![]() |
Re: Il mito della palestra
Hanno consigliato anche a me di andare in palestra per i soliti motivi e ho sempre rifiutato perché:
-delle donne non me ne frega più nulla. -adesso non lavoro e non voglio buttare via soldi. -non mi piacciono i luoghi affollati e dalle mie parti ci sono solo grandi catene. -non vado certo per farmi ridere dietro dalle persone che la frequentano, di insulti ne ho ricevuti abbastanza fuori dalle palestre. -sul fatto di fare amicizia in palestra chi se ne frega, non credo più nell'amicizia anzi, non ho neanche mai saputo cosa fosse. |
Re: Il mito della palestra
Quote:
Il fisico migliore (equilibrato, armonioso e in ultima attraente) e' quello che viene con movimenti naturali, non bombandosi in palestra e con integratori, e poi e' molto triste sollevare pesi chiusi in una palestra sperando cosi' di diventare attraenti, meglio ottenere risultati analoghi (un po' meglio o un po' peggio) facendo qualcosa di utile (se hai qualche lavoro di fatica in casa o cose pesanti da portare) e/o piacevole in se'. |
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Forse quando farà meno caldo proverò a fare qualcosa ma per adesso non ci penso neanche ad uscire con questo clima, già sto sudando da fermo, figurarsi uscire… Per almeno 3/4 mesi starò in casa il più possibile.
|
Re: Il mito della palestra
Una delle tante mode degli ultimi anni, insieme a cani, sushi, tatuaggi e viaggi. Chiuderanno in massa con la stessa velocità con cui hanno aperto appena ci sarà qualche nuova attività "IN" propinata dai media.
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Un'alternativa alla palestra potrebbe essere il Calisthenics, Calistenia in italiano:
https://it.wikipedia.org/wiki/Calistenia I vantaggi potrebbero essere: - si fa all'aperto, niente luoghi chiusi - e' gratuita, di solito si usano le attrezzature dei parchi - non devi intreragire per forza con i socialoni della palestra C'e' qualcuno che pratica il Calisthenics? |
Re: Il mito della palestra
Non l'avevo mai sentita nominare la Calistenia.
|
Re: Il mito della palestra
E' un'attivita' sportiva, ma la prima volta che l'ho sentita nominare, ho pensato ad una malattia strampalata, tipo il morbo di BischerMann, o la sindrome di Becero-Stupidinsky.
Ho chiesto al tizio se gli portava gravi disturbi, scatenando l'ilarita' generale. La brutta figura fatta mi e' bastata per un mese |
Re: Il mito della palestra
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
Mi spiace che trovi triste praticamente l'unica cosa che mi fa uscire di casa a parte il lavoro, dovrei fare qualcosa di utile ? e cosa di preciso ? Mi piacerebbe avere risposta a questa affermazione del menga che hai appena fatto, perché pur abitando in campagna dove di lavoro pesante non manca affatto sono riuscito a avere risultati decenti solo con la palestra. |
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Io vedo la palestra come un modo per svagarsi dopo il lavoro d'ufficio. Un'attività molto cittadina, più si va verso la campagna con gente che si dedica a lavori manuali e meno persone che frequentano la palestra si incontrano.
|
Re: Il mito della palestra
Oggi ho letto un articolo sullo staffordshire bull terrier... per essere gratificato e felice necessità di costante movimento per sfogarsi. Credo sia lo stesso per alcuni esseri umani.
|
Quote:
Forse c'é veramente una sorta di "mito" che dopo essere andato in palestra si diventi uno stallone ma io personalmente credo che ci sia un po' troppa gente, non diventeró mai muscoloso facendo passeggiate lol |
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Quote:
Ho provato ad andare in palestra qualche anno fa....ma il risultato è stato che dopo un po' di tempo mi era già venuta a noia...e ho smesso di andarci. Invece successivamente alla palestra mi ero iscritto a un gruppo che faceva gite per boschi e sentieri e (anche se non vado più con quel gruppo per motivi di lavoro) tutt'ora quando ho un po' di tempo faccio questa attività...andandomi a cercare percorsi da fare anche in altre regioni. Mi devo muovere fisicamente in spazi aperti per sentirmi bene...in spazi chiusi mi sento oppresso. |
Quote:
Tenteró di spiegarmi ancora meglio, perché di solito sono confusionario. Anche il Giappone con i manga é un fenomeno risalente agli anni 80' ma anche lí alcune persone vanno piú in profondità, altre si limitano alla superficie, come Dragon Ball. Non é ovviamente un problema, ognuno puó fare ció che vuole ! Io ad esempio appartengo alla prima categoria, molto sinceramente, ho sentito cosí tanto parlare di manga famosi che se l'argomento per caso cadesse su quello potrei facilmente sostenere una discussione ma io non sento il bisogno di andare in profondità e conoscere magari delle piccole perle perché non sono la mia principale passione. |
Re: Il mito della palestra
Non so, non trovo vantaggi funzionali nell'aumentare i volumi delle masse oltre certi canoni. Devi mangiare di più, sei meno elastico, fai più fatica a fare altre attività motorie... io ci trovo solo una sfilza di svantaggi.
Per me, se hai un minimo di occhio, lo capisci subito che l'energumeno ossesso non può mai rappresentare un ideale fisico da ambire, ma solo un agglomerato di insicurezze, paranoie, e squilibri psicologici. Alphastocaz. |
Re: Il mito della palestra
Comunque fare attività fisica fa star bene fisicamente
(almeno per me è così), si sente meno la fatica , si è più reattivi, più energici. Lo si dovrebbe fare per questo. Per le ragazze è completamente inutile |
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
credo che la risposta sia scontata... io ti posso dire che vado la sera tardi e sto fino in chiusura, gente che si fa selfie nn ne ho mai viste, ma nn nego di certo che ci sia gente che lo fa |
Re: Il mito della palestra
Quote:
al massimo lo si può rassodare e tonificare ma anche ammazzandosi di squat e affondi la forma del sedere rimane sempre quella |
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
ma la palestra che c'entra con le mode.. è da tanto che esiste e non mi sembra affatto in fase discendente.. anzi.. ed è frequentata anche molto da persone di una certa età. Forse voi siete giovani e non ve ne rendete ancora conto, ma dopo i 30 anni e ancor di più dopo i 40 la muscolatura inizia ad assottigliarsi..e si arriva, come nel mio caso, ad avere delle braccia completamente prive di muscoli, una cosa oltre che tremendamente antiestetica anche poco sana e pericolosa per le articolazioni.
La palestra è importante, non per diventare enormi, ma per mantenersi in forma.. che tanto le passeggiate fanno rimanere magri ma non danno muscolatura |
Re: Il mito della palestra
La palestra è una moda degli ultimi 10 anni, prima ci andavano 4 gatti, adesso tutti si credono Michael Jai White e consorte. Poi la maggior parte degli uomini vanno per "rimorchiare", e finiscono a menarselo in bagno, le donne invece credono che il selfie davanti allo specchio sia un'attività prevista nelle schede. Chi lo fa seriamente sono in pochi, la maggior parte è lì per rincitrullimento mediatico, come tante altre cose.
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
Che poi io neanche mi ci iscriverei di nuovo, la palestra pesi come ambiente non piace nemmeno a me. |
Re: Il mito della palestra
Si però state buoni ragazzi, che mi sembrate agitati. Forse perché è lunedi? Prendetevi una camomilla, respirate, e tornate qui.
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Fino ad una certa età avevo una buona muscolatura con relativamente poco grasso senza far granché e mangiando non bene. Con l'età sono ingrassato a dismisura.. e cambia oltre che il fisico anche il viso (un viso maschile diventa molto meno attraente con più grasso... La differenza è visibile anche con piccole variazioni). L'esercizio fisico fa bene all'umore all'energia e tutto. Un fisico curato non è garanzia di niente ma un fisico trascurato piace di sicuro meno (e personalmente mi trovo male con i miei kg in più ... Non mi rispecchiano)
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
|
Re: Il mito della palestra
Quote:
Quote:
Parlare di moda nel senso stretto del termine per quanto riguarda l'attività fisica è un po' fuorviante; se da un lato c'è una componente sicuramente legata alla crescita del culto dell'estetica e al voler imitare certi canoni, dall'altro c'è anche una crescente consapevolezza medico/scientifica sull'importanza del muovere il cul e mangiare bene. Specie se sei un impiegato cittadino che vive seduto su di una sedia la maggior parte del tempo in cui non dorme. Dubito pure io ci sarà mai una vera e proprio parabola discendente, con queste premesse - tocca aspettare il transumanesimo per questo. Sicuro c'è stato un incremento ( non solo legato alla palestra classica, basta vedere il sopracitato Calisthenics o il Crossfit, che son emersi dallo scantinato in cui eran praticati in 'sti anni per divenire di pubblico dominio) della gente che sceglie di far qualcosa, ma è da considerarsi un male questo ? Quote:
Ci son giusto quelle tremila vie di mezzo e per arrivare a certi estremi devi davvero spendere tempo, energie e risorse apposta in quella direzione; altrimenti pare di sentire il discorso delle ragazze che non allenano le braccia perchè han paura che sollevando qualche Kg per dei mesi si ritrovino i poco femminili bicipiti di Hulk. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.