FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Sessualità (solo adulti) (https://fobiasociale.com/forum-sessualita-solo-adulti/)
-   -   Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale? (https://fobiasociale.com/del-femmineo-disio-le-donne-hanno-poco-medio-molto-desiderio-sessuale-45784/)

Takkuri 02-11-2014 23:34

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1392267)
Deo gratias.
In merito al ricorso alla prostituzione: andateci pure almeno per qualche minuto invece di sparare stronzate sparerete altro, si spera...

In che senso sparerei stronzate? Anche qui: chi emette giudizi così tranchant è in grado di dare loro un fondamento razionale o è capace soltanto di lanciare il sasso e nascondere il braccio?

Takkuri 02-11-2014 23:42

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da eVito Corleone (Messaggio 1392115)
Se questo topic fosse visibile in home page avrebbe già centinaia di post...:pensando:

Ma come mai non è visibile? Perché è vietato ai minori? Ma alla fine è pieno di 3d in cui si parla di argomenti analoghi....

Takkuri 02-11-2014 23:47

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1392038)
a loro sta bene così

Mi sembra la risposta più sensata....

liuk76 03-11-2014 00:21

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393092)
In che modo promuoverei la misoginia? Riesci a dare una risposta razionale o ti limiterai come al solito a non rispondere/emettere altre sentenze?

Non mi riferisco a te in particolare ma una certa categoria di persone.
La mia percezione, dietro alle solite filippiche sulle donne, è che ci sia un odio nei loro confronti, magari perché si crede che possano permettersi di far sesso al primo schioccar di dita (o apertura di gambe) mentre invece molti uomini devono rimediare solo sesso da prostitute e vivono tutto ciò come una profonda ingiustizia.

Quote:

Poi non ho capito: prima inviti a scopare, poi ti metti a sindacare sull'andare a pay (cosa che a te sta palesemente sulle palle, non ho ancora capito perché)?
L'ho detto mille volte perché considero mediocre il sesso con una prostituta: perché lo stimolo a far sesso è solo il denaro e non l'attrazione che può suscitare la persona.

Quando invito a far sesso, do per scontato che lo si faccia con una persona che piace, che attrae ed alla quale piacciamo e sulla quale abbiamo ascendente.

Ovviamente senza pagare.

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393101)
Ma come mai non è visibile? Perché è vietato ai minori?

Perché, purtroppo, la sezione sessualità è stata eliminata dalla home page e non è visibile se si usa Tapatalk.
Credo per ridurre i post nella sezione.

Takkuri 03-11-2014 00:47

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393123)
Non mi riferisco a te in particolare ma una certa categoria di persone.

In cui guarda caso io ricado benissimo....


Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393123)
La mia percezione, dietro alle solite filippiche sulle donne, è che ci sia un odio nei loro confronti, magari perché si crede che possano permettersi di far sesso al primo schioccar di dita (o apertura di gambe) mentre invece molti uomini devono rimediare solo sesso da prostitute e vivono tutto ciò come una profonda ingiustizia.

La mia percezione invece è che tu su certe questioni debba invariabilmente glissare, essendo che sotto sotto sai che ho ragione (non puoi mica sostenere che le donne hanno pochissimo desiderio sessuale come fa Muttley). E poi non capisco dove sta la misoginia: se sottolineo un privilegio femminile (quello di lasciare agli uomini l'onere dell'iniziativa, con conseguenti ricadute pesantissime sulla vita sessuale dei soli timidi maschi) in che modo dimostro di odiare le donne?



Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393123)
L'ho detto mille volte perché considero mediocre il sesso con una prostituta: perché lo stimolo a far sesso è solo il denaro e non l'attrazione che può suscitare la persona.

Sì, ma alla fine che te ne frega se uno fa del sesso "mediocre" anziché "eccelso" (e anche su questo ci sarebbe da ridire)? Poi mica tutti hanno chissà quale scelta, eh....

rosadiserra 03-11-2014 08:50

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393099)
In che senso sparerei stronzate? Anche qui: chi emette giudizi così tranchant è in grado di dare loro un fondamento razionale o è capace soltanto di lanciare il sasso e nascondere il braccio?

Ma che t'avranno mai fatto le donne??

Ansiaboy 03-11-2014 13:56

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393095)
Al punto da non provarci mai o quasi con gli uomini?

e infatti ogni tanto ci provano e come dicono le statistiche la maggioranza degli uomini (tra cui io) qualche avances (al) femminile l'ha ricevuta

Ansiaboy 03-11-2014 13:59

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393097)
Detto così sembra che le donne sentano il bisogno di fare sesso una volta ogni morte di papa. Ma allora perché fanno sesso con una frequenza nettamente maggiore? Si sacrificano per il bene della coppia? :pensando:

fare sesso con frequenza maggiore rispetto a chi ?

comunque io mi riferisco al semplice e mero desiderio sessuale senza coinvolgimenti emotivi

nella coppia, in una relazione entrono i sentimenti che amplificano il tutto e allora una donna può farlo con frequenza maggiore

Ansiaboy 03-11-2014 14:22

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da caratteriale (Messaggio 1392123)
Sono d'accordo, si finirebbe che se a una non piace provarci verrebbe etichettata come esempio e prova schiacciante di presunti dati di fatto, nel caso contrario, tipo il mio, sarebbe vista come un'anomalia e comunque quelle a cui piace provarci non è che devono andarlo a dire qui per dimostrare chissà che cosa.




bisogna partire dal presupposto che nessuno si debba sentir obbligato a far parte di rigidi schemi ma ad essere liberi ed ad accettare che esistono le variabilità.
nelle statistiche tutto è compreso, anche le eccezzioni
il mondo è bello perche è vario


comunque ma sei cosi sicura di saper com'è quella maschile per dire al pari di un uomo ?


comunque qua l'hai capito che non si deve dimostrare niente proprio a nessuno.. bisogna solo accettarsi per quel che si è, a prescindere se si entra nella popolazione statisticamente maggiore o minore..

liuk76 03-11-2014 14:45

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393135)
La mia percezione invece è che tu su certe questioni debba invariabilmente glissare, essendo che sotto sotto sai che ho ragione

Percezione sbagliata.
Glisso perché sono discorsi triti e ritriti, tediosi. M'interessa solo ribadire certe posizioni contrarie ogni qualvolta leggo certe cose.

Quote:

poi non capisco dove sta la misoginia: se sottolineo un privilegio femminile (quello di lasciare agli uomini l'onere dell'iniziativa, con conseguenti ricadute pesantissime sulla vita sessuale dei soli timidi maschi) in che modo dimostro di odiare le donne?
Continuo a ritenere che sia la frustrazione, visione distorta delle cose ed incapacità nel relazionarsi con una donna che porta a nutrire tutto questo rancore.
Io ci leggo rancore e, per dirla tutta, secondo me pensate che siano delle "stronze".

Sempre per dirla tutta, questo tipo di pensieri, ascoltati da una persona esterna, sai come bollano l'individuo che li fa? Come uno sfigato e come un soggetto per nulla interessante a livello sessuale (e sentimentale).
Ho fatto leggere a donne esterne al forum (la discussione è tranquillamente visibile senza essere registrati, quindi non c'è nessuna violazione del regolamento) questi pensieri ed ho fatto un sunto delle puntate precedenti a voce.
Beh, purtroppo il commento è stato quello sopracitato, insieme ad altri che evito di riportare per rispetto.

Quote:

Sì, ma alla fine che te ne frega se uno fa del sesso "mediocre" anziché "eccelso" (e anche su questo ci sarebbe da ridire)? Poi mica tutti hanno chissà quale scelta, eh....
Ognuno ha i suoi principi sull'argomento.
Io critico qualsiasi aspetto dello stesso che non mi piace.

Ansiaboy 03-11-2014 15:31

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Percezione sbagliata.
Glisso perché sono discorsi triti e ritriti, tediosi. M'interessa solo ribadire certe posizioni contrarie ogni qualvolta leggo certe cose.



Continuo a ritenere che sia la frustrazione, visione distorta delle cose ed incapacità nel relazionarsi con una donna che porta a nutrire tutto questo rancore.
Io ci leggo rancore e, per dirla tutta, secondo me pensate che siano delle "stronze".

Sempre per dirla tutta, questo tipo di pensieri, ascoltati da una persona esterna, sai come bollano l'individuo che li fa? Come uno sfigato e come un soggetto per nulla interessante a livello sessuale (e sentimentale).
Ho fatto leggere a donne esterne al forum (la discussione è tranquillamente visibile senza essere registrati, quindi non c'è nessuna violazione del regolamento) questi pensieri ed ho fatto un sunto delle puntate precedenti a voce.
Beh, purtroppo il commento è stato quello sopracitato, insieme ad altri che evito di riportare per rispetto.



Ognuno ha i suoi principi sull'argomento.
Io critico qualsiasi aspetto dello stesso che non mi piace.


liuk la discussione perche non la fai vedere a dei maschi qualunque ?

in genere quando sento pareri di donne da parte degli uomini (etero) spesso mi sembra di leggere fobiasociale.com e parlo anche di pareri di uomini che han avuto "successo"

il fatto di aver avuto successo non significa non poter avere critiche..

poi mi riferisco a chi parla di tendenze, invece una persona che fa di tutta l'erba un fascio fa capire di non essere del tutto lucida e obbiettova... (che sinceramente non mi sembrano molti su sto forum.., non ci trovo tutto sto rancore)

Takkuri 03-11-2014 15:35

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393201)
Ma che t'avranno mai fatto le donne??

Altro splendido esempio di sasso lanciato + braccio nascosto.....

Takkuri 03-11-2014 15:43

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Percezione sbagliata.
Glisso perché sono discorsi triti e ritriti, tediosi. M'interessa solo ribadire certe posizioni contrarie ogni qualvolta leggo certe cose.

Ma che senso ha ribadire una posizione se poi non si è capaci (pardon, non si "è interessati") di argomentare? Tanto vale lasciar perdere fin dal principio, visto che sono discorsi "triti e ritriti"....


Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Continuo a ritenere che sia la frustrazione, visione distorta delle cose ed incapacità nel relazionarsi con una donna che porta a nutrire tutto questo rancore.
Io ci leggo rancore e, per dirla tutta, secondo me pensate che siano delle "stronze".

Allora spiegami dove sbaglio. Se non lo fai ne dedurrò che parli per dare fiato alla bocca (e qualche cosa mi dice che alla fine questa mia impressione verrà confermata).



Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Sempre per dirla tutta, questo tipo di pensieri, ascoltati da una persona esterna, sai come bollano l'individuo che li fa? Come uno sfigato e come un soggetto per nulla interessante a livello sessuale (e sentimentale).
Ho fatto leggere a donne esterne al forum (la discussione è tranquillamente visibile senza essere registrati, quindi non c'è nessuna violazione del regolamento) questi pensieri ed ho fatto un sunto delle puntate precedenti a voce.
Beh, purtroppo il commento è stato quello sopracitato, insieme ad altri che evito di riportare per rispetto.

Non me ne meraviglio. Cosa aspettavi che dicessero: "sì, effettivamente noi donne siamo privilegiate" (che poi ho anche trovato donne che lo riconoscono, vabbè)? La grande maggioranza delle donne è abituata a dare per scontato che sia l'uomo a doverci provare, per loro (e per molti uomini, ahimè) è una sorta di dogma non scritto.


Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393292)
Ognuno ha i suoi principi sull'argomento.
Io critico qualsiasi aspetto dello stesso che non mi piace.

E io ne faccio le mie deduzioni e mi produco nelle mie contro-critiche.

Takkuri 03-11-2014 15:49

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1393273)
fare sesso con frequenza maggiore rispetto a chi ?

Rispetto al desiderio da "una volta ogni morte di papa" che sembri attribuire loro.



Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1393273)
comunque io mi riferisco al semplice e mero desiderio sessuale senza coinvolgimenti emotivi

nella coppia, in una relazione entrono i sentimenti che amplificano il tutto e allora una donna può farlo con frequenza maggiore

Quindi lo fanno pur non desiderandolo in sé: ci stanno per fare contento il loro uomo/ per tenere in piedi la relazione....

liuk76 03-11-2014 15:54

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1393320)
liuk la discussione perche non la fai vedere a dei maschi qualunque ?

Fatto ora.
I giudizi sono i medesimi anche se devo ammettere che qualcuno in parte capisce le critiche sul dover fare il primo passo e sulla facilità nell'ottenere sesso da parte delle donne.
Per completezza preciso che chi sostiene ciò è single ed ha difficoltà a far sesso oppure non lo ha mai fatto.

Ansiaboy 03-11-2014 16:04

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393331)
Fatto ora.
I giudizi sono i medesimi anche se devo ammettere che qualcuno in parte capisce le critiche sul dover fare il primo passo e sulla facilità nell'ottenere sesso da parte delle donne.
Per completezza preciso che chi sostiene ciò è single ed ha difficoltà a far sesso oppure non lo ha mai fatto.

a quante persone l'hai fatto vedere ? di il numero di donne e di uomini

muttley 03-11-2014 16:48

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391895)
Tesi di Muttley (ma sostanzialmente fatta propria anche da Ansiaboy e da Tersite): Le donne hanno un desiderio sessuale nettamente inferiore rispetto a quello maschile

Per la precisione: il desiderio sessuale femminile si manifesta con minore frequenza e con un ricorso a maggiori input

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391901)
le pay sono per lo più donne attraenti, non certo nella media

Anche i gigolò se è per questo

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391901)
le donne sole possono comunque contare spesso sull'iniziativa degli uomini, perché dovrebbero andare a pagare?

E perché possono contare sull'iniziative degli uomini? Nulla nasce dal nulla: secondo le tua teoria le donne non si fanno mai avanti, quindi gli uomini devono farsi avanti, ma ciò non spiega cosa abbia portato a cosa, se non la cultura. E perché la cultura si sarebbe mossa in questa direzione? Qualcuno un bel giorno decise arbitrariamente che le cose dovevano essere in un certo modo senza consultare altri pareri?

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391901)
le poche donne "che nessuno si piglia" sono comunque state abituate dalla cultura dominante ad aspettarsi il corteggiamento o almeno l'iniziativa maschile: pagare per loro sarebbe umiliante più che per un uomo

Innanzitutto non credo che siano così poche, secondariamente come farebbero? Come colmerebbero il desiderio non espresso?

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391901)
molti qua dentro non scopano e pur tuttavia non vanno a pay: non hanno testosterone nel sangue? :mrgreen:

Forse perché la cultura dominante non ha mai accettato il ricorso alla prostituzione, anzi l'ha sempre condannato...allo stesso modo ha sempre condannato la pornografia e la masturbazione, eppure queste hanno sempre continuato a circolare o ad essere praticate, più o meno clandestinamente. Forse che la cultura impatta quasi esclusivamente sulle donne e non sugli uomini? E' da quando sono piccolo che ho sempre sentito dire che masturbarsi e guardare film porno è sbagliato (soprattutto la seconda) eppure ho continuato a farlo e ho continuato a vedere i miei coetanei che si rinchiudevano in casa a passare pomeriggi per guardarsi gli home video proibiti (eravamo ancora in era pre internet).


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391901)
Francamente ho dei dubbi che la promiscuità tra gay fosse elevata in epoche (non tutte: nell'antica Grecia/Roma era assai tollerata) di repressione. Poi l'hai detto tu che nel passato uomini e donne erano sessualmente repressi (al punto da scatenare guerre per questo motivo), eh.....

Hai presente da cosa è nato il termine gay? Alcune leggende narrano che ai tempi dell'Inghilterra di Enrico VIII gli omosessuali venissero messi in galera in celle collettive, dove erano finalmente felici (gay appunto) di praticare la propria sessualità.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391901)
In verità non siamo andati poi molto lontano. Comunque sei tu ad aver più volte affermato che le donne non ci provano perché non interessate per ragioni ormonali: com'è che adesso tiri in ballo "le modalità di invio dei segnali"? Se sono interessate non ci provano esplicitamente?

Un conto è dire che le donne non ci provano esplicitamente, un conto è dire che non ci provano mai per nessuna ragione al mondo. Se davvero la cultura ha impattato in qualche modo, può averlo fatto nelle modalità espressive ma non nella cancellazione del desiderio. Anche quando parlo di repressione del desiderio nei tempi antichi non mi riferisco ad un annullamento dello stesso, ma ad un tentativo della morale di contenerlo: reprimere non significa "cancellare", ma cercare di impedire a questo di manifestarsi, eppure la gente l'ha sempre coltivato, ha sempre fatto parte della vita delle persone, per quanto appunto "represso".

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1391962)
In secundis, la parte che mi sembra più importante di questo discorso è che il prof. muttley e i suoi dottorandi Ansiaboy e tersite non mi hanno ancora cosato una prova che sia una del fatto che 'sto benedetto diverso tasso di testosterone implica di per sé solo che le donne debbano farsi avanti esplicitamente per prime meno degli uomini.

Nessuno ha mai detto questo, l'importante è capire la genesi e lo sviluppo di certi fenomeni: se si ascrivono certe differenza unicamente ai parametri culturali si rischia con facilità di alimentare i pregiudizi sessisti da ambo le parti. Certi uomini potrebbero arrivare a credere che le donne "vogliono quanto noi ma usano il loro potere per tenere in scacco gli uomini" (pensiero letto tante volte anche qui) e certe donne potrebbero arrivare a credere che gli uomini sfruttano la scusa del desiderio sessuale per tenere le donne in una posizione di inferiorità sul piano fisico e non solo.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1391962)
Tale obiettivo, checché se ne dica, è ancora BEN LUNGI dall'essere raggiunto: una volta spuntato il sol dell'avvenire e nata l'internazionale futura umanità (bi-cit.), allora vedremo quanto conta e fino a che punto conta la biologia.
The end (my only friend)

E in base a cosa avrai gli elementi per sostenere che l'obiettivo sarà raggiunto? Visto che sostieni che il desiderio non è misurabile, quali parametri potrai utilizzare per sostenere il raggiungimento della parità e della liberazione dagli stereotipi? Cosa del resto è scientificamente misurabile in termini di comportamenti umani allora?
Dal canto mio non mi pare di vedere più tutta questa stereotipizzazione nel mondo occidentale almeno...

Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391966)
Per me il desiderio sessuale è quello di avere rapporti intimi con una persona (escludo per comodità le parafilie tipo "sesso con animali"), non necessariamente esistente/conosciuta. La definizione di Muttley non la conosco, ma non credo si discosti molto dalla mia.

E' uguale alla mia: mi basta aggirarmi per una città piena di persone per vedere decine e decine di donne che stimolano il mio desiderio, ma a parti invertite credo sia diverso e ribadisco che in ciò contino poco le convenzioni culturali che impongono alle donne di "reprimersi". Avendo frequentato i forum dedicati ad un certo argomento (e pure un paio di raduni) ho assistito parimenti a certe dinamiche: ci si votava tutti alla fede del poliamore, ma poi parlando con certe utentesse è saltato fuori che alcuni uomini ci avevano provato con loro portandole a interrompere i contatti con quest'ultimi, in quanto non erano interessate. Tutti/e si professavano sessualmente liberi e senza pregiudizi, ma la disparità nell'interesse suscitato permaneva.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1391966)
La loro tesi è che le donne non si fanno avanti perché desiderano sessualmente pochi uomini. Rimane da chiarire come mai poi siano tutte o quasi spesse volte fidanzate, visto che i meritevoli delle loro attenzioni sono ufficialmente assai pochi.

Innanzitutto non è vero che sono tutte o quasi fidanzate, basta avere qualche amica donna per rendersene conto :D, secondariamente è chiaro che spesso predomina un'iniqua "ridistribuzione delle risorse": diverse sono attratte dallo stesso uomo, e in fondo la monogamia è nata proprio per prevenire questo fenomeno...ora che la monogamia sta venendo meno, si sta più o meno assistendo ad un recrudescenza del fenomeno (testimoniato anche dal sempre più frequente ricorso, da parte di molti uomini, al sesso mercenario), poi ovviamente rimangono i residui culturali di vecchia impostazione monogamica, tali per cui tante donne finiscono prima o poi per accontentarsi e scegliere uomini che non le attraggono particolarmente, almeno per non restare del tutto sole.

muttley 03-11-2014 17:02

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1392409)
Si dovrebbe anche andare oltre al "non riesco a ciulare", evidentemente ci sono insicurezze sulla propria identità, temi di vergogna e colpa e chi più ne ha più ne metta.
Un po' come se un/a anoressico/a dovesse concentrarsi solo su "non riesco a mangiare perché ingrasso", quando dietro ci sono problemi di controllo della propria vita o magari problemi familiari.

Molto interessante: ho notato che su questo forum c'è una parte di utenza che preferisce concentrarsi sulle tematiche sociali, tralasciando del tutto quelle personali, come se solo le dinamiche culturali impattassero sulla psiche, e non quelle di natura personale maturate in ambito famigliare. Eppure una persona dovrebbe prima di tutto concentrarsi sulle proprie insicurezze, sul perché sono nate e come fare per disfarsene. Perché se è vero che la società è lungi dall'essere giusta e senza macchia, è altrettanto vero che concentrarsi solo su di essa non aiuta a scovare la radice del problema, che ha una genesi nelle vicissitudini intrapsichiche. Se io sono insicuro e non riesco a provarci con le donne e/o anche semplicemente a relazionarmi con loro in maniera "soft" perché scorgo ovunque un radar atto a scansionare in ogni momento un mio improbabile test di mascolinità è perché qualcosa nel mio modo di ragionare inconsciamente mi fa sempre sentire sotto esame, e probabilmente sono io il primo a non sentirmi all'altezza. Di conseguenza, tendo a selezionare soltanto fatti e segnali che vanno a confermare questo mio pregiudizio iniziale.

Winston_Smith 03-11-2014 18:29

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393357)
Molto interessante: ho notato che su questo forum c'è una parte di utenza che preferisce concentrarsi sulle tematiche sociali, tralasciando del tutto quelle personali, come se solo le dinamiche culturali impattassero sulla psiche, e non quelle di natura personale maturate in ambito famigliare. Eppure una persona dovrebbe prima di tutto concentrarsi sulle proprie insicurezze, sul perché sono nate e come fare per disfarsene.

Questo dovrebbe valere per tutti, ma in questo particolare ambito guarda caso vale molto più spesso per gli uomini. Non puoi chiamare in causa dei princìpi generali se essi non sono tali nella fattispecie.
A meno che tu non dica a ogni utentessa di questo sito fidanzata (e anche a qualche utente, magari) che dovrebbe lasciare il proprio partner, risolvere le proprie insicurezze personali e poi ripensare a instaurare una relazione di coppia. Del resto, una persona dovrebbe prima di tutto concentrarsi sulle proprie insicurezze, sul perché sono nate e come fare per disfarsene (cit.)? O no? E' questa la priorità da perseguire per tutti, no? Se invece non è così, allora vuol dire che è legittimo per tutti cercare di instaurare una relazione di coppia anche prima di aver risolto le proprie insicurezze personali. E in tal caso cade l'impostazione citata nel tuo post. Tertium non datur, se vuoi mantenere la coerenza logica del tuo discorso devi scegliere.
E che tu motivi le tue obiezioni in base al pragmatismo o in base a come uno dovrebbe idealmente vivere al meglio la propria vita, in entrambi i casi le conseguenze delle tue argomentazioni portano a conclusioni contrastanti con quanto normalmente scrivi.

Oppure in realtà il tertium c'è, ed è la risposta più realistica: non è che una persona dovrebbe blabla, è che gli uomini devono (più delle donne) lavorare su certe loro insicurezze, altrimenti richiano molto di più di non essere filati da nessuna per decenni o a vita. Se le cose stanno così, suonano falsi gli appelli a pensare prima a sé stessi, quando invece la vita va avanti in un altro modo. Il mondo interiore non può essere davvero equilibrato se quello esteriore è squilibrato e specialmente in ambiti come questo, salvo rari casi di "grandi anime" o asceti vari.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393357)
Perché se è vero che la società è lungi dall'essere giusta e senza macchia, è altrettanto vero che concentrarsi solo su di essa non aiuta a scovare la radice del problema, che ha una genesi nelle vicissitudini intrapsichiche. Se io sono insicuro e non riesco a provarci con le donne e/o anche semplicemente a relazionarmi con loro in maniera "soft" perché scorgo ovunque un radar atto a scansionare in ogni momento un mio improbabile test di mascolinità è perché qualcosa nel mio modo di ragionare inconsciamente mi fa sempre sentire sotto esame, e probabilmente sono io il primo a non sentirmi all'altezza. Di conseguenza, tendo a selezionare soltanto fatti e segnali che vanno a confermare questo mio pregiudizio iniziale.

Dimentichi di aggiungere che questa insicurezza ti penalizza mediamente di meno se sei donna (per quanto riguarda le occasioni di piacere a qualcuno). E il "radar" è tutt'altro che improbabile, se in ballo c'è la tua attrattività come partner (mica viene scelto il primo che passa, no?).
Se uno non fa finta di dimenticarsi di questo fatto, mi pare impossibile che possa rinunciare a chiamare in causa stereotipi e convenzioni sociali nella genesi delle sue difficoltà con l'altro sesso. Non puoi chiedere di mettersi le fette di prosciutto davanti agli occhi se di fronte hai una cosa così grossa. Non esiste "la" radice del problema, esiste un insieme di fattori e non ci si può dimenticare di quelli "sociali" o concludere che alla fine sono praticamente soltanto o quasi soltanto nostre esagerazioni.
Sarebbe più intellettualmente onesto un discorso del tipo "E' vero, le convenzioni sociali contano, ma è più difficile cambiarle che cambiare sé stessi" (non che io condivida del tutto, ma lo trovo più ragionevole), rispetto a un discorso del tipo che hai fatto in questo post: "Sei tu che ti autolimiti e ingigantisci i tuoi problemi" aka "Tutte seghe mentali".

liuk76 03-11-2014 18:32

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1393336)
a quante persone l'hai fatto vedere ? di il numero di donne e di uomini

Numero equo... 5 donne e 5 uomini di età compresa tra i 25 e 35 anni.

muttley 03-11-2014 20:45

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393402)
Questo dovrebbe valere per tutti, ma in questo particolare ambito guarda caso vale molto più spesso per gli uomini. Non puoi chiamare in causa dei princìpi generali se essi non sono tali nella fattispecie.

Non capisco il senso: è come dire che una persona non deve essere tollerante se non lo sono anche tutti gli altri, o che un governo non deve concedere diritti costituzionali a tutti finché non lo faranno quei governi che ancora non lo fanno. Io dico che una persona dovrebbe risolvere i propri conflitti personali in primis, indipendentemente dal fatto che altri o meno decidano di farlo, perché è in gioco la qualità della sua vita. la sua serenità. Quella stessa persona dovrebbe rinunciare al proprio benessere psichico (che non va in contrasto col benessere psichico altrui), solo per aderire ad un concetto di giustizia che non è del tutto rispettato nei fatti?


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393402)
A meno che tu non dica a ogni utentessa di questo sito fidanzata (e anche a qualche utente, magari) che dovrebbe lasciare il proprio partner, risolvere le proprie insicurezze personali e poi ripensare a instaurare una relazione di coppia. Del resto, una persona dovrebbe prima di tutto concentrarsi sulle proprie insicurezze, sul perché sono nate e come fare per disfarsene (cit.)? O no? E' questa la priorità da perseguire per tutti, no? Se invece non è così, allora vuol dire che è legittimo per tutti cercare di instaurare una relazione di coppia anche prima di aver risolto le proprie insicurezze personali. E in tal caso cade l'impostazione citata nel tuo post.

Le due cose sono completamente irrelate: se io leggo che uno/a si lamenta in continuazione dell'assenza di qualcosa nella propria vita, mi viene spontaneo domandarmi quanto le proprie difficoltà e disfunzionalità di pensiero siano implicate nelle sue lamentele. Allo stesso modo di come dico a uno che pensa che tutti i meridionali siano maleducati e di averne solo incontrati di questo tipo, quanto non siano implicate le sue distorsioni percettive in quello che gli capita.


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1393402)
Se uno non fa finta di dimenticarsi di questo fatto, mi pare impossibile che possa rinunciare a chiamare in causa stereotipi e convenzioni sociali nella genesi delle sue difficoltà con l'altro sesso.

E' come se un razzista dicesse che anche determinati fattori sociali (il prevalere di fatti di cronaca nera coinvolgenti una certa etnia) sono alla base del suo essere razzista. Se uno ragiona in maniera razzista, il problema sta alla radice del suo pensiero che è sbagliato in sé e per sé, indipendentemente dalla società in cui vive, violenta o meno essa sia. Parimenti se io inizio a pensare che la maggioranza delle donne è sensibile solo agli atteggiamenti ultramachisti, vuole solo determinati tipi di uomini e la società promuove solo atteggiamenti alla rambo, senza mostrare i quali l'uomo medio è sostanzialmente penalizzato, allora forse devo pormi delle domande sul mio modo di filtrare la realtà esterna. Perché se è vero che esistono certi stereotipi (la cui incidenza nella società va comunque ridimensionata, lo ribadisco, non viviamo in una specie di sparta moderna, l'industria culturale si è da tempo aperta ad un'immagine maschile molto lontana da quella "macho" tradizionale), è vero che non influenzano tutti, ed io devo cominciare a guardare laddove non creano influenza, per rendermi conto che non tutto il mondo mi giudica negativamente, e questo giudizio è più spesso nel mio inconscio che fuori.

rosadiserra 03-11-2014 22:52

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393323)
Altro splendido esempio di sasso lanciato + braccio nascosto.....

Monotematico

As usual

:yawn:

Takkuri 03-11-2014 23:16

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Anche i gigolò se è per questo

Vero, ma in ogni caso il fatto che spesso le pay siano attraenti spiega in parte perché molti uomini ci vadano.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
E perché la cultura si sarebbe mossa in questa direzione? Qualcuno un bel giorno decise arbitrariamente che le cose dovevano essere in un certo modo senza consultare altri pareri?

Posso ipotizzare che, in assenza di contraccezione, fosse necessario controllare le nascite (e la paternità) tramite il controllo della sessualità. Risultava quindi più facile limitare (in realtà entrambe le sessualità erano represse, come abbiamo altrove convenuto) il genere socialmente più passivo e con minori potenzialità riproduttive (un uomo può ingravidare molteplici donne al giorno, una donna può essere ingravidata solo una volta ogni circa 10 mesi). Potremmo chiamarla una logica "economica".


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Innanzitutto non credo che siano così poche, secondariamente come farebbero? Come colmerebbero il desiderio non espresso?

Più o meno come fanno molti uomini iscritti a questo forum, suppongo.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Forse perché la cultura dominante non ha mai accettato il ricorso alla prostituzione, anzi l'ha sempre condannato

Quindi ho ragione io: la cultura può influenzare talmente tanto la sessualità da indurre molti uomini a non soddisfare il loro (secondo te fortissimo) impulso sessuale con le pay, pur essendo per loro la via più comoda/unica per soddisfare i loro bisogni.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Forse che la cultura impatta quasi esclusivamente sulle donne e non sugli uomini? E' da quando sono piccolo che ho sempre sentito dire che masturbarsi e guardare film porno è sbagliato (soprattutto la seconda) eppure ho continuato a farlo e ho continuato a vedere i miei coetanei che si rinchiudevano in casa a passare pomeriggi per guardarsi gli home video proibiti (eravamo ancora in era pre internet).

Il fatto che lo si sia sempre fatto non significa che lo si facesse quanto oggi. Poi sino a qualche decennio fa le donne manco ce l'avevano un desiderio sessuale (ufficialmente) ed erano molto più restie di adesso ad affrontare l'argomento, quindi è palese come la cultura impatti anche sulle donne.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Hai presente da cosa è nato il termine gay? Alcune leggende narrano che ai tempi dell'Inghilterra di Enrico VIII gli omosessuali venissero messi in galera in celle collettive, dove erano finalmente felici (gay appunto) di praticare la propria sessualità.

So what?


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Un conto è dire che le donne non ci provano esplicitamente, un conto è dire che non ci provano mai per nessuna ragione al mondo.

E già il fatto che ci provino (comunque raramente) "implicitamente" anziché "esplicitamente" fa capire che non è semplicemente una questione di testosterone: se una è interessata è interessata, non è che il testosterone è sufficiente per mostrare interesse ma non per farsi avanti.


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Se davvero la cultura ha impattato in qualche modo, può averlo fatto nelle modalità espressive ma non nella cancellazione del desiderio. Anche quando parlo di repressione del desiderio nei tempi antichi non mi riferisco ad un annullamento dello stesso, ma ad un tentativo della morale di contenerlo: reprimere non significa "cancellare", ma cercare di impedire a questo di manifestarsi, eppure la gente l'ha sempre coltivato, ha sempre fatto parte della vita delle persone, per quanto appunto "represso".

Non capisco per quale motivo "reprimere" debba riguardare soltanto le espressioni ma non il desiderio: trattasi di affermazione arbitraria (specie se proviene da chi poi utilizza le manifestazioni ufficiali del desiderio femminile per desumerne la reale consistenza). By the way, le "modalità espressive" non sono poca cosa, specie se parliamo di uomini timidi arrivati a 30-40 anni senza mai aver avuto una donna.....


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
parti invertite credo sia diverso e ribadisco che in ciò contino poco le convenzioni culturali che impongono alle donne di "reprimersi"

Chi ha detto che la cultura attuale impone alle donne di "reprimersi"?


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Innanzitutto non è vero che sono tutte o quasi fidanzate, basta avere qualche amica donna per rendersene conto :D,

Sarà che frequento donne giovani, ma io di donne single per lunghi periodi ne vedo ben poche, e se la loro astinenza dura più di qualche mese manifestano piuttosto chiaramente la loro insofferenza (se hanno un minimo di confidenza).


Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
diverse sono attratte dallo stesso uomo, e in fondo la monogamia è nata proprio per prevenire questo fenomeno...ora che la monogamia sta venendo meno, si sta più o meno assistendo ad un recrudescenza del fenomeno [...] rimangono i residui culturali di vecchia impostazione monogamica, tali per cui tante donne finiscono prima o poi per accontentarsi

E per fortuna che le convenzioni culturali contavano poco.....

Takkuri 03-11-2014 23:18

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393574)
Monotematico

As usual

:yawn:

Bella mia, sei tu quella che risponde per emoticon/frecciatine/insinuazioni (meglio se sulla scia di qualcun altro), io mi limito ad adeguarmi....

rosadiserra 04-11-2014 01:01

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393594)
Bella mia, sei tu quella che risponde per emoticon/frecciatine/insinuazioni (meglio se sulla scia di qualcun altro), io mi limito ad adeguarmi....

White noise

Takkuri 04-11-2014 15:48

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Ecco, appunto....

muttley 04-11-2014 16:01

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
Posso ipotizzare che, in assenza di contraccezione, fosse necessario controllare le nascite (e la paternità) tramite il controllo della sessualità. Risultava quindi più facile limitare (in realtà entrambe le sessualità erano represse, come abbiamo altrove convenuto) il genere socialmente più passivo e con minori potenzialità riproduttive (un uomo può ingravidare molteplici donne al giorno, una donna può essere ingravidata solo una volta ogni circa 10 mesi). Potremmo chiamarla una logica "economica".

Troverei invece più pratico "reprimere" il genere più attivo, e infatti è anche stato fatto, tant'è che la demonizzazione del sesso è sempre stata presente a tutti i livelli in ogni società cristiana e post-cristiana (ma anche in quelle orientali e musulmane) eppure mi risulta che ancora una volta sembra che siano principalmente le donne ad averne fatto le spese...chissà perché.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
Quindi ho ragione io: la cultura può influenzare talmente tanto la sessualità da indurre molti uomini a non soddisfare il loro (secondo te fortissimo) impulso sessuale con le pay, pur essendo per loro la via più comoda/unica per soddisfare i loro bisogni.

Che ne sai che sia l'unica via o quella più comoda? Avere a che fare con una prostituta comporta elementi di imbarazzo e possibile blocco psicologico/fisico per molti, tant'è che si preferisce comunque praticare la masturbazione. Masturbarsi non è un reprimere né un "downgradare" gli impulsi, è solo una scelta differente. Anche qui mi devi spiegare per quale motivo gli uomini si masturbano più delle donne...torniamo al punto di prima: certe repressioni culturali hanno impattato solo sul genere femminile?


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
Poi sino a qualche decennio fa le donne manco ce l'avevano un desiderio sessuale

Queste sono speculazioni, non puoi sapere se avessero un desiderio sessuale o meno solo perché certi argomenti non si affrontavano. Come facevano le famiglie di un tempo ad avere tanti figli? Forse che gli uomini si riducevano a forzare (praticamente stuprare) le mogli pur di avere dei rapporti? Devo arguire che mio nonno abbia spesso violentato mia nonna per aver avuto sei figli...


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
So what?

So what, tutto ciò accadeva nel periodo rinascimentale, quando secondo te certe persone non avevano nemmeno un desiderio sessuale...ce l'avevano eccome.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
se una è interessata è interessata, non è che il testosterone è sufficiente per mostrare interesse ma non per farsi avanti.

Ciò che affermo io è che la biologia incida sulla frequenza dell'attrazione, sulle modalità con cui le si esprimono si può discutere per anni, ma la prima cosa mi sembra lapalissiana.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
By the way, le "modalità espressive" non sono poca cosa, specie se parliamo di uomini timidi arrivati a 30-40 anni senza mai aver avuto una donna.....

Ritengo che questi uomini timidi dovrebbero anche prendere in considerazione le proprie insicurezze e autosvalutazioni per comprendere il perché della loro situazione.


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
Chi ha detto che la cultura attuale impone alle donne di "reprimersi"?

Se non impone a loro di reprimersi, perché si fanno avanti con minor frequenza? Non era la cultura a influenzarle? Come vedi ti contraddici


Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393591)
Sarà che frequento donne giovani, ma io di donne single per lunghi periodi ne vedo ben poche, e se la loro astinenza dura più di qualche mese manifestano piuttosto chiaramente la loro insofferenza (se hanno un minimo di confidenza).

Forse perché ti orienti prevalentemente su un certo tipo di genere...

muttley 04-11-2014 16:02

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393594)
Bella mia, sei tu quella che risponde per emoticon/frecciatine/insinuazioni (meglio se sulla scia di qualcun altro), io mi limito ad adeguarmi....

Ecco, su questo concordo :D

rosadiserra 04-11-2014 16:31

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1393936)
Ecco, appunto....

Ok visto che tanto tieni ad avere un mio specifico parere sul valore dei tuoi post ti accontento.
Vi leggo una misoginia ed un inutile, ripetitivo e sterile tentativo di generalizzazione del femminile dovuti a mancanza assoluta di interazione con esso, paure paranoidi nemmeno tanto inconsce nei confronti del suddetto che portano a teorie complottiste demenziali, nonché il solito complesso d'inferiorità che genera aggressività sfogata patologicamente dietro un monitor, in poche parole "la volpe e l'uva".

Non sono io ad aver monopolizzato un intero topic per giorni attaccando gratuitamente ed in branco qualsiasi donna abbia solo osato postarvi la propria opinione (altro che lanciare pietre e nascondere la mano dietro la schiena).

Non sono interessata a confrontarmi su questo genere di complottismo capital/femminista/vaginocentrico alias "una manica di stronzate retrograde che non possono avere la pretesa di assurgere ad argomento di discussione".

La controemancipazione maschile esiste, è fenomeno noto ed attualmente meritorio di indagine statistica, aggiornati, le tematiche da te esposte sono obsolete.

Concludo rinnovando l'augurio precedentemente postato. :ciao:

Winston_Smith 04-11-2014 16:35

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
Non capisco il senso: è come dire che una persona non deve essere tollerante se non lo sono anche tutti gli altri, o che un governo non deve concedere diritti costituzionali a tutti finché non lo faranno
quei governi che ancora non lo fanno.

No, è come dire che i predicozzi bisogna farli a tutti, senza fare figli e figliastri.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
Io dico che una persona dovrebbe risolvere i propri conflitti personali in primis, indipendentemente dal fatto che altri o meno decidano di farlo, perché è in gioco la qualità della sua vita. la sua serenità.

Questa è un'affermazione di principio, e con questo siamo su un piano che potrebbe anche essere condivisibile a certe condizioni IMHO.
Ma il modo in cui tu ti poni di solito (per non parlare di come si pone la mentalità dominante di solito) non è allineato a quest'affermazione di principio, bensì vira verso il "pragmatismo" (molto meno condivisibile IMHO) per cui questa esortazione viene rivolta esclusivamente o quasi solo a una determinata categoria di persone.
Te l'ho già detto, il principio può essere più o meno valido, la credibilità di chi lo invoca dipende invece dalla sua equanimità.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
Quella stessa persona dovrebbe rinunciare al proprio benessere psichico (che non va in contrasto col benessere psichico altrui), solo per aderire ad un concetto di giustizia che non è del tutto rispettato nei fatti?

Non vedo perché porre in antitesi le due cose. Mi sembra che tu proponga di concentrarsi sul primo aspetto e lasciar perdere il secondo, io invece dico che possono essere egualmente importanti.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
Le due cose sono completamente irrelate: se io leggo che uno/a si lamenta in continuazione dell'assenza di qualcosa nella propria vita, mi viene spontaneo domandarmi quanto le proprie difficoltà e disfunzionalità di pensiero siano implicate nelle sue lamentele.

E se leggi di una persona che non ha risolto le sue insicurezze personali e ciò nonostante inizia o ha iniziato una relazione di coppia, perché non le consigli di rivedere le proprie scale di priorità? Dato che secondo te risolvere le problematiche interiori viene prima di tutto?

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
E' come se un razzista dicesse che anche determinati fattori sociali (il prevalere di fatti di cronaca nera coinvolgenti una certa etnia) sono alla base del suo essere razzista.

Lo sono, ma ovviamente sono premesse sviluppate in modo del tutto erroneo.
Non colgo comunque il nesso.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
Se uno ragiona in maniera razzista, il problema sta alla radice del suo pensiero che è sbagliato in sé e per sé, indipendentemente dalla società in cui vive, violenta o meno essa sia.

Verissimo, giustissimo. Ecco perché quel pensiero va criticato e contestato, INDIPENDENTEMENTE da chi sia la persona che lo manifesta e non solo perché "se continui a pensarla così resterai solo" (ciò implicherebbe che se uno trova partner anche pensandola in un certo modo, allora non ci sarebbero problemi a continuare così).

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
Parimenti se io inizio a pensare che la maggioranza delle donne è sensibile solo agli atteggiamenti ultramachisti, vuole solo determinati tipi di uomini e la società promuove solo atteggiamenti alla rambo, senza mostrare i quali l'uomo medio è sostanzialmente penalizzato, allora forse devo pormi delle domande sul mio modo di filtrare la realtà esterna.

Senza le estremizzazioni da te riportate, si può comunque dire senza ombra di dubbio che il timido sia penalizzato. Non vedo perché affannarsi a negarlo.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393488)
Perché se è vero che esistono certi stereotipi (la cui incidenza nella società va comunque ridimensionata, lo ribadisco, non viviamo in una specie di sparta moderna, l'industria culturale si è da tempo aperta ad un'immagine maschile molto lontana da quella "macho" tradizionale), è vero che non influenzano tutti

Non influenzano tutti? Sì, ma influenzano comunque la maggioranza delle persone, come si può vedere dal fatto che di norma le cose vanno in un certo modo in determinati ambiti. Dobbiamo riscoprire per l'ennesima volta l'acqua calda? Stringi stringi, il tuo è l'ennesimo invito al negazionismo e all'abbandonare ogni critica alla mentalità dominante?
Oppure è un invito a cercare le "eccezioni"? Su questo sono d'accordo, ma in quanto tali le eccezioni non sono facili da trovare. E rimuovere le critiche alla società, abbandonare le speranze che gli stereotipi possano essere sempre meno influenti, non aiuterà a trovarle, anzi.

rosadiserra 04-11-2014 16:56

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393945)
Ecco, su questo concordo :D

Ancora ti brucia per @claire??
E non te la pià così... :D

muttley 04-11-2014 17:06

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Rapporti tra uomini e donne:

Come li vedono Winston Smith e Takkuri

http://www.singleblackmale.org/wp-co...ging-woman.jpg

Come li vede Ansiaboy

http://www.excentricworld.com/wp-con...10-447x420.jpg

Come li vedo io

http://www.singleblackmale.org/wp-co...away-Groom.jpg

Come li vede Barclay

http://www.widecool.com/wp-content/u...t-rejected.jpg

muttley 04-11-2014 17:07

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Come li vedono sul sito dei brutti

http://www.returnofkings.com/wp-cont...le-604x350.jpg

Come li vede Liuk76

http://thehittlist.files.wordpress.c...hasing-man.jpg

Come sono in realtà

http://www.gq.com/images/entertainme...whimsy_628.jpg

Ansiaboy 04-11-2014 18:01

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1393404)
Numero equo... 5 donne e 5 uomini di età compresa tra i 25 e 35 anni.

quanti uomini ritenevano le discussioni del forum "da sfigati" e quanti no
quante donne ritenevano le discussioni del forum "da sfigate" e quante no

di anche in che contesto l'hanno detto, quanti uomini erono in presenza di donne o in gruppo ? e quanti da soli a faccia a faccia con te ? idem per le donne

Takkuri 04-11-2014 18:08

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
Troverei invece più pratico "reprimere" il genere più attivo, e infatti è anche stato fatto, tant'è che la demonizzazione del sesso è sempre stata presente a tutti i livelli in ogni società cristiana e post-cristiana (ma anche in quelle orientali e musulmane) eppure mi risulta che ancora una volta sembra che siano principalmente le donne ad averne fatto le spese...chissà perché.

Io invece trovo molto più sensato reprimere il genere più passivo, visto che ciò richiede meno energie e permette all'atto pratico di reprimere anche l'altro (fermo restando che alla fine sono stati repressi entrambi). Comunque la mia era sostanzialmente un'ipotesi.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
Che ne sai che sia l'unica via o quella più comoda? Avere a che fare con una prostituta comporta elementi di imbarazzo e possibile blocco psicologico/fisico per molti, tant'è che si preferisce comunque praticare la masturbazione.

Vero, ma questo imbarazzo proviene in buona parte dalla cultura dominante, per la quale "pagare per il sesso"= cosa sporca/degradante/misogina, per cui...



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
Masturbarsi non è un reprimere né un "downgradare" gli impulsi, è solo una scelta differente.

Dunque, se è sostanzialmente una questione di sfogo ormonale risolvibile con Federica la mano amica, perché tanti affanni per pocciare il biscotto? Guarda che la reductio ad testosteronem l'hai sempre fatta tu, mica io eh....



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
Anche qui mi devi spiegare per quale motivo gli uomini si masturbano più delle donne...torniamo al punto di prima: certe repressioni culturali hanno impattato solo sul genere femminile?
[...]
Queste sono speculazioni, non puoi sapere se avessero un desiderio sessuale o meno solo perché certi argomenti non si affrontavano. Come facevano le famiglie di un tempo ad avere tanti figli? Forse che gli uomini si riducevano a forzare (praticamente stuprare) le mogli pur di avere dei rapporti? Devo arguire che mio nonno abbia spesso violentato mia nonna per aver avuto sei figli...

Ma fammi capire: se io dico che le donne un tempo avevano meno desiderio sessuale perché ufficialmente appariva così "non si può sapere e sono solo speculazioni"; se invece si parla di masturbazione femminile allora quello che le donne dicono di non fare/non dicono di fare è la prova provata del loro minore bisogno?



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
So what, tutto ciò accadeva nel periodo rinascimentale, quando secondo te certe persone non avevano nemmeno un desiderio sessuale...ce l'avevano eccome.

Ma io non ho detto che non avevano desiderio sessuale, dico solo che l'omosessualità un tempo era più repressa (non in tutte le culture, per altro) e quindi meno frequenti gli amplessi omo.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
Ritengo che questi uomini timidi dovrebbero anche prendere in considerazione le proprie insicurezze e autosvalutazioni per comprendere il perché della loro situazione.

E le donne invece hanno il diritto di tenersele tali insicurezze, aspettando che sia l'uomo di turno a risolvere il problema (per tacere poi di quelle semplicemente narcisiste)?



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
Se non impone a loro di reprimersi, perché si fanno avanti con minor frequenza? Non era la cultura a influenzarle? Come vedi ti contraddici

No, guarda, qua mi sa che c'è stato un bel misunderstanding: io non ho mai detto che le donne italiane sono oggigiorno represse (almeno: quelle sotto una certa età). Come ho già spiegato, la donna media parte dal presupposto che sia l'uomo a doversi fare avanti, una sorta di atto di cavalleria dovutole in quanto femmina (non di rado anche un modo per "mettere alla prova" il maschio di turno). Tale aspettativa condiziona l'agire femminile e maschile al punto che se l'uomo non ci prova esplicitamente (il più delle volte a scatola chiusa) la donna ne deduce che non è interessato, quindi a che pro farsi avanti lei? Ho anche fornito ampia letteratura forumense a riguardo.



Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393944)
Forse perché ti orienti prevalentemente su un certo tipo di genere...

Se intendi dire "quelle fighe", hai sbagliato; di solito per altro sono loro quelle più a rischio di singletudine, essendo che non si accontentano di quello che viene proposto loro.

muttley 04-11-2014 18:18

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393980)
Ancora ti brucia per @claire??
E non te la pià così... :D

Devo dire che nell'ultima risposta non ti sei limitata alla solita faccina che mangia i pop corn :D

Winston_Smith 04-11-2014 18:21

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393985)

Questo DOPO che qualcuno ha fatto un primo passo esplicito :occhiali:

Takkuri 04-11-2014 18:31

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393968)
Ok visto che tanto tieni ad avere un mio specifico parere sul valore dei tuoi post

Veramente no, mi basterebbe che non lanciassi frecciatine a chi di norma non ti caga neanche di striscio.



Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393968)
Vi leggo una misoginia ed un inutile, ripetitivo e sterile tentativo di generalizzazione del femminile dovuti a mancanza assoluta di interazione con esso, paure paranoidi nemmeno tanto inconsce nei confronti del suddetto che portano a teorie complottiste demenziali, nonché il solito complesso d'inferiorità che genera aggressività sfogata patologicamente dietro un monitor, in poche parole "la volpe e l'uva"

Ah, ma quindi stai dicendo che un uomo non particolarmente bello né ricco ha ottime probabilità di ricevere proposte esplicite da parte di numerose donne?:sisi:



Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393968)
Non sono io ad aver monopolizzato un intero topic per giorni attaccando gratuitamente ed in branco qualsiasi donna abbia solo osato postarvi la propria opinione (altro che lanciare pietre e nascondere la mano dietro la schiena).

Non so a cosa ti riferisci: spero per te non al topic sul gender gap (in quel caso restituisco al mittente l'accusa di paranoia e di complesso d'inferiorità).



Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393968)
Non sono interessata a confrontarmi su questo genere di complottismo capital/femminista/vaginocentrico alias "una manica di stronzate retrograde che non possono avere la pretesa di assurgere ad argomento di discussione"

Per forza non sei interessata: non sei in grado di argomentare....



Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393968)
La controemancipazione maschile esiste, è fenomeno noto ed attualmente meritorio di indagine statistica, aggiornati, le tematiche da te esposte sono obsolete.

Qualche esempio (spero non ti riferisca a quelli di "maschile plurale")?



Quote:

Originariamente inviata da rosadiserra (Messaggio 1393968)
Concludo rinnovando l'augurio precedentemente postato. :ciao:

C.v.d.: 20 righe di insulti e nulla. Alla prossima (ma anche no)! :ciao:

Winston_Smith 04-11-2014 18:43

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Mi ero perso un paio di passaggi:

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
Nessuno ha mai detto questo, l'importante è capire la genesi e lo sviluppo di certi fenomeni: se si ascrivono certe differenza unicamente ai parametri culturali si rischia con facilità di alimentare i pregiudizi sessisti da ambo le parti. Certi uomini potrebbero arrivare a credere che le donne "vogliono quanto noi ma usano il loro potere per tenere in scacco gli uomini" (pensiero letto tante volte anche qui) e certe donne potrebbero arrivare a credere che gli uomini sfruttano la scusa del desiderio sessuale per tenere le donne in una posizione di inferiorità sul piano fisico e non solo.

Ma anche ascrivendo certe differenze unicamente a fattori biologici si potrebbero legittimare pregiudizi sessisti: se uomo e donna sono "intrinsecamente" diversi e monoliticamente separati in due modelli comportamentali sui quali nulla possono l'educazione e l'ambiente (e magari neanche le differenze individuali)... allora lo vedi che avevano ragione i nostri nonni? Lo vedi che quella non può fare il giudice perché quando c'ha il mestruo sclera? Lo vedi che bisogna scegliere l'uomo forte per guidare la famiglia e i deboli si attacchino al tram? Ecc. ecc.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
E in base a cosa avrai gli elementi per sostenere che l'obiettivo sarà raggiunto? Visto che sostieni che il desiderio non è misurabile, quali parametri potrai utilizzare per sostenere il raggiungimento della parità e della liberazione dagli stereotipi? Cosa del resto è scientificamente misurabile in termini di comportamenti umani allora?
Dal canto mio non mi pare di vedere più tutta questa stereotipizzazione nel mondo occidentale almeno...

Chi dice che il desiderio è misurabile sei tu, io dico che non ho ancora capito come sia possibile e soprattutto come si possa dire che quello delle donne è inferiore a quello degli uomini, saltando a pie' pari tutte le possibili e numerose variazioni dovute a storia personale, umore del momento, gusti, educazione, ecc. ecc.
Quando sarà raggiunto l'obiettivo? Per fare solo un esempio, quando sarà considerato politically uncorrect dire frasi come "Non ci sono più gli uomini di una volta": DEVE diventare una frase ESECRABILE, esattamente come "Donna schiava, zitta e lava". Allora sì che si comincerà a ragionare, abolendo tutte le pretese e le cose date per scontate quando si tratta di "uomini" e "donne" (e quindi anche quella che gli uomini, in quanto tali, non dovrebbero avere grossi problemi a farsi avanti ecplisitamente per primi e beccarsi rifiuti a paccate). Poi vedremo se e cosa cambierà nelle dinamiche degli approcci, ma intanto TENTAR NON NUOCE (cit.)
Se invece per te le cose stanno già bene così come stanno, non dovresti essere contrario a un loro ulteriore miglioramento: mi pare una situazione win-win (smith :sisi: ) e non vedo perché affannarsi a screditare una tale prospettiva.

Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1393351)
E' uguale alla mia: mi basta aggirarmi per una città piena di persone per vedere decine e decine di donne che stimolano il mio desiderio, ma a parti invertite credo sia diverso e ribadisco che in ciò contino poco le convenzioni culturali che impongono alle donne di "reprimersi".

Però non ti fai avanti a manetta con tutte queste donne: ergo, anche ammesso che la frequenza del desiderio maschile sia incomparabilmente superiore a quella del desiderio femminile, ciò non implica che vi debba essere per forza uno squilibrio negli approcci come quello a cui si assiste oggi.

rosadiserra 04-11-2014 18:46

Re: Del femmineo disio: le donne hanno (poco/medio/molto) desiderio sessuale?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1394019)
Devo dire che nell'ultima risposta non ti sei limitata alla solita faccina che mangia i pop corn

È inutile più insisti più si evince che ancora non t'è passata
4 - 0 per @claire e nemmeno ha dovuto postare, :D
Fai tutto da solo.
Continua prego.
Io mi godo il teatrino come al solito.

:popcorn:

:popcorn:

:popcorn:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.