![]() |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
rilassati....avrai tempo per disperarti.
Ho 28 anni e il mio curriculum è un buco nero, non ho neanche il master e l'esperienza lavorativa |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Ora mi sorge una domanda.
Ai colloqui posso spiegare il mio stato di disoccupazione con la depressione? Che effetto potrebbe fare? Bonus o malus? Farei meglio ad evitare di andare così sul personale? Io sto iniziando a desiderare di sputare fuori tutti i miei problemi, potrebbero apprezzarlo...? :pensando: |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Definirsi depresse può essere un malus perché: - c'è il rischio che la porti sul lavoro e sia meno produttiva nei giorni no; - potrebbe socializzare di meno con i colleghi e creare meno sinergie; - potrebbe reggere meno lo stress, straordinario, ecc.; - potrebbe potenzialmente fare molte assenze per malattia; |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Se uno ai colloqui mi chiedesse perchè ho un buco di tanti anni di disoccupazione, gli risponderei chiedendogli quale utilità ha la sua domanda rispettivamente al capire se sono il candidato ideale per il lavoro che mi sta proponendo.
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Quote:
Io parlavo di depressione al passato, dato che se sono lì a fare il colloquio significa che un po' di vitalità mi è rimasta e che forse ne sono uscita, facendo gli occhi dolci, sperando di indurre in loro un senso di tenerezza. Meglio rispondere quindi con frottole, rimanendo sul vago e nascondendo i problemi...? :interrogativo: Io pensavo che apprezzassero la spontaneità, peccato. Una volta mi chiesero pure di che segno zodiacale io fossi e come mi definivo caratterialmente: particolari molto importanti a livello lavorativo, immagino. :P |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
un esempio concreto? mio cugino, che, diplomatosi come geometra, ha iniziato subito dopo la scuola a fare tirocinio in uno studio tecnico e successivamente ha sostenuto e superato l'esame di stato e ora a soli 24 anni ha aperto partita iva e un suo studio professionale e guadagna dai 1200 ai 2000 euro al mese a seconda dei progetti che gli vengono commissionati |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Quote:
Ci può anche stare non dire nulla se non richiesto espressamente. Quote:
Quote:
2000 € LORDI mensili come media, sono una cifra BASSA per un lavoratore autonomo. Se non lavora per ferie, malattia nessuno gli paga l'"assenza" e, in più, a differenza di un dipendente deve anticipare, sottoforma di acconti, le imposte presunte per l'anno successivo con un anno di anticipo. 2000 € di fatturato al mese sono l'equivalente di 1000-1200 € netti x 13 mensilità di un dipendente, con la differenza che il dipendente ha meno rischi e grattacapi. Se dovessi ritornare a lavorare da autonomo lo farei solo con un volume d'affari stimato di almeno 50000-80000 € lordi annui. |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Certamente, però qui si parla di curriculum, di intraprendenza e di sicurezza in sé stessi. I soldi, si sa, sono sempre relativi... :ridacchiare:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
350 euro al mese.... neanche in Cina... che merda...
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
... L'età della prima occupazione, complice anche la crisi, è sempre più avanti negli anni, arriva tranquillamente anche ai 30, datti da fare ma non pensare che sei diverso dalla grande maggioranza |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Una soluzione interessante sarebbe prendere una sostanza stupefacente empatogena 30 minuti prima, es. MDMA, si ha il problema della midriasi però. Non conosco anti-midriatici. |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Conosco una ragazza che è l'estroversione incarnata a persona, una di quelle che vanno in giro per il mondo, fanno l'Erasmus, non hanno paura di niente. Ha preso una laurea in business di qualche tipo negli USA, poi è tornata ed ha iniziato a lavorare nella sezione marketing per un'azienda di cosmetici molto nota. I suoi colleghi l'hanno isolata e praticamente costretta ad andarsene in un mese. Assicuro che questa è un Panzer. Il "trucco" (ritalin massiccio o empatogeni) ha senso in effetti solo per lavori per i quali si è sicuri che non si debba competere, e non sia richiesta una presenza in pubblico di tipo "solare". |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Ho praticamente tuo stesso problema, e infatti per questa estate ho un po' di paura.
Edit: Quindi concordate nel dire che a 23 anni non è ancora "troppo tardi?" Mi levereste un peso. Scusate se mi introduco. |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Quote:
mah, forse viviamo in un altro pianeta ma qua da me a 23 anni molti sono già laureati :huh: |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Domanda: hai lavorato prima di frequentare l'università o durante? In entrambi i casi, a parer mio, potrebbe rivelarsi un punto a tuo favore. _____ Piccolo off-topic: Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Per esperienza posso dirvi che a 23 anni non si è ancora spacciati come a 30... ci mancherebbe! Anche se molti, a quell'età, sono già sistemati, c'è ancora tempo e modo per rimediare a tante cose. Attenzione, però, a non convincersi troppo di ciò, perchè così si rischia di procrastinare sempre di più, perdendo ogni possibilità.
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
Durante sì ma solo per tre mesi e poi basta. |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
L'80 % delle persone che conosco coetanei sono nella tua stessa situazione ( ho 23 anni anch'io). I restanti lavorano si, ma perché fanno il lavoro dei genitori.
Io personalmente quest'anno prendo la triennale in agraria 1 anno fuori corso. Ho lavorato 2 mesi come postino per poste italiane. Ho fatto volontariato per la protezione civile. Nient'altro o quasi... Non mi sento un fallito. E neanche tu dovresti sentirti così |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Devo convincermi che con quest'anno di esperienza posso rimettermi in gioco, ma se penso a quello che prendo
daje francè:applauso: |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
non credo abbia molta importanza.invece ha importanza il come ci si presenta l abito fa il monaco:)
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Io ho un po' più di 30 anni, informatico con alcuni lavori per siti privati più o meno appariscenti... inoltre faccio assistenza (a volte) quando si impallano i PC, ma sono sempre briciole. Come potrei fare per farmi valere un po'? Vedo che qui c'è molta gente saggia, qualche dritta?
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
rallegrati c'è chi è messo peggio di te...
Io ho avuto solo 1 esperienza lavorativa di 2 mesi (poi mi sn licenziata perchè non guadagnavo nulla) 3 mesi di stage inutile nella mia città e fuori corso all'uni di 3 anni, (per vari problemi familiari) :piangere: |
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Io non ho esperienze, non mi assumerá mai nessuno :(
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
la tragicità sta nel fatto che se ti va bene sarai una delle tante vittime del lavoro salariato sottopagato
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Quote:
|
Re: curriculum tragicamente vuoto...
Il mio è completamente vuoto, lasciai pure la scuola quindi non ho nemmeno uno straccio di diploma xD.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.