![]() |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Equivoci da forum, capita |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
É così importante la cucina? O.o
Ma io cucino come me mare, chissene, mica tengo un ristorante! |
Re: Offese all'arte della cucina
La cosa che mi fa ridere è che di sicuro tu te la stai prendendo con un familiare che non cucina come vorresti e ti fai mille pippe al riguardo :sisi: ma magari i tuoi coinquilini hanno altro per la testa piuttosto che pensare di preparare la portata perfetta per il principino? Se è un'occasione speciale concordo, le cose van fatte con un certo criterio, ma in un pasto comune l'importante è portare a tavola qualcosa che piaccia a tutti, queste minuzie sono cose da scassamaroni. Se non vuoi vedere qualcuno mangiucchiare mentre prepara vai in un'altra stanza, tanto l'arte della cucina non resuscita per uccidere nessuno, e se non vuoi gli spaghetti spezzati cucinateli tu, dato che non è un'impresa titanica, fidati.
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Non ho niente contro la figura del principe in generale, facevo leva sullo stereotipo del principe viziato - dato che per natura molti principi lo sono.
Il problema è che non tutte le persone considerano cucinare un piatto di pasta come una branca dell'arte della cucina, molti lo vedono semplicemente come cucinarsi un dannatissimo piatto di pasta per liberarsi dalla fame, magari di ritorno da una stancante giornata di lavoro. Prendere dei pezzi di pasta composti da del grano duro, ammorbidirli dentro dell'acqua bollente, metterci sopra una sostanza che gli dia sapore e masticarli. Invece le persone che vanno ad una messa pretendono di assistere ad uno spettacolo dignitoso, e sarebbe riprovevole da parte del celebratore praticare una messa indegna. Quando io preparo un piatto di pasta al pomodoro non sono osservato da nessuno, lo porto a tavola, se apprezzi lo mangi o sennò ti alzi e te ne fai uno per conto tuo. |
Re: Offese all'arte della cucina
Bene, io parlavo appunto del banale piatto di pasta fatto di fretta. Anche quello va fatto in modo dignitoso, allo stesso modo in cui anche una messa banale di una chiesetta anonima va fatta seguendo la normale liturgia :-)
|
Re: Offese all'arte della cucina
Se stai cercando di dirmi che non ho stimoli emotivi basandoti su quella frase ti sbagli di grosso, essere una persona fin troppo emotiva mi ha dato fin troppi problemi e mi ha fatto sprofondare in depressione per le varie delusioni che ho avuto nella mia vita, delusioni che altri avrebbero preso come uno scherzo ma che a me sono pesate tanto. E quando preparo qualcosa da mangiare lo faccio col massimo rigore, ci tengo a farlo bene, ma è nel mio carattere. Se qualcun altro ha avuto una giornata di lavoro stancante o è più trasandata di me e non ha voglia di far tutto secondo prassi (quale prassi poi non si sa, dato che sono concezioni astratte) non mi sento di accusarlo, tutto qui. I problemi del mondo non sono il non farsi un piatto di pasta secondo "le norme dell'arte della cucina", ma ben altri.
|
Re: Offese all'arte della cucina
Io credo che si stia un po' esagerando, con tutto il rispetto, a me queste sembrano delle grossissime stronzate, se le cose non ti stanno bene fattele da solo, hai braccia, mani e un cervello.
Fossi tua madre ti lascerei a digiuno . |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
"ognuno cucina come vive ", bellissima. Non c'avevo mai pensato ma è vero. Mi piace :mrgreen:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Diciamo pure che questa tua teoria ha un certo fondamento, fatto sta che gli esempi potrebbero non finire mai! magari uno è stimato nel vicinato, ha tantissimi amici e svolge una professione di tutto rispetto, infine entri in cucina con lui e noti con piacere che è abilissimo nel cuocere pietanze, wow! fino a quando non ti rivela che è un cannibale e che quelli che sta cucinando sono stinchi umani. E il prossimo sei tu. Qualcosa non quadra no? quando al tempo stesso due volontari in Africa che stanno aiutando della gente bisognosa magari si ritrovano per farsi un piatto di pasta in fretta e furia ma poi escono e vanno ad aiutare gli altri, come si può valutare l'essenza di una persona da UN pasto quindi?! Il loro mangiare la pasta in fretta è in furia non è necessariamente dettato dalla loro superficialità, ma perché sono in un momento critico dove han da fare dell'altro. E' questo che sembrava esprimere HurryUp, giudicare le persone da un dannato piatto di pasta. Orsù, la vita di una persona è composta molto di più che dal momento di prepararsi il proprio routinario pranzo o cena che sia.
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Se sei così bravo, logica vuole che sia tu a cucinare per loro, non il contrario. Non vorrai mica che si attenti allo spirito umano? Posso darti ragione solo quando ti lamenti che loro s'immischiano quando cucini tu. Fossi in loro, mi siederei a tavola e aspetterei che l'artista espleti il suo genio. Devo aggiungere una doverosa postilla: la cucina non è arte, al massimo è un mestiere e trovo un'offesa sanguinosa verso i veri artisti il considerarla tale. Solo un mezzo per gonfiare la boria di gente come Cracco e Bastianich. Linciatemi pure, voi che la pensate diversamente, ma non illudetemi di farmi cambiare idea. |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Vedi, non credo che nessuno stia assolutamente mettendo in dubbio che la buona Cucina possa essere una forma artistica degna di tutela e rispetto.
Il punto è magari sapere applicare certi ragionamenti e concetti ai contesti adatti; oltre a riconoscere quando certe necessità sono puramente soggettive e poco senso ha farle pesare ad altri. O sparare giudizi sulle capacità intellettive altrui in funzione di questi. Tua madre che cucina tutti i giorni avrà anche il sacrosanto diritto a mettere in secondo piano dettagli tutto sommato insignificanti quando prepara per la millantesima volta il benedetto piatto di spaghetti. Forse in quel contesto è ben più importante portare qualcosa in tavola senza stare a farsi carico delle tremila piccole necessità di ciascuno. Tu chiamala pure pigrizia. Io lo chiamo lecito non stracciarsi i maroni, se eseguo per la maggior parte delle volte io un determinato compito permetti che non è che mi vada tanti a genio che qualcuno mi stia a puntare gli occhi addosso per delle minuzie. Oltretutto spezzare gli spaghetti o mangiucchiare qualcosa prima che i piatti siano in tavola, in un contesto familiare, mi sembra tutto fuorché un offesa alla tradizione culinaria italiana Anche perché questa si fonda principalmente sul particolarismo locale e contesti decisamente "più rustici" di quelli in cui c'è tutta questa rigida liturgia da rispettare di cui avverti il bisogno. Gli atteggiamenti da grandi chef lasciamoli volentieri a Master Chef, Hell's Kitchen e stronzate simili. Non per nulla quelli si reggono più sugli scleri degli illuminati di turno che non altro. Entrando inoltre nei pareri personali trovo decisamente più ottuso questo reclamare a gran voce un certo elitarismo per le forme artistiche, forse è proprio questo atteggiamento ad allontanare altri da esse. Tranquillo che l'Arte lo è intrinsecamente per sua natura, senza bisogno di paladini che la difendano a spada tratta. Non per lo stretto codice di comportamento che reclami tra l'altro ma perché determinati messaggi arrivano solo a determinate persone. Oltretutto non è assolutamente necessario vivere una forma artistica con tutta questa rigidità. Può benissimo esserci arte anche con atteggiamenti più gioviali, di sperimentazione e - in sostanza - fottendosene delle regole che si prendono come assunto irrinunciabile da tempo. Ed infine, che palle sto continuo discorso che se uno scrive, compone, dipinge, cucina etc una ciofeca ma ne è contento e ci tiene a manifestare la sua felicità deve quasi essere preso a sassate e gli dev'essere vietato di rifarlo. Ma ben venga se una persona è felice di quello che crea indipendentemente dal valore che altri gli attribuiscono, lo scopo primario delle forme artistiche dovrebbe proprio essere quello di permettere alle persone di esprimersi ed essere felici di ciò. Mentre qui stiamo a valutare oggettivamente il prodotto finale senza tener conto del carattere soggettivo che ha per chi lo crea. Una persona che conosco mi vuole far sentire un pezzo che ha composto alla chitarra perché trova sia molto bello. Lo sento e mi fa schifo ? Amen,cercherò di non fargli pesare particolarmente il mio giudizio perché posso immedesimarmi in lui. Se non insiste a voler vedere riconosciuto un particolare valore oggettivo ben venga che lui sia felice per ciò che ha fatto. Un po' è il caso tuo, che non vuoi ti si stia con gli occhi puntati addosso mentre fai le tue ricette, che altri sicuramente " non conoscono e quindi non possono capire". Però subito pronto a puntare i tuoi di occhi sull'operato altrui ed imporre la tua visione della cosa pretendendo sia oggettivamente giusta. Sai com'è,magari a tua madre frega ben poco di tutte ste elucubrazioni sul rispetto della buona cucina e sarebbe solo ben contenta di far da mangiare per il resto della famiglia. Senza che qualcuno le faccia pesare di essere quasi un'inetta ai fornelli perché non rispetta dettagli minimi che per l'altro sono chissà che segnali di mancanza di rispetto. |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Altrimenti non si spiegherebbe perché, da Montaigne ai diari di Dalì, la letteratura abbia tributato al cagare tanto interesse. Certo parliamo di una letteratura autentica e ripulita dalle stucchevolezze di una Beatrice che in 100 canti non dà mai l'impressione di poter mollare neanche uno stronzo; e che mai lo farà. |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Comunque quel "ognuno cucina come vive" mi piace.
Il giorno in cui cucinerò e mangerò solo per nutrirmi, significa che mi sarò spento. Considero il cibo qualcosa di dannatamente serio ed importante, lo tratto con rispetto, lo elevo ad entità sublime. :mrgreen: |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Ma almeno su questo ci sta di vaneggiare. |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
La cucina è la mia vita, la mia fonte di sostentamento e la mia passione! Anche a me da molto fastidio la trascuratezza in cucina, ma di certo non ne faccio una questione tanto grave, credo ognuno abbia diritto ad ingurgitare ciò che ritiene più adatto ed a prepararselo come meglio crede. Non riesco comunque a concepire un pensiero del tipo: "magio per riempirmi la pancia!", per me il pasto è un momento sacro. I vari programmi di cucina che tanto vanno di moda in questi anni mi danno il voltastomaco perchè presentano un'immagine parziale e palesemente falsata di quello che è un ambiente di lavoro a tutti gli effetti. |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
I' son Beatrice, che ti faccio andare (Inf. II 70) Direi che poi Montaigne e Dalì possono accodarsi al seguente pezzo di bravura: Quivi venimmo; e quindi giù nel fosso vidi gente attuffata in uno sterco che da li uman privadi parea mosso. E mentre ch’io là giù con l’occhio cerco, vidi un col capo sì di merda lordo, che non parëa s’era laico o cherco. Quei mi sgridò: "Perché se’ tu sì gordo di riguardar più me che li altri brutti?". E io a lui: "Perché, se ben ricordo, già t’ ho veduto coi capelli asciutti, e se’ Alessio Interminei da Lucca: però t’adocchio più che li altri tutti". Ed elli allor, battendosi la zucca: "Qua giù m’ hanno sommerso le lusinghe ond’io non ebbi mai la lingua stucca". Appresso ciò lo duca "Fa che pinghe", mi disse, "il viso un poco più avante, sì che la faccia ben con l’occhio attinghe di quella sozza e scapigliata fante che là si graffia con l’unghie merdose, e or s’accoscia e ora è in piedi stante. Taïde è, la puttana che rispuose al drudo suo quando disse "Ho io grazie grandi apo te?": "Anzi maravigliose!". E quinci sian le nostre viste sazie". (Inferno XVIII, 112-136) |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Una ricetta può essere eseguita bene o male, in modo tradizionale o estroso, questo si, ma anche questi aspetti sono molto soggettivi |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Puoi pensarla come vuoi, e lasciare che altri pensano che possa essere vera arte Cmq già il fatto che pensi di venir linciato, vuol dire che sei consapevole il tuo sia un pensiero poco condiviso e azzardato :) |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Ho scritto che puoi pensarla come vuoi |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Perché devi criticare un pensiero per cui non esiste giusto o sbagliato? |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
E guarda che stai criticando anche tu, adesso, quello che ho scritto. Perché lo fai, se come tu stesso dici su questo argomento non esiste giusto o sbagliato? Lo vedi che alla fine l'unico che non può criticare sono io? :mrgreen: |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Cerco di farti capire che spesso non ha senso farlo Ad esempio non ha senso criticare come porti i capelli o se ti piace più la pasta o la carne Spesso non si può proprio criticare,tanti argomenti sono insindacabili |
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
E secondo il tuo stesso criterio, stai limitando la mia libertà di pensarla diversamente ^^ Allora ti arrendi e la finiamo con questa insulsaggine? Ci lasciamo tutti liberi di dire la nostra opinione? Oppure fammi uno schemino in cui mi spieghi cosa posso dire e cosa no, quando posso criticare e quando no e soprattutto perché. Se possibile esempi concreti, grazie. Quote:
|
Re: Offese all'arte della cucina
Quote:
Ti ho solo esortato a non criticare chi la pensa diversamente, cercando di spiegarti i motivi, ossia che si parla di argomenti soggettivi, ma ho capito che è inutile insistere nel tentativo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.