![]() |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Oggi abbiamo mille app e str..ate varie, ma la gente fa molta più fatica a conoscersi (e parlo anche di gente non proprio introversa o fobica), nel caso poi nella stragrande maggioranza sono solo rapporti superficiali che durano poco... che ti capivano meno e ti schifavano di piu se eri fobico/introverso ho i miei dubbi, è più questa un epoca della "perfezione" e della rigida "selezione" e ancora di più dell'apparenza (tutto questo anche a causa dei social). |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
ho un po' di nostalgia a momenti, però non posso stare a pensare a quei momenti, bisogna guardare al presente e al futuro senno ci si intristisce e si vive come i vecchi.
era forse un po' meglio di adesso.. anche se in italia non si è mai vissuto tanto bene.. c'erano sicuramente meno esaltati per le strade, meno scimmioni tatuati, ci si divertiva ad andare a fare il picnic con la 127.. bastava di meno per stare bene. i problemi c'erano ma i politici e i mass media li tenevano più nascosti, ora sappiamo troppo. ogni epoca ha qualcosa di buono e qualcosa di cattivo, ma l'unica cosa che era veramente ottima e che non tornerà mai più era quel mondo del lavoro, garantito e ben pagato. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
erano più fobic-friendly sicuramente gli anni 50-60, il dopoguerra. Lì la donna la trovavi, anche se per fame o necessità di sistemazione, non di certo perché il fobico risultasse più affascinante.. quello non lo è stato mai.. magari se non facevi l'apericena e non eri una star di istagram ma portavi i soldi a casa al massimo di dicevano che eri schivo e musone, ma avevi cmq la tua vita, modesta, ma era una vita. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Comunque per il resto ogni epoca ha i suoi pro e i suoi contro, per carità... magari nel mio caso avrei preferito nascere 20/30 anni prima ed essere giovane negli anni 70/80, ad altri piace molto di più quest'epoca storica... Di certo pero' mi perderei certe comodità di adesso (per le faccende pratiche internet ha decisamente semplificato la vita) |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Io sono dell'84, quindi ho vissuto in pieno gli anni '90 (elementari, medie e inizio superiori), ma non ho una gran nostalgia di quel periodo. Per carità, è stato bello, ma non ho grandi ricordi o esperienze che vorrei rivivere, anche perché stavo quasi h24 al pc o davanti alla tv in casa. Idem per gli anni 2000. Mi piacerebbe tornare indietro per vivere quello che mi è mancato (ma dovrei avere la testa di adesso per non fare gli stessi errori), ma per il resto non c'è nulla che rimpianga particolarmente. Secondo me la nostaglia è per chi ha vissuto qualcosa di importante, non per chi come me è stato sempre un ameba.
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Quote:
Sulla seconda parte non mi trovo proprio d'accordo: la perfezione è rara, tutti questi soggetti affascinanti e vincenti non li vedo. La 'selezione' è su casi particolari, e parlando per me, anche se mi infastidisce venire a sapere per vie indirette di non piacere, me la riesco a spiegare. La fobia sociale è ancora una cosa amorfa ma già sulla depressione e sul non riuscire a sistemarsi, a inserirsi socialmente, c'è più accettazione rispetto al passato. Magari prima una donna che non trovava si faceva meno problemi a stare con uno per mancanze di alternative, per pressione famigliare / sociale e perché non si prevedeva che potesse trovare un lavoro. Ma se queste erano le premesse il fobico di turno come sarebbe stato da lei considerato? Quote:
Comunque c'è gente che i social non li usa e ha una vita di coppia, sulle uscite invece sarà più difficile che una si accontenti di stare a casa, ma poi si deve fare per forza un'apericena in un locale dove conta l'apparenza? Magari ci starà pure qualcuna che si scoccia di andare in posti "socialosi". Oppure no? :pensando: Chiediamo alle utentesse. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Avrei voluto essere giovane negli anni 80 solamente per poter andare ad un concerto dei Pink Floyd,
tanto poi sarebbe stata tutta la stessa merda |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Eighties, I'm living in the eighties Eighties, I have to push, I have to struggle Eighties, get out of my way, I'm not for sale no more Eighties, let's kamikaze 'til we get there |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Si, la nostalgia spesso vela gli occhi, gli anni 80 avevano anche lati orribili ma nessuno credo potesse immaginare la piega che avrebbe preso il mondo vent'anni dopo, c'era ancora l'idea di potersi emancipare studiando etc. Mi pare che il mondo oggi sia più spietato. Poi la musica, checché se ne dica, aveva un suo splendore: Cure New Order Xtc Pixies Sonic Youth Cccp Franti e cento altri. Si, anche oggi ci sono delle belle cose ma sono sempre relegate a nicchie seminascoste...
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Non mi sembra nulla di così fobic-friendly in sè e per sè, anzi, per quanto riguarda la contemporaneità la crisi, il nerdismo sdoganato e il boom del virtuale mi sembrano fornire valide scuse per rintanarsi in casa, invece. :ridacchiare: |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Sì, oggi abbiamo tante comodità alle quali sarebbe impensabile rinunciare per rituffarsi nei mitici anni'80 e '90 ma caspita! al di là degli inganni generati dai moti del cuore, obiettivamente c'erano una moltitudine di cose migliori rispetto ad oggi.
Le auto? Un decennio che ha prodotto le Lancia Delta, le Renault 5 gt turbo, le fiat uno turbo, le Alfa 75, etc. domina su tutte le epoche e poi allora le donne imbruttite non circolavano con i suv, i fuoristrada erano roba seria. La tv? Negli anni '80 la tv di Berlusconi doveva essere veramente una gran cosa checché ne narrino i suoi detrattori oggi. Poi per noi ragazzini c'erano Bim bum bam e Solletico, programmi realizzati con cura estrema, mica la sequenza infinita di cartoni animati in onda a ciclo continuo dei canali digitali di oggi spesso mal disegnati e a una dimensione. Ci si vestiva in maniera raccapricciante per il gusto estetico odierno, ma almeno c'era distinzione tra le varie fasce d'età: i bambini si vestivano da bambini, i ragazzini da ragazzini, i giovani da giovani; oggi no: i bambini da piccoli adulti, le bambini da adulte spesso zoccole. All'epoca le ragazzine avevano come riferimento Lorella Cuccarini o Ambra Angiolini, oggi Chiara Ferragni :miodio:. C'era Burghy, c'erano i supermercati Brianzoli e i GS; oggi Mc Donald's e Carrefour. C'erano le piccole botteghe e i negozietti del vicinato, non i Cinesi e i Bangladesh. Il calcio poi meglio non menzionarlo, troppa tristezza suscita il confronto con l'oggi. Il cinema pure. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
A me piaceva "Lupo Solitario" ve la ricordate?
Ispirata al film "I folli dell'etere". Con i film striscia di Disegni e Caviglia. Ma parallelamente c'erano anche cose del genere Musica che usava buoni argomenti, due argomenti belli grandi. Il seno grande non è mai passato di moda del tutto, ma all'epoca ricordo che ci fu una specie di boom. Sotto certi aspetti è vero che era un periodo spensierato, però io pur essendo cresciuto in quegli anni non ammiro tanto ideologicamente gli anni 80 (spesa pubblica fuori controllo che ha causato poi i guai successivi ecc. ecc.), anche se, cercando, venivano fatte cose valide. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Non riuscirò mai a capire l'ossessione che molti hanno per le tettone.
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
In effetti gli anni 80 furono anni di grande civiltà e rilassatezza: non si litigava mai, si passava direttamente alle stragi
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Negli anni '80 e '90 la "generazione Erasmus" doveva ancora arrivare, erano poco diffusi i periodi di studio all'estero, non c'era la frenesia di mostrarsi cittadini inseriti nel mondo con tonnellate di istantaenee scattate nelle regioni più lontane del globo; non era diffusa la moda degli addii al nubilato e al celibato.
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
capita anche a me. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Non c'erano i cellulari evoluti : facevano solo chiamate, messaggi e poco altro, i PC avevano prestazioni scarse rispetto ad ora ... e in TV c'erano pochi canali e facevano vedere trasmissioni migliori. In TV c'era bim bum bam, ... no dai non voglio postare "Che ne sanno i 2000" |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Gli studenti degli anni '80 e '90 generalmente felici lo vedo un po' ottimistico come quadro. Per dirne solo una: da dove sarebbe nato il grunge altrimenti?
Nel mio caso: 1984-1989 beata incoscienza 1989-1992 all'inferno e ritorno (in purgatorio) 1992-1994 alti e bassi 1995 I think I'm paranoid 1996 breve parentesi di Eden mai più raggiunta 1997-1999 I think I'm paranoid 2 |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
Non mi parlare delle medie, il periodo più infernale di tutta la mia carriera scolastica. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
In realtà il bullismo c'era ed era abissale. Solo un esempio: mai sentito parlare di nonnismo? |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Ha ragione muttley, il bullismo c'era anche prima.
E non era di consolazione il fatto di non finire su qualche tubo, l'umiliazione e la disperazione "dal vivo" bastavano e avanzavano. L'immediata pubblicità data a certi casi ha poi anche un risvolto positivo: la maggiore sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul fenomeno (c'è ancora molta strada da fare, ma è un piccolo inizio). |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Non saprei, ricordo che in terza media (parliamo del 91-92) una madre si presentò a scuola per parlare con un'insegnante durante una lezione (a suo dire avrebbe insultato il figlio). Al rifiuto dell'insegnante la afferrò per il braccio generando un corpo a corpo micidiale sotto i nostri occhi allibiti di pischelli che credevano che la violenza fisica non appartenesse al regno degli adulti (tantomeno a quelle delle donne adulte).
Non saprei davvero dire se si tratta di un fenomeno recente o di una cosa sempre esistita che però ha ricevuto una maggiore copertura mediatica. Del resto un tempo accendevi il telegiornale e sentivi parlare di USA-URSS, missili a Cuba, Watergate vari, oggi invece di gente azzannata dai pittbull. In qualche modo il palinsesto dei notiziari lo devi riempire, ecco allora che si finisce sovente a parlare di corbellerie. |
Re: Forte nostalgia degli anni 80 e fobia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.