FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Perché si rumina? (https://fobiasociale.com/perche-si-rumina-42498/)

muttley 05-04-2014 19:25

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da Sphinx (Messaggio 1265643)
Entrambi, of course.
Ma tu avresti il privilegio di parlare in greco classico.
:)

πρωκτοπεντετηρίς (cit.)

reknub 05-04-2014 20:01

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1265445)
Perché molti di noi sono ruminatori mentali che impiegano grandi energie mentali per rimirare, rielaborare e strarielaborare eventi del passato, sentimenti negativi, offese subite (vere o presunte esse siano), ingiustizie presenti e future invece di impegnarsi a scacciare il rimuginio e dedicarsi il più possibile all'azione/attività?

forse perchè rimuginare li fa star male :interrogativo:

cioè se fai una cosa che ti fa star male, se hai una malattia mentale, non è detto che tu riesca a fare il possibile per eliminare il problema, perchè appunto sei dentro un problema che ti limita :interrogativo:

reknub 05-04-2014 20:06

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 1265675)
Per passare il tempo :miscompiscio:

non avrei potuto dirlo meglio :applauso::riverenza::mrgreen:

Myway 05-04-2014 20:11

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1265575)
... e grande stima per Myway.

uh grazie :arrossire:

Warlordmaniac 05-04-2014 20:38

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1265560)
Anche qui vale il solito detto: fai quello che hai sempre fatto e otterrai quello che hai sempre ottenuto. Cambiare strategia è importante, ma non bisogna mai tralasciare l'idea di dover gestire un potenziale fallimento.

In teoria invece questo principio è sbagliato nella sessualità, perché è la generalizzazione tipo. Non c'è solo 0% e 100%, l'hai detto in altre parole pure tu. Poi uno non è che può cambiare carattere ad ogni feedback negativo, è improponibile.

muttley 05-04-2014 21:05

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 1265716)
In teoria invece questo principio è sbagliato nella sessualità, perché è la generalizzazione tipo. Non c'è solo 0% e 100%, l'hai detto in altre parole pure tu. Poi uno non è che può cambiare carattere ad ogni feedback negativo, è impoponibile.

Se una cosa ti crea dolore fisico, smetti di averci a che fare (ad esempio smetti di indossare delle scarpe che ti creano dolore ai piedi quando cammini). Perché un'emozione che crea stati di malessere psicologico (quindi un'emozione negativa) deve continuare a persistere nello schema mentale delle persone che la provano? L'obiettivo è dunque quello di liberarsi di tale emozione, iniziando il percorso difficile e graduale che porta a mutare gli schemi emotivi da lungo tempo appresi. Le emozioni si apprendono, e così come si è imparato ad assimilare quelle che fanno oggi parte del nostro corredo emozionale, se ne possono ugualmente apprendere di nuove, anche di segno opposto, anche con tempistiche molto più dilatate.

lupo-solitario 05-04-2014 21:31

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 1265445)
Perché molti di noi sono ruminatori mentali che impiegano grandi energie mentali per rimirare, rielaborare e strarielaborare eventi del passato, sentimenti negativi, offese subite (vere o presunte esse siano), ingiustizie presenti e future invece di impegnarsi a scacciare il rimuginio e dedicarsi il più possibile all'azione/attività?

a volte da quanto rumino la mia mente diventa una gabbia

Warlordmaniac 05-04-2014 22:41

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da FirstClass (Messaggio 1265744)
Nel lungo periodo gli effetti negativi sono molto più riscontrabili quando molli che rispetto a quando continui a provarci (cambiando status mentale, strategia, ecc.), anche fallendo continuamente. In tutti gli aspetti della vita. Parlo della mia, seppur breve, esperienza: fallito, continuato a fallire... e subito ho mollato, invece di cambiare e perseverare. Risultato: effetti collaterali disastrosi; vabbe' poi non ridurrei il tutto ad avere una donna... anzi è un aspetto marginale; troppi di noi ne fanno una missione di vita quasi - probabilmente per riempire il vuoto interiore che si ha - ma potrebbe essere proprio questo a fregarci.
Se abbandoni la nave di questo gioco sei fritto o deve accadere uno scossone epocale tale da avere gli effetti contrari visti sopra, in primis crederci e sbatterci la testa.

Mollare è quello che fanno tutti, fighi e sfigati, quando si rendono conto che il gioco non vale la candela. E succede spesso.

barclay 05-04-2014 22:50

Re: Perché si rumina?
 
Io rumino per capire perché fallisco la dove tutti gli altri riescono :testata:

reknub 05-04-2014 23:20

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da barclay (Messaggio 1265806)
Io rumino per capire perché fallisco la dove tutti gli altri riescono :testata:

credi in te stesso :cool:

Heisenberg 05-04-2014 23:25

Re: Perché si rumina?
 
Credo sia un modo per rielaborare la situazione ed evitare che il problema si ripresenti in futuro

Kody 05-04-2014 23:43

Re: Perché si rumina?
 
Io rumino perchè sono una vacca.

Heisenberg 06-04-2014 00:32

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da Kody (Messaggio 1265826)
Io rumino perchè sono una vacca.

Che è un pò il "cogito ergo sum" dei nostri tempi :D

Calla screziata 06-04-2014 11:10

Re: Perché si rumina?
 
Perchè si rumina su pensieri relativi a situazioni già accaduti quindi meno ansiogeni dell'ignoto del futuro.

Noriko 06-04-2014 11:55

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da Calla screziata (Messaggio 1265920)
Perchè si rumina su pensieri relativi a situazioni già accaduti quindi meno ansiogeni dell'ignoto del futuro.

MI hai fatto ricordare che questi pensieri ricorrenti sono dovuti all'ansia di chi sta sempre teso e preoccupato, pronto a scattare.

Howlin' Wolf 06-04-2014 14:24

Re: Perché si rumina?
 
Bella domanda ,secondo me è abbastanza inutile stare a ruminare sui propri problemi se questo non porta ad una qualche reazione concreta, a tentare di fare andare meglio le cose in qualche modo, anzi spesso il continuare a pensarci tende ad amplificare ulteriormente il senso di disagio, a far sembrare i nostri guai ancora più grandi di quello che sono.

Io personalmente passo decisamente troppo tempo a pensare e troppo poco a fare.

Tararabbumbieee 06-04-2014 15:00

Re: Perché si rumina?
 
D'altro canto, ruminare sul perché si rumina non fa che perpetuare l'errore di fondo...

muttley 06-04-2014 15:20

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da Heisenberg (Messaggio 1265821)
Credo sia un modo per rielaborare la situazione ed evitare che il problema si ripresenti in futuro

Un modo spesso fallimentare

Quote:

Originariamente inviata da Calla screziata (Messaggio 1265920)
Perchè si rumina su pensieri relativi a situazioni già accaduti quindi meno ansiogeni dell'ignoto del futuro.

A volte la continua reiterazione di pensieri ossessivi non è un bene, in quanto finisce per ingigantire le situazioni vissute e l'ansia che ne é conseguita, invece di limitarne il danno.

Wrong 06-04-2014 15:21

Re: Perché si rumina?
 
Quote:

Originariamente inviata da Calla screziata (Messaggio 1265920)
Perchè si rumina su pensieri relativi a situazioni già accaduti quindi meno ansiogeni dell'ignoto del futuro.

Io rumino sul mio futuro di paralitica sola e povera...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.