FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo" (https://fobiasociale.com/psicologia-quantistica-noi-siamo-cio-che-pensiamo-37795/)

Bluevelvet93 17-08-2013 00:18

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1130815)
Appunto, quindi posso assumerli come dogmi e ora torno ad adorare il mio dio degli spaghetti :riverenza:

Onestamente se una persona ragionasse così sarebbe un arrampicamento sugli specchi enorme:sisi:

Sensemayá 17-08-2013 00:28

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1130784)
Sul fatto che la terminologia non sia importante non sono d' accordo

Neanche io, tendenzialmente, ma considerando che spesso ciascuno attribuisce un significato arbitrario alle parole, a volte non si può sindacare il loro utilizzo.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1130784)
La psicoanalisi come ho detto non è una scienza ma non si può neanche dire che sia una mera speculazione.

Che non sia sorretta da teorie confutabili è incontestabile. Magari talvolta si rivela funzionale, ma si può considerare una disciplina piuttosto aleatoria.
Non dico che sia trascurabile o insignificante, solo che è alquanto ambigua e quindi è comprensibile che desti sospetti o perplessità.

hopauradivivere 17-08-2013 00:45

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1130799)
Niente, solo che la psicologia ha una base solida e non è qualcosa su cui si possa credere o meno come se fosse un dogma.

tu con psicologia includi anche la psichiatria?è una mia curiosità

http://www.youtube.com/watch?v=FEKS8QuwG0A&hd=1


ritornando alla psicologia quantistica(non l'ho mai definita così,la definivo la quantistica nella vita)...

http://www.youtube.com/watch?v=jq4VcD1vs6Y&hd=1
questo è sottotitolato non doppiato.....tanto per cercare le meno manomissioni.

strano,sono d'accordo con Fry,mi puù far solo piacere(ma immagino che forse le ragioni siano differenti).

esiste,se vi interessa(spero di recuperare il link scritto), una teoria,la teoria dei giochi di john nash.

è interessante.ma soprattuto in rete viene spiegato in forma economica.la teoria dei giochi preso per esteso è molto di più che economica.

Bluevelvet93 17-08-2013 00:58

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Che la psichiatria abbia portato a degli sbagli anche enormi è un dato di fatto ma su quel video non si possono fare considerazioni serie, è pieno di errori grossolani e distorsioni.

hopauradivivere 17-08-2013 01:09

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
ma il dsm me lo puoi spiegare tu com'è formato?ha supporto scientifico?
voglio dire se dopo 13 minuti che l'ho postato l'hai visto tutto sei molto veloce.
voglio capire....per caso studi in quel campo?chiedo eh.....

Bluevelvet93 17-08-2013 01:18

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da hopauradivivere (Messaggio 1130831)
ma il dsm me lo puoi spiegare tu com'è formato?ha supporto scientifico?
voglio dire se dopo 13 minuti che l'ho postato l'hai visto tutto sei molto veloce.
voglio capire....per caso studi in quel campo?chiedo eh.....

Il video lo avevo già visto tempo fa anche se non tutto. Per quanto riguarda il DSM ha una base scientifica anche se per certi aspetti è molto criticato, ma non si può assolutamente dire che sia tutto falso o unicamente creato per trarne un profitto economico (che per la precisione è presente non solo nella psichiatria, ma anche per esempio nella medicina come nella campagna sull' eiaculazione precoce). Comunque studio psicologia.

Stefania90 17-08-2013 01:24

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da davide3880 (Messaggio 1130598)
si lo so che sono cose molto interessanti, lo sono anche per me, ma è inutile nasconderlo che tenti di unire il tuo interesse per queste materie con la tua ricerca a un rimedio per le tue fobie. penso che sei una di quelle persone che preferisce non andare dallo psicologo, ma vuole trovare le risposte da se, pensando alla propria vita passata e agli errori fatti, e quali dei tanti errori sarebbero stati i fattori scatenanti delle tue fobie. vabbè è solo un'ipotesi.
tu stessa sai che il rimedio a tutto ciò sarebbe iniziare a vivere fuori, a contatto con la gente. allora hai il rimedio, però non riesci a trovare un pò di tempo per uscire perchè a quanto pare studi, leggi e dai vita a monologhi dalla mattina alla sera. ciò significa che non vuoi uscire dalla tua condizione di fobia, ti sta bene così com'è! se vuoi essere libera dalle tue fobie devi trovare del tempo per uscire, tempo che di sicuro hai a disposizione, perchè se tu studiassi dalla mattina alla sera saresti un genio, uno scienziato vincitore di almeno 10 premi nobel. quindi ne deduco che il fatto di non avere tempo per uscire è solo una scusa da fobico, appunto spaventato dalla sola idea del dover uscire. a te la scelta:
- ti fai ancora prendere per il culo dai tuoi pensieri-scuse da fobico, e continuerai la tua vita da fobico(non molto entusiasmante credo).
- esci, incontri qualcuno, inizi a vivere come una persona normale, di conseguenza i pensieri fobici inizieranno a scomparire.

anzi molto probabilmente il problema della maggiorparte di voi fobici è che non sapete che fare. avete un lavoro, magari studiate, ok impegante al massimo la metà della vostra giornata. però la maggiorparte di voi non ha amici, non sa come impegnare il tempo rimanente della giornata, così non avendo amici iniziate a pensare che siete soli, la solitudine porta così alla depressione, cosa ancora peggiore. così una volta depressi passate quella metà della giornata in cui non sapete cosa fare ( in quanto non avete nulla da fare, nessuno che vi chiami per uscire e cosi via...) a pensare da depressi, cosi facendovi pippe mentali, e creandovi problemi che non avete!. di fobici ne ho conosciuti, e sono delle persone squisite, simpatiche che non hanno nulla da invidiare agli altri, tranne che un po di compagnia, e non è la compagnia che si trova su di un forum quella di cui avete bisogno...

Io in realtà esco, vado al mare, frequento locali, gente di ogni tipo e di "amicizie" ne ho, (non so neanche se definirmi fobica, non so cosa sono in realtà) ma ho sempre quel senso di vuoto quando poi torno a casa, non mi piace uscire e parlare del nulla e di cavolate, (mi piace ma non mi basta) nonostante io le faccia quotidianamente queste cose non mi bastano, vorrei qualcuno con cui condividere tutto passioni e interessi compresi e purtroppo per me non è facile da trovare ecco perchè mi sento sola .

hopauradivivere 17-08-2013 01:42

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
ok...fin lì ci siamo (sappi che la tua presenza è ben accetta,qualcuno che bene o male sia nel campo è utile).
però sono un pò pignolo e vorrei sapere qual'è la base scientifica del dsm.
da persona depressa e ansiosa,non sono astio a prescindere.riconosco l'efficacia di farmaci,ma,se mai ti capiterà di parlare in chat,ci sono persone che pur riferendo di avere un effetto collaterale da un prodotto,si è sentito rispondere cali la dose.immagino che tu sappia che esiste un business riguardo al preferenziare certi farmaci per così dire "di marca" dai farmaci generici,pur avendo lo stesso principio.
capisco che (se l'anno del tuo nickname non imbroglia),tu stia studiando con una buona intenzione,però dato che ti è data la possibilità di usufruire di un notevole contenuto qui el forum...cerca di far tesoro di errori altrui,sia essi siano del paziente o del psicologo(comprendendo tutto).

Bluevelvet93 17-08-2013 01:50

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
La base scientifica si basa sul metodo sperimentale e su strumenti come la PET e la fMRI. Sul fatto che ci siano psichiatri incompetenti non lo metto in dubbio, ma quello è appunto un problema dello psichiatra e lì si può fare ben poco. Inoltre le testimonianze dei pazienti vanno prese con le pinze per moltissimi motivi. Poi ovviamente ci sono anche dei limiti intrinsechi alla psichiatria stessa, ma è sbagliato generalizzare in questo modo.

hopauradivivere 17-08-2013 02:08

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Tomografia_a_emissione_di_positroni
http://en.wikipedia.org/wiki/Positron_emission_tomography

strano nessuna riconduce questa pretica alla psicologia.


http://en.wikipedia.org/wiki/FMRI

io ho fatto questi esami per un osteoma osteide alla schiena.
ma se questo dovesse essere il fondamento scientifico,mi spieghi perchè è già tanto se l'1% del forum hafatto almeno 1 dei esami?azzardo un 10-15 %.
se questo fosse fondamentoale nella diagnosi(come lo è in oncologia),posso allora affermare che esiste una quantità cioonsiderevole di diagnosticazioni azzardate?

Bluevelvet93 17-08-2013 02:22

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Se Wikipedia non parla dell' applicazione in psicologia non vuol dire che non ci sia, anzi, il funzionamento del cervello anche da un punto di vista chimico-biologico è fondamentale in psicologia. Comunque cerca neuroimaging funzionale e vedrai che è come ti dico. Sui risultati della psichiatria come ti ho detto bisognerebbe avere dati sicuri e non esperienze raccontate in un forum (anche perchè è ovvio che che scrive in questo forum forse non è stato curato, ergo è un campione non attendibile). Ovviamente non voglio dire che la psichiatria allo stato attuale sia perfetta, ma non ai può parlarne solo in termini catastrofici, anche perchè anche qua si ha una visione limitata pensando solo agli psicofarmaci e alla depressione.

hopauradivivere 17-08-2013 02:58

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
la neuropsicologia è una parte della psicologia in senon esattamente la base.

ma comunque trovo che considerare ciò che viene scritto qui non attendibile,non capisco perchè tu llora lo stia prendendo in considerazione, come oggetto di osservazione.


io lo trovo tutto tranne che monotematico come forum,che ci sia un a prevalenza sociofobica e depressa si,ma nel complesso c'è molto di più.

super unknown 17-08-2013 03:52

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Ne avevo visto i primi 20, 30 minuti l'anno scorso, se no ricordo male , di "The Secret" , una cagata pazzesca! Da i problemi psicosociali, genitori problematici a parte, ne esci con l'esperienza di vita quotidiana, e degli esempi da imitare, persone che ci "insegnino", a situazione x come reagisco? Quando evito e perché non so cosa fare, come interagire, e i pensieri disfunzionali prendono il sopravvento, del tipo, evitato solo guai futuri, che te frega tanto non segui le convenzioni sociali , una volta avevo delle scusanti inculcatemi nel tempo dai geovisti, che ancora adesso, in determinate situazioni, fanno ancora capolinea nella mia zucca :testata: ogni lasciata è persa :piangere:

Bluevelvet93 17-08-2013 12:44

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da hopauradivivere (Messaggio 1130862)
la neuropsicologia è una parte della psicologia in senon esattamente la base.

ma comunque trovo che considerare ciò che viene scritto qui non attendibile,non capisco perchè tu llora lo stia prendendo in considerazione, come oggetto di osservazione.


io lo trovo tutto tranne che monotematico come forum,che ci sia un a prevalenza sociofobica e depressa si,ma nel complesso c'è molto di più.

La neuroimmagine funzionale non è la neuropsicologia, senza contare che oltre a essa esistono anche altre discipline come la neuropsicologia cognitiva, le neuroscienze o il connessionismo che prende spunto dalle reti neurali. E il fatto che alcuni strumenti siano alla base di una determinata branca non significa che non possano venire utilizzati anche in altre. In psicologia sociale per esempio ci sono esperimenti basati sui potenziali-evento-reali (EEG) e sull' elettroencefalogramma. Sull' attendibilità come ho già detto, non si possono avere fonti attendibili sul forum per ovvi motivi, anche se ovviamente alcune esperienze possono comunque essere interessanti e dare qualche spunto.

hopauradivivere 17-08-2013 13:11

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
ma io ho fatto una domanda ben precisa.tu quante malalatie non neurologiche ma psicologiche conosci testate con questi strumenti?
se tu rimani nel vago io non riesco a capire niente,e sono più confuso di prima.

Bluevelvet93 17-08-2013 13:21

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da hopauradivivere (Messaggio 1130947)
ma io ho fatto una domanda ben precisa.tu quante malalatie non neurologiche ma psicologiche conosci testate con questi strumenti?
se tu rimani nel vago io non riesco a capire niente,e sono più confuso di prima.

Le malattie neurologiche sono competenza della neurologia. Comunque spesso i problemi psicologici sono legati anche a fattori ereditari e a basi biologiche, non è quasi mai un problema di un singolo fattore.

GiuseppeSport 17-08-2013 17:29

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Non sono tanto d'accordo e a me succede praticamente il contrario: quando penso di star bene e sono ottimista le cose all'improvviso degenerano invece quando sto tanto male alla fine la situazione migliora.

hopauradivivere 17-08-2013 17:35

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
giuseppe i comportamenti in estremis sono due,nelle situazioni più critiche o si tira fuori il peggio dell'uomo o il meglio.

Bluevelvet93 17-08-2013 17:39

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe V (Messaggio 1131077)
Non sono tanto d'accordo e a me succede praticamente il contrario: quando penso di star bene e sono ottimista le cose all'improvviso degenerano invece quando sto tanto male alla fine la situazione migliora.

Forse perchè se sei ottimista ti aspetti cose buone (forse anche troppo), se invece non hai aspettative non puoi rimanere deluso.

Rex Brown 17-08-2013 17:39

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Baby io e te tre metri sopra un neutrone.

GiuseppeSport 17-08-2013 17:45

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1131084)
Forse perchè se sei ottimista ti aspetti cose buone (forse anche troppo), se invece non hai aspettative non puoi rimanere deluso.

Non so perchè accade ma a parte questo secondo me il pensiero è una cosa e la realtà è un'altra.Il pensiero non può influenzare la realtà che ci circonda.

Kody 17-08-2013 21:26

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe V (Messaggio 1131089)
Non so perchè accade ma a parte questo secondo me il pensiero è una cosa e la realtà è un'altra.Il pensiero non può influenzare la realtà che ci circonda.

Influenza molto. Se tu vuoi DAVVERO fare una cosa, farai di tutto per ottenerla e probabilmente non cederai ai primi fallimenti o ai pirmi segni di imprevisti.

Se non desideri nulla, il tuo cervello rimarrà lì fermo, non otterrai delusioni da fallimenti, ma neanche felicità.

Io ho voluto sconfiggere la FS. E l'ho sconfitta. Voglio diventare ingegnere informatico e fare altre cose e nonostante i miei genitori siano dei freni a mano tirati al massimo, sono sicuro che riuscirò.

Quando uno ha il "desiderio ardente", si impegnerà al massimo per ottenere ciò che vuole.
Ovviamente i desideri sono più o meno fattibili. Voler andare a prendere un caffè, parlare con una ragazza, andare sulla Luna, hanno gradi di "impegno richiesto" diversi.

Bluevelvet93 17-08-2013 21:44

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe V (Messaggio 1131089)
Non so perchè accade ma a parte questo secondo me il pensiero è una cosa e la realtà è un'altra.Il pensiero non può influenzare la realtà che ci circonda.

Ma puoi influenzare te stesso che a tua volta potrai influenzare la realtà. Se parti con la convinzione di fallire, fallirai lo stesso, se invece ci credi veramente sarà tutto più facile.

hopauradivivere 18-08-2013 13:31

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
La non violenza non prende il potere, non lo desidera neanche. È il potere che va verso di lei. Che nessuno dica di essere seguace di Gandhi. È sufficiente che io sia seguace di me stesso.

Per una scodella d'acqua, rendi un pasto abbondante; per un saluto gentile, prostrati a terra con zelo; per un semplice soldo, ripaga con oro; se ti salvano la vita, non risparmiare la tua. Così parole e azione del saggio riverisci; per ogni piccolo servizio, dà un compenso dieci volte maggiore: chi è davvero nobile, conosce tutti come uno solo e rende con gioia bene per male.

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.

- Gandhi.

AbitanteDiMarte 21-08-2013 21:44

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1130550)
è da un pò che mi interesso di fisica quantistica grazie ad un documentario sulla teoria delle stringhe che mi ha molto affascinata .Ultimamente mi sto appassionando anche di fisica quantistica applicata all'ambito psicologico. Secondo la "psicologia quantistica" noi siamo ciò che pensiamo. In pratica se abbiamo pensieri negativi creiamo cose negative nella realtà, ma se abbiamo pensieri positivi creiamo positività intorno a noi e ci accadono di conseguenza cose belle. Più pensiamo che non riusciremmo mai a fare quella cosa li perchè tanto non ne sono capace ecc più questo diventa verità. In pratica noi fobici siamo destinati a non superare mai la nostra condizione perchè il pessimismo è parte fondante della nostra psiche e per guarire dovremmo incominciare a pensare in positivo. Cosa ne pensate? Pensate possano essere effettive possibilità o tutte cavolate new age? (considerate però che la fisica quantistica è scienza.)

Il discorso non fa una piega.

awasted 22-08-2013 02:12

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
la fisica quantistica è una scienza, e la psicologia è una scienza. ma la psicologia quantistica francamente non lo so :interrogativo:
ho visto un documentario sulla teoria psicologica di cui parli (the secret), ma francamente mi è sembrata una cavolata, sia per le qualifiche a dir poco fantasiose degli esperti intervistati (tipo psicologo quantistico per intenderci) sia perché naturalmente venivano riportati solo casi andati a buon fine.
non rigetto in assoluto il pensiero positivo: quando ottenere un risultato dipende dall'impegno e dallo sforzo che ci metti, ad esempio, il pensiero positivo è un aiuto in più al raggiungimento del risultato.
ma il pensiero positivo da solo, senza una buona dose di impegno e di realismo, o per ottenere cose che dipendono dalla fortuna o da un miracolo, mi sembra abbastanza inutile e anzi il rischio di frustrazione se le cose non vanno come sperato è molto più alto e può anche essere tale da vanificare pure quei pochi progressi fatti.
ma in generale pensare sempre negativo o sempre positivo non sono atteggiamenti equilibrati. il pessimismo ha la sua utilità come l'ottimismo, ed è giusto che si alternino nelle varie fasi e circostanze della vita.
per mettere in atto qualsiasi cosa, che sia il pensiero positivo o altro, credo che bisogna riuscire prima di tutto a lasciarsi il passato alle spalle. per quanto sia ancora molto doloroso, è una cosa abbastanza comune continuare a pensare alle esperienze brutte che abbiamo vissuto, come se stessero ancora succedendo. ma non è così: le cose sono successe e appartengono al passato, solo la nostra mente è rimasta nel passato e siamo incapaci di andare avanti lasciandoci alle spalle fardelli inutili. secondo me, l'ostacolo maggiore non è che l'orientamento del pensiero sia negativo o positivo, ma essere talmente ancorati al passato da essere incapaci di valutare la situazione presente con obiettività e guardare al futuro come qualcosa di nuovo anzi che come un circolo di eventi che si ripetono (siccome quella volta ho fallito, fallirò ancora in futuro, ecc ecc.).

Passiflora 22-08-2013 16:01

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Sono molto interessata al vostro discorso, appena ho un attimo in + mi leggerò x bene tutti i vostri commenti in questo topic.
La mia esperienza è simile a quella di Kody, anche se inconsapevolmente mi sono comportata così in alcuni momenti della vita (forse il fatto che fosse un atteggiamento inconsapevole gli ha dato anche + forza).

Se facessi due grafici, il primo che riportasse l'andamento nel tempo dei periodi con immagini negative o positive nella mia testa e trucchetti vari x dimenticare i miei problemi (sisi vanno bene anche i trucchetti mentali, anche se durano poco) e il secondo che riportasse i risultati concreti conseguiti (iniziative intraprese, esami sostenuti, amicizie, relazioni...), le due linee quasi si sovrapporrebbero.

Ho personalmente sperimentato le conseguenze di entrambi gli approcci mentali...ed è impressionante. Davvero.

Avevo iniziato a guardare il documentario "what the bleep do we know"...mi ci ero imbattuta x caso e quel giorno sono stata folgorata... appena riesco proseguo a guardarlo.

Stefania, non demordere !!! :bene:

wwspr 22-08-2013 19:02

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Spesso cogliere la complessità della realtà è fondamentale per non ricadere in grossolane semplificazioni generalizzanti.
Credo che la positività o negatività del pensiero possano avere ricadute sul perseguimento dei nostri obiettivi nel solo momento in cui siano di tale portata da condizionare la nostra volontà di perseguirli. La buona o cattiva riuscita di certe aspirazioni è frequentemente non influenzabile dalla nostra volontà, figuriamoci dal nostro atteggiamento nei confronti dell'intento.
In ogni caso ritengo che l'approccio più sano ed equilibrato agli avvenimenti, agli obiettivi sia quello di un realismo che valuta i punti a nostro favore o sfavore e non trae conclusioni ma delinea possibilità più o meno probabili: l'ottimismo può nuocere quanto il pessimismo incontrollato.

Questo è perlomeno quanto ho concluso vagliando la mia esperienza personale.

hopauradivivere 22-08-2013 20:37

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
discorso simile....


l'ip ipurra del cazzo....discorsone.

Blue_Moon 22-08-2013 20:43

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Non tutti, però, fanno sempre ciò che pensano o assecondano i loro umori, istinti e sensazioni.
L'uomo è un complesso di azioni, pensieri, sentimenti, passato, speranze e reazioni che, prendendo solo uno di questi elementi isolandolo dagli altri, si finirebbe per forza di cose per mutilarlo, per renderlo diviso e quindi isolato perfino da se stesso. L'ideale sarebbe capire che tutti questi fattori si muovono insieme, nel modo più armonico che gli viene concesso: partire dai propri pensieri è già un bel passo avanti, ma non basta: bisogna avere il coraggio di scavare più a fondo, di cominciare a lavorare sulla propria, più intima essenza.

(Sì, ho scritto 'sta cosa tanto per scriverla, lo ammetto. :mrgreen:)

EdgarAllanPoe 22-08-2013 23:40

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1130550)
è da un pò che mi interesso di fisica quantistica grazie ad un documentario sulla teoria delle stringhe che mi ha molto affascinata .Ultimamente mi sto appassionando anche di fisica quantistica applicata all'ambito psicologico. Secondo la "psicologia quantistica" noi siamo ciò che pensiamo. In pratica se abbiamo pensieri negativi creiamo cose negative nella realtà, ma se abbiamo pensieri positivi creiamo positività intorno a noi e ci accadono di conseguenza cose belle. Più pensiamo che non riusciremmo mai a fare quella cosa li perchè tanto non ne sono capace ecc più questo diventa verità. In pratica noi fobici siamo destinati a non superare mai la nostra condizione perchè il pessimismo è parte fondante della nostra psiche e per guarire dovremmo incominciare a pensare in positivo. Cosa ne pensate? Pensate possano essere effettive possibilità o tutte cavolate new age? (considerate però che la fisica quantistica è scienza.)

Il comportamento di una persona dipende da quello che pensa, non è strano quindi questo ragionamento. Anche le emozioni che si provano, dipendono dal pensiero. E secondo la dottrina cristiana, il pensiero e la facoltà di ragionare è una caratteristica dell'uomo che lo distingue dagli altri animali. L'uomo infatti non segue solo l'istinto, e può distinguere il bene dal male.

Bluevelvet93 23-08-2013 00:22

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Il concetto di bene e di male è abbastanza relativo, senza contare che l' uomo non è solo ragione e che spesso il pensiero stesso può essere sbagliato o distorto. Comunque ripeto, questa psicologia quantistica onestamente è meglio che venga ignorata, io che faccio psicologia non ne ho mai sentito parlare nè si trova nulla su siti seri ma solo nei siti stessi (tutti italiani) dedicati a essa. Ecco qua un link interessante:
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=274045

Stefania90 23-08-2013 01:09

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1134265)
Il concetto di bene e di male è abbastanza relativo, senza contare che l' uomo non è solo ragione e che spesso il pensiero stesso può essere sbagliato o distorto. Comunque ripeto, questa psicologia quantistica onestamente è meglio che venga ignorata, io che faccio psicologia non ne ho mai sentito parlare nè si trova nulla su siti seri ma solo nei siti stessi (tutti italiani) dedicati a essa. Ecco qua un link interessante:
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=274045

All'università non ti parleranno mai di queste cose, e comunqe sono concetti un pò complicati da comprendere, diciamo che studiare sta roba potrebbe anche far perdere la ragione secondo me XD se ti interessa approfondire

Bluevelvet93 23-08-2013 01:12

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1134284)
All'università non ti parleranno mai di queste cose, e comunqe sono concetti un pò complicati da comprendere, diciamo che studiare sta roba potrebbe anche far perdere la ragione secondo me se ti interessa approfondirehttp://www.youtube.com/watch?v=c4ump7Kqt6I

Il punto è: perchè non si studia all' Università? Poi come ho già detto i siti che ne parlano non sono mai fonti affidabili.

hopauradivivere 23-08-2013 01:28

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
io ho avuto la sfortuna di incappare in laureandi in farmacia.
ho trovato l'umanita di himmler in queste persone.persone che ti dicono"va bene usare da cavie i paesi del terzo mondo",che poi stranamente,non si vaccinano contro le influenze.studiano farmacia,e sono a favore di una presunta diminuzione della popolazione terrestre.persone,che ammettono che ci sia un business,ma che pur in ipotetico futuro pur lavorando per queste non si sentirebbero complici.

Bluevelvet93 23-08-2013 01:32

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Non facciamo di tutta l' erba un fascio, anche perchè si sta parlando dell' insegnamento universitario e non di laureandi in farmacia. E nello studio scientifico ci sono degli importantissimi vincolo etici, quindi pensare a uno scienziato come a una persona che fa di tutto senza scrupoli è sbagliato.

hopauradivivere 23-08-2013 02:00

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
imagino che allora....nel caso non vi siano modifiche tu in un futuro prescriveresti il ritalin nei soggetti definiti affetti da adhd?????
è questo che mi chiedo,va bene apprendere l'insegnamento,ma sea quel proprosito viene annientato ogni dubbio o pensiero a riguardo,beh allora lo studio non lo trovo costruttivo.
una volta ai bambini iperattivi si consigliava un'attività sportiva che smaltisse quelle energie "in più".adesso gli danno un 'anfetamina....e l'anfetamina è illegale,a parte il ritalin.

awasted 23-08-2013 02:23

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
"pensiamo di volare, invece sono calci in culo"

Bluevelvet93 23-08-2013 12:42

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da hopauradivivere (Messaggio 1134303)
imagino che allora....nel caso non vi siano modifiche tu in un futuro prescriveresti il ritalin nei soggetti definiti affetti da adhd?????
è questo che mi chiedo,va bene apprendere l'insegnamento,ma sea quel proprosito viene annientato ogni dubbio o pensiero a riguardo,beh allora lo studio non lo trovo costruttivo.
una volta ai bambini iperattivi si consigliava un'attività sportiva che smaltisse quelle energie "in più".adesso gli danno un 'anfetamina....e l'anfetamina è illegale,a parte il ritalin.

Psicologia è diverso da psichiatria (aridaje:sisi:), io non potrò prescrivere farmaci se mai diventassi uno psicologo. E tanto per chiarire non è necessario somministrare farmaci a chi soffre di ADHD; io stesso ne ero affetto eppure ne sono uscito senza prendere nulla. Comunque mi sa che confondi i bambini vivaci con l' ADHD ed è ovvio che se un tempo non era conosciuta questa problematica non venivano intraprese grosse terapie non essendo riconosciuta. Da piccolo non riuscivo a stare seduto fermo sulla sedia per più di 10 secondi, diventavo tutto rosso e dovevo muovermi, ogni piccola cazzata era per me un fallimento enorme ed ero tremenedamente aggressivo. Ti posso dire che se ci sei dentri è riduttivo parlare di "bambini vivaci".

alessietto 23-08-2013 14:07

Re: Psicologia quantistica "noi siamo ciò che pensiamo"
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1134284)
All'università non ti parleranno mai di queste cose, e comunqe sono concetti un pò complicati da comprendere, diciamo che studiare sta roba potrebbe anche far perdere la ragione secondo me XD se ti interessa approfondirehttp://www.youtube.com/watch?v=c4ump7Kqt6I

non ne parleranno mai nelle università perchè è solo una corrente di pensiero, c'è una teoria fisica dietro queste cose ma credo sia improvabile sperimentalmente e quindi destinata a rimanere tale, una "teoria".

Ce ne sono tante di correnti di pensiero nei vari ambiti della scienza che sono argomento di discussione e dibattito tra varie persone (o addirittura scuole), sostenute da alcuni e negate da altri... per fare un paio di esempi mi vengono in mente, perchè mi ci sono imbattuto recentemente, lo studio del tizio che diceva di aver provato che il microonde fa male, oppure la dieta a zona contro diete tradizionali con proteine sotto il 10%, eccetera

Io ho visto e letto "THE SECRET" e "THE POWER" (di quest'ultimo c'è solo il libro). Sarebbe bello se funzionasse così, alla fine io penso che anche se non funzioni, il solo fatto di tenere quell'atteggiamento ha un effetto positivo sulle proprie vite (ovvio che io non ci riesco, altrimenti non sarei qui, non è affatto facile!). In definitiva non so se ci credo o no alla cosa quantistica, comunque ormai è abusata un pò ovunque, anche nell'ultimo romanzo fantascientifico che ho letto per spiegare diverse PORCATE ricorrevano a questa cosa dell'effetto dei pensieri sull'universo reale legato alla teoria quantistica :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.