![]() |
Re: Il resto copioso
Quote:
Gli interventi più frequenti delle FF.OO. riguardanti gli esercenti includono le appropriazioni indebite, insieme all'insolvenza fraudolenta (chi si rifiuta di pagare) ed ai clienti che tentano di uscire dal negozio con merce non pagata. Io preferirei perderlo un cliente che reputerei un miserabile disonesto se se ne accorge e non mi da l'eccedenza http://img.liuk76.tk/static/022.gif. |
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
me ne sarei andato con un sorriso beone sul volto e bon. non se ne parla di controbattere un regalo :D
|
Re: Il resto copioso
Non lo restituirei solo se sul momento non mi accorgessi dell'errore e si trattase di una cifra molto modesta ma più per pigrizia che per altro (cioè se arrivato a casa me ne accorgo non salgo in macchina per andare a riportare €2 al ristorante)
In tutti gli altri casi va fatto notare l'errore e restituito l'eccesso L'ultima volta che sono uscito è successa una cosa simile, ho ordinato una cosa da €4, nello scontrino hanno segnato €2,50 ma ho pagato comunque €4 |
Re: Il resto copioso
è disonesto mantenere (consapevolmente) la parte di denaro che non spetta, però mettere le mani addosso solo per questo credo sia anch'esso considerabile come reato.
|
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Niente di personale, non vi conosco e non mi permetto di giudicare. Per di più questa discussione mi piace e le opinioni espresse sono tutte rispettabili.
Io, illumi, avrei molta più diffidenza verso persone pronte a puntare il dito contro altre che non si conoscono, giudicandole a parer mio con aggettivi offensivi e fuori luogo. Tanto più che qua sopra si può scrivere ciò che si vuole senza poter avere la controprova che i comportamenti e le idee scritte corrispondano a comportamenti reali. |
Re: Il resto copioso
Me li tengo, li faccio fruttare e ci finanzio l'Isis. :sisi:
Tanto ormai vale tutto. |
Re: Il resto copioso
Mi sono dimenticato di dire che se la cassiera è carina le faccio notare l'errore nell'eventualità di un coito, se è cessa no, deve rimetterci tutto lo stipendio. :angry:
|
Re: Il resto copioso
Non è che ci stia molto attenta: mi è capitato sia che mi dessero meno del dovuto che qualcosa in più.
Cmq, penso che se mi dessero addirittura 20 euro in più di resto glielo farei notare e restituirei. |
Re: Il resto copioso
Quote:
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Finché si parla di pochi soldi credo che se me ne accorgessi farei notare la cosa al commesso/a di turno in quanto 10-20 euro mi cambiano poco la situazione attuale, però metti caso trovi un portafoglio bello gonfio, beh, il vecchio me si sarebbe diretto alla più vicina centrale della polizia o carabinieri, il me io del momento considerando la sua condizione si chiederebbe quanta bontà hanno dimostrato gli altri fino ad ora nei suoi confronti, e in base a quello deciderebbe , ergo si sa dove andrebbe a parare :sisi: se è giusto? ma certo che no, come non sono giuste molte cose, c'est la vie :bene:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
Io comunque se mi accorgessi dell'errore glielo farei notare, il problema è che sono così poco accorto che raramente faccio i conti sul resto che mi danno indietro, son pigro in matematica... :arrossire: C'è stata una volta però che, essendomi accorto di aver ricevuto indietro troppo solo una volta arrivato a casa, sono tornato al negozio la volta dopo per far presente la cosa e restituire quanto dovuto. Mi sembra il comportamento che TUTTI dovrebbero tenere, senza pensarci troppo, dovrebbe essere proprio innata come cosa. |
Re: Il resto copioso
Una volta ho trovato per terra sul marciapiede un badge di un impiegato, con tanto di foto e indirizzo. Avrei potuto buttarlo o proprio passare oltre, però ho pensato che avrebbe potuto aver bisogno di quella tessera. Così l'ho messo nella busta, affrancato e spedito all'indirizzo scritto sulla tessera.
NESSUNO o quasi l'avrebbe fatto, perchè l'ho fatto io dunque? Perchè sono fesso? No, solo perchè credo fermamente nella civiltà e nell'onestà. Se poi la vita mi darà torto pazienza, la fedeltà ai princìpi si dimostra anche e soprattutto quando ci si smena pur di rendere loro onore. |
Re: Il resto copioso
Dimenticavo, sarà anche una coincidenza, ma quando ho avuto bisogno io di una dimostrazione di onestà da parte del prossimo non mi è mancata. Una volta mentre guidavo mi son fermato a fare il pieno al distributore. Dopo aver messo i soldi al self service, per la fretta ho distrattamente appoggiato il portafoglio sul tettuccio della macchina, poi son risalito senza accorgermene (era buio, saranno state le 22:00) e sono ripartito. Evidentemente al primo sobbalzo è caduto per terra. Me ne sono accorto solo una volta tornato a casa (tra l'altro fortuna immensa che non m'hanno fermato per controlli di routine sennò ci rimettevo pure l'auto visto che nel portafoglio c'er anche la patente di guida!!).
Dopo una settimana un impiegato del comune che abitava nel mio stesso condominio mi suona alla porta e mi porge... il mio portafoglio! :o C'erano tutti i documenti, la carta di credito, il bancomat, la patente e la carta d'identità, mancavano solo i soldi esatti che evidentemente sono serviti alla gentilissima persona che l'ha trovato per spedirmelo! Essere onesti alla fine ripaga sempre! :perfetto: |
Re: Il resto copioso
Quote:
Ma quanto può renderti fiero la possibilità (bassa o alta che sia) di inc**are una persona buona che può aver perso il portafoglio e che al tuo posto magari te l'avrebbe restituito? Comunque in teoria se trovi qualcosa e lo porti ai carabinieri hai poi il diritto al 5%. Per 200 euro capisco sia ben poco. |
Re: Il resto copioso
Dovevi prenderti 50€ per il disturbo, Rage. E saresti stato comunque onesto, se è arrivato davvero con un'ora di ritardo.
|
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
È assurdo che si punti il dito con ferocia verso chi trae vantaggi involontari da un errore ALTRUI.
È il commerciante a sbagliare a dare il resto, non il cliente che glielo frega. È ridicolo che venga comparato alle iene che non pagano gli stipendi! Ma scherziamo?! Mo non è fesso quello che sbaglia i conti, no...certo. |
Re: Il resto copioso
Quote:
definizione di fregare: ingannare, imbrogliare qlcu. SIN truffare :mrgreen: |
Re: Il resto copioso
Quote:
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Qualche giorno fa un fobico depresso stava pagando il conto al bar, siccome tremava ed era andato nel pallone aveva dato al barista 50 euro al posto di 5 euro. Il barista se ne è accorto e giustamente glieli ha fregati, alla faccia del fobico!Poteva svegliarsi!
Un operaio che lavora per l'azienda di un mio amico e che era appena stato assunto si era confuso con l'orario. Si presentò a lavoro per tutta una settimana in cui lui aveva le ferie. Il suo titolare giustamente fece finta di niente e lo fece praticamente lavorare gratis a sua insaputa facendo un sacco di soldi gratis. Ben ha fatto l'imprenditore a fregare il suo dipendente imbranato. Una ragazza qualche anno fa aveva scambiato un mio amico per un personaggio famoso e gli fece una proposta di tipo sessuale, lui fece finta di niente e se la scopò di brutto, cavoli suoi se si era sbagliata! Ad un raduno fobico eravamo in 5 in un locale, il conto era di 64 euro in tutto. Ad un tratto vediamo che un fobico tira fuori 51 euro al posto di 6euro...io e gli altri facciamo finta di niente e alla fine abbiamo bevuto a sbaffo mentre il fobico non si era reso conto di aver pagato cosi tanto. A distanza di parecchi mesi ancora lo pigliamo in giro tra di noi alle sue spalle. |
Re: Il resto copioso
Io mi comporterei in base all'atteggiamento dell'interessato. Ad esempio, una volta (ero un bambino), al mercatino locale, avevo comprato qualcosa (non ricordo di preciso), ed avevo ricevuto un euro di resto in più. Me ne sono reso conto quando ormai ero tornato in macchina con mia madre, ma quel signore (era un anziano), era stato così gentile, così buono, non potevo tenermelo. Così, sono tornato indietro (nonostante le "resistenze" di mia madre), e gliel'ho restituito, con il signore che, apprezzando il gesto, mi ha detto più volte di tenerlo, anche se alla fine se l'è ripreso dopo le mie insistenze.
L'anno scorso invece mi è capitato di trovare un cellulare di un certo valore (un S5 che valeva minimo 500 euro). Ho subito cercato di chiamare ma il telefono aveva la password, perciò ho aspettato che chiamasse qualcuno per riprenderselo. Mi chiama il padre della ragazza proprietaria, che mi passa la figlia, la quale, evidentemente non essendosi resa conto che il telefono gli fosse caduto, mi chiede con un tono aggressivo: "Chi sei? Come fai ad avere il mio telefono!?". Rispondo che l'avevo trovato a terra, e quindi lei mi chiede dove mi trovavo e poi risponde che sarebbe venuta a prenderlo. Arriva dopo mezz'ora, io stavo per perdere il pullman, e non avevo neanche modo di richiamarla. Nonostante questo, mi fa l'interrogatorio: "Dove l'hai trovato?" "A che ora?" "Perché non mi hai chiamato prima?". Rispondo a queste domande, e lei controbatte: "È strano che sia finito a terra, me ne sarei accorta, sei sicuro invece che non l'hai trovato nel locale xxx?". A questo punto mi secco, gli rispondo che stavo perdendo il pullman e gli domando se per caso mi stava accusando di averglielo rubato. Lei risponde di no, che voleva solo sapere come l'avevo trovato, che lei ricordava di averlo lasciato per sbaglio al locale xxx ma di non averlo portato fuori e che quindi gli sembrava strano che lo avevo trovato per terra. Gli rispondo che come poteva essere che aveva dimenticato di averlo lasciato nel locale poteva anche essere che aveva dimenticato di averlo messo in tasca e gli era caduto. Dopodiché sono andato a prendere il pullman e lei mi fa: "Comunque grazie!", io non mi giro neanche per dirgli prego (e per non mandarla a quel paese) e me ne vado. Cioè, questa mi voleva accusare di averglielo rubato in quel locale per non ammettere di averlo perso come una cretina per strada, e poi io, per paura di essere scoperto, gliel'ho restituito. Tornando indietro me lo terrei eccome, lo dovevo capire dal suo atteggiamento al cellulare che non si meritava la fortuna di riaverlo indietro. Mio fratello ha dimenticato in due occasioni due diversi cellulari, e non ha mai più rivisto nessuno dei due. Io invece lo restituisco e vengo accusato di averlo rubato. Un po' come quando trovi un cadavere, lo vai a denunciare alla polizia e come risultato vieni aggiunto come numero uno nella lista dei sospettati, e se non hai un alibi o ci sono delle coincidenze "sospette" finisci pure in galera. Inviato dal mio thl T6Pro utilizzando Tapatalk |
Re: Il resto copioso
Comunque io non capisco chi dice "Ah, se ruba per queste cose, chissà cosa farebbe se..." e subito li si paragona ai peggiori truffatori.
Non mi pare che quando qualcuno uccide una mosca si faccia lo stesso discorso etichettandolo come probabile pluriomicida. Ecco, ci sono diversi gradi di disonestà, imparateli e giudicate di meno. |
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
Poi, come dico sempre, si ha la pretesa di non venir giudicati o di venir giudicati come senza colpe ed è questo che critico ancora di più http://img.liuk76.tk/static/022.gif. Perché nessuno non ha l'onestà intellettuale di dire: "sono un disonesto, hai ragione ma lo faccio per <motivo a piacere>"? Personalmente quello che mi irrita è la pretesa di essere ingiudicabili in certe situazioni o di avere empatia incondizionata. |
Re: Il resto copioso
secondo me è piu probabile che uno che si frega 50 euro alla prima occasione, se fosse un politico o una persona importante che ha tra le mani un elevato giro di soldi , si fregherebbe molti più soldi se ne avesse la possibilità
|
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
Per me tenersi il resto sbagliato non è un atteggiamento disonesto, forse un po' furbetto. Non c'è un tentativo di ingannare il prossimo, è uno sbaglio del cassiere. Poi sono d'accordo che se si compie un atto disonesto non si può pretendere di non essere giudicati in negativo, ma qui non credo che qualcuno si stia vantando di fregare un paio di euro al commerciante. |
Re: Il resto copioso
Quote:
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
Entrambi ne risultano avvantaggiati, lei ha un rapporto come desiderato. Lui ha accettato.... |
Re: Il resto copioso
Io non potrei mai farlo, starei male per troppo tempo. Però insomma, mi piace anche fare dei distinguo. Se lo fa una persona in difficoltà economiche non me la sentirei proprio di giudicarlo. E' moralmente sbagliato farlo, in ogni caso? Certo che si. Però magari in certi casi la questione morale può anche passare in secondo piano, ecco. E' giusto ragionare caso per caso. I casi in cui ciò debba essere considerato lecito sono, ovviamente, isolati. Però è sempre meglio ragionarci un pochino su.
@Rage credo sinceramente che tu sia stato molto sfortunato in quel frangente. Nonostante non abbia una grande stima del genere umano, penso che la stragrande maggioranza della gente si sarebbe comportata in maniera più educata nei tuoi confronti, non ti avrebbe fatto attendere (non senza ragione e senza spiegarsi) e avrebbe insistito per una piccola ricompensa (anche solo qualcosa da bere). Detto questo capisco il tuo sentimento, io sono il più classico esempio di bravo e coglione quindi so di cosa parli. |
Re: Il resto copioso
Quote:
"...Alla stessa pena soggiace chi induce taluno a compiere o subire atti sessuali: 1) abusando delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento del fatto; 2) traendo in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito ad altra persona. ..." Buona fortuna in tribunale :) |
Re: Il resto copioso
Quote:
Nel primo caso è proprio un tentativo di truffare il prossimo, si rientra nell'illegalità. È molto diverso se un cassiere invece sbaglia a darti il resto e il cliente, legalmente, si appropria del denaro se non gli viene detto nulla... Nel terzo caso non ci vedo nulla di male, cos'ha perso la ragazza? |
Re: Il resto copioso
Vorrei aprire un topic per sapere se avete mai copiato/barato in un compito in classe e giudicarvi malamente uno per uno. :sisi:
Adelaide, pensaci tu che non c'ho voglia. :sisi: Quote:
|
Re: Il resto copioso
Quote:
|
Re: Il resto copioso
Eh, no. Hai danneggiato o comunque potevi danneggiare chi invece non ha copiato. Magari quelle volte hanno fatto sì che invece di diplomarti con 80 tu ti sia diplomata con 85, mentre il secchione di turno si è diplomato con 81.
Poi vi siete trovati a concorrere per uno stesso lavoro, ma hanno selezionato te e non lui perché avevi un voto superiore. È ipotetico, non iniziate a cercar cavilli sulla modalità di assegnazione del posto di lavoro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.