![]() |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Non mi ha aiutato (hanno), però ritengo in parte di aver sbagliato io, ho giocato un po' troppo, li mettevo alla prova, volevo capire che persone erano; detto ciò sinceramente non sono mai riuscito a capire in cosa consistesse la terapia esattamente, sono andato là aspettandomi una prassi, una metodologia specifica, una volta esposto il problema, i dati, mi aspettavo istruzioni concrete, mirate, "esercizi", non generalizzazioni, cose vaghe, consigli della nonna (magari ho trovato due incapaci eh).
Per collegarmi alla divagazione in corso, secondo me i mondi interiori sono esperienze individuali, incomunicabili agli altri se non attraverso metafore, e simboli, penso che la psicoterapia sia una forma di manipolazione (non per questo è negativa, anzi), lo psicoterapeuta introduce elementi con una qualche corrispondenza con le storie che sente soffermandosi in modo esclusivo su certe cose piuttosto che altre, interpretando; quello che è veramente importante è il far sì che il paziente si fidi totalmente di lui per abbandonarsi con sempre più persuasione alla sua lettura delle cose. La mente è in costante movimento, cambia, nei significati, nei nessi che crea, e quindi la bravura del terapeuta sta nel dare un'impronta a questi, una direzione, un significato a quanto è avvenuto in passato, per disporre più ordinatamente quanto avverrà in futuro, insieme al paziente ovviamente. Va bene eh, io consiglio la psicoterapia, però si sappia che sono tutte astrazioni, metafore, simboli che evolvono, si muovono, e che non è possibile fermarli e diagnosticare una cippa di niente, se non attraverso altrettante astrazioni, metafore, simboli, però ribadisco, è questa la natura della mente, quindi va bene la psicoterapia. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Pensatela come volete..io credo sia meglio aver coraggio di chiedere aiuto e provare a migliorare la propria situazione..nel mio caso a qualcosa è servito. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Quindi le cose sono ancora più complesse (ed ha ancora più torto chi generalizza il fallimento di una terapia a tutte le possibili esperienze). |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Mi dispiace che tu abbia avuto un'esperienza negativa e che ora non possa fare un altro tentativo:( Avrei dovuto capire che non volevi urtare nessuno:) |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Il paziente poi si autoconvince del senso diverso e di conseguenza ne modifica le emozioni e il pensiero. La verità del paziente è quindi messa alla prova con quella del terapeuta. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Se lo psicoterapeuta è bravo, ti aiuta ad acquisire una certa consapevolezza di te quando più sei lontano ad un'autocritica costruttiva e propositiva; lo psichiatra sempre se valido, ti propone un farmaco che può aiutarti a sbloccare la situazione che in alcuni momenti è stagnante ed autolesiva. Cercare aiuto di bravi specialisti è un diritto e non c'è né colpa né vergogna nell'assumere farmaci; come spesso mi ripete il mio medico: "E' cosi', come c'è chi prende la pastiglia per la pressione c'è chi la prende perché è depresso, non esiste colpa". Abusare dei farmaci o essere passivi e non partecipi alla psicoterapia è tutt'altro discorso. Ma dire che lo psicoterapeuta e lo psichiatra non servono a nulla in un forum che tratta ansia, fobie e depressione è da irresponsabili visto e considerato che qui c'è gente che sta molto male e merita tutti gli aiuti possibili. Inoltre chi afferma ciò o è disinformato o ha avuto brutte esperienze (e questo lo capisco), tuttavia che non si faccia di tutta l'erba un fascio :moltoarrabbiato:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Bisogna anche dire che i risultati di un buon percorso terapeutico credo che, nella maggior parte dei casi, si riscontrino nel lungo termine per poi andare a stabilizzarsi gradualmente. Magari qualcuno potrebbe "spazientirsi" nel voler risolvere in fretta problematiche delicate che richiedono un lunga elaborazione e quindi il tempo necessario per poter cambiare quelle strutture in profondità (radicate proprio perché fluttuano a livello inconscio) che creano disagio. Dinamiche autopunitive o sensi di colpa per la rabbia verso gli altri interiorizzata negativamente ne sono un esempio. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Tutte le terapie falliscono se il soggetto:
-non vuole cambiare; -non si fida del dottore [o in generale della terapia]. Questi secondo me sono due aspetti fondamentali, ma il primo conta davvero tanto. Infatti: tutte le persone che non vogliono cambiare modo di vedere il mondo [sia perchè "le loro tesi sul mondo sono dimostrate", "se cambio NON sono più me stesso", ecc] non solo non si fidano [di conseguenza] del medico, ma non ottengono nemmeno risultati. Persone che ottengono risultati piano piano magari non hanno molta fiducia, pero' ci provano e riescono in qualcosa. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Quote:
Se bastasse volere e aver fiducia nella terapia, non esisterebbe più sulla terra un disagio come la fobia sociale. Ammettiamo anche che ci sono persone che per la loro personalità o patologie la psicoterapia non fa abbastanza. Non è un segreto poi che ci sono psichiatri che non credono a questo metodo di cura e sono medici quindi non sono dei profani. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
secondo me non è vero che fobia e depressione, in certi soggetti, non può essere eliminata in alcun modo. Parlando di fobici uomini, un campo dove loro vorrebbero migliorare ma non vogliono fare quello che c'è da fare, è il campo donne. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
quando mi recai al prima volta dall'analista ero pieno di fiducia e sicuro che stavolta sarebbe stata la volta buona , quello che dici te sulla volontà di cambiare e invece sulla visione sbagliata che non si vuole cambiare può essere vero, ma è un po' una tautologia , mi spiego : io ricorro allo psi perché ho una visione sbagliata e sopratutto dei 'nodi inconsci' da sbrogliare che non ce la faccio a sciogliere da solo , non è solo un voler calmare la sofferenza per quello ci sono gli psicofarmaci se decido di iniziare un percorso psicoterapeutico c'ho la volontà cosciente che così non va proprio e voglio un me diverso , ma l'inconscio resiste ... se avessi già la convinzione inconscia di guarire non avrei bisogno del terapista |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Se dopo un bel po' di sedute non ci si fida vale la pena capire perché e se magari è meglio cambiare psicologo/a. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Certo che esistono le resistenze...
Quote:
E quando succedono più e più volte me la svignerei. Non è offensivo eh, ma mi sembrerebbe una sdrammatizzazione di una condizione che ti fa star male, mi abbasserebbe la fiducia. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
chiusi il percorso dicendo che non avrei fissato un ulteriore appuntamento |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Se devi usare psicofarmaci, vanno presi. Io sono contro perchè avvelenano anche di più, ma se uno ne ha bisogno, deve prenderli. Anche solo per avere quel buon umore temporaneo che può essere usato per agire. Tu non è che devi essere convinto di guarire, ma che vuoi guarire e trovare soluzioni alla tua guarigione. Quelli che già ti dicono: per me non c'è soluzione, credi che la loro voglia di cambiare sia forte come quella del fobico che si mette lì a capire come diavolo togliersi la fobia? Una soluzione è appunto la terapia. Ma avrà più effetti sul primo(che si da per spaccciato) o sul secondo (che è li per capire)? Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
ero il secondo kody esordii dicendole : "sono qui per capire chi sono"
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
|
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Quote:
Una "psicologa" avrebbe detto ad un mio conoscente (di 20 anni) che il suo disturbo ossessivo compulsivo era inguaribile (balla assurda) e che sarebbe rimasto così per tutta la vita. Non mi stupisco davvero che ora eviti gli psicologi come la peste bubbonica, ecco :D |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Mi sta aiutando, sì.
Chi dice che è inutile evidentemente si è trovato gente incapace. O aveva sbagliato terapia. |
Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
Molto più no, che sì.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.