FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"? (https://fobiasociale.com/andare-a-vivere-da-soli-serve-per-darsi-una-svegliata-51680/)

Qwerty 26-04-2016 15:58

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1718766)
Non penso sia uno spreco di soldi, a un certo punto viene da domandarsi se è ancora lecito a 38 anni stare ancora con i genitori..

Certo che è lecito, lo trovo normalissimo fin che non si ha casa propria o che si deve andare via per altre valide ragioni ( tipo genitori non ti vogliono più in casa, o ti sposi quindi una stanza non basta più o cose così) altrimenti pagare affitto sono soldi che spendi per non ricevere nulla di duraturo (meglio mutuo a sto punto).

Leucina 26-04-2016 16:00

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1718800)
vero sparkles , ma vivere da soli vuol dire pure prendersi delle responsabilità
pagare le bollette , partecipare alle riunioni di condominio , fare la spesa , affrontare i piccoli problemi di tutti i gg , insomma diventare adulti :D

Conosco persone che vivono da sole ma le bollette le paga papà e mammà e la spesa pure la fa papà e mammà... :pensando: e infatti sono considerati adulti e responsabili :nonso: certo così è una pacchia, beato chi può. :nonso:

Sn0w 26-04-2016 16:12

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Leucina (Messaggio 1718920)
Conosco persone che vivono da sole ma le bollette le paga papà e mammà e la spesa pure la fa papà e mammà... :pensando: e infatti sono considerati adulti e responsabili :nonso: certo così è una pacchia, beato chi può.

ma che indipendenza è questa? Tante vale stare a casa...se uno deve aggiungere altre spese ai genitori e come minimo buttare altri 100 mila euro per un alloggio, solo per portarsi le donnine in fin dei conti? :D
Con quei soldi se le porta in albergo! :sarcastico:

Mushroom 26-04-2016 16:23

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
È probabile che se vivessi da solo, vista la mia condizione psicologica, mi lascerei andare sempre di più, salterei i pasti, dormirei vestito davanti al pc, e nel giro di poco tempo la mia casa diventerebbe un letamaio.

Still Ill 26-04-2016 16:52

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Bah, io lo considero si un passo da affrontare, e per quanto mi riguarda sono sicuro che mi cambierebbe alcune dinamiche piscologiche in meglio.
Certo non diventerei, come dice giustamente Sn0w, un Flavio Briatore dei giorni migliori.
Ma sicuramente mi sentirei meno inadeguato (non dico che chi non viva da solo sia inadeguato, attenzione), e acquisterei quella soddisfazione personale in più che potrebbe permettermi di avanzare esperienze mai azzardate prima...

In più, che nella mia situazione il contesto familiare e sociale in cui vivo è spesso la causa del mio mal, gioverebbe molto. Infatti tra due settimane compirò questo sforzo, vi farò sapere come sarà andata.

tersite 26-04-2016 17:10

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Leucina (Messaggio 1718920)
Conosco persone che vivono da sole ma le bollette le paga papà e mammà e la spesa pure la fa papà e mammà... :pensando: e infatti sono considerati adulti e responsabili :nonso: certo così è una pacchia, beato chi può. :nonso:

così non vale eheheh

Keith 26-04-2016 17:24

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da sparkles (Messaggio 1718796)
Darsi una svegliata è un termine che ho sempre odiato, lo associo a persone che criticano per sport senza dare alcun consiglio utile, a mò di insulto.
Ma poi svegliarsi esattamente da cosa, io ho conosciuto persone sveglie e intelligenti che vivono con i loro genitori da anni.

Ma "darsi una svegliata" l'ho scritto tra parentesi, non è che dobbiamo stare a fare il processo alla frase, era per esprimere il fatto che tale gesto possa essere da stimolo per una crescita e per sbloccare altre cose

Quote:

Originariamente inviata da Sn0w (Messaggio 1718810)

Quando parlo con colleghi e conoscenti, ti bollano subito come un mammone perchè ancora dopo i 30 anni stai con i genitori. !

Purtroppo l'opinione generale della gente è questa.. e sinceramente mi pesa.

Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1718917)
Certo che è lecito, lo trovo normalissimo fin che non si ha casa propria o che si deve andare via per altre valide ragioni ( tipo genitori non ti vogliono più in casa, o ti sposi quindi una stanza non basta più o cose così) altrimenti pagare affitto sono soldi che spendi per non ricevere nulla di duraturo (meglio mutuo a sto punto).

Però non hai letto tutto quello che ho scritto. La motivazione economica per me non è il fulcro del problema.

Quote:

Originariamente inviata da Sn0w (Messaggio 1718926)
solo per portarsi le donnine in fin dei conti? :D
Con quei soldi se le porta in albergo! :sarcastico:

Nessuna, e dico nessuna ragazza ha piacere a essere portata in albergo, a meno che non voglia solo un'avventura.
Anche nell'ottica di una storia, dovesse iniziare non è che gli si può dire "finché non conviviamo si va in albergo.."

Quote:

Originariamente inviata da Mushroom (Messaggio 1718929)
nel giro di poco tempo la mia casa diventerebbe un letamaio.

questo vale anche per me.

Quote:

Originariamente inviata da Still Ill (Messaggio 1718936)
Bah, io lo considero si un passo da affrontare, e per quanto mi riguarda sono sicuro che mi cambierebbe alcune dinamiche piscologiche in meglio.
Certo non diventerei, come dice giustamente Sn0w, un Flavio Briatore dei giorni migliori.
Ma sicuramente mi sentirei meno inadeguato (non dico che chi non viva da solo sia inadeguato, attenzione), e acquisterei quella soddisfazione personale in più che potrebbe permettermi di avanzare esperienze mai azzardate prima...

In più, che nella mia situazione il contesto familiare e sociale in cui vivo è spesso la causa del mio mal, gioverebbe molto. Infatti tra due settimane compirò questo sforzo, vi farò sapere come sarà andata.

Qui nessuno vuole diventare, e mai lo diventerà un F.Briatore. Per quanto mi riguarda neanche mi interessa. Ma solo fare un passo che in età adulta si dovrebbe.. non è obbligatorio eh.. diciamo "potendo sarebbe meglio farlo"
Facci sapere come è andata :bene:

tersite 26-04-2016 17:38

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mushroom (Messaggio 1718929)
È probabile che se vivessi da solo, vista la mia condizione psicologica, mi lascerei andare sempre di più, salterei i pasti, dormirei vestito davanti al pc, e nel giro di poco tempo la mia casa diventerebbe un letamaio.

non è detto ..ma il rischio c'è
convivendo con mio fratello devo dire che ci incitiamo a vicenda , se uno pulisce l'altro si sente invogliato a farlo di più e anche il contrario : se lui non fa un caxxo perchè dovrei farlo io? :D
vivessi da solo il riskio sarebbe proprio di lasciarmi andare , naturalmente vivessi da solo ma vessi amici, relazioni, donna/e etc... sarei costretto a condurre una vita decente , analogamente se lavori sei costretto ad andare a letto presto almeno mezzanotte , se non fai nulla (tipo sei ricco) passare le notti davanti al Pc o Tv è quasi inevitabile

claire 26-04-2016 18:52

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Se si è stati in casa troppi anni con una famiglia disfunzionale non funziona, il danno è fatto e non si cambia più.

claire 26-04-2016 18:59

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sn0w (Messaggio 1718810)
E' tanto che ci penso ad andare a vivere da solo, anche se ho un lavoro stabile ed in questi anni ho fatto la formichina per poter poter acquistare un alloggio tutto mio, ho comunque il solito stipendio di mille euro e spicci che facendo due conti mi consentirebbe di arrivare a fine mese (ma evitando spese extra) ma senza poter mettere nulla da parte.
Quindi scarto subito l'ipotesi dell'affitto perchè non vorrei assolutamente pagare un'ulteriore spesa fissa così a vuoto e che non mi consentirebbe di arrivare nemmeno alla fine del mese, visto le tante spese da affrontare (acqua, luce, telefono, gas, spazzatura, condomonio, mangiare, vestiti..).

Poi comunque conosco diverse persone che è vero che sono andate a vivere da soli, ma poi a pranzo o cena vanno dai genitori...ed a fine settimana portano il sacco di roba alla mamma per lavare e stirare :mannaggia:
Questa è indipendenza secondo voi?

Quando parlo con colleghi e conoscenti, ti bollano subito come un mammone perchè ancora dopo i 30 anni stai con i genitori. Però sinceramente è facile dirlo ma difficile nella pratica, visto che chi spara queste sentenze è gente che prende stipendi molto più alti di un giovane, con moglie che lavora ed eredità della famiglia.

Poi vabbè so bene che quando dici ad una ragazza che vivi con i genitori, perdo qualsiasi appeal sessuale...però penso che se uno è fobico da prima, dopo che prende casa non diventa flabio briatore presente a tutte le feste più in della città!

con mille euro io affitto e spese me li pago e avanzo anche qualcosa.

Poi certo, ci sono persone più indipendenti a casa dei genitori che altre che vivono fuori ma non si arrangiano.
Conosco uno che è sposato ,casa e macchina di proprietà ma non fa nulla dalla mattina alla sera e hanno sempre pagato tutto i genitori,dove va a mangiare.Così non ha senso. (Non è un fobico in difficoltà eh,ma un arrogante che si crede dio).
Non vedo niente di male nel vivere con la famiglia d'origine se il rapporto è buono e si contribuisce.Vivere da soli per avere più carisma di fronte ad ipotetiche ragazze mi pare una cazzata...

Keith 26-04-2016 19:40

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1719039)
Vivere da soli per avere più carisma di fronte ad ipotetiche ragazze mi pare una cazzata...

Lo sarà per te, ma in generale non lo è.
Se uno non piace, non piace neanche con una casa figa, ma sono di quelle cose che fanno, volgarmente dicendo, "punteggio", come il BF, il carisma, la simpatia, il lavoro, i valori, etc. Tutte cose che da sole non fanno la differenza ma sommate danno l'idea di una persona.

Hazel Grace 26-04-2016 19:51

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
andare a vivere da soli serve se ti puoi mantenere da solo altrimenti ciao

cancellato15324 26-04-2016 22:33

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Secondo la mia esperienza, serve eccome.
E il senso di libertà che si ha vivendo da soli non è eguali. :arrossire:
C'è il rischio di chiudersi in casa? Forse, ma se vivi solo, la spesa devi farla, le bollette devi andare a pagarle, devi sistemare, non puoi stare tutto il tempo stravaccato sul divano, che tanto c'è qualcuno che lava/cucina/sistema, o ci pensi tu o non ci pensa nessuno.
Quindi alla fine le cose le fai.

Certo, bisogna avere un'entrata fissa per vivere soli, le spese ci sono e non sono poche, i sacrifici bisogna farli, poi dipende da come si è abituati, personalmente, dopo 20 anni che vivo sola, non mi sono pentita di questa scelta nemmeno per mezzo secondo, è stata la scelta migliore che ho fatto in vita mia.

Pablo's way 26-04-2016 23:06

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Temo molto l'impatto psicologico del vivere da solo.

Le incombenze (bollette, spesa, cucinare...) mi spaventano non tanto per questioni di pigrizia e/o di evitamento, ma perché tornando da lavoro scarico mentalmente, ho tremendamente bisogno di staccare da tutto e dedicarmi solo al riposo e all'ozio per quelle poche ore che rimangono, senza non so se riuscirei a reggere nel medio-lungo periodo.

L'altro aspetto che ritengo ancora più importante riguarda la solitudine, l'idea di arrivare a casa e non avere nessuno con cui parlare, cenare nel silenzio, la casa vuota, sono tutte cose che mi spaventano, ho paura che avrebbero un brutto impatto sul mio precario equilibrio psicologico.

Nonostante tutto rimane un'esperienza alla quale penso spesso come un'opportunità di crescita, che mi farebbe uscire dalle sabbie mobili in cui mi ritrovo, ma temo che alla fine saranno eventi esterni a decidere per me, non so se avrò mai la forza di provarci di mia volontà...

Hazel Grace 26-04-2016 23:19

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
ma fosse per me vivrei sola già dai 18 anni, ovvio che serve per diventare indipendente. Ma non è così semplice, non è così semplice se non hai un lavoro decente e prendi 400 euro al mese, come cavolo fai a vivere da solo

Stasüdedòs 26-04-2016 23:32

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Come ho scritto nell'altro thread, "il grande passo" l'ho fatto recentemente non per scelta ma per necessità... ovvero, allontanarsi da genitori e luogo d'origine per poter continuare a lavorare, non c'era altra soluzione, oltre alla prospettiva di una disoccupazione eterna che mi terrorizza ben più della solitudine totale.

Le spese naturalmente aumentano, ma dai calcoli fatti almeno 500-600 euro al mese dovrei riuscire a metterli da parte, che è sempre meglio dello ZERO che mi aspettava nel caso avessi rifiutato.

Comunque, come immaginavo, lo STATO DI NECESSITA' ha vinto su tutte le paure, preoccupazioni, ansie e seghe mentali che mi portavo dietro e che credevo mi avrebbero paralizzato o devastato... invece nulla, quello che dovevo fare l'ho fatto e lo sto facendo senza troppa fatica.

cancellato15324 27-04-2016 00:11

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Stasüdedòs (Messaggio 1719220)
Comunque, come immaginavo, lo STATO DI NECESSITA' ha vinto su tutte le paure, preoccupazioni, ansie e seghe mentali che mi portavo dietro e che credevo mi avrebbero paralizzato o devastato... invece nulla, quello che dovevo fare l'ho fatto e lo sto facendo senza troppa fatica.

Sono perfettamente d'accordo.
In più situazioni mi sono data da fare perchè non avevo alternative, se vivessi ancora coi miei, probabilmente non guiderei nemmeno la macchina a quest'ora. Non voglio nemmeno pensarci. :miodio:

Jupiter 27-04-2016 00:36

Secondo me andare a vivere da soli è importante.
Io ho quasi 25 anni e non saprei fare neanche una lavatrice senza rischiare di incasinare i colori o restringere le cose.
Ma devo dire che tutte le faccende di casa non sono cose che mi spaventano. Alcune le farei sempre male perché sono negata (tipo stirare, se una maglietta parte con due pieghe io riesco a tirargliene fuori sei e a bruciarmi) ma tendenzialmente non le vedo come una sfida. Potrei solo imparare cose nuove e sarei soddisfatta di ogni cosa fatta bene.
Adorerei essere da sola per la cucina.
Finalmente potrei mangiare seguendo una dieta sana con pasti programmati anziché a cazzo adattandomi anche agli altri. Qui a casa non mi lasciano spazio in questo senso. Ovvio che come cuoca faccio pena, ma anche lì avrei la sfida dell'imparare e non mi dispiacerebbe.

Al di là di ciò, il problema principale è quello dell'indipendenza. Come han detto in molti non puoi andare a vivere solo veramente se non te lo puoi permettere.
E soprattutto a una certa età se la famiglia è opprimente (vedi la mia) ti venderesti anche l'anima per essere solo in casa, per tornare all'ora che vuoi, non rispondere delle tue azioni a nessuno, portarti gente a casa, lasciare un po' incasinato se a te va, mangiare sul divano senza sentirti criticare... un po' di sana libertà!

Trovo anche corretta la visione "sociale" di alcuni del vivere da soli.
Io che appunto vengo da una famiglia iperprotettiva, se avessi un ragazzo e mi portasse a casa dei suoi, mi sentirei perennemente osservata e giudicata. Non potendolo ospitare io da me, che ho ancora la stessa camera di quando avevo 11 anni, avrei bisogno di un posto dove potremmo essere liberi.
Se il ragazzo fosse nella mia stessa situazione, sarebbe un casino. Ipotizzate una relazione tra due persone di 25 anni, lavoratrici. Si possono vedere solo la sera e nel weekend, quando anche i parenti sono a casa. E quindi come fanno con la loro privacy? Come fanno a stare da soli? Con stare ovviamente intendo a letto, ovvio che se poi vogliono andare in giro è un'altra faccenda.
È un problema.

Volevo poi porre l'attenzione su un'altra cosa.
Noi (intendo quelli della mia generazione) siamo stati convinti per anni che "bisogna andare avanti a studiare per un futuro migliore"... però questo comporta tempo. Se uno prende una laurea magistrale, fa master, si specializza... può tranquillamente finire ad un'età tra i 25 e i 30 anni.
Ora, una persona che deve studiare e magari non ha il tempo di fare un lavoro che sia più di un part time utile a coprirgli solo qualche spesa personale, come può arrivare a una certa età con dei soldi da parte? Non può.
È ovvio che prima di scollarsi dai genitori ci metterà un attimo.
La cosa cambia se sei uno studente fuori sede... lì ti godi la libertà pagata da altri. Io purtroppo non ho avuto questa possibilità e se dovessi continuare a studiare, cascasse il mondo io me ne vado.

Comunque, dicevo.
Non si può lamentarsi del fatto che i 30ni sono ancora a casa. Con l'aumento del tempo di scolarizzazione, l'aumento dell'aspettativa di vita, il sistema italiano in sé, con scuole lunghe e sempre in crisi... direi che i 30 sono i nuovi 25.
L'età per tutte queste cose "da adulti" si è spostata in avanti. Si pensi allo sposarsi e al fare figli...
Per cui, poco male in quel senso, al prossimo over 40 che fa leva sul fatto che a 30 anni siete ancora coi genitori, mostrate il dito medio e fate notare che i tempi non sono più quelli di una volta.

Mio padre lavora da quando aveva 16 anni, ufficialmente (perché ha lavorato anche prima). Mia madre 15. Ci credo che appena sposati (dopo i 30) han potuto costruirsi la casa.
Noi non potremmo mai. E non è colpa nostra, gente.

cancellato15252 27-04-2016 06:54

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
A me è servito molto.

claire 27-04-2016 08:23

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 1719234)
Sono perfettamente d'accordo.
In più situazioni mi sono data da fare perchè non avevo alternative, se vivessi ancora coi miei, probabilmente non guiderei nemmeno la macchina a quest'ora. Non voglio nemmeno pensarci. :miodio:

Io vivo da sola ma non ho iniziato a guidare,anch'io ne ho avuto spesso la necessità.
Tu l'hai fatto presto,ribadisco che va fatto per tempo se no non serve più.

cancellato16760 27-04-2016 11:15

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1719286)
Io vivo da sola ma non ho iniziato a guidare,anch'io ne ho avuto spesso la necessità.
Tu l'hai fatto presto,ribadisco che va fatto per tempo se no non serve più.

Non dirmi così!
Ho 31 anni e ne passeranno ancora per riuscire a raggiungere l'indipendenza,se mai ci riuscirò...se non ci riesco ho paura che finisco ad antidepressivi...:miodio:

cancellato15252 27-04-2016 11:32

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1719286)
Io vivo da sola ma non ho iniziato a guidare,anch'io ne ho avuto spesso la necessità.
Tu l'hai fatto presto,ribadisco che va fatto per tempo se no non serve più.

L'80-90% degli annunci di lavoro richiede di essere automunito o quantomeno avere la patente B (-> vengo automaticamente tagliato fuori). Direi che avere l'auto, se vuoi lavorare in Italia, serve eccome.

claire 27-04-2016 11:37

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da ananke (Messaggio 1719335)
L'80-90% degli annunci di lavoro richiede di essere automunito o quantomeno avere la patente B (-> vengo automaticamente tagliato fuori). Direi che avere l'auto, se vuoi lavorare in Italia, serve eccome.

Non intendevo che non serve la macchina,ma che non serve a superare i propri blocchi uscire di casa tardi.È utile se lo si fa da molto giovani,quando ancora si può lavorare su se stessi e provare a superare paure ed evitamenti.
Sicuramente è bello avere una propria indipendenza e i propri spazi a qualsiasi età,ma non si può sperare di guarire dai propri problemi perchè si esce di casa,non a 30anni.

claire 27-04-2016 11:44

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Semifobico (Messaggio 1719330)
Non dirmi così!
Ho 31 anni e ne passeranno ancora per riuscire a raggiungere l'indipendenza,se mai ci riuscirò...se non ci riesco ho paura che finisco ad antidepressivi...:miodio:

E tu non dire "finirò ad antidepressivi"come fosse la catastrofe,che io e molti li prendiamo da anni e ancora siamo qua

dotrue 27-04-2016 11:53

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Semifobico (Messaggio 1719330)
Non dirmi così!
Ho 31 anni e ne passeranno ancora per riuscire a raggiungere l'indipendenza,se mai ci riuscirò...se non ci riesco ho paura che finisco ad antidepressivi...:miodio:

E credi che questo sia sufficiente? te lo auguro, ma nn è così matematico...falliscono anche anni di antidepressivi ad alte dosi, di vario tipo e accompagnate da diverse psicoterapie...La "catastrofe", come l'ha definita claire, è vedere che nemmeno queste servono ad un cazzo, nn la loro assunzione

cancellato15324 27-04-2016 12:57

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1719286)
Io vivo da sola ma non ho iniziato a guidare,anch'io ne ho avuto spesso la necessità.
Tu l'hai fatto presto,ribadisco che va fatto per tempo se no non serve più.

Sì, credo tu abbia ragione, più il tempo passa più è difficile.

Però su alcune cose sono stata più reattiva adesso rispetto ad anni fa, come nella terapia, immagino che gli anni passati tra csm e psicofarmaci siano serviti a farmi capire come pormi nel modo giusto ed ad aprirmi maggiormente se voglio risolvere qualcosa.

tersite 27-04-2016 13:02

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1719338)
Non intendevo che non serve la macchina,ma che non serve a superare i propri blocchi uscire di casa tardi.È utile se lo si fa da molto giovani,quando ancora si può lavorare su se stessi e provare a superare paure ed evitamenti.
Sicuramente è bello avere una propria indipendenza e i propri spazi a qualsiasi età,ma non si può sperare di guarire dai propri problemi perchè si esce di casa,non a 30anni.

E' utile sempre , certo non è matematico uscire da casa e superare i blocchi etc. etc.. nulla è matematico nella vita
ma se non è utile questo , non è utile la psicoterapia cos'è utile allora?
O dobbiamo suicidarci in massa ? forse questo è utile perché elimina il problema alla radice :mrgreen:

Alex2 27-04-2016 13:33

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Nell'attuale contesto socioeconomico Per un single è complicato vivere da soli, stiamo regredendo come ricchezza e quindi si vive come nei paesi poveri, in Italia una volta era già così, inoltre se tendi verso la quarantina ad es potresti avere dei genitori anziani ed il dovere morale di occuparsi di loro, se hai una famiglia tua allora è diverso ma questo implica non avere o non avere avuto tutte le difficoltà relazionali che noi forumisti abbiamo, comunque nella mia realtà conosco un paio di famiglie che vivono con i genitori appunto a causa della crisi degli ultimi anni

cancellato15252 27-04-2016 13:47

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alex2 (Messaggio 1719409)
Nell'attuale contesto socioeconomico Per un single è complicato vivere da soli, stiamo regredendo come ricchezza e quindi si vive come nei paesi poveri, in Italia una volta era già così, inoltre se tendi verso la quarantina ad es potresti avere dei genitori anziani ed il dovere morale di occuparsi di loro, se hai una famiglia tua allora è diverso ma questo implica non avere o non avere avuto tutte le difficoltà relazionali che noi forumisti abbiamo, comunque nella mia realtà conosco un paio di famiglie che vivono con i genitori appunto a causa della crisi degli ultimi anni

Si vive come nei paesi poveri mi pare un attimo esagerato.

Weltschmerz 27-04-2016 14:15

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Per anni ho provato a mettermi sotto pressione per superare i miei problemi e non è servito ad una beneamata...

Keith 27-04-2016 14:32

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1719430)
Per anni ho provato a mettermi sotto pressione per superare i miei problemi e non è servito ad una beneamata...

Infatti spesso non serve, bisognerebbe superare i propri problemi con atti che portano gioia, che risultano leggeri. Es. Io vorrei cambiare casa, ma non ci vedo la gioia (cioè un po' si, ma non abbastanza) nel farlo, ma solo il fatto che "va fatto" per tanti motivi che non sto qui a spiegare.

cancellato16336 27-04-2016 15:12

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Che poi, con gli stage di 500 euro mi chiedo come si faccia anche a (sopra)vvivere da soli.

Sayuri 27-04-2016 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Marco.Russo (Messaggio 1640874)
Sì, aiuta.
Già solo amministrarsi coi soldi è una cosa educativa. Uno può obiettare che riesce a farlo anche a casa dei genitori, ma non è la stessa cosa.

Di contro vivere da solo ti impone alcune responsabilità irrimandabili, se uno non è in grado di gestirle, è meglio che lasci perdere, potrebbe aggravarsi.

La penso allo stesso modo.
Ho un lavoro part time e con quello che guadagno non posso permettermi di andar via di casa, ma non vedo l'ora di farlo...
Non appena troverò un lavoro a tempo pieno.
Credo che vivere soli levi di torno parecchi problemi e scocciature, la mia famiglia mira al mio fallimento e al mio tormento per cui... Andare via sarebbe un enorme sollievo e si, credo che serva come dici tu a darsi una svegliata, a maturare in un certo senso e a responsabilizzarsi.

Sn0w 27-04-2016 17:38

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Alex2 (Messaggio 1719409)
Nell'attuale contesto socioeconomico Per un single è complicato vivere da soli, stiamo regredendo come ricchezza e quindi si vive come nei paesi poveri, in Italia una volta era già così, inoltre se tendi verso la quarantina ad es potresti avere dei genitori anziani ed il dovere morale di occuparsi di loro, se hai una famiglia tua allora è diverso ma questo implica non avere o non avere avuto tutte le difficoltà relazionali che noi forumisti abbiamo, comunque nella mia realtà conosco un paio di famiglie che vivono con i genitori appunto a causa della crisi degli ultimi anni

la cosa che mi spaventa è arrivare ai 40 anni e quindi dover poi appendere la mia vita al chiodo per far da badante ai miei familiari...così al lavoro aggiungo il lavoro a casa. E mai nessuno svago per sempre. Una vita di doveri e basta :piangere:

Keith 27-04-2016 18:29

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sn0w (Messaggio 1719537)
la cosa che mi spaventa è arrivare ai 40 anni e quindi dover poi appendere la mia vita al chiodo per far da badante ai miei familiari...così al lavoro aggiungo il lavoro a casa. E mai nessuno svago per sempre. Una vita di doveri e basta :piangere:

Ecco, questa cosa volevo dirla io, ma non me la sono sentita.. Ti ringrazio snow per averla detta tu.
Che è un dovere morale è vero, ma io non so se ci riuscirei. Poi un conto è adempiere a queste cose su un substrato di vita soddisfacente con una famiglia propria e un lavoro appagante, un conto è farlo su una vita già andata a picco.
purtroppo la vita può essere anche peggiore di quello che uno si aspetta..che già non è il top.
Se mi deve toccare una vita così cadrei ancora più a fondo. Auguro ai miei tutta la salute del mondo o al limite di morire prima io.

NO QUOTE

tersite 27-04-2016 18:29

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da ananke (Messaggio 1719413)
Si vive come nei paesi poveri mi pare un attimo esagerato.

il discorso è complesso , vedete io ho vissuto in un'altra Italia rispetto a questa di ora e anche se la povertà non l'ho mai conosciuta era molto 'peggio' di ora , per dire la carne era costosa , i divertimenti pochi , andare all'estero in vacanza impossibile per una persona normale , anche la macchina non era appannaggio di tutti , tecnologia inesistente , però il lavoro c'era per tutti la casa la compravi col mutuo dopo 20-30 anni di sacrifici , insomma un I'Italia più modesta ma con più speranze , quella di oggi mi sembra in declino ... per la prima volta si immagina un futuro peggiore di quelli dei ns. genitori , quindi direi è come una bella fotografia ma attaccata con lo sputo può cadere da un momento all'altro

Keith 27-04-2016 18:39

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1719562)
il discorso è complesso , vedete io ho vissuto in un'altra Italia rispetto a questa di ora e anche se la povertà non l'ho mai conosciuta era molto 'peggio' di ora , per dire la carne era costosa , i divertimenti pochi , andare all'estero in vacanza impossibile per una persona normale , anche la macchina non era appannaggio di tutti , tecnologia inesistente , però il lavoro c'era per tutti la casa la compravi col mutuo dopo 20-30 anni di sacrifici , insomma un I'Italia più modesta ma con più speranze , quella di oggi mi sembra in declino ... per la prima volta si immagina un futuro peggiore di quelli dei ns. genitori , quindi direi è come una bella fotografia ma attaccata con lo sputo può cadere da un momento all'altro

come prevedi il futuro?
ora la gente sembra anche più ricca di 50 anni fa, ma è tutto a debito, oppure i giovani spendono i soldi dei nonni..quando questi finiranno e i debiti esploderanno? Si vivrà tipo paese dell'est o del sudamerica con la gente che morirà a 65 anni per la mancanza di cure. Nella migliore delle ipotesi rimarrà tutto così, ma proprio a essere ottimisti

Sn0w 27-04-2016 19:01

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1719568)
come prevedi il futuro?
ora la gente sembra anche più ricca di 50 anni fa, ma è tutto a debito, oppure i giovani spendono i soldi dei nonni..quando questi finiranno e i debiti esploderanno? Si vivrà tipo paese dell'est o del sudamerica con la gente che morirà a 65 anni per la mancanza di cure. Nella migliore delle ipotesi rimarrà tutto così, ma proprio a essere ottimisti

invece dei selfie nel cesso, vorrà dire che molti dovranno cambiare location da futuri barboni...

dotrue 27-04-2016 20:48

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1719568)
come prevedi il futuro?
ora la gente sembra anche più ricca di 50 anni fa, ma è tutto a debito, oppure i giovani spendono i soldi dei nonni..

anche se nn l'hai chiesto a me mi sento di dire che il futuro sarà molto nero in Italia...alla prossima crisi economica (che ci sarà xchè sono cicliche) noi verremo spazzati via dato l'elevato debito che abbiamo...questo succede a chi decide di vivere da cicala...la differenza tra ora,che siamo più ricchi,e una volta è che il trend adesso è negativo...ci stiamo impoverendo e ce ne stiamo rendendo conto. Da un punto di vista psicologico è peggio avere 1 milione sapendo che poco alla volta scenderanno a 0,piuttosto che avere 100000 sapendo che c'è terreno fertile x farne 10 volte di più...la differenza tra le 2 situazioni è la speranza, che guarda caso è il sentimento mancante dei depressi

Keith 27-04-2016 21:22

Re: andare a vivere da soli serve per darsi una "svegliata"?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1719641)
anche se nn l'hai chiesto a me mi sento di dire che il futuro sarà molto nero in Italia...alla prossima crisi economica (che ci sarà xchè sono cicliche) noi verremo spazzati via dato l'elevato debito che abbiamo...questo succede a chi decide di vivere da cicala...la differenza tra ora,che siamo più ricchi,e una volta è che il trend adesso è negativo...ci stiamo impoverendo e ce ne stiamo rendendo conto. Da un punto di vista psicologico è peggio avere 1 milione sapendo che poco alla volta scenderanno a 0,piuttosto che avere 100000 sapendo che c'è terreno fertile x farne 10 volte di più...la differenza tra le 2 situazioni è la speranza, che guarda caso è il sentimento mancante dei depressi

uscita dall'euro e ritorno alla lira :bene:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.