![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Quote:
|
Scopo della vita: scopare.
|
Re: Scopo della vita:avere figli
L'unico scopo della vita è l'autorealizzazione
|
Re: Scopo della vita:avere figli
La famiglia come scopo della vita...
I figli, la moglie, ecc ecc... C'è del senso in tutto questo, poiché procreare è fondamentalmente lo scopo dell'esistenza. Senza contare che l'amore parentale non è comunque qualcosa da disprezzare o sminuire, per ogni esempio di genitori divorziati che affidano i figli a lui o a lei o di coniugi che tradiscono ci sono tantissimi esempi di genitori che amano i loro figli e fanno di tutto per proteggerli. Io per primo, benché sostenga che i miei mi abbiano un po' rovinato crescendomi e spesso ci litigo, sono certo del loro amore, perché riguardando alla mia esistenza mi accorgo di quante volte mi abbiano sostenuto senza aspettarsi nulla in cambio. E non è solo questo, l'altro giorno stavo passeggiando e ho incrociato un padre con la figlia, lui in la negli anni e lei con dei problemi, stavano passeggiando godendosi la bella giornata. Un bell'esempio di dedizione. Ammirevole. Detto questo a mio parere, come diceva il protagonista di Fight Club quando il padre gli diceva di sposarsi: "Uno non può sposarsi... Ho trent'anni, sono piccolo." Ecco, io di anni ne ho 36 ma ho esattamente lo stesso pensiero. Forse è un modo in cui le generazioni dagli anni 80 in poi sono state cresciute, con l'appoggio dei genitori, se resti figlio non puoi diventare genitore a tua volta (parlo di stato mentale, gli incidenti di letto non contano :mrgreen:) So solo che pur apprezzando il rapporto genitore figlio io non mi vedrei mai nel ruolo di genitore, non mi sento pronto, non ho la maturità ne la voglia di assumere quel ruolo. |
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
La fertilità bassa c'è da 40 anni in Italia. Il 1976 fu l'ultimo anno con una fertilità superiore a 2 per donna, che è il minimo per garantire il ricambio generazionale. Quindi la crisi economica c'entra sicuramente, ma fino ad un certo punto. Semplicemente una volta una persona non aveva molta scelta, se non voleva passare come lo sfigato/a del paese, ovvero sposarsi e mettere su famiglia; la vita di una persona ruotava tra famiglia, lavoro e chiesa. Era più semplice ma non so se più felice, spesso erano matrimoni forzati/combinati, e ricordiamo inoltre che la percentuale di figli non del marito era altissima (si parla del 20%, il doppio di oggi), quindi non era tutto rose e fiori.
Poi la rivoluzione culturale/sociale/sessuale degli anni 60-70, che ha portato anche a diversi leggi in italia (divorzio, aborto, contraccezione) ha cominciato a modificare notevolmente la società; in pochi anni le nascite sono crollate, anche se i matrimoni bene o male ancora tenevano. Negli ultimi 15 anni oramai siamo ai minimi storici anche da quel punto di vista, con l'aggravante che, soprattutto per l'uomo, ci sono spesso conseguenze economico/psicologiche (perdita casa, buona parte stipendio, allontanamento dai figli) che ancora oggi vengono sottovalutate, ma che non sono sfuggiti ai maschi più svegli, che ovviamente preferiscono tagliarselo che andarsi a impelagare in situazioni del genere. A tutto questo fa' da contorno una serie di attività/hobby, o anche solo la maggior facilità, almeno per alcuni, di avere rapporti occasionali facilmente, che spinge diverse persone a volere utilizzare il proprio tempo diversamente, senza le inevitabili pressioni che avere famiglia comporta. Dal mio punto di vista non ho mai sentito l'istinto paterno, né tanto meno la volontà di sposarmi o convivere, anzi sono cose che mi terrorizzano. Non subisco comunque grosse pressioni in tal senso, penso che essere single in tarda età sia ormai più socialmente accettato rispetto al passato; per i single senza figli penso che questa sia tutto sommato una delle epoche migliori in cui vivere. |
Chi ha figli dai 60 anni in poi starà meglio di noi a parità di età che saremo soli come cani e non ci amerà nessuno. E da vecchi non essere amati è più brutto che da giovani.
Abbiamo seminato proprio bene. I nodi vengono al pettine prima o poi. |
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
Tra l'altro oltre alle problematiche sociali e relazionali ci sono anche quelle lavorative ed economiche, con lavori precari o disoccupazione (da parte di entrambi) è sempre più difficile fare progetti... Oltre tutto non vedo più tutto quell'interesse, neanche da parte degli altri, di chiederti queste cose (almeno a me non lo chiedono mai, anzi piuttosto il contrario.. cercano di dissuaderti...) prima invece i parenti e la gente in generale dopo che una persona superava i 30 anni erano tutti là a chiedergli quando si sposava, quando faceva figli, ecc ( mi ricordo dei miei cugini più vecchi che erano tartassati..:D)... Personalmente non mi sposerei credo (Per diversi motivi, per un uomo è controproducente, per i motivi elencati da Svalvolato...), per convivere e avere un figlio (o figli) dovrei proprio trovare una persona che faccia per me... ma è difficile, è un epoca precaria e insicura anche per i rapporti e le relazioni... pero' se fossimo negli anni 80 probabilmente non mi dispiacerebbe la cosa (e magari mi sposerei anche, ma erano altri tempi appunto) |
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Avere dei figli è la cosa più bella che si possa desiderare. Io ho sempre avuto un istinto paterno, fin da quando avevo 20 anni.
Un figlio è un essere umano che lo cresci o lo educhi. Lo vedi appena nato e insieme, se siete in buoni rapporti, affronterete tutte le fasi della sua vita dall'asilo, all'adolescenza, alla sua età adulta. Dalla sua prima parola, alla prima pedalata in biclitta, al suo primo giorno di scuola fino ad arrivare al suo matrimonio e perchè no, ai suoi figli. E' bellissimo se ci pensa un attimo. E quando si muore sono proprio i figli, al contrario dei beni materiali, che ti danno la speranza di aver lasciato qualcosa di tuo nel mondo che andrà avanti con nipoti e pro-nipoti. Per me che sono sociofobico e senza donne da sempre, avvicinarsi all'età della riproduzione (di solito 30-35 anni) e non avere possibilità di avere figli mi dispiace parecchio... anzi mi manda nello sconforto, al pari di non avere una donna... che poi le due cose ovviamente sono correlate :( Quindi allo domanda: "lo scopo della vita è avere figli?" La mia risposta è: lo scopo della vita è vivere felici, ma per essere veramente e pienamente felici sono necessari dei figli; quindi sì. |
Ma i figli si hanno o si fanno?
Chissà quale verbo è più corretto. |
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
uno sara' sempre molto affezionato a te. Penso dipenda da come viene educato e cresciuto il figlio, ma non ne sono certo. |
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
Così ti puoi permettere una badante, quanto ad essere amati è un lusso concesso a pochi. Bisogna imparare ad amare se stessi e sopravvivere. Ho visto troppa gente sacrificarsi per i figli, spendere un mucchio di soldi x farli studiare e magari comprarli una casa. Alla fine rimasti con un pugno di mosche alla casa di riposo. |
Re: Scopo della vita:avere figli
Io non ho istinto paterno, non voglio assolutamente avere figli: credo che questa mia presa di posizione, non potendo passare sotto compromesso, debba essere subito messa in chiaro.
Purtroppo, nella mia seppur limitata esperienza, ogni volta che tiravo fuori questo tema con le mie coetanee (quindi sulla trentina) scattava il linciaggio istantaneo. Che dire: aspettiamo che la "slot machine cosmica" metta sulla mia strada una ragazza anche child-free, ma ormai sto aspettando un jackpot statisticamente impossibile... :testata: |
Re: Scopo della vita:avere figli
Uno dei pochi aspetti che mi piacciono di questa società è proprio quello che non si fanno più figli e non si mette più su famiglia. Vedendo come va il matrimonio dei miei e anche quello di molte altre famiglie direi che il matrimonio è il male. Mi piace sopratutto perché nel caso non volessi sposarmi non rimarrei solo in questa scelta, un po' come quando uno vuole morire e spera accada una guerra nucleare per non morire solo, credo. Un pensiero abbastanza egoistico temo. :pensando:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Quote:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
sono troppo diffidente per fare figli... :sisi:
|
Re: Scopo della vita:avere figli
La famiglia stile Mulino Bianco chi non la desidera?
È una fantasia eppure conosco gente che è riuscito ad averla. Non devono mancare i soldi, tutti bei faccini perché i due sposi bei faccini faranno figli bei faccini. Insomma tra simili ci si accoppia e si genera propri simili. Per gli altri fare figli è molto rischioso, tenere insieme una famiglia è difficile se non si va più d'accordo o se l'amore è finito. Puoi avere figli adorabili ma tra marito e moglie nascono i problemi, i litigi e falsità. Alla fine pochi sulla maggioranza dei matrimoni può dire sinceramente che gli va bene ed è felice. |
Re: Scopo della vita:avere figli
Penso che uno capisca l'importanza di avere figli nel momento della vecchiaia quando ha bisogno di qualcuno che si occupi di lui e quando si rende conto che i beni materiali non si portano dall'altra parte e quindi sa a chi lasciarli. Ma d'altra parte credo nel Dio cristiano, quindi il celibato non mi spaventa.
|
Re: Scopo della vita:avere figli
Lo dicono per il tuo bene,piu il tempo passa e meno te lo diranno.Poi è normale che uno si arrabbia perchè te lo dicono ma non tengono conto di come sei,e delle tue difficoltà a riguardo,concordo che invecchiando da soli,l'aver fatto dei figli tornerebbe a favore,all'interno di una sorta di funzionalità.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.