FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Forte nostalgia degli anni 80 e fobia (https://fobiasociale.com/forte-nostalgia-degli-anni-80-e-fobia-66229/)

Maximilian74 24-12-2018 04:14

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2198562)
Comunque gli anni 80 devono avere qualcosa di speciale: tra i vari decenni è quello che si sente più spesso nominare come periodo di cui si sente la nostalgia o che si guarda con simpatia.

Basta pensare che Raf neanche erano finiti e già dedicava loro una canzone nostalgica :D

Comunque non credo che fossero più fobic-friendly degli anni attuali e non sono sicuro che le donne di quegli anni ce l'avrebbero data, una chance, più di quelle di oggi (alla fine è lì che si vuole andare a parare come al solito).

Forse erano più belli da vivere da bambini, con tutti quei cartoni giapponesi in cui potevi immedesimarti nei protagonisti e immaginare che un giorno anche tu avresti conquistato il mondo.

In genere credo che nei decenni del passato erano meno perdonate le debolezze agli uomini (inteso come maschi) rispetto a oggi. Adesso magari il problema è più il confronto, a causa della moltiplicazione degli stimoli e delle informazioni dei media attuali, prima poteva essere più il rifiuto, ti capivano di meno e ti schifavano un po' di più. In fin dei conti forse è meglio essere adulti fobici maschi adesso che 30 anni fa.

ho parlato degli anni 80 perché li ho vissuti da bambino, non potevo avere la ragazza a 10 anni, semplicemente ho nostalgia di tante cose di quegli anni, come i miei nonni, il giocare spensierato, il natale, accontentarsi di poco, la semplicità. Ho fatto una correlazione tra la nostalgia di quel periodo e la fobia nel senso se chi è fobico ci pensa di più, non era inteso al fatto se negli anni 80 me la davano anche se ero fobico, cosa impossibile visto che ripeto, li ho vissuti da bambino

Equilibrium 24-12-2018 08:26

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2197784)
Una persona nata nel 2000 tra qualche anno potrebbe dire "che belli gli anni 00, dagli anni 2010 è cambiato tutto. Provo pena per i bambini che nascono adesso negli anni 2050".

Giusto, peró dobbiamo considerare che come si sta evolvendo il mondo negli ultimi 100 anni mai lo é stato, non credo che nel 1700 fosse la stessa cosa. Quindi è normale che già a 30 anni uno diventa nostalgico, nell antichita magari avveniva che a 80 anni uno ncominciava a fare il nostalgicoso.

NatoMorto 24-12-2018 09:45

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Wonderlust76 (Messaggio 2198499)
Già..chissà quanti ex PANINARI ormai cinquantenni ci sono in giro....bei tempi

nelle retrovie...ma c'ero :ridacchiare:

Boyyy82 24-12-2018 11:58

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2198562)

Comunque non credo che fossero più fobic-friendly degli anni attuali e non sono sicuro che le donne di quegli anni ce l'avrebbero data, una chance, più di quelle di oggi (alla fine è lì che si vuole andare a parare come al solito).

Forse erano più belli da vivere da bambini, con tutti quei cartoni giapponesi in cui potevi immedesimarti nei protagonisti e immaginare che un giorno anche tu avresti conquistato il mondo.

In genere credo che nei decenni del passato erano meno perdonate le debolezze agli uomini (inteso come maschi) rispetto a oggi. Adesso magari il problema è più il confronto, a causa della moltiplicazione degli stimoli e delle informazioni dei media attuali, prima poteva essere più il rifiuto, ti capivano di meno e ti schifavano un po' di più. In fin dei conti forse è meglio essere adulti fobici maschi adesso che 30 anni fa.

Fobici o non fobici negli anni 80 la gente si conosceva senza mezzi tecnologici, tutti o quasi si fidanzavano e poi si sposavano e mettevano su famiglia (e nella maggior parte dei casi erano rapporti solidi).
Oggi abbiamo mille app e str..ate varie, ma la gente fa molta più fatica a conoscersi (e parlo anche di gente non proprio introversa o fobica), nel caso poi nella stragrande maggioranza sono solo rapporti superficiali che durano poco...
che ti capivano meno e ti schifavano di piu se eri fobico/introverso ho i miei dubbi, è più questa un epoca della "perfezione" e della rigida "selezione" e ancora di più dell'apparenza (tutto questo anche a causa dei social).

Maximilian74 24-12-2018 12:02

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Boyyy82 (Messaggio 2198590)
Fobici o non fobici negli anni 80 la gente si conosceva senza mezzi tecnologici, tutti o quasi si fidanzavano e poi si sposavano e mettevano su famiglia (e nella maggior parte dei casi erano rapporti solidi).
Oggi abbiamo mille app e str..ate varie, ma la gente fa molta più fatica a conoscersi (e parlo anche di gente non proprio introversa o fobica), nel caso poi nella stragrande maggioranza sono solo rapporti superficiali che durano poco...
che ti capivano meno e ti schifavano di piu se eri fobico/introverso ho i miei dubbi, è più questa un epoca della "perfezione" e della rigida "selezione" e ancora di più dell'apparenza (tutto questo anche a causa dei social).

sono d'accordo, sicuramente i paletti che ci sono adesso per essere considerati e accettati non c'erano negli anni 70 e 80.o in ogni caso se ce ne erano, erano molto ma molto meno.

Keith 24-12-2018 13:25

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
ho un po' di nostalgia a momenti, però non posso stare a pensare a quei momenti, bisogna guardare al presente e al futuro senno ci si intristisce e si vive come i vecchi.
era forse un po' meglio di adesso.. anche se in italia non si è mai vissuto tanto bene.. c'erano sicuramente meno esaltati per le strade, meno scimmioni tatuati, ci si divertiva ad andare a fare il picnic con la 127.. bastava di meno per stare bene. i problemi c'erano ma i politici e i mass media li tenevano più nascosti, ora sappiamo troppo.
ogni epoca ha qualcosa di buono e qualcosa di cattivo, ma l'unica cosa che era veramente ottima e che non tornerà mai più era quel mondo del lavoro, garantito e ben pagato.

Keith 24-12-2018 13:33

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2198562)
C
Comunque non credo che fossero più fobic-friendly degli anni attuali e non sono sicuro che le donne di quegli anni ce l'avrebbero data, una chance, più di quelle di oggi (alla fine è lì che si vuole andare a parare come al solito).

no,non penso neanche io, si stava già creando il seme per quello che poi è l'oggi.
erano più fobic-friendly sicuramente gli anni 50-60, il dopoguerra. Lì la donna la trovavi, anche se per fame o necessità di sistemazione, non di certo perché il fobico risultasse più affascinante.. quello non lo è stato mai.. magari se non facevi l'apericena e non eri una star di istagram ma portavi i soldi a casa al massimo di dicevano che eri schivo e musone, ma avevi cmq la tua vita, modesta, ma era una vita.

muttley 24-12-2018 15:40

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Boyyy82 (Messaggio 2198590)
Fobici o non fobici negli anni 80 la gente si conosceva senza mezzi tecnologici, tutti o quasi si fidanzavano e poi si sposavano e mettevano su famiglia (e nella maggior parte dei casi erano rapporti solidi).
Oggi abbiamo mille app e str..ate varie, ma la gente fa molta più fatica a conoscersi (e parlo anche di gente non proprio introversa o fobica), nel caso poi nella stragrande maggioranza sono solo rapporti superficiali che durano poco...
che ti capivano meno e ti schifavano di piu se eri fobico/introverso ho i miei dubbi, è più questa un epoca della "perfezione" e della rigida "selezione" e ancora di più dell'apparenza (tutto questo anche a causa dei social).

Devo ancora leggere un tuo post in cui non magnifichi il passato in quanto epoca di buoni sentimenti e autenticità a confronto col presente invaso dalla decadenza morale.

Boyyy82 24-12-2018 18:26

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2198629)
Devo ancora leggere un tuo post in cui non magnifichi il passato in quanto epoca di buoni sentimenti e autenticità a confronto col presente invaso dalla decadenza morale.

Beh per certi aspetti il contrario non potrei proprio dirlo..:pensando:
Comunque per il resto ogni epoca ha i suoi pro e i suoi contro, per carità...
magari nel mio caso avrei preferito nascere 20/30 anni prima ed essere giovane negli anni 70/80, ad altri piace molto di più quest'epoca storica...
Di certo pero' mi perderei certe comodità di adesso (per le faccende pratiche internet ha decisamente semplificato la vita)

Svalvolato 24-12-2018 19:01

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Io sono dell'84, quindi ho vissuto in pieno gli anni '90 (elementari, medie e inizio superiori), ma non ho una gran nostalgia di quel periodo. Per carità, è stato bello, ma non ho grandi ricordi o esperienze che vorrei rivivere, anche perché stavo quasi h24 al pc o davanti alla tv in casa. Idem per gli anni 2000. Mi piacerebbe tornare indietro per vivere quello che mi è mancato (ma dovrei avere la testa di adesso per non fare gli stessi errori), ma per il resto non c'è nulla che rimpianga particolarmente. Secondo me la nostaglia è per chi ha vissuto qualcosa di importante, non per chi come me è stato sempre un ameba.

Maximilian74 24-12-2018 19:26

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2198665)
Io sono dell'84, quindi ho vissuto in pieno gli anni '90 (elementari, medie e inizio superiori), ma non ho una gran nostalgia di quel periodo. Per carità, è stato bello, ma non ho grandi ricordi o esperienze che vorrei rivivere, anche perché stavo quasi h24 al pc o davanti alla tv in casa. Idem per gli anni 2000. Mi piacerebbe tornare indietro per vivere quello che mi è mancato (ma dovrei avere la testa di adesso per non fare gli stessi errori), ma per il resto non c'è nulla che rimpianga particolarmente. Secondo me la nostaglia è per chi ha vissuto qualcosa di importante, non per chi come me è stato sempre un ameba.

io non ho avuto un'infanzia facile, sicuramente mi è stata rovinata la vita da uno dei due genitori in casa, quello di cui ho nostalgia sono i nonni, le zie, alcune cose che non dimenticherò mai, la nevicata del 1985(vissuta da bambino), i natali coi nonni. Tutte le persone care che non ci sono più e anni 8n cui non potevo realizzare che mi sarei trovato in futuro in questo stato. Per il resto in casa una vita d'inferno per colpa di uno dei due genitori, che secondo me ha quasi tutta la colpa di come sono io adesso

alien boy 24-12-2018 21:43

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2198569)
ho parlato degli anni 80 perché li ho vissuti da bambino, non potevo avere la ragazza a 10 anni, semplicemente ho nostalgia di tante cose di quegli anni, come i miei nonni, il giocare spensierato, il natale, accontentarsi di poco, la semplicità. Ho fatto una correlazione tra la nostalgia di quel periodo e la fobia nel senso se chi è fobico ci pensa di più, non era inteso al fatto se negli anni 80 me la davano anche se ero fobico, cosa impossibile visto che ripeto, li ho vissuti da bambino

Non tanto nel tuo post nello specifico ma nella discussione in generale c'è stato qualche richiamo alla diversità di quegli anni a prescindere dalla propria esperienza personale. E si sa che in questo forum tra i criteri di valutazione preferiti di un certo contesto ci sono i criteri di valutazione femminili sul possibile partner. Per cui mi sembrava verosimile che qualche considerazione anche su quell'aspetto ci fosse.

Quote:

Originariamente inviata da Boyyy82 (Messaggio 2198590)
Fobici o non fobici negli anni 80 la gente si conosceva senza mezzi tecnologici, tutti o quasi si fidanzavano e poi si sposavano e mettevano su famiglia (e nella maggior parte dei casi erano rapporti solidi).
Oggi abbiamo mille app e str..ate varie, ma la gente fa molta più fatica a conoscersi (e parlo anche di gente non proprio introversa o fobica), nel caso poi nella stragrande maggioranza sono solo rapporti superficiali che durano poco...
che ti capivano meno e ti schifavano di piu se eri fobico/introverso ho i miei dubbi, è più questa un epoca della "perfezione" e della rigida "selezione" e ancora di più dell'apparenza (tutto questo anche a causa dei social).

Sulla prima parte avrai pure ragione ma potrà saperlo meglio chi ha vissuto quegli anni già da adulto, da bambini eravamo meno attenti a certe questioni. Poi andrà pure fatto un confronto tra la varietà della popolazione maschile di oggi e di quegli anni; magari adesso ci stanno casi più numerosi che calati in quel contesto non sarebbero stati così facilmente accettati.
Sulla seconda parte non mi trovo proprio d'accordo: la perfezione è rara, tutti questi soggetti affascinanti e vincenti non li vedo. La 'selezione' è su casi particolari, e parlando per me, anche se mi infastidisce venire a sapere per vie indirette di non piacere, me la riesco a spiegare. La fobia sociale è ancora una cosa amorfa ma già sulla depressione e sul non riuscire a sistemarsi, a inserirsi socialmente, c'è più accettazione rispetto al passato. Magari prima una donna che non trovava si faceva meno problemi a stare con uno per mancanze di alternative, per pressione famigliare / sociale e perché non si prevedeva che potesse trovare un lavoro. Ma se queste erano le premesse il fobico di turno come sarebbe stato da lei considerato?

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2198612)
no,non penso neanche io, si stava già creando il seme per quello che poi è l'oggi.
erano più fobic-friendly sicuramente gli anni 50-60, il dopoguerra. Lì la donna la trovavi, anche se per fame o necessità di sistemazione, non di certo perché il fobico risultasse più affascinante.. quello non lo è stato mai.. magari se non facevi l'apericena e non eri una star di istagram ma portavi i soldi a casa al massimo di dicevano che eri schivo e musone, ma avevi cmq la tua vita, modesta, ma era una vita.

Bella soddisfazione stare con una che ti ha accettato solo perché le puoi passare i viveri.
Comunque c'è gente che i social non li usa e ha una vita di coppia, sulle uscite invece sarà più difficile che una si accontenti di stare a casa, ma poi si deve fare per forza un'apericena in un locale dove conta l'apparenza? Magari ci starà pure qualcuna che si scoccia di andare in posti "socialosi". Oppure no? :pensando: Chiediamo alle utentesse.

Guybrush 24-12-2018 21:54

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Avrei voluto essere giovane negli anni 80 solamente per poter andare ad un concerto dei Pink Floyd,

tanto poi sarebbe stata tutta la stessa merda

Maximilian74 24-12-2018 22:41

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2198753)
https://www.glianni80.com/natale-negli-anni-80-puoi/

:piangere:

Per me i ricordi sono degli anni 90 ma sono identici, anche i giocattoli erano più o meno quelli, e anche gli spot pubblicitari bellissimi

io li ho vissuti da bambino gli anni 80 e sono indimenticabili. A prescindere da quello che dicono gli altri

muttley 24-12-2018 22:42

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 

Eighties, I'm living in the eighties
Eighties, I have to push, I have to struggle
Eighties, get out of my way, I'm not for sale no more
Eighties, let's kamikaze 'til we get there

Odradek 24-12-2018 23:07

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Si, la nostalgia spesso vela gli occhi, gli anni 80 avevano anche lati orribili ma nessuno credo potesse immaginare la piega che avrebbe preso il mondo vent'anni dopo, c'era ancora l'idea di potersi emancipare studiando etc. Mi pare che il mondo oggi sia più spietato. Poi la musica, checché se ne dica, aveva un suo splendore: Cure New Order Xtc Pixies Sonic Youth Cccp Franti e cento altri. Si, anche oggi ci sono delle belle cose ma sono sempre relegate a nicchie seminascoste...

muttley 24-12-2018 23:23

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2198562)
Comunque gli anni 80 devono avere qualcosa di speciale: tra i vari decenni è quello che si sente più spesso nominare come periodo di cui si sente la nostalgia o che si guarda con simpatia.

M non erano i 60s? Io ho sempre sentito parlare degli anni 80 come di un decennio terribile

Franz86 24-12-2018 23:32

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2198784)
M non erano i 60s? Io ho sempre sentito parlare degli anni 80 come di un decennio terribile

Ma anch' io ho sempre sentito degli '80 come il decennio del divertimento disimpegnato, del benessere senza pensieri, del divertimento più frivolo e del rampantismo esibizionista.

Non mi sembra nulla di così fobic-friendly in sè e per sè, anzi, per quanto riguarda la contemporaneità la crisi, il nerdismo sdoganato e il boom del virtuale mi sembrano fornire valide scuse per rintanarsi in casa, invece. :ridacchiare:

Keith 25-12-2018 00:20

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2198744)
Magari ci starà pure qualcuna che si scoccia di andare in posti "socialosi". Oppure no?

no :D

alien boy 25-12-2018 00:33

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2198784)
M non erano i 60s? Io ho sempre sentito parlare degli anni 80 come di un decennio terribile

Boh, forse sono stato influenzato più da come hanno rappresentato spesso quel periodo i mass media, in televisione soprattutto, e dai commenti di gente sul web patita di robe anni '80; non ricordo molti IRL che hanno espresso una preferenza particolare per quel decennio, ma neanche per gli altri. In genere ognuno rimpiange i propri tempi di quando si era più giovani. Mi viene in mente solo uno con cui sto lavorando che è appassionato di anni 80, però non direi che è un caso isolato, nel senso che appunto gli 80s mi sembrano un decennio omogeneo, con uno stile che definiresti proprio da anni 80, che più si presta ad essere "seguito". Non sento molto dire per esempio 'stile anni 90', o 'stile anni 70' (ma potrei sbagliarmi). Cioè magari aspetti (relativamente) superficiali come programmi televisivi, generi musicali, videogiochi, mode, ecc. sono rimasti nella testa delle persone strettamente collegati a quel periodo e vengono pensati come un tutt'uno con esso, e se uno tutto sommato in quegli anni non era stato male può, ricordandosi con piacere, riferirsi a qualcosa di più riconoscibile rispetto ai 60, 70, 90s, ecc. Questa comunque è solo una mia interpretazione; devo dire che oltre agli 80s si potrebbe applicare anche ai 70s, mentre ad altri decenni, per quel poco che so, mi verrebbe da dire no.

Svalvolato 25-12-2018 00:33

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Franz86 (Messaggio 2198785)
Ma anch' io ho sempre sentito degli '80 come il decennio del divertimento disimpegnato, del benessere senza pensieri, del divertimento più frivolo e del rampantismo esibizionista.

Gli anni '80 sono stati anche il decennio che ha dato inizio al grande magna magna all'italiana, di cui paghiamo le conseguenze noi 30 anni dopo.

Labocania 25-12-2018 13:15

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Sì, oggi abbiamo tante comodità alle quali sarebbe impensabile rinunciare per rituffarsi nei mitici anni'80 e '90 ma caspita! al di là degli inganni generati dai moti del cuore, obiettivamente c'erano una moltitudine di cose migliori rispetto ad oggi.
Le auto? Un decennio che ha prodotto le Lancia Delta, le Renault 5 gt turbo, le fiat uno turbo, le Alfa 75, etc. domina su tutte le epoche e poi allora le donne imbruttite non circolavano con i suv, i fuoristrada erano roba seria.

La tv? Negli anni '80 la tv di Berlusconi doveva essere veramente una gran cosa checché ne narrino i suoi detrattori oggi. Poi per noi ragazzini c'erano Bim bum bam e Solletico, programmi realizzati con cura estrema, mica la sequenza infinita di cartoni animati in onda a ciclo continuo dei canali digitali di oggi spesso mal disegnati e a una dimensione.

Ci si vestiva in maniera raccapricciante per il gusto estetico odierno, ma almeno c'era distinzione tra le varie fasce d'età: i bambini si vestivano da bambini, i ragazzini da ragazzini, i giovani da giovani; oggi no: i bambini da piccoli adulti, le bambini da adulte spesso zoccole.

All'epoca le ragazzine avevano come riferimento Lorella Cuccarini o Ambra Angiolini, oggi Chiara Ferragni :miodio:.

C'era Burghy, c'erano i supermercati Brianzoli e i GS; oggi Mc Donald's e Carrefour. C'erano le piccole botteghe e i negozietti del vicinato, non i Cinesi e i Bangladesh.

Il calcio poi meglio non menzionarlo, troppa tristezza suscita il confronto con l'oggi. Il cinema pure.

muttley 25-12-2018 13:26

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 2198945)
Negli anni '80 la tv di Berlusconi doveva essere veramente una gran cosa

In parte no perché erano tutti format importati dall'estero (anche se per noi relativamente nuovi), in parte si, per quanto riguarda quelle trasmissioni innovative come l'Araba Fenice, che purtroppo fu chiusa e anche quelle stupidotte come il Drive in o il Megasalvi show che, malgrado il livello dei contenuti degno di un pitecantropo, ancora mi diverto a guardare


XL 27-12-2018 13:48

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
A me piaceva "Lupo Solitario" ve la ricordate?
Ispirata al film "I folli dell'etere".
Con i film striscia di Disegni e Caviglia.


Ma parallelamente c'erano anche cose del genere


Musica che usava buoni argomenti, due argomenti belli grandi.
Il seno grande non è mai passato di moda del tutto, ma all'epoca ricordo che ci fu una specie di boom.

Sotto certi aspetti è vero che era un periodo spensierato, però io pur essendo cresciuto in quegli anni non ammiro tanto ideologicamente gli anni 80 (spesa pubblica fuori controllo che ha causato poi i guai successivi ecc. ecc.), anche se, cercando, venivano fatte cose valide.

Svalvolato 27-12-2018 14:19

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2199750)

Il seno grande non è mai passato di moda del tutto, ma all'epoca ricordo che ci fu una specie di boom.

Fu il decennio del boom del topless. Oggi ci si scandalizza per i costumi che lasciano poca immaginazione sul lato B femminile, ma all'epoca diverse ragazze/donne andavano direttamente con le tette al vento in spiaggia.

muttley 27-12-2018 14:48

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Non riuscirò mai a capire l'ossessione che molti hanno per le tettone.

muttley 27-12-2018 15:58

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
In effetti gli anni 80 furono anni di grande civiltà e rilassatezza: non si litigava mai, si passava direttamente alle stragi


Labocania 28-12-2018 16:54

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Negli anni '80 e '90 la "generazione Erasmus" doveva ancora arrivare, erano poco diffusi i periodi di studio all'estero, non c'era la frenesia di mostrarsi cittadini inseriti nel mondo con tonnellate di istantaenee scattate nelle regioni più lontane del globo; non era diffusa la moda degli addii al nubilato e al celibato.

gordon77 28-12-2018 17:01

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Maximilian74 (Messaggio 2197752)
Ciao, anche ad alcuni di voi capita di avere una fortissima nostalgia del passato? A me capita spesso, e in questi giorni di feste natalizie ne ho ancora di più, ho rivisto un paio di spot di natale di quegli anni, tipo quello della coca cola con le persone a formare un albero con le candele in mano e mi ha preso il magone, mi vengono in mente gli anni dell'infanzia, i nonni, le zie, le tante persone care che non ci sono più e vorrei avere una macchina del tempo per tornare indietro anche solo un giorno, per rivedere quelle persone. Ci può essere secondo voi un legame tra questa nostalgia e l'essere fobico? Forse chi non ha questi problemi ha si dei ricordi perché è normale ogni tanto che vengono in mente i tempi passati, ma non ci pensano spesso come me. Io vorrei tanto tornare indietro, ho vissuto da bambino gli anni 80 e pagherei oro per tornare indietro . Probabilmente già da bambino c'era qualcosa che non andava nel mio relazionarmi con gli altri, forse è la semplicità di quegli anni che mi porta a pensarci spesso. A qualcuno di voi capita, per esempio anche in questi giorni, di avere nostalgia di quegli anni e degli affetti volati via?

bel post

capita anche a me.

choppy 29-12-2018 00:49

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da deck16 (Messaggio 2197805)
io la provo per gli anni '90, ma il concetto è lo stesso.

Dagli anni '90 ad oggi sono cambiate troppe cose, ora hai tutto subito, prima dovevi aspettare il tuo film preferito, la tua canzone preferita, ...

Non c'erano i cellulari evoluti : facevano solo chiamate, messaggi e poco altro, i PC avevano prestazioni scarse rispetto ad ora ... e in TV c'erano pochi canali e facevano vedere trasmissioni migliori. In TV c'era bim bum bam, ... no dai non voglio postare "Che ne sanno i 2000"

Winston_Smith 30-12-2018 19:36

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2197817)
Cosa NON c'era semmai.

Internet, social, facebook, youtube, smartphones, tecnologia varia, LMS, Tv e musica spazzatura, talent ecc ecc
Noi siamo cresciuti con Fiorello e gli 883

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2197832)
Che erano la quintessenza della spazzatura, ma forse essendo ancora pischelli non ce ne rendevamo conto.
Questa è roba degli anni 80, cosa può esserci di peggio?

https://www.youtube.com/watch?v=KygYQJEi3SQ

883 : Marrone/Amoroso/Fedez/Rovazzi... = Joy Division : 883

Winston_Smith 07-01-2019 17:32

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Gli studenti degli anni '80 e '90 generalmente felici lo vedo un po' ottimistico come quadro. Per dirne solo una: da dove sarebbe nato il grunge altrimenti?

Nel mio caso:
1984-1989 beata incoscienza
1989-1992 all'inferno e ritorno (in purgatorio)
1992-1994 alti e bassi
1995 I think I'm paranoid
1996 breve parentesi di Eden mai più raggiunta
1997-1999 I think I'm paranoid 2

Winston_Smith 07-01-2019 17:36

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2204733)
Si parla dell'Italia: in riferimento ad elementari e medie direi

Quindi in Italia il grunge non lo seguiva nessuno? E la new wave italiana (cit.) nel decennio precedente?
Non mi parlare delle medie, il periodo più infernale di tutta la mia carriera scolastica.

Winston_Smith 07-01-2019 17:56

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2204752)
No so di cosa tu stia parlando.

Ad ogni modo, se mi baso sui miei ricordi è vero.

Se per te la scuola negli anni '80-'90 è stato il paradiso, non per questo puoi estrapolarlo anche agli altri.

muttley 07-01-2019 18:04

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2204759)
I problemi sono nati con Internet, i social, youtube, smartphone, Corona ecc..

Il bullismo non esisteva perché non era riconosciuto come problema, infatti io non ricordo nemmeno che il termine venisse utilizzato, dev'essere un neologismo di questi ultimi anni.
In realtà il bullismo c'era ed era abissale. Solo un esempio: mai sentito parlare di nonnismo?

Winston_Smith 07-01-2019 18:07

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Ha ragione muttley, il bullismo c'era anche prima.
E non era di consolazione il fatto di non finire su qualche tubo, l'umiliazione e la disperazione "dal vivo" bastavano e avanzavano.
L'immediata pubblicità data a certi casi ha poi anche un risvolto positivo: la maggiore sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul fenomeno (c'è ancora molta strada da fare, ma è un piccolo inizio).

Winston_Smith 07-01-2019 18:12

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2204774)
Ma non si può negare che il comportamento da bulli dei genitori verso le autorità scolastiche non sia un fenomeno di oggi.

Io mi riferivo a quello tra gli studenti (del resto si parlava di felicità degli studenti anni '80-'90 versus felicità degli studenti di oggi, e il bullismo lo potevano subire i primi come lo possono subire i secondi: se invece vogliamo parlare di status degli insegnanti anni '80-'90 vs status degli insegnanti oggi è un altro discorso).

muttley 07-01-2019 18:15

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Non saprei, ricordo che in terza media (parliamo del 91-92) una madre si presentò a scuola per parlare con un'insegnante durante una lezione (a suo dire avrebbe insultato il figlio). Al rifiuto dell'insegnante la afferrò per il braccio generando un corpo a corpo micidiale sotto i nostri occhi allibiti di pischelli che credevano che la violenza fisica non appartenesse al regno degli adulti (tantomeno a quelle delle donne adulte).
Non saprei davvero dire se si tratta di un fenomeno recente o di una cosa sempre esistita che però ha ricevuto una maggiore copertura mediatica.
Del resto un tempo accendevi il telegiornale e sentivi parlare di USA-URSS, missili a Cuba, Watergate vari, oggi invece di gente azzannata dai pittbull. In qualche modo il palinsesto dei notiziari lo devi riempire, ecco allora che si finisce sovente a parlare di corbellerie.

Franz86 07-01-2019 19:08

Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Hallucigenia (Messaggio 2204752)
Ad ogni modo, se mi baso sui miei ricordi è vero.

E se mi baso sui miei niente affatto, quindi direi che un conto è riportare la propria esperienza, un altro è favoleggiare a posteriori di un' Arcadia felice mai realmente esistita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.