FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Lo sbarco sulla Luna (https://fobiasociale.com/lo-sbarco-sulla-luna-67101/)

varykino 20-07-2019 19:00

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2306448)
quindi il problema non sussiste nemmeno ora, sarebbe da dirlo a quello del video che si stanno preoccupando di cose inutili:interrogativo:

Si e' come quando mancano i soldi e inventi scuse tipo .... ma si e' pericoloso andare a sciare con sto tempo , meglio andare sulla stazione internazionale a fare i nostri esperimenti di routine (che sono meno costosi ma importantissimi tocca dirlo)

varykino 20-07-2019 19:08

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Il complottismo esiste ed e' giustificato dal fatto che i filmati sono chiaramente un falso per le folle , cio nn toglie che ognuno si fa la sua idea , per me ci siamo andati ma nn potevamo riprendere la cosa perche proprio scientificamente le cineprese nn potevano girare a quelle temperature .... poi ognuno e' libero di farsi la sua idea , anche perche' l americani so sempre stati dei furbetti , ma penso in questo caso dei furbetti che volevano dare alle folle una scenata hollywoodiana , non appoggio tutto il complotto anche perche' cha lavorato mezzo milione di persone .... per il resto tutto puo essere

zoe666 20-07-2019 19:17

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2306454)
Si e' come quando mancano i soldi e inventi scuse tipo .... ma si e' pericoloso andare a sciare con sto tempo , meglio andare sulla stazione internazionale a fare i nostri esperimenti di routine (che sono meno costosi ma importantissimi tocca dirlo)

ma orion è una missione futura che punta ad andare su marte, non a tornare sulla luna

Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2306465)
Il complottismo esiste ed e' giustificato dal fatto che i filmati sono chiaramente un falso per le folle , cio nn toglie che ognuno si fa la sua idea , per me ci siamo andati ma nn potevamo riprendere la cosa perche proprio scientificamente le cineprese nn potevano girare a quelle temperature .... poi ognuno e' libero di farsi la sua idea , anche perche' l americani so sempre stati dei furbetti , ma penso in questo caso dei furbetti che volevano dare alle folle una scenata hollywoodiana , non appoggio tutto il complotto anche perche' cha lavorato mezzo milione di persone .... per il resto tutto puo essere

trovo strano immaginare che ci siamo andati ma senza girare o fare foto, già l'ammissione che c'è stata una ricostruzione su set ( cosa che hanno confermato anche fotografi vari ) e che la famosa diretta era effettivamente una cazzata ( audio con ritorno troppo veloce per la distanza, ombre irreali, presenza di umidità e correnti d'aria, luci artificiali evidenti ) porta a poter sbugiardare anche tutto il resto, in assenza di prove evidenti ( solo la diretta lo era ), tutti i vari manufatti lunari possono essere stati portati da sonde o manomessi ( come il famoso catarifrangente lunare, che oltretutto, era possibile puntare un laser sulla luna e rifletterlo anche prima delle missioni ).

Odradek 20-07-2019 19:18

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
è stato Kubrick a girare il filmato dell'allunaggio...

varykino 20-07-2019 19:27

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2306475)
ma orion è una missione futura che punta ad andare su marte, non a tornare sulla luna



trovo strano immaginare che ci siamo andati ma senza girare o fare foto, già l'ammissione che c'è stata una ricostruzione su set ( cosa che hanno confermato anche fotografi vari ) e che la famosa diretta era effettivamente una cazzata ( audio con ritorno troppo veloce per la distanza, ombre irreali, presenza di umidità e correnti d'aria, luci artificiali evidenti ) porta a poter sbugiardare anche tutto il resto, in assenza di prove evidenti ( solo la diretta lo era ), tutti i vari manufatti lunari possono essere stati portati da sonde o manomessi ( come il famoso catarifrangente lunare, che oltretutto, era possibile puntare un laser sulla luna e rifletterlo anche prima delle missioni ).

Si tutto puo essere , il fatto di marte e non la luna e' cosi sempre perche' e' supportato dall opinione pubblica , se c e' interesse ci so i soldi e si fa quello che si vuole , senza interesse pubblico cambiano gli obbiettivi ..... se chiedi a uno scienziato vorrebbe andarci sulla luna , se chiedi a uno per strada ti dice che dobbiamo andare su marte XD
I costi dovrebbero abbattersi nei prossimi anni con i razzi riutilizzabili

Cmq il complotto ha ragione di esistere perche quel periodo era tutto un segreto .... in quanto a capacita effettive umane io penso che e' fattibile sempre coi giusti soldi

Su marte invece per ora e' impossibile l uomo sopra ma se l entusiasmo aumenta l interesse tutto e' possibile , senza entusiasmo e soldi si ferma sempre tutto

varykino 20-07-2019 19:52

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Cmq al di la dell esserci stati o no , il lascito tecnologico che ha lasciato tutta sta storia e' enorme , anche nelle piccole cose come i pc o materiali nuovi che usiamo in casa e mille altre robe nate grazie al programma apollo , solo che e' facile scordare ste cose

la cina ha un programma di base lunare , magari riusciamo a vederlo boh , magari ... sempre se le cose nn cambiano col tempo , cosa che succede sempre lol

lauretum 20-07-2019 20:27

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Andare sulla luna ora non serve a niente, è solo un sasso gigante, quello che dovevano vedere l'hanno visto, gli esperimenti li fanno alla stazione orbitale internazionale, in condizioni di sicurezza e con minor costi e tutto quello di cui hanno bisogno

lauretum 20-07-2019 20:34

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quello che non dicono mai apertamente è che adesso l'interesse per Marte è principalmente motivato dal fatto che un giorno il pianeta terra non sarà più abitabile, e l'umanità, perlomeno una parte, dovrà proseguire la nostra specie altrove

lauretum 20-07-2019 20:38

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Ma i russi erano già atterrati sulla luna qualche anno prima , da lì a far sbarcare l'uomo non c'è un abisso

Per arrivare allo sbarco c'è stata una lunga fase preparatoria fatta di tappe di avvicinamento , per cui ritengo sia reale l'impresa del '69, non è venuta fuori dal nulla

badwolf 20-07-2019 21:03

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
"dalla terra alla luna, un grande passo. Dalla figa al culo...un dito scarso."
Claire

milton erickson 20-07-2019 22:45

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Sto vedendo lo speciale di Alberto Angela..peccato per la lungaggine e il spffermarsi su dettagli inutili che me lo sta rendendo odioso
..

Edera 20-07-2019 22:53

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Non so se crederci che siano andati sulla luna..ci sono delle teorie secondo le quali era tutto falso

Gummo 20-07-2019 22:56

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Pensare ci sia la bandiera americana sopra quel satellite, che con i suoi raggi riflessi ha donato profonde sensazioni a miliardi di esseri umani, e che ha donato anche a me, osservandola, nel mio piccolo, così tante emozioni, mi rende triste. Se si scoprisse che l'allunaggio è un fake sarei felice.
Dal canto mio, mi sono sempre chiesto perché, atterrati sulla luna, non abbiano fatto una bella panoramica con la cinepresa in modo da smentire ogni possibile perplessità (se c'è una panoramica, non può esserci un set di luci, si deve vedere il sole...)

milton erickson 20-07-2019 22:57

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da vero82 (Messaggio 2306679)
Non so se crederci che siano andati sulla luna..ci sono delle teorie secondo le quali era tutto falso

Ci sono anche teorie secondo le quali la terra è piatta...ma io non vedo perchè orchestrare tutta una messinscena costruenfo razzi di 100 e passa metri e spendendo l'ira di Dio di soldi per una farsa

Gummo 20-07-2019 23:15

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da milton erickson (Messaggio 2306690)
Ci sono anche teorie secondo le quali la terra è piatta...ma io non vedo perchè orchestrare tutta una messinscena costruenfo razzi di 100 e passa metri e spendendo l'ira di Dio di soldi per una farsa

Beh, a dire il vero, 50 anni dopo possiamo ipotizzare il perché.
La chiave è nella frase (piena di pathos, geniale) di Armstrong. "Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanitá." (Chi gliel'ha scritta? ...) L'allunaggio è entrato nell'inconscio collettivo. È una neo-veritá, acquisita, se contesti l'allunaggio è come se contestassi la forza di gravitá. Questa grande operazione è servita a trasfigurare l'America (l'americano) in Umanitá. Almeno ad occidente. Non a caso, oggi tutti i TG hanno incensato l'allunaggio, con la bandierina americana sventolante, cosí come una volta si adoravano gli dei sugli altari: è un mito fondante dell'occidente post-WW2, che punta a far apparire la mano americana non come spinta da interesse, ma da vocazione spirituale, umanitaria, piena di amore per tutto e per tutti.
Una grande operazione commerciale, per cui ogni spesa appare giustificata. Anche i sovietici, avessero potuto, avrebbero fatto lo stesso, eh.
Quindi, vero o falso che sia l'allunaggio, questo avvenimento storico ha una grande valenza simbolica e manipolativa, nascosta sotto la sua facciata apparentemente innocua.

milton erickson 20-07-2019 23:19

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2306710)
Beh, a dire il vero, 50 anni dopo possiamo ipotizzare il perché.
La chiave è nella frase (piena di pathos, geniale) di Armstrong. "Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanitá." (Chi gliel'ha scritta? ...) L'allunaggio è entrato nell'inconscio collettivo. È una neo-veritá, acquisita, se contesti l'allunaggio è come se contestassi la forza di gravitá. Questa grande operazione è servita a trasfigurare l'America (l'americano) in Umanitá. Almeno ad occidente. Non a caso, oggi tutti i TG hanno incensato l'allunaggio, con la bandierina americana sventolante, cosí come una volta si adoravano gli dei sugli altari: è un mito fondante dell'occidente post-WW2, che punta a far apparire la mano americana non come spinta da interesse, ma da vocazione spirituale, umanitaria, piena di amore per tutto e per tutti.
Una grande operazione commerciale, per cui ogni spesa appare giustificata. Anche i sovietici, avessero potuto, avrebbero fatto lo stesso, eh.

Si ma intanto il razzo l'hanno fatto partire..e c'erano migliaia di giornalisti..davanti..poi tutto è possibile..ma in realtà pare che molto dipenda da alcune apparenti incongruenze nelle immagini..tipo l'assenza di stelle nel cielo nero che si vedeva nelle riprese..

Gummo 20-07-2019 23:37

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da milton erickson (Messaggio 2306713)
Si ma intanto il razzo l'hanno fatto partire..e c'erano migliaia di giornalisti..davanti..poi tutto è possibile..ma in realtà pare che molto dipenda da alcune apparenti incongruenze nelle immagini..tipo l'assenza di stelle nel cielo nero che si vedeva nelle riprese..

Guarda, non sono un tuttologo quindi mi mantengo sul chissà.
E' la stessa posizione che ho sull'11 Settembre. Io sono più interessato a capire le cause profonde dietro un avvenimento, vero o falso che sia. E la cosa che mi interessa, ad esempio, dell'11 Settembre, non è tanto il presunto auto-attentato americano, ma il fatto che le successive guerre in Afghanistan ed Iraq abbiano causato oltre un milione di morti, quindi è empirico pensare che a Bush & co. non sarebbe pesato minimamente uccidere anche le 3.000 persone sulle Torri gemelle. Poco mi importa sapere che l'abbiano fatto davvero oppure no. Mi interessa sottolineare l'insanità che fa intrinsecamente parte del mondo occidentale.

Per quanto riguarda l'Allunaggio:
1) a sfavore della versione ufficiale ho visto un documentario interessante di Massimo Mazzucco, il quale (da fotografo professionista qual'è) sottolinea come molte foto dell'allunaggio mostrino ombre divergenti fra loro,

https://3.bp.blogspot.com/-c-YK5kBKX...1600/f0512.png

una cosa tecnicamente impossibile, perché i raggi del sole, provenendo da una fonte lontanissima, proiettano esclusivamente ombre che sono parallele l'una all'altra.

https://upload.wikimedia.org/wikiped...llele-wiki.jpg

L'unico caso in cui si vengano a formare ombre divergenti è quando si posiziona una fonte di luce vicino ad un oggetto... Ehm. Ci siamo capiti. Un bel faretto hollywoodiano.

2) a favore della versione ufficiale c'è un Ma grande come una casa. I sovietici. I sovietici, quei signori che erano riusciti ad infiltrare una loro spia come vice-presidente della Germania Ovest (se memoria non m'inganna). I sovietici, i padroni del KGB, uno dei servizi segreti più efficaci di tutti i tempi. Come avrebbero potuto, gli americani, combinare una messa in scena così grossa senza che i sovietici si accorgessero proprio di nulla? O ipotizziamo un mega-complotto globale, oppure non se ne viene fuori.

Gummo 20-07-2019 23:54

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
A chi interessa. Io devo ancora guardarlo tutto.

Equilibrium 21-07-2019 02:11

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2306371)
Dato che corre l'anniversario e che è tutto il giorno che in tv parlano di questa meravigliosa ricorrenza che ha cambiato il corso della storia, andrei a inserire questo link che non mi spiego:
http://www.youtube.com/watch?v=6comw1-0DZE
Ma se le fasce di van halen erano pericolosissime quando vennero scoperte, si pensava a come schermare le tute dalle radiazioni ( tanto che sonde inviate appunto per studiarne le radiazioni con contatori geiger andavano fuori giri), mentre poi improvvisamente , a ridosso delle missioni apollo nessuno ne parlò più e anzi si disse che le radiazioni corrispondevano in realtà a una lastra o poco più, come mai ora improvvisamente bisogna ristudiare come fare per queste fasce ( di nuovo ) pericolosissime, perchè possono creare danni ai sistemi e prima di mandare gente oltre le fasce bisogna capire come poter fare?
Ma sicuramente ci sarà una valida spiegazione anche per questo:interrogativo:

Come sempre ci si dimentica anche di guardare il contesto.
Il video nn mi dice nulla, probabilmente oggi le tolleranze alle radiazioni sono state riviste, all epoca magari si tendeva a nascondere la tossicità delle radiazioni. Insomma arrivare a pensare che ci sia un complotto e la stessa cosa di uno che se le va a cercare, come gli ossessionati dalla redpill e blepill.
Poi magari qualcuno può dire, eh ma se davvero ci fossero andati perché in 50 anni nn ci sono più tornati?
Perché anche oggi nn e semplice ed è molto rischioso, nn ci sono motivi validi per andarci, il nostro satellite è stato strastudiato, se ci mandano qualche sonda e perché sono comparse nuove tecnologie per effettuare nuovi studi.
Ma mandarci degli astronauti a fare che, già sanno cosa c'è, perché rischiare vite e spenderci un botto di soldi. Nn c'è più manco la spinta propagandistica oggi che potrebbe convogliare capitali in quel progetto.
Mu viene più facile pensare che i capitali vengano usati per fare nuove scoperte, lontano dalla luna, più mirate a capire il funzionamento del sistema solare e dell universo.

super unknown 21-07-2019 02:58

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
I nazisti son troppo forti eh, von Braun, dalle V2 alla luna, senza contare che molte parti del fu Space Shuttle, in primis i motori, erano realizati in germania, insomma, la famosa razza superiore ha continuato a dominare anche in tempo di pace... :sarcastico:

lauretum 21-07-2019 07:30

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 2306788)
Come sempre ci si dimentica anche di guardare il contesto.
Il video nn mi dice nulla, probabilmente oggi le tolleranze alle radiazioni sono state riviste, all epoca magari si tendeva a nascondere la tossicità delle radiazioni. Insomma arrivare a pensare che ci sia un complotto e la stessa cosa di uno che se le va a cercare, come gli ossessionati dalla redpill e blepill.
Poi magari qualcuno può dire, eh ma se davvero ci fossero andati perché in 50 anni nn ci sono più tornati?
Perché anche oggi nn e semplice ed è molto rischioso, nn ci sono motivi validi per andarci, il nostro satellite è stato strastudiato, se ci mandano qualche sonda e perché sono comparse nuove tecnologie per effettuare nuovi studi.
Ma mandarci degli astronauti a fare che, già sanno cosa c'è, perché rischiare vite e spenderci un botto di soldi. Nn c'è più manco la spinta propagandistica oggi che potrebbe convogliare capitali in quel progetto.
Mu viene più facile pensare che i capitali vengano usati per fare nuove scoperte, lontano dalla luna, più mirate a capire il funzionamento del sistema solare e dell universo.

Dicono che i tempi di esposizione a tali radiazioni sono ridotti, appunto come per le lastre all'ospedale, le radiazioni sono altissime ma se le fanno sì vede che il tempo di esposizione ridotto minimizza gli effetti

Atlas 21-07-2019 08:32

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 2306792)
I nazisti son troppo forti eh, von Braun, dalle V2 alla luna, senza contare che molte parti del fu Space Shuttle, in primis i motori, erano realizati in germania, insomma, la famosa razza superiore ha continuato a dominare anche in tempo di pace... :sarcastico:

i tedeschi sono troppo forti, i nazisti erano dementi strafatti che hanno affossato una nazione con un senso di colpa di cui non si libereranno mai.

Kitsune 21-07-2019 08:36

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Se avessimo ricevuto una spintarella da tecnologia aliena come si farebbe col sistema dei brevetti?
Un database liberamente accessibile con nomi e cognomi di ricercatori/inventori/scopritori, tecnologia, periodo, evoluzione/migliorie.

super unknown 21-07-2019 08:55

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas (Messaggio 2306813)
i tedeschi sono troppo forti, i nazisti erano dementi strafatti che hanno affossato una nazione con un senso di colpa di cui non si libereranno mai.

Lol! Ma tu credi ancora a quelle stronzatine che raccontano di buonismo e accoglienza che propinano ai somari? Non li conosci per niente... Sono e rimarranno sempre superiori a tutti, sono cambiati i modi ma lo scopo è rimasto lo stesso... Dominare il mondo in ogni modo, in pace o in guerra (ti basterebbe andare in alcuni stati dell'africa subsahariana per capire).

zoe666 21-07-2019 09:37

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Antares93 (Messaggio 2306785)
Il tizio che ha fatto sto video non capisce praticamente nulla dell'argomento.
Le Fasce di Van Allen non coprono totalmente la "superficie" terrestre, motivo per cui, sono facilmente "aggirabili".

dei geni questi americani, rilasciano video per generare hype sulle nuove frontiere delle loro esplorazioni spaziali, e fanno parlare l'ingegnere che si occupa del sistema di navigazione che non sa nulla di ciò che dice:interrogativo:
Si, c'è da dire che alla nasa son un pò confusi, anche chi ci è andato, sulla luna, non sa bene se ci è passato, e devono ricordarglielo i giornalisti.

Quote:

Detto ciò, Orion, a differenza delle missioni Apollo, non eviterà volutamente le zone più a rischio delle due fasce di Allen, ma punterà ad oltrepassare una zona di quelle fasce ben più a rischio.
la certezza che all'epoca abbiano fatto il giro del mondo per evitarle non penso ci possa essere, anche perchè tutti i nastri coi dati tecnici ( insieme ai progetti del lem ) sono misteriosamente andati perduti o cancellati.
Ci si affida alle dichiarazioni di chi ci è andato o di chi lavora alla nasa, e quelle stesse dichiarazioni appaiono molto contraddittorie tra loro.
https://unoeditori.com/radiazioni-mo...-non-quadra-2/


Sulla questione russa. Non saprei. Gli stessi russi dubito non sappiano che l'11 settembre è stato tutta una vaccata. Evidentemente avevano il loro tornaconto a starsene zitti.

An.dream 21-07-2019 09:57

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Non ho ben capito il discorso sulle ombre divergenti. Perché non avrebbero dovuto portare fonti luminose sulla Luna?

Edera 21-07-2019 10:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Penso anche: come mai dopo 50 anni, se si è riusciti ad andare sulla luna già allora, dopo non si è più riusciti ad andare da nessun'altra parte? Che la tecnologia mi pare sia andata avanti molto di più dopo il '69 che prima..adesso poi che potrebbero tutti seguire dirette via tv, internet, se qualcuno andasse nello spazio, ma ciò non accade..
Resto nel dubbio che sia davvero successo o no

varykino 21-07-2019 10:55

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
beh in teoria luca parmitano potrebbe essere uno degli uomini che camminerà sulla luna da qui a 5 anni potrebbe andarci , la collaborazione che c è ora tra nazioni prima era impensabile e questo anche abbatte i costi , se tutto va bene vediamo un italiano sulla luna si sa mai :D .... il fatto che ora nn vogliono andarci e basta , cioè andarci e dire di esserci andati , vogliono intavolare un discorso di basi o esperimenti complessi sulla luna

lauretum 21-07-2019 11:06

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da vero82 (Messaggio 2306840)
Penso anche: come mai dopo 50 anni, se si è riusciti ad andare sulla luna già allora, dopo non si è più riusciti ad andare da nessun'altra parte? Che la tecnologia mi pare sia andata avanti molto di più dopo il '69 che prima..adesso poi che potrebbero tutti seguire dirette via tv, internet, se qualcuno andasse nello spazio, ma ciò non accade..
Resto nel dubbio che sia davvero successo o no

Quel tipo di tecnologia che serve non ha fatto passi avanti, principalmente serve qualcosa per poter coprire distanze spaziali enormi in poco tempo.

Andare sulla luna prevede ancora costi enormi e se non ci sono motivi validi (non ci sono), giusto trump o zuckerberg potrebbero farci un viaggetto.

Per andare su Marte i motivi ci sono ma servono fino a 300 giorni, e per tornare fino a un anno e mezzo, e questo se tutto va liscio fino al millimetro

Se va storta una sola virgola, addio missione e addio equipaggio e addio soldi spesi

zoe666 21-07-2019 11:13

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
negli stessi filmati postati sopra si vedono in brevi momenti i cavi a cui sono attaccati gli astronauti e che furono usati per sopperire al problema della gravità minore sulla luna.
Nulla che non si potesse usare in quel periodo a livello cinematografico.

lauretum 21-07-2019 11:15

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Eplorare lo spazio ora è come quando Colombo esplorava la terra in cerca delle Indie, purtroppo

varykino 21-07-2019 11:15

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2306860)
Comunque io mi chiedo, quelli che pensano che sia una messa in scena come si spiegano il fatto che gli astronauti saltellano e "galleggiano" in quel modo che sarebbe impossibile riprodurre qui sulla terra? Dal video si nota che c'è una minor gravità che tiene ancorati a terra gli astronauti, a meno che non fossero sott'acqua con dei pesi sarebbe impossibile riprodurre quell'effetto su un set (ma a me non sembrano sott'acqua). Magari mi sfugge qualcosa non so, spiegatemi.https://www.youtube.com/watch?v=bVNTNeNMH8Q

io penso che ci siamo andati , l unica cosa che contesto sono i video appunto che han fatto , è impossibile il funzionamento di quelle macchine a +130 gradi e -150 gradi (dipende dall ombra o la luce) un escursione del genere fa a pezzi quei macchinari , poi magari erano schermati per bene ..... non contesto invece le tute e la schermatura della navicella che so che i materiali anti radiazioni e anti temperature estreme esistevano eccome .... magari le telecamere erano schermate ma dai video che si autoriprendono sembrano telecamere normali , le aprono pure e cambiano pellicola bohhhh , solo quello trovo strano .... servirebbe uno scienziato a spiegare sta cosa delle telecamere , ma non per sfatare sto mito , proprio per curiosità di come erano fatte , ma nessuno ne ha mai parlato

Gummo 21-07-2019 11:18

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da An.dream (Messaggio 2306825)
Non ho ben capito il discorso sulle ombre divergenti. Perché non avrebbero dovuto portare fonti luminose sulla Luna?

Nel video originale, quando viene inquadrato Armstrong scendere sulla luna, le luci sono già state settate. Quindi in teoria quello è il sole. Questo sole, però, proietta ombre divergenti e non parallele, come se in realtà ci fosse un faretto appena fuori dall'inquadratura.
La presenza di più luci è da escludere, perché le ombre degli astronauti non sarebbero in così alto contrasto con il suolo lunare. Sarebbero più chiare. Al massimo, suggerisce qualche scettico, sono stati usati pannelli riflettenti per direzionare la luce in zone di particolare interesse per gabbare meglio gli spettatori.

Faccio notare anche un altro aspetto. Questa immagine è emblematica:
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._Apollo_11.jpg
La luce rischiara soltanto una parte dell'inquadratura. Nella realtà, il sole rischiara equamente intere regioni della terra e della luna, senza differenze (al di là di possibili alterazioni atmosferiche, che sulla Luna non ci sono). Se l'immagine fosse vera, la luce ai bordi non dovrebbe presentare questo drammatico calo di alte luci e mezzi toni! Dovrebbe essere omogenea. Potrebbe essere che abbiano elaborato l'immagine, vignettandola, per enfatizzare l'astronauta, ma anche ad altre foto succede la stessa cosa ... E in questi casi una vignettatura in post-produzione non avrebbe senso:
https://resize.hswstatic.com/w_1024/...lo-11-quiz.jpg

Guarda come la luce diminuisce drammaticamente d'intensità allontanandosi dal getto principale. Se il sole fosse davvero in alto a destra, tutto il suolo dovrebbe essere illuminato con la stessa forza, e non solo dove sta saltellando il soggetto.

varykino 21-07-2019 11:23

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2306870)
Nel video originale, quando viene inquadrato Armstrong scendere sulla luna, le luci sono già state settate. Quindi in teoria quello è il sole. Questo sole, però, proietta ombre divergenti e non parallele, come se in realtà ci fosse un faretto appena fuori dall'inquadratura.

Faccio notare anche un altro aspetto. Questa immagine è emblematica:
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._Apollo_11.jpg
La luce rischiara soltanto una parte dell'inquadratura. Nella realtà, il sole rischiara equamente intere regioni della terra e della luna, senza differenze (al di là di possibili alterazioni atmosferiche, che sulla Luna non ci sono). Se l'immagine fosse vera, la luce ai bordi non dovrebbe presentare questo drammatico calo di alte luci e mezzi toni! Dovrebbe essere omogenea. Potrebbe essere che abbiano elaborato l'immagine, vignettandola, per enfatizzare l'astronauta, ma anche altre foto succede la stessa cosa ... E in questi casi una vignettatura in post-produzione non avrebbe senso:
https://resize.hswstatic.com/w_1024/...lo-11-quiz.jpg

Guarda come la luce diminuisce drammaticamente d'intensità allontanandosi dal getto principale. Se il sole fosse davvero in altro a destra, tutto il suolo dovrebbe essere illuminato con la stessa forza, e non so dove sta saltellando lui.

Infine, se ci fossero più fonti di luce o pannelli riflettenti, inoltre, le ombre degli astronauti dovrebbero essere più chiare, rischiarate, mentre nei filmati NASA il contrasto fra il suolo lunare e l'ombra degli astronauti è altissimo, indice del fatto che c'è una sola luce in scena.

boh ma dalle foto nn puoi star li a contestare anche perchè le foto sono ingannevoli per loro natura .... i filmati io dico , come cacchio si fa a riprendere a quelle temperature è impossibile che l immagine rimanga impressa in una pellicola a quelle temperature è proprio una roba chimica assodata

lauretum 21-07-2019 11:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2306865)
io penso che ci siamo andati , l unica cosa che contesto sono i video appunto che han fatto , è impossibile il funzionamento di quelle macchine a +130 gradi e -150 gradi (dipende dall ombra o la luce) un escursione del genere fa a pezzi quei macchinari , poi magari erano schermati per bene ..... non contesto invece le tute e la schermatura della navicella che so che i materiali anti radiazioni e anti temperature estreme esistevano eccome .... magari le telecamere erano schermate ma dai video che si autoriprendono sembrano telecamere normali , le aprono pure e cambiano pellicola bohhhh , solo quello trovo strano .... servirebbe uno scienziato a spiegare sta cosa delle telecamere , ma non per sfatare sto mito , proprio per curiosità di come erano fatte , ma nessuno ne ha mai parlato


Le macchine fotografiche furono progettate in collaborazione tra kodak, una ditta svedese ed una tedesca

Ci fu una collaborazione mondiale a questa impresa, ma come si fa a parlare di falso storico, oggi ci sarebbero molte testimonianze se fosse stato un inganno

Atlas 21-07-2019 11:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 2306819)
Lol! Ma tu credi ancora a quelle stronzatine che raccontano di buonismo e accoglienza che propinano ai somari? Non li conosci per niente... Sono e rimarranno sempre superiori a tutti, sono cambiati i modi ma lo scopo è rimasto lo stesso... Dominare il mondo in ogni modo, in pace o in guerra (ti basterebbe andare in alcuni stati dell'africa subsahariana per capire).


sai tutto te.

varykino 21-07-2019 11:24

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2306874)
Le macchine fotografiche furono progettate in collaborazione tra kodak, una ditta svedese ed una tedesca

Ci fu una collaborazione mondiale a questa impresa, ma come si fa a parlare di falso storico, oggi ci sarebbero molte testimonianze se fosse stato un inganno

ma le cineprese? nn sono macchine fotografiche è diverso il funzionamento

Atlas 21-07-2019 11:25

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
internet ha dato agli imbecilli un megafono ed ora non fanno altro che urlarci dentro tutto il tempo.

varykino 21-07-2019 11:28

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2306878)
Nel caso l'avessero girato sulla terra avrebbero dovuto farlo sott'acqua, non c'è altro modo (se non su un aereo in volo parabolico o a zero g, ma in quel modo si azzera del tutto la gravità) e vi sarebbe lo stesso problema, le telecamere normali sott'acqua non ci possono stare, almeno credo.:pensando:

eh boh nn ho idea , se trovate qualche articolo che parla esclusivamente delle cineprese usate e del perchè funzionavano , e del perchè la pellicola non si sgretolava postate :D , è una delle robe che mi so sempre chiesto

zoe666 21-07-2019 11:32

Re: Lo sbarco sulla Luna
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas (Messaggio 2306880)
internet ha dato agli imbecilli un megafono ed ora non fanno altro che urlarci dentro tutto il tempo.

Quote:

i commentatori anti-cospirazione tendono a tradire una forte rabbia ed ostilità: “Lo studio ha dimostrato che i soggetti che supportano la versione ufficiale dei fatti dell’11 Settembre si esprimano generalmente in modo più ostile nel tentativo di persuadere chi la pensi in modo diverso da loro.”
Quote:

La psicologa Laurie Manwell della University of Guelph concorda sul fatto che l’etichetta coniata dalla CIA: “teoria della cospirazione” ostacoli le normali funzioni cognitive. In un articolo pubblicato sulla rivista America Behavioral Scientist (2010), asserisce che le persone ‘anti-complottiste’ non siano in grado di ragionare con lucidità su tali apparenti crimini contro la democrazia proprio per effetto della loro incapacità di elaborare informazioni che siano in conflitto con una linea di pensiero che è stata loro inculcata precedentemente.
http://www.lastoriavariscritta.it/co....9XyD9CER.dpbs


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.