FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Opinioni sugli psicofarmaci (https://fobiasociale.com/opinioni-sugli-psicofarmaci-51538/)

Keith 07-11-2015 14:33

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1624360)
Se sono privati nn penso, se sono pubblici invece è ben comprensibile visto che sono pagati lo stesso. In ogni caso nn è per forza una cosa negativa: è anche questione d'intelligenza (da parte dello psicoterapeuta intendo) ammettere i suoi limiti e chiudere la relazione terapeutica invece che trascinarla avanti d'inerzia

Eppure a me è capitato anche con psichiatra privato dopo poco tempo, che è stato sempre regolarmente pagato, magari mi privo di altre cose, ma chi lavora deve essere pagato sempre.
evidentemente chi ha un eccesso di lavoro sceglie i pazienti più facili.

Emil 07-11-2015 14:37

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
I farmaci sono utili per migliorare la qualità della vita ma solo sul breve periodo. Sono sicuramente utili, ma è chiaro che non possono essere visti come se si trattasse di antibiotici: l'antibiotico cura l'infezione, lo psicofarmaco non cura la depressione o la psicosi ma ne inibisce solo la sintomatologia. Il male però rimane latente.

Tralasciando il fatto che se il disagio curato con i farmaci senza un'adeguata terapia può andare incontro ad una cronicizzazione rischiando di portare verso la dipendenza dai farmaci (le per la gioia dell'industria farmaceutica), ci sarebbe pure da rilevare che i farmaci non funzionano con la totalità dei pazienti che li usa.
Esiste, che io sappia, una percentuale piuttosto elevata, per esempio, di depressioni "resistenti" ai farmaci.
Come spiegare il fatto che, dato per scontato che la depressione o altre malattie psicopatologiche hanno una natura prevalentemente biologica e quindi spiegabili in termini di chimica celebrale, su una parte dei pazienti gli stessi farmaci non servono a un cazzo?

Al cervello bacato io non ci ho mai creduto. Bacato più che altro sarà il cervello di quegli psichiatri e psicoterapeuti che mollano i loro pazienti perché in realtà della malattia non ci hanno capito un tubo soprattutto loro.
Ma in questi caso è facile salvarsi il culo e scrollarsi di dosso i propri demeriti professionali addossando tutte le colpe o al paziente che non collabora o peggio alla malattia che sarebbe inguaribile.

Noriko 07-11-2015 17:10

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1624435)
I farmaci sono utili per migliorare la qualità della vita ma solo sul breve periodo. Sono sicuramente utili, ma è chiaro che non possono essere visti come se si trattasse di antibiotici: l'antibiotico cura l'infezione, lo psicofarmaco non cura la depressione o la psicosi ma ne inibisce solo la sintomatologia. Il male però rimane latente.

Tralasciando il fatto che se il disagio curato con i farmaci senza un'adeguata terapia può andare incontro ad una cronicizzazione rischiando di portare verso la dipendenza dai farmaci (le per la gioia dell'industria farmaceutica), ci sarebbe pure da rilevare che i farmaci non funzionano con la totalità dei pazienti che li usa.
Esiste, che io sappia, una percentuale piuttosto elevata, per esempio, di depressioni "resistenti" ai farmaci.
Come spiegare il fatto che, dato per scontato che la depressione o altre malattie psicopatologiche hanno una natura prevalentemente biologica e quindi spiegabili in termini di chimica celebrale, su una parte dei pazienti gli stessi farmaci non servono a un cazzo?

Al cervello bacato io non ci ho mai creduto. Bacato più che altro sarà il cervello di quegli psichiatri e psicoterapeuti che mollano i loro pazienti perché in realtà della malattia non ci hanno capito un tubo soprattutto loro.
Ma in questi caso è facile salvarsi il culo e scrollarsi di dosso i propri demeriti professionali addossando tutte le colpe o al paziente che non collabora o peggio alla malattia che sarebbe inguaribile.



Sono d'accordo su tutto tranne sulle cause dei disagi mentali, che a parer mio è una questione di vulnerabilità .. ma qui lascio perdere perché non è attinente all'argomento ed è stato ampiamente trattato in altre sezioni del forum.

Noriko 07-11-2015 17:18

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1624432)
Eppure a me è capitato anche con psichiatra privato dopo poco tempo, che è stato sempre regolarmente pagato, magari mi privo di altre cose, ma chi lavora deve essere pagato sempre.
evidentemente chi ha un eccesso di lavoro sceglie i pazienti più facili.

Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1624435)
I

Bacato più che altro sarà il cervello di quegli psichiatri e psicoterapeuti che mollano i loro pazienti perché in realtà della malattia non ci hanno capito un tubo soprattutto loro.
Ma in questi caso è facile salvarsi il culo e scrollarsi di dosso i propri demeriti professionali addossando tutte le colpe o al paziente che non collabora o peggio alla malattia che sarebbe inguaribile.

Certe volte ci si vergogna anche di essere scaricati da questi "professionisti" perché si ha la sensazione di non valere niente.

cancellato15851 07-11-2015 17:45

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Secondo me è segno di professionalità "abbandonare" il paziente quando ci si rende conto di non potergli essere davvero d'aiuto. Mi capitò con la mia vecchia psicologa: non essendo specializzata per trattare gli attacchi di panico, mi chiese se non preferissi intraprendere una psicoterapia con qualche collega più preparata. Effettivamente mi sentii in parte come se volesse "scaricarmi", ma a mente fredda penso che abbia fatto bene a propormelo.

pokorny 07-11-2015 18:54

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1624539)
Certe volte ci si vergogna anche di essere scaricati da questi "professionisti" perché si ha la sensazione di non valere niente.

L'ho pensato, riguardo alla mia unica esperienza psichiatrica. Più che altro non mi sono sentito considerato per una serie di motivi e mi sono detto che "manco uno psichiatra pagato mi caga".

Noriko 07-11-2015 19:21

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Moon (Messaggio 1624559)
Secondo me è segno di professionalità "abbandonare" il paziente quando ci si rende conto di non potergli essere davvero d'aiuto. Mi capitò con la mia vecchia psicologa: non essendo specializzata per trattare gli attacchi di panico, mi chiese se non preferissi intraprendere una psicoterapia con qualche collega più preparata. Effettivamente mi sentii in parte come se volesse "scaricarmi", ma a mente fredda penso che abbia fatto bene a propormelo.

Dopo una serie di colloqui e l'istaurazione di un rapporto, non lo trovo corretto "abbandonare" il paziente, anche perché le prime volte delle sedute (quattro o cinque) si chiariscono i problemi che si hanno e se gli psicologi sono competenti sanno se è possibile aiutare o meno un paziente.

dotrue 08-11-2015 11:33

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1624432)
Eppure a me è capitato anche con psichiatra privato dopo poco tempo, che è stato sempre regolarmente pagato, magari mi privo di altre cose, ma chi lavora deve essere pagato sempre.
evidentemente chi ha un eccesso di lavoro sceglie i pazienti più facili.

Forse l'ha fatto per il motivo che ho scritto prima

Emil 08-11-2015 13:03

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1624536)
Sono d'accordo su tutto tranne sulle cause dei disagi mentali, che a parer mio è una questione di vulnerabilità .. ma qui lascio perdere perché non è attinente all'argomento ed è stato ampiamente trattato in altre sezioni del forum.

Noriko il problema della vulnerabilità è solo una scusa per giustificare il fatto che buona parte della popolazione (oramai non più tanto piccola) sembra non avere alcun tipo di disagio.
Ma in realtà non è detto che chi soffre di un qualche disagio manifesti sempre sintomi franchi. Esiste una quota rilevante di nevrosi latenti che non manifestandosi apertamente non vengono "registrate" come tali.

E poi anche quelli che non fanno una piega davanti ai ritmi di lavoro e di vita disumani (cioè quelli adattati) si scoprono essere persone dissociate, anestetizzate che vanno avanti a testa bassa sempre sul filo del fallimento e della catastrofe. E vanno avanti così solo perché non lo sanno e non possono permettersi di abbassare la guardia.

gwynplaine87 08-11-2015 13:27

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
A

dotrue 08-11-2015 13:29

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1624931)
E poi anche quelli che non fanno una piega davanti ai ritmi di lavoro e di vita disumani (cioè quelli adattati) si scoprono essere persone dissociate, anestetizzate che vanno avanti a testa bassa sempre sul filo del fallimento e della catastrofe. E vanno avanti così solo perché non lo sanno e non possono permettersi di abbassare la guardia.

Questo cosa ha a che fare con i disturbi mentali che sono accompagnati da sintomi più o meno specifici?

dotrue 08-11-2015 13:33

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da gwynplaine87 (Messaggio 1624937)
A me non sono stati consigliati, anzi il contrario, ma questo dalla mia psicologa e non da uno psichiatra.

Nn ho mai sentito dire o scrivere da uno psicologo di essere d'accordo con l'assunzione di farmaci...per cui nn è che sia una novità

Noriko 08-11-2015 14:20

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Nel DSM V , la cosiddetta bibbia degli psichiatri vengono descritti sintomi che sono secondo me (parlo di qualche caso) molto lievi e vengono incasellati (come ad esempio la descrizione di psicosi latente) come disturbo necessario di cure.
E' per questo che viene criticato l'ultimo manuale dei disturbi mentali accusandolo di medicalizzare tutto, quindi il discorso di Emil ci può stare in questo senso.

Certo che però i sintomi più gravi dei disturbi vanno secondo me necessariamente curati altrimenti si rischiano gravissime conseguenze.

Per quanto riguarda la vulnerabilità come origine dei disturbi (come penso) è criticabile come l'origine psicologica o biologica.
In quanto ancora non si è dimostrato niente, nessuno è certo scientificamente delle cause.
Sono teorie più o meno convalidate ma più o meno.

Emil 08-11-2015 14:29

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1624939)
Questo cosa ha a che fare con i disturbi mentali che sono accompagnati da sintomi più o meno specifici?

Ne più ne meno, come suggeriva già Erich Fromm in uno dei suoi libri (mi pare fosse La patologia della normalità), che si viene a creare una dissociazione tra i livelli cognitivi e quelli emozioni: rimozioni e "sistemi difensivi" che permettono di mantenere un equilibrio, seppur precario, che tiene lontano dalla coscienza il malessere. Uomini-automi.

Di solito chi viene investito dal disagio in maniera manifesta è qualcuno che non riesce a mettere in atto questi meccanismi. Oppure che non riesce più a mantenersi dentro quell'equilibrio. E' allora che arriva la nevrosi.

dotrue 08-11-2015 16:55

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1624955)
Nel DSM V , la cosiddetta bibbia degli psichiatri vengono descritti sintomi che sono secondo me (parlo di qualche caso) molto lievi e vengono incasellati (come ad esempio la descrizione di psicosi latente) come disturbo necessario di cure.
E' per questo che viene criticato l'ultimo manuale dei disturbi mentali accusandolo di medicalizzare tutto, quindi il discorso di Emil ci può stare in questo senso.
Certo che però i sintomi più gravi dei disturbi vanno secondo me necessariamente curati altrimenti si rischiano gravissime conseguenze.
Per quanto riguarda la vulnerabilità come origine dei disturbi (come penso) è criticabile come l'origine psicologica o biologica.
In quanto ancora non si è dimostrato niente, nessuno è certo scientificamente delle cause.
Sono teorie più o meno convalidate ma più o meno.

Il dsm 5 è una roba veramente esagerata...che fa solo del male a chi ha disturbi seri xchè, come dici tu, fa cadere nel ridicolo la psichiatria e con loro le persone con problematiche rilevanti.

Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1624957)
Ne più ne meno, come suggeriva già Erich Fromm in uno dei suoi libri (mi pare fosse La patologia della normalità), che si viene a creare una dissociazione tra i livelli cognitivi e quelli emozioni: rimozioni e "sistemi difensivi" che permettono di mantenere un equilibrio, seppur precario, che tiene lontano dalla coscienza il malessere. Uomini-automi.

Di solito chi viene investito dal disagio in maniera manifesta è qualcuno che non riesce a mettere in atto questi meccanismi. Oppure che non riesce più a mantenersi dentro quell'equilibrio. E' allora che arriva la nevrosi.

La vita è difficile per quasi tutti, tutti hanno qualche forma di disagio o se la inventano. Una malattia è manifesta quando sono evidenti i sintomi, nn credo sia possibile stabilire prima la vulnerabilità o no...in base a cosa?
Per quanto riguarda ciò che hai scritto ora: ci saranno centinaia di "teorie psicologiche", ogni psicologo che giri ti dirà, in base alla teoria su cui si è specializzato, cose diverse su quelle che dovrebbero essere le cause dei tuoi disagi. Per cui nn me la sentirei di inginocchiarmi e venerare una delle tante opinioni che ci sono in giro.

Emil 08-11-2015 17:26

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1625047)
La vita è difficile per quasi tutti, tutti hanno qualche forma di disagio o se la inventano. Una malattia è manifesta quando sono evidenti i sintomi, nn credo sia possibile stabilire prima la vulnerabilità o no...in base a cosa?

Ma infatti intendevo negare proprio questo approccio da selezione naturale usato nella vita quotidiana per demarcare il confine tra il normale e il patologico: ossia che il malato sia quello che non è riuscito a sopportare lo stress "naturale" della vita e di conseguenza, paragonato a chi sembra farcela, è un disadattato nel senso che ha una sua vulnerabilità intrinseca (mentale).

Non è detto infatti che quella stessa persona che patisce un disagio in un determinato contesto ambientale lo avrebbe ugualmente scontato (...o debba continuare a scontarlo) se si fosse trovata a vivere in condizioni diverse.

Noriko 08-11-2015 20:18

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Per vulnerabilità psichiatrica si intende la predisposizione genetica dell'individuo alla malattia, che insieme ai traumi affettivi, sociali, fisici e labilità caratteriale può sviluppare disturbi come le psicosi.
Cioè è l'insieme delle condizioni che possono favorire la schizofrenia e affini.

CHAD 08-11-2015 21:18

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Io sono stato molto vicino a prendere gli psicofarmaci, quando stavo male mi tremava la testa avevo i battiti altissimi, forse ho rischiato un infarto, avevo anche un ritardo del linguaggio che mi ha causato parecchi problemi mi credevano autistico, fin da ragazzo per essere meno ansioso mi ubriacavo tanto poi ho preso la valeriana e stavo meglio, ho addirittura mangiato verdure crude pesanti da digerire che mi calmavano un po me ne sono successe tante adesso sto un po meglio ma non abbastanza

dotrue 08-11-2015 21:34

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1625084)
Ma infatti intendevo negare proprio questo approccio da selezione naturale usato nella vita quotidiana per demarcare il confine tra il normale e il patologico: ossia che il malato sia quello che non è riuscito a sopportare lo stress "naturale" della vita e di conseguenza, paragonato a chi sembra farcela, è un disadattato nel senso che ha una sua vulnerabilità intrinseca (mentale).

Non è detto infatti che quella stessa persona che patisce un disagio in un determinato contesto ambientale lo avrebbe ugualmente scontato (...o debba continuare a scontarlo) se si fosse trovata a vivere in condizioni diverse.

Avevo capito l'esatto opposto, quindi sono d'accordo con te...però...

Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1625191)
Per vulnerabilità psichiatrica si intende la predisposizione genetica dell'individuo alla malattia, che insieme ai traumi affettivi, sociali, fisici e labilità caratteriale può sviluppare disturbi come le psicosi.
Cioè è l'insieme delle condizioni che possono favorire la schizofrenia e affini.

...come dice noriko per vulnerabilità si intende "genetica", visto che è ormai assodato che certi tipi di disturbi mentali hanno una componente ereditaria.

Emil 09-11-2015 16:42

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Comunque anche il dogma della cosidetta ereditarieta' (genetica) non regge piu' per il fatto che questi disagi, la depressione e gli attacchi di panico specialmente, si stanno diffondendo molto piu' velocemente del "salto generazionale" che ci si aspetterebbe.

Secondo le previsioni dell'OMS nel prossimo decennio la depressione diverra' la seconda malattia al mondo dopo quelle cardiovascolari. Possibile che tutta 'sta gente che sta male, in un lasso di tempo cosi' breve, si spieghi solo con l'ereditarieta'?

LaMartella 09-11-2015 17:09

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Ho preso per un po' l'EN che mi passava il mio ragazzo e una volta il Ritanil della mia coinquilina
E non si dovrebbe assolutamente fare, questi farmaci vanno presi solo su prescrizione medica
Non ho idea se ci fosse un effetto placebo sotto ma l'EN per un po' ha funzionato, dopo non più

dotrue 09-11-2015 17:27

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1625810)
Comunque anche il dogma della cosidetta ereditarieta' (genetica) non regge piu' per il fatto che questi disagi, la depressione e gli attacchi di panico specialmente, si stanno diffondendo molto piu' velocemente del "salto generazionale" che ci si aspetterebbe.

Secondo le previsioni dell'OMS nel prossimo decennio la depressione diverra' la seconda malattia al mondo dopo quelle cardiovascolari. Possibile che tutta 'sta gente che sta male, in un lasso di tempo cosi' breve, si spieghi solo con l'ereditarieta'?

Secondo me il motivo, almeno per quanto riguarda la depressione, è che si è diventati moooolto lassisti sulla diagnosi...basta avere 15 giorni brutti e già ti possono diagnosticare la depressione, una volta nn credo fosse così: era considerata una malattia grave, tanto più che se cronica si poteva avere dal 50% di invalidità in su. Adesso via, tutti depressi, così hanno la scusa di vendere farmaci e far lavorare gli psicologi...per cui nn penso che adesso ce ne siano di più, sono solo maggiori le diagnosi (che nn è la stessa cosa)

Onizuka 09-11-2015 18:17

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Scusate, ho una domanda.
Oggi la visita è slittata perché lo psichiatra ha avuto un'urgenza.
Intanto mi stavo chiedendo una cosa, nel caso qualcuno si fosse recato a fare la visita presso il csm. Che voi sappiate, solitamente viene anche affiancato uno psicoterapeuta, o danno solo farmaci e basta?
Ho letto spesso (anche in questo topic) che insieme ai farmaci viene affiancata la psicoterapia, ma ora non so come funziona nel csm visto che io ho prenotato per una visita psichiatrica.
Se qualcuno mi sa dare qualche informazione ben venga, altrimenti lo chiederò a lui stesso.

Noriko 09-11-2015 19:31

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da marcoonizuka (Messaggio 1625865)
Scusate, ho una domanda.
Oggi la visita è slittata perché lo psichiatra ha avuto un'urgenza.
Intanto mi stavo chiedendo una cosa, nel caso qualcuno si fosse recato a fare la visita presso il csm. Che voi sappiate, solitamente viene anche affiancato uno psicoterapeuta, o danno solo farmaci e basta?
Ho letto spesso (anche in questo topic) che insieme ai farmaci viene affiancata la psicoterapia, ma ora non so come funziona nel csm visto che io ho prenotato per una visita psichiatrica.
Se qualcuno mi sa dare qualche informazione ben venga, altrimenti lo chiederò a lui stesso.

Su tua richiesta allo psichiatra, sperando che i tempi d'attesa siano brevi.

Onizuka 14-11-2015 13:44

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Sono andato dallo psichiatra, mi è sembrato abbastanza in gamba e abbiamo parlato parecchio della mia situazione, e dei farmaci che si usano. Mi ha prescritto mezza compressa di Zoloft al giorno per 7 giorni, dopodiché una compressa intera, sempre dopo pranzo. Ha detto che solitamente mezza compressa difficilmente basta per i pensieri ossessivi, e che non sono facili da debellare se non si alza un po' il dosaggio. Se qualcuno sa qualcosa di questo farmaco, me lo dica pure. Me ne ha nominato un altro più forte, ma preferisce iniziare a provare con questo che non dà problemi. Sinceramente mi è sembrato molto onesto e informato, ha risposto a molti molti miei dubbi
Io voglio cominciare a stare bene.

Noriko 14-11-2015 14:43

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da marcoonizuka (Messaggio 1629220)
Sono andato dallo psichiatra, mi è sembrato abbastanza in gamba e abbiamo parlato parecchio della mia situazione, e dei farmaci che si usano. Mi ha prescritto mezza compressa di Zoloft al giorno per 7 giorni, dopodiché una compressa intera, sempre dopo pranzo. Ha detto che solitamente mezza compressa difficilmente basta per i pensieri ossessivi, e che non sono facili da debellare se non si alza un po' il dosaggio. Se qualcuno sa qualcosa di questo farmaco, me lo dica pure. Me ne ha nominato un altro più forte, ma preferisce iniziare a provare con questo che non dà problemi. Sinceramente mi è sembrato molto onesto e informato, ha risposto a molti molti miei dubbi
Io voglio cominciare a stare bene.

Bene come ti ha prescritto la dose e l'eventuale aumento entro una settimana, non tutti sono così attenti all'aumento molto graduale.
Sembra da come descrivi la situazione che sia uno psichiatra privato.

Onizuka 14-11-2015 14:59

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1629279)
Bene come ti ha prescritto la dose e l'eventuale aumento entro una settimana, non tutti sono così attenti all'aumento molto graduale.
Sembra da come descrivi la situazione che sia uno psichiatra privato.

In realtà è quello del dsm, ma mi ha convinto molto. Inoltre gli ho chiesto molte informazioni sui farmaci, e mi ha parlato di altri casi che ha avuto e dei farmaci che ha usato, quindi credo che sia esperto.

dotrue 14-11-2015 15:17

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da marcoonizuka (Messaggio 1629220)
Sono andato dallo psichiatra, mi è sembrato abbastanza in gamba e abbiamo parlato parecchio della mia situazione, e dei farmaci che si usano. Mi ha prescritto mezza compressa di Zoloft al giorno per 7 giorni, dopodiché una compressa intera, sempre dopo pranzo. Ha detto che solitamente mezza compressa difficilmente basta per i pensieri ossessivi, e che non sono facili da debellare se non si alza un po' il dosaggio. Se qualcuno sa qualcosa di questo farmaco, me lo dica pure. Me ne ha nominato un altro più forte, ma preferisce iniziare a provare con questo che non dà problemi. Sinceramente mi è sembrato molto onesto e informato, ha risposto a molti molti miei dubbi
Io voglio cominciare a stare bene.

Io lo conosco bene lo zoloft...però nn ha senso che ti dica di come è andata con me perchè avevo una diagnosi diversa e soprattutto io nn sono te...dagli studi sembra che sia uno dei più tollerati fra gli ssri e anche ad una eventuale dismissione nn crea grossi problemi

Emil 19-12-2015 18:43

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Genio


Onizuka 06-07-2016 20:22

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Rispolvero questo topic per chiedervi delle cose.
Inizialmente ho provato con Zoloft (il mio problema è il DOC), ma mi dava effetti tremendi, come mancanza di appetito, disturbi del sonno, disturbi di erezione.
Quindi sto provando col trittico, ma ho fatto delle cose di testa mia e vorrei capire se si incorre in rischi comportandosi come ho fatto io.
In pratica la terapia prevista era mezza compressa da 150 per i primi 4 giorni, poi una settimana intera con la compressa da 150, per poi partire con quella da 300. Ho seguito questa procedura, ma quando ho iniziato con quella da 300 avvertivo pulsazioni dolorose alla testa quando mi alzavo dalla sedia, ed ho letto in giro che questo farmaco abbassa la pressione, quindi mi sono spaventato e sono tornato alla dose da 150, che riuscivo a sopportare bene. Poi ho riprovato di nuovo con la dose da 300, ma stavolta ho riscontrato un repentino crollo dell'umore, una disperazione perenne ed un'angoscia mai provata, e così sono sceso di nuovo a 150, ipotizzando che il mio fisico non fosse ancora pronto alla compressa da 300, la dose massima.
In questi giorni, pur rimanendo a 150, la sensazione di disperazione va e viene, inoltre anche i pensieri ossessivi sono aumentati. Intanto sto riprovando per la terza e ultima volta con la dose da 300, però ora mi è sorto un dubbio: è possibile che il non aver seguito la terapia dello psichiatra possa avermi rovinato? Lui mi ha detto che questa era la terapia prevista dalle linee guida, ed ora ho paura di aver combinato casini agendo di testa mia (in realtà a volte provavo a chiamarlo ma essendo del csm, spesso era impegnato). Avete esperienze simili? In realtà poi non ho fatto chissà cosa, in entrambi i tentativi ho preso compresse da 300 per poco più di tre giorni, però solo ora sto riflettendo sul fatto che forse era meglio avvisarlo. Non capisco se questa sensazione di disperazione profonda è causata dal trittico, dall'aver cambiato i dosaggi di testa mia, o se sono peggiorato senza alcun motivo e basta. Non so più che pensare sinceramente.

goodenough 07-07-2016 00:19

Lascia stare gli psicofarmaci. Allena l'attenzione e la concentrazione. Bada alle cose materiali all'ambiente. Ascolta le persone che ti stanno intorno, ascolta veramente quello che dicono a come lo dicono le emozioni che provano. Frequenta un ambiente sano

Yamcha 07-07-2016 07:48

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da goodenough (Messaggio 1752001)
Lascia stare gli psicofarmaci. Allena l'attenzione e la concentrazione. Bada alle cose materiali all'ambiente. Ascolta le persone che ti stanno intorno, ascolta veramente quello che dicono a come lo dicono le emozioni che provano. Frequenta un ambiente sano

:bene:

Milo 07-07-2016 08:08

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
La mia opinione sugli psicofarmaci almeno a basso dosaggio è ottima,senza di loro non avrei ottenuto nulla dalla vita,però bisogna prendere quelli giusti e ai giusti dosaggi.

dotrue 07-07-2016 09:35

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da marcoonizuka (Messaggio 1751884)
Rispolvero questo topic per chiedervi delle cose.
Inizialmente ho provato con Zoloft (il mio problema è il DOC), ma mi dava effetti tremendi, come mancanza di appetito, disturbi del sonno, disturbi di erezione.
Quindi sto provando col trittico, ma ho fatto delle cose di testa mia e vorrei capire se si incorre in rischi comportandosi come ho fatto io.
In pratica la terapia prevista era mezza compressa da 150 per i primi 4 giorni, poi una settimana intera con la compressa da 150, per poi partire con quella da 300. Ho seguito questa procedura, ma quando ho iniziato con quella da 300 avvertivo pulsazioni dolorose alla testa quando mi alzavo dalla sedia, ed ho letto in giro che questo farmaco abbassa la pressione, quindi mi sono spaventato e sono tornato alla dose da 150, che riuscivo a sopportare bene. Poi ho riprovato di nuovo con la dose da 300, ma stavolta ho riscontrato un repentino crollo dell'umore, una disperazione perenne ed un'angoscia mai provata, e così sono sceso di nuovo a 150, ipotizzando che il mio fisico non fosse ancora pronto alla compressa da 300, la dose massima.
In questi giorni, pur rimanendo a 150, la sensazione di disperazione va e viene, inoltre anche i pensieri ossessivi sono aumentati. Intanto sto riprovando per la terza e ultima volta con la dose da 300, però ora mi è sorto un dubbio: è possibile che il non aver seguito la terapia dello psichiatra possa avermi rovinato? Lui mi ha detto che questa era la terapia prevista dalle linee guida, ed ora ho paura di aver combinato casini agendo di testa mia (in realtà a volte provavo a chiamarlo ma essendo del csm, spesso era impegnato). Avete esperienze simili? In realtà poi non ho fatto chissà cosa, in entrambi i tentativi ho preso compresse da 300 per poco più di tre giorni, però solo ora sto riflettendo sul fatto che forse era meglio avvisarlo. Non capisco se questa sensazione di disperazione profonda è causata dal trittico, dall'aver cambiato i dosaggi di testa mia, o se sono peggiorato senza alcun motivo e basta. Non so più che pensare sinceramente.

Era sicuramente meglio avvisarlo, in ogni caso nn hai rovinato niente. Innanzitutto nn capisco il passaggio al trittico che è un farmaco di seconda scelta per il doc, ma se il medico ha valutato così avrà avuto le sue buone ragioni. Cmq se devi arrivare a 300 puoi arrivarci in maniera più lenta, per esempio passando prima per una pillola e mezza da 150, oppure direttamente a 300 ma con la possibilità di aggiungere o aumentare gli ansiolitici. Parlane con il medico. Se nn hai mai assunto niente, sei ansioso, hai un vita poco attiva, ed alzi così in fretta i dosaggi, il minimo che ti possa accadere è che senti tutti gli effetti collaterali di questo mondo

Onizuka 07-07-2016 13:50

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1752059)
Era sicuramente meglio avvisarlo, in ogni caso nn hai rovinato niente. Innanzitutto nn capisco il passaggio al trittico che è un farmaco di seconda scelta per il doc, ma se il medico ha valutato così avrà avuto le sue buone ragioni. Cmq se devi arrivare a 300 puoi arrivarci in maniera più lenta, per esempio passando prima per una pillola e mezza da 150, oppure direttamente a 300 ma con la possibilità di aggiungere o aumentare gli ansiolitici. Parlane con il medico. Se nn hai mai assunto niente, sei ansioso, hai un vita poco attiva, ed alzi così in fretta i dosaggi, il minimo che ti possa accadere è che senti tutti gli effetti collaterali di questo mondo

Mi ha fatto passare al trittico perché mi ero lamentato per i disturbi sessuali con Zoloft (avevo anche inappetenza e agitazione, tutto insieme non è facile da sopportare), ma mi aveva avvisato che non era molto buono per la mia situazione. Il 18 ho un appuntamento, ne discuto con lui e sicuramente passo a qualche ssri. Giunto a questo punto, con pensieri ossessivi quasi tutto il giorno, sono disposto a sopportare disturbi sessuali pur di liberarmi di questo problema, e l'unica soluzione sembrano essere gli ssri. Però Zoloft era veramente duro da sopportare, ed ero ancora al dosaggio minimo. Magari mi fa passare a Paroxetina, vedremo. Nel frattempo sto portando al minimo il trittico, non mi ero mai sentito così male e mi viene da pensare che sia colpa del farmaco. Voglio eliminarlo e passare a qualcosa che faccia davvero al caso mio.

dotrue 07-07-2016 14:14

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Attento perchè la paroxetina è quella che statisticamente da più disturbi a livello sessuale...ma ce ne sono altri che fanno bene al caso tuo quindi nn disperare. Soprattutto, essendo la prima volta che assumi ssri, armati di pazienza riguardo gli effetti collaterali perchè, se presenti, nn andranno via prima di qualche settimana. Ovviamente più parti basso meno problemi ti daranno. Forse uno con la formulazione in gocce potrebbe fare al caso tuo

Onizuka 07-07-2016 14:17

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1752179)
Attento perchè la paroxetina è quella che statisticamente da più disturbi a livello sessuale...ma ce ne sono altri che fanno bene al caso tuo quindi nn disperare. Soprattutto, essendo la prima volta che assumi ssri, armati di pazienza riguardo gli effetti collaterali perchè, se presenti, nn andranno via prima di qualche settimana. Ovviamente più parti basso meno problemi ti daranno. Forse uno con la formulazione in gocce potrebbe fare al caso tuo

Sì infatti quando dissi che Zoloft mi dava quei problemi, mi disse "allora è inutile farti provare Paroxetina, che è quella che dà più disturbi di questo tipo".
Non sapevo che ci fossero ssri in gocce, cosa cambia rispetto a quelli in compresse?

dotrue 07-07-2016 14:53

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
cambia che puoi partire da 1-2-3 gocce alla volta piuttosto che dalla compressa intera

alto87 07-07-2016 20:37

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Per esperienza personale dico di stare attento alla paroxetina, dannatamente difficile da interrompere. Disturbi sessuali relativi direi, mi soffermerei piuttosto sull'effetto intorpidimento - atarassia sul lungo tempo...

dotrue 08-07-2016 09:30

Re: Opinioni sugli psicofarmaci
 
Giusto anche questo, assieme alla venlafaxina la peggiore da interrompere...ma se si scala di una goccia alla volta nel corso anche di settimane nn ci si accorge


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.