![]() |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
L'intenzione rimane quella di porre dei dubbi. Dubbi legittimi e scomodi un po' per tutti noi. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Credo che l'unico amore vero ed eterno possibile sia quello verso se stessi...
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Diciamo che se non ci fosse la fase del dolore da post-relazione mi piacerebbe anche questa visione della vita. Quote:
Per me è una cosa che non esiste. Ho premesso nel mio primo post che parlo per la mia esperienza e quella delle persone vicino a me. L'esperienza mi fa pensare che l'amore eterno non esista. Poi magari ci son eprsone che davvero si amano tutta la vita e io non posso saperlo. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
ed è ciò che ho detto all'inizio del topic. C'è uno spazio interiore al quale soltanto noi abbiamo accesso e senza l'integrità e senso di questo spazio non è possibile alcun confronto sano, paritario e duraturo. Ma c'è da considerare che la natura ci ha creato per interagire tra di noi, da questo ne consegue che perfino il nostro tessuto interiore è talmente vasto che a un certo punto abbiamo bisogno di occhi e prospettive altrui per sondarlo con maggiore efficacia. Cito una cosa di Massimo Cacciari, lui dice che lo straniero che ospitiamo è il nostro Io ed è con esso che siamo prima di tutto costretti a confrontarci ogni giorno: è il vero volto dell' "altro". |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
L'amore eterno (ammesso che possa esistere) è amore vero, ma non è per niente detto che un amore vero debba essere eterno.
Sono due concetti diversi che è bene distinguere. Io sono dell'idea che le storie tendono a finire in modo del tutto naturale, non c'è niente di male in questo e ciò non toglie valore a quello che si è provato durante quelle storie. Semplicemente nei secoli precedenti la spinta culturale ha portato alla concezione della coppia perenne e stabile come quella giusta. Un modello che probabilmente aveva un suo perchè in passato ma che nella società di oggi non credo abbia più motivo di essere ricercato a tutti i costi. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Per quel che mi riguarda ho visto che fin da piccole viene inculcato come ruolo ideale quello della "principessa", dell'essere "bellissima/buona/brava" e non piuttosto "coraggiosa/proattiva/intelligente" per poi continuare con la tv dove la donna segue il modello "zitta e figa". Quindi non mi stupisco che poi ci si aspetti il "principe azzurro". Quote:
Se per tutta la vita ti fanno pensare di essere incapace o una vetrina da guardare ci si sentirà impotenti e non si avrà la forza di prendere decisioni. Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
...
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
marcofobik, un post solo per dirti che mi piace un sacco come ti poni nel forum, gli spunti che dai e la pacatezza che trasmetti.
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
...
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Questo assolutismo da dove nasce, e perché deve essere impartito a tutti? Zoe666 non è la sola che dovrebbe essere stizzita, dati che dall'oggetto del titolo in poi, è evidente che questa non sia una discussione, ma una conferenza in cui si fissano precise regole all'esistenza della specie umana..... per sfuggire alle regole fissate dà altri. Quindi alla fine è solo una questione di orgoglio? |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Per me e per altri è così! Non si sta dicendo che tutta l'umanità deve pensarla così. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
QUOTE=zoe666;1374344]lauretum, sono opinioni personaliiiiiiiiiiii.
Per me e per altri è così! Non si sta dicendo che tutta l'umanità deve pensarla così.[/QUOTE] Non mi pare Ah per la cronaca non esiste nemmeno nel mondo animale ho letto Avete cancellato l'amore dalla realtà Alla faccia dell 'ego Potete cancellare anche le guerre per favore? |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Non ho letto nulla della discussione in corso, ma solo leggendo il titolo posso dichiarare di essere d'accordo :D
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Poi sono io che getto letame |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Come hanno già detto sono opinioni personali, come tu credi all'amore romantico che dura in eterno ci sono altri che non ci credono o che magari hanno altre priorità. A me non interessa avere una sola persona per tutta la vita, mi spaventerebbe la cosa, dipendere dal sentimento che provo per un'unica persona mi farebbe sentire vulnerabile, preferirei avere più persone accanto a me e più rapporti, magari non esclusivi come il rapporto romantico certo, non pretendo che un'amicizia sia profonda come un rapporto romantico. Io vorrei essere una di quelle persone che hanno tanti amici e sono ben volute da tutti, per me l'amicizia è più importante del rapporto romantico, non è bello anche questo? |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
E allora perché non siete qui a denigrare la vera amicizia?
Non avete mai avuto delusioni in merito? Qui tutti hanno la loro soddisfacente vera amicizia? Quante amicizie tradite, eppure non vi passa neanche per la testa di dire che si devono trovare nuovi modelli di rapporti per superarla |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Io vorrei tanto avere un giorno un compagno con cui avere più che un rapporto di passione travolgente, una bella amicizia, forse in quel mondo il rapporto durerebbe davvero allungo, però si dovrebbe accettare da entrambe le parti il progressivo calo di passionalità e questo spesso è difficile da accettare, per questo è difficile che un rapporto romantico duri allungo, perchè quel cavolo di sesso si deve sempre mettere di mezzo. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Esistono perché questi modelli sono perfetti per controllare le persone. Continuano perché li si tramanda di genitore in figlio. Tra l'altro non si riuscirebbe a controllare una massa dinamica e piena di energie mentali, piuttosto è più conveniente seminare conflitti e farla rincretinire. Tante piccole forme di controllo, chessò, perché la chiesa ha inventato il matrimonio? Non è altro che una forma di autorità e di potere: IO ti devo concedere di sposarti. Quote:
Le linee guida sarebbero: dialogo, più esperienze possibili (sport, cultura & co), ma sopratutto che possano esprimere i loro sentimenti e i loro pensieri. Il resto mi sembra un po' fuffa. Quote:
Tanto per fare un esempio base: i genitori che di fronte al bambino che piange perché loro hanno il gelato e lui no, RIDONO. O una madre che ho sentito dire al figlio "se non la smetti di piangere ti uccido". Non sembrano gravi, ma sono maltrattamenti gratuiti, umiliazioni quotidiane che alla lunga provocano la repressione dei sentimenti e la voglia di rivalsa e di voler sopraffare l'altro non appena sarai abbastanza grande da "poterti comprare il gelato" (per non parlare degli abusi sessuali, violenze fisiche come gli sculaccioni, abbandono o anche del trascurare cosa vogliono in nome della famigerata Educazione). Altro esempio: i bulli non sono altro che uno dei risultati di questo insegnamento implicito che spinge a sottomettere il più debole. Tutto questo perché i bambini sono considerati dei robottini a cui si deve insegnare ciò che si vuole, programmarli a tavolino invece che come persone. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
[QUOTE=Stefania90;1374440Tu identifichi l'amore con la passione[/QUOTE]
mai e poi mai siete voi che lo fate, infatti dite che finita la passione finisce tutto per me l'amore è qualcosa di così grande da non riuscire a essere spiegato |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Che le nostre esperienze di vita restino tali.
Non confondiamole per verità inequivocabili. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
...
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
L'amore tra due persone prima o poi finisce.Questa è la realtà. non escludo
che qualcuno l'amore eterno lo ha trovato,può essere. In generale però è più un fatto culturale,siamo stati infarciti di "principi azzuri","principesse"e cose varie. è ovvio che poi cresciamo con questa illusione dell'amore eterno. L'amore è bellissimo,è meraviglioso,è una cosa stupenda,ma non ci aspettiamo mai che finisca,siamo impreparati a questo perché nelle favole questo finale non è previsto.La fine di un'illusione è devastante,e molte volte si preferisce vivere nel'illusione. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
questo tuo discorso mi sta bene, quelli di prima no, prima escludevi in modo totale ed assoluto quello a cui ora concedi il beneficio del dubbio si poteva evitare da subito quel dettare le leggi dell'esistenza col tono di chi ha raggiunto l'illuminazione cmq vedo tanto fatalismo e disillusione, lo sai che l'atteggiamento con cui ci si prepara a qualcosa, determina in parte l'esito della stessa? anche se tutte le coppie del mondo andassero a rotoli, io continuerò a credere che l'eccezione esista sempre e quell'eccezione sarò io, altrimenti meglio votarsi alla solitudine, non ha senso avventurarsi in percorsi che già prima di iniziare si è deciso che non porteranno lontano e non saranno agevoli, e che per arrivare a destinazione si dovrà improvvisare qualcosa sul momento perchè tanto con quel percorso non si arriverà mai. applica questo atteggiamento in altri ambiti della vita, prima di iniziare un lavoro, nei momenti iniziali di una amicizia, perchè lo sappiamo che il lavoro ormai è a termine e precario, lo sappiamo che le amicizie prima o poi svaniscono, perchè darsi il fastidio di provare? |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Ahahah Amen
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
La vita cè I sogni aiutano a vivere :brindis: |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
le relazioni che ho visto andar male erano quelle nate per provare, o per non stare soli, quelle nate per cambiare qualcuno, o per essere cambiati, quelle nate per riempire un vuoto, per soddisfare impulsi sessuali, necessità impellenti, o semplicemente nate per non essere gli unici single agli occhi degli altri come possono durare? ad uno sguardo attento non sfugge la riuscita o meno di una relazione sin dai suoi albori poi ci sono le relazioni nate dalla paziente attesa, e quelle, con mia grande gioia, provano che l'amore inteso nel suo significato più elevato non solo esiste, ma sembra volersi anche togliere qualche sassolino dalla scarpa :ridacchiare: |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Se dovessi seguire fino in fondo la mia indole, abbraccerei la filosofia del poliamore a livello sentimentale e del libertinaggio a livello sessuale.
Sono certo che ci sia sempre più di una persona che possiamo amare e con la quale possiamo vivere una relazione. Ecco perché io sono per il voltare pagina senza esitazioni quando finisce una relazione anziché per vestire il nero del lutto. Nel mondo reale, però, è pressoché impossibile essere così "bravi" da avere sempre, e nel lungo periodo, quei legami e nuove conoscenze sociali che ti portano ad avere sempre il letto caldo e con una persona diversa nonché le farfalle nello stomaco per la new entry della settimana. Che fare? Impostare la propria vita da soli e cogliere l'attimo quando si presenta, cibandosi dei rapporti estemporanei? Troppo vuota e mediocre come vita. Cercare l'Amore, quello con la A maiuscola e la persona giusta? Troppo platonico e troppo impegnativo temporalmente parlando. Il giorno che distribuiranno l'immortalità forse se ne potrà riparlare. Quindi? Quindi all'insegna del pragmatismo, dei bisogni e della concretezza, quando c'è una persona nella mia vita, c'è un sentimento forte, che sia amore o che tenda a questo, che ci lega (e che magari si trasformerà nel tempo) e ci sono delle grandi scopat* che ci facciamo spesso e volentieri, beh... Le domande esistenziali me le riservo per i salotti buoni durante le dissertazioni filosofiche. Questo, non perché le consideri stupide, tutt'altro, ma perché sarebbero un'inutile zavorra nel vivere la vita. Non solo... Preferisco di gran lunga una vita all'insegna di una persona accanto in esclusiva pur con la consapevolezza che è un'eternità sulla carta. Fare l'estremista sentimentaloide e cercatore della metà perfetta della mela mi farebbe solo arrivare alla tomba con il reale augello fin troppo intonso e con il cuore mai usato lasciandomi quella ambigua sensazione che si prova quando si tira lo sciacquone del cesso :mrgreen: |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
L'ho detto anche alla mia ragazza, non pensiamo al futuro, non facciamo progetti per ora, godiamoci questi momenti, con te sto bene e di tutto il resto non me ne fotte un cazzo di niente. Viene accà, gnam:D
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
il fallimento sta nella natura umana non nell'amore esclusivo.
|
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
credo che per fare durare una relazione i due partner debbano essere degli esseri umani completi dal punto di vista dell´intelligenza, della forza d´animo e non persone che stanno insieme per non stare soli. Ma oggi siamo solo frammenti sempre piu´piccoli di esseri umani
non so se e´ il computer o la tecnologia ma mi pare che ogni generazione (compreso me) e´ sempre piu´ rimbambita e capace di fare meno cose della prececente. Siamo sempre piu´ superficiali e meno colti e capace di fare cose manuali. |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Oltre alle cose manuali vedo una notevole desensibilizzazione, anche verso il partner, e cinismo anche nelle dinamiche di coppia |
Re: La natura fallimentare degli amori esclusivi
Quote:
Insomma bellissimo in teoria ma un casino nella pratica |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.