![]() |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Che brutta regola.
Che poi non è che tenda nemmeno a inseguire la luna solitamente.. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Io voglio essere scelta e voglio che sia chiaro che io ho scelto, che non mi sono accontentata del primo che capita e viceversa. Altrimenti meglio ma molto meglio stare da sola. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Mi posso accontentare per cose che non mi interessano più di tanto, come i vestiti, ma se si tratta di scelte sessuali e/o relazionali non mi è proprio possibile accontentarmi, anzi deve essere proprio qualcosa di clamoroso per potermi smuovere dall'apatia, altrimenti resto fermo dove sto.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Se uno si accontenta vuol dire che ha troppa paura di stare solo per vedere davvero la persona che ha davanti.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Il non volersi accontentare può essere semplicemente un segno di procrastinazione, di evitare il confronto finchè si può.
Personalmente ho dei miei standard, poco sensati ma molto restrittivi e devo dire che ciò mi pregiudica parecchio. Solo quest'anno ho avuto la possiblità di avere una relazione con due donne, ma ho preferito la solitudine (ancora mi chiedo se sia stata la soluzione migliore). |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
secondo me molta gente si accontenta senza neanche rendersene conto, l'autoconvincimento è potente.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Cioè accontentarsi della serie buttati dove capita no, ma bisogna anche vedere cosa si intende. Io per l'accontentarsi intendo magari anche il non dover cercare a tutti i costi un "match sicuro", cioè il misto di interesse verso & aspettativa di ricambio, il mix perfetto di appagamento estetico/intellettuale/emotivo. Per dire. Poi lungi da me fare il maestro di vita in questo ambito sono il peggiore di tutti, mi interesso veramente a una ragazza con cadenze annuali, e sono abbastanza bravo da giocarmele tutte nel peggior modo possibile. Oltre al fatto che sono avverso alle logiche del rimorchiaggio in linea generale, anche fatto con le migliori intenzioni, cioè per me essenzialmente le cose devono un po' nascere da sole. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Secondo me è quanto di più sbagliato ed opinabile ci sia.
Accontentarsi significa non avere amor proprio ed essere solo passivi e gregari nei confronti del prossimo per paura di rimanere soli. E' giusto non volere la Luna ma nemmeno elemosinare attenzioni. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Accontentarsi per me significherebbe prendermi una che non mi piace, illuderla, e poi scaricarla senza pietà, riservandomi il diritto di tradirla.
Tanto vale quindi stare soli. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Quote:
Poi vabbè, ognuno avrà i suoi tempi immagino :nonso: |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
E' come per il perfezionismo: si evita di mettersi alla prova perché si giudica troppo severamente, così non si arriverà mai al risultato sperato. Se parliamo di relazioni in senso non amoroso, o anche in quella zona grigia che confina fra l'amicizia e un rapporto di coppia monogamo standard, essere schizzinosi non aiuta. Domanda a tutti. Secondo voi ha più probabilità di trovare una persona compatibile con cui stare assieme: 1) Uno che schiva ogni ipotesi di relazione perché non ritiene mai sia all'altezza? 2) Oppure uno che invece valuta ogni ipotesi di relazione, e quando ci sono alcuni elementi positivi ci si imbarca, anche a costo di imbattersi in un fallimento della stessa? Non so, faccio un esempio che mi riguarda. Diciamo che ritengo di volere una donna di un certo spessore culturale e intellettivo. Poi conosco una ragazza, beh è molto dolce e carina, ma proprio non rientra nei suddetti canoni. La classificherei come ochetta. Però, non so come mai, si innamora di me. In fondo penso, beh è carina, dolce, mi vuol bene. Ci iniziamo a frequentare e mi sento bene con lei. Perché non dovrei valutare una storia? Siamo sicuri che criteri aprioristici siano il modo migliore per stabilire euristicamente la probabilità di riuscita di una relazione? E anche se non riuscisse, non ne ricaverei comunque bei ricordi, bei momenti? Ecco, qua siamo dinnanzi a due temi fondamentali che contraddistinguono il sociofobico tipo dal cosiddetto "normalone". 1) il sociofobico tipo crede di sapere "a priori" cosa sia meglio per lui, cosa desidera, pensa di sapere chi è; il normalone lo scopre strada facendo. 2) il sociofobico tipo attribuisce valore negativo a qualsiasi fenomeno esperenziale, ne legge sempre caducità e quindi di riflesso fallimento, che amplifica il senso di fallimento della sua vita; il normalone attribuisce valore positivo alle proprie esperienze, non le considera fallimenti in quanto vede la vita come un viaggio e non come i passi necessari a raggiungere una qualche meta. La capacità di attribuire valore non negativo ad ogni esperienza è ciò che a moltissimi qui dentro manca, e questo non può che alimentare un circolo vizioso di sfiducia che porta inevitabilmente all'evitamento di ogni situazione. Qua non parlo di accontentarsi, perché in sé il termine è giocoforza foriero di aspettative negative, disillusione e l'odiatissima sensazione di fallimento. Qua invece parlo di non schermirsi dietro il mantra della ricerca di una qualsivoglia perfezione, quando spesso mancano gli elementi chiave per poter stabilire un criterio che la definisca. Alla fine, in una relazione, "basta che funzioni", come ha simpaticamente raccontato Woody Allen in un suo bel film che consiglio a tutti. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
ma accontentarsi in che senso?
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
bah "accontentarsi" rimanda sempre al concetto di dover ripiegare su qualcosa che non piace e questo direi che non ha nemmeno senso...io direi che bisogna sperare piuttosto di trovare quantomeno il giusto compromesso....
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Non sto dicendo che si debba accettare tutto (mo zerbino ) come dice giustamente stellina, solo che molte persone alla prima difficoltà mollano (vedi migliaia di divorzi) Se invece la vita di coppia è veramente causa di infelicità allora ci sta separarsi. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Tu puoi pure accontentarti o meglio "cercare di accontertarti"...e ci sarebbe da dire sulle parole che ho scelto. Il fatto che bisogna vedere se tu sei disposto/a farlo e se sei disposto/a davvero a creare un vincolo affettivo-sentimentale-sessuale con un'altra persona. Non dimentichiamoci che ci sono persone che non sopportano di dipendere affettivamente da un partner (senza distinzione tra i sessi) E' innegabile però che bisogna essere disposti in due ad accontentarsi, non è certo sufficiente che lo sia solo tu.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
l'amore può nascere anche per una persona che la si considerava non rispondente alle nostre esigenze o, addirittura ,un ripiego (accontentarsi?)....
I talebani del sentimento questo l'avevano mai considerato? Visti i risultati (state scrivendo della vostra infelicità su un forum di fobia sociale) forse diventa interessante l'ipotesi di un cambiamento di "strategia"... |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Mi basta "frugare" un attimo tra i miei conoscenti e posso trovare, senza alcuna difficoltà: - almeno un ragazzo che sta con un'ochetta, con lo scopo di avere una sempre disponibile a "dargliela" (perdonatemi la non finezza) - almeno una ragazza che sta con un burinazzo, con lo scopo di "avere il ragazzo che la porta a spasso". Come ho già detto in un commento precedente: la vita è loro e non mi permetto di giudicare giuste o sbagliate queste scelte. Però per quel che mi riguarda, preferisco star da solo che scendere a tali compromessi. Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Alla fine è l'approccio migliore: si hanno riserve, magari anche grosse, ma si prova a vedere come va. Sicuramente ci sarà una dinamica sessuale e sentimentale che non è certo deplorevole, anzi... Per me è più deplorevole rimanere nell'immobilismo aspettando la persona perfetta. Se poi non va, nessuno obbliga a stare insieme: ci si molla e si cerca una nuova persona. L'accontentarsi per me è altro. Facendo l'esempio su quelle che sono le mie esigenze sarebbe come dire "'sta donna è grassa e sformata, non mi attrae, però me la faccio andar bene piuttosto che rimanere senza sesso e da solo". Magari vivo i miei rapporti sessuali con difficoltà e penso ad altre per portarlo avanti e mi dico per incoraggiarmi "però faccio sesso, meglio che l'astinenza". Oppure, trovo la persona pesante a starci insieme e mi dico "però, sempre meglio che essere solo come un cane". Questo è l'accontentarsi per me "malato". Quote:
Evidentemente la persona voleva solo una partner sessuale e l'ha ottenuta fingendo di essere coinvolto sentimentalmente. Quote:
Io invece giudico eccome le scelte altrui. Non sarà certo il mio giudizio a fermare l'operato di una persona ma non vedo nemmeno perché non criticare ciò che non trovo sensato. Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Per me è molto più "accontentarsi" il provare a stare con una ragazza con la quale mi rendo conto di non poter imbastire mezzo discorso piuttosto che con una che non mi attrae molto fisicamente. Con la prima non mi interessa nemmeno "provare", con la seconda vorrei almeno conoscerla prima di escluderla a priori. Quote:
Però talvolta da questi rapporti nascono coppie che si consolidano con la forza dell'abitudine e del quasi inevitabile "volersi bene". E a quel punto, be... ci si accontenta di quel che si ha, va bene così, "dopo tutto questo tempo non saprei nemmeno come fare a cercarmi un altro ragazzo. Preferisco chiudere un occhio" (cit. testuali parole di un'amica che si confessava non del tutto sodisfatta della sua relazione). Quote:
Quello che non mi va di fare è sentenziare o giudicare una persona che ha deciso di accontentarsi. La ritengo una scelta legittima... |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
forse è ora di scendere dall'albero... :pensando:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Bisognq distinguere la linea di confine tra accontentarsi ed accettare i difetti della compagna. Di sicuro se la mia ragazza non mi avesse attratto fisicamente non mi ci sarei messo insieme
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Io non mi sono mai accontentata: le persone che ho frequentato, le ho frequentate per una mia scelta e non perchè non volessi restare da sola. Un rapporto, per come la vedo io, deve arricchire, dare nuove prospettive...i periodi che ho passato sola, li ho passati per non essermi accontentata, ma trovo giusto che sia così.
Non mi sto mettendo su un poedistallo, ma ogni persona ha la propria dignità e ha il dovere/diritto di rispettarla. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
regola n.96: mirare
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
La regola n°1 in amore è non accontentarsi e non farsi accecare da sentimenti che sono generati da illusioni ed idealizzazioni a caso.
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
|
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Dire "non mi accontento" significa semplicemente che la persona che ho incontrato non mi piace a sufficienza e ne sono cosciente. Mica idealizzo la persona facendo questa "operazione", anzi, evito di farlo xD |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
@Fluviale Io ragionavo solo sul fatto di non partire con l'idea che ci piaccia questo o quello,ma di capire nella concreta esperienza con un altra persona cosa ci piaccia,senza fare casistica a priori.
Pienamente d'accordo con te sul fatto che conosciuta una persona puoi dire: non mi basta,oppure non fa per me. |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Va bene che va molto di moda andare a casaccio, ma non esageriamo xD |
Re: Regola n'1 in amore:accontentarsi
Quote:
Comunque fa piacere confrontarsi e se possibile capirsi.Buona domenica |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.