![]() |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Che senso ha parlare per il cazz?
Punti di vista |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
_____________ |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
scrivere senza ragionare, altrimenti a quest'ora ragionando contestualmente al postare coi miei millemila post sarei equiparabile ad uno scienziologo http://emoticonforum.altervista.org/...ne/zizi/25.gif |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
a volte faccio fatica a capire se a me non dispiace la solitudine o se questo atteggiamento deriva da una specie di evitamento
non vivo in solitudine anzi, ho una famiglia, durante il giorno lavoro ecc però posso stare anche alcuni giorni da solo senza sentire la mancanza di altre persone, anzi a volte mi piace star da solo tutto il giorno |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
A tratti, a volte cerco la compagnia, altre vorrei star da solo e quando ciò succede e mi trovo con qualcuno divento insopportabilmente apatico.
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Se con i tuoi amici non eri soddisfatta, è probabile che malgrado il loro essere brave persone, non erano riusciti a coinvolgerti più di tanto, lì ci sono un sacco di altri fattori determinanti, puoi essere la persona più intelligente al mondo, ma se allo stesso tempo, sento che non c'è feeling, che non cè un qualcosa di emozionale, perderei presto interesse e mi limiterei allo scambio di qualche saltuaria chiacchiera, non sarebbe pensabile un rapporto a lungo termine. Ti assicuro che invece, quando troverai Amici con la a maiuscola, te ne accorgerai e avrai bisogno di loro, non tanto per parlare di Kafka, cioè anche se vuoi, ma per tutto il resto, il lato umano e animale fatto di emozioni e affetto e litigi e confidenze ecc.. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Nella vita reale il discorso cambia, dato che spesso mi sento quasi "obbligat" ad essere socievole (quando, magari, ho soltanto voglia di starmene un po' per i fatti miei) con conseguente frustazione. :) Comunque sono d'accordo con te: è altamente probabile che non ci fosse intesa, soprattutto visto la stato emotivo in cui mi trovavo allora e, anche se in misura minore, adesso. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Per me la solitudine è un'altra cosa, è il non essere mai cercati da nessuno e non avere nessuno da cercare quando sei tu quello ad avere bisogno. Forse è un po' troppo facile dire "mi piace la solitudine" quando nel caso si ha l'alternativa della compagnia già bella e pronta o comunque non si fa fatica a trovare qualcuno con cui passare un po' di tempo. Non credo che a qualcuno piaccia stare davvero solo, soprattutto se questa situazione continua per molto. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
La solitudine è la compagnia di se stessi.
Per questo motivo per me è ottima. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
La solitudine è indice di temperamento introverso; qui dentro è bistrattata perchè ci sono parecchi estroversi fobici, tutto qui.
Tutto questo astio e questa paura della solitudine non è che la paura di affrontare se stessi. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Altrimenti il rischio è quello di finire per pensare che "sa stare da solo" solo chi non cerca alcuna condivisione nè compagnìa. Cosa assolutamente non vera. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Io so stare da solo però lo trovo limitante. Per me la felicità e serenità passa per la libertà di stare solo E l'avere una persona accanto da frequentare e vivere quando si vuole. In secondo piano l'avere amici da frequentare quando si vuole. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Quote:
Quello che m'incuriosiva, della mia situazione, è che, come molti altri, avvertivo un intensissimo bisogno di compagnia e, non appena riuscivo a soddisfarlo, venivo avvolta da una sensazione d'insofferenza che mi portava, nuovamente, a cercare l'isolamento, tagliando addirittura tutti i rapporti con le persone che avevo accanto. Quote:
Ma quindi esistono anche persone fobiche e estroverse? Io credevo fosse una prerogativa degli introversi... :o Quote:
Addirittura, per un periodo della mia vita ho cercato di comportarmi in maniera estroversa e di essere costantemente presente, col risultato che per poco non ho rischiato un esaurimento nervoso e che ho finito col non riconoscermi più, anche se le mie relazioni personali ne hanno tratto giovamento. :S Apprezzare la solitudine non vuol necessariamente dire "essere soli". Secondo me è molto più sana una persona che sa quando è giusto ritagliarsi i propri spazi piuttosto che un'altra che avverte il costante bisogno di essere presente, anche se non si sente soddisfatto da ciò. La solitudine è solo una delle tante conseguenze dell'essere soli, che a sua volta dipende da altri fattori, di solito psicologici. Quote:
|
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Tu sei, per certi versi, decisamente fortunata che hai tutta la vita e, potenzialmente, tutte le opportunità davanti per emanciparti ;) |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Nei periodi che ho passato sempre solo ho scoperto di essere fondamentalmente felice dentro di me (mi metto a canticchiare o a sparare cazzate a raffica) ecc...
Difatti la cosa in cui più mi ritrovo che è stata detta in questo topic è di chi ha detto che la solitudine la si ricerca sostanzialmente quando non si è capiti o comunque non si è in totale sintonìa con gli altri. In altre parole... quando -mancano- gli altri.. nel senso che manca qualcuno con cui puoi essere te stesso al 100%. Perchè se tu sai stare da solo e stai bene... il fatto che ci siano altre persone è un "di più" che non toglie nulla alla serenità e felicità che avevi da solo perchè ce l'hai sempre. Viceversa se ti da fastidio al punto da -ricercare- quella condizione di solitudine.. vuol dire che quelle persone limitano in qualche modo il tuo essere.. e quella è una cosa che però non deve portare a pensare che sia meglio stare da soli che insieme. Ma piuttosto che non si è mai veramente stati insieme (in piena sintonìa) con nessuna persona^^ Si può stare vicini ma non insieme^^ La noia di cui parli deriva infatti proprio da quello.. cioè.. dentro di te, le cose importanti sono altre.. ma non riesci a condividerle con quelle persone.. ti annoi perchè sei portata ad interagire su un piano che ti appare poco rilevante. Ma forse devi essere tu a "portare" le persone sul piano che per te ha più significato. Renderle partecipi del tuo mondo insomma.. Detto ciò.. ti ho consigliato di farlo. heh! Io però non ne sono capace haha |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Sono una persona sola e tutto sommato ho imparato a gestire la mia solitudine.
Quando entro in contatto con qualcuno posso risultare anche abbastanza gradevole, mi piace scherzare e ridere quindi spesso riesco a integrarmi. Il mio problema, semmai, è riuscire a conoscere gente nuova e trovarla così interessante da instaurare un legame. Blue Moon capisco quando parli di "Noia" perché capita di percepirla anche a me quando mi relaziono con gli altri. Di recente, ad esempio, ho ripreso per caso i contatti con un vecchio compagno di scuola. Lui mi cerca per fare due parole, mi ha invitata persino al pub :) . Eppure con tutta la buona volontà io non riesco a reggerlo. E' un pochino invadente e forse non ci sono più abituata.. del resto anni e anni di solitudine hanno di certo intaccato le mie capacità relazionali. Forse avrei bisogno di un'esposizione più graduale e probabilmente è anche il tuo caso ;). In più non abbiamo gli stessi discorsi, siamo diametralmente diversi. Ma questa è un'altra storia. |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
Ecco: finalmente qualcuno l'ha detto! |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
SOLITUDINE:C'è a chi piace?
Sììììììììììììì ... alla MORTE !!!!! |
Re: Solitudine: c'è a chi piace?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.