![]() |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quote:
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Io direi a 80 anni.
Fino ai 70 se in buona salute qualcosa si può fare x divertirsi ancora. |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quando non si hanno, o si smettono di avere, tutte le speranze.
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
a 24 anni pensavo di aver ancora qualche possibilità di una parvenza di normalità, oggi a 26 anni posso dire di essere completamente finito. O meglio ci saranno variazioni sul tema, piccoli palliativi..ma non vedo possibilità di miglioramento
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Verso i miei 50 ho capito che non c'è più niente da fare, adesso che ne son passati altri 5 credo di poter confermare il convincimento di allora.
|
rispondo al titolo del post: secondo me mai. è chiaro che più si invecchia più è difficile cambiare, ma ogni età ha le sue sfumature proprie, i suoi diversi obiettivi, la sua possibile dignità.
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quote:
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
secondo me finchè c'e' vita c'e' speranza
ovvio a 70 anni non fai le cose che sentivi le neccessità di farne a 30 ma c'e' sempre tempo per stare bene finchè si è vivi |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quote:
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quote:
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
topic molto deprimente. Ma penso che spesso ci si dice " ormai sono finito" come una scusa per non mettersi in gioco, e lo faccio io per primo.
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Non lo so.So solo che ho 35 anni e quello che ni manca é una partner con cui costruire e co dividere il desiderio di famiglia.
Il lavoro che faccio mi piace e non mi preoccupa. |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Dipende per cosa...
secondo me per "una vita da giovane" 26-28 anni, cioè fare certe esperienze, andare in discoteca, ecc... per il lavoro è difficile da valutare, qualche anno fa avrei detto 30 anni (in effetti anche adesso se non fai qualche esperienza prima dei 30 poi è molto difficile farti assumere e in diversi posti "discriminano" ancora sull'età..) pero' con la precarietà che c'è oggi... cioè magari uno trova un lavoro a tempo indeterminato a 30 anni ma a 40 anni è di nuovo a piedi oppure uno va avanti di lavori precari perchè è difficile trovare qualcosa di più stabile. Per farti una famiglia... 40/42 anni per una donna (l'orologio biologico...) e 45/50 per un uomo (conosco diversi papà che lo sono diventati sulla soglia dei 50 anni, io sinceramente preferirei entro i 45 perchè poi si è po' troppo in là con l'età...). Per hobby/passatempi finchè una malattia o la vecchiaia non lo impediscono, ad esempio si puo' viaggiare anche fino a 80 anni e oltre se non si hanno troppi acciacchi (si vedono spesso in giro comitive di vecchietti in gita), c'è gente che scia o pratica altri sport a 70 anni.... |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Per sopravvivere(eccetto alcuni casi purtroppo particolarmente gravi per varie ragioni)il limite è semplicemente la morte,per vivere(soprattutto se non si vuole fare un percorso totalmente colluso con la società d'appartenenza)penso che le basi si gettino incosapevolmente nei primi anni di vita,si consolidino(misto conscio-inconscio)attorno ai 15-20 anni e verso i 30-35 si può comprendere a quale delle due "vite" si può mirare.In questo caso la varianza(ossia la possibilità di avere ancora speranze) credo sia meno probabile di quel che si pensa poichè spesso chi sostiene di aver svoltato ad una certa età(come la mia per es.-40 anni)è vittima di una sorta di autoillusione:in realtà si è solo adattato più o meno alla mera sopravvivenza ma consapevolmente non lo ammetterà mai
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Credo che dipenda dalla persona e dal luogo dove si trova.
Avere un aspetto giovanile ti permette molte più opzioni ad esempio sia professionalmente che a livello di relazione dove un trentenne fuori forma che si porta male gli anni ha meno possibilità di un 40 enne in formissima che ne dimostra molti meno. Poi dipende anche dal luogo, in alcuni contesti cercano gente di primo pelo perché non è inusuale avere dirigenti di trentenni mentre in altri se non ne hai almeno 40 non ti prendono sul serio. |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
in realtà se si guarda bene il "tutto" , nessuno ha motivo di sperare in qualcosa :sisi: ..... se uno ci pensa bene , tutto quello che uno costruisce gli viene distrutto prima o poi , non conviene manco costruire , meno costruisci meno perdi
|
Per me è finita
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Posso parlare per me quindi non è una risposta che necessariamente è valida per tutti.
Ho 46 anni, già 15-22 anni non avevo, non ho mai avuto niente di quello che avevano i miei coetanei di allora. Nessuna ragazza, nessun bacio, nessuna storia, non facevo parte di nessuna compagnia, nessun gruppo, non riuscivo assolutamente a inserirmi con nessuno, a stare in mezzo agli altri. Per quanto mi riguarda, l'essere rimasto fuori da tutto a quell'età, ha rappresentato la parola fine, ma me ne sono accorto molti anni dopo, perché a 20 anni vedi si che non hai nulla rispetto agli altri, ma non ci pensi, perché credi di avere tanti anni davanti e che prima o poi si sistemerà tutto. Purtroppo non è così, e col passare degli anni diventa un muro sempre più insormontabile, e ora mi ritrovo a 46 anni completamente tagliato fuori da tutto, dopo aver visto miei coetanei, compagni di scuole elementari e medie avere fidanzate, amici, sposarsi, avere figli, avere successo sul lavoro, realizzati. Loro adesso hanno molte cose da raccontare della loro vita, io niente. A parte il lavoro fisso. La consapevolezza per quanto mi riguarda è arrivata negli ultimi anni, ma il danno è partito molti anni indietro. Io credo che se a 25,26 anni non hai mai avuto neanche una ragazza, non hai mai baciato nessuna neanche una volta e stai lontano da tutti e da tutto, necessariamente qualcosa non va in te. Per quanto mi riguarda, lo ripeto, trovo irrealistico pensare di avere, provare, recuperare tutte le situazioni e le cose che non si hanno mai ne avute ne vissute in età adolescenziale e in età da ragazzi. |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Normalmente fin che ce salute deve esserci speranza, ma per alcune cose dopo 30 cominciano diminuire possibilità( tipo trovare primo lavoro, fare dei figli sani..).
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Mi viene solo da piangere.
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
É una decisione, non è una consapevolezza di un dato di fatto oggettivo.
Uno smette di avere speranze quando stabilisce che non ce ne siano più per lui. Questo in generale, poi bisogna vedere su che cosa, ad esempio se un medico ti dice che non ci sono speranze di guarire da un tumore lì è abbastanza oggettivo.Ma anche lì, uno può decidere di sperare ancora in una nuova cura o nel miracolo di fede. Nessuno può impedire di sperare, se uno a 90 anni spera ancora di trovare l'amore può farlo. |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
io sono particolarmente precoce...13 :miodio: ...però ho sempre pensato che potevo migliorare...ed è vero...ciò che conta è farsene una ragione ; che nn significa "rassegnazione" in sè,bensì consapevolezza dell enorme sfiga che t'è capitata e fare il tuo massimo
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Io ho 29 anni e spero ancora un casino.. però in effetti una vita decente ce l’ho già.
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
penso dopo i 25 si possa capire abbastanza bene..quel che è fatto è fatto..ahimè..it never began (cit.)
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quote:
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
praticamente lo capisci abbastanza presto, poco dopo l'adolescenza 19-20 anni. Poi continui a sperare che non sia così, ma la vita si incarica di dimostrarti la verità
|
Secondo me inconsciamente lo si sa da sempre , nella realtà dipende , a me intorno ai 30 anni ho avuto una totale e oggettiva consapevolezza di cosa sono , di cosa posso fare e di cosa non posso fare, ma in realtà penso di averlo sempre saputo pur non ammettendolo a me stesso
|
Io credo che più dall' età dipende da come si affrontano le avversità, i problemi ecc, e da come si presentano.
Certo è ovvio che più gli anni passano in alcune cose ci si può rassegnare o magari accontentarsi di cambiarle anche se di poco, sono arrivato a questa conclusione, ma anche i piccoli miglioramenti sono sempre meglio di non farne nessuno, soprattutto quando si è completamente soli, e si può contare soltanto su se stessi. |
Quote:
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
dipende dagli obiettivi. Conosco uomini che sono diventati padri a 50 anni suonati e oltre...sono contenti come ragazzini. Allo stesso modo conosco uomini di 35-40 depressi da una vita monotona e grigia fatta di routine...potrebbero anche fare di più ma sono troppo scazzati dalla vita appunto. Io sono nella seconda categoria..e seppur fino a 30 anni non me ne fregava proprio nulla di niente e nessuno,oggi mi rendo conto che qualcosa è cambiato. Tutte le scelte da evitante fatte 10 anni fa stanno venendo al pettine limitando le mie possibilità, sia nel lavoro che nella vita privata. Nel lavoro appunto la paura di cambiare prima mi impedisce di farlo oggi ...nella vita privata la paura di farmi aiutare e riconoscere i miei problemi mi impedisce di stare bene oggi. Non mi metto a dare i numeri..in un modo o nell'altro si può sempre cambiare..ma prima si agisce meglio è. Oggi spero solo di raggiungere il punto in cui davvero mi rassegnerò e vivrò senza più pormi obiettivi particolari...almeno vivrò sereno e senza pensieri.
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Questo meme dice tutto su quando non ci sono più speranze
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...777fea80d5.jpg |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
È vero..secondo me se si è problematici il problema lo abbiamo dentro ma latente..poi con la realtà e il tempo esplode..e sono guai
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quote:
|
Quote:
Ovviamente il meme funziona solo negli usa dove la gente non usa preservativi e i casi di quindicenni incinta sono alle stelle, figuriamoci a 25. Mentre in Italia non c'è questo problema a quanto pare, non si scopa nemmeno 🤣 |
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Quote:
|
Re: A che età si puo' dire di non avere piu' speranze
Chiudo per necroposting.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.