![]() |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Sono andato a fare delle commissioni con mio fratello e non ho quasi spiaccicato parola, non riesco più a risollevarmi :piangere:
|
Varia dal pressoché 0 assoluto ad un tempo tendente all'infinito, a seconda delle persone e dell'argomento.
Anche se son capace di andare avanti ad oltranza a sparare cazzate, o fare discorsi tutti ipotetici, con quelle poche persone con cui sono a mio pienamente a mio agio. In linea di massima sono un tipo silenzioso, riservato e di poche parole però. Non tanto per forme di ansia sociale o timidezza (se mi tirano dentro un discorso parlo tranquillamente), quanto perché ho proprio pochissima spinta a parlare del più e del meno con chi conosco poco o niente. |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Solitamente faccio parlare il più possibile la persona che ho di fronte e mi limito ad ascoltarla, facendole nel momento opportuno delle domande per continuare la discussione.
Nella maggior parte dei casi funziona, soprattutto se si tratta di un estroverso. |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
|
Se l'argomento m'interessa posso parlare a rotta di collo, sennò mi limito a pochi interventi assertivi - giusto per dare l'impressione di stare ascoltando l'interlocutore
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
io credo che sopratutto i fobici vedano male il fatto che parlo a macchinetta ma purtroppo è una gran rottura di coglioni anche sta cosa
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
A me che non piace il calcio, non seguo alcuna serie TV ,anime e cose del genere di che dovrei parlare?
Sono escluso, anche volendo, da tantissime discussioni coi normaloni I pochi interessi che ho non interessano a molti e comunque entro 10 minuti ho terminato gli argomenti |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Io il più delle volte non ho semplicemente voglia di intrecciare discussioni, perché fondamentalmente ritengo inutile parlare con la maggior parte delle persone, non ho curiosità di sentirmi raccontare la loro vita, non ho curiosità di sapere ciò che pensano.. questo perché il più delle volte mi sembra che siano tutti tante fotocopie.. dicono tutti le stesse cose e parlano tutti delle stesse cose.. addirittura tutti pensano le stesse cose. E' un peccato, perché paradossalmente a me piacerebbe un bel confronto con una persona che ritengo interessante.. ma ho incontrato pochissime persone interessanti nella mia vita.. forse una o due.. e non sono stata nemmeno capace di stringerci un rapporto vero.
Così con i conoscenti (sì perché non li chiamerò amici) all'università quando li vedo parlare in gruppo, mi aggrego e dico qualche frase qua e là, o magari faccio qualche battuta giusto per. Ma quando mi ritrovo da sola con una persona non riesco mai a trovare nessun argomento di conversazione. Non so perché succeda.. ed è poi il principale motivo per cui evito tutti. Ormai faccio fatica persino a trovare argomenti di cui parlare con il mio fidanzato.. che è peggio di me e non ha alcun interesse.. io perlomeno qualche interesse di cui parlare lo avrei.. E nulla.. mi sono semplicemente scocciata.. vorrei tanto incontrare qualcuno con cui fare lunghi discorsi.. e non conversazioni vuote.. Mi sembra tutto così vuoto. Forse ci aspettiamo dalle persone qualcosa che non c'è. |
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Io ho interessi molto variegati, sono ferrato su una quantità di argomenti abbastanza consistente. Purtroppo la maggior parte della gente che mi circonda oltre a pettegolezzi e cattiverie sul prossimo ( conosco gente che in decenni non ha mai parlato di altro oltre a offese alle spalle a terzi ) e se va bene calcio e moto gp, non va.
|
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Al Raduno Torino - domenica 9 settembre 2018 tutti abili conversatori :cool:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Dipende di che cosa si parla, ma se son robe che mi interessano sono capace di parlare per ore.. certo devo aver confidenza con la persona con cui parlo o è difficile che dica più di qualche parola.. anche se pure qui dipende, alle volte per l'agitazione parlo a macchinetta di cose a caso.. insomma dipende :sarcastico:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Dipende da con chi sto parlando, dall'argomento, da come sto io in quel momento, se è una persona che già conosco o no..dipende da un po di cose, insomma
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
Non è solo un problema di argomenti di conversazione, anzi spesso non lo è, visto che quando l'altra persona non è taciturna, come nella maggior parte dei casi, basta che parta qualche accenno a qualche situazione e poi ci penserà lui/lei ad arricchire e variare la discussione, e lì ci si può agganciare dicendo qualsiasi cosa un minimo coerente con quello che si sta dicendo, anche banale e di poche parole; poi dopo un po' magari si stancherà ma intanto un minimo di comunicazione c'è stata, quindi si può rimanere anche per un po' in silenzio.
Il problema principale, almeno per me e nella maggioranza delle situazioni, è che si teme qualcosa nell'interazione o che scaturisca da questa interazione dovuta al parlare, e che essa si consideri meno pesante dell'imbarazzo eventuale del silenzio. Tutte le numerose e frequenti volte che sono rimasto e rimango in un silenzio senza soluzioni di continuità o quasi sono dovute, in pratica, a un sentimento di vergogna. Dopo tutto la timidezza quello è: vergogna. |
Quote:
|
Re: Quanta autonomia avete in una conversazione?
dipende da un pò di fattori
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.