FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Stabilità dell'umore (https://fobiasociale.com/stabilita-dellumore-68752/)

claire 02-09-2019 20:11

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2334696)
Mi sa che ci vede come delle cavie da osservare e studiare :pensando:

Si, per non guardarsi lui...è uno dei messi peggio di cervello.

GiveYourPaw 02-09-2019 20:18

Re: Stabilità dell'umore
 
Che differenza fra ballerina e alternante?

CamillePreakers 02-09-2019 20:21

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da GiveYourPaw (Messaggio 2334710)
Che differenza fra ballerina e alternante?

Ballerina mi sa di più rapido...
Comunque hai un nick e un immagine profilo adorabili.:arrossire:

GiveYourPaw 02-09-2019 20:24

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Dahmer (Messaggio 2334712)
Ballerina mi sa di più rapido...
Comunque hai un nick e un immagine profilo adorabili.:arrossire:

Grazie, ma quando qualcuno mi ha detto così due giorni dopo mi prendeva in giro... non è colpa tua e solo che mi da fastidio anche essere complimentato, comunque il mio umore è alternante

claire 02-09-2019 20:28

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2334705)
Ah,pensavo fosse un simpatico life coach o un qualcosa di filoamericano del genere

Ah beh tutto può essere, nel paese della bugia la verità è una malattia cit., ma a quanto so fa supplenze (a fatica) e bulla fobici, niente piú.

Nightlights 02-09-2019 20:34

Re: Stabilità dell'umore
 
A giudicare dai commenti, credo che non si sia compreso a fondo il significato di quello che ha scritto Muttley.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

CamillePreakers 02-09-2019 20:34

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da GiveYourPaw (Messaggio 2334714)
Grazie, ma quando qualcuno mi ha detto così due giorni dopo mi prendeva in giro... non è colpa tua e solo che mi da fastidio anche essere complimentato, comunque il mio umore è alternante

Scusa, mi dispiace.

thevenin 02-09-2019 20:37

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2334503)
D'accordo essere fobici, avere paura delle ragazze, avere paura del lavoro, avere paura di parlare in pubblico...ma voi come ritenete sia la vostra tenuta emotiva? Sostanzialmente stabile, un po' ballerina o del tutto altalenante?
Sembra scontata la risposta in un forum come questo, e invece forse no.

L'umore altalenante è uno dei miei principali problemi. Se fossi più equilibrato e se avessi meno momenti "down" (non dico eliminarli del tutto perché penso sia impossibile) avrei una vita sicuramente migliore e mi farei meno il sangue amaro.

pokorny 02-09-2019 20:39

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2334504)
y=sin(x)

Posso solo replicare così:

y = sin(1/x)/x se y < 0
y = - inf se y > 0

XL 02-09-2019 21:32

Re: Stabilità dell'umore
 
Il mio umore in realtà è abbastanza stabile, deve capitare proprio qualcosa che mi interessa molto per farlo salire sopra certe soglie, generalmente però è abbastanza basso e cerco perciò di non farlo scendere sotto certe soglie che mi impedirebbero anche di fare quel po' che riesco a fare.
In realtà forse non risulta rilevante tenerlo stabile, ma tenerlo stabile a certi livelli particolari, forse anche chi lo riesce a tenere stabile sopra certi livelli poi ha certi problemi.
Il mio è abbastanza stabile ma verso il basso.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2334512)
Credo che la differenza principale tra chi scrive su forum come questi e il resto dell'umanità, coloro che vengono qui fatti passare sotto il nome di "normaloni" sia proprio nella tenuta psicologica.

Secondo me riescono ad adottare strategie opportune che nel loro caso funzionano nel tenere (e riportare) l'umore a certi livelli, non è una cosa che va proprio in automatico e dipende anche da più fattori.
Che so ti muore il gatto, sei capacissimo di procurartene un altro (faccio un esempio scemo) e magari l'umore non scende sotto certe soglie (o permane sempre sotto queste soglie), ma se una persona non è capace di mettere in piedi strategie del genere, l'umore scende e là rimane.
Se a una persona normale muore il gatto l'umore scende comunque ed è dipendente dall'evento, ma questa persona riesce ad adottare strategie per rinormalizzarlo, l'idea che sia indipendente è sbagliata secondo me, sono proprio le variazioni dell'umore che poi motivano la persona a mettere in piedi queste strategie, e così la persona riesce a funzionare come una specie di termostato che mantiene la temperatura a livelli accettabili. Se diventa troppo triste riesce ad attivarsi in certi modi per diventarlo meno entro periodi di tempo non troppo lunghi. Riuscire a mettere in piedi queste strategie secondo me non è una cosa indipendente dallo stile di vita, l'intelligenza ecc. ecc. contano svariate capacità e cosa la persona si aspetta.
L'individuo "normale" in teoria (perché in pratica non esistono individui del genere, ci saranno sempre punti deboli che fanno collassare il sistema e la persona non riuscirà più a riassestarsi. Anche un termostato se si sale o scende a certe temperature velocemente, si rompe e non potrà attivare proprio il sistema per regolare la temperatura) dovrebbe riuscire a riportarlo allo stesso livello di partenza entro un periodo di tempo ragionevole, ma un livello che comunque non è troppo basso.

Su quello che hanno detto altri non so, potrebbe essere anche vero che chi si trova sempre giù possiede strategie migliori per non deviare verso il basso ancora di più rispetto a chi lo regola da una vita ad altri livelli.
Chi riesce a regolarlo più in alto magari di fronte ad un evento che lo fa crollare molto giù rispetto al suo livello normale risulta incapace di arrestarlo e questo scende sempre di più, mentre per chi già ce lo ha basso lo stesso evento traumatico lo fa scendere comunque ma riesce a riportarlo su senza farlo precipitare indefinitamente giù, perché l'oscillazione dal punto di equilibrio usuale è inferiore.

Green Tea 02-09-2019 22:52

Re: Stabilità dell'umore
 
Qualche picco quando succede qualcosa, ma di per sé il mio umore è stabile.

Keith 02-09-2019 23:35

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da DeadSoul (Messaggio 2334573)
Anche il solo uscire di casa e vedere, per strada, le coppiette felici, mi fa stravolgere completamente l'umore.

Di solito quando esco cerco di avere un'atteggiamento calmo e sicuro di me. uno sguardo disattento neanche noterebbe che sono fobico.. però impazzisco quando vedo certe coppiette soprattutto l'accoppiata ragazza carina della porta accanto-bullo tatuato.. mi viene un mix di disperazione e rabbia cieca.. potrei trasformarmi nel mostro di firenze :D

muttley 02-09-2019 23:42

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Dahmer (Messaggio 2334686)
La fobia sociale è un disturbo d'ansia non di personalità e manco dell'umore... Le basi. Ma poi non è che tutti abbiano voglia di fare l elenco di ogni sfiga in presentazione.

Sapevo che sarebbe arrivata puntuale l'obiezione, che però alla fine si riduce al solito voler spaccare il capello in quattro. Piuttosto rimanete in topic.


Quote:

Originariamente inviata da Daytona (Messaggio 2334696)
Mi sa che ci vede come delle cavie da osservare e studiare :pensando:

Infatti sto ultimando la mia laurea in psicologia, che non lo sapevate?
Non fatemi perdere tempo con la tesi e rispondete in topic, 'tacci vostra.

Moonwatcher 03-09-2019 07:04

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Dahmer (Messaggio 2334686)
La fobia sociale è un disturbo d'ansia non di personalità e manco dell'umore... Le basi.

https://image.slidesharecdn.com/vqr-...?cb=1455630453

Per quanto mi riguarda piuttosto stabile. Secondo me l'instabilità può esserci come no, l'umore tendente al basso invece è il tratto più comune tra i "fobici".

incompresa88 03-09-2019 09:25

Re: Stabilità dell'umore
 
Assolutamente instabile. Il mio umore può cambiare nel giro di cinque minuti. Dipende sempre da quello che mi succede, però, oppure mi metto a pensare troppo e mi rabbuio (poi segue la rabbia, la depressione, eccetera). In generale, ho quasi sempre un umore nerissimo o sono incazzata, raramente provo emozioni positive.

Equilibrium 03-09-2019 11:07

Re: Stabilità dell'umore
 
Il mio umore é stabile, mi capitano le sfighe ma le affronto, anzi direi che se nn mi capitassero poi mi annoierei :sisi:

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2334512)
Credo che la differenza principale tra chi scrive su forum come questi e il resto dell'umanità, coloro che vengono qui fatti passare sotto il nome di "normaloni" sia proprio nella tenuta psicologica.

Se uno ha una struttura psicologica fragile tenuta assieme col nastro adesivo che poggia su delle fondamenta costruite con la ricotta fresca grazie ar ca

Franz86 03-09-2019 11:09

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2334610)
Ho aperto questo topic per sostenere la tesi che la fobia sociale non deriva secondo me dall'esposizione ad eventi tragici in misura maggiore rispetto alla popolazione generale. Non escludo che ci sia chi arriva a sviluppare disturbi della personalità per eventi particolarmente traumatici, ma in linea generale direi che, leggendo le storie di presentazione di questo forum, non mi pare ci sia una sovrabbondanza di episodi luttuosi e drammatici. Sono altre le cause di questo male. Sempre parlando in termini generali.

A me non sembra che questa tesi di cui vuoi dimostrare la falsità sia poi sostenuta da molti, mi pare più comune la narrazione secondo la quale la vita grama in cui il normalone soccomberebbe se vi fosse sottoposto sia quella che il fobico si trova a vivere a cose fatte.

Io comunque non essendo né veryfobic né ansioso né ciclotimico né borderline ho un umore piuttosto stabile.

incompresa88 03-09-2019 11:14

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2334610)
Ho aperto questo topic per sostenere la tesi che la fobia sociale non deriva secondo me dall'esposizione ad eventi tragici in misura maggiore rispetto alla popolazione generale. Non escludo che ci sia chi arriva a sviluppare disturbi della personalità per eventi particolarmente traumatici, ma in linea generale direi che, leggendo le storie di presentazione di questo forum, non mi pare ci sia una sovrabbondanza di episodi luttuosi e drammatici. Sono altre le cause di questo male. Sempre parlando in termini generali.

Dipende… nel mio caso, ormai ne sono abbastanza sicura, la causa è principalmente genetica, e più mi informo, più giungo a questa conclusione.
Sono sempre stata fobica, me lo ricordo bene, ancora prima che mettessi piede a scuola, peggiorando la fobia. Ma alla base c'è sempre stata la paura, l'ansia, la diffidenza, il ritiro sociale, e questo ancora prima che rimanessi traumatizzata dalle persone. Casomai, il contatto con l'esterno mi ha provocato altri disturbi mentali… Ma alla base c'è sempre stato un senso di alienazione, la voglia di stare nel mio mondo.
Questo comunque vale per me, magari per altri non è così.

muttley 03-09-2019 13:02

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2334982)
Dipende… nel mio caso, ormai ne sono abbastanza sicura, la causa è principalmente genetica, e più mi informo, più giungo a questa conclusione.
Sono sempre stata fobica, me lo ricordo bene, ancora prima che mettessi piede a scuola, peggiorando la fobia. Ma alla base c'è sempre stata la paura, l'ansia, la diffidenza, il ritiro sociale, e questo ancora prima che rimanessi traumatizzata dalle persone. Casomai, il contatto con l'esterno mi ha provocato altri disturbi mentali… Ma alla base c'è sempre stato un senso di alienazione, la voglia di stare nel mio mondo.
Questo comunque vale per me, magari per altri non è così.

Questo io non credo. Anche solo il modo in cui una madre vive una gravidanza può influenzare il temperamento del nascituro, e qui la genetica non c'entra.

CamillePreakers 03-09-2019 13:47

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2335052)
Questo io non credo. Anche solo il modo in cui una madre vive una gravidanza può influenzare il temperamento del nascituro, e qui la genetica non c'entra.

Esiste pure la depressione endogena, a base genetica. Magari un bambino sempre depresso può sentirsi diverso dagli altri essere più iper sensibile e da li un effetto valanga.

Nightlights 03-09-2019 14:24

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2334982)
Sono sempre stata fobica, me lo ricordo bene, ancora prima che mettessi piede a scuola, peggiorando la fobia. Ma alla base c'è sempre stata la paura, l'ansia, la diffidenza, il ritiro sociale, e questo ancora prima che rimanessi traumatizzata dalle persone. Casomai, il contatto con l'esterno mi ha provocato altri disturbi mentali… Ma alla base c'è sempre stato un senso di alienazione, la voglia di stare nel mio mondo.
Questo comunque vale per me, magari per altri non è così.

riflettendoci anch'io sono sempre stato così, negli anni scorsi però ho sempre tentato di contrastare questa indole costruendo quasi una maschera, perchè nell'ambiente familiare e circostante avvertivo che era una cosa considerata negativamente e quindi mi sentivo non accettato...credo che questo contrasto continuo abbia contribuito a far esplodere i miei disturbi degli ultimi anni

incompresa88 03-09-2019 14:41

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2335099)
riflettendoci anch'io sono sempre stato così, negli anni scorsi però ho sempre tentato di contrastare questa indole costruendo quasi una maschera, perchè nell'ambiente familiare e circostante avvertivo che era una cosa considerata negativamente e quindi mi sentivo non accettato...credo che questo contrasto continuo abbia contribuito a far esplodere i miei disturbi degli ultimi anni

Io non ho mai provato a contrastarla, invece. E tuttora non lo faccio, anzi, sono decisamente peggiorata. Nell'ambiente familiare sono stata accettata, in quello esterno no, quindi mi sono rifugiata ulteriormente tra le pareti di casa mia. Poi, negli anni temo di aver sviluppato altri disturbi che mi impediscono del tutto di interagire con le persone (e ora, oltre all'ansia, il problema è proprio un senso di fastidio).

incompresa88 03-09-2019 14:43

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2335052)
Questo io non credo. Anche solo il modo in cui una madre vive una gravidanza può influenzare il temperamento del nascituro, e qui la genetica non c'entra.

Mi sa che devi informarti meglio... La genetica c'entra moltissimo. Io sono nata difettosa (ho una malattia che, neanche a farlo apposta, è strettamente correlata con diversi problemi neurologici/psichici, come autismo, schizofrenia, disturbo bipolare, depressione).

incompresa88 03-09-2019 14:47

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Dahmer (Messaggio 2335073)
Esiste pure la depressione endogena, a base genetica. Magari un bambino sempre depresso può sentirsi diverso dagli altri essere più iper sensibile e da li un effetto valanga.

Ecco. Io mi sono sempre sentita estranea, diversa, e preferivo starmene in casa. Ogni volta tirano fuori la storia dei problemi familiari, ma non è sempre così, e io ne sono la prova. Avevo tutte le carte in regola per diventare una persona serena, normale, e invece sono sempre stata tendente alla malinconia, ipersensibile. Poi, le brutte esperienze hanno peggiorato le cose. La predisposizione genetica conta molta.

idk 03-09-2019 14:59

Re: Stabilità dell'umore
 
Stabile, una stabilità anche negativa: di quelle che le incazzature ci mettono più tempo per intiepidirsi, o per innescarsi.
Da ragazzino pensavo fosse un limite mio, a immedesimarsi in quel saliscendi emotivo che alcuni/e mostravano sembrava di perdermi tanti giri gratuiti sulle montagne russe, il brivido della vita a me tolto.
In seguito ho ringraziato un'entità astratta per quel temperamento.

incompresa88 03-09-2019 15:00

Re: Stabilità dell'umore
 
Che poi, mi chiedo.. una bambina che ha una situazione serena in casa, perché dovrebbe essere depressa, stare in casa a giocare da sola o al massimo associarsi ad altri problematici come lei? Davvero non me lo spiego se non con una causa genetica. Io nemmeno ho avuto traumi gravi, eppure sto messa malissimo sotto molti punti di vista (umore decisamente instabile, perenne senso di vuoto, rabbia, grossissimi problemi relazionali, eccetera). Sto iniziando anche a pensare che alla base possa esserci un leggero autismo, altrimenti non mi spiego la chiusura al mondo ancora prima di conoscerlo. Ricordo che quando andavo dal medico, ero piccolissima, lui diceva ai miei che ero incredibilmente diffidente, e infatti lo ricordo come un trauma, che già da piccolissima percepivo gli estranei come pericolosi e mi mettevano ansia. Volevo solo stare a casa con i miei genitori o da sola con i miei giochi.

Nightlights 03-09-2019 15:07

Re: Stabilità dell'umore
 
io non me la sento di attribuire le colpe dei miei problemi ai miei genitori: con loro il dialogo c'è sempre stato (più con mia madre, con mio padre sebbene ci assomigliamo caratterialmente ci sono alcune differenze di vedute che sono motivo di scontro a volte), non ritengo che mi abbiano viziato (in casa si fa una vita piuttosto semplice, molte cose in casa le faccio da solo senza problemi, la macchina l'ho avuta solo dopo aver cominciato a lavorare, praticamente tutte le cose che ho ora le ho avute solo dopo aver raggiunto la mia indipendenza economica), solo questa tendenza all'asocialità mia viene vista un pò in modo strano...direi che la sofferenza più grossa deriva dal contatto con l'esterno, dovrei fregarmene di più, ma non ci riesco sempre...

incompresa88 03-09-2019 15:13

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2335122)
io non me la sento di attribuire le colpe dei miei problemi ai miei genitori: con loro il dialogo c'è sempre stato (più con mia madre, con mio padre sebbene ci assomigliamo caratterialmente ci sono alcune differenze di vedute che sono motivo di scontro a volte), non ritengo che mi abbiano viziato (in casa si fa una vita piuttosto semplice, molte cose in casa le faccio da solo senza problemi, la macchina l'ho avuta solo dopo aver cominciato a lavorare, praticamente tutte le cose che ho ora le ho avute solo dopo aver raggiunto la mia indipendenza economica), solo questa tendenza all'asocialità mia viene vista un pò in modo strano...direi che la sofferenza più grossa deriva dal contatto con l'esterno, dovrei fregarmene di più, ma non ci riesco sempre...

Infatti… i genitori non sono mai perfetti, ma in generale, i miei hanno fatto un buon lavoro, non hanno colpe. Mi hanno sempre ascoltata, non mi hanno viziata, anche perché io non ho mai chiesto nulla. Ero apparentemente una bambina perfetta, studiosa, brava. Non ho mai chiesto nulla, eppure non mi hanno fatto mancare niente. Tuttavia, qualcosa che non andava in me c'è sempre stato, lo percepivo anche da piccolissima. E stranamente, da piccola gli altri notavano poco le mie stranezze, forse perché non ero una che creava problemi, anzi. Me ne stavo al mio posto, studiavo, mi comportavo bene, e quindi nemmeno le maestre si lamentavano mai. Tutti i problemi sono esplosi dopo, anche se le persone continuano a non vederli. Li vedo solo io, anche perché non mi lascio conoscere, quindi nessuna sa. Penso di sembrare solo una persona molto taciturna, disinteressata agli altri, che in parte è anche vero, ma c'è ben altro.

Nightlights 03-09-2019 15:22

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2335124)
Infatti… i genitori non sono mai perfetti, ma in generale, i miei hanno fatto un buon lavoro, non hanno colpe. Mi hanno sempre ascoltata, non mi hanno viziata, anche perché io non ho mai chiesto nulla. Ero apparentemente una bambina perfetta, studiosa, brava. Non ho mai chiesto nulla, eppure non mi hanno fatto mancare niente. Tuttavia, qualcosa che non andava in me c'è sempre stato, lo percepivo anche da piccolissima. E stranamente, da piccola gli altri notavano poco le mie stranezze, forse perché non ero una che creava problemi, anzi. Me ne stavo al mio posto, studiavo, mi comportavo bene, e quindi nemmeno le maestre si lamentavano mai. Tutti i problemi sono esplosi dopo, anche se le persone continuano a non vederli. Li vedo solo io, anche perché non mi lascio conoscere, quindi nessuna sa. Penso di sembrare solo una persona molto taciturna, disinteressata agli altri, che in parte è anche vero, ma c'è ben altro.

potrei averle scritte anch'io queste cose, con la differenza che non sono mai stato esattamente uno "studente modello" :D (mi sono appassionato ad altre cose fuori dal'ambito scolastico, si vede anche dall'immagine qui a fianco)

incompresa88 03-09-2019 15:26

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2335127)
potrei averle scritte anch'io queste cose, con la differenza che non sono mai stato esattamente uno "studente modello" :D (mi sono appassionato ad altre cose fuori dal'ambito scolastico, si vede anche dall'immagine qui a fianco)

Vabbè, l'importante è trovare la propria strada, seguire le proprie passioni.:)
A me piaceva studiare, mi piacevano le lingue e la scrittura soprattutto. Infatti, mi è servito molto dopo. Però penso che se fossi stata più svogliata, forse le persone si sarebbero accorte che qualcosa non andava… Invece, si fermavano all'apparenza, etichettandomi solo come una bambina molto timida, ma brillante. Forse in caso contrario mi avrebbero mandato da uno psicologo, chissà… Invece, non ci sono mai andata in vita mia, né ho intenzione di andarci.

Nightlights 03-09-2019 15:31

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2335130)
Però penso che se fossi stata più svogliata, forse le persone si sarebbero accorte che qualcosa non andava…

e infatti questa è una cosa che più in là mi ha penalizzato tantissimo, dare un impressione svogliata è un bel problema a volte, (che poi ogni tanto sia a terra veramente è un altro discorso, ma succede anche quando non è così)

incompresa88 03-09-2019 15:43

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2335132)
e infatti questa è una cosa che più in là mi ha penalizzato tantissimo, dare un impressione svogliata è un bel problema a volte, (che poi ogni tanto sia a terra veramente è un altro discorso, ma succede anche quando non è così)

Eh immagino… però penso che sarebbe bello se ogni tanto qualcuno si accorgesse che sto male. Invece, nessuno ha mai saputo niente (anche perché detesto farmi compatire o sembrare debole). Alla fine, però, a forza di sembrare normale e perfetta poi lo paghi…

Nightlights 03-09-2019 15:45

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2335139)
Eh immagino… però penso che sarebbe bello se ogni tanto qualcuno si accorgesse che sto male. Invece, nessuno ha mai saputo niente (anche perché detesto farmi compatire o sembrare debole). Alla fine, però, a forza di sembrare normale e perfetta poi lo paghi…

non è bello quando la depressione si comincia a vedere all'esterno, te lo garantisco (occhiaie e sguardo spento non le puoi nascondere)

incompresa88 03-09-2019 15:50

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2335141)
non è bello quando la depressione si comincia a vedere all'esterno, te lo garantisco (occhiaie e sguardo spento non le puoi nascondere)

Non saprei… In me si nota poco (credo). Cerco di sembrare sempre neutra (allegra no, ma nemmeno triste). Comunque, esco pochissimo e non mi faccio vedere in giro nei momenti di crisi nera. Se dovessi uscire tutti i giorni, si vedrebbe eccome, immagino. Nel dubbio, metto sempre gli occhiali da sole comunque, ed evito qualsiasi interazione :D

Nightlights 03-09-2019 15:53

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2335145)
Non saprei… In me si nota poco (credo). Cerco di sembrare sempre neutra (allegra no, ma nemmeno triste). Comunque, esco pochissimo e non mi faccio vedere in giro nei momenti di crisi nera. Se dovessi uscire tutti i giorni, si vedrebbe eccome, immagino. Nel dubbio, metto sempre gli occhiali da sole comunque, ed evito qualsiasi interazione :D

immancabili anche per me, quand'è cosi :bene: ...purtroppo se lavori fuori però è una grossa rogna, non escludo che parte dei miei problemi lavorativi passati siano stati dovuti anche a questo

incompresa88 03-09-2019 15:57

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2335147)
immancabili anche per me, quand'è cosi :bene: ...purtroppo se lavori fuori però è una grossa rogna, non escludo che parte dei miei problemi lavorativi passati siano stati dovuti anche a questo

Eh lo so… a lavoro purtroppo non è che puoi stare con gli occhiali da sole. Sarebbero stupendo però :D

Nightlights 03-09-2019 15:58

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2335148)
Eh lo so… a lavoro purtroppo non è che puoi stare con gli occhiali da sole. Sarebbero stupendo però :D

a parte che poi non vedi niente :D però si,indubbiamente

incompresa88 03-09-2019 16:09

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2335149)
a parte che poi non vedi niente :D però si,indubbiamente

Almeno non vedi le facce di merda dei colleghi, vuoi mettere? :D Quando lavoravo fuori casa, avrei tanto voluto poter indossare dei begli occhialoni neri proprio per questo motivo! E poi, in quel modo potresti pure lanciare occhiatacce senza essere notato :D

Nightlights 03-09-2019 16:18

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da incompresa88 (Messaggio 2335153)
E poi, in quel modo potresti pure lanciare occhiatacce senza essere notato :D

Quella è una gran figata infatti, big dark glasses...e ti prendi le tue piccole rivincite :D

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

XL 04-09-2019 07:28

Re: Stabilità dell'umore
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2335052)
Questo io non credo. Anche solo il modo in cui una madre vive una gravidanza può influenzare il temperamento del nascituro, e qui la genetica non c'entra.

Ma secondo te muttley se inventassero dei robot per seguire il copione perfetto dei genitori che hai in mente, sparirebbero tutti i disturbi mentali?
Secondo me è difficile proprio da creare questo copione, e non si saneanche se esiste, quando un genitore chiede ai cosiddetti esperti come dovrebbe comportarsi in questa o quella situazione con i figli, gli vengono date risposte agli antipodi, o talmente vaghe che comunque poi non si sa cosa dovrebbe fare di preciso per non farli crescere disturbati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.