FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi (https://fobiasociale.com/piramide-di-maslow-se-mancano-gli-affetti-non-ha-senso-realizzarsi-59745/)

dotrue 13-05-2017 18:16

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1920112)
Secondo la definizione dell'OMS, non 4 creino pescati a caso, si intende salute il benessere PSICO-fisico dell'individuo. Com'è giusto e naturale che sia.
Quindi un soggetto che stia male dal punto di vista psicologico (quindi soffre a causa della carenza di affetti) non è considerato un soggetto sano, in salute.

Mi sa tanto di presa x il culo questa definizione xò, xchè in pratica vorrei vedere in percentuale se ci sono più malati o in salute seguendo questo principio

Svalvolato 13-05-2017 18:25

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
In primis contano la salute e la sicurezza economica. Dopo ci si può preoccupare del resto.

Mark0 13-05-2017 20:04

Figa la più grande stronzata che ho letto e' quella del gatto che ti da affetto, e' inutile non guardare in faccia la stracazzo di realtà, siamo delle persone malate psichicamente che non riescono ad avere una vita sentimentale e sessuale, e sono le cose più importanti nella vita il sesso e le emozioni, difatti se sapessi di stare sano come un pesce da qui a 100 anni ma non avere uno straccio di relazione preferirei crepare subito, cazzo me ne faccio di vivere per lavorare, questo e' quanto

Qwerty 13-05-2017 20:07

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Io sono del idea che chi non sa amare animali non sa amare nemmeno persone, affetto di un gatto di certo non sostituisce quello di una persona ma è già qualcosa..

TãoSozinho 13-05-2017 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Mark0 (Messaggio 1920316)
Figa la più grande stronzata che ho letto e' quella del gatto che ti da affetto, e' inutile non guardare in faccia la stracazzo di realtà, siamo delle persone malate psichicamente che non riescono ad avere una vita sentimentale e sessuale, e sono le cose più importanti nella vita il sesso e le emozioni, difatti se sapessi di stare sano come un pesce da qui a 100 anni ma non avere uno straccio di relazione preferirei crepare subito, cazzo me ne faccio di vivere per lavorare, questo e' quanto

Applausi

Gilliant 13-05-2017 22:27

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
buddha prima di intraprendere la via spirituale e il conseguente 'risveglio', se la spassava alla grande...
l'essere umano per completarsi deve fare le sane esperienze che li competono: materiali e spirituali (inteso nell'accezione più vasta del termine).

the human shit 13-05-2017 22:52

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
ok, e dopo aver capito che i motivi del mio fallimento sono la mancanza delle basi della piramide, cosa faccio?

Keith 13-05-2017 23:08

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da Mark0 (Messaggio 1920316)
Figa la più grande stronzata che ho letto e' quella del gatto che ti da affetto, e' inutile non guardare in faccia la stracazzo di realtà, siamo delle persone malate psichicamente che non riescono ad avere una vita sentimentale e sessuale, e sono le cose più importanti nella vita il sesso e le emozioni, difatti se sapessi di stare sano come un pesce da qui a 100 anni ma non avere uno straccio di relazione preferirei crepare subito, cazzo me ne faccio di vivere per lavorare, questo e' quanto

Per avere sempre sesso ed emozioni bisognerebbe cambiare partner ogni anno e mezzo, max 2 anni, perché si sa che dopo un po' non è più come all'inizio e quindi si torna di nuovo a stare male.. siamo in grado di trovare una partner che ci emoziona ogni due anni? La risposta ovviamente è no, come è no per il 90% delle persone. Ci vuole altro oltre alle emozioni del sesso e dei sentimenti.

Centauro 13-05-2017 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Gilliant (Messaggio 1920461)
buddha prima di intraprendere la via spirituale e il conseguente 'risveglio', se la spassava alla grande...
l'essere umano per completarsi deve fare le sane esperienze che li competono: materiali e spirituali (inteso nell'accezione più vasta del termine).

Quotone.

Pure tutti i grandi maestri spirituali orientali la loro vita sentimentale l'hanno vissuta altrimenti non avrebbero avuto l'equilibrio interiore per fare un determinato percorso.

Centauro 13-05-2017 23:27

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1920506)
Per avere sempre sesso ed emozioni bisognerebbe cambiare partner ogni anno e mezzo, max 2 anni, perché si sa che dopo un po' non è più come all'inizio e quindi si torna di nuovo a stare male.. siamo in grado di trovare una partner che ci emoziona ogni due anni? La risposta ovviamente è no, come è no per il 90% delle persone. Ci vuole altro oltre alle emozioni del sesso e dei sentimenti.

Qui non sono d'accordo perché la ricerca di continui stimoli ed emozioni non è altro che l'assecondare delle pulsioni più bestiali e dannose,un partner fisso con il quale c'è intesa e sentimento invece secondo me è la situazione più equilibrata.

Certo,magari è un risultato ottenuto per tentativi in giovane età e non la conseguenza della disperazione da singletudine di lungo corso.

Keith 13-05-2017 23:48

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1920527)
Qui non sono d'accordo perché la ricerca di continui stimoli ed emozioni non è altro che l'assecondare delle pulsioni più bestiali e dannose,un partner fisso con il quale c'è intesa e sentimento invece secondo me è la situazione più equilibrata.

Certo,magari è un risultato ottenuto per tentativi in giovane età e non la conseguenza della disperazione da singletudine di lungo corso.

Eh già, il rapporto di coppia è una cosa in cui bisogna saper starci. ci sono cose da fare, errori da non fare e poi bisogna negoziare, scendere a compromessi, discutere e farsi valere senza prevaricare ma senza essere prevaricati, bisogna saper amare, senza egoismi. Sono cose che si imparano dall'adolescenza, piano piano, ma a molti di noi tutto ciò è mancato.
Mentre gli altri erano in coppia e imparavano come ci si sta, noi bevevamo.. per anestetizzare, per attirare l'attenzione.. Ora noi sappiamo bere, ma gli altri sanno amare.

Ti ritrovi poi a 30-40 anni in una storia..è bello si, ma.. ci sono tante incognite.
Bisogna trovare l'amore sincero..ma quello nasce fra i banchi di scuola. Per me le storie più vere sono quelle che nascono al liceo e durano anche dopo. In un rapporto iniziato a 40 anni difficile che ci sia comunione di anime, o quella magia che senti da ragazzo. ci sarà sempre qualche sovrastruttura che ha fatto si che quel rapporto nascesse, altrimenti non sarebbe nato.

Non so, a me poi mancano proprio le emozioni, non le ho forse mai avute molto forti. Gli altri per conquistare fanno i salti mortali, oppure quando vengono lasciati vanno in disperazione, si appostano, si inventano cose per riconquistare la loro donna, la chiamano in continuazione. queste cose io mai fatte. non sono stato ancora lasciato, quantomeno non in modo traumatico, ma se mi succedesse mi chiuderei in me stesso e mi rintanerei nel mio angolo. Non mi vengono le emozioni, ne di rabbia ne di felicità.
UNA MUMMIA EMOZIONALE

Keith 14-05-2017 00:09

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1920558)
Conosco alcune coppie nate tra i banchi di scuola, eppure il loro rapporto mi pare più quello di fratello e sorella che non di una coppia. Non so, non li invidio però.

Personalmente non capisco che problema ci sia nelle coppie nate più tardi. Anzi, penso che un sentimento più maturo possa essere più profondo. Anche perché dopo una certa età secondo me vien meno quella necessità di avere per forza qualcuno affianco. Quindi se si opta per un rapporto è per qualcosa di profondo. Almeno, questo è quello che vedo attorno a me, dove chi si impegna in relazioni serie è perché il sentimento è molto forte. Altrimenti si opta per qualcosa di più leggero e meno vincolante.

Da quel che dici mi vien da pensare che forse semplicemente non ti sei mai innamorato. Né ora né quando eri più giovane. Magari per via della depressione anche.

prima non ero depresso, mi innamoravo ma non ero ricambiato.. il classico forever alone.
Anche in età adulta si è condizionati. si può stare con qualcuno per paura della solitudine o per la voglia di avere figli.

Myway 14-05-2017 00:10

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1920565)
prima non ero depresso, mi innamoravo ma non ero ricambiato.. il classico forever alone.
Anche in età adulta si è condizionati. si può stare con qualcuno per paura della solitudine o per la voglia di avere figli.

IO cred che se ci si innamora e si è ricambiati è bello sempre...a 15 come a 70...
Di mettersi con qualcuno che non piace solo per non stare soli o per che ci si DEVE mettere è cmq brutto

Keith 14-05-2017 00:29

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1920566)
Allora forse non sei mai stato innamorato delle persone con cui sei stato.

All'inizio si, il problema è che dopo un po' passa. E passa all'aumentare delle difficoltà e delle complessità del rapporto. Credo sia più una sorta di evitamento sentimentale.
Se uno è evitante, lo è sempre. Per me è inconcepibile che uno è evitante verso il lavoro, la società, gli amici, e poi non lo è nei confronti del rapporto di coppia

barclay 14-05-2017 01:19

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1920112)
Secondo la definizione dell'OMS, non 4 cretini pescati a caso, si intende salute il benessere PSICO-fisico dell'individuo. Com'è giusto e naturale che sia. Quindi un soggetto che stia male dal punto di vista psicologico (quindi soffre a causa della carenza di affetti) non è considerato un soggetto sano, in salute.

Oltretutto, quando uno/a sta male psicologicamente deve anche sentirsi ripetere da chi non ha mai avuto quel problema (e da chi l'ha avuto e s'è dimenticato/a cosa significa) che lui/lei VUOLE star male, che non ha il diritto di star male, che gli piace piangersi addosso, che non ha fatto abbastanza, ecc. :moltoarrabbiato: Insomma, chi dice ad un paraplegico che non VUOLE veramente camminare è uno s*****o, chi dice ad un depresso che gode a piangersi addosso è una brava persona! Se non posso esibire una eco/radiografia o un'analisi da cui si vede che sto male e soffro, per gli altri, non sto male!!! :miodio:

XL 14-05-2017 07:45

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1920558)
Conosco alcune coppie nate tra i banchi di scuola, eppure il loro rapporto mi pare più quello di fratello e sorella che non di una coppia. Non so, non li invidio però.

Personalmente non capisco che problema ci sia nelle coppie nate più tardi. Anzi, penso che un sentimento più maturo possa essere più profondo. Anche perché dopo una certa età secondo me vien meno quella necessità di avere per forza qualcuno affianco. Quindi se si opta per un rapporto è per qualcosa di profondo. Almeno, questo è quello che vedo attorno a me, dove chi si impegna in relazioni serie è perché il sentimento è molto forte. Altrimenti si opta per qualcosa di più leggero e meno vincolante.

Da quel che dici mi vien da pensare che forse semplicemente non ti sei mai innamorato. Né ora né quando eri più giovane. Magari per via della depressione anche.

Io penso qualcosa di simile a syd_77. Quando si è giovani si vive la relazione senza la pressione di dover far figli, questo e quell'altro, e perciò si è scelti e si sceglie in modo meno calcolato ed è più probabile venga scelto il carattere naturale e spontaneo e non quello acquisito (che chiamerei l'armatura), c'è meno pensiero e più spontaneità, più in là le cose cambiano e chi non ha vissuto certe cose in gioventù poi secondo me non le riesce a vivere più.
Più che profondità io vedo calcolo e maggiore rigidità, anche io stesso ho un mucchio di sovrastrutture adesso, ad esempio non posso nemmeno più disegnare spontaneamente e più libero come facevo da bambino, penserò molto a quel che sto facendo, perché lo faccio e a tutte le conseguenze per svariati motivi: energie limitate, meno tempo, e così via.
Per questo forse il rapporto e l'affetto degli animali certe volte risulta migliore e di maggior qualità rispetto a quello che si riceve dalle relazioni umane.

sato 14-05-2017 09:10

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da barclay (Messaggio 1920614)
Oltretutto, quando uno/a sta male psicologicamente deve anche sentirsi ripetere da chi non ha mai avuto quel problema (e da chi l'ha avuto e s'è dimenticato/a cosa significa) che lui/lei VUOLE star male, che non ha il diritto di star male, che gli piace piangersi addosso, che non ha fatto abbastanza, ecc. :moltoarrabbiato: Insomma, chi dice ad un paraplegico che non VUOLE veramente camminare è uno s*****o, chi dice ad un depresso che gode a piangersi addosso è una brava persona! Se non posso esibire una eco/radiografia o un'analisi da cui si vede che sto male e soffro, per gli altri, non sto male!!! :miodio:

odio profondo verso queste persone, chi non sa cosa significa, chi non ci è passato mai, non è in grado di capire...

claire 14-05-2017 09:38

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1920581)
Se uno è evitante, lo è sempre. Per me è inconcepibile che uno è evitante verso il lavoro, la società, gli amici, e poi non lo è nei confronti del rapporto di coppia

su questo non sono d'accordo.Infatti nel forum ci sono persone che non hanno problemi col lavoro.
Per me l'evitante è evitante nei rapporti a due ma solo all'inizio,perchè evita di approcciarsi e conoscere sconosciuti e instaurarsi un dialogo che porti a qualcosa.Ma poi se è riuscito a rompere in qualche modo questo muro, il rapporto con una persona che si conosce e con cui si ha confidenza non dà problemi.

Keith 14-05-2017 09:48

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1920650)
su questo non sono d'accordo.Infatti nel forum ci sono persone che non hanno problemi col lavoro.
Per me l'evitante è evitante nei rapporti a due ma solo all'inizio,perchè evita di approcciarsi e conoscere sconosciuti e instaurarsi un dialogo che porti a qualcosa.Ma poi se è riuscito a rompere in qualche modo questo muro, il rapporto con una persona che si conosce e con cui si ha confidenza non dà problemi.

che non hanno problemi è da vedere.. magari lavorano, ma con un grande dispendio psico-fisico.

allora è timido, al limite fobico, ma non è evitante. L'evitanza è una condotta di vita, volendo anche superabile in parte, ma non è di certo un blocco momentaneo.

Franz86 14-05-2017 10:40

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 1920633)
Io penso qualcosa di simile a syd_77. Quando si è giovani si vive la relazione senza la pressione di dover far figli, questo e quell'altro, e perciò si è scelti e si sceglie in modo meno calcolato ed è più probabile venga scelto il carattere naturale e spontaneo e non quello acquisito (che chiamerei l'armatura), c'è meno pensiero e più spontaneità, più in là le cose cambiano e chi non ha vissuto certe cose in gioventù poi secondo me non le riesce a vivere più.

Personalmente mi sembra una visione alquanto idealizzata.

Ci saranno anche dei bei rapporti tra giovani all' insegna di ciò che descrivete, ma il rovescio ( ? ) della medaglia ( quella della gioventù senza pensieri ) è quello di una frivolezza totale, in cui ci si mette insieme all' altro perché "figo/a", salvo accorgersi due settimane dopo che non ci si ha effettivamente nulla a che fare, e quindi si cambia.
Poi magari ci si dà le pose da romantici incompresi su facebook, o invece si perservera nella relazione riempiendo le bacheche di foto sbaciucchiose per illudersi si tratti di grandi amori...

Credo che le relazioni belle e funzionanti siano veramente poche, tra giovani come tra adulti, ma posso benissimo sbagliare, sono solo impressioni.

XL 14-05-2017 16:46

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1920738)
Anche a me pare un po' una visione idealizzato.

Cmq forse per capire meglio mi fai qualche esempio di sovrastruttura che ti impedisce di vivere i rapporti in modo più spontaneo?

Penso all'unica relazione che ho avuto, l'altra persona aveva avuto un mucchio di esperienze e aveva già in mente una serie di progetti nei quali mi aveva inserito, mentre il mio era un amore più spontaneo e ingenuo, essendo il primo (e credo l'ultimo :mrgreen:).

Ecco mi è mancata questa forma di reciprocità e ho capito che alla mia età non si recupera più. Dopo questa esperienza immagino che una donna vicina alla mia età avrà un atteggiamento diverso.

Qua si è andata a creare una sovrastruttura, questo piccolo trauma mi ha reso più consapevole e cosciente, però questo comporta che non riuscirò a vivere in modo spensierato certe relazioni (ma è tutto ipotetico tanto non penso che riuscirò a smuovere qualcosa).

A questa età (ma è un pensiero mio adesso) non esistono donne che vivrebbero un amore adolescenziale con me, sarebbero motivate a stare con me in relazione all'utilità pratica, non spinte da sensazioni, emozioni e vagheggiamenti. Questa è una cosa che penso io comunque, ma struttura comunque tutto il resto.

Da ragazzo potevo partire e fantasticare e crederci davvero ad una storia con un certo tipo di ragazza, oggi penserei che è tutto incastrato in certe gerarchie, differenze sociali e culturali ancora più marcate, e già soltanto nel pensiero la cosa risulterebbe bloccata.

Insomma oggi non le farei certe cose con la consapevolezza che ho acquisito, ma è una consapevolezza un po' coartata, ho una forma di nostalgia per quel me stesso più ingenuo che non ha mai trovato alcuno spazio per esistere.
Esser diventati adulti quando la tua parte più giovane e più infantile non ha ricevuto supporto non so se sia qualcosa di positivo. La maturità è uno stadio che dovrebbe seguire dopo lo sviluppo del precedente (grazie al nutrimento apportato da una serie di esperienze), ma per molte persone qua, soprattutto in ambito affettivo (ed anche sessuale) non c'è stato questo sviluppo precedente, ci si è trovati a trenta e più anni ad avere le prime relazioni (e relazioni sessuali) con persone... "sfasate"... Lasciami passare questo termine (per chi ha avuto la fortuna di riuscirci).

Per usare una metafora farei un esempio surreale del genere: è come se tu fossi diventata mamma un giorno e ti trovassi il giorno dopo un uomo di quarant'anni che sarebbe tuo figlio e avessi saltato tutti gli stadi intermedi, allattamento e così via... Adattarti all'improvviso a questa cosa credo che non ti riuscirebbe a far sentire mamma davvero.

La maturità acquisita e raggiunta in questi modi diventa qualcosa di più rigido e non una conquista positiva come la potrebbe vivere un altro tipo di persona.

Ci ho pensato un po' meglio e forse era questo che avevo in mente.

Gilliant 14-05-2017 20:42

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da Centauro (Messaggio 1920519)
Quotone.

Pure tutti i grandi maestri spirituali orientali la loro vita sentimentale l'hanno vissuta altrimenti non avrebbero avuto l'equilibrio interiore per fare un determinato percorso.

è proprio così..è da un anno che pratico la meditazione...grazie alla pratica e all'auto-analisi ho capito che prima del 'divino' ho bisogno dell'umano (provare ed esternare sentimenti, vivere la vita non da spettatore), prima dello 'spirituale' ho bisogno di esprimermi nel corpo (la gestualità negli affetti).

iturbe89 14-05-2017 22:35

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da Mark0 (Messaggio 1920316)
Figa la più grande stronzata che ho letto e' quella del gatto che ti da affetto, e' inutile non guardare in faccia la stracazzo di realtà, siamo delle persone malate psichicamente che non riescono ad avere una vita sentimentale e sessuale, e sono le cose più importanti nella vita il sesso e le emozioni, difatti se sapessi di stare sano come un pesce da qui a 100 anni ma non avere uno straccio di relazione preferirei crepare subito, cazzo me ne faccio di vivere per lavorare, questo e' quanto

Di gatti ne ho quindi so di quello che sono in grado di dare, ti danno un tipo di affetto... ma nessuno sano di mente si sognerebbe di farci sesso!

Boyyy82 14-05-2017 22:46

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da Wolferstein (Messaggio 1919314)
È solo una teoria...attenzione non va presa come se fosse oro colato....che non tiene conto delle differenze tra individui a livello affettivo e pretende di stabilire una legge universale come quelle della matematica.

Concordo pienamente, queste teorie tendono sempre a generalizzare (in questo caso addirittura pretendono che una teoria sia uguale per tutti). Siamo molto diversi individuo da individuo.

Equilibrium 14-05-2017 22:52

Re: Piramide di Maslow: se mancano gli affetti non ha senso realizzarsi
 
Quote:

Originariamente inviata da Radice_ (Messaggio 1919349)
E se trovo gli affetti proprio grazie alle mie realizzazioni?

Certo che può essere, da cosa nasce cosa.

La piramide mi sembra qualcosa di prestabilito che deve scorrere per forza in un senso per competere al meglio e avere successo, sembra uno di quei giochini multilivello coi miglioramenti e potenza incrementabili:D, mha:pensando:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.