![]() |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
non so se capita ad altir timido ma io a casa sono istintivo,a volte aggressivo,fuori caso docile e mo,to controllato..mi e stato spiegato e la timidezza...che mi fa essere cosi....fuori casa con i vincoli sociali la timidezza non facendoci essee liberi...a casa il timido scaric ale tensioni...
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Io ho un superpotere conferitomi dall'eccessiva timidezza:
riesco a passare dal bianco cadaverico ad un bel rosso fuoco da scottatura al mare in una frazione di secondo :( |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
mi son sempre chiesto ma le insicurezze di un timido da cosa nascono,sono genetiche o no...o la vita vissuta da insicuro le fa aumentare
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
Inoltre gli estroversi sono più facilmente degli imbecilli, i timidi hanno più difficoltà nella vita ma sono persone migliori! |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Penso che siano tutte fesserie, non dico che essere timidi è un difetto(quasi) ma addirittura parlare di vantaggi, non ci credo proprio.
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Non vedo come la timidezza possa avere dei vantaggi, in che ambito poi?...
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Sempre pensato. La timidezza, ma ancora di più la fobia, porta a non rischiare mai, guardarsi sempre attorno, e questo giova alla salvaguardia fisica. Meno a quella mentale.
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
ma non c`entra un c@zz la timidezza con la cautela...
si può essere cauteli e sicuri di se... la timidezza e un disagio che fa vivere male. |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
sei cosi intelligente che te lo dici da solo.... |
Re: Il vantaggio di essere timidi
No ragazzi, adesso ci manca solo di fare della timidezza una condizione privilegiata ed auspicabile!... :miodio:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Se si parla di semplice timidezza ok, ma un sociofobico no dai! Ma che vantaggi...
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
Non che il discorso cambi con la timidezza IMHO. |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
Reazioni delle persone: mi chiedono se ho preso sole ridono sorridono si scompisciano una volta mi sarei sotterrata, adesso ho imparato (credo) ad accettare un po' più serenamente questo mio problema. Essere timidi non è assolutamente un vantaggio, comunque, in nessun campo |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Credo che la timidezza possa anche essere un valore in certi casi, ma solo se supportata da autostima e sicurezza...allora in quel caso una persona può avere quell'aria che lo rende interessante agli altri più che un estroversone qualunque
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
La timidezza a me a portato solo svantaggi .Probabilmente il vantaggio e' per gli altri ,per quelli che non si fanno scupoli .
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Credo sia una cosa molto soggettiva. Ognuno la timidezza la vive come se la sente, c'è chi è timido ma nonostante tutto riesce a trovare il coraggio dentro di se spinto da una forza che ha dentro, mentre c'è chi è timido e non riesce facilmente a far tutto, ma solo le proprie capacità ma non significa che sia vuoto dentro. Trovo inutile il discorso del "i timidi sono vuoti dentro e soli come cani e augurano la morte" perché non è assolutamente vero. Chiunque augura la morte alle persone, chi non l'ha mai fatto? E il discorso del vuoto dentro non ha senso. Potrai essere un maschione fiero di te quanto vuoi, ma se non hai carattere allora sì che sei vuoto dentro.
Non so se essere timidi sia negativo o positivo, ma come caratteristica caratteriale è una cosa decisamente soggettiva. E per concludere, secondo me deriva anche dal contesto familiare, un po' per indole e un po' per gli avvenimenti. |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Se essere timidi significa non parlare chiaramente senza mezzi termini allora un gran bel vaffanculo alla timidezza
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Io per esperienza personale di vantaggi non ne vedo
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
Anche io sono contrario nel trovare la timidezza un vantaggio: nell'articolo si parla di salamandre mangiate... ma mica viviamo nel mondo delle salamandre noi, a parte un generale buonsenso nell'evitare situazioni pericolose, un'eccessiva timidezza ti aiuta solo a perdere occasioni lavorative e evitare possibili partner... se poi considerate questo un vantaggio... :nonso: |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
Introversione invece = arma a doppio taglio: molti aspetti positivi, altri potenzialmente negativi da limare a dovere, ma assolutamente non inferiore all'estroversione a prescindere. Sarebbe come chiedersi, è meglio il catenaccio o il tiki taka? La pizza o il gelato? Capite che son discorsi senza senso, si sta parlando di orientamenti caratteriali e ognuno ha punti di forza e di debolezza. |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Quote:
Comunque non vedo nemmeno quali aspetti positivi ci possano essere nell'introversione :interrogativo: |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Sì lo so, però troppo spesso si fa l'equazione timido = introverso, che è come dire estroverso = sofferente di disturbi bipolari e maniaco.
Quote:
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
la timidezza è solo un'inutile palla al piede ne bel mezzo del mare.
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
Nessun rischio di pigliar due di picche, ho già "dato" più che a sufficienza.
|
Re: Il vantaggio di essere timidi
La timidezza e l'introversione non sono esattamente la stessa cosa.
In più bisogna distinguere la leggera timidezza e l'eccessiva timidezza chiamata fobia sociale. Essere leggermente timidi è sicuramente uno svantaggio rispetto a chi è estroverso, ma non è tutto negativo, chi è un pò più timido è più sensibile, si accontenta di più di ciò che ha e può essere anche strafelice. :) Nel caso invece dell'eccessiva timidezza detta anche fobia sociale, quella invece è soltanto un gravissimo disturbo d'ansia che ti rovina la vita, portandoti più facilmente alla depressione e alla solitudine e alla mancanza di rispetto da parte delle altre persone :piangere:, è un grave disturbo d'ansia che si può curare ma con molta più difficoltà rispetto ad altri disturbi d'ansia come il disturbo di attacchi di panico. |
Re: Il vantaggio di essere timidi
All'introversione si associano maggiore intelligenza, creatività, fantasia e, udite udite, sensibilità ed empatia.
Comporta la tendenza alla riflessione (quanta gente fa cazzate agendo d'impulso? Certo, non bisogna scadere nel troppo tergiversare, ahimè) all'introspezione e scoperta di sè (dono sottovalutatissimo) e una maggiore capacità di seguire la propria indole e i propri ideali, al posto dell'adeguamento alle imposizioni esterne. |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Non vorrei dire una castronata colossale: ma a me sembra che si sia data una importanza eccessiva a questo articolo.
Anzitutto mi sembra chiaro che il giornalista faccia riferimento a quella che nel mondo viene considerata una normale timidezza. Ovvero quelle persone che parlano con un volume di voce basso , con un sorriso dolce e poco ostentato, che ti chiedono le cose come se ti dovessero chiedere scusa, ma che riescono a trovare lo stesso una loro modalità di interazione con il mondo. Tutt'altro discorso sono i disturbi d'ansia , gli attacchi di panico e la fobia sociale: disturbi che rientrano nello spettro ansioso e quindi , di per sé, molto invalidanti. Queste richiedono trattamenti specifici e spesso queste patologie in un certo senso nascondono quasi la personalità di una persona (perché il continuo rimunginare di pensieri negativi fa vedere il tutto da una lente distorta e quindi portano ad agire di conseguenza). Detto questo: è indubbio che la timidezza ha dei lati positivi. Se cosi non fosse tale caratteristica si sarebbe estinta da un pezzo . Se nel mondo fossero tutti pedantemente aggressivi e estroversi il mondo di sarebbe mangiato vivo secoli fa. Un sano equilibrio tra caratteri forti e altri più tranquilli è necessario. In un gruppo dove capeggia un estroverso sicuro di sé , ma molto competitivo, una persona tranquilla può calmierare le situazioni di conflitto o alleggerire la tensione dei membri verso il capo grazie al suo approccio soft, specialmente se sono più di una le persone tranquille possono riequilibrare la situazione. E' stato provato inoltre che una voce dolce, dal tono basso ha un effetto calmante sulle persone. Parliamo chiaramente di casi sempre nel limite della normalità. Una fobia invece è un altro discorso e va seguita, perché ti aliena dal mondo esterno. |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Mi pare che la "leggera timidezza" sia più che altro avere un tipo di carattere quieto
Il che non è uno svantaggio e ha anche i suoi lati positivi Però la vera timidezza è a mio parere (come dicevano anche più sopra) una vera palla al piede |
Re: Il vantaggio di essere timidi
PSG, Ibrahimovic: "Ho cambiato il club. Ma sono timido: ecco cosa mi terrorizza"
http://www.calciomercato.it/news/247...errorizza.html Abbiati: Ibra è timido: http://www.milannews.it/altre-notizi...colleghi-33940 :o chi l'avrebbe mai detto, e pensare che, a sentire alcuni, la timidezza sarebbe condizione sufficiente per non combinare un cazzo di figo nella vita! :sisi: |
Re: Il vantaggio di essere timidi
Voglio sapere chi è il cretino che finanzia ricerche e studi così squallidi e cretini... se questa è la scienza moderna, siamo messi proprio male :miodio:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.