FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Un modo senza soldi (https://fobiasociale.com/un-modo-senza-soldi-45508/)

Stefania90 12-12-2014 21:33

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1420140)
Non mi piacerebbe e sarebbe irrealizzabile.

Mi sembra stile: ufficio complicazioni cose semplici.

Come quantificheresti il valore della merce?
Come misureresti il tempo necessario (visto che varia da persona a persona, specialmente nei lavori dove c'è un lavoro mentale e/o non è semplice fare valutazioni)?
Se anche riuscissi a quantificarlo, più o meno, perché dovrei fare veloce visto che più ore ci metto e più ci guadagno?
Come faccio e perché dovrei pagare per la mia istruzione visto che uno senza competenze guadagna come me?
Un negoziante come farebbe a fornire tutte le ore di lavoro per la sua merce?
Metteresti sullo stesso piano uno spazzino e un chirurgo; con tutte le ripercussioni che potrebbe avere il chirurgo se ammazzasse qualcuno per errore?

Va bene che il tempo è denaro, ma così si esagera :ridacchiare:

Pensandoci farei così, istituirei delle fasce, tipo fascia media, bassa o alta, un lavoro facente parte della fascia bassa, (un lavoro per cui non è necessaria la laurea o non è faticoso) ovviamente accumulerà meno bonus (possiamo definirli così :D) per poi accedere ai vari servizi o acquistare beni ecc. I lavori della fascia bassa saranno quelli meno faticosi (come per esempio i tronisti di Maria Defilippi, a quel punto se uno vuole andare a fare il tronista lo farà per il gusto di essere famoso non perchè guadagna bene) sia dal punto di vista intellettuale, sia dal punto di vista fisico. Per esempio io metterei nella fascia media sia medico generico che il metalmeccanico, visto che uno è faticoso fisicamente, l'altro anche (perchè devi prenderti la laurea) ma meno del metalmeccanico, perchè il metal meccanico che rischia pure la vita deve essere pagato meno di un medico? Solo perchè non ha studiato?
Se la gente vuole andare a fare il metalmeccanico perchè non gli piace studiare va con la garanzia che guadagna quanto un medico, ma ci sarà sempre gente che "dirà no io metalmeccanico non lo voglio fare perchè è faticoso, rischio la vita e non mi piace, anche se guadagno bene, io voglio avere una laurea, essere chiamato dottore, seguire la mia passione, avere un mio studio ecc."

Oppure mettere infermiere e medico generico nella fascia media, direte allora uno si fa infermiere e non si fa medico, si ma il medico è sempre un lavoro più intellettuale e meno faticoso dell'infermiere, l'infermiere è un lavoro manuale, deve cambiare cateteri, cambiare medicazioni alle ferite, ci sarà sempre gente che dirà "no io non voglio cambiare cateteri preferisco fare il medico."
Nella fascia alta ci metterei per esempio magistrati, giudici, chirurghi, politici, ricercatori in ambito scientifico e tecnologico

Comunque questa è solo una mia utopica fantasia, non penso sul serio che potrebbe prendere piede una simile società, magari ci scriverò su un romanzo. :pensando:

utopia? 12-12-2014 21:47

Re: Un modo senza soldi
 
Ricordo un vecchio fumetto di topolino ambientato in un "mondo fantastico" in cui i soldi venivano distribuiti al mattino e dovevano esser spesi entro sera per i bisogni.
Bisogni con prezzi diversi a seconda del loro valore, ovviamente.

Weltschmerz 12-12-2014 22:06

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420220)
Pensandoci farei così, istituirei delle fasce, tipo fascia media, bassa o alta, un lavoro facente parte della fascia bassa, (un lavoro per cui non è necessaria la laurea o non è faticoso) ovviamente accumulerà meno bonus (possiamo definirli così :D) per poi accedere ai vari servizi o acquistare beni ecc.

Per le banche, gli scambi commerciali, la borsa, i beni di lusso o le opere d'arte, i lavori che richiedono tempo di cui non si può quantificare precisamente il tempo necessario (ambito informatico, politico, della ricerca, ecc), come faresti?

Selenio 12-12-2014 22:18

Re: Un modo senza soldi
 
Quanti crimini commessi in nome del denaro... Creero' una società anarchica

Stefania90 12-12-2014 22:27

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1420260)
Per le banche, gli scambi commerciali, la borsa, i beni di lusso o le opere d'arte, i lavori che richiedono tempo di cui non si può quantificare precisamente il tempo necessario (ambito informatico, politico, della ricerca, ecc), come faresti?

Non si tratta tanto di quantificare il tempo, altrimenti il tempo finirebbe per sostituire il denaro, il valore verrebbe dato sia al lavoro che uno svolge sia al tempo che impiega a svolgerlo, più che una società basata sul valore del tempo sarebbe una società basata sul valore del lavoro che si svolge, più il lavoro di una persona è ritenuto importante, socialmente utile, faticoso, impegnativo, di valore, più quella persona potrà guadagnare, diciamo guadagnerebbe sul merito.

Non esisterebbero le banche, ne la borsa, (perchè non esisterebbero i soldi) per per quanto riguarda i beni materiali li si porrebbe il problema perchè la società capitalista si basa proprio su questo, sul valore delle cose, una cosa costa di più di un'altra perché ha più valore e chi vende quella cosa guadagnerà inevitabilmente di più di un'altra persona, purtroppo da quel punto di vista non ci sarebbe rimedio. L'oro ha più valore di una melanzana, ed ha effettivamente più valore di una melanzana perchè la melanzana te la puoi coltivare, l'oro no.

liuk76 12-12-2014 22:32

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 1380528)
no si ragiungerebbe stesso risultato dando un stipendio uguale a tutti?

L'uguaglianza provoca appiattimento.
Se io mi ritengo più bravo di Tizio troverei ingiusto il trattamento economico per il mio lavoro e finirei col produrre di meno.

Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420042)
Il punto sarebbe creare un sistema che svaluti totalmente il denaro, un sistema che sia più equo.

Il denaro, la moneta è una grandissima invenzione. La speculazione spregiudicata ne ha corrotto la funzione.

Il fatto che è facilmente trasportabile, che il suo valore è riconosciuto da tutti nel medesimo modo, che non è deperibile, che si può avere oggi per usarlo in uno scambio economico nel futuro, ecc. lo rendono il migliore strumento per me possibile.

Baratto ed altre forme soffrono dei limiti sopracitati.

Quote:

In questa società non sopporto che c'è chi muore di fame letteralmente e cè chi ha miliardi e miliardi
Sono critico nei confronti delle grosse sperequazioni ma sono anche favorevole al fatto che ci siano persone più ricche di altre.

Poi, molti beni e servizi sono limitati ragione, per cui sono per il mors tua, vita mea.

Quote:

non sopporto che in questo sistema vincono i più aggressivi e competitivi
Ci sono alcuni settori dove è indispensabile.

Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1380320)
io sono Giovanna e lavoro come infermiera in un'ospedale offrendo il mio tempo, servizi e lavoro alla comunità gratis. Se un giorno avrò bisogno di un avvocato andrò dall'avvocato

Come stabiliamo la corrispondenza tra il lavoro di Giovanna ed il lavoro dell'avvocato?
Perché io dovrei difendere Giovanna per, ipotesi, 1 mese quando lei lavora solo da 2 giorni?

Col denaro Giovanna guadagna in base a quanto lavora, a quando lavora, alla competenza/esperienza che ha.


Facciamo un esempio provocatorio alla Liuk.
Liuk lavora come programmatore e vuole far sesso a pagamento con la prostituta Ludmilla.
Se Liuk ha lavorato gratis un giorno come programmatore, perché non dovrebbe pretendere da Ludmilla 5 rapporti gratis a fine giornata?
Chi stabilisce la corrispondenza?

Quote:

Soltanto e solo chi lavora potrà usufruire dei servizi e "acquistare" beni (ovviamente la sanità sarà garantita a tutti).
Se il sistema non è in grado di occupare tutti? Chi è disoccupato non accede a nulla?
Riguardo al tipo di lavoro... Se è tutto uguale, perché io dovrei fare un lavoro usurante/stressante/con responsabilità, ecc. se tanto posso accedere agli stessi beni e servizi di un altro? Come quantificare? Come invogliare?
Ecco che ritorna il concetto di unità di conto e del denaro per scontare tutto ciò.

Quote:

fornendo un certificato o un tesserimo dove si garantisce che la persona ha svolto le sue ore di lavoro settimanali
Perché subordinare solo alle ore lavorate il diritto di scambio economico?
Se io sono bravo e finisco il mio lavoro in 20 ore settimanali anziché 40 perché non potrei avere diritto agli stessi beni?

Quote:

In questo tipo di società tutti sarebbero a pari livello
Se uno vale l'altro è una società piatta.
Se si concepisce una persona come bella/brutta, mediocre/valida, interessante/anonima perché significa che non siamo allo stesso livello.
Inoltre ognuno ha aspirazioni differenti.

Infine differenziare promuove la produttività e la qualità del lavoro.

Quote:

Ovviamente questa è una società utopica, non sarà mai possibile realizzare una cosa del genere. A voi piacerebbe?
Sarebbe per me una società distopica.
A me basterebbe una società alla mixed economy con una forte regolamentazione e calmieri sui beni di prima necessità (abitazione principale, alimentari, ecc.)

Stefania90 12-12-2014 22:37

Re: Un modo senza soldi
 
A volte però noi diamo valore anche a cose che non hanno valore ed è proprio questo il brutto nella nostra società.
Immaginate uno che non fa niente dalla mattina alla sera e magari una mattina si alza e si inventa delle mutande fosforescenti, tutti iniziano a dire che quelle mutande vanno di moda e quello inizia a farsele pagare quattro mila euro al paio, non è brutto che ci sia questa differenza? Una persona che fatica tutto il giorno e non si gode niente della vita per fare un lavoro che non gli darà magari neanche il pane perchè non ha la stessa furbizia di un'altro che magari non fa un cavolo e guadagna miliardi....

Josef K. 12-12-2014 23:08

Re: Un modo senza soldi
 
La vera ragione per la quale non si potrà mai fare a meno del denaro è che c'è solo una cosa che spaventa di più la gente del non averne, e cioè l'idea che si possa essere tutti uguali.

liuk76 12-12-2014 23:29

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420287)
A volte però noi diamo valore anche a cose che non hanno valore ed è proprio questo il brutto nella nostra società.

Ma è SOGGETTIVO il valore che si dà alle cose.
Una modella sconosciuta che posa nuda per un servizio di fotografia erotica/pornografica in media ottiene 25 € per ogni ora a posare.
Una giornata di posa sono 200 €: per me è un "valore" esagerato. Troverei giusto un prezzo pari a 1/5 della cifra.
Tu troveresti equa quella cifra per posare nuda 8 ore (con una pausa per mangiare), seguendo le indicazioni del fotografo su cosa fare, come metterti, ecc.?

Dovremmo forse eliminare la fotografia erotica/pornografica come "bene" di consumo e di scambio economico perché qualche persona ritiene che non abbia valore o che sia sopravvalutato?

Quote:

Immaginate uno che non fa niente dalla mattina alla sera e magari una mattina si alza e si inventa delle mutande fosforescenti, tutti iniziano a dire che quelle mutande vanno di moda e quello inizia a farsele pagare quattro mila euro al paio, non è brutto che ci sia questa differenza?
No perché il popolo è bue.
Io sono favorevole anche alla selezione naturale e al trarre profitto dall'ignoranza e stupidità altrui.

Quote:

Una persona che fatica tutto il giorno e non si gode niente della vita per fare un lavoro che non gli darà magari neanche il pane
Ma queste sono anche scelte del singolo.
Io credo che ci sia sempre un'alternativa per fare un'esistenza dignitosa.
Chi non lotta, non ha amor proprio ed accetta di tutto pur di campare, non trovo giusto che sia sempre "protetto".
Dev'essere "premiato" anche chi lotta, non si abbassa ed ha amor proprio.

Selenio 13-12-2014 01:28

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1420314)


No perché il popolo è bue.
Io sono favorevole anche alla selezione naturale e al trarre profitto dall'ignoranza e stupidità altrui.



Ma queste sono anche scelte del singolo.
Io credo che ci sia sempre un'alternativa per fare un'esistenza dignitosa.
Chi non lotta, non ha amor proprio ed accetta di tutto pur di campare, non trovo giusto che sia sempre "protetto".
Dev'essere "premiato" anche chi lotta, non si abbassa ed ha amor proprio.

Uno su 1000 ce la fa come dice la canzone...peccato per gli altri 999 che se lo pigghiano in quel posto. Poi se ne arriva un altro ancora più furbo e quello che si credeva furbo resta pure fregato. Insomma restano tutti inculati

AltroIeri 13-12-2014 01:41

Re: Un modo senza soldi
 
Inutile elencare tutte le possibili falle di questo ipotetico sistema(:interrogativo:) che tu giustamente definisci utopistico, potremmo adirittura aprire un topic della serie, 'posta un motivo a caso per cui la società non potrebbe cosi funzionare'.

Alcuni esempi son gia stati fatti e ce ne sarebbero tanti altri, il fatto è che si incorrerebbe in una totale disevoluzione, piccoli insediamenti, caccia, agricoltura, la legge del piu forte, i vincoli insiti in madre natura.

La questione su cui focalizzarsi è un altra, lo scopo ultimo da perseguire è proprio l'emancipazione dal lavoro stesso.

Il denaro, in se non è una "cattiva" cosa, è un mezzo come un altro, necessario piu di altri.
Il problema nasce quando gli viene attribuito un valore intrinseco, ideologico, quando in fin dei conti si tratta efettivamente di carta straccia.

AltroIeri 13-12-2014 01:43

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Josef K. (Messaggio 1420303)
La vera ragione per la quale non si potrà mai fare a meno del denaro è che c'è solo una cosa che spaventa di più la gente del non averne, e cioè l'idea che si possa essere tutti uguali.

Direi che è una paura lecita.Non credi? :)

liuk76 13-12-2014 01:47

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Selenio (Messaggio 1420361)
Uno su 1000 ce la fa come dice la canzone...peccato per gli altri 999 che se lo pigghiano in quel posto.

Nessuno obbliga nessuno ad acquistare un bene od un servizio e nel momento in cui i termini sono chiari o accessibili, ognuno si deve assumere le proprie responsabilità.

Inoltre non trovo giusto tutelare gli ignoranti o i superficiali.

Mi viene in mente l'esempio di chi sottoscrive contratti di telefonia dove, seppur in fondo, c'è scritto che non è previsto il recesso prima di x mesi, a meno di pagar penali.
Costoro starnazzano alla truffa e si lamentano. Di cosa? Della loro stupidità nel firmare senza leggere?

Altro esempio: il giovane di belle speranze che va a fare un colloquio e non si pone nessuna domanda su cos'è la partita IVA, il contratto a progetto o altro, per poi rompere le glorie con le sue geremiadi di vessato.
Perché tutelare una persona che non si ferma di fronte a ciò che non conosce e non si concede nemmeno il tempo di farsi spiegare sommariamente che tipologia contrattuale è quella che va firmando?

Sodomia terapeutica? Sì, per me in certi casi è utile.
Sbagliando s'impara.

Stefania90 13-12-2014 02:09

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1420373)
Nessuno obbliga nessuno ad acquistare un bene od un servizio e nel momento in cui i termini sono chiari o accessibili, ognuno si deve assumere le proprie responsabilità.

Inoltre non trovo giusto tutelare gli ignoranti o i superficiali.

Mi viene in mente l'esempio di chi sottoscrive contratti di telefonia dove, seppur in fondo, c'è scritto che non è previsto il recesso prima di x mesi, a meno di pagar penali.
Costoro starnazzano alla truffa e si lamentano. Di cosa? Della loro stupidità nel firmare senza leggere?

Altro esempio: il giovane di belle speranze che va a fare un colloquio e non si pone nessuna domanda su cos'è la partita IVA, il contratto a progetto o altro, per poi rompere le glorie con le sue geremiadi di vessato.
Perché tutelare una persona che non si ferma di fronte a ciò che non conosce e non si concede nemmeno il tempo di farsi spiegare sommariamente che tipologia contrattuale è quella che va firmando?

Sodomia terapeutica? Sì, per me in certi casi è utile.
Sbagliando s'impara.

Ormai e' tutto una lobby, vanno avanti sempre gli stessi, sono il monopolio, le lobby, le caste che rovinano questo sistema, ora metti il caso che tu vuoi diventare milionario e hai le carte in regola per diventarlo ti pare che chi "già' e' arrivato" te lo permetterà'?

AltroIeri 13-12-2014 02:33

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1420373)
Mi viene in mente l'esempio di chi sottoscrive contratti di telefonia dove, seppur in fondo, c'è scritto che non è previsto il recesso prima di x mesi, a meno di pagar penali.
Costoro starnazzano alla truffa e si lamentano. Di cosa? Della loro stupidità nel firmare senza leggere?

Del fatto che se si inculano tua nonna 90enne vedi che ti incazzi pure tu :mrgreen:

Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1420373)
Sbagliando s'impara.

Nulla da eccepire:bene:

AltroIeri 13-12-2014 02:35

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420382)
Ormai e' tutto una lobby, vanno avanti sempre gli stessi, sono il monopolio, le lobby, le caste che rovinano questo sistema, ora metti il caso che tu vuoi diventare milionario e hai le carte in regola per diventarlo ti pare che chi "già' e' arrivato" te lo permetterà'?

Probabilmente questa sarebbe un'altra delle possibili derive del sistema che tu stessa hai teorizzato.
Caste, monopolio, ostruzionismo, corruzione evia dicendo..:(

Edopardo 13-12-2014 02:42

Re: Un modo senza soldi
 
Un mondo senza soldi è possibilissimo, i soldi non creano nulla, le risorsa stanno li, i soldi servono solo a spostarle in qualche modo.I soldi sono solo cartastraccia senza valore, se domani scoppiasse un guerra , o un catastrofe i soldi sarebbero buoni solo per pulirsi il cu..o, i soldi non si mangiano e non si bevono.

AltroIeri 13-12-2014 02:54

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Edopardo (Messaggio 1420390)
Un mondo senza soldi è possibilissimo, i soldi non creano nulla, le risorsa stanno li, i soldi servono solo a spostarle in qualche modo.I soldi sono solo cartastraccia senza valore, se domani scoppiasse un guerra , o un catastrofe i soldi sarebbero buoni solo per pulirsi il cu..o, i soldi non si mangiano e non si bevono.

Si è sicuramente possibilissimo, anzi lo è gia stato. Non si discosterebbe molto da quello dei primi insediamenti preistorici.Le guerre assomiglierebbero pressapoco a delle sassaiole.
Di sicuro non saremmo qui a discuterne.

Non ti nego che sotto alcuni aspetti sarebbe un mondo migliore.:pensando:

pesco 13-12-2014 08:45

Re: Un modo senza soldi
 
Mancherebbero delle figure professionali importanti. I lavori duri e le professioni che richiedono anni di studio , chi le farebbe?

liuk76 13-12-2014 12:16

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420382)
metti il caso che tu vuoi diventare milionario e hai le carte in regola per diventarlo ti pare che chi "già' e' arrivato" te lo permetterà'?

Questo è insito nella natura dell'uomo ed esisterà SEMPRE, a prescindere dal denaro.
Perché io dovrei rinunciare ad un privilegio se questo mi da beneficio?
Perché io dovrei essere così altruista?
Io stesso, nel lavoro o se ho un interesse sessual-sentimentale per una donna, creo anche barriere artificiali pur di garantirmi le migliori condizioni ed il raggiungimento dell'obiettivo.

Poi, io potrei diventare, se non milionario prossimo alla ricchezza: me lo dicono tutti coloro che mi conoscono vedendo le mie capacità, epserienza ed intelligenza.
Non ci provo perché sono decisamente pigro e voglio un'enorme zona di comfort. :D

Quote:

Originariamente inviata da Edopardo (Messaggio 1420390)
se domani scoppiasse un guerra , o un catastrofe i soldi sarebbero buoni solo per pulirsi il cu..o

Per ottenere i beni di prima necessità, cosa pensi che succederebbe?
Se mi trovassi in un mondo dove non ho accesso a questi beni, penso che sarei di un egoismo estremo, facendo venir meno alcune forme di rispetto e commettendo gran parte dei reati contro la persona del mondo civilizzato odierno.
Insomma, seguirei la legge del più forte finché non ci fosse accesso facile, come oggi, ai beni di prima necessità.

Selenio 13-12-2014 14:54

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da pesco (Messaggio 1420415)
Mancherebbero delle figure professionali importanti. I lavori duri e le professioni che richiedono anni di studio , chi le farebbe?

questo e´ una domanda piu´ che giusta e in effetti ci sto pensando da tempo su come si potrebbe risolvere questo problema. Di certo la Scuola e la medicina dovrebbero continuare a esistere

utopia? 13-12-2014 15:07

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da pesco (Messaggio 1420415)
Mancherebbero delle figure professionali importanti. I lavori duri e le professioni che richiedono anni di studio , chi le farebbe?

Le macchine.
Si studierebbe come farle funzionare, si troverebbe il modo di sfruttarle nella maniera più essenziale e meno invasiva sull'ambiente possibile, e l'uomo avrebbe solo da gestirne l'operato.

Come accade in quel simpatico libro intitolato "Nibiru - pianeta rosso".

simopi 13-12-2014 15:40

Re: Un modo senza soldi
 
Secondo me non sono i soldi il vero problema, ma come li gestiscono.

Stefania90 13-12-2014 15:47

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da simopi (Messaggio 1420649)
Secondo me non sono i soldi il vero problema, ma come li gestiscono.

Va be è normale che non sono i soldi il problema sono solo pezzi di carta i soldi, è il valore che gli si da il problema, gli si da più valore che agli uomini stessi in questa società e a me piacerebbe che si desse più valore agli uomini che alla carta. Ecco perchè la mia idea di incentivare e premiare in base al merito. Se ritorniamo ad essere noi esseri umani il valore, certamente la società ne risentirebbe in positivo.

Weltschmerz 13-12-2014 15:49

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420278)
più il lavoro di una persona è ritenuto importante, socialmente utile, faticoso, impegnativo, di valore, più quella persona potrà guadagnare, diciamo guadagnerebbe sul merito.

Forse nella società dei puffi potrebbe funzionare :D

Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420278)
Non esisterebbero le banche, ne la borsa, (perchè non esisterebbero i soldi)

Quindi nessuno potrebbe prestarmi le ore prima di farle.
E già qui siamo tutti fregati.
Nessuno di sicuro potrebbe fare il negoziante o comprarsi una casa, come le paghi tutte le ore prima?
Tutti vogliamo la villa, in base a cosa gliela concedi o no?
In base alle ore? Allora tutti quelli nella fascia alta avrebbero accesso alla villa.
Boh fossero i soldi il problema :nonso:

Weltschmerz 13-12-2014 16:31

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1420673)
Se ci sarebbe davvero bisogno dei gadgets moderni.

E' per questo che l'ipotesi di Stefania è valida, perché se tutti fossimo come Stefania non ci sarebbe bisogno delle industrie (che non a caso nel Signore degli Anelli sono appannaggio di Sauron).

Ma non siamo tutti come Stefania.
Vabbè potrei anche ipotizzare una società piena di robot che vogliono solo l'olio per gli ingranaggi, così lo sa fare chiunque.

Io ho bisogno di un computer con linea internet, per la condivisione delle informazioni, occasioni di lavoro e altre opportunità (anche di socializzazione), se volete rinunciateci pure, io non lo faccio :D

Stefania90 13-12-2014 16:31

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1420673)
Ci sarebbe da chiedersi quelle che sarebbero le esigenze di una comunità di persone che vivono nel rispetto reciproco.

Se ci sarebbe davvero bisogno dei gadgets moderni.

E' per questo che l'ipotesi di Stefania è valida, perché se tutti fossimo come Stefania non ci sarebbe bisogno delle industrie (che non a caso nel Signore degli Anelli sono appannaggio di Sauron).

Suvvia, anche io mi lascio trascinare dallo spirito consumistico a volte, sopratutto se ho del denaro sotto mano :D Un mondo piatto, triste, grigio non piacerebbe neanche a me, a me piacerebbe solo che si riequilibrasse la situazione a livello sociale.

utopia? 13-12-2014 16:35

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1420654)
Tutti vogliamo la villa, in base a cosa gliela concedi o no?

Ma il buon senso dovrebbe evitare il volere cose superflue.

Stefania90 13-12-2014 16:50

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1420695)
Sò io di cosa hai bisogno te. :ridacchiare: :D



Ma perchè appunto al mondo non ci sono solo Stefanie, ma anche altre persone che tendono a trascinarti giù.
Se invece ci fossero solo persone come te tutti si aiuterebbero a vicenda e sarebbe un reciproco tirarsi su.

Eh ma io non sono mica perfetta, anche io ho il mio lato oscuro :D
, è vero che in me prevale il lato buono perché vedo già tanta cattiveria intorno a me, ma anche io ho i un lato della personalità non tanto bello, (sopratutto prima del ciclo :D). è la natura umana, anche se il mondo fosse fatto solo da miei cloni, ( che cosa orribile) metà della popolazione sarebbe buona e altruista, l'altra "per riequilibrare" le cose diventerebbe malvagia e opportunistica. Credo che la razza umana non potrà mai essere completamente votata al bene.

liuk76 13-12-2014 21:19

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1420696)
Ma il buon senso dovrebbe evitare il volere cose superflue.

Perché si dovrebbe vivere solo all'insegna dell'indispensabile? Per me sarebbe una vita mediocre ed un semplice attendere la morte trascinando ogni giorno?

Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420691)
a me piacerebbe solo che si riequilibrasse la situazione a livello sociale.

Se tutto fosse equilibrato, perderemmo alcuni privilegi.
Alla fine è un gioco a somma zero.
Io sono favorevole agli squilibri per garantire il mio benessere, basta che non siano estremi.

Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1420653)
Ecco perchè la mia idea di incentivare e premiare in base al merito

La meritocrazia è pericolosa perché in presenza di persone con forte abnegazione e stakanovismo si finisce col "morire" dietro la condotta di questi lobotomizzati.

Perché bisognerebbe premiare uno che lavora 9-10 ore al giorno e non vive oppure chi sacrifica costantemente il proprio tempo libero per il risultato dell'impresa dove lavora?

Quote:

Originariamente inviata da Zetta89 (Messaggio 1420640)
come mai in ogni topic, che sia su argomenti seri o ad es. modellini butti in mezzo il sesso? Lo fai per caso pure nella vita reale. O è solo un modo per vantarsi qua?

Mi piace, appena ne vedo gli estremi, parlare di sesso. E' uno dei miei argomenti preferiti. Mi piace poi parlarne in modo provocatorio e dissacrante perché odio qualsiasi forma d'insofferenza, bigottismo nei confronti dello stesso.
Sì, lo faccio anche nella vita reale e, no, non è un modo per vantarmi. Di cosa, poi, dovrei vantarmi?

Wrong 13-12-2014 21:56

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1420935)
Perché bisognerebbe premiare uno che lavora 9-10 ore al giorno e non vive oppure chi sacrifica costantemente il proprio tempo libero per il risultato dell'impresa dove lavora?

Perché è giusto così. Se l'Italia è nella merda è proprio perché non si premia la meritocrazia, sia di quantità di lavoro ottimamente eseguito sia di genialità fuori dalla norma.

Selenio 13-12-2014 22:50

Re: Un modo senza soldi
 
Vogliamo parlare anche delle banche del tempo?

Franz86 13-12-2014 22:56

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Selenio (Messaggio 1421021)
Vogliamo parlare anche delle banche del tempo?

Anche a me erano venute in mente più volte leggendo vari messaggi.

notime 14-12-2014 00:31

Re: Un modo senza soldi
 
non puoi risolvere il problema della distribuzione senza togliere la proprietà privata (evitate di insultare la vostra intelligenza dicendo che la proprietà è una cosa naturale, grazie).

La cosa pare enorme perché abbiamo ricevuto un'educazione del desiderio tale per cui la villa è bene e la vogliamo. Ma se si insegnassero che invece è bene coltivare se stessi, si farebbe un passo migliore. Certo distinguere tra beni superflui e non è arduo, ma credo che comune a tutte le persone sia il fatto che la vera felicità consiste nel mettersi al servizio degli altri, non nell'inseguire delle chimere. Alla fine ognuno sa, o dovrebbe sapere, dentro di sé ciò di cui ha veramente bisogno.

Selenio 14-12-2014 01:52

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da notime (Messaggio 1421081)
la vera felicità consiste nel mettersi al servizio degli altri, non nell'inseguire delle chimere.

Totalmente d'accordo

liuk76 14-12-2014 02:32

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1420969)
Perché è giusto così

E' sbagliato perché solo lo schiavo, il workaholizzato o chi non ha vita, lavora con quei ritmi.

Si dovrebbe invece portare l'orario per il tempo pieno a 35 ore (o 32) settimanali, mantenendo inalterata la retribuzione.

Semmai il Paese, sul piano lavorativo, è alle corde per colpa delle imprese disoneste e dei lavoratori altrettanto disonesti che alimentano il sommerso.

claire 14-12-2014 09:28

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Zetta89 (Messaggio 1421001)
Non so, ci sono persone che godono nel vantarsi di qualcosa con i diciamo più sfortunati, cmq non era un attacco o cosa, giusto una curiosità :bene:

No no,non è questo il caso, stai tra.
Come hai potuto pensarlo...io non so sta gente.
:miscompiscio::miscompiscio:

utopia? 14-12-2014 10:19

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1420935)
Perché si dovrebbe vivere solo all'insegna dell'indispensabile? Per me sarebbe una vita mediocre ed un semplice attendere la morte trascinando ogni giorno?

Ho usato "Cose superflue" per indicare "cose totalmente inutili", e non "cose che seppur diverse dai beni primari vanno comunque ad arricchire la vita di qualcuno."
Mi rendo conto che in questo modo ci si vada a schiantare contro il relativismo delle passioni individuali, senza dubbio, ma la sovrapproduzione di beni "di sfizio" sarebbe, penso, uno dei principali problemi da risolvere.
Magari si potrebbe passare a una produzione totalmente a richiesta, producendo solo quello di cui c'è bisogno solo quando ce n'è bisogno.
Sarebbe un risparmio di risorse non da poco.

Wrong 14-12-2014 16:24

Re: Un modo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da liuk76 (Messaggio 1421138)
Semmai il Paese, sul piano lavorativo, è alle corde per colpa delle imprese disoneste e dei lavoratori altrettanto disonesti che alimentano il sommerso.

No, siamo nella merda sopratutto per i lavoratori fancazzisti che non fanno il loro lavoro adeguatamente.

Drifter 14-12-2014 18:53

Re: Un mondo senza soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da utopia? (Messaggio 1420696)
Ma il buon senso dovrebbe evitare il volere cose superflue.

E che vita sarebbe?!?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.