![]() |
Re: Fobic teachers...
E' vero che cmq ci sono insegnanti che rispetto ad altri fanno molto poco, io avrei giusto un paio di esempi da citare :D
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
Quote:
Per il resto direi che l'insegnante non gode di una grande progressività salariale: inizia la sua attività con un certo reddito e la termina con un reddito che rimane quasi invariato. E' vero che non siamo nel settore privato, è vero che è difficilissimo introdurre criteri meritocratici in un ambito come questo ma...ricordati sempre che 18 ore davanti a pischelli che non fanno i compiti e hanno il 6 regalato, non è una passeggiata di salute :D Le ore successive di libertà servono per recuperare le energie. 40 ore di insegnamento frontale sarebbero da suicidio. |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Su questo fatto, ho visto cose quando ero al liceo... |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Sicuramente son partita con una bassa autostima, ma la superficialità di alcuni professori sia in tema di voti che non, non ha assolutamente migliorato la situazione, anzi. Quote:
Sarebbe bello anche che il professore non chiedesse piccoli favori (come andargli a chiamare un altro prof, portare un foglio in un'altra aula a suo nome, andargli a prendere qualcosa) sempre ai soliti 2-3 |
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
e dipende tanto dal insegnante quanto tempo ci sta a correggere i compiti.. molti miei ex prof spesso correggevano in classe per essere poi liberi.... diversi poi interrogavano soltanto senza mai aver compiti da correggere.. Quote:
su molti lavori pubblici sono assolutamente contrario alla progressività stipendiale ogni lavoro ha i suoi pro e contro, questo non giustifica minimamente un aumento di stipendio |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Che poi, parlando con rispetto, un lavoro in cui c'è un'interazione frontale con un numero elevato di persone, almeno secondo me, è nettamente più impegnativo di uno in cui devi stare alla scrivania e devi svolgere il tuo compito semplicemente. Quote:
E' comunque vero che in tal senso gli estroversi o presunti tali sono favoriti ad interagire maggiormente con il professore rispetto a persone più timide o introverse anche perché hanno maggiori capacità di approccio e quindi si può instaurare un rapporto conoscitivo migliore più precocemente rispetto ad altre persone più chiuse. E questo secondo me a lunga andare pesa. |
Re: Fobic teachers...
Poche ore?Le altre ore usate per recuperare le energie?
Mai sentito parlare di funzione docente?A parte le mille riunioni,ma quello che si porta in classe nelle 18ore(24per primaria)è solo il prodotto finale di un lavoro di preparazione che occupa pomeriggi,weekend e vacanze. Cioè,mioddio.È come dire che un attore di teatro lavora solo per le due ore che va in scena.:miodio: Poi non so se muttley improvvisa. |
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
Quote:
Quote:
poi ricordo vari miei insegnanti leggevano dal libro e basta |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Infatti un medico non prende 1300al mese. |
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
ma dipende tanto dall'insegnante quanto tempo ci sta..
Quote:
nel futuro avrei l'eredità :D |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Poi è chiaro che col tempo uno migliora e quindi ha meno bisogno di preparare le cose, ma ovviamente, ad essere bravi studiosi (e non solo docenti), la conoscenza è infinita e la preparazione dura tutta la vita. C'è sempre qualcosa da migliorare o qualcosa da approfondire. Se poi trovi docenti che leggono e basta non dico che sono poco professionali, qualche volta ci sta, soprattutto agli inizi, ma chiaramente se ti trovi professori che a 50 anni leggono e basta dal libro puoi farsi benissimo dubbi sulla loro professionalità. Non per questo devi, o puoi, generalizzare. Leggere sul libro poi può anche avere la sua importanza se viene seguito da una spiegazione e chiarimento dell'argomento trattato. Sto notando che per i più giovani soprattutto la soglia di attenzione è davvero bassa e leggere può facilitare ad aumentare la concentrazione. Inoltre si ritorna al concetto a cui non hai risposto, citando il mio compito: per te un'ora davanti a 25 persone che urlano, non stanno attenti, si distraggono e che vanno, in un certo senso, "irrigimentati" per ottenere un minimo di risultati, è uguale rispetto ad un'ora, per esempio, passata da soli o comunque con contatti con massimo 1-2 persone alla volta? Per la cronaca: anche i medici (almeno quelli buoni) tendono per tutta la loro vita a tenersi aggiornati rispetto ai miglioramenti medici, almeno quelli del loro campo, leggendo articoli da riviste specialistiche. Che questo non avvenga ogni giorno ok, ma è comunque uno sforzo ulteriore e necessario per dare un buon servizio. |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Quote:
non è che se prima uno riesce meno allora merita l'extra a vita, mi pare un gran discorso molto di comodo saran poco professionali ma lo stipendio se lo beccano comunque ogni lavoro ha pro e contro, gli insegnanti son pagati anche per star a dietro a tanti giovani che urlano non è che aver a che fare con più persone dovrebbe implicare una paga maggiore di per sé lol |
Re: Fobic teachers...
Domanda ad ansiaboy: ma te perché non studiavi?
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
La scuola andrebbe rivoluzionata un po' anche i migliori insegnanti, intendo quelli che ci mettono l'anima, a lungo andare (neanche poi tanto lungo) perdono un po' di entusiasmo.
|
Re: Fobic teachers...
Oggi Il casino in prima,4 bambini hanno pianto,metà non hanno finito il lavoro,uno ha rovesciato l'acqua ovunque,un altro ha buttato via colori e astuccio, una voleva la mamma e ho fatto lezione tenendola in braccio,asciugando l'acqua,scrivendo alla lavagna,andando sui banchi di tutti per aiutarli.Tutto ciò in 45 minuti.Ditemi se sono ore da considerare alla stregua di altre ore di altri lavori.In tutto questo avevo tosse e mal di testa.E sto bene perchè ero senza fs.
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
Ci sono anche i piloti d'aereo che si bombano le hostess in cabina, ciò non implica che per questo quel lavoro non debba essere considerato oneroso. |
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
non c'è nemmeno paragone tra il livello di difficoltà tra l'insegnamento e loro mestiere.. Quote:
semplicemente dico che se c'è gente che si sforza di più a parità di impiego non vuol dire che la loro categoria di lavoratori merita di essere pagata maggiormente :mrgreen: |
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
|
Re: Fobic teachers...
Ansiaboy non ha voglia di fare nulla, né di studiare né di lavorare...evidentemente si sente in credito verso la vita, sente che non gli è stato dato ciò di cui avrebbe avuto bisogno e quindi non ha voglia di dare nulla, perché sente di non aver ricevuto nulla.
Mi ricorda un alunno che avevo lo scorso anno :D Disturbava in continuazione le lezioni, tentava sempre di sabotare il normale svolgimento delle ore didattiche, tra personale di cattedra e di sostegno abbiamo cercato di supportarlo in tutto e per tutto con verifiche semplificate e ad hoc per i suoi problemi, abbiamo chiuso mille volte gli occhi sulle sue intemperanze, ho contattato innumerevoli volte la madre per fargli avere un educatore a casa (cosa che siamo riusciti a fare) e, alla fine dell'anno, gli abbiamo pure fatto un regalo. Da lui però non c'è mai stato alcun segno di gratitudine...condotte del genere derivano da quella sensazione "creditizia" di cui ho scritto sopra, condita dall'idea più o meno conscia di essere degli svantaggiati (e il ragazzo era effettivamente uno svantaggiato, non avendo mai conosciuto il padre biologico ed essendo stato abbandonato dal ptrigno), ma fino a quanto si può arrivare a sopportare simili situazioni? Fino a quando le mancanze di qualcuno dovranno fungere da pretesto per atteggiamenti di PRS (Sindrome pervasiva da rifiuto)? |
Re: Fobic teachers...
quello che vi pare, ma il pomeriggio in palestra, in bicicletta, a fare spese compere e commissioni, un lavoratore normale non ci va, l'insegnante si.
ogni giorno. |
Re: Fobic teachers...
Non s'è mai capito perché non debbano timbrare cartellino e stare 8 ore al giorno nel posto di lavoro, come ogni persona normale.
Le lezioni si possono preparare solo a casa propria? Non sarebbe più professionale farlo nel pomeriggio a scuola, senza distrazioni? |
Re: Fobic teachers...
In UK è già così, ma gli stipendi infatti sono ben più alti.
|
Re: Fobic teachers...
vabbé vale anche per i dipendenti comunali e affini, chi vive alla mammella dello stato deve lavorare 4 o 6 ore al giorno, sennò muore, e sarebbe brutto.
|
Re: Fobic teachers...
Se però gli insegnanti dovessero lavorare in ufficio tutti i giorni oltre alle ore di insegnamento frontale, bisognerebbe dotare le scuole di strutture migliori: stampanti, materiale di cancelleria, fotocopiatrici, dargli i buoni pasto...allo stato costerebbe di più, quindi meglio mandarli a casa e fargli gestire il materiale da soli. Io ad esempio la stampante ho dovuto comprarmela perché quella della scuola era rotta e non c'erano i soldi per aggiustarla...
|
Re: Fobic teachers...
La responsabilità è enorme quando hai che fare con minorenni, vai a casa e ti preoccupi sempre.
|
Re: Fobic teachers...
Quote:
:) |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Quando lavoravo al call center ero seduta a una scrivania e parlavo e basta, nessuna fatica fisica se non un vago mal di schiena ogni tanto. Ma fare 8 ore solo di chiamate era impensabile, coloro che erano a tempo pieno dovevano necessariamente staccare o dedicare parte delle otto ore a lavoro di back office, perchè altrimenti era troppo stancante a livello mentale. Secondo il tuo ragionamento solo i lavori fisici vanno considerati usuranti, ma non è così. |
Re: Fobic teachers...
Quote:
Dopo aver dato tutto e fatto veramente il possibile, ti chiedi se è giusto continuare a cercare strade e dare ulteriori energie. |
Re: Fobic teachers...
Ansiaboy è uno di quelli a cui dire l'odiatissimo"ma vai a lavorare".Ogni tanto ci sta.
Sempre a criticare i lavori degli altri.Una mia collega ha lavorato in fabbrica, ora fa la supplente e dice che viene a casa piú stanca ora di prima. Gli insegnanti andrebbero pagati di piú non perchè fanno piú fatica di un operaio,ma per il ruolo di grande responsabilità che svolgono.Un manager di un'azienda non fa alcuna fatica fisica,perchè prende piú dell'operaio? Gli insegnanti hanno in mano le menti dei giovani, non sono babysitter ,ci vorrebbe un maggior riconoscimento sociale. Ultimamente il lavoro di educatrice di scuola materna è stato considerato usurante ai fini pensionistici, insegnante di scuola primaria no.Lo trovo assurdo avendo frequentato entrambe le realtà. |
Re: Fobic teachers...
Quote:
io in classe non parlavo mai durante le lezioni, figurati disturbassi nessuno ti ha chiesto di fare lo psicologo inventandoti pure le cose poi :D Quote:
Quote:
comunque la fatica fisica con conseguenze sulla propria salute, le ore feriali, il livello di stipendio, le ore lavorative son robe oggettive Quote:
se la tua collega fa più fatica di prima è soggettivo non vedo perché generalizzare mai criticato i lavori degli altri, trovo ingiusto valorizzare gli insegnanti rispetto ad altri lavori quando oggettivamente hanno parametri lavorativi favoriti solo perché "gli insegnanti avrebbero nelle mani le menti dei giovani" ma lol |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.