FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Storie Personali (https://fobiasociale.com/storie-personali/)
-   -   cronaca dall'erasmus (https://fobiasociale.com/cronaca-dallerasmus-50828/)

pokorny 13-09-2015 12:33

Re: cronaca dall'erasmus
 
Wow, cose che per me sono fantascienza; congratulazioni, hai già avuto, ad esempio una vita molto più ricca e remunerativa della mia :)

silenzio 13-09-2015 12:34

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da pokorny (Messaggio 1590499)
Wow, cose che per me sono fantascienza; congratulazioni, hai già avuto, ad esempio una vita molto più ricca e remunerativa della mia :)

Se per questo anche della mia... te l'assicuro... :(

claire 13-09-2015 13:21

Re: cronaca dall'erasmus
 
Per me sarebbe umiliante farmi trattare in quel modo.
Gente che ti dice come devi essere e cosa dovresti fare e non fare ma fanculo, ringrazio di non aver fatto l'erasmus e aver schivato tutta la vita universitaria figobulleggiante

goodenough 13-09-2015 13:41

Re: cronaca dall'erasmus
 
la prossima volta che la rivedi chiedi gentilmente e teneramente se per favore ti fa un pompino. si sa mai

PazzoGlabroKK 13-09-2015 14:10

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1590434)
Anche se, devo dire, da quando ho notato il post "dell'evento eccezionale" (che, ammetto, non avevo notato prima d'ora) sta diventando sempre più "sporco".

Terrò il conto del numero di post tra ora e il momento in cui l'argomento "studio" sarà eclissato da tutto il resto.
Sempre che non lo sia già.

Uty, il punto è che siamo su fobiasociale, trovo logico che parli e si soffermi sull'aspetto sociale dell'esperienza che sta vivendo; sennò sarebbe uscito fuori un topic senza alcuna finalità, dove avrebbe condiviso con noi le sue giornate culturali in terra iberica...bello, ok, ma non ci sarebbero stati grandi spunti di discussione, specie in un forum come questo.
Le tue perplessità su come venga concepito l'ERASMUS nell'immaginario comune le capisco, ma, per utenti di questo forum, andarsene di casa per studiare può aiutare molto; ci si dà una svegliata e si studia. È necessario studiare e fare bene per completare il processo di crescita, perchè quest'ultima comprende pure lo studio. Andarsene di casa giusto per divertirsi non ha senso ed è deleterio. Se ci si va con una certa testa e con obbiettivi formativi, invece, ben venga.

@glialtri che son partiti con "scopatela", "fatti fare un bocchino", avete pensato almeno alla possibilitá che a lui possa non piacere la tipa in questione?
Date davvero l'impressione che vi scopereste la qualunque. -_-

Suttree 13-09-2015 14:24

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da silenzio (Messaggio 1590466)
Secondo me il messaggio di quella tipa era più che chiaro, ma gli uomini son troppo poco svegli per afferrarlo al volo...
Voglio dire, ti abbraccia ti bacia e tiregala anche un preservativo... più chiaro di così! :ridacchiare:

Da quello che lei gli ha detto direi che l'unica cosa che provava per lui era pena:nonso:..
L'"avrei fatto sesso con te", secondo me, lascia intendere che lo trovava attraente fisicamente tanto da farci sesso..ma che la sua estrema timidezza le ha suscitato pena e pietà..probabilmente però è la mia visione a essere distorta/disfunzionale.

Labocania 13-09-2015 14:28

Re: cronaca dall'erasmus
 
Da quando Renzi ha rivendicato enfaticamente la sua appartenenza alla "generazione Erasmus" ho iniziato a osservare il fenomeno in questione con sguardo torvo :pensando:.

lauretum 13-09-2015 14:37

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 1590580)
Da quando Renzi ha rivendicato enfaticamente la sua appartenenza alla "generazione Erasmus" ho iniziato a osservare il fenomeno in questione con sguardo torvo :pensando:.

Ahahahahahah

silenzio 13-09-2015 14:47

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 1590580)
Da quando Renzi ha rivendicato enfaticamente la sua appartenenza alla "generazione Erasmus" ho iniziato a osservare il fenomeno in questione con sguardo torvo :pensando:.

:miscompiscio:

cancellato15249 13-09-2015 15:02

Re: cronaca dall'erasmus
 
A me sarebbe piaciuto aderire all'Erasmus, se non altro per uscire momentaneamente dal mio mondo ma non ne ho avuto occasione.
Mi è decisamente mancato quel periodo della vita della totale spensieratezza e "stupidità".
Goditi quest'esperienza in tutte le sue sfaccettature! :)

utopia? 13-09-2015 15:26

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1590444)
al contrario, perdonatemi il termine ma l'utilità vera di viaggiare è di "darsi una svegliata"
lo studio si fa benissimo anche a casa, la scoperta di persone (se gnocche tanto meglio) e ambienti diversi dal nostro no
a lui fa benissimo fare queste esperienze lontano dalla comfort zone, è terapeutico, altro che studiare

L'erasmus è considerabile un viaggio di piacere?
Quote:

Originariamente inviata da AshtrayGirl (Messaggio 1590445)
Nella vita servono anche queste esperienze...o comunque non solo esperienze di studio.

Utile al dilettevole? Qui ci vedo piuttosto una sorta di monopolio.
Quote:

Originariamente inviata da PazzoGlabroKK (Messaggio 1590558)
Uty, il punto è che siamo su fobiasociale, trovo logico che parli e si soffermi sull'aspetto sociale dell'esperienza che sta vivendo; sennò sarebbe uscito fuori un topic senza alcuna finalità, dove avrebbe condiviso con noi le sue giornate culturali in terra iberica...bello, ok, ma non ci sarebbero stati grandi spunti di discussione, specie in un forum come questo.
Le tue perplessità su come venga concepito l'ERASMUS nell'immaginario comune le capisco, ma, per utenti di questo forum, andarsene di casa per studiare può aiutare molto; ci si dà una svegliata e si studia. È necessario studiare e fare bene per completare il processo di crescita, perchè quest'ultima comprende pure lo studio. Andarsene di casa giusto per divertirsi non ha senso ed è deleterio. Se ci si va con una certa testa e con obbiettivi formativi, invece, ben venga.

Ha contribuito a confermare l'immaginario comune.

Quote:

@glialtri che son partiti con "scopatela", "fatti fare un bocchino", avete pensato almeno alla possibilitá che a lui possa non piacere la tipa in questione?
Date davvero l'impressione che vi scopereste la qualunque. -_-
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1590532)
Per me sarebbe umiliante farmi trattare in quel modo.
Gente che ti dice come devi essere e cosa dovresti fare e non fare ma fanculo, ringrazio di non aver fatto l'erasmus e aver schivato tutta la vita universitaria figobulleggiante

Degni commenti.

lauretum 13-09-2015 15:29

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1590637)
L'erasmus è considerabile un viaggio di piacere?
.

È considerato così da quasi tutti i non fobici di tutte le nazionalità, perché uno di noi non dovrebbe godersela?

Può essere più terapeutico questo che la psicanalisi

utopia? 13-09-2015 15:39

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1590644)
È considerato così da quasi tutti i non fobici di tutte le nazionalità, perché uno di noi non dovrebbe godersela?
Può essere più terapeutico questo che la psicanalisi

Fatico a considerare sballo sfizi svago e occasioni di esperienze sessuali come...terapeutiche.

E proprio volendo forzatamente estendere il discorso, una volta che avrà abbandonato quell'ambiente particolarmente leggero che tali esperienze avrà ad egli offerto, e tornerà nella cosiddetta quotidianità, che giovamenti trarrà dalle suddette esperienze sul lungo termine?

lauretum 13-09-2015 16:08

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1590649)
Fatico a considerare sballo sfizi svago e occasioni di esperienze sessuali come...terapeutiche.

E proprio volendo forzatamente estendere il discorso, una volta che avrà abbandonato quell'ambiente particolarmente leggero che tali esperienze avrà ad egli offerto, e tornerà nella cosiddetta quotidianità, che giovamenti trarrà dalle suddette esperienze sul lungo termine?

Se vivrà l'esperienza in modo positivo, avrà maggiore fiducia in sé stesso

A casa forse è sempre solo, li sta scoprendo di poter avere amici e una ragazza, essendo sempre se stesso, ha pure detto che è stato quasi sempre zitto, non mi sembra poco

Ha l'occasione di sciogliere qualche laccio e fare esperienze di gruppo che a un fobico mancano, l'importante è che quando torna a casa ne faccia tesoro

cancellato11788 13-09-2015 16:38

Re: cronaca dall'erasmus
 
Stasera rispondo a tutti, grazie dei commenti :bene:
ora scusate ma son sul treno di ritorno da Valencia e ho la batteria morta. ..

franz90 13-09-2015 20:55

Re: cronaca dall'erasmus
 
Ciao, da iscritto a questo forum ti faccio i complimenti in quanto l' erasmus è una cosa che credo molti eviterebbero, in quanto bisogna aver voglia di mettersi un po' in gioco per farla...

Io lavoro, non faccio l' università, ma è un' esperienza che mi sarebbe piaciuto moltissimo fare......

Se vuoi un consiglio goditela pienamente, senza farti troppe paranoie (facile a dirsi :testata:)

Per chi lo critica per l' aspetto dello studio, credo che siano fatti suoi......per un fobico un' esperienza del genere può fare davvero molto molto bene, meglio di sicuro che fare l' erasmus chiusi in casa per essere perfettamente in pari con gli esami......dai non facciamo i moralisti...:pensando:

cancellato11788 13-09-2015 22:05

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da Belacqua (Messaggio 1590696)
Stasera rispondo a tutti, grazie dei commenti :bene:
ora scusate ma son sul treno di ritorno da Valencia e ho la batteria morta. ..

sono stanco morto, tornato adesso dopo ben 6 ore di treno regionale :moltoarrabbiato: andato da solo ma avevo voglia di staccare un po, ste settimane mi hanno esaurito le energie sociali...
comunque facciamo che rispondo domani :sisi:

@lau lo spagnolo lo parlo un po' grazie ai nonni argentini da parte di madre, che me lo insegnarono ai tempi, più l'esame dato all'università come seconda lingua

MEandjustMe 13-09-2015 22:13

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da Belacqua (Messaggio 1590834)
lo spagnolo lo parlo un po' grazie ai nonni argentini da parte di madre, che me lo insegnarono ai tempi più l'esame dato all'università come seconda lingua

Giusto per curiosità, anche se non c'entra una mazza:ridacchiare:
Argentini a loro volta di origine Italiana?

cancellato11788 13-09-2015 22:15

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da MEandjustMe (Messaggio 1590842)
Giusto per curiosità, anche se non c'entra una mazza:ridacchiare:
Argentini a loro volta di origine Italiana?

sì ma seconda generazione, quindi già ispanofoni con contaminazioni dialettali italiane

utopia? 13-09-2015 22:46

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da franz90 (Messaggio 1590811)
Per chi lo critica per l' aspetto dello studio, credo che siano fatti suoi......per un fobico un' esperienza del genere può fare davvero molto molto bene, meglio di sicuro che fare l' erasmus chiusi in casa per essere perfettamente in pari con gli esami......dai non facciamo i moralisti...:pensando:

Purchè in pari con gli esami ci si ritrovi comunque e...

Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1590678)
Se vivrà l'esperienza in modo positivo, avrà maggiore fiducia in sé stesso
A casa forse è sempre solo, li sta scoprendo di poter avere amici e una ragazza, essendo sempre se stesso, ha pure detto che è stato quasi sempre zitto, non mi sembra poco
Ha l'occasione di sciogliere qualche laccio e fare esperienze di gruppo che a un fobico mancano, l'importante è che quando torna a casa ne faccia tesoro

...e purchè tali esperienze non finiscano col creare illusioni la cui eventuale infondatezza potrebbe risultare ancora più pesante della loro stessa mancanza.

AshtrayGirl 13-09-2015 22:50

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1590873)
Purchè in pari con gli esami ci si ritrovi comunque e...


...e purchè tali esperienze non finiscano col creare illusioni la cui eventuale infondatezza potrebbe risultare ancora più pesante della loro stessa mancanza.

coi se non si va da nessuna parte...a forza di chiedersi sempre se e se e se non si fa nulla...meglio sbagliare e poi imparare dall'esperienza...lasciando perdere sbagli troppo gravi .
e sì le occasioni di svago per me sono state più terapeutiche, sono stata più serena e sicuramente mi son servite di più degli psico che ho visto....che tra l'altro mi incoraggiavano in questo senso :D

utopia? 13-09-2015 22:56

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da AshtrayGirl (Messaggio 1590876)
coi se non si va da nessuna parte...a forza di chiedersi sempre se e se e se non si fa nulla...meglio sbagliare e poi imparare dall'esperienza...lasciando perdere sbagli troppo gravi .

Purchè tali errori non finiscano di distruggere la propria già potenzialmente bassa autostima e...
Quote:

e sì le occasioni di svago per me sono state più terapeutiche, sono stata più serena e sicuramente mi son servite di più degli psico che ho visto....che tra l'altro mi incoraggiavano in questo senso :D
...e purchè questo svago sia gestito in modo tale da non esser controproducente.

AshtrayGirl 13-09-2015 23:13

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1590881)
Purchè tali errori non finiscano di distruggere la propria già potenzialmente bassa autostima e...

...e purchè questo svago sia gestito in modo tale da non esser controproducente.

Quello che volevo dire è che se pensi solo al ''dovere'' e prima di ogni cosa anche banale stai li a chiederti ''eh ma se mi distrugesse ulteriormente l'autostima? eh ma se poi sto peggio di prima? eh ma se...?'' poi ad una certa ti ritrovi lì a chiederti come sarebbe stato se invece di farti bloccare da tremila ma se ti fossi buttato. E a rimpiangerlo.

lauretum 13-09-2015 23:20

Re: cronaca dall'erasmus
 
Non so voi, ma io rimpiango tutti i giorni che non ho vissuto e tutti quelli che non vivrò

Qualcosa ho imparato crescendo

Se capita di poterne vivere qualcuno, fanculo a tutto il resto

silenzio 14-09-2015 00:40

Re: cronaca dall'erasmus
 
Se potessi vivere di nuovo la mia vita (Don Herold)

Se potessi vivere di nuovo la mia vita.
Nella prossima cercherei di commettere più errori.
Non cercherei di essere
così perfetto, mi rilasserei di più.
Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato,
di fatto prenderei ben poche cose sul serio.
Sarei meno igienico.
Correrei più rischi,
farei più viaggi,
contemplerei più tramonti,
salirei più montagne,
nuoterei in più fiumi.
Andrei in più luoghi dove mai sono stato,
mangerei più gelati e meno fave,
avrei più problemi reali e meno immaginari.
Io fui uno di quelli che vissero ogni minuto
della loro vita sensati e con profitto;
certo mi sono preso qualche momento di allegria.
ma se potessi tornare indietro, cercherei
di avere soltanto momenti buoni.
Che, se non lo sapete, di questo
è fatta la vita,
di momenti: non perdere l'adesso.
Io ero uno di quelli che mai
andavano da nessuna parte senza un termometro,
una borsa dell'acqua calda, un ombrello e un paracadute;
se potessi tornare a vivere, vivrei più leggero.
Se potessi tornare a vivere
comincerei ad andare scalzo all'inizio
della primavera
e resterei scalzo sino alla fine dell'autunno.
Farei più giri in calesse,
guarderei più albe
e giocherei con più bambini,
se mi trovassi di nuovo la vita davanti.
Ma vedete, ho 85 anni e so che sto morendo.

AshtrayGirl 14-09-2015 00:44

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da silenzio (Messaggio 1590919)

Naturalmente, non si può de-friggere un uovo, ma non c'è nessuna legge contraria al pensarci.

Se dovessi rivivere la mia vita, cercherei di fare più errori. Mi rilasserei. Sarei più sciocco di quanto sono stato durante questo viaggio. Conosco poche cose che avrei preso seriamente. Sarei meno igienico. Andrei in più posti. Scalerei più montagne e nuoterei in più fiumi. Mangerei più gelati e meno crusca.

Avrei più problemi reali e meno problemi immaginari. Vedete, io sono stato uno di quei tipi che vivono con prudenza ed in modo sano, ora dopo ora, giorno dopo giorno. Oh, ho avuto i miei momenti. Ma se dovessi rifarli, ne avrei di più - molti di più. Non vado mai da nessuna parte senza un termometro, un colluttorio, un impermeabile ed un paracadute. Se dovessi rifarlo, viaggerei più leggero.

Potrebbe essere troppo tardi per disinsegnare vecchi giochi ad un vecchio cane, ma forse una parola del non-saggio può essere di beneficio ad una generazione a venire. Può a loro essere utile cadere in alcune delle insidie che ho evitato.

Se dovessi rivivere la mia vita, darei meno attenzione alle persone che insegnano la tensione. In un mondo di specializzazione abbiamo una sovrabbondanza di individui che ci gridano di essere seriosi sulle loro specialità individuali. Ci dicono che dobbiamo imparare Latino o Storia, altrimenti saremmo disonorati, rovinati, bocciati e falliti. Dopo circa una dozzina di questi protagonisti che hanno lavorato su una mente giovane, sono inclini a lasciarla annodata per tutta la vita. Vorrei che mi avessero venduto Latino e Storia come un'allodola.

Cercherei di più gli insegnanti che ispirano rilassamento e divertimento. Ho avuto alcuni di loro, per fortuna, e capisco sono stati loro che mi hanno impedito di crollare interamente. Da loro ho imparato come raccogliere quelle poche margherite trasandate che ho raccolto lungo lo sporco percorso della vita.

Se dovessi rivivere la mia vita, vorrei iniziare a stare a piedi nudi un po' prima in Primavera e rimanere così un po' più tardi in Autunno. Farei più filoni. Tirerei più palle di carta ai miei insegnanti. Avrei più cani. Farei più tardi. Mi piacerebbe avere più innamorate. Percherei di più. Vedrei più circhi. Andrei di più a ballare. Andrei su più giostre. Sarei spensierato fin quando potrò, o almeno finché non avessi una preoccupazione - invece di averla in anticipo.

Molti sbagli sono fatti solennemente piuttosto che nel divertimento. Le beghe familiari avvengono in momenti di intensa serietà piuttosto che nei momenti di spensieratezza Se le nazioni - per magnificare il mio punto - dichiarassero carnevali internazionali, invece delle guerre, quanto sraebbe più bello!

G.K.Chesterton una volta disse: "Una caratteristica dei grandi santi è il loro potere di leggerezza. Gli Angeli possono volare perché si possono prendere alla leggera Uno si 'fonda' in una sorta di serietà egoista; ma deve salire ad una gaia auto-dimenticanza. Un uomo cade in un 'studio marrone'; raggiunge il cielo blu ".

In un mondo in cui praticamente tutti gli altri sembrano essere consacrati alla gravità della situazione, m'innalzerei a glorificare la leggerezza della situazione. Perché io sono d'accordo con Will Durant che "l'allegria è più saggia della saggezza".

Dubito, però, che farò molti danni con il mio credo. L'opposizione è troppo forte. Ci sono troppe persone serie che cercano di ottenere che tutti gli altri siano troppo dannatamente seri.

:riverenza::riverenza::applauso:

Myway 14-09-2015 00:48

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1589985)
L'erasmus non dovrebbe servire a studiare / visitare / imparare qualcosa?
Secondo me così facendo hai solo buttato via dei soldi inutilmente.

Se questa esperienza gli serve per sbloccarsi secondo me non butta vi ai soldi inutilmente, avessi meno anni e stessi ancora all'uni probabilmente lo farei anche io....


ps. L'erasmus serve in primis a scopare :mrgreen::mrgreen:

Myway 14-09-2015 00:51

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da Nothing87 (Messaggio 1590118)
Non è una lamentela ma una riflessione riguardo al dato di fatto riportato da Belacqua:
...in Italia.

All'estero , in contensti tipo erasmus , ci si lascia andare, di ragazze che al paese facevan le fighe di legno si narra abbiano combinato cose folli con erasmus, e io stesso conosco un paio di persone che han combinato cos eche al paese manco in 300 anni.....il posto, il non avere genitori e parenti vicino, tante feste, tanto alcool a volte.....

silenzio 14-09-2015 00:56

Re: cronaca dall'erasmus
 
Ashtray, ho modificato il testo, la poesia ha diverse traduzioni a seconda delle fonti, comunque la sostanza è sempre la stessa.
Carpe Diem, cogli l'attimo!

alien boy 14-09-2015 08:27

Re: cronaca dall'erasmus
 
il dover divertirsi rende complicato il divertimento (autocit. :cool:)

utopia? 14-09-2015 11:15

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum
Non so voi, ma io rimpiango tutti i giorni che non ho vissuto e tutti quelli che non vivrò
Qualcosa ho imparato crescendo
Se capita di poterne vivere qualcuno, fanculo a tutto il resto

Il passato lascia ricordi. Nient'altro che ricordi.
Ma la condizione del presente dipende dal passato così com'è stato.
Quote:

Originariamente inviata da silenzio
Testo

Mi sembra un testo assai azzardato, se composto da qualcuno che scrive di aver sempre evitato errori per quanto possibile. Cosa gli fa pensare che di quegli errori avrebbe saputo sfruttare le conseguenze senza ritrovarsi, nel punto della vita in cui l'ha scritto, a non poter scrivere un testo del genere?
E' comunque quel genere di testi che trova facili consensi, in questa società che diffonde esempi che conducono a un'esistenza sempre più libertina e incline alla leggerezza e alla superficialità.

Winston_Smith 14-09-2015 11:21

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da silenzio (Messaggio 1590466)
Secondo me il messaggio di quella tipa era più che chiaro, ma gli uomini son troppo poco svegli per afferrarlo al volo...
Voglio dire, ti abbraccia ti bacia e tiregala anche un preservativo... più chiaro di così! :ridacchiare:

Quindi doveva saltarle addosso e ficcarle la lingua in bocca lì sul posto? Sicuro? Con tutto che magari era ubriaca (quindi lui poteva passare per quello che si voleva approfittare della situazione) e con tutto che magari "Stavo scherzando, mica intendevo che dovevi scoparmi subito"?
Che poi uno con un po' di savoir faire possa intrattenere un po' di conversazione con la Tizia e vedere se davvero è interessata o stava solo facendo della goliardia (per non essere tacciato di pessimismo cosmico, dico che da quello che ho letto reputo non improbabile la prima ipotesi), è altro conto. Per esempio, Belacqua poteva chiederle se voleva offrirsi come volontaria per testare il suo "regalo" :sisi:

Winston_Smith 14-09-2015 11:25

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da AshtrayGirl (Messaggio 1590445)
poi chi è che avrebbe voglia di leggere un 3d in cui ci si limita a scrivere ''oggi ho studiato tot ore'' ''il mio programma è blabla''...:D

Per la serie L'intelligenza è sexy :sisi:

(a me un topic del genere piacerebbe, ma io sono svalvolato :sisi: )

Blur 14-09-2015 11:26

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1591020)
Mi sembra un testo assai azzardato, se composto da qualcuno che scrive di aver sempre evitato errori per quanto possibile. Cosa gli fa pensare che di quegli errori avrebbe saputo sfruttare le conseguenze senza ritrovarsi, nel punto della vita in cui l'ha scritto, a non poter scrivere un testo del genere?
E' comunque quel genere di testi che trova facili consensi, in questa società che diffonde esempi che conducono a un'esistenza sempre più libertina e incline alla leggerezza e alla superficialità.

si ma arrivato a 85anni per uno che non ha vissuto a fondo la sua vita secondo te è piu facile pensare "ahhh se mi fossi fatto qualche paranoia in meno" o "ah se mi fossi preoccupato di piu per le cose" ?

utopia? 14-09-2015 11:30

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da Blur (Messaggio 1591030)
si ma arrivato a 85anni per uno che non ha vissuto a fondo la sua vita secondo te è piu facile pensare "ahhh se mi fossi fatto qualche paranoia in meno" o "ah se mi fossi preoccupato di piu per le cose" ?

Perchè questo luogo comune del ritrovarsi a rimpiangere quasi automaticamente il proprio vissuto giunti a una certa età?
Limita la volontà, non poco.

lauretum 14-09-2015 13:33

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1591020)
Il passato lascia ricordi. Nient'altro che ricordi.
Ma la condizione del presente dipende dal passato così com'è stato.

Mi sembra un testo assai azzardato, se composto da qualcuno che scrive di aver sempre evitato errori per quanto possibile. Cosa gli fa pensare che di quegli errori avrebbe saputo sfruttare le conseguenze senza ritrovarsi, nel punto della vita in cui l'ha scritto, a non poter scrivere un testo del genere?
E' comunque quel genere di testi che trova facili consensi, in questa società che diffonde esempi che conducono a un'esistenza sempre più libertina e incline alla leggerezza e alla superficialità.

Appunto, passato e presente da schifo
Orientati al dovere e non al piacere

Godersi di più la vita non può fare che bene, ad un fobico incasellato rigido e legato, perché di solito il fobico lo è

cancellato2824 14-09-2015 13:45

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1590438)
Ma mi lascian sempre non poche perplessità questi racconti di "esperienze di studio" vissute prevalentemente con scopi ed esiti e soddisfazioni sociali piuttosto che...di studio.

Si sa che questi viaggi sono più esperienze di vita e sociali che di studio.
E poi per lui può essere più un traguardo quello (tralasciando la cosa specifica, ma intendo in generale il socializzare e sciogliersi un pò) e tornargli più utile che qualche nozione scolastica.

Nothing87 14-09-2015 13:56

Re: cronaca dall'erasmus
 
AshtrayGirl,
il sesso senza amore è violento (sia fisicamente che psicologicamente) in modo tale da essere a priori trasgressivo. Per questo mi sembra preferibile descriverlo con un linguaggio fortemente pittoresco e licenzioso. A parlarne con termini scientifici si perde di vista il suo naturale smalto.

Belacqua,
per testare la mia teoria, se contatterete altre ragazze dite loro che siete dei ticinesi immigrati stabilmente in Spagna per lavoro.

silenzio 14-09-2015 14:19

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1591020)
Il passato lascia ricordi. Nient'altro che ricordi.
Ma la condizione del presente dipende dal passato così com'è stato.

Mi sembra un testo assai azzardato, se composto da qualcuno che scrive di aver sempre evitato errori per quanto possibile. Cosa gli fa pensare che di quegli errori avrebbe saputo sfruttare le conseguenze senza ritrovarsi, nel punto della vita in cui l'ha scritto, a non poter scrivere un testo del genere?
E' comunque quel genere di testi che trova facili consensi, in questa società che diffonde esempi che conducono a un'esistenza sempre più libertina e incline alla leggerezza e alla superficialità.

Mi sembra ovvio che non l'avrebbe scritto un testo del genere, visto che è una palese descrizione del suo rimpianto per non aver vissuto abbastanza intensamente la vita e non aver fatto abbastanza esperienze proprio per non aver rischiato a sufficienza. Il suo è semplicemente un monito ai posteri (ma anche ai contemporanei) di non essere troppo apprensivi verso le incognite della vita, per non privarsi delle soddisfazioni a causa delle troppe paure verso i rischi. Questo però non significa certo esaltare la superficialità!
Insomma gente, possibile che nessuno abbia nemmeno una vaga idea di dove stia il confine tra l'eccesso e il giusto mezzo?

cancellato2824 14-09-2015 14:23

Re: cronaca dall'erasmus
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1591020)
Il passato lascia ricordi. Nient'altro che ricordi.
Ma la condizione del presente dipende dal passato così com'è stato.

Parti dal presupposto che fare qualche esperienza in più sia nocivo per il presente, di solito è il contrario... Un passato vuoto porta facilmente anche ad un presente vuoto, e per di più non si ha neanche nulla da ricordare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.