini si farebbero i cazzi loro, di certo non mi sgriderebbero se faccio tardi la sera o se per dei giorni non studio - penso sia difficile trovare una persona con un carattere pessimo come quello di mia madre - nell'attuale casa non collaboro e non sono attivo anche perché si tratta di un posto in cui non voglio stare: se stessi in un luogo scelto da me e che rispondesse a un mio desiderio il discorso cambierebbe |
Re: Andare via di casa o restare?
Darby secondo me dovresti iniziare a collaborare un po' in casa anche per migliorare i rapporti con tua mamma.
Al momento hai pochi soldi e non vedo grandi alternative... magari più in là, risparmiando qualcosa in più :pensando::nonso: . Non ti dico di fare tutto ma potresti cominciare pulendo - ad esempio - il bagno, i pavimenti e cose del genere. Sono tutte attività semplici e fattibili anche senza esperienza. |
Quote:
Poi quando il rapporto con gli altri abitanti della casa è più orizzontale è più facile gestire le faccende domestiche. Ora che sono da solo le faccio sensa problemi. Quando ero a casa con i miei sarebbe stato un delirio, i miei volevano gestire loro la casa al 100%, se dovevo fare una faccenda la dovevo fare esattamente quando volevano loro e come dicevano loro. In più non mi dicevano cosa c'era da fare o come volevano che fosse fatto. Praticamente dovevo capire il loro umore per intuire se mio padre sarebbe andato a prendere il pane o no. |
Re: Andare via di casa o restare?
Una soluzione intermedia: potresti trovare un lavor(ett)o adesso, e mettere da parte qualche altro migliaio di euro prima di fare il passo.
|
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Mi piacerebbe un lavoro che mi dia anche il tempo di studiare; a meno che non si tratti di un lavoro che mi piaccia particolarmente, come in libreria o in un negozio di dischi, in quel caso potrei lavorare anche tutto il giorno. (stavo leggendo questo thread del 2013 ahah https://fobiasociale.com/consegnare-...5825/pagina-2/) |
Quote:
Ovviamente non posso dirti cosa fare, posso solo darti la mia esperienza. Sono solo 2 settimane che mi sono trasferito, ancora non ho un lavoro, ma la forza di mandare curriculum e fare colloqui mi è tornata. Ho cominciato a fare anche una terapia. Se il mio piano ha funzionato si saprà fra qualche mese. Io sono riuscito a fare prendere più sul serio il mio problema ad i miei genitori, e ti assicuro che anche loro al riguardo erano estremamente ottusi. Cerca di parlargli senza incolparli di niente (anche se ovviamente le loro colpe ce l'hanno) |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
In compenso, un avvocato mi ha detto che secondo lui non è legale che mia madre non mi permetta di rientrare in casa e che non contribuisca al mio mantenimento… (complimenti per la tua scelta!) (a che genere di posti mandi i CV?) |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Quote:
Si, sono contento della mia scelta. D'altronde c'è gente che si trasferisce a Londra senza sapere la lingua. Per me che sono ad un ora dalla mia città natale non sarà così difficile. |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Ragazzi non siate assurdi. Non può andare a vivere da solo senza un lavoro fisso, ed un mezzo.
|
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Da adulti si dovrebbe sapere che non si può avere tutto dalla vita e che è ingiusta |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Re: Andare via di casa o restare?
Questione molto interessante, l'argomento mi interessa
Però obbiettivamente parlando, 3000 euro andando in affitto senza lavoro e senza stipendio che ti entra ogni mese, si polverizzano in 2 mesi tra affitto, spese condominiali (e le chiedono eccome, fidati di me!), cibo, trasporti e spese impreviste che possono sempre capitare E quando dico che si polverizzano, intendo dire che da 3000 vai a 0 senza neanche il tempo di accorgertene. Il padre che passa i 200 euro al mese secondo me ti sta offrendo un pessimo esempio. Non puoi pensare che qualcuno ti paghi per non fare niente, non sei mica un politico :mrgreen: Secondo me è una scelta saggia e sensata solo se si è nelle condizioni di poter provvedere autonomamente a se stessi senza aiuti esterni, altrimenti stai solo polverizzando i tuoi risparmi per nulla. |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
c'è da vedere come saprò ambientarmi nella nuova situazione, potrebbe anche andare peggio che qua nella casa di cui tanto ho parlato male :D (perché l'argomento ti interessa?) |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Però il papà che ti passa 400 euro al mese, ribadisco che ti offre un pessimo esempio :mrgreen: Mi interessa perché anche io sto vivendo una situazione simile, ma con 11.500 euro sul conto che tra pochi giorni diventeranno 12.800 se il datore di lavoro mi pagherà regolarmente tutti gli straordinari fatti ad agosto (con scadenza contratto a fine settembre), quasi 30 anni e una laurea già presa.. Una situazione un po diversa dalla tua ma con la stessa necessità di andare via di casa |
Re: Andare via di casa o restare?
In che facoltà studi?
|
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Quote:
(tu dovresti trovarti un altro lavoro, so che non è facile, ma dalla tua hai la laurea e almeno un'esperienza pregressa) |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Io purtroppo ho trovato ben poco con la mia laurea triennale, ho avuto sfortuna perché i due tirocini fatti non si sono trasformati in assunzioni, per avere dei contratti con stipendio normale a 30 anni ormai devo inseguire le agenzie interinali e sperare che mi facciano fare li stagionale al carrefour solo per mettere da parte i soldi in attesa di un tirocinio con prospettive di assunzione nel mio settore di studio, che non arriva mai, per cui mi devo rassegnare a studiare per i concorsi. Questa è la realtà. |
Re: Andare via di casa o restare?
Non creare rancori o fratture con te stesso o i tuoi parenti. Non rompere, non esiliarti, non disprezzare. Accetta la loro disapprovazione, non infangare la tua casa o il posto dove vivi o la vita che conduci. Fai un sorriso a tutto ciò che hai intorno, specie quel che ti fa più schifo. Dai un abbraccio ai tuoi.
E poi vai. |
Re: Andare via di casa o restare?
Ciao,
come ti hanno appena consigliato gli altri utenti, io rimarrei a vivere con la madre un altro bel po', il giusto per poterti laureare e trovarti un lavoro; so che è molto difficile perché anch'io ho una situazione di merda in casa ma resisto: senza alcuna entrata economica non si può proprio vivere da soli, mi dispiace. |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
|
Re: Andare via di casa o restare?
Secondo me in affitto da soli con tutte le spese no... Tipo i monolocali ce ne sono dai 350 anche 400 in su, più tutte le spese...
Se invece già affitti solo una camera e condividi l’alloggio con altre persone forse si riesci a cavartela.. Ovviamente parere personale ma se c’è qualcuno che l’ha fatto è ci è riuscito tranquillamente spero che ci dia qualche consiglio, sarei interessato anche io a cambiare città e avere una mia indipendenza.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Re: Andare via di casa o restare?
Quote:
Secondo me è pure che hanno bisogno di sentirsi indispensabili e non appena qualcuno je tocca quel ruolo cominciano a sabotare, coscientemente o meno. Ci si identifica in questo ruolo dello "spirito di sacrificio" della persona che ha tutto sulle sue spalle e quelli attorno non aiutano/non sanno fa' niente. [posto che per gestire in più persone una casa ci vuole anche una certa flessibilità e non è facile nemmeno se si va d'accordo, perché magari si vogliono fare le cose in maniera differente. figuriamoci se ci sono pure conflitti di mezzo] Edit: Non avevo visto che era un vecchio topic; allora sono sempre le stesse madri che girano X) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.