![]() |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Comunque imo l'uomo può essere sia poligamo che monogamo*, la cultura l'ha poi indirizzato prevalentemente (e non esclusivamente) verso il secondo tipo. *comunque la passione sessuale sfuma dopo 2-3 anni, e lì si arriva alla prova del fuoco della relazione However noto con soddisfazione che quì la cultura è riconosciuta come una forza capace di reprimere la "naturale" indole umana e "poligama", mentre in altri ambiti (approcci ad esempio) non ne sarebbe capace. Ooook, prendiamo atto e passiamo oltre. |
Re: Il falso mito della monogamia
e se poi da questi amori nascono dei figli? di chi sarano di tutti amati partecipanti o si fara' test di paternita' per ogni bambino? e poi chi se lo tiene quel bambino visto che non ce casa comune, beni comuni ecc.. ?
|
Re: Il falso mito della monogamia
Ho sempre amato una donna alla volta.
Ma questi sono limiti personali... |
Re: Il falso mito della monogamia
Sarebbe interessante leggere qualcosa a riguardo della sessualità dell'uomo nelle diverse culture nel corso della storia. Anche e soprattutto nella preistoria che secondo me è il periodo che più rivela certe attitudini innate dell'uomo ancora non condizionate, o meglio solo in minima parte, da elementi culturali. Io ho l'impressione che di base l'uomo sia poligamo e monoamoroso. Questi due aspetti ovviamente non possono coesistere contemporaneamente, ma globalmente nel corso di una vita si. Cmq non ho le idee ben chiare su questo argomento
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk |
Re: Il falso mito della monogamia
Le statistiche ufficiali dicono che una netta minoranza di famiglie nelle società umane sono monogamiche, nel Mondo la maggior parte delle famiglie sono poligamiche, sia riguardante poliginia, sia poliandria...quindi la codifica dell'amore occidentale, l'innamoramento e la struttura della famiglia sono come dire l'eccezione non la regola, a livello umano.
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
come dici? non dirmi che tu l'avevi solo pensata al contrario (1 uomo 5 mogli) perchè in tal caso saresti un gretto maschilista http://forum.ondarock.it/public/styl...ult/shifty.gif |
Re: Il falso mito della monogamia
domanda per i uomini del forum quelli che sono convinti che nessuna li vuole :
se per qualche assurdo motivo in italia uscirebbe legge che una donna puo' avere piu' mariti (uomo no! ) accetteresti di essere quarto o quinto marito? |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
magari in una comune di santi la cosa sarebbe realizzabile :D Quote:
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Ma non mi andrebbe bene neanche l'opposto... ma vi immaginate avere 3-4 mogli??? :o Una basta e avanza! |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
cantammo in coro giù sulla Terra amammo in cento l'identica donna partimmo in mille per la stessa guerra... questo ricordo non vi consoli quando si muore, si muore soli questo ricordo non vi consoli quando si muore, si muore soli." |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Quote:
Ciò detto tu sostieni che certe cose sono realizzabili solo su scala locale e in contesti molto limitati: è ciò che si diceva secoli fa a proposito della democrazia e dell'abolizione della schiavitù |
Re: Il falso mito della monogamia
Ora non è che tutti devono abbandonare la monogamia, però è giusto riconoscere ad altri orientamenti la giusta legittimità culturale, purché essi rispettino la norma della consensualità degli interessati.
Del resto se io mi dichiaro non omofobo non necessariamente devo diventare anche omosessuale e così via, semplicemente riconosco la liceità di comportamenti di segno opposto al mio, rispetto insomma la convivenza di una pluralità di atteggiamenti fondati sul rispetto reciproco. L'intento dei miei due topic era anche quello di sottolineare il carattere unicamente culturale della pregiudiziale anti poligama, una pregiudiziale che poteva forse un tempo poggiare su necessità di natura materiale (la protezione da malattie e da comportamenti un tempo a rischio dal punto di vista sanitario venute però completamente a mancare col progresso delle scienze mediche) e di natura economico-contrattuale (il passaggio della dote da una famiglia all'altra). |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
il fatto di prendere una posizione in tal senso..cioè è una cosa che ti viene spontanea o è una scelta che hai deciso di portare avanti?in termini di convenienza e di giorni tranquilli |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
ma dai.. la monogamia non è un mito.. è normale avere a che fare con una donna alla volta, per me.. poi per gli altri non so (poi è tutto ipotetico visto che prima la donna la devo beccare :ridacchiare:)
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
allora è una bufala
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Insomma in parole povere: in antichità i lavori per la maggioranza della popolazione erano basati sulla forza fisica, la maggioranza delle donne non lavorava fuori casa, non esistevano anticoncezionali, se si fossero lasciati liberi i comportamenti poligamici la società si sarebbe presto riempita di poveracce morte di fame e bambini figli di nessuno. Ma oggi non è più così per fortuna. |
Re: Il falso mito della monogamia
io mi sento monogama che ad uscire con più' persone alla volta faccio fatica...
Una volta ho visto un servizio alle iene di 3 che stavano tutti e 3 insieme, una donna e due uomini...contenti loro...:pensando: a me credo che darebbe fastidio... |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Cmq distinguiamo poligamia e poliamore. Qui se ne parla come se fossero la stessa cosa. Poligamia vuol dire semplicemente avere più partner sessuali contemporaneamente, senza che ci sia niente di più. Poliamore vuol dire che si è proprio innamorati contemporaneamente di più persone. Mentre la prima potrebve essere una cosa naturale nell'uomo, limitata per lo più da elementi culturali, la seconda non riesco proprio a concepirla. Cioè non concepisco che si possa essere infatuati nello stesso tempo di più di una persona. È per questo che penso che l'uomo sia monoamoroso.
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
dopotutto non saranno neanche molti che usano coltello e forchetta per mangiare e purtuttatvia io preferisco usare le posate piuttosto che mangiare con le mani |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
la monogamia è una scelta evolutiva :) |
Re: Il falso mito della monogamia
Io credo che l'innamoramento per un partner richieda tali energie da rendere improponibile un innamoramento multiplo contemporaneo. E anche la crescita di eventuali figli richiede l'impegno di entrambi i genitori. Perciò non ritengo la monogamia un falso mito, ma un'esigenza sia individuale che sociale...
|
Re: Il falso mito della monogamia
Ah, ma allora non sono l'unica a favore della monogamia :pensando: eppure solo a me è stato dato della monaca :pensando: vabbè, dico 3 rosari pure per voi.
|
Re: Il falso mito della monogamia
Tranquilla Leucina: per un periodo la mia accezione è stata "suora" solo perchè non la davo a caso a tutti.......fai tu!
La monogamia è una scelta adulta e consapevole che dà la possibilità di scoprire le cose belle di una vita a due. La poligamia è la condizione di chi crede che la scelta sia per forza una rinuncia e, come un bambino, vorrebbe tutti i gusti di gelato sullo stesso cono. |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Gelataio compulsivo! :ridacchiare:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
io credo che l'essere umano sia per natura monogamo.
(Infondo la monogamia è nata da un fatto naturale, ovvero da quando è scomparso l'estro nelle femmine di Homo sapiens, non è nata per fattori culturali come molti pensano) Io se sto con una persona sto con quella e basta, il rapporto di coppia è una cosa intima tra due persone, metterne in gioco altre snaturerebbe il senso stesso tale rapporto. Poi ogni uno è fatto a modo suo, però se una persona vuole essere poligama penso che prima di tutto abbia il dovere di informare il proprio partner e non fare le cose alle spalle. Il poligamo dovrebbe trovare una persona che la pensi come lui e che possano così vivere felicemente facendosi le corna l'un l'altro consapevolmente senza dover fare sotterfugi o mentire. Mentre invece molti che credono nella poligamia e che sanno che non possono stare con meno di due persone per volta, tante volte mentono alla sfortunata o sfortunato di turno che crede di avere un rapporto esclusivo quando invece non è così, ecco queste sono solo meschinità. Nel poliamore non credo assolutamente, perchè se ami una persona la sola idea di baciarne un'altra o addirittura innamorarti di un'altra è impossibile. Se sei innamorato vedi solo quella persona e le altre sono invisibili. Se ti innamori di due persone, semplicemente non è amore, può essere affetto, una forte cotta magari che ti spinge a voler stare con entrambe/i, ma non è amore, non certo quello con la A maiuscola Credo che se il più convinto poligamo trovasse il vero amore diventerebbe monogamo nel giro di 5 minuti ;) |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
Quote:
ma soprattutto non puoi dire "se sei innamorato non ti viene voglia di baciare un'altra persona" la frase è molto corretta, ma se stai insieme ad una persona da 30 anni...ci sei stato innamorato di solito nei primissimi anni...poi l'innamoramento si trasforma in un altro tipo di sentimento. Quindi il tuo ragionamento vale solo per i primi anni dopo 10 20 30 anni di matrimonio E' NORMALE (puo capitare facilmente) aver provato il desiderio di baciare un'altra persona |
Re: Il falso mito della monogamia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.