FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Psichiatra o Psicologo? (https://fobiasociale.com/psichiatra-o-psicologo-53531/)

Bluevelvet93 22-03-2016 00:54

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700645)
Non conta la specializzazione e basta, ma la specializzazione conta molto.. io da uno laureato in psicologia e basta senza alcuna specializzazione non ci andrei... la specializzazione in psicoterapia è fondamentale in ambito clinico, anche per uno psicologo! Poi son cose che purtroppo chi non è dell'ambiente non sa...
E poi scusa.. i 5 anni prima di medicina sono qualcosa in più che il m4edico ha rispetto a te/me psicologo.... non qualcosa in meno... non capisco perchè vivi con competizione la laurea in medicina.... uno con quella fa il medico generico e basta, non lo psichiatra... ma ti ostini a non vederlo:o
Poi capire la competizione con gli assistenti sociali che giocano a fare gli psicologi appunto... ma non con gli psichiatri che hanno le loro regolari specializzazioni!

Appunto, non conta solo la specializzazione, ergo i cinque anni di psicologia li butti nel cesso? Casomai siamo noi ad avere qualcosa in più di loro in ambito psicologico, non il contrario come hai scritto tu.

*Stellina* 22-03-2016 00:59

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1700652)
Appunto, non conta solo la specializzazione, ergo i cinque anni di psicologia li butti nel cesso? Casomai siamo noi ad avere qualcosa in più di loro in ambito psicologico, non il contrario come hai scritto tu.

No.... questo lo condivido come ho scritto solo nel caso di uno psicologo che ha anche fatto la scuola di specializzazione.... perchè i 5 anni di psicologia loro li fanno nei loro 5 anni di specializzazione in psichiatria, ne sono abbastanza convinta...

Bluevelvet93 22-03-2016 01:04

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700655)
No.... questo lo condivido come ho scritto solo nel caso di uno psicologo che ha anche fatto la scuola di specializzazione.... perchè i 5 anni di psicologia loro li fanno nei loro 5 anni di specializzazione in psichiatria, ne sono abbastanza convinta...

Gli anni di specializzazione per fare psicoterapia (di quella stiamo parlando, eh) li fanno PER FORZA gli psicologi. Comunque la metti non c'è paragone.

Polemos 22-03-2016 01:08

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Dipende dal problema e dalle tue esigenze.
Se si è interessati a un percorso terapeutico credo che uno psicologo terapeuta sia più qualificato di uno psichiatra. (lo psicologo oltre alla laurea che gli fornisce l'impalcatura teorica, deve necessariamente fare una scuola di terapia di almeno 4 anni dove apprende teoria e prassi di un determinato paradigma terapeutico). Anche fra gli psicologi d'altro canto c'è una vasta scelta. Non tutti infatti hanno lo stesso paradigma teorico di riferimento. Il che non necessariamente è un male: ci saranno terapeuti cognitivi comportamentali, sistemici-familiari, cognitivo costruttivisti, dinamici, psicoanalisti e via dicendo.

D'altro canto lo psichiatra può somministrare farmaci e magari è più prono a farlo, se c'è un effettivo bisogno. Vero è, che lo psicologo psicoterapeuta, qualora lo ritenga necessario (anche sotto richiesta del paziente, volendo), può sempre contattare un medico o uno psichiatra per la somministrazione dei farmaci. Spesso, infatti, c'è una collaborazione fra queste due figure. In questi casi la terapia dello psicologo viene svolta in parallelo a un trattamento farmacologico seguito da uno psichiatra.

Comunque sia, è un discorso generalista. Come ha già fatto notare qualcun altro ciò che importa è il singolo specialista che deve essere una persona con la quale ci si trova bene a confidarsi ed entrare in sintonia, indipendentemente dal paradigma di riferimento o dal tipo di specializzazione

Incenso 22-03-2016 01:22

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
@franz90: che farai allora a proposito della terapia? Dove ti volgerai, se queste cose restano ignorate?

*Stellina* 22-03-2016 01:30

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1700659)
Gli anni di specializzazione per fare psicoterapia (di quella stiamo parlando, eh) li fanno PER FORZA gli psicologi. Comunque la metti non c'è paragone.

Per forza???? Davvero??? Ai miei tempi era una scelta la scuola di psicoterapia, non un obbligo.... se ora sia obbligatorio, buon per loro... a me non riguarda di certo perchè grazie a Dio ho cambiato indirizzo e tutto voglio fare nella vita tranne avere a che fare con i disturbi psicologici/psichiatrici tutti i giorni.
Comunque sia, dipende dalla patologia... voglio vedere cosa ci fa uno psicologo di fronte a psicosi, disturbi alimentari e gravi forme di ansia e disturbi di panico... cose molto diffuse ai giorni nostri, ahimè :(
E poi come scritto anche da altri utenti oltre che da me, la collaborazione tra psicologo e psichiatra è fondamentale... non può curare tutto lo psicologo da solo, non ne ha le competenze... nemmeno con 15 anni di studio.

Sickle 22-03-2016 02:25

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Gli psicologi sono tutti dei ciarlatani…

tersite 22-03-2016 02:57

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
psicologo non vuole dire nulla ... è troppo generico
bisognerebbe parlare di psicoterapeuta , lo psichiatra in linea generale non fa psicoterapia ma cura coi farmaci il che va benissimo per certi tipi di disturbi (es. depressione) ma non per tutti , nel caso di nevrosi portate avanti da anni il pensare di risolverle con una pillolina è illusorio e neanche dei 'colloqui' settimanali con lo psicologo servono , ci vuole invece un 'cammino' ceh dura mesi o anni addirittura insomma la psicoanalisi il cui esito è abbastanza incerto . io ho provato tutte e due le strade quella dello psicologo fa giovane (scarsi risultati) , la psicoanalisi da maturo (per due anni) e una migliore comprensione di me stesso ma non ho risolto i problemi di fondo e la cura psichiatrica a seguito di una depressione : risultati soddisfacenti in questo caso

Bluevelvet93 22-03-2016 11:50

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700670)
Per forza???? Davvero??? Ai miei tempi era una scelta la scuola di psicoterapia, non un obbligo.... se ora sia obbligatorio, buon per loro... a me non riguarda di certo perchè grazie a Dio ho cambiato indirizzo e tutto voglio fare nella vita tranne avere a che fare con i disturbi psicologici/psichiatrici tutti i giorni.
Comunque sia, dipende dalla patologia... voglio vedere cosa ci fa uno psicologo di fronte a psicosi, disturbi alimentari e gravi forme di ansia e disturbi di panico... cose molto diffuse ai giorni nostri, ahimè :(
E poi come scritto anche da altri utenti oltre che da me, la collaborazione tra psicologo e psichiatra è fondamentale... non può curare tutto lo psicologo da solo, non ne ha le competenze... nemmeno con 15 anni di studio.

Eccome, la specializzazione è attualmente un obbligo. Alla fine lo psichiatra si fa 4 anni "seri" per poter fare psicoterapia, lo psicologo 9 (parlo di psicoterapia, uno è psicologo dopo solo 5). Sul resto a me sembra che sinceramente tu non abbia fonti ma vai solo a inutito. Per dirti, nei disturbi di ansia e di panico, a parte per una singola eccezione, la terapia consigliata è proprio la psicoterapia, non la pillolina magica dello psichiatra.

Bluevelvet93 22-03-2016 11:53

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sickle (Messaggio 1700691)
Gli psicologi sono tutti dei ciarlatani…

Le ricerche dicono l'esatto opposto, visto che la psicoterapia è eccome utile.

tersite 22-03-2016 12:13

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
c'è da dire che lo psicoterapeuta specializzato in psicoanalisi fa diversi anni di psicoterapia del profondo presso una di quelle scuole psicoanalitiche private : freudiani , junghiani adleriani etc...
la mia analista per es. era junghiana , incidentalmente era pure un medico ,m anon credo che questo facesse di lei una psicoanalista migliore o peggiore , ripeto quello che conta è il tirocinio in una di queste scuole private dove vengono a loro volta sottoposti ad a analisi , poco a che vedere con la psichiatria ufficiale quindi :mrgreen:

Bluevelvet93 22-03-2016 12:15

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1700791)
c'è da dire che lo psicoterapeuta specializzato in psicoanalisi fa diversi anni di psicoterapia del profondo presso una di quelle scuole psicoanalitiche private : freudiani , junghiani adleriani etc...
la mia analista per es. era junghiana , incidentalmente era pure un medico ,m anon credo che questo facesse di lei una psicoanalista migliore o peggiore , ripeto quello che conta è il tirocinio in una di queste scuole private dove vengono a loro volta sottoposti ad a analisi , poco a che vedere con la psichiatria ufficiale quindi :mrgreen:

La psicoanalisi è comunque tra le terapia più "dubbie" in qunato a risultati e modi di operare.

tersite 22-03-2016 12:21

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1700792)
La psicoanalisi è comunque tra le terapia più "dubbie" in qunato a risultati e modi di operare.

E' il pregiudizio contro la psicoanalisi che anche Freud paventava , vorrei sapere per te è dubbia la psichiatria dove si curava la gente con la scossa elettrica e magari si fa ancora , se sono dubbi i risultati di colloqui dallo psicologo dove si affrontano i problemi 'solo in superficie' se infine consigliare di uscire e vedere gente sia una terapia efficace come operano molti sedicenti psicologi o se si sopprime un sintomo con un farmaco : lasciando intatte le cause di quel sintomo

Bluevelvet93 22-03-2016 12:26

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1700796)
E' il pregiudizio contro la psicoanalisi che anche Freud paventava , vorrei sapere per te è è dubbia la psichiatria dove si curava la gente con la scossa elettrica e magari si fa ancora , se sono dubbi i risultati di colloqui dallo psicologo dove si affrontano i problemi 'solo in superficie' se infine consigliare di uscire e vedere gente sia una terapia efficace come operano molti sedicenti psicologi o se si sopprime un sintomo con un farmaco : lasciando intatte le cause die quel sintomo

La scossa elettrica attualmente funziona, ma solo nei casi più gravi. Comunque per quanto concerne la psicoanalisi non si parla di pregiudizio ma di dati di fatto: il concetto di inconscio ampiamente condiviso dalla psicologia e non solo è totalmente diverso da quello della psicoanalisi e che è il punto portante della psicoterapia. Così come non esistono dati a sostegno del complesso di Edipo per esempio. Comunque da quando in qua le terapie degli piscologi si basano unicamente sul "esci e guarda la gente"? Se parli di terapia cognitivo-comportamentale stai semplificando per usare un eufemismo.

Sickle 22-03-2016 12:33

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1700781)
Le ricerche dicono l'esatto opposto, visto che la psicoterapia è eccome utile.

e me non è servita a niente...

Bluevelvet93 22-03-2016 12:39

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sickle (Messaggio 1700808)
e me non è servita a niente...

Infatti ho detto che non funziona su tutti, ma l'efficacia in senso generico c'è comunque.

*Stellina* 22-03-2016 13:03

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1700780)
Eccome, la specializzazione è attualmente un obbligo. Alla fine lo psichiatra si fa 4 anni "seri" per poter fare psicoterapia, lo psicologo 9 (parlo di psicoterapia, uno è psicologo dopo solo 5). Sul resto a me sembra che sinceramente tu non abbia fonti ma vai solo a inutito. Per dirti, nei disturbi di ansia e di panico, a parte per una singola eccezione, la terapia consigliata è proprio la psicoterapia, non la pillolina magica dello psichiatra.

Se diversi parenti con problemi psichiatrici e/o neurologici tra cui anche i disturbi di panico/ansia inclusa (inclusa me stessa) per te non sono fonti attendibili, inclusi anche i miei studi pregressi in psicologia...
Scusami ma una sintomatologia da attacchi di panico grave senza benzodiazepine o calmanti vari non la sedi con dei colloqui.... c'è gente che corre al pronto soccorso disperata durante gli attacchi più forti, credendo di morire... secondo te basta un colloquio con uno psicologo? Sei ingenuo a dir poco... e poi sei mai stato in psicoterapia?? Io sì, con vari specialisti... e concordo col ragazzo che ha scritto prima.. non è mai servito a nulla. Mi hanno aiutato di più degli amici che i cosiddetti gran psicologi. Se tu parli solo da studente universitario è chiaro che difendi la tua professione futura a occhi chiusi.. ma certe cose vanno vissute sulla propria pelle direttamente prima di poter capire seriamente cosa significa!
Sul fatto che la specializzazione sia un obbligo ci credo poco.. mi documenterò.. alla fine scusami esiste anche la laurea triennale... se uno vuole fermarsi prima. Poi credo non si possa chiaramente esercitare solo con la laurea triennale, ma assistere degli psicologi o fare qualcosina del genere penso di sì... in ogni caso questo è off topic... alla persona che ha aperto il topic non interessavano le nostre quisquilie sulla competizione che lo studente di psicologia ha con lo studente di psichiatria... ma avere un consiglio valido.. e tu col tuo atteggiamento per me non lo dai, dato che parli solo per difendere la tua categoria a occhi chiusi senza nessuna esperienza pratica magari... dato che penso che ancora stai studiando.

Polemos 22-03-2016 13:08

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Per quanto riguarda la psicoanalisi, sono d'accordo con bluevelvet. Premetto che non sono un esperto e non me ne intento di psicoterapia. Né tanto meno ho letto le ultime ricerche in campo psicoanalitico, ma vorrei aggiungere delle cose.
Senza entrare troppo nel merito dei singoli costrutti teorici (inconscio, Edipo etc), ritengo che la psicoanalisi abbia un'impalcatura teorica che poco ha di scientifico. Nel senso che gli assunti teorici sui quali si basa sono difficilmente falsificabili con esperimenti, difficilmente operazionalizzabili e pertanto facilmente argomentabili con soluzioni "ad hoc". Poi, ripeto, non conosco le metodiche e le ricerche della psicoanalisi più recente, ma dubito che sia cambiato qualcosa in questo senso, proprio perché la psicoanalisi in quanto tale è difficilmente operazionalizzabile.

Dall'altra parte gli assunti teorici di un paradigma cognitivo-comportamentale, per quanto più riduttivi e "superficiali", certamente sono più testabili, falsificabili o dimostrabili. Non fraintendetemi: non sto dicendo che ci sono conoscenze scientifiche al 100% e conoscenze che non lo sono. Il metodo scientifico è, appunto, una metodica, pertanto non si possono suddividere le conoscenze in maniera dicotomica, della serie la fisica è scientifica e la "psicologia" non lo è. Esistono solo degli assunti ricavati da diversi sistemi di conoscenza, che possono essere più o meno scientifici, cioè più o meno falsificabili e testabili con esperimenti o con dimostrazioni. Dico solo che la psicoanalisi ha meno assunti teorici di questo tipo, laddove una cognitivo comportamentale, per quanto riduttiva (ma probabilmente proprio per questo) ne ha di più.

Detto questo, ritengo che un conto è il paradigma teorico e un altro è la prassi terapeutica. Un trattamento, terapeutico o farmacologico, analitico o comportamentale, preso singolarmente non sarà mai "scientifico". Ci sono troppe variabili in gioco e non ci sono controlli. Un singolo percorso terapeutico sarà sempre dubbio e non avrà nulla di scientifico, per lo stesso motivo per cui non posso ricavare una legge di natura guardando per una volta un singolo fenomeno. Ma ciò non è un male, è ovvio che sia così e anche inevitabile. Perciò tanto vale scegliere il terapeuta o il paradigma con cui ci si trova meglio e chissenefrega se è dubbio o no, scientifico o meno, basta che con quella persona funzioni.

*Stellina* 22-03-2016 13:10

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
per esercitare la professione di psicologo basta essere iscritti all'albo A... non occorre la specializzazione in psicoterapia.. è come ricordavo io. Solo per fare psicoterapia serve l'apposita specializzazione in psicoterapia.. ma quando si va in cerca di uno psicologo mica si sa questa cosa e mica si nota se è scritto psicoterapeuta o meno (per conto mio)... e quindi ci si affida ugualmente alle cure anche se non è psicoterapeuta. Quindi siccome mi sono stancata di queste diatribe inutili, io lascio parlare una dottoressa psicoterapeuta vera che nel suo sito descrive le differenze:

"Lo Psichiatra può esercitare l’attività psicoterapeutica anche senza avere conseguito un’ulteriore specializzazione di 4 anni in psicoterapia mentre lo Psicologo, per esercitare l’attività di psicoterapeuta, deve obbligatoriamente avere conseguito una specializzazione di 4 anni in psicoterapia."

"La differenza sostanziale consiste nella possibilità dello Psichiatra, essendo un medico, di prescrivere farmaci. Nello specifico, invece, occorre tenere presente che lo Psichiatra quando esercita attività di psicoterapia, mantiene sempre un taglio medico mentre lo Psicologo mantiene sempre un taglio maggiormente orientato all’aspetto psicologico. "

Così magari chiariamo i dubbi della persona che ha scritto il thread senza influenze personali...

Black101 22-03-2016 13:25

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Per quel poco che ne so, c'è anche una terza figura oltre allo psichiatra e allo psicologico: lo psicoterapeuta.

Bluevelvet93 22-03-2016 13:26

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700828)
Se diversi parenti con problemi psichiatrici e/o neurologici tra cui anche i disturbi di panico/ansia inclusa (inclusa me stessa) per te non sono fonti attendibili, inclusi anche i miei studi pregressi in psicologia...

Se hai studiato psicologia sai benissimo quanto fare affermazioni basandosi sulla propria idea sia una cazzata. Le ricerche dicono che per i disturbi di panico la psicoterapia è solitamente il trattamento preferibile. Poi tu puoi dirmi tutto quello che vuoi ma conta meno di zero sinceramente. Oh, se vuoi ti linko direttamente le ricerche sottoposta a peer review. E con questo non dico che in certi casi il trattamento farmacologico non serva o che non si possa combinare con la psicoterapia, tutt'altro. Ma presi singolarmente la psicoterapia è preferibile.
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700828)
Scusami ma una sintomatologia da attacchi di panico grave senza benzodiazepine o calmanti vari non la sedi con dei colloqui.... c'è gente che corre al pronto soccorso disperata durante gli attacchi più forti, credendo di morire... secondo te basta un colloquio con uno psicologo? Sei ingenuo a dir poco... e poi sei mai stato in psicoterapia?? Io sì, con vari specialisti... e concordo col ragazzo che ha scritto prima.. non è mai servito a nulla. Mi hanno aiutato di più degli amici che i cosiddetti gran psicologi. Se tu parli solo da studente universitario è chiaro che difendi la tua professione futura a occhi chiusi.. ma certe cose vanno vissute sulla propria pelle direttamente prima di poter capire seriamente cosa significa!

Ci sono letteralmente centinaia di ricerche che attestano la validità della psicoterapia, mi dispiace se vuoi buttarla tutto in un difendere le categorie. Fra l'altro sempre se hai studiato psicologia dovresti anche sapere che non sempre la psicoterapia ha efficacia. Proprio come i farmaci.
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700828)
Sul fatto che la specializzazione sia un obbligo ci credo poco.. mi documenterò.. alla fine scusami esiste anche la laurea triennale... se uno vuole fermarsi prima. Poi credo non si possa chiaramente esercitare solo con la laurea triennale, ma assistere degli psicologi o fare qualcosina del genere penso di sì... in ogni caso questo è off topic... alla persona che ha aperto il topic non interessavano le nostre quisquilie sulla competizione che lo studente di psicologia ha con lo studente di psichiatria... ma avere un consiglio valido.. e tu col tuo atteggiamento per me non lo dai, dato che parli solo per difendere la tua categoria a occhi chiusi senza nessuna esperienza pratica magari... dato che penso che ancora stai studiando.

Ah, quindi tra due anni posso già diventare psicoterapeuta? Interessantissimo, non lo sapevo, dai che tra tre anni faccio già un mucchio di soldi da terapeuta :sisi: Stellina con la magistrale non puoi fare psicoterapia, fidati.

Polemos 22-03-2016 13:29

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700834)
per esercitare la professione di psicologo basta essere iscritti all'albo A... non occorre la specializzazione in psicoterapia.. è come ricordavo io. Solo per fare psicoterapia serve l'apposita specializzazione in psicoterapia.. ma quando si va in cerca di uno psicologo mica si sa questa cosa e mica si nota se è scritto psicoterapeuta o meno (per conto mio)... e quindi ci si affida ugualmente alle cure anche se non è psicoterapeuta.

Quello che dici e che hai riportato è corretto. Ma non ho capito cosa intendi quando scrivi "ci si affida ugualmente alle cure anche se non è uno psicoterapeuta". Susate l'intromissione, ma mi preme dipanare dei dubbi: uno psicologo iscritto all'albo certo che può esercitare la professione di "psicologo". Ma la professione di psicologo NON è quella dello psicoterapeuta! Lo psicologo iscritto all'albo può fare, che so, selezione del personale in una azienda, del counseling di poche sedute, somministrare una testistica neuropsicologica a dei pazienti neurologici, può lavorare come ricercatore all'università. La psicologia NON è la psicoterapia. La psicoterapia è una piccola parte della "psicologia". Uno psicologo semplicemente iscritto all'albo non può e non deve fare terapia, commetterebbe un reato, con conseguenze penali oltre che l'immediata cancellazione dall'albo

Bluevelvet93 22-03-2016 14:06

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Polemos (Messaggio 1700848)
Quello che dici e che hai riportato è corretto. Ma non ho capito cosa intendi quando scrivi "ci si affida ugualmente alle cure anche se non è uno psicoterapeuta". Susate l'intromissione, ma mi preme dipanare dei dubbi: uno psicologo iscritto all'albo certo che può esercitare la professione di "psicologo". Ma la professione di psicologo NON è quella dello psicoterapeuta! Lo psicologo iscritto all'albo può fare, che so, selezione del personale in una azienda, del counseling di poche sedute, somministrare una testistica neuropsicologica a dei pazienti neurologici, può lavorare come ricercatore all'università. La psicologia NON è la psicoterapia. La psicoterapia è una piccola parte della "psicologia". Uno psicologo semplicemente iscritto all'albo non può e non deve fare terapia, commetterebbe un reato, con conseguenze penali oltre che l'immediata cancellazione dall'albo

Appunto, mi sa che stellina non ha le idee ben chiare.

tersite 22-03-2016 14:14

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Polemos (Messaggio 1700848)
Quello che dici e che hai riportato è corretto. Ma non ho capito cosa intendi quando scrivi "ci si affida ugualmente alle cure anche se non è uno psicoterapeuta". Susate l'intromissione, ma mi preme dipanare dei dubbi: uno psicologo iscritto all'albo certo che può esercitare la professione di "psicologo". Ma la professione di psicologo NON è quella dello psicoterapeuta! Lo psicologo iscritto all'albo può fare, che so, selezione del personale in una azienda, del counseling di poche sedute, somministrare una testistica neuropsicologica a dei pazienti neurologici, può lavorare come ricercatore all'università. La psicologia NON è la psicoterapia. La psicoterapia è una piccola parte della "psicologia". Uno psicologo semplicemente iscritto all'albo non può e non deve fare terapia, commetterebbe un reato, con conseguenze penali oltre che l'immediata cancellazione dall'albo

esatto!
purtroppo mi risulta che psicologi fanno pure psicoterapia , una volta lo facevano senz'altro e io non gli chiesi se era anche psicoterapeuta parola di cui non conoscevo manco il significato , oggi magari stanno più attenti...
cmq io consiglio
a) focalizzare il proprio problema
b) consultare più psicoterapeuti o psichiatri
c) decidere infine la terapia più giusta per voi
d) stabilire dei goals (obbiettivi) in un ragionevole lasso di tempo
se no perdete tempo e denaro invano...

Polemos 22-03-2016 14:35

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1700879)
esatto!
purtroppo mi risulta che psicologi fanno pure psicoterapia , una volta lo facevano senz'altro e io non gli chiesi se era anche psicoterapeuta parola di cui non conoscevo manco il significato , oggi magari stanno più attenti...
cmq io consiglio
a) focalizzare il proprio problema
b) consultare più psicoterapeuti o psichiatri
c) decidere infine la terapia più giusta per voi
d) stabilire dei goals (obbiettivi) in un ragionevole lasso di tempo
se no perdete tempo e denaro invano...

Va bene, un'ultima cosa poi la smetto con l'off topic, giusto per puntualizzare. Non è una questione di attenzione, è una questione di diritto penale. Cioè se eserciti psicoterapia senza essere abilitato commetti reato :) Così come commette reato un medico che esercita la professione di, che so, dentista o otorino senza essere odontoiatra o avere la specializzazione. Lo potrà anche fare, per carità tutto si può fare, ma se viene scoperto è perseguibile penalmente. Oggi almeno la legge è così. Scusate la divagazione, spero comunque sia stata utile.

Noriko 22-03-2016 15:05

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Personalmente mi indirizzerei dallo psicoterapeuta per un appoggio, per sentire meno la solitudine e non certo per risolvere i problemi, questo perché i miei problemi non si risolvono con colloqui psicoterapeutici, lo affermo con decisione date le esperienze avute, le quali nel mio caso sono state la maggior parte molto negative.

Kenshin Himura 22-03-2016 17:18

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Alle medie andavo da uno psicologo, ma non di mia spontanea volontà, ci andavo solo perchè lo volevano i miei genitori, credo che per la risoluzione dei miei... problemi sociali non mi sia servito a NULLA...

*Stellina* 22-03-2016 17:19

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1700879)
esatto!
purtroppo mi risulta che psicologi fanno pure psicoterapia , una volta lo facevano senz'altro e io non gli chiesi se era anche psicoterapeuta parola di cui non conoscevo manco il significato , oggi magari stanno più attenti...
cmq io consiglio
a) focalizzare il proprio problema
b) consultare più psicoterapeuti o psichiatri
c) decidere infine la terapia più giusta per voi
d) stabilire dei goals (obbiettivi) in un ragionevole lasso di tempo
se no perdete tempo e denaro invano...

Appunto.. esattamente! E' pieno di psicologi che fanno psicoterapia senza essere abilitati... e la gente non lo sa e ci casca, questo intendevo.
Comunque noto che non sono l'unica delusa dalle varie psicoterapie che può affermare che non servono a nulla nel curare i nostri problemi... io delle ricerche empiriche me ne frego quando vedo che nei fatti non è così! Per me è solo aria fritta e carta straccia... anche quando prendo in mano i miei libri.. penso quanto inutili siano... tutti questi esperimenti. Ok, prendono un campione, analizzano, studiano.. fanno confronti, traggono stime... ma la vita vera è altro. La vita vera è quando ti rendi conto che colloqui dopo colloqui l'unica cosa che cambia è che puoi parlare con una persona dei tuoi problemi senza sentirti giudicato... ma non si cura e si guarisce proprio un bel niente! (purtroppo) :(
Con le belle parole non si cambiano situazioni di vita pesantissime e disturbi radicati... il mio disturbo ripeto con tutte le loro gran cavolate non lo hanno intaccato di una virgola. Mi hanno aiutato molto di più degli amici...

Bluevelvet93 22-03-2016 17:30

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700978)
io delle ricerche empiriche me ne frego

E vabbè, a questo punto che senso ha continuare il discorso? Fra l'altro se parli di psciologi psicoterapeuti non adibiti alla psicoterapia stai per definizione NON parlando di psicologi psicoterapeuti.

*Stellina* 22-03-2016 17:36

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1700982)
E vabbè, a questo punto che senso ha continuare il discorso? Fra l'altro se parli di psciologi psicoterapeuti non adibiti alla psicoterapia stai per definizione NON parlando di psicologi psicoterapeuti.

Beh... io sono stata seguita sia da psicologi psicoterapeuti abilitati alla professione sia da psicologi tirocinanti (solo che l'ho scoperto dopo che stavano facendo il tirocinio).... ma la cosa non è cambiata... purtroppo non mi hanno aiutata in nulla.
Piuttosto, che è più interessante, se a te stanno aiutando potresti darci un'idea sul come???
Quando dico che me ne frego delle ricerche empiriche intendo anche questo.. non mi fido di ciò che riportano... perchè io voglio fatti concreti di qualcuno che dica: "Sì, sto andando dallo psicoterapeuta y e la mia patologia sta migliorando o andando incontro a guarigione".... perchè qui se leggi più su non sono solo io a non aver avuto alcun miglioramento dalla psicoterapia (anzi, pure peggioramenti potrei dire che ho avuto nel mio caso piuttosto..)

Bluevelvet93 22-03-2016 17:39

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700985)
Beh... io sono stata seguita sia da psicologi psicoterapeuti abilitati alla professione sia da psicologi tirocinanti (solo che l'ho scoperto dopo che stavano facendo il tirocinio).... ma la cosa non è cambiata... purtroppo non mi hanno aiutata in nulla.
Piuttosto, che è più interessante, se a te stanno aiutando potresti darci un'idea sul come???
Quando dico che me ne frego delle ricerche empiriche intendo anche questo.. non mi fido di ciò che riportano... perchè io voglio fatti concreti di qualcuno che dica: "Sì, sto andando dallo psicoterapeuta y e la mia patologia sta migliorando o andando incontro a guarigione".... perchè qui se leggi più su non sono solo io a non aver avuto alcun miglioramento dalla psicoterapia (anzi, pure peggioramenti potrei dire che ho avuto nel mio caso piuttosto..)

Guarda che le ricerche sono state sottoposte a peer review, non sono mica dati inventati. Sull'efficacia della terapia puoi aprirci un topic, ce ne sono di utenti e di utentesse a cui è servita.

*Stellina* 22-03-2016 17:45

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1700986)
Guarda che le ricerche sono state sottoposte a peer review, non sono mica dati inventati. Sull'efficacia della terapia puoi aprirci un topic, ce ne sono di utenti e di utentesse a cui è servita.

Beh per completezza puoi anche linkarmele come avevi scritto più su se ti va... ma le ricerche non spiegano tutta l'umanità, agiscono per campioni e per probabilità. Infatti come vedi qua siamo ugualmente quasi tutti delusi dalla psicoterapia purtroppo :(
Magari esiste già qualche altro thread sull'efficacia della psicoterapia...

tersite 22-03-2016 17:55

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Una cosa vorrei aggiungere il percorso terapeutico è un percorso difficile ed irto di ostacoli , il fatto che statisticamente molti di noi non ce l'abbia fatta a migliorare ciò non significa affatto che la psicoterapia sia inutile ...
E' un po' come chi ha un tendine rotto e gli si dice di fare esercizio per riabilitare la funzione del braccio (mio fratello ha un tendine d'acciaio) , ci sono poche speranze di riacquistare l'uso normale del braccio ma vale la pena di tentare , la psicoterapia è un po' così secondo me vale la pena di tentare e le magagne psicologiche non sono affatto da meno di quelle fisiche , specie se si protraggono per decenni per una vita intera *







*fra l'altro mio fratello ha riacquistato completamente l'uso del braccio , non solo lo piega ma solleva anche carichi pesanti , alla fine l'esercizio ha avuto la meglio :)

Bluevelvet93 22-03-2016 17:56

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da *Stellina* (Messaggio 1700989)
Beh per completezza puoi anche linkarmele come avevi scritto più su se ti va... ma le ricerche non spiegano tutta l'umanità, agiscono per campioni e per probabilità. Infatti come vedi qua siamo ugualmente quasi tutti delusi dalla psicoterapia purtroppo :(
Magari esiste già qualche altro thread sull'efficacia della psicoterapia...

Per esempio scrivi "kornor, winje, ekberg et al. 2008" su google. Dovrebbe essere una ricerca sul disturbo acuto da stress.

Jen525 22-03-2016 20:46

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Io consiglierei uno psicoterapeuta in realtà. Lo psicoterapeuta oltre i 5 anni di psicologia deve come lo psicologo fare un tirocinio di circa un anno, successivamente sostenere l'esame d'abilitazione e infine 4 anni di scuola di specializzazione e solo così ha la qualifica di psicoterapeuta. E' il più completo, mentre lo psicologo può esclusivamente dare un supporto psicologico, lo psicoterapeuta utilizza delle specifiche tecniche che ha imparato nel corso dei suoi studi nella scuola d specializzazione. Lo psichiatria invece ha una formazione a mio parere troppo medica e più orientata verso la farmacoterapia.

franz90 24-03-2016 20:22

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
ringrazio tutti delle risposte....appena mi deciderò vi dirò :)

IO&EVELYN 24-03-2016 20:56

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
servissero a qualcosa... io vado dalla psichiatra e dalla psicologa e non ne ho cavato nulla. perchè non ne voglio cavar nulla. io non pago ovviamente, ma alla fine si sa quali sono i propri problemi e le eventuali soluzioni, solo che a volte non le si vuole mettere in pratica.


ah e l'abilify che prendo non mi fa niente.

mmmax 26-03-2016 18:57

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Se si guarda il lato economico bisogna tenere presente che anche i farmaci costano (se non li passa il SNN, ma non ne ho idea).
Io sceglierei uno psicologo-psicoterapeuta (tra l'altro ho il primo appuntamento giovedì prossimo), ma la cosa fondamentale è trovare una persona con cui ci sia completa sintonia. Si dovrebbe fare in modo che durante la terapia l'Io del terapeuta si sostituisca a quello, solitamente debole, del paziente. Come fosse una stampella virtuale.
Troppo spesso si insiste a continuare una psicoterapia perché non si ha il coraggio di interromperla, per paura che il terapeuta si offenda o altro. A me successe molti anni fa...in questo caso il fallimento è sicuro al 100%.
Personalmente tendo a fidarmi di più delle persone aperte e sincere, che mi dicono in faccia quello che pensano di me senza timore di ferirmi. Solo in quel caso riesco ad aprirmi, altrimenti faccio scena muta e rovino tutto. Sarà la prima cosa che dirò allo psicologo che vedrò giovedì.

cancellato16573 27-03-2016 00:00

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Ciao a tutti e buona Pasqua.

In generale:
se il disturbo è in una fase pesante (depressione, mania, ansia, DAP, ecc.), non è consigliabile rivolgersi subito a uno psicologo. Nelle fasi acute di queste malattie, i ragionamenti problematici, rischiano di mandare in confusione. Se infatti sono in depressione "ragiono" da depresso.
Lo psichiatra ci rimette in piedi, poi si vede.
Anche perché esistono diversi tipi di psicoterapia e noi siamo ignoranti in materia. Lo psichiatra ci saprà indicare quale sia quella più adatta a noi.
Comunque lo psichiatra ha notevoli conoscenze di psicologia.
Poi ragazzi, la visita psichiatrica alla ASL, costa € 22,00

Dave64_128 27-03-2016 00:09

Re: Psichiatra o Psicologo?
 
Lo psichiatra è da evitare come la peste, prescrive psicofarmaci ed emette diagnosi arbitrariamente, diagnostica il nulla, o meglio, anche i sani per lui sono malati, purché respirino


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.