FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Scuola e Lavoro (https://fobiasociale.com/forum-scuola-e-lavoro/)
-   -   l'arroganza degli studenti di ingegneria (https://fobiasociale.com/larroganza-degli-studenti-di-ingegneria-60730/)

Jointman 17-07-2017 13:47

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1963376)
FobiaSociale.com, non sei solo (cit.) :sisi:

(a ingegneria ci sono anche donne, quelle come le chiami?)

Solitamente ORANGHI

claire 17-07-2017 13:54

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Jacksparrow (Messaggio 1963443)
E non ti sei smentita neppure qui..:ridacchiare:

Eh?

Winston_Smith 17-07-2017 14:16

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Spero che non ci siano studentesse di ingegneria che leggono qui :miodio:

Winston_Smith 17-07-2017 14:29

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1963540)
Il vero insulto è pensare che non abbiano senso dell'umorismo.

Chi non ha senso dell'umorismo è più facile che rida a certe "battute" come quella sugli oranghi che di umoristico non hanno niente. Siamo a livello di quelli che saltellano quando si nominano colera e napoletani.

S.Marco91 17-07-2017 14:35

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
si, è vero alcuni Ingegneri sono arroganti. Ingegneria è difficile è vero, ma avviene un fenomeno di autoselezione per il quale chi è maggiormente portato per "i numeri" si butta su Ingegneria senza particolare difficoltà.

Chi se la tira veramente sono i futuri medici, veramente e insopportabilmente arroganti. E' una facoltà difficile, ma sopratutto perché c'è parecchio da studiare a memoria, e ben poco da capire.
Le cose insopportabili sono 2:
1) è una facoltà ad altissimo tasso di raccomandazione: è uscita una classifica qualche settimana su le facoltà più corrotte del mondo: si tratta proprio delle facoltà mediche italiane. Ho diversi amici medici e ho sentito racconti assurdi su raccomandazioni al test di ingresso ed esami a porte chiuse di figli di primari. Poi c'è però chi si fa veramente il sedere. Diciamo 50 e 50.
2) è eccessivamente "protetta" dal sistema: numero chiuso, specializzazioni ben pagate (1600 al mese + contributi), carriere post laurea blindata, basta mettersi in fila e aspettare il proprio turno. Il grosso dello sbattimento l'hanno avuto a 19 anni mentre preparavano il test di ingresso, da allora (in termini di rischio occupazionale) è tutto in discesa.
Ovviamente il tutto è a carico del sistema: spendiamo il 7% del pil per sanità pubblica, senza considerare la privata. Praticamente 4 milioni di persone vivono e lavorano per mantenere una minoranza di 500 mila tra medici e specialisti vari.
Bello vero?
Come la pubblicità dei gratta e vinci "ti piace vincere facile"

Basterebbe poco vista la pressione che c'è per entrare a medicina: togliere il numero chiuso, andrebbero avanti solo i veri migliori e motivati, con meno costi per il sistema (aumenterebbero).

Jointman 17-07-2017 14:40

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Non poteva mancare il giudizio! Che spettacolo. Relax ragazzi .

untipostrano 17-07-2017 14:45

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
no a me non risulta affatto anzi!! ne ho parecchi di amici ingegneri/studenti ingegneria ed anzi mi ha sempre meravigliato proprio l'opposto, ovvero il loro NON vantarsi, nonostante l'oggettiva difficoltà della disciplina!!mah infatti se ben ci si fa caso gli ingegneri,stranamente, sono figure abbastanza dietro le quinte alla fine eh.....

cmq trovo davvero penoso mettersi in competizione per il tipo di facoltà universitaria intrapresa, cioè come se la prerogativa principale dell'iscriversi all'uni fosse una gara al più "prestigioso".....e soprattutto la facoltà facile non esiste!!

S.Marco91 17-07-2017 15:02

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
C'è poi un fenomeno di selezione "avversa"

Molti dei migliori al liceo nella mia classe presero solo in considerazione Medicina. 8 i migliori studenti della classe: 3 seguirono le proprie passioni (2 facoltà umanistiche, 1, il sottoscritto, economia) 5 (+ altri 4 mediocri) tentarono il test a medicina: entrano in tre (nessuno dei mediocri). Uno su raccomandazione. Uno dei trombati (molto bravo) riuscì alla fine ad entrare, su probabile raccomandazione l'anno dopo. Dei 4 alla fine entrati solo 1 aveva una reale passione, e ad oggi è l'unico ad essersi laureato. Una si è persa per strada, gli altri 2 comunque ce la faranno. Degli altri 5 "trombati", 4 hanno ripiegato su facoltà di ambito sanitario, sono tutti laureati e lavorano/lavoricchiano.
Una, trombata a medicina, a ripiegato su ingegneria e, manco a dirlo, si è persa per strada.
La più brava della classe, un genio vero, dopo la triennale è entrata in un corpo di polizia probabilmente dietro raccomandazione. Cioè tanto sbattimento per nulla. Ma si sa il posto fisso..

Tutto questo per dire che nei licei i presunti "bravi" si orientano su facoltà medico-sanitarie per trovare un lavoro sicuro. Buon per loro, ma male per il paese

Poteva essere un ottimo ingegnere.. ma è un medico mediocre.
poteva essere un ottimo economista... ma è un medico mediocre.
poteva essere un ricercare di fama mondiale... ma ha scelto fisioterapia

Insomma l'Italia sarà un paese con "ottimi" professionisti sanitari e nessuna eccellenza particolare negli altri campi. Prtaticamente un futuro di m..., vivremo sempre più s lungo e in salute, ma con lo stomaco vuoto e in perenne stato di disoccupazione..

Palmiro 17-07-2017 15:24

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1963390)
Io quando mia madre mi faceva i complimenti per la triennale ho subito detto :"Vabè ma era facile,mica è ingegneria!"

Io al contrario, studiavo Economia e quando qualcuno mi faceva dei complimenti per qualche esame difficile superato rispondevo "vabbè mica è scienze politiche" :mrgreen:

(che poi lavoro nel mio campo di studi mica l'ho trovato ma questa è un'altra storia)

An.dream 17-07-2017 15:30

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1963543)
spendiamo il 7% del pil per sanità pubblica, senza considerare la privata. Praticamente 4 milioni di persone vivono e lavorano per mantenere una minoranza di 500 mila tra medici e specialisti vari.
Bello vero?

Certo, perché quei soldi vanno soprattutto ai medici, credici. :sisi:

Orion 17-07-2017 15:31

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1963543)
si, è vero alcuni Ingegneri sono arroganti. Ingegneria è difficile è vero, ma avviene un fenomeno di autoselezione per il quale chi è maggiormente portato per "i numeri" si butta su Ingegneria senza particolare difficoltà.

Chi se la tira veramente sono i futuri medici, veramente e insopportabilmente arroganti. E' una facoltà difficile, ma sopratutto perché c'è parecchio da studiare a memoria, e ben poco da capire.
Le cose insopportabili sono 2:
1) è una facoltà ad altissimo tasso di raccomandazione: è uscita una classifica qualche settimana su le facoltà più corrotte del mondo: si tratta proprio delle facoltà mediche italiane. Ho diversi amici medici e ho sentito racconti assurdi su raccomandazioni al test di ingresso ed esami a porte chiuse di figli di primari. Poi c'è però chi si fa veramente il sedere. Diciamo 50 e 50.
2) è eccessivamente "protetta" dal sistema: numero chiuso, specializzazioni ben pagate (1600 al mese + contributi), carriere post laurea blindata, basta mettersi in fila e aspettare il proprio turno. Il grosso dello sbattimento l'hanno avuto a 19 anni mentre preparavano il test di ingresso, da allora (in termini di rischio occupazionale) è tutto in discesa.
Ovviamente il tutto è a carico del sistema: spendiamo il 7% del pil per sanità pubblica, senza considerare la privata. Praticamente 4 milioni di persone vivono e lavorano per mantenere una minoranza di 500 mila tra medici e specialisti vari.
Bello vero?
Come la pubblicità dei gratta e vinci "ti piace vincere facile"

Basterebbe poco vista la pressione che c'è per entrare a medicina: togliere il numero chiuso, andrebbero avanti solo i veri migliori e motivati, con meno costi per il sistema (aumenterebbero).

Sono d'accordo nel trovare insopportabile il punto 1, ma NON il punto 2.
Non vedo alcun problema nel fatto che la spesa sanitaria ammonti al 7% del PIL: la salute è diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività (Cost. 32), quindi è perfettamente legittimo un elevato ammontare della spesa sanitaria.
E poi, parli dei medici come se fossero degli aristocratici dell'ancien règime che campano sulle spalle dei contadini senza fare nulla, e non come dei professionisti che dedicano la loro vita a curare gli altri, meritandosi ampiamente il loro stipendio.

Orion 17-07-2017 15:38

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1963577)
C'è poi un fenomeno di selezione "avversa"

Molti dei migliori al liceo nella mia classe presero solo in considerazione Medicina. 8 i migliori studenti della classe: 3 seguirono le proprie passioni (2 facoltà umanistiche, 1, il sottoscritto, economia) 5 (+ altri 4 mediocri) tentarono il test a medicina: entrano in tre (nessuno dei mediocri). Uno su raccomandazione. Uno dei trombati (molto bravo) riuscì alla fine ad entrare, su probabile raccomandazione l'anno dopo. Dei 4 alla fine entrati solo 1 aveva una reale passione, e ad oggi è l'unico ad essersi laureato. Una si è persa per strada, gli altri 2 comunque ce la faranno. Degli altri 5 "trombati", 4 hanno ripiegato su facoltà di ambito sanitario, sono tutti laureati e lavorano/lavoricchiano.
Una, trombata a medicina, a ripiegato su ingegneria e, manco a dirlo, si è persa per strada.
La più brava della classe, un genio vero, dopo la triennale è entrata in un corpo di polizia probabilmente dietro raccomandazione. Cioè tanto sbattimento per nulla. Ma si sa il posto fisso..

Tutto questo per dire che nei licei i presunti "bravi" si orientano su facoltà medico-sanitarie per trovare un lavoro sicuro. Buon per loro, ma male per il paese

Poteva essere un ottimo ingegnere.. ma è un medico mediocre.
poteva essere un ottimo economista... ma è un medico mediocre.
poteva essere un ricercare di fama mondiale... ma ha scelto fisioterapia

Insomma l'Italia sarà un paese con "ottimi" professionisti sanitari e nessuna eccellenza particolare negli altri campi. Prtaticamente un futuro di m..., vivremo sempre più s lungo e in salute, ma con lo stomaco vuoto e in perenne stato di disoccupazione..

Mah, è un fenomeno di selezione avversa che hai riscontrato solo nella tua classe. Nella mia classe di liceo, invece, tutti i migliori hanno preso in considerazione ingegneria, e molti di loro ci si sono pure iscritti; nessuno di loro si è iscritto a medicina. Ma forse perchè la mia era una classe del liceo scientifico.

Sono fortemente in disaccordo con l'ultimo punto: non credo proprio che se in futuro saremo tutti dei poveri disoccupati, sarà per colpa del numero chiuso a medicina...

S.Marco91 17-07-2017 16:15

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da An.dream (Messaggio 1963624)
Certo, perché quei soldi vanno soprattutto ai medici, credici. :sisi:

Beh, considerando che per l'80% sono costi per il personale credo di si

Quote:

Originariamente inviata da Orion (Messaggio 1963625)
Sono d'accordo nel trovare insopportabile il punto 1, ma NON il punto 2.
Non vedo alcun problema nel fatto che la spesa sanitaria ammonti al 7% del PIL: la salute è diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività (Cost. 32), quindi è perfettamente legittimo un elevato ammontare della spesa sanitaria.
E poi, parli dei medici come se fossero degli aristocratici dell'ancien règime che campano sulle spalle dei contadini senza fare nulla, e non come dei professionisti che dedicano la loro vita a curare gli altri, meritandosi ampiamente il loro stipendio.

Forse mi sono espresso male, il dato sul pil era puramente quantitativo e non una critica. La critica sta nel fatto che c'è una disparità di trattamento tra gli studenti di medicina vs tutti gli altri studenti. Ad esempio In qualsiasi università che non sia medicina i posti di dottorato (cioè le specializzazioni) sono pochissimi (1/15-20) e peggio retribuiti (1200 lordi, senza copertura previdenziale), mentre il grosso dei medici può continuare a specializzarsi a spese della collettività (a 1600 eur mensili) e avere così un percorso iniziale sicuro verso una carriera che sarà cmq sicura. Lo trovo ingiusto verso tutti gli altri, che non sono minimamente tutelati. E' vero medicina è più tosta, ma una differenza così abissale (in un paese dove OGGI NON vi è carenza di medici, ma vi sarà domani per via del numero chiuso) con le altre lauree in termini di retribuzioni e sicurezza della carriera, non è giustificabile. Anzi un paese serio, vista l'elevatissima richiesta che c'è per fare medicina, dovrebbe aumentare i posti e dare la possibilità a più persone di frequentare medicina.

Quote:

Originariamente inviata da Orion (Messaggio 1963635)
Mah, è un fenomeno di selezione avversa che hai riscontrato solo nella tua classe. Nella mia classe di liceo, invece, tutti i migliori hanno preso in considerazione ingegneria, e molti di loro ci si sono pure iscritti; nessuno di loro si è iscritto a medicina. Ma forse perchè la mia era una classe del liceo scientifico.

Sono fortemente in disaccordo con l'ultimo punto: non credo proprio che se in futuro saremo tutti dei poveri disoccupati, sarà per colpa del numero chiuso a medicina...

Il mio era un liceo classico, fare medicina era l'imperativo assoluto. Ma lo stesso si potrebbe dire di ingegneria, la fanno i "migliori" perché ritenuta più stabile di altri percorsi lavorativamente parlando. Nulla da eccepire. Ad es. Economia viene grandemente snobbata nei Licei, e viene percepita come meno utile di ingegneria/medicina. Magari è veramente così, però nei paesi anglosassoni è il tipo di laurea che "tira" di più ed assicura sicuri sbocchi lavorativi ( e nel nostra paese c'è un enorme bisogno di consulenza aziendale). Oppure chimica/fisica/ matematica non le sceglie quasi nessuno, pur essendo tostissime.
Insomma non si sceglie per passione, ma per "fame", scegliendo poi in base ad una logica vecchio stampo che mette "avanti" tutti i percorsi che assicurano sbocchi nel posto sicuro o nella libera professione. Probabilmente il fabbisogno di laureati del paese è però molto diverso.

L'ultimo punto era un'estremizzazione tesa a provocare.

untipostrano 17-07-2017 17:46

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1963543)
2) è eccessivamente "protetta" dal sistema: numero chiuso, specializzazioni ben pagate (1600 al mese + contributi), carriere post laurea blindata, basta mettersi in fila e aspettare il proprio turno. Il grosso dello sbattimento l'hanno avuto a 19 anni mentre preparavano il test di ingresso, da allora (in termini di rischio occupazionale) è tutto in discesa.
Ovviamente il tutto è a carico del sistema: spendiamo il 7% del pil per sanità pubblica, senza considerare la privata. Praticamente 4 milioni di persone vivono e lavorano per mantenere una minoranza di 500 mila tra medici e specialisti vari.
Bello vero?
Come la pubblicità dei gratta e vinci "ti piace vincere facile"

quindi ora i medici sarebbero dei parassiti mantenuti a carico degli altri contribuenti....maddaiiiii per cortesia su!!! ma per piacere!! e poi scusa eh dopo che uno ha affrontato un percorso così lungo ed impegnativo con tanto di preliminare test d'accesso (che è già un gran bello scoglio da superare), e data l'oggettiva importanza/responsabilità di questa professione una volta abilitato mi vuoi dire che non se la merita una bella borsa di specializzazione (peraltro anche qui previo superamento di ulteriore concorso) con uno scarto che, rispetto a quella di un altro dottorando, non è affatto eccessivo ed assolutamente congruo....

Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1963665)
Anzi un paese serio, vista l'elevatissima richiesta che c'è per fare medicina, dovrebbe aumentare i posti e dare la possibilità a più persone di frequentare medicina.


mah ma come?? così andresti a creare più parassiti!! :D

Orion 17-07-2017 17:47

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Sono d'accordo con te, ma solo in parte. Se il mercato del lavoro italiano fa così schifo da non essere capace di offrire ai laureati adeguate prospettive lavorative, allora è il mercato del lavoro a far schifo, non gli studenti di medicina.

Il problema per me non sono i 1600 euro mensili + contributi agli specializzandi di medicina, dovrebbe essere così un po' per tutti. Non dovrebbe mai accadere che laureati decidano di emigrare all'estero perchè non riescono a trovare uno straccio di lavoro con uno stipendio decente. Ad esempio, i due ragazzi italiani morti nell'incendio della Grenfell Tower di Londra del mese scorso si trovavano lì proprio perchè non erano riusciti a trovare un lavoro dignitoso in Italia nonostante la loro laurea in architettura.

A proposito di laurea in architettura (e qui torniamo al topic): trovo ridicolo anche il senso di superiorità degli ingegneri nei confronti degli architetti. Non mi risulta infatti che architettura sia una "facoltà facile", eppure gli studenti di architettura vengono ripetutamente presi in giro dagli studenti di ingegneria.

Krieg 17-07-2017 18:09

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Io in generale parlerei dell'arroganza dei laureati quando poi non sanno farsi un caffè che non sia con la nespresso o cambiare una lampadina

incompresa88 17-07-2017 18:19

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Secondo me non si dovrebbe generalizzare... di gente arrogante ne ho trovata un'infinità anche a lingue e a lettere. Anzi, ho sempre avuto la sensazione che chi studia materie umanistiche spesso se la tiri di più :pensando:

Svalvolato 17-07-2017 18:20

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Perché sanno che il futuro prossimo del lavoro sarà nelle loro mani. Per gli altri, se non si hanno capacità particolari, magari manuali, ci sarà ben poco.

Palmiro 17-07-2017 18:27

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Krieg (Messaggio 1963713)
Io in generale parlerei dell'arroganza dei laureati quando poi non sanno farsi un caffè che non sia con la nespresso o cambiare una lampadina

Quoto anche questo. In generale un neolaureato saccente e pieno di frasi fatte (ne ho conosciuti alcuni, umiltà 0 e nessuna voglia di mettersi in gioco) ne farà ben poca di strada nella vita se non impara ad adattarsi.
Io mi sono laureato a febbraio ma per entrare nel mondo del lavoro sono dovuto passare dalla porticina sul retro e partire dal basso, la concorrenza è spietata e si deve assolutamente abbassare le proprie pretese .

Mike Patton 17-07-2017 18:35

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Mo' parliamo pure dell'università della vita e della strada, in un forum di fobiasociale :D

An.dream 17-07-2017 18:46

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da S.Marco91 (Messaggio 1963665)
Beh, considerando che per l'80% sono costi per il personale credo di si

Infatti i medici sono solo una piccola parte del personale sanitario.
Tra l'altro i farmaci costano, ci sono terapie che costano un botto, e per quelli mica è il medico a guadagnarci.
Posso capire nel privato, ma nel pubblico il medico non guadagna mica tanto, a fronte delle responsabilità che ha...

S.Marco91 17-07-2017 18:58

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da untipostrano (Messaggio 1963705)
quindi ora i medici sarebbero dei parassiti mantenuti a carico degli altri contribuenti....maddaiiiii per cortesia su!!! ma per piacere!! e poi scusa eh dopo che uno ha affrontato un percorso così lungo ed impegnativo con tanto di preliminare test d'accesso (che è già un gran bello scoglio da superare), e data l'oggettiva importanza/responsabilità di questa professione una volta abilitato mi vuoi dire che non se la merita una bella borsa di specializzazione (peraltro anche qui previo superamento di ulteriore concorso) con uno scarto che, rispetto a quella di un altro dottorando, non è affatto eccessivo ed assolutamente congruo....



mah ma come?? così andresti a creare più parassiti!! :D

Mai detto che sono parassiti. Giustamente le specializzazioni sono retribuite. Quello che proprio non mi va giù è l'enorme disparità di trattamento con tutti gli altri laureati. Le specializzazioni coprono il 50% dei laureati in Medicina, contro il 4% scarso di media dei vari cicli di dottorati di tutte le altre facoltà. Vuol dire che, giustamente, il medico neo laureato o si specializza o fa guardie mediche o sostituzioni varie o inizia la carriera di medico condotto. Cioè comincia a fare e a guadagnare da subito. Come dovrebbe essere per qualsiasi laureato. Per quasi tutti gli altri neo laureati non è però così, non esiste alcun collegamento "solido" col lavoro come per medicina.
Capisco bene che un medico valga di più di molti laureati (è da vedere), ma questo non implica che tutti gli altri valgano 0:

avvocato praticante, durata obbligatoria per legge 3 anni , nessun compenso previsto dalla legge. Esame di stato finale ad altissimo tasso di selettività

commercialista praticante, idem

architetto praticante, idem

ingegnere neo abilitato , idem

laureato futuro professore: supplenze e precariato con scarsissimo reddito, fino almeno ai 45 anni (vedi le recenti stabilizzazioni di Renzi)

laureato che vuole intraprendere la carriera accademica: zero certezze e precariato.

laureato che cerca lavoro presso azienda:1 anno post laurea di schiavitù legalizzata, e poi via di stage a 500 euro. Quando va bene.

farmacista, abilitato e iscritto all'albo: abilitazione inutile senza la licenza, da ereditare o comprare a suon di milioni. Bello!


Lo so che il problema non sono i medici. Ma non è neanche possibile che tutti gli altri neo laureati siano trattati da merdacce infami.

Da'at 17-07-2017 19:06

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
"Meglio invidiato che essere oggetto di compassione" (Talete)

S.Marco91 17-07-2017 19:09

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da An.dream (Messaggio 1963743)
Infatti i medici sono solo una piccola parte del personale sanitario.
Tra l'altro i farmaci costano, ci sono terapie che costano un botto, e per quelli mica è il medico a guadagnarci.
Posso capire nel privato, ma nel pubblico il medico non guadagna mica tanto, a fronte delle responsabilità che ha...

lo so. Ma buona parte dei costi sono gonfiati, qualsiasi strumentazione nel pubblico viene a costare 3-4 volte che nel privato, con grossi squilibri tra Nord a Sud. Gli appalti li fanno le asl, la cui dirigenza è costituita da personale proveniente da carriera medica (e politicamente ammanicato). Non ti preoccupare che i medici (quelli affermati e di potere) riescono a mangiare su tutto.

Blue Sky 17-07-2017 19:29

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Da laureato in giurisprudenza dico che sinceramente ci sono facoltà più difficili della mia, e ingegneria in generale la ritengo più difficile. Non in termini relativi ma direi proprio assoluti. E la mia facoltà non è per niente tra le più facili, per di più è una facoltà che ha il brutto vizio di richiederti di studiare molto anche dopo la laurea (cinque anni non bastano).

Però avendo conosciuto tanti studenti di ogni facoltà, credo che le caratteristiche individuali siano varie, e anche tra gli ingegneri ho conosciuto persone diversissime tra loro. Meno tra i giuristi devo dire :pensando:.

Svers0 17-07-2017 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Orion (Messaggio 1963362)
Sinceramente, non ho mai capito l'arroganza tipica degli studenti di ingegneria:


Ora, io non ho problemi nel riconoscere che quello di ingegneria sia un corso di laurea più difficile e impegnativo di altri. Effettivamente, lo è.
Il punto è: che senso ha vantarsene?

Tralasciando il fatto che esistono corsi di studio ancora più difficili, come ad esempio matematica o fisica (l'ingegneria è solo il fratellino ritardato della fisica, cit. Sheldon Cooper), e più nobili come medicina (almeno personalmente, io la considero tale), davvero non capisco il senso del vantarsi di aver preparato un esame di analisi matematica o meccanica razionale.

Ormai sono anni che frequento l'università, e oggi la guardo con uno sguardo assai più disincantato (per non dire cinico) di quello che avevo appena finito il liceo.
Ormai considero l'università come un esamificio, da concludere il prima possibile, in un modo o nell'altro. Perchè l'università non è la vita: la vita vera sta fuori l'università.

Quindi, che senso ha credersi delle persone migliori solo perchè si frequenta ingegneria?

Fanno bene, l'ingegnere guida lo sviluppo dell'umanità oppure la sua distruzione, in ogni caso è un pezzo grosso.

Orion 17-07-2017 19:48

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1963797)
Fanno bene, l'ingegnere guida lo sviluppo dell'umanità oppure la sua distruzione, in ogni caso è un pezzo grosso.

Ma quando mai? Non sono gli ingegneri quelli che mandano avanti il progesso scientifico, quelli semmai sono i matematici e i fisici.

E non sottovaluterei neanche l'influenza degli economisti sullo sviluppo delle società
Quote:

Le idee degli economisti e dei filosofi politici, giuste o sbagliate, sono più potenti di quanto si creda. Gli uomini d'azione, che si ritengono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista ormai defunto (J. M. Keynes)

iturbe89 17-07-2017 21:21

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1963375)
Tieni conto che in genere sono degli sfigatoni fobici senza successo sociale e con le ragazze lascia almeno che si vantino della scuola.:D


Un mio conoscente studente di ingegneria è un ragazzo non so dire se estroverso ma cmq con parlantina e parla con chiunque, ma con le ragazze ci sa fare davvero poco.

Non è un tipo che si vanta cmq

claire 17-07-2017 21:23

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da iturbe89 (Messaggio 1963831)
Un mio conoscente studente di ingegneria è un ragazzo non so dire se estroverso ma cmq con parlantina e parla con chiunque, ma con le ragazze ci sa fare davvero poco

Doveva fare il muratore,non ha capito niente.

iturbe89 17-07-2017 21:25

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1963834)
Doveva fare il muratore,non ha capito niente.

Non penso, è troppo colto per fare il muratore :D

claire 17-07-2017 21:28

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da iturbe89 (Messaggio 1963839)
Non penso, è troppo colto per fare il muratore :D

E appunto,non doveva studiare proprio

Sickle 17-07-2017 22:07

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Si credono degli dei… poi una volta laureati finiscono al supermercato a mettere i fagioli sugli scaffali… (se non sono raccomandati)

Lory 17-07-2017 22:12

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Secondo me non si dovrebbe generalizzare..non tutti gli studenti di ingegneria hanno questo punto di vista

Sickle 17-07-2017 22:14

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Lory (Messaggio 1963866)
Secondo me non si dovrebbe generalizzare..non tutti gli studenti di ingegneria hanno questo punto di vista

Io ne conosco uno e si crede gesù cristo in persona…

iturbe89 17-07-2017 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Krieg (Messaggio 1963713)
Io in generale parlerei dell'arroganza dei laureati quando poi non sanno farsi un caffè che non sia con la nespresso o cambiare una lampadina

Boh penso sia un falso mito.... beh se vivono con i genitori è probabile, ma uno studente fuorisede saprebbe adattarsi...

Krieg 17-07-2017 22:53

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da iturbe89 (Messaggio 1963878)
Boh penso sia un falso mito.... beh se vivono con i genitori è probabile, ma uno studente fuorisede saprebbe adattarsi...

Gli studenti fuori sede sono quelli che al 90% fanno scoppiare le caffettiere e campano di noodles istantanei

iturbe89 17-07-2017 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Krieg (Messaggio 1963884)
Gli studenti fuori sede sono quelli che al 90% fanno scoppiare le caffettiere e campano di noodles istantanei

:o

Sbagliando si impara almeno :sisi:

Chi ha sempre tutto sotto il muso non so...

Weltschmerz 17-07-2017 23:32

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Orion (Messaggio 1963362)
Quindi, che senso ha credersi delle persone migliori solo perchè si frequenta ingegneria?

Compensazione.

Bluevelvet93 18-07-2017 01:45

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1963834)
Doveva fare il muratore,non ha capito niente.

Proprio prima ho sentito un pischello che affermava di fare/voler fare l'elettricista perchè cuccava. Un pò scherzava, ma per me un pò anche no.

Sickle 18-07-2017 04:56

Re: l'arroganza degli studenti di ingegneria
 
Quote:

Originariamente inviata da Krieg (Messaggio 1963884)
Gli studenti fuori sede sono quelli che al 90% fanno scoppiare le caffettiere e campano di noodles istantanei

Hahahahaha!! :miscompiscio: è proprio vero! :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.