FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali? (https://fobiasociale.com/i-vostri-genitori-quante-responsabilita-hanno-sui-vostri-problemi-sociali-36150/)

Demiurgo 02-10-2013 16:40

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
I miei hanno un sacco di responsabilità

Ma forse non è neanche colpa loro... sono fondamentalmente brave persone ma hanno una marea di idiosincrasie e un pessimo carattere...
Alla fine boh... ho semplicemente imparato a tirarmi indietro e a cercare di farmi notare il meno possibile

angie83 02-10-2013 16:50

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Io ho ricevuto tanto amore ed hanno sempre assecondato i miei desideri, il problema è proprio questo, ho ricevuto troppo, abituata ad avere tutto senza alzare un dito e ad essere sempre protetta, mi ritrovo a 30 anni con molte insicurezze che non dovrei avere :miodio:

Blue_Moon 09-07-2014 13:23

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Uff, sono stufa di dare colpe, dopo mi sento pure male :( Non lo so, non m'interessa, l'importante è trovare un modo per aggiustare l'aggiustabile :interrogativo:

Noriko 09-07-2014 13:31

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue_Moon (Messaggio 1321881)
Non lo so, non m'interessa, l'importante è trovare un modo per aggiustare l'aggiustabile :interrogativo:

Ti quoto con piacere.:bene:

Drifter 07-09-2014 10:26

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Nel mio caso credo che i miei genitori abbiano una responsabilità molto alta; mio padre è sempre stato estremamente introverso, non ha mai avuto amici (per scelta) e mi ha sempre ritenuto una nullità fin da bambino, era convinto che non sarei nemmeno arrivato a finire la terza media (non sono diventato un primario o altro, però mi sono diplomato senza problemi). Mia madre è estroversa, ma nonostante ciò non ha mai avuto amici neppure lei, inoltre è tremendamente iperprotettiva persino ora che ho 37 anni, è quasi convinta che io da solo non sappia nemmeno respirare. Ad esempio se sono con lei e incontriamo qualcuno, quest'altra persona si rivolge a me facendomi una domanda, io ovviamente inizio a rispondere, lei mi interrompe andando avanti lei con la risposta, spesso dicendo cose completamente diverse da quelle che avrei detto io. Gliene ho parlato mille volte, ma dice che non è vero niente, che sono fissato io.

pokorny 07-09-2014 11:10

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue_Moon (Messaggio 1321881)
Uff, sono stufa di dare colpe, dopo mi sento pure male :( Non lo so, non m'interessa, l'importante è trovare un modo per aggiustare l'aggiustabile :interrogativo:

Vero e quoto. Non ho molto da rimproverare ai miei almeno fino a 15 anni fa quando hanno mostrato una parzialità indecorosa a favore di mio fratello che si è sposato e perpetuando la famiglia merita tutto mentre io sono il ramo morto e inutile. Non posso incolparli di avere un carattere forte e contemporaneamente essere nato introverso io. Il mio aspetto fisico ha precipitato verticalmente il resto. Non posso dare colpe, semplicemente è andata così.

Stasüdedòs 07-09-2014 11:25

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Responsabilità dei miei genitori: 0%
Responsabilità mia: 100%

Ippocrates 13-02-2015 12:06

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Li incolpo di quasi tutti i miei problemi .Mio padre con le sue stilettate,i suoi confronti (pure davanti a estranei) , i suoi commenti denigratori ,il suo narcisismo ,la continua voglia di ergersi sul piedistallo , ha distrutto la già poca autostima che avevo ..invece di farla crescere l'ha ridotta a 0. Mia madre è pure una vittima di mio padre ,ma mi ha trasmesso la paura verso ogni cosa nuova e ,soprattutto,verso i giudizi altrui ..cmq con lei il rapporto non è totalmente da buttare . Inoltre,soffro di dismorfofobia(ancora non ho capito se son veramente brutto o è solo una mia percezione:D)..legata a doppio filo con mio padre ...alcuni mie caratteristiche(naso a patata e collo corto con doppio mento annesso) le demolirei subito se potessi .Cosi come la folta peluria (barba già a 13 anni ) ,anche sulle spalle ....motivo di presa in giro continua durante gli anni dell'adolescenza ..esempi:"ma che sei il figlio dell' uomo scimmia?" o "ma i peli sulla schiena che sono ?i prolungamenti dei capelli?" et similia ... Penso che la mia percezione di essere brutto sia dovuta anche al fatto che alcuni tratti del mio corpo mi riconducano ad una persona che ,ahimè,ancora odio ..e non ho perdonato.

cancellato2824 13-02-2015 13:04

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Responsabilità gravi e anche molto dirette e non solo sul carattere . Ma pazienza ( pensare che la colpa di certi miei grossi problemi sia loro- cosa di cui comunque la certezza assoluta non può esserci- mi fa solo sentire peggio) e comunque qualcosa anche di positivo me l'han dato.

Wolferstein 13-02-2015 13:32

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Ne hanno, ma per quello che è stato li ho perdonati dato che erano molto giovani e per nulla responsabili. Il fatto è che ancora oggi cercano di mettermi i bastoni tra le ruote e di impedirmi di vivere alcune situazioni, e mi tocca litigare con loro, questo lo accetto già di meno.

simopi 13-02-2015 13:38

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Mi sembra che ci fosse già un topic simile. Comunque nel mio caso 50 e 50, perché forse avevo già dei disturbi dell'umore latenti. Loro li hanno fatti progredire.

dotrue 13-02-2015 15:24

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Fino a poco tempo fa pensavo che i miei problemi fossero di origine genetica e accentuati poi da piccoli errori che ho commesso...per esempio il fatto di aver litigato con uno della mia compagnia in giovane età (per una cavolata immane) mi ha portato ad escludermi da essa, quindi stare più tempo a casa, quindi sentirmi diverso dagli altri, quindi avere meno occasioni ed esperienze...in una escalation che qualcuno di voi conoscerà.
Da poco la mia psichiatra, che mi fa anche psicoterapia, mi ha un pò fatto cambiare opinione in merito anche se non conpletamente. Quindi, fidandomi di lei, ho votato per "gravi responsabilità" in particolare di mia madre che se non mi avesse trattato sempre come un bambino sarei stato in grado di affrontare certe esperienze passate con più mordente anzichè fuggire e rifugiarmi sotto la sua gonna.

Blue Sky 13-02-2015 15:32

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Mi hanno cresciuto loro, quindi sicuramente hanno le principali responsabilità.

Però va bè, una volta capito questo, adesso spetta a me prendere in mano la mia vita. Altrimenti la responsabilità diventerà mia.

Tatlises 13-02-2015 16:03

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Non ho nulla da recriminare ai miei genitori per il pessimo carattere che mi ritrovo oggi.
Se proprio dovessi recriminare loro qualcosa è il fatto di non avere insistito per farmi seguire la scuola-calcio. Io non volevo andarci, e quindi i miei genitori hanno pensato che non fosse opportuno insistere. Se avessero tenuto duro probabilmente in molti momenti non mi sarei sentito l'unico idiota che non è capace di tirare calci al pallone.

Questo complesso mi ha perseguitato per anni interi, anche se per fortuna oggi non ha nessuna importanza.
Alle elementari, all'intervallo i miei amici giocavano a calcio. All'oratorio giocavano a calcio. Al parchetto giocavano a calcio. Io ero impeditissimo, e quindi mi facevano fare il guardalinee oppure me ne stavo in disparte.
Pensavo di avere superato questo incubo nel il periodo delle medie, quando la maggior parte degli allievi lascia la scuola calcio per dedicarsi a hobbies più costruttivi. Purtroppo nelle superiori sono finito in una scuola prevalentemente maschile dove durante le ore di educazione fisica l'insegnante lasciava la classe in autogestione. Indovinate a cosa volevano giocare tutti? Calcio. Ovviamente anche lì ero l'unico della classe a non avere la minima idea di come si giocasse. L'incubo si è ripresentato quando i miei amici hanno avuto la bella idea di formare una squadretta a 5 che poi è diventata una squadra a 7 con iscrizione al campionato, partite il sabato pomeriggio e allenamenti due volte alla settimana. Per me si sono spalancate le porte dell'inferno, dato che a loro non bastava la squadra: qualsiasi occasione era buona per tirare calci al pallone.

Non posso fare a meno di pensare che se i miei genitori avessero insistito di più costringendomi a frequentare la scuola-calcio avrei passato una vita molto meno complessata. Sicuramente se avrò figli maschi li manderò a scuola-calcio fino almeno alla quinta elementare, e se non vorranno andarci li costringerò per evitare loro quel senso di inadeguatezza che mi ha perseguitato per quasi vent'anni.

Ansiaboy 21-02-2015 15:20

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
mi chiedo per chi ha votato la prima opzione lo pensa veramente o perche è talmente tonto (i genitori che causano fobia sociale e simili causano anche tontaggine, esperienza personale) da non riuscire nemmeno a capire lo schifo che fanno i suoi genitori....

PeppermintCandy 21-02-2015 18:35

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Li reputo responsabili in buona parte.
Mia madre è una persona ansiosa alla massima potenza, mi ha attaccato mille paure e ansie, ma con lei ho un rapporto normale alla fine.
Il problema è mio padre, il tipico narcisista che si crede superiore a tutti. Si è sempre divertito a violentarmi psicologicamente con i suoi insulti e le sue umiliazioni ed è riuscito ad annullare la poca autostima che avevo. Tutt'oggi cerca di farlo, ma ho imparato a rispondergli a tono (da piccola non lo facevo). Urla continuamente per ogni minima cazzata ed è davvero irritante.
Sia mio padre che mia madre sono molto possessivi e ho avuto problemi di libertà fino a circa 25 anni, forse anche 27.

Ma alla fine va beh, quel che è stato è stato, ora si può solo andare avanti, anche se dimenticare è difficile.

dotrue 21-02-2015 19:25

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1459528)
mi chiedo per chi ha votato la prima opzione lo pensa veramente o perche è talmente tonto (i genitori che causano fobia sociale e simili causano anche tontaggine, esperienza personale) da non riuscire nemmeno a capire lo schifo che fanno i suoi genitori....

Dai, non esagerare adesso...dire che i genitori CAUSANO qualcosa mi sembra azzardato, salvo casi particolari...bisogna anche essere predisposti e a volte sono le scelte che facciamo in prima persona che non aiutano

flydown 21-02-2015 20:04

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
a voglia!
le insicurezze che ho sono le stesse che hanno loro; l'incapacità di fare alcune cose è perchè non sono mai stato "imparato" a farle perchè ero considerato "immaturo o incapace" ( nel senso buono della parola :interrogativo:).
Ad eccezzione con il rapporto col padre ( che con il mio è buono) mi ci ritrovo molto con PeppermintCandy.

camilla86 21-02-2015 23:30

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
In passato ho provato molto risentimento nei loro confronti, soprattutto nel periodo dell'adolescenza, durante il quale sono stati molto protettivi. Col tempo sono riuscita a ridimensionare questo sentimento.

Stokes 02-03-2015 19:45

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Direi un po', anche se non gli do colpa. Mio padre è bipolare, non è mai stato capace di badare a se stesso, figuriamoci se poteva occuparsi di me. Mia madre invece è troppo ingenua, non ha divorziato a causa di una forte fede cattolica.

Ippocrates 02-03-2015 19:47

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da PeppermintCandy (Messaggio 1459634)
Li reputo responsabili in buona parte.
Mia madre è una persona ansiosa alla massima potenza, mi ha attaccato mille paure e ansie, ma con lei ho un rapporto normale alla fine.
Il problema è mio padre, il tipico narcisista che si crede superiore a tutti. Si è sempre divertito a violentarmi psicologicamente con i suoi insulti e le sue umiliazioni ed è riuscito ad annullare la poca autostima che avevo. Tutt'oggi cerca di farlo, ma ho imparato a rispondergli a tono (da piccola non lo facevo). Urla continuamente per ogni minima cazzata ed è davvero irritante.
Sia mio padre che mia madre sono molto possessivi e ho avuto problemi di libertà fino a circa 25 anni, forse anche 27.

Ma alla fine va beh, quel che è stato è stato, ora si può solo andare avanti, anche se dimenticare è difficile.

Allora non sono l'unico ad avere un padre narcisista :mrgreen: io purtroppo ancora lo subisco ...incasso sempre e non riesco a controbattere :(

linea77 02-03-2015 19:51

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da wildflower71 (Messaggio 1079973)
Beh sono sempre stato convinto che i genitori abbiano delle grandi responsabilità nella formazione dei figli.Poi certo ci sono anche altre cose che influenzano nella formazione caratteriale di una persona tipo i coetanei,la scuola,ecc...
Ma chi ha un ottimo rapporto con i genitori e viene seguito bene ha alte probabilità di crescere senza problemi gravi di timidezza,fobia,ecc..
Sopratutto e' importante avere un dialogo,non avere paura di raccontargli i propri problemi ed avere genitori che ti aiutano a risolverli.
Insomma genitori che sono come dei buoni amici.
E poi anche che hanno un buon rapporto tra di loro,che vadano abbastanza d'accordo.
Nel mio caso credo che le maggiori responsabilità siano da attribuire a mio papa' nella formazione del mio carattere molto timido da adolescente.Quando ero giovane non cercava mai di capire i miei problemi,si vedeva chiaramente che non gli interessava granche',se ne fregava.Aveva altro a cui pensare.Ancora adesso il dialogo con lui e' limitato all'indispensabile per viverci insieme.E voi?

secondo me i genitori a prescindere a tutto (Sopratutto la madre) hanno una responsabilità quasi totale sui problemi dei figli.

kasper-me 02-03-2015 19:55

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Buona la 3' :(

....alla fine han fatto quello che han potuto,
purtroppo essendo una socialmente abb inetta....ed uno problematico prima, psicopatico causa malattia poi.....

.....ecco un quadretto desolante :(

PeppermintCandy 02-03-2015 19:58

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ippocrates (Messaggio 1465187)
Allora non sono l'unico ad avere un padre narcisista :mrgreen: io purtroppo ancora lo subisco ...incasso sempre e non riesco a controbattere :(

Il mio ora vola basso perché gli faccio capire che di paura non me ne fa più. Continua a urlare, ma insulti zero. Il problema è che da una parte gli entra e dall'altra gli esce, è troppo ignorante per capire che dovrebbe darsi una regolata se vuole vivere bene con gli altri.

cancellato15252 02-03-2015 20:20

Re: I vostri genitori quante responsabilità hanno sui vostri problemi sociali?
 
I miei sono eccellenti genitori, ho un rapporto che meglio di così non si può.
Ho abbondantemente superato la fase della vita in cui andavo contro di loro, e adesso il mio affetto cresce di giorno in giorno da anni. Anche loro sono introversi, non hanno amici e mia mamma nonostante debba compiere 60 anni e più insicura di me. Detto questo, tanto ammore :arrossire:

Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1459528)
mi chiedo per chi ha votato la prima opzione lo pensa veramente o perche è talmente tonto (i genitori che causano fobia sociale e simili causano anche tontaggine, esperienza personale) da non riuscire nemmeno a capire lo schifo che fanno i suoi genitori....

Non è che siccome hai un brutto rapporto coi tuoi (così deduco) vuol dire che dati i nostri disagi dobbiamo necessariamente andare contro i genitori :) come ho scritto, anche i miei sono introversi, ma hanno un grandissimo amore per la famiglia. In più sono persone buone e oneste, ogni volta che mi confronto con loro mi ci trovo sempre d'accordo (a parte che per tematiche a loro molto distanti per questioni generazionali, ma sono di larghe vedute e non esitano a rinnovarsi). Sono felicissimo di avere loro come miei genitori. Mia mamma è estremamente empatica. Mio papà è un amabile pensionato. Mi hanno trasmesso la loro bontà e onestà (almeno presumo), la loro dedizione e il loro attaccamento alla famiglia. Non c'è giornata che non ci sentiamo per telefono 1-2 volte al giorno. Che importa della mia introversione e delle mie ossessioni allora, date tutte queste premesse, dato che riesco a dire loro tutto, dato che sanno che ho amici eroinomani e non giudicano nè me nè loro, parlo dei miei problemi e delle questioni sociali, di cinema, consiglio loro film e li guardano e li commentano, mi aiutano nelle cose, mi passano ricette, che importa se poi mi hanno aiutato a uscire dalla depressione, se mi hanno dato tutto il loro amore quando ho detto loro che non avevo altro pensiero in testa che il suicidio? Mia madre è introversa e con piccole ossessioni, io sono un po' doc e un po' ansioso, ma ho il loro affetto e anzi, è proprio grazie alla consapevolezza di avere questo amore a farmi andare avanti e a provare a superarmi nei miei problemi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.