![]() |
Re: Atei o religiosi?
Non saprei; non amo la dottrina cattolica e non mi sento legata ad una religione in particolare, però mi piace credere che esistano delle forze che vanno oltre la comprensione umana. Quindi direi che sono una specie di agnostica. :interrogativo:
|
Re: Atei o religiosi?
io odio tutti i credenti di ogni religione , penso che le religioni siano il male del mondo .... e critico proprio l'atto di credere a qualcosa , anche in se stessi per es. , l'atto di credere presuppone fiducia a prescindere ed è una cosa che non concepisco.
|
Ateo.
Non avverto il bisogno di credere in un dio o entità superiore al creato, oltre a non vedere le ragioni per farlo. Il concetto stesso di entità superiore mi è ostile, se anche esistesse un Dio non ne riconoscerei la sua presunta autorità. Lo vedrei come un'entità tirannica, opprimente. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
(Hai tolto il "no quote", ti si può quotare adesso :interrogativo:) Quote:
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
non posso definirmi ateo perchè non so se Dio esiste o meno, mi ritengo più che altro un anticlericale, quello si.
|
Re: Atei o religiosi?
Il termine "ateo" non mi piace, è scorretto. Se Dio esistesse nessuno sarebbe "ateo" (="senza Dio") ma siccome non esiste siamo tutti "atei", anche chi ci crede. Preferisco definirmi "a(nti)-teista", come in inglese: "atheist".
|
Re: Atei o religiosi?
ateo, ma all'occorrenza sono un po'... Lovecraftiano :D
|
Re: Atei o religiosi?
Agnostico con sangue cattolico, all'occorrenza praticante.
|
Re: Atei o religiosi?
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Orge nei rituali buddisti? Ma dove l'hai letto? Forse confondi le orge che c'erano un tempo in Giappone: nel Giappone dove c'era il buddismo come religione principale. Ma il buddismo originario, indiano, si basa su un sereno ma deciso ascetismo. Riguardo alle possessioni demoniache, ti sbagli con l'iconografia del buddismo tibetano che raffigura certi demoni simboleggianti stati della mente infernali, nel senso d'inconsapevoli, di dolorosamente sensuali. Per il buddismo radice della sofferenza sarebbe il tentativo egocentrico di afferrare il mondo, detto in modo molto generico.
E' vero: Budda non fu San Francesco. I due esistettero in epoche storiche diverse, con società lontane non solo geograficamente, ma anche ideologicamente. Ma entrambi seguirono la propria stella in modo non dogmatico, e la spiritualità di San Francesco, intrisa di misticismo naturalista, è quasi paragonabile all'antica dottrina del Taoismo, che non contempla tanto un dio creatore bensì una sorta di processualità metafisica della natura. E pensiamo a San Francesco quando dice: Fratello Sole, Sorella Luna. San Francesco scopre che l'uomo è nella natura e la natura è il grande richiamo di Dio. Si, San Francesco era cristiano e viveva nel segno di Cristo, ma la sua spiritualità era molto personale, molto aperta, rivoluzionaria. Ma il paragone fatto da me, azzardato, tra San Francesco e Budda, consiste nel sapere che entrambi sono fuggiti da una vita agiata. San Francesco dal padre che era facoltoso, il Budda dal suo principato, perchè era un principe, con moglie e figli; ed entrambi hanno vagabondato, e ogni loro passo è stato intriso di luce... Ci sarebbe tanto da scrivere su questa faccenda, ma adesso non ho molta voglia. Però, certo, ognuno è della sua idea...Se la fede cristiana ti accende il cuore e la mente, e ti fa sentire bene, dolcemente protetto dalle braccia di un Dio che non vedi ma che sai esserci, sono contento per te. Lo dico senza retorica. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Alla fien bisogna trovare una propria via...per farlo bisogna conoscere le varie strade, conoscerle bene, e non all'acqua di rose...
|
Re: Atei o religiosi?
Solo una "piccolissima differenza" tra San Francesco e Buddha è che il primo si sottoponeva alle regole cristiane perchè riconosceva l'autorita di Cristo, Dio sceso in terra. Buddha cerca il dio all'interno di se stesso. Quei riti di cui ho parlato prima sono ben conosciuti dal Dalai Lama e sono trasmessi agli altri adepti con il contagocce. Per quanto riguarda la verita c'è solo una verita che porta alla salvezza... Io credo di averla trovata, ma non sono qui nè per imporre le mie idee ne per fare proselitismo.
|
Re: Atei o religiosi?
Altra cosa, mi dispiacerebbe molto se ci fossero credenti che non scrivono le loro idee in topic come questo per vergogna di fronte a messaggi di atei e di agnostici. Ebbene, non avete nulla di cui vergognarvi della vostra fede, ricordatevi che se il mondo ha disprezzato Cristo, disprezzerà anche voi.
|
Re: Atei o religiosi?
Dire che si ha la verità è follia: la verità è un linguaggio, una descrizione, dunque un punto di vista. Non è un qualche cosa di assoluto. Anzi, la verità non esiste. Folle chi pensa di conoscere la verità.
Forse intendi il buddismo tantrico, ma è un'altra cosa rispetto a quella che dici te |
Re: Atei o religiosi?
ma dov'è Dio? dov'èèèè???:nono::pregare:
|
Quote:
Per quanto riguarda il buddismo, il dalai lama sa tutte quelle cose ma non credo che lui faccia parte del tantrismo. Per il resto purtroppo la politica di Dio é di scarso intervento ma 1) l'importante é pensare alla salvezza dell'anima perche nessuno sa quando morira 2) quando Gesù tornerà farà piazza pulita in modo pesante.... |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Perdonare non è più in voga neanche per lui. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Relativamente al quesito in oggetto, si potrebbero considerare sia credenti che gli atei come appartenenti alla medesima categoria; quella costituita da coloro che in qualche modo credono o non credono senza bisogno di ulteriori prove. Secondo me la posizione più giusta è quella dell'agnostico che però è destabilizzata dal principio antropico; cioè se l'universo è fatto in modo da permettere la creazione (ok, il termine non è proprio corretto, ma l'enunciato dice più o meno così) di esseri in grado di osservarne le caratteristiche, bisogna prendere atto che l'universo sia strutturato con una certa razionalità e ciò presuppone un disegno. Sempre che il principio antropico sia valido. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Per un ateo, Dio è un'ipotesi non falsificabile e non necessaria, quindi non vede alcuna ragione per crederci e per fornire prove della sua non esistenza |
Re: Atei o religiosi?
Esatto, non vedo motivo per dire "non lo posso sapere". In mancanza di prove dell'esistenza di qualcosa io mi sento in dovere di dare per scontato che "non esiste".
|
Re: Atei o religiosi?
dio è il sole .... un accumulo di gas che regola la nostra esistenza .... per ora :D
una scoreggia cosmica ci domina :bene: . |
Sleeper, non ė Gesu a tormentarci per l'eternità ma Lucifero e i demoni!!! E poi un Dio che perdona tutti in modo discriminato compreso quelli che non sono pentiti sarebbe un Dio giusto?
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
certo. la misericordia dovrebbe essere questo. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Shycris, senza offesa, ma mi sembri un tantinello esaltato con questa voglia di evangelizzare ai fobici sociali
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
L'uomo può mentire, e la menzogna può contaminare ogni cosa... religioni incluse. Se ti senti di credere allora hai tutto il diritto per farlo... ma attenzione all'utilizzo di parole come "Realtà". |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Ciò che è vero e ciò che è falso lo definiscono i moventi. |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
http://i713.photobucket.com/albums/w...e-vs-faith.jpg |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quote:
|
Re: Atei o religiosi?
A sentire certe cose mi sembra di essere nel medioevo...
|
Re: Atei o religiosi?
Caro Itachi, mi sembra che a volte la scienza "pieghi" le scoperte scientifiche a particolari interessi (basti pensare ai soldi finiti in tasca a certi scienziati che negano il cambiamento climatico) o a particolari idee (come i continui annunci sulla scoperta di "fossili di transizione" che spieghino la teoria evoluzionista... Zichichi ha una bella idea sull'evoluzionismo ma è lunga da postare).
Caro Winston, il verificarsi di fenomeni inspiegabili durante gli esorcismi mi sembra una bella prova dell'esistenza di spiriti non buoni, che è ben diverso dal "prega e credi per fede"... Per quanto riguarda il riferimento alla fratellanza tra le varie religioni, il senso non era quello di sterminare chi non la pensa come i cristiani, ma il fatto di piegare Gesu Cristo e le sue verità a favore di eresie piu o meno gravi con lo scopo di creare una unica religione globale (che è un obiettivo della massoneria) e non è un caso che l'elezione di Francesco sia stata accolta molto bene dalle logge massoniche (la massoneria per chi non lo sapesse è la chiesa di Lucifero). |
Re: Atei o religiosi?
Quote:
Quote:
La religione non fa eccezione, ma a differenza della prima non è oggettivamente analizzabile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.