![]() |
Re: L'inutilità degli psicologi
mia madre ha fatto qualche seduta... ha detto che si sfoga, quella ascolta i c. zi suoi, poi suona un campanellino e le prende i soldi (aggiungendo il lavoro ideale)... pero' all'occorrenza ci va, dice che le serve per sfogarsi e poi sta meglio, e io ringrazio molto che si sfoghi cosi' e non su di me
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Credo possano essermi utili? no
Sono in assoluto inutili per tutti? non credo |
Re: L'inutilità degli psicologi
l'efficacia dei farmaci va valutata a distanza di tempo...perche' se no anche le droghe che ti fan ballare tutta la notte sono una figata, tu ti trovi con qualche psicofarmaco che prendi da piu' di 3 anni ? (ovviamente e' sempre poi difficile valutare perché magari dici mi ha salvato, peccato poi son peggiorato e non bastava piu'... mentre magari ti sei solo assuefatto ma gli effetti collaterali te li becchi... poi uno puo' obiettare casi estremi estremi rimedi, ecco li riserverei per quelli)
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Se esistesse un farmaco in grado si eliminare il mio terrore della guida e rendermi un autista attento e responsabile ne consumerei a chili.
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
spesso pero' seguono un modello standard per tutti, questo è sicuramente uno sbaglio. |
Beh che gli psicologi non servono a niente questo l'ho sempre saputo, idem vale per gli psichiatri. Se appunto non puoi guarirmi e devo giustamente fare tutto da solo è solo una perdita di tempo e soldi andarci.
E a me i farmaci fanno lo stesso effetto dell'acqua fresca. |
Per chi fosse interessato: spezzoni di ANTI PSICHIATRIA "INVENTORI DI MALATTIE" RAI3 DOCUMENTARIO:
1/5 https://m.youtube.com/watch?v=wsAQhEbyIdA 2/5 https://m.youtube.com/watch?v=7egA4tmdxPw (qui si parla anche di ansia sociale) 3/5 https://m.youtube.com/watch?v=RuItdXZ2_gM 4/5 https://m.youtube.com/watch?v=QHZ8smdWTsQ 5/5 https://m.youtube.com/watch?v=zTLu7KBws6Y |
Re: L'inutilità degli psicologi
riguardo al discorso dello "sfogarsi", credo non serva proprio a niente e al limite si può fare con chiunque, amici, il barista, il pensionato che guarda il cantiere sotto casa...
Lo psicoterapeuta, attraverso le opportune domande e osservazioni, dovrebbe guidare il pensiero del paziente per portarlo a conclusioni a cui non sarebbe arrivato da solo. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Per un uomo quei soldi è meglio spenderli con una mercenaria.
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
in bocca al lupo fai bene a non prendere i farmaci, per me sono assolutamente inutili nel lungo periodo: ti danno un beneficio effimero all'inizio ma poi il corpo si assuefa rapidamente e allora i dottori o aumentano i dosaggi o provano un farmaco nuovo. e negli ultimi 13 anni i medici me ne hanno prescritti di ogni tipo ( daparox, efexor, seroquel, amisulpride, lamictal etc), quindi so di cosa parlo ovviamente ho fatto anche diversi cicli di psicoterapia, ma non sono serviti a niente. il festival delle ovvietà. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
Sono un po' incerta su questo perché credo che lo psicologo dovrebbe non influenzare minimamente il pensiero del paziente e le sue conclusioni. Lo psicologo dovrebbe liberarsi un po' delle sue teorie per capirne i significati inconsci del paziente. Lasciare il campo libero e usare quelle teorie come metodo di ricerca perché il paziente trovi la sua personale conoscenza. Lo psicologo e il paziente devono andare di pari passo ... non è vero che lo psicologo deve essere un po' più avanti. Alla conoscenza si arriva ognuno con la sua verità. |
Re: L'inutilità degli psicologi
per la mia esperienza gli psico servono solo in 2 casi : all'inizio di un problema psicologico o psichiatrico x fornire al paziente le informazioni necessarie x combattere il problema ; oppure in una depressione reattiva (quella che si guarisce)...in modo da stabilkire un percorso assieme al paziente con continui aggionramenti sulla situazione...inconclusione nelle depressioni croniche o anoressie o cose radicate e genetiche nn servono a niente
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Non ci vado perche' sono tirchio, e' perche' ho letto
qui nel forum per chi ha il mio stesso problema non sono serviti a niente. |
Re: L'inutilità degli psicologi
l'unica figura che mi abbia mai aiutato è stata quella dello psichiatra quindi sì condivido (con tanto di prescrizione farmaci e sedute fatte).. se state cercando una figura di sostegno e non sapete quale scegliere rivolgetevi a qualunque psichiatra, loro restano comunque dei veri e propri medici iscritti all'albo al contrario dei vari psicologi che sono solo dei fanfaroni, vi spilleranno soldi e se non quello vi faranno sprecare solo tempo portandovi ad avere sfiducia in questo tipo di figure professionali.. state lontani da figure simili
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
Io ho tanto paura che la psichiatria sia come andare dal tuo ortopedico con una gamba rotta... lui ti guada e ti dice: "sa, dovrebbe proprio steccarla quella gamba, e magari stare a riposo assumendo antibiotici e antidolorifici... il tempo a nostra disposizione è terminato, ci vediamo settimana prossima". |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
metafora azzeccata. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Una mia amica si rivolse allo psichiatra e questo senza fargli domande ma sicuramente vedendola alterata gli prescrisse un farmaco. In seguito il dosaggio era forte e fu necessario un ricovero in psichiatria x 6 mesi etc.
Ora sta meglio e si è sposata, anche io sono convinto che i farmaci sono una terapia d'urgenza per evitare che il paziente possa fare anche delle pazzie. Il psicologo serve per capire e sfogarsi ma se hai la fobia dell'aereo o della gente come fa a guarirti? È solo un supporto, a tutto il resto ci devi pensare te. Poi se aggiungiamo che esistono professionisti poco professionali, la situazione peggiora notevolmente. Sono medici che vanno consultati almeno per capire quale disturbo si soffre, il cervello è troppo complesso per essere curato. I pensieri negativi portano ad altre patalogie, è un circolo vizioso. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
Oppure responsabilizzare e aiutare la famiglia correggendone gli errori per il bene dei bambino. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Ci possono essere psicologi bravi e meno bravi,e ci si può credere o meno.Ma spalare merda sull'Intera categoria,prendendo in mezzo persone altamente formate che fanno il loro mestiere con dedizione e amore verso il prossimo...mi vien da dire beh,fate voi.Sempre a criticare.Poi vi stupite se temete il giudizio.Avete un tribunale interiore che fa paura.
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Chi si lamenta almeno non denigra gli altri
|
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Avrei bisogno di un supporto non lo nego ma tutte le volte che ci provo è una delusione.
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Servono entrambi, come ovvio.
I "problemi" mentali nascono sia da situazioni quotidiane, sia da squilibri chimici. Per cui serve lo psichiatra che ti corregga a livello chimico, e lo psicologo/psicoterapeuta che ti corregga dal punto di vista degli atteggiamenti e dei comportamenti disfunzionali. Una cosa è certa, se i problemi sono seri, servono entrambi per forza, altrimenti non ottieni risultati. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Quote:
*Per chi fosse interessato riporto il link (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teoria_dell%27etichettamento) di wikipedia che spiega la teoria dell'etichettamento del sociologo americano Howard Saul Becker; è una teoria nata per spiegare la devianza criminale, ma a mio modo di vedere offre spunti di riflessione interessanti anche per la forma di devianza di cui stiamo parlando noi. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
Che poi oh, psicologo mica vuol dire malato mentale, c'e' anche gente iperammirata equilibrata che talvolta sente questa necessita', ne conosco di persona. Come non andare dal dottore per l'influenza o per un tumore perché sancisce e stignmatizza che sei malato.. |
Quote:
|
Quote:
- Ve beh, ma la malattia mentale nasce proprio dallo stigma (la condanna del proprio modo di essere, la non accettazione di sé stessi) che uno si porta dentro (cosa che a mio modo di vedere viene acuita dallo psicologo), a differenza di qualsiasi altra forma di patologia. Non ci fosse quello il malato mentale non sarebbe nemmeno malato, sarebbe nel peggiore dei casi un eccentrico convinto, privo però del logorante senso di inadeguatezza. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
Questo da 6 anni in poi, poi a 21 sono esplosa e finita ricoverata in psichiatria. Quindi non su tutti questo metodo che "se il problema lo si ignora allora non esiste / passa da solo" funziona (magari invece fosse stato preso per tempo, chissa'...) lo stesso si potrebbe dire di uno che balbetta/non riesce a parlare.. non lo porti dal logopedista per non stigmatizzarlo? che se no non lo capirebbe mai che balbetta e vivrebbe felice cosi'? |
Quote:
|
Quote:
PS: credo tu abbia capito che la mia fiducia nella capacità degli psicologi di cambiare la personalità della gente sia pari a zero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.