FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Essere fobici negli anni 70-80 (https://fobiasociale.com/essere-fobici-negli-anni-70-80-a-67426/)

Peste Nera 01-05-2019 18:57

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
E' vera anche la prima cosa che ho detto. :ridacchiare: Lei poi mi ha raccontato di un collega licenziato perché trovato ubriaco più volte sul posto di lavoro. Aggiunse che furono contenti di risparmiare uno stipendio.

Pima 01-05-2019 19:02

Se fossi nato in quegli anni probabilmente avrei capelli lunghi che svolazzano liberi al vento ...

No, forse quelli erano gli anni 60'

Pima 01-05-2019 19:06

Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2260346)
bravissimo...anch io avevo già pensato a quell eventualità..ad esempio a metà anni 80 c'erano i paninari che hanno dato una netta distinzione tra gente sfigata-normale e il "figo"...negli anni 70 eravamo tutti uguali

Da wikipedia: funzionare, dimostrare di valere, avere un corpo e una immagine perfetta, essere alla moda, fare carriera»

É davvero esistito un movimento cosí ?

Boyyy82 01-05-2019 19:17

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Per chi abita in un contesto di provincia o nei paesi secondo me era meglio allora, la gente riusciva maggiormente a incontrarsi e socializzare, sia a livello di amicizia che sentimentale (alla praticamente quasi tutti si sposavano e facevano famiglia).
Per non parlare poi di certi valori e la maggior semplicità in tutti gli ambiti (oggi c'è la mania della perfezione, è tutto molto più complicato, ecc)...
C'è comunque un aspetto negativo, io ad esempio tramite internet ho conosciuto degli amici (in particolare per via di un hobby in comune), senza la rete non li avrei mai conosciuti...:nonso:

Svalvolato 01-05-2019 20:15

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Per il lavoro era meglio (tranne forse in certe zone del sud dove non c'è lavoro da 50 anni). Per le interazioni sociali gli esclusi c'erano già allora, se eri lo "sfigatello" stile film americani adolescenziali che andavano di moda negli '80 venivi evitato e magari bullizzato come oggi.
Internet e smartphone allora non c'erano e nessuno ne sentiva ovviamente la necessità, dal mio punto di vista hanno dato dei vantaggi (conoscenza di persone con gli stessi problemi, possibilità di confronto) che svantaggi (alienazione, importanza ormai centrale della vita sociale e dell'estetica).
Una cosa positiva di vivere oggi per noi fobici è che sempre meno persone oramai ti scassano se non ti vedono accoppiato e con figli; una volta passavi per il/la zitellone/a, adesso è una cosa sempre più normale.

Boyyy82 01-05-2019 20:24

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2260431)
Una cosa positiva di vivere oggi per noi fobici è che sempre meno persone oramai ti scassano se non ti vedono accoppiato e con figli; una volta passavi per il/la zitellone/a, adesso è una cosa sempre più normale.

Questo è vero, anche perchè ora è una condizione molto più diffusa di allora (e non parlo solo di fobici...).
Poi ormai con la situazione odierna (matrimoni che falliscono dopo pochi anni, divorzi, ecc ecc) quasi nessuno viene più a chiederti perchè non sei sposato e non hai figli, anzi chi ci è dentro ti invidia pure perchè hai meno casini di loro

cancellato14678 01-05-2019 21:05

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Sotto certi aspetti penso sarebbe stato meglio.
Ad esempio, quando mi sono ritirato per la prima volta da scuola a 13 anni, l'ho fatto anche perché qui su internet avevo il mio piccolo mondo separato dalla realtà. A quell'epoca, non avrei avuto alternative, e mi sarei sforzato di intessere più rapporti nella vita reale, di cercare soluzioni alle mie ansie, e senz'altro non sarei ancora a 21 anni senza un diploma e senza un'identità fuori da casa.
Vivere molto tempo sulla rete, pian pianino, disinnesca la nostra capacità di vivere là fuori. Si perde la capacità di parlare in modo giusto, di sentirsi bene insieme agli altri, di non sentirsi come un alieno. Certo, Internet mi ha dato l'amore, e questo rende tutto il resto molto piccolo al confronto, perché senza tutte queste vicissitudini non avrei mai potuto conoscere la mia metà.
Attenzione, parlo di me stesso.
Pensiamo a tutte quelle persone che, invece, soffrono di malattie croniche o che, consapevolmente, vogliono allontanarsi dalla società. Loro avrebbero avuto più difficoltà, a vivere in quei tempi. Ai primi la rete può dare molti aiuti, c'è la possibilità di entrare in contatto con diverse soluzioni online, i secondi possono continuare a mantenere un filo, seppur labile, con la società.

Nightlights 01-05-2019 21:27

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2260347)
La seconda cosa che hai detto é vera, tanto più oggi che le aziende possono facilmente chiudere o delocalizzare, il posto statale rimane sempre il più sicuro e tutelato.

Il fatto che si lavora meno e non si fa chissà cosa é retaggio d'altri tempi secondo me, per carità esisteranno i casi, così come esistono in tutti gli ambiti.



Le maestre "vecchie" che hanno iniziato a lavorare negli anni 80, mi raccontano di quanto le cose siano cambiate rispetto alla fatica, alle ore di lavoro effettivo e alle tutele.

Più che lavorare meno, penso al lato delle pressioni psicologiche (di cui si è parlato anche in un altro thread)...comunque alla luce di tutto ciò, sono andato a chiedere delucidazioni a mia madre (classe 51 quindi ha visto bene il periodo 68 eccetera) e da come mi racconta, anche al tempo le anime solitarie non erano viste di buon occhio....mi sa che sarei stato comunque un disadattato XD

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Guybrush 01-05-2019 22:24

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Sono nato negli anni 80.
Di quando ero bambino mi ricordo i gruppetti di ragazzini che passavano i pomeriggi andando a zonzo per la città o giocando a palla, forse l'unico gruppo di cui ho fatto parte

adesso non se ne vedono più in giro.

Mi chiedo se le cose non fossero andate diversamente se fossi nato prima

muttley 04-05-2019 10:53

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Aver vissuto adolescenza o giovinezza nei decenni precedenti avrebbe significato subire maggiori pressioni da istituzioni e famiglie al fine di diventare individui maggiormente assimilati ad un contesto. C'era il servizio militare, la scuola era più selettiva e spietata (non come oggi dove, ad esempio la scuola dell'obbligo, si è trasformata in una succursale dell'oratorio), si doveva essere "uomini", il bullismo era tollerato al punto da non meritarsi nemmeno una definizione sul dizionario (si tratta di un conio di genesi recente), meno attenzione alla psicologia, all'interiorità, meno protezione, meno genitori asfissianti, più giudizi morali. Meno libertà d'espressione, più libertà fisica, forse più spirito d'iniziativa (che oggi è frustrato dall'avere a disposizione immediata cose un tempo inimmaginabili o di difficile reperibilità).
Quindi gli stimoli che inducono a stati mentali depressivi, di fiacchezza e passività erano meno presenti, ma c'era appunto molta meno protezione, molta meno "sensibilità" e possibilità di essere ascoltati o "compresi".

franz90 04-05-2019 11:03

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Penso che come in tutte le cose, ci sarebbero stati sia dei pro che dei contro.

Da una parte, parlo per me, senza internet approfondire la mia passione per musica/cinema/libri sarebbe stato molto ma molto più difficile, specialmente per chi come me viene dalla provincia.
Come detto dal buon Gummo, al giorno d' oggi molte relazioni anche solo di amicizia/conoscenza nascono da internet, cosa che nel passato non sarebbe stata possibile...

Dall' altra credo che in quegli anni prima di tutto ci fossero molte più possibilità a livello lavorativo, sia per trovarne che per realizzarsi....un' altra cosa (magari che mi immagino io eh) è che secondo me ci fosse più rispetto per i lavori ''normali'' tipo operaio/impiegato/cameriera ecc. ecc.
Su questo credo che i social network abbiano influito molto e in maniera negativa, come se uno a tutti i costi fosse costretto a farsi notare per svettare sugli altri in ogni campo....(tra i quali quello lavorativo)

Warner84 04-05-2019 11:27

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da franz90 (Messaggio 2261798)
Penso che come in tutte le cose, ci sarebbero stati sia dei pro che dei contro.



Da una parte, parlo per me, senza internet approfondire la mia passione per musica/cinema/libri sarebbe stato molto ma molto più difficile, specialmente per chi come me viene dalla provincia.

Come detto dal buon Gummo, al giorno d' oggi molte relazioni anche solo di amicizia/conoscenza nascono da internet, cosa che nel passato non sarebbe stata possibile...



Dall' altra credo che in quegli anni prima di tutto ci fossero molte più possibilità a livello lavorativo, sia per trovarne che per realizzarsi....un' altra cosa (magari che mi immagino io eh) è che secondo me ci fosse più rispetto per i lavori ''normali'' tipo operaio/impiegato/cameriera ecc. ecc.

Su questo credo che i social network abbiano influito molto e in maniera negativa, come se uno a tutti i costi fosse costretto a farsi notare per svettare sugli altri in ogni campo....(tra i quali quello lavorativo)

A livello di relazioni diciamo che magari il timido e introverso ma che lavorava veniva visto come un buon partito perché molte donne non lavoravano e quindi magari si accontentavano. Per i lavori "normali" c'era sicuramente più rispetto da parte della società ma c'erano anche molti meno diritti.

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

Winston_Smith 04-05-2019 12:11

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Warner84 (Messaggio 2261811)
A livello di relazioni diciamo che magari il timido e introverso ma che lavorava veniva visto come un buon partito perché molte donne non lavoravano e quindi magari si accontentavano.

Questo personalmente non l'avrei visto come un vantaggio.

Warner84 04-05-2019 12:16

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2261831)
Questo personalmente non l'avrei visto come un vantaggio.

Non ti do mica torto perché tante volte rimanevano relazioni di comodo, ma in altri casi poi nasceva affetto o anche qualcosa di più nel lungo periodo ed è già qualcosa.

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

Keith 04-05-2019 12:21

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2260207)
Io sono nato nel 1979 (l'anno di The Wall e Unknown Pleasures :occhiali: ).
E sono il top poster di questo sito.
Trai tu le conclusioni :sisi:

io sono nato nel 1977, l'anno di animals - pink floyd e aja - steely dan :occhiali:
la mia adolescenza negli anni 90 non è stata delle più belle, però eravamo un po' più semplici e c'era meno rischio di essere esclusi. Il bullismo un po' c'era ma era più bonario.. vabbè insomma tutte le cose di quando si era giovani erano più belle :sarcastico: no a parte gli scherzi, fossi nato 20 anni dopo sarebbe stato peggio. fossi nato 20 anni prima sarebbe stato meglio.

NatoMorto 04-05-2019 14:58

Quote:

Originariamente inviata da Pima (Messaggio 2260364)
Da wikipedia: funzionare, dimostrare di valere, avere un corpo e una immagine perfetta, essere alla moda, fare carriera»

É davvero esistito un movimento cosí ?

Certo che no... Ma all epoca si presumeva di si

Green Tea 04-05-2019 15:03

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2260310)
Se dici che internet ha rovinato l'umanità ti ridono dietro, ma noi che siamo ai margini vediamo con chiarezza come stanno le cose

Si dà addosso a come le persone utilizzino il mezzo per alienarsi dalla realtà, mentre una volta era più comune socializzare nei tempi morti (es. viaggi in treno/bus) o leggere ("arricchimento culturale").
Si dà contro all'evidente diminuzione di tempo trascorso con i propri famigliari e con gli amici stretti, laddove è aumentato quello speso sui social online che hanno il duplice effetto di avvicinare e allontanare le persone.

Ma quali sono i reali cambiamenti per un fobico o una persona molto timida?
In mia opinione il numero di persone vicine è inalterato, è cambiato solo il tempo che si spende a giocare a monopoli o a carte.

tersite 04-05-2019 15:24

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Dragogrisu (Messaggio 2260200)
Se fossimo nati per esempio negli anni 70-80 come sarebbe stata la nostra vita?
-lavoro
-amore
-rapporti con altre persone
?

non lo so essendo nato prima
non è mai esistita un età dell'oro in cui l'agnello e il leone vivevano in armonia, questo lo vedi solo nei depliant dei Testimoni di Geova, che guarda caso sono una setta

tersite 04-05-2019 15:46

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2261795)
Aver vissuto adolescenza o giovinezza nei decenni precedenti avrebbe significato subire maggiori pressioni da istituzioni e famiglie al fine di diventare individui maggiormente assimilati ad un contesto. C'era il servizio militare, la scuola era più selettiva e spietata (non come oggi dove, ad esempio la scuola dell'obbligo, si è trasformata in una succursale dell'oratorio), si doveva essere "uomini", il bullismo era tollerato al punto da non meritarsi nemmeno una definizione sul dizionario (si tratta di un conio di genesi recente), meno attenzione alla psicologia, all'interiorità, meno protezione, meno genitori asfissianti, più giudizi morali. Meno libertà d'espressione, più libertà fisica, forse più spirito d'iniziativa (che oggi è frustrato dall'avere a disposizione immediata cose un tempo inimmaginabili o di difficile reperibilità).
Quindi gli stimoli che inducono a stati mentali depressivi, di fiacchezza e passività erano meno presenti, ma c'era appunto molta meno protezione, molta meno "sensibilità" e possibilità di essere ascoltati o "compresi".

interessante la 'vision' di uno che quegli là evidentemente non gli ha vissuti, non dirò nemmeno se dici cose giuste o sbagliate è la tua vision, solo una cosa posso aggiungere se 'quella' era una scuola selettiva posso solo immaginare cosa sia diventata oggi ...

lone 73 04-05-2019 18:51

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Tersite ma tu quando sei nato alla fine degli anni 50?

troll 05-05-2019 02:59

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
sicuramente ci sarebbero state meno menate rispetto ad oggi, ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto vivere negli anni settanta da adolescente-giovane adulto

SamueleMitomane 05-05-2019 03:01

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Dragogrisu (Messaggio 2260200)
Se fossimo nati per esempio negli anni 70-80 come sarebbe stata la nostra vita?
-lavoro
-amore
-rapporti con altre persone
?

https://youtu.be/A-RfHC91Ewc

tersite 05-05-2019 10:16

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da lone 73 (Messaggio 2262060)
Tersite ma tu quando sei nato alla fine degli anni 50?

piu' o meno :D

Boyyy82 05-05-2019 22:51

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Ivan87 (Messaggio 2260239)
Eh però internet non c'era per nessuno, con tutti i condizionamenti che esso comporta (anche in chi riesce ad usarlo positivamente diciamo)...Non sottovalutiamo che internet stesso ha un enorme potere di condizionamento nelle persone, la gente si identifica in modelli da seguire etc...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Secondo me i condizionamenti peggiori sono arrivati con la seconda fase di internet, cioè quella dei social (all'incirca dal 2008 in poi).

muttley 05-05-2019 23:13

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 2261927)
interessante la 'vision' di uno che quegli là evidentemente non gli ha vissuti, non dirò nemmeno se dici cose giuste o sbagliate è la tua vision, solo una cosa posso aggiungere se 'quella' era una scuola selettiva posso solo immaginare cosa sia diventata oggi ...

Io sono del 78, quindi ho forse vissuto solo la fase finale di quel periodo.
La scuola di oggi paragonata a quella di una volta, in termini di selettività e serietà nell'applicazione delle norme, è una completa barzelletta. Ci si prefiggeva di andare oltre i meri criteri di selettività basati sul voto ma non si è fatto nulla di concreto.

Peste Nera 06-05-2019 11:10

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Boyyy82 (Messaggio 2262970)
Secondo me i condizionamenti peggiori sono arrivati con la seconda fase di internet, cioè quella dei social (all'incirca dal 2008 in poi).

I social per un fobico/timido sono inutili e anche dannosi a volte.

claire 06-05-2019 11:11

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2263093)
I social per un fobico/timido sono inutili e anche dannosi a volte.

Non sono d'accordo.
Permettono di stare in contatto con persone, far parte di gruppi sui propri problemi o interessi, quando diversamente si sarebbe isolati senza contatti neppure virtuali.

Peste Nera 06-05-2019 11:16

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2263094)
Non sono d'accordo.
Permettono di stare in contatto con persone, far parte di gruppi sui propri problemi o interessi, quando diversamente si sarebbe isolati senza contatti neppure virtuali.

Dipende dalle persone, c'è chi vedendo le vite felici altrui si deprime ancora di più, chi è invidioso e chi magari se ne frega. Personalmente evito il più possibile di sbirciare i profili social di vecchi amici/conoscenti e io non li uso proprio. Preferisco il forum per parlare con qualcuno e poi ripeto non pubblicherei mai le mie foto sui social, già odio quando devo farle per i documenti…

claire 06-05-2019 11:17

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2263095)
Dipende dalle persone, c'è chi vedendo le vite felici altrui si deprime ancora di più, chi è invidioso e chi magari se ne frega. Personalmente evito il più possibile di sbirciare i profili social di vecchi amici/conoscenti e io non li uso proprio. Preferisco il forum per parlare con qualcuno e poi ripeto non pubblicherei mai le mie foto sui social, già odio quando devo farle per i documenti…

Si ok per un fatto di invidia, se uno li usa da spettatore, ma per l'interazione sono comunque preferibili all'isolamento.

Peste Nera 06-05-2019 11:23

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2263097)
Si ok per un fatto di invidia, se uno li usa da spettatore, ma per l'interazione sono comunque preferibili all'isolamento.

Si ok ma non vanno bene i forum a tema come questo per esempio? Perché interagire sui social raccontando quasi ogni cosa di se stessi come fanno le persone estroverse? Un fobico/timido che pubblica le sue foto così che le possano vedere tranquillamente mi sembra strano. Boh poi ci sono fobici/timidi che usano app per imbroccare addirittura. Forse sono troppo introverso e diffidente io evidentemente. :pensando:

Franz86 06-05-2019 11:33

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2263099)
Un fobico/timido che pubblica le sue foto così che le possano vedere tranquillamente mi sembra strano.

A meno che uno non viva davvero da eremita si viene visti da qualcuno di persona se non tutti i giorni quasi, non è che una foto sia chissà cosa. Magari postarne una ogni settimana, quello forse sarebbe più strano, ma sotto certi aspetti potrebbe anche essere "terapeutico" per i solounpotimidi®.

Comunque il maggior problema dei social è che possono scatenare l' invidia, ma se si è immuni a quella il grosso è fatto, poi basta solo riuscire a tollerare le sciocchezze che la gente ci scrive. :ridacchiare:

Peste Nera 06-05-2019 11:38

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Franz86 tu hai il coraggio di pubblicare le tue foto online, io no anche per tutto quello che ho passato. E sinceramente finirei col cancellarmi dai social perché sono troppo suscettibile a certi commenti. P.S Abiti in Tirolo, bellissima zona. :)

Franz86 06-05-2019 11:48

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2263107)
Franz86 tu hai il coraggio di pubblicare le tue foto online, io no anche per tutto quello che ho passato. E sinceramente finirei col cancellarmi dai social perché sono troppo suscettibile a certi commenti.

Premetto che è lungi da me consigliarti di fare qualsiasi cosa, ognuno fa quel che si sente ed è giustissimo così.
In realtà su facebook, che poi è l' unico social che uso, non ti guarda nessuno, se posti foto ti vedono i tuoi contatti, che ti sei scelto tu, e a volte non ti cagano neanche loro. :mrgreen:
E anche quelli, personalmente ho aggiunto solo quattro gatti ed in maggioranza sono persone che non vedo da una vita, dal profilo pubblico ho fatto in modo non si possano nemmeno visualizzare, in modo da prevenire eventuali anche se molto improbabili curiosità altrui.
Quote:

P.S Abiti in Tirolo, bellissima zona. :)
E' uno degli aspetti positivi della mia vita.

Peste Nera 06-05-2019 11:53

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Grazie Franz86 ma per ora non voglio iscrivermi ai social anche perché ho 0 amici quindi non saprei cosa farmene. P.S Ci sono venuto a volte in vacanza in Tirolo, peccato che non mi ci sia potuto trasferire. :)

Franz86 06-05-2019 12:05

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2263112)
Grazie Franz86 ma per ora non voglio iscrivermi ai social anche perché ho 0 amici quindi non saprei cosa farmene. P.S Ci sono venuto a volte in vacanza in Tirolo, peccato che non mi ci sia potuto trasferire. :)

Come amici ci puoi trovare chiunque, anche i compagni delle scuole elementari.

I costi delle abitazioni sono alti, pazzeschi se paragonati ad altre zone, ed il costo della vita in generale è molto elevato, poi ci sono anche altri problemi che da vacanzieri non si notano nella loro interezza, tipo la questione linguistica.

Peste Nera 06-05-2019 12:12

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Si, ho notato i costi pazzeschi delle case e della vita in generale. Io volevo trasferirmi lì per lavoro ma non so una parola di tedesco e quindi ormai ci ho rinunciato.

claire 06-05-2019 12:41

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2263099)
Si ok ma non vanno bene i forum a tema come questo per esempio? Perché interagire sui social raccontando quasi ogni cosa di se stessi come fanno le persone estroverse? Un fobico/timido che pubblica le sue foto così che le possano vedere tranquillamente mi sembra strano. Boh poi ci sono fobici/timidi che usano app per imbroccare addirittura. Forse sono troppo introverso e diffidente io evidentemente. :pensando:

Si ma magari uno oltre ai forum a tema psicologico ha interessi o cose da condividere in altri gruppi, in fb ce ne sono una marea, anche pagine divertenti di cazzeggio, non vedo dove sia il male, in sé.
Inoltre anche se fobico puó aver poacere di stare in contatto con chi conosce, o puó essere un modo per riallacciare cobtatti vecchi, fare nuove amicizie. D'accordo che sia difficile, ma sempre meglio, per me, che stare seduti in un bar ad aspettare che si avvicini qualcuno con cui attaccare bottone.

Sulle foto, non sono obbligatorie.

tersite 06-05-2019 13:24

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da Peste Nera (Messaggio 2263099)
Si ok ma non vanno bene i forum a tema come questo per esempio? Perché interagire sui social raccontando quasi ogni cosa di se stessi come fanno le persone estroverse? Un fobico/timido che pubblica le sue foto così che le possano vedere tranquillamente mi sembra strano. Boh poi ci sono fobici/timidi che usano app per imbroccare addirittura. Forse sono troppo introverso e diffidente io evidentemente. :pensando:

non è così e cercherò di spiegarmi con un esempio:ho usato per anni i forum e anche le chat , per tenermi in contatto per 'fare amicizia' eppure non mi considero certo un estroverso, prova ne sia che alla fine non ho incontrato che due persone , una ragazza che non si sa come ho voluto io conoscere e nonostante mi avesse anche incoraggiato (ed era anche carina) non ho voluto proseguire la conoscenza.
La seconda invece volle lei venire a trovarmi, ma non piaceva lei a me e la cosa non è proseguita. Per dire che i social , i forum, le chat aprono un mondo a noi che siamo introversi ma poi nel mondo reale e tutto un po' come prima, non cambia nulla

Peste Nera 06-05-2019 15:59

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 2263141)
non è così e cercherò di spiegarmi con un esempio:ho usato per anni i forum e anche le chat , per tenermi in contatto per 'fare amicizia' eppure non mi considero certo un estroverso, prova ne sia che alla fine non ho incontrato che due persone , una ragazza che non si sa come ho voluto io conoscere e nonostante mi avesse anche incoraggiato (ed era anche carina) non ho voluto proseguire la conoscenza.
La seconda invece volle lei venire a trovarmi, ma non piaceva lei a me e la cosa non è proseguita. Per dire che i social , i forum, le chat aprono un mondo a noi che siamo introversi ma poi nel mondo reale e tutto un po' come prima, non cambia nulla

Allora per quelli come noi i social sono nella maggior parte dei casi un'illusione se poi nella realtà non cambia nulla.

Wrong 06-05-2019 16:46

Re: Essere fobici negli anni 70-80
 
Gli psicofarmaci erano troppo forti e i farmaci per la SM non esistevano… Meglio adesso. Poi c'era troppa eroina in giro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.