![]() |
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Quote:
Quote:
|
Sicuramente in molti casi sono le persone a non rispettare le regole, non pagando il biglietto o facendo danni, e di conseguenza a non fare funzionare le cose. Sta di fatto che allo stato attuale è praticamente impossibile per me utilizzare i mezzi per fare qualsiasi cosa.
Per il lavoro, in primis dovrei prendere il bus per raggiungere la stazione. Il bus non sempre passa. Se non passa sono mezz'ora a piedi. Da lì prendere un treno per raggiungere la città. Dalla città prendere la metro e scendere ad una fermata che dista un altro po' di km da dove lavoro. È follia, ci ho anche provato. In alcune città penso sia davvero impossibile allo stato attuale. Va beh sto portando off topi il mio stesso topic. Si parlava di auto |
Re: Il topic dell'auto
Poi volevo aggiungere che se si possiede un'autovettura, si dovrebbe avere anche il garage o il posto auto dove tenerla. Tanti invece, nelle grandi città italiane, si comprano il mezzo e poi usano lo spazio pubblico come garage gratuito.
Lavori una vita, metti da parte 50mila euri e poi vuoi mica fare la figura del morto di fame comprandoti un'utilitaria e spendendo il resto per fare un mutuo o pagare l'affitto del box auto? No, meglio spendere tutto per un bel suvve :D Concludo l'off topic dicendo che secondo me in codesto paese c'é il mito dell'auto tanto quanto negli Stati Uniti hanno quello delle armi. Ne devi per forza avere una, non importa se ti serve. E' come un rito di passaggio. Con 69 auto ogni 100 abitanti, siamo la nazione con più auto per cittadino in Europa. Però nella classifica dei produttori, siamo solo al 12esimo posto. In buona sostanza vuol dire che compriamo soltanto auto straniere, arricchendo altri paesi. Cornuti e mazziati insomma :D |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
2) si, l'auto a mio nome da due anni e due mesi 3)Ho un diesel acquistato principalmente per via dei consumi. Ma sinceramente, se avessi un garage tutto mio qua a Bologna mi prenderei seduta stante lo stesso modello visto che mia l'auto mi piace per il comportamento stradale, versione a benzina che consuma come una portaaerei giusto per passarci il tempo nel weekend. Da quando ho la mia auto ho scoperto che mi piace metterci le mani sopra, in due anni ho imparato tantissimo sulla meccanica dell'auto, che sorpresa :pensando: 4) Dicono sportiva, ma in realtà è una coupé. 5) Avendo solo 150 cv (anche se sospetto che la mia abbia una mappa leggera che la porta sui 175 osservando il computer di bordo e relativi consumi a basse velocità, anche facendo i calcoli alla pompa, rullata a breve giusto per togliermi la curiosità) se vado piano piano facendo cambiate entro i 2000 giri sto sui 5 litri e mezzo. Al moemnto però mi mantengo sui 6 litri e qualcosa in quanto rispetto all'inizio la mia guida si è fatta un poco più aggressiva, seppur comunque guido tranquillo, ma non da nonno. A bologna sfortunatamento non ci sono strade che mi stimolano a premere sul pedale :nonso: 6) i tagliandi me li faccio da me perciò spendo solo per i pezzi enon pago la manodopera che qui in Italia ha prezzi assurdi. Inoltre compro tutto su autodoc dove rispetto ai prezzi dai ricambisti/meccanici risparmio un po'. Comunque solo per cambio olio e filtri sui 50-60 euro credo :pensando: Lascio da parte interventi più invasivi tipo il cambio distribuzione ecc. 7) acquistata il primo di settembre nel 2017 |
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Non tutti possono aspettare i comodi dei mezzi pubblici che passano quando vogliono comunque io ripeto: datemi dei mezzi pubblici efficienti e li userò ma questo è molto più difficile, meglio piuttosto fare cassa con multe e permessi vari in nome di una presunta ecologia perché alla fine dei conti è questo che conta per chi ci amministra. |
Comunque la mia macchina segna 3,7 litri / 100 km.
Con un semplice calcolo si ha che 100 / 3,7 = 27. Cioè faccio 27 km con 1 litro. Mi sembra davvero esagerato (in positivo), visto che comunque non vado sempre piano. Velocità media segna 50 km/h Chiedo soprattutto a Peste Nera, che se ne intende, se è possibile una cosa del genere. |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
C'é poi da dire che anche dove vivo io, a Milano, nonostante i grandi progressi compiuti nella rete dei traporti urbani (addirittura adesso si parla di eccellenza dell'atm, quando fino a qualche anno fa si diceva che l'acronimo significasse attesi tempi migliori :D), la viabilità cittadina è ancora funestata dall'uso smodato degli autoveicoli. |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Mi chiedo allora come facciano per dire a Friburgo? Solo perché hanno i mezzi pubblici che funzionano? O perché sono più disciplinati? A volte basterebbe ammettere che non si ha voglia di alzarsi 15-20 minuti prima.
Comunque ieri ho rischiato un po' perché ho visto ben 4 macchina in fila parcheggiate in divieto e stavo per fotografarle per postare la foto su un gruppo fb dedicato ai parcheggi selvaggi, quando il tipo su una delle macchine è sceso giù facendo il gesto che tutti conoscete. Fossi stato a Roma, per esempio, non so se me la sarei cavata così tanto a buon mercato. Forse ora sarei gonfio come una zampogna. :sarcastico: |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
I computer di bordo delle macchine sbagliano per mia esperienza di un buon 15-20%, mai fidarsi e mai ritrovarsi in riserva. Stesso discorso per i consumi dichiarati dalle case automobilistiche che li "abbelliscono" ad arte.
|
Re: Il topic dell'auto
posso risponderti che la patente l'ho presa a quasi diciannove anni (con due anni di forzato stop). per il resto avevo una Ka intestata a mamma a benzina con bassi consumi e una bassa spesa annua di manutenzione (non più di 300-400).
adesso però sono senz'auto perchè purtroppo in quell'incidente è rimasta irrimediabilmente distrutta e sono in cerca di un usato che probabilmente prenderò il prossimo anno se si sistema qualcosa.... |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
up
|
Re: Il topic dell'auto
1) Si, 19 anni
2) Si 3) Benzina 4) Smart 2^serie 5) 10-12 Km/L, causa percorso 100% urbano. Extraurb. 18 Km/L 6) 300 euro tagliando ogni 2 anni 7) 2011 Note aggiuntive: consumo carburante 400-450 euro circa annui, percorrenza annua 3500-4000 km |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Nammerda. Una volta sono salito su una Up con un tipo di 40 anni fuori di testa. Sta cosa del cazzo aveva il cambio automatico, ovviamente ad una sola frizione. Ad un semaforo è passato con il giallo/rosso e ha abbassato per togliersi di mezzo. Riuscivo a farmi la barba nel tempo che ci ha messo a scalare. :interrogativo: |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Ho fatto il calcolo poco fa di quanto ho consumato negli ultimi 900 km, e sono a 6 litri, mentre il computer di bordo mi segnala 5.4 :pensando: |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Comunque fino ad agosto nei weekend giravo un sacco, diciamo che se andava bene in due o tre giorni (perché in base agli orari capitava di avere 72 ore libere di fila) mi facevo sui 500 km, ma spesso erano anche 600-700. E' un miracolo che io sia pure riuscito a mettere dei soldi da parte :sarcastico: |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Il primo che ho provato io è fin troppo su un altro pianeta per poter ancora capire chi parla "male" degli automatici. S-Tronic dell'Audi, doppia frizione a 7 marce. Fra un paio di mesi avrò sotto mano l'EAT8 Peugeot che ha però il convertitore di coppia. Comunque il cambio manuale è divertente perché fai una cosa in più. Hai un controllo in più tu in mano rispetto all'automatico. Ma alla fine sulle sportivissime il cambio è un doppia frizione. A te tocca solo tirare una levetta ma il vero divertimento sta nel tenere a tavoletta e sentire entrare la marcia in 1 ms oppure toglierne due di botto senza che la macchina faccia un singolo strappo. |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Per fare un esempio, la Giulia sul Nurburgring gira molto più veloce con il cambio automatico che con quello manuale. |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Male era tra virgolette perché intendevo continuare a metterlo al secondo posto rispetto al manuale. A parte quello che ho detto sul maggiore controllo percepito sulla guida e magari un consumo di carburante ridotto (ma ormai il gap è ridottissimo) non ci vedo altri punti a favore del manuale. Anche in Italia lo stiamo iniziando a preferire sempre più. Secondo me va solo provato a fondo per essere capito appieno. Nella guida in città come in pista è sempre preferibile. |
Re: Il topic dell'auto
Uno svantaggio del cambio automatico a quel che ho visto in VW sono i costi di manutenzione e di riparazione decisamente più elevati poi non so le altre case automobilistiche, infatti conviene sempre estendere la garanzia a mio avviso. :pensando:
|
Re: Il topic dell'auto
1. Sì, foglio rosa
2. No, la macchina che guido e faccio pratica sono dei miei 3. Disel 4. Boh, so solo che ha la sesta marcia. 5. Sicuramente consuma. 6. Ah, non lo so io 7. Che ne so 2018 già usata da 6 mesi. A me non piacciono i motori. Si vede? |
Re: Il topic dell'auto
Quote:
|
Re: Il topic dell'auto
Quote:
Comunque in ogni caso mi pare che hai speso un po' troppo :pensando: Io con la mia percorro 20k annui, e facendo un rapido calcolo spendo 30 euro a settimana per il gasolio. Quindi sono circa 1500 euro annui. Sono calcoli un po' a cazzo, ma siamo lì comunque. Vogliamo parlare anche di assicurazioni? Io sono passato a Genertel ultimamente. Assicurazione online. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.