FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Musica (https://fobiasociale.com/forum-musica/)
-   -   Giovanni Allevi (https://fobiasociale.com/giovanni-allevi-34356/)

Daniele89 18-03-2013 22:10

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da ciarliera (Messaggio 1026273)
E' un mio limite, lo so, ma io ascoltando quei pezzi ci vedo maestria, bravura, tecnica... ma non mi suscitano particolari emozioni...

Try this


ciarliera 18-03-2013 22:18

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Daniele89 (Messaggio 1026519)
Try this

uhm... sì, in effetti... forse è per la visione di lui in estasi :D

edithpiaf 18-03-2013 22:27

Re: Giovanni Allevi
 
Allevi... lo prenderei a badilate sui denti.

lizbon 19-03-2013 01:36

Re: Giovanni Allevi
 
non è malaccio ma non mi fa impazzire...c'è di meglio...

Oda Nobunaga 19-03-2013 05:14

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da chopin6630k (Messaggio 1026253)
. La musica vera la si suona con strumenti veri. E Mozart è un genio della musica, non dei computer e della tecnologia.

ahahaha davvero bisogna sentire ancora ste cose?

Melancholia 19-03-2013 10:24

Re: Giovanni Allevi
 
Come persona mi sta particolarmente antipatica.
Dal punto di vista tecnico non posso non ammettere la sua bravura (ma lo faccio sempre da profana, visto che non me ne intendo)... per il resto la sua musica mi provoca zero emozioni.

Who_by_fire 19-03-2013 12:28

Re: Giovanni Allevi
 
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...no-bluff.shtml

http://www1.lastampa.it/redazione/cm...9479girata.asp

http://www.ilquotidiano.it/articoli/...-genio-o-bluff

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

http://www.ilgiornale.it/news/e-ora-...e-scala.html#1

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011...keting/104817/


Chiarissimo poi questo articolo del critico Marcello Filotei:

http://www.vatican.va/news_services/.../173q05b1.html

Quote:

E qui sta il vero e proprio falso: la musica di Allevi non è classica contemporanea semplicemente perché non esprime il mondo che la circonda, ma si limita ad assecondarlo.
Quote:

E questa è la forza culturalmente pericolosa dell'operazione Allevi: convincerci che tutto quello che non capiamo non vale la pena di essere compreso. Rassicurati sul fatto che "non siamo noi ignoranti, sono loro che non sanno più scrivere una bella melodia", potremo finalmente andare fieri di non avere mai ascoltato Stravinskij. E anche noi potremo magari sostenere di essere agenti segreti di Sua Maestà solo perché, come James Bond, amiamo il Martini rigorosamente agitato e non shakerato.

Who_by_fire 19-03-2013 12:45

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da chopin6630k (Messaggio 1026253)
La musica vera la si suona con strumenti veri. E Mozart è un genio della musica, non dei computer e della tecnologia.

Mi spiace contraddirti, ma una parte niente affatto irrilevante della musica colta moderna si avvale di strumenti elettronici o tecnologici di vario tipo, per cominciare da compositori come Darius Millhaud e Edgard Varèse, e proseguire con Cage, Stockhausen, Nono, Berio, Maderna, Boulez...

Winston_Smith 19-03-2013 12:46

Re: Giovanni Allevi
 
Io voglio sapere solo una cosa: ma davvero esiste una dichiarazione di Allevi in cui lui si paragona a Mozart? :o

Winston_Smith 19-03-2013 12:47

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1026315)
bè, dipende, se fatta bene perchè no. :mrgreen:

Lo vedi che cominci a introdurre dei parametri di valutazione "tecnici"? ^^
Quindi non esiste solo il gusto personale assolutamente arbitrario, secondo il quale tutto (e quindi, in definitiva, nulla) può essere arte.

razorback 19-03-2013 12:54

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Christopher (Messaggio 1026088)
Molti lo criticano, molti lo amano, molti non lo conoscono: Giovanni Allevi è un compositore di ''musica classica contemporanea'' (autodefinizione) diventato famoso negli ultimi anni e i cui lavori ultimi (Joy, No Concept, Sunrise) sono saliti in vetta alla classifiche degli album più venduti. Tanti lo criticano non per la sua musica ma per come si propone: vestito male, capelli ricci arruffati e occhiali, modi di fare da genio autistico un pò schizzato e soprattutto si crede l'erede della musica classica, il nuovo Mozart. Quelli invece che lo amano sono rimasti colpiti, come me, dalla sensibilitá delle sue melodie, mai ricche di arzigogoli tecnicistici ma capaci di emozionare. Cosa ne pensate voi? Lo ascoltate?

Penso che ti assomiglia,infatti quando ho letto giovanni allevi,ho pensato che l'avevi aperto tu il topic

Moonwatcher 19-03-2013 12:56

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 1027009)
Edgard Varèse

Ho scoperto da dove deriva il nome della Varèse Sarabande :pensando:

Pensavo avesse qualcosa a che vedere col comune lombardo xD :miodio:

ciarliera 19-03-2013 12:57

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da razorback (Messaggio 1027026)
Penso che ti assomiglia,infatti quando ho letto giovanni allevi,ho pensato che l'avevi aperto tu il topic

E' vero :)

Sensemayá 19-03-2013 13:05

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 1027009)
Mi spiace contraddirti, ma una parte niente affatto irrilevante della musica colta moderna si avvale di strumenti elettronici o tecnologici di vario tipo, per cominciare da compositori come Darius Millhaud e Edgard Varèse, e proseguire con Cage, Stockhausen, Nono, Berio, Maderna, Boulez...

Sottoscrivo, non si può non tener conto di autentici gioielli come
...
Quanto all'oggetto della discussione, mi sorprende che ancora se ne parli.

Baloordo 19-03-2013 13:21

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1027016)
Lo vedi che cominci a introdurre dei parametri di valutazione "tecnici"? ^^
Quindi non esiste solo il gusto personale assolutamente arbitrario, secondo il quale tutto (e quindi, in definitiva, nulla) può essere arte.

Si, ma una scoreggia, essendo musica e suono, è soggettiva, dunque non esiste parametro universale che vada bene per chiunque. Si può discutere di arte, ma non definire l'arte: troppo complessa e variegata.
Se io canticchio una melodia a te può anche non piacere, ma non puoi contestare il fatto che non sia arte. Lascia perdere la logica: la musica è per il 70%, anche di più, una questione di gusto. Come anche la letteratura o che cos'altro ora non mi salta nella testa.

Winston_Smith 19-03-2013 15:25

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1027085)
Si, ma una scoreggia, essendo musica e suono, è soggettiva, dunque non esiste parametro universale che vada bene per chiunque. Si può discutere di arte, ma non definire l'arte: troppo complessa e variegata.

Come fai a discutere di qualcosa che non sai neanche come definire?

Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1027085)
Se io canticchio una melodia a te può anche non piacere, ma non puoi contestare il fatto che non sia arte.

Ma esiste qualcosa che non sia arte? E' individuabile, al di là dei gusti personali?

Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1027085)
Lascia perdere la logica: la musica è per il 70%, anche di più, una questione di gusto. Come anche la letteratura o che cos'altro ora non mi salta nella testa.

Se esiste solo il gusto personale, tutto è arte e quindi nulla è arte, come ho già detto. Mi interessa capire quel 30%.

Baloordo 19-03-2013 16:46

Re: Giovanni Allevi
 
Quel 30% è mera tecnica, puro raziocinio, roba da musicisti. La musica va composta certo con il cuore, ma soprattutto con il raziocinio, non sono così stupido... io mi rivolgo e parlo a nome dell'ascoltatore, colui che si siede e ascolta un cazzuto cd, colui che ascolta i suoni della natura, del mondo, della vita. Tutto può essere musica. Ma mi domando: perchè dare per forza una definizione a qualcosa di così puramente soggettivo? Perchè definire l'arte? Esiste forse l'arte o è solo un concetto che abbiamo mentalmente imposto nella mente? Perchè prima di capire l'arte, bisognerebbe avere ben in chiaro cosa sia e da quali radici sorga. Io non mi permetto e non ho certo la presunzione di capire l'arte, mi limito ad ascoltare e gioire della musica.

Winston_Smith 19-03-2013 17:21

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1027287)
Quel 30% è mera tecnica, puro raziocinio, roba da musicisti. La musica va composta certo con il cuore, ma soprattutto con il raziocinio, non sono così stupido... io mi rivolgo e parlo a nome dell'ascoltatore, colui che si siede e ascolta un cazzuto cd, colui che ascolta i suoni della natura, del mondo, della vita. Tutto può essere musica.

E quindi nulla è musica, la musica, in sé, non esiste?

Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1027287)
Ma mi domando: perchè dare per forza una definizione a qualcosa di così puramente soggettivo? Perchè definire l'arte? Esiste forse l'arte o è solo un concetto che abbiamo mentalmente imposto nella mente? Perchè prima di capire l'arte, bisognerebbe avere ben in chiaro cosa sia e da quali radici sorga. Io non mi permetto e non ho certo la presunzione di capire l'arte, mi limito ad ascoltare e gioire della musica.

Ma allora, visto che è tutto soggettivo, è tutto relativo (cit.), allora tutti siamo artisti, ogni cosa è arte, pure io che faccio uno starnuto, e quindi non ha senso parlare di arte perché basta che una cosa esista o si manifesti perché qualcuno possa trovarla artistica a suo gusto arbitrario. In sostanza, l'arte, come la musica, non esiste?

g.v.f 19-03-2013 20:40

Re: Giovanni Allevi
 
Come disse un pittore di cui non ricordo il nome: l'arte non esiste se non nella testa di chi guarda. Io sono d'accordo.

Baloordo 19-03-2013 20:44

Re: Giovanni Allevi
 
Ma tu valuta, considera e discuti pure di arte, a me non interessa, purchè non imponga la tua idea come universale. Ti faccio un esempio: se trovi qualcuno a cui non piacciono i Pink Floyd non è detto che sia lui ad aver sbagliato qualcosa o che non capisca l'arte, ma magari non gli piacciono i Pink Floyd e basta. De gustibus. Mi sembra abbastanza semplice come concetto. Poi, di solito, io parlo di musica e di emozioni, se possibile cerco di non infiltrarmi in discorsi che non mi competono.

Baloordo 19-03-2013 20:44

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da g.v.f (Messaggio 1027516)
Come disse un pittore di cui non ricordo il nome: l'arte non esiste se non nella testa di chi guarda. Io sono d'accordo.

Esattamente. E' ciò che voglio dire.

Christopher 19-03-2013 21:05

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Sensemayá (Messaggio 1027054)
Sottoscrivo, non si può non tener conto di autentici gioielli come questo...
Quanto all'oggetto della discussione, mi sorprende che ancora se ne parli.

Di Allevi dici? Vedo cartelloni pubblicitari ovunque con la sua figura in primo piano che pubblicizzano il suo ''Sunrise'', concerto per pianoforte e orchestra, violino solo.

Daniele89 19-03-2013 22:24

Re: Giovanni Allevi
 
S'è posto un problema di Estetica quindi ovviamente il punto del topic è, in ultima analisi, giungere a una definizione del Bello.

Io oggi mi sento di andare con Stendhal: Il Bello è una promessa di felicità.

Christopher 19-03-2013 22:39

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Daniele89 (Messaggio 1027629)
S'è posto un problema di Estetica quindi ovviamente il punto del topic è, in ultima analisi, giungere a una definizione del Bello.

Io oggi mi sento di andare con Stendhal: Il Bello è una promessa di felicità.

No, il punto del topic, nelle intenzioni dell'autore, che sarei io, è parlare di Allevi.

Daniele89 19-03-2013 22:42

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Christopher (Messaggio 1027648)
No, il punto del topic, nelle intenzioni dell'autore, che sarei io, è parlare di Allevi.

Hai ragione, mi scuso, allora direi: l'ennesimo compositore pop-minimalista il cui effetto principale risiede nell'eliminazione della distanza tra testicoli e pavimenti.
Per come la vedo io eh.

Sensemayá 20-03-2013 05:48

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Christopher (Messaggio 1027546)
Di Allevi dici? Vedo cartelloni pubblicitari ovunque con la sua figura in primo piano che pubblicizzano il suo ''Sunrise'', concerto per pianoforte e orchestra, violino solo.

Sì, come è stato fatto notare precedentemente in questa discussione, di argomenti al riguardo in rete se ne trovano in gran quantità.
Perciò un po' mi sorprende che se ne voglia ancora parlare: c'è stata una tale esibizione mediatica (in certa misura favorita pure dagli stessi detrattori) che la faccenda dovrebbe ormai esser venuta a nausea...

Winston_Smith 20-03-2013 10:54

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da g.v.f (Messaggio 1027516)
Come disse un pittore di cui non ricordo il nome: l'arte non esiste se non nella testa di chi guarda. Io sono d'accordo.

Nella testa di chi guarda che cosa? Qualunque cosa? Tutto è arte (e quindi nulla)?

Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1027523)
Ma tu valuta, considera e discuti pure di arte, a me non interessa, purchè non imponga la tua idea come universale.

Ripeto la domanda: ci sono delle cose che possono essere considerate universalmente (non) arte, al di là dei gusti personali? O tutto è arte? Perché Duchamp è un artista e io no? Perché il mio cesso non lo quotano milioni di euro?

Quote:

Originariamente inviata da Balordo (Messaggio 1027523)
Ti faccio un esempio: se trovi qualcuno a cui non piacciono i Pink Floyd non è detto che sia lui ad aver sbagliato qualcosa o che non capisca l'arte, ma magari non gli piacciono i Pink Floyd e basta. De gustibus.

Se non gli piacciono è un conto, l'importante è che sia incontestabile che siano dei (grandi) artisti. L'arte dovrebbe andare al di là del mero gusto personale, dell'infantile mi piace/non mi piace. Altrimenti domani faccio uno scarabocchio e lo porto al Louvre pretendendo che me lo paghino come un Van Gogh.

Moonwatcher 20-03-2013 11:29

Re: Giovanni Allevi
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Arte#Ev...ncetto_di_arte

Dipende tutto dalla definizione che date al termine arte. :rolleyes:

Per me Winston, comunque, il tuo scarabocchio sarebbe arte, tanto quanto il tuo cesso (architettura d'interni :ridacchiare:): però l'autore in questo caso non ne sei tu, a meno che tu sia anche progettista di cessi :mrgreen:.

Non capisco perché non dovrebbero esserlo. Hai una concezione un po' troppo elitaria dell'arte.

Winston_Smith 20-03-2013 11:32

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1027982)
http://it.wikipedia.org/wiki/Arte#Ev...ncetto_di_arte

Dipende tutto dalla definizione che date al termine arte. :rolleyes:

Per me Winston, comunque, il tuo scarabocchio sarebbe arte, tanto quanto il tuo cesso (architettura d'interni :ridacchiare:): però l'autore in questo caso non ne sei tu, a meno che tu sia anche progettista di cessi :mrgreen:.

Non capisco perché non dovrebbero esserlo. Hai una concezione un po' troppo elitaria dell'arte.

OK, quindi se Mucciaccia di ArtAttack non viene valutato quanto Van Gogh è colpa del GomBloDDo della malvagia élite dei critici d'arte.
Siamo tutti artisti! Tutto è arte! E' tutto soggettivo, se ti piace è arte, se non ti piace non è arte!
Allevi = Mozart!
Marco Carta = Pink Floyd!
Io = Dante Alighieri! (magari :sisi: )
.......

Ci sarà un motivo serio per cui il mio scarabocchio non lo prenderebbero al Louvre, o è perché lì c'è gente legata a una concezione elitaria dell'arte?

Moonwatcher 20-03-2013 11:45

Re: Giovanni Allevi
 
Non capisco il passaggio logico per cui se un mio disegno è arte, allora esso equivale necessariamente alla Gioconda. Più o meno è come dire che se due auto sono entrambe auto, allora sicuramente sono entrambe di uguale cilindrata, ergo una 500 ha la stessa cilindrata di una Ferrari. Paralogismo! :ridacchiare:

Winston_Smith 20-03-2013 11:48

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1027994)
Non capisco il passaggio logico per cui se un mio disegno è arte, allora esso equivale necessariamente alla Gioconda. Più o meno è come dire che se due auto sono entrambe auto, allora sicuramente sono entrambe di uguale cilindrata, ergo una 500 ha la stessa cilindrata di una Ferrari. Paralogismo! :ridacchiare:

Molto semplicemente perché se l'unico criterio è il gusto personale, anzi se il gusto personale coincide con l'arte, allora qualche svalvolato che equipara il tuo scarabocchio alla Gioconda lo troverai di sicuro :sisi:
Se resta solo il gusto personale ed è tutto soggettivo, tutto si annulla in una melassa indistinta, e l'arte stessa non esiste più, visto che non possiede nessuna caratteristica che la renda tale e diversa dalla non-arte. Deve esistere la non-arte perché possa esistere l'arte. Se tutto è arte, nulla è arte.

Moonwatcher 20-03-2013 11:59

Re: Giovanni Allevi
 
Il punto è che nella tua definizione del termine arte inserisci una valutazione estetica (su cui son d'accordo ci debbano essere parametri ragionevolmente oggettivi), cosa che per me non sussiste: per me un libro è un libro, un quadro è un quadro, un film è un film, e tutte son opere d'arte nell'accezione più vasta del termine, indipendentemente dal valore estetico. Non è necessario che esista un non-libro perché esista un libro (o meglio un non-libro è tutto ciò che non è materialmente un libro: un palazzo ad esempio :ridacchiare:): mi basta distinguere tra un buon libro e un pessimo libro.

Winston_Smith 20-03-2013 12:14

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1028009)
Non è necessario che esista un non-libro perché esista un libro (o meglio un non-libro è tutto ciò che non è materialmente un libro: un palazzo ad esempio :ridacchiare:): mi basta distinguere tra un buon libro e un pessimo libro.

Vedi che riesci a definire cosa non è un libro? Qui pare invece che non si riesca a definire cosa non sia arte (o musica come arte). Non ne sto facendo necessariamente una questione di valore estetico, ma nel senso più ampio di distinzione tra arte e non arte (negli esempi di prima, Marco Carta non è un artista e neanch'io lo sono).
E lo scarabocchio può essere arte, e il cesso può essere arte, e la scorreggia può essere arte, se fatta bene (?), come ha detto Balordo... quando vado a prendere il caffè al bar sto facendo una performance artistica? Magari se butto un sacco di plastica addosso al barista potrò spacciarmi per il nuovo Christo...
Se non esiste nulla che non possa essere arte, allora tutto è arte e l'arte stessa non ha alcuna caratteristica con cui essere identificata: in ultima analisi, se mi piace è arte e basta.

Who_by_fire 20-03-2013 13:08

Re: Giovanni Allevi
 
Vi state confondendo sui termini...
Moon con "opera d'arte" intende, nel senso tecnico, un'opera che obbedisca ad un certo linguaggio specifico (cinema, letteratura, musica, architettura); Winston con "opera d'arte" intende "opera che obbedisce ad un certo linguaggio specifico e che ha alto valore estetico".
Tutti e due siete d'accordo sul fatto che esista una distinzione, e che il valore estetico non coincida col gusto personale soggettivo.

Winston_Smith 20-03-2013 13:15

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 1028042)
Winston con "opera d'arte" intende "opera che obbedisce ad un certo linguaggio specifico e che ha alto valore estetico".

Per la precisione io intendo "opera che obbedisce ad un certo linguaggio specifico e che ha un valore estetico".

Moonwatcher 20-03-2013 13:35

Re: Giovanni Allevi
 
Esatto, è come dice Who. E per me un valore estetico non aggiunge nulla: cos'è che ha valore estetico nullo? Nulla, a prescindere. Se una retta da me tracciata su un foglio non ha alcun valore estetico, provamelo. :mrgreen:

Winston_Smith 20-03-2013 13:38

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1028070)
Esatto, è come dice Who. E per me un valore estetico non aggiunge nulla: cos'è che ha valore estetico nullo? Nulla, a prescindere. Se una retta da me tracciata su un foglio non ha alcun valore estetico, provamelo. :mrgreen:

Esattamente quello che volevo dire io: anche una retta tracciata su un foglio è arte => tutto è arte => nulla è arte :bene:
E poi spiegami perché invece la tua retta dovrebbe avere un valore artistico minore degli affreschi di Giotto ad Assisi, visto che ne fai una questione di livello estetico. Qualunque criterio userai che non sia puramente soggettivo potrà essere usato per definire anche l'arte e la non-arte.

Moonwatcher 20-03-2013 14:09

Re: Giovanni Allevi
 
Non mi hai risposto nel merito (cit.) :cool:

Perché non dovrebbe essere arte la retta tracciata sul foglio? :occhiali:

Altri tuoi esempi sono assurdi, prendere un caffé al bar non è arte semplicemente perché non è un'attività che porta a una forma creativa di espressione. Coi fondi del caffé però se ti organizzi qualcosa ci puoi far, perché no? :D

Insomma, non tutto è arte (quindi non è vero neppure che nulla è arte), basta che ciò che produci sia finalizzato a una forma di espressione codificata in un certo modo (e oggigiorno la codifica, il linguaggio, è sempre meno rigido, ed è forse questo che ti crea sconcerto).

Se un artista decidesse di rappresentare con dei diagrammi a barre diversi concetti, per te sarebbe arte o no? :occhiali:

Baloordo 20-03-2013 14:32

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1027966)
Nella testa di chi guarda che cosa? Qualunque cosa? Tutto è arte (e quindi nulla)?



Ripeto la domanda: ci sono delle cose che possono essere considerate universalmente (non) arte, al di là dei gusti personali? O tutto è arte? Perché Duchamp è un artista e io no? Perché il mio cesso non lo quotano milioni di euro?



Se non gli piacciono è un conto, l'importante è che sia incontestabile che siano dei (grandi) artisti. L'arte dovrebbe andare al di là del mero gusto personale, dell'infantile mi piace/non mi piace. Altrimenti domani faccio uno scarabocchio e lo porto al Louvre pretendendo che me lo paghino come un Van Gogh.

Se io, supponiamo, compongo un'opera e la reputo arte, perchè mai non dovrebbe esserlo?
E soprattutto: perchè l'arte per te deve per forza esser sottoposta sotto esame? Perchè devono esserci per forza dei giudici in grado di definire cosa sia arte e cosa meno?
Preferirei inoltre tenere in disparte il discorso economico: per me l'arte prescinde dal denaro. Vi sono tante dimostrazioni d'arte nel mondo che non hanno alcun valore oggettivo, ma non per questo non meritano considerazione. Dipende dall'occhio con cui osservi una tale cosa. Ma il tuo occhio è solo tuo.
Quote:

Ripeto la domanda: ci sono delle cose che possono essere considerate universalmente (non) arte, al di là dei gusti personali? O tutto è arte?
Sei troppo estremista. Non cogli le sfumature. Per te o una cosa è arte o non lo è. Ma vi sono mille colori che passano in mezzo, mille sfumature. Non posso rispondere obiettivamente alla tua domanda perchè non ho un concetto di arte così statica. Arte è tutto e niente, ripeto. Dipende da mille fattori, non facili da individuare.

Winston_Smith 20-03-2013 15:18

Re: Giovanni Allevi
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1028104)
Non mi hai risposto nel merito (cit.) :cool:

Neanche tu :occhiali:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1028104)
Perché non dovrebbe essere arte la retta tracciata sul foglio?

Dipende da criteri che vanno oltre lo stretto gusto personale.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1028104)
Altri tuoi esempi sono assurdi, prendere un caffé al bar non è arte semplicemente perché non è un'attività che porta a una forma creativa di espressione. Coi fondi del caffé però se ti organizzi qualcosa ci puoi far, perché no? :D

E chi l'ha detto? Dove sta scritto? Qual è il criterio per dire che non sia arte? Lo vedi che sei costretto a uscire dal campo della soggettività?

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1028104)
Insomma, non tutto è arte (quindi non è vero neppure che nulla è arte)

Oh, alleluia.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 1028104)
basta che ciò che produci sia finalizzato a una forma di espressione codificata in un certo modo (e oggigiorno la codifica, il linguaggio, è sempre meno rigido, ed è forse questo che ti crea sconcerto).

Se un artista decidesse di rappresentare con dei diagrammi a barre diversi concetti, per te sarebbe arte o no? :occhiali:

Dipende. Comunque, almeno siamo d'accordo sul fatto che occorre introdurre criteri diversi dal mero gusto individuale per parlare di arte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.