![]() |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
Anche adesso ogni volta ci devo pensare... :pensando: |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Alcune perle che ho sentito a giro:
il carviavite (invece di cacciavite) quello è proprio un San Giovanni (invece di don Giovanni) la birintite (invece della labirintite) hai visto, in strada si è fulminato l'ampione (invece de il lampione...) "una prisma di carta..." "Il lambone della chiesa" ... |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
Se vuoi metacomunicare che vieni dal Sud, no. :ridacchiare: Puoi anche dire "a mensa" al posto che "in mensa". O mettere il verbo a fine frase, stile Maestro Yoda ("Alla fine della frase lo metti"). (Ci saranno ovviamente anche frasi tipicamente polentone, ma non le noto con altrettanta facilità, essendo io appunto polentone) |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
perchè al sud vivo :ridacchiare: mi sono abituata a questo modo di parlare :ridacchiare: come è giusto allora? andare in mare :interrogativo: ma suona tremendo |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Mi avete fatto venire in mente gente che scrive "cio'è" al posto di cioè, sì con l'apostrofo....cio'è..non esiste :mrgreen:
Colgo inoltre l'occasione per ricordare che "ogniuno" potete darlo come nome ad un cane, forse, ma non scriverlo (per favore :timidezza:):o |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
|
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
|
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
Anch'io voglio segnalarne qualcuna: il diffusissimo errore "che centra" in luogo di "che c'entra". Entrarci= avere a che fare, aver rapporto, connessione con qualcosa o qualcuno (che c'entro io in tutto questo? Qui la politica non c'entra col mio discorso). Non a caso si dice anche: entrare come i cavoli a merenda (o come Pilato nel Credo)= non avere alcuna connessione, attinenza. Ogni volta che vedo "Che centra", mi viene in mente Final Fantasy VIII: :D http://images4.wikia.nocookie.net/__...a_Ruins_WM.png |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
A questa posizione del verbo ormai abbbituata sei! :D p.s.: :o Una femmina sei! Un maschio pensavo tu fossi! |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
ringraziare ti devo! :D |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Come festeggi la notte di aulin? (probabilmente a letto col mal di schiena) :D
|
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
|
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Nel sangue mi hanno trovato il polistirolo alto (ti sei mangiato l'imballaggio del frigorifero?) :D
|
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Di solito prendo il latte a lunga conversazione (si vede che non sei timido beato te) :D
Devo sostituire la scheda eternit del pc (stai attento che l'amianto è pericoloso) :D |
Re: almeno l'italiano... sallo!!!
Il dottore mi ha sentito il respiro col telescopio (è marziano il tuo dottore?) :D
Ho alzato troppo il volume dello stereo ed è partito un autoparlante (mi sa che anche tu sei partito) Ho un grosso neon sulla schiena (per fortuna non ce l'hai nel c..) :D A casa ho ancora il televisore a tubo cattolico, quando si rompe me ne prendo uno con lo schermo al plasmon (allora è vero che troppa tv rincoglionisce) Oggi ho mangiato spaghetti alle gondole (e chi sei polifemo?) Ho chiamato l'elettricista perchè si sono bruciati i fusilli (e se si bruciavano gli spaghetti chiamavi l'idraulico?) Ho sentito che i raggi ultraviolenti sono pericolosi (è vero, se ti trovano ti menano) Quando ero piccolo mia mamma mi cantava sempre san martino campanaro (allora è per quello che adesso sei completamente suonato) :D |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Ahahahah, godibilissimo questo 3d. :D
Vi do il mio apporto: - Pochi giorni fa mia madre, parlando della mattinata lavorativa mi fa: "però, simpatica quella signora di prima, parla un po' alla Fantozzi... "mi facci vedere..."e via dicendo, però... ok, fino a qui nulla da eccepire. Giovedì mattina però, incaricato da mia madre, mi trovo a recarmi a casa della stessa donna dal linguaggio forbito, la quale si mostra gentile e simpatica e, entrata in confidenza, ad un certo punto si riferisce a mio padre in tal modo: "ah, tanto je posso da' pure del "te""; io pudicamente freno la mia lingua che stava per articolare la seguente frase/presa in giro: "beh, preferirei del caffè a quest'ora", e penso tra me e me "che signora alla mano, che curiose espressioni, che simpatia", più avanti però, notando un tempo minaccioso ed un clima rigido, se ne esce dicendo che è preoccupata perché per andare a lavoro deve fare molta strada in auto all'indomani, al che le chiedo: "ma lei che lavoro fa?" e lei "insegno materie letterarie", sempre io "alle medie?", lei "liceo". :o Ma mi facci il piacere! :moltoarrabbiato: D'accordo che la cultura non serve a una mazza... ma per dio, almeno i congiuntivi presenti corretti in bocca a chi insegna alle superiori consentitemeli. |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
Complemento di moto da luogo |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
"io sono in panca rotta", "da dando tempo" (chi ha inventato le parole quanto, tanto e dando è un genio del male)
comunque io da buon disortografico se mi date un pc senza correttore ortografico produco orrori a manetta |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Sì, sì! Il complemento può essere introdotto da entrambe le preposizioni :)
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Una mia zia: "Il tapiro dalla baldracca" (gualdrappa)
Una mia prof del liceo, nota per le sue perle di saggezza: "Il suo cadavere venne ritrovato morto" "Vasti territori furono utilizzati come allevamento transumante delle pecore" "E che fate se neve?" "Le donne se non si sposavano si facevano preti" |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Secondo me suona male "vado al pomeriggio".
Non mi pare una forma corretta. |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
la ka$ta ci temono!11 :mrgreen:
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Un mio collega: "Non ci siamo capiti, c'è stato un qui, quo qua!" :mrgreen:
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
«pultroppo in queste situazione si sente il riverbo» (ex titolare) :miodio:
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Mi è arrivata una mail dall'assistenza della Western Digital: è evidente he è stata tradotta con il google translator mwahahaha
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Ma come si usa questo masterilizzatore? :miodio:
Un collega (o giù di lì) di mio padre xD |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
L'azione è futura, quindi sarebbe più corretto il futuro, anche se non è un errore il verbo al presente... E' un po' come per il passato remoto, caduto in disuso qui nel nord, anche se al sud rimane perché presente nei dialetti. Ad es, in friulano non esiste proprio il passato remoto, e se dicessi ad un collega che "la scorsa settimana vidi un film", mi guarderebbe storto... Comunque, al pomeriggio è errato, semmai di pomeriggio, o nel pomeriggio! |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Dai, non ci credo che siano vere! Sono morta dal ridere :ridacchiare:
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
|
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
in macchina: è quella la renout espanza?
al supermercato: scusiii mi sa dire dove sta il tonno nostrano? sempre al supermercato: scusiiii dove sta il sapone dove? Fonte: mi mamma:D ...e altre amenità...:testata: |
Re: Almeno l'italiano... sallo!!!
Quote:
questa me la devo ricordare :-))) |
A Ad O Od E Ed
Ciao a tutti! :)
Apro questo thread, spero sia la sezione giusta, altrimenti chiedo ai moderatori di spostarla, perché noto questo errore DIFFUSISSIMO!!! Che facevo anche io fino a 2 settimane fa. xD L'errore è proprio l'utilizzo di A Ad O Od E Ed. Quando si usa, a esempio, A e quando Ad? Si usa A quando la prima parola della parola che segue NON è una vocale: A Bari, A casa, A mangiare. Quando, invece, segue una vocale e ATTENZIONE è uguale alla lettera A, si mette la D. :) Esempi: Ad Alberto, Ad Antonio, Ad avere. Stessa cosa vale per O Od E Ed. Esempi senza D: E Marco, E visitare, E incontrare. Esempi con la D: Ed essere, Ed Enrico, Ed emettere. Poooooi, c'è un'altra regoletta! :P Che ho scoperto oggi! :D Nel caaaaso ci fosse nei dintorni, nella parola che segue A Ad E Ed O Od, una lettera D, NON si mette Ad Ed Od, ma A E O. :D A Adamo, O odore. Un errore DIFFUSISSIMO, che facevo anche io, è proprio con: A esempio, molti scrivono: Ad esempio. xD Effettivamente, quando si parla, tendiamo a dire Ad esempio piuttosto che A esempio. :P Poi, a volte, più che un errore è più una semplice eufonia, che rende più piacevole la lettura e, soprattutto, scorrevole! ^^ Ho visto, inoltre, anche utenti, ma anche utenti con una certa conoscenza dell'italiano, che mettevano la D anche quando c'era la H. Esempio: Ed hanno. E' sbagliatissimo, questo! Ecco, tanto per vantarmi un po': "Io questo errore non lo facevo!" Ahah xD O l'ho fatto qualche volta? xD? Suvvia, meglio lasciar perdere l'enorme mole di errori di verbi al passato che faccio io... xD xD xD :P Ho letto, infine, che l'utilizzo di Od è sconsigliato, nell'epoca moderna. ò.O Spero di aver detto una cosa interessante e che possa esservi utile per migliorare il vostro italiano! ^^ Ciaoooooo! ^_______________^ |
Re: A Ad O Od E Ed
Non ho capito "A esempio/Ad esempio". Cioè prima hai detto che se nei paraggi c'è una D allora non si usa ad/ed/ecc. Ok bene, ma almeno io non ho capito perchè poi riporti "A esempio/Ad esempio", dove la D non c'è. Quale sarebbe la forma corretta?
1)A esempio; 1)Ad esempio; ? |
Re: A Ad O Od E Ed
Quote:
|
Re: A Ad O Od E Ed
Quote:
EDIT: Verificando un po' a giro ho trovato che vanno bene entrambe. A me "A esempio" mi suona malissimo, rimarrò con il mio "Ad esempio". |
Re: A Ad O Od E Ed
Quote:
|
Re: A Ad O Od E Ed
Quote:
|
Re: A Ad O Od E Ed
Allora sarà una cosa a cui guardano gli scrittori e gli appassionati. Io non frequento ambienti dove l'italiano deve essere scritto vicino alla perfezione, quindi vado aD orecchio.:) [o A orecchio??? :D]
Curiosità carina comunque. |
Re: A Ad O Od E Ed
Quote:
Senti, uso anche questo thread per scusarmi di avere un po' minimizzato i tuoi problemi. Non andiamo Off Topic, adesso, eh? Volevo solo dirti che un po' ti ammiro in questo. Hai dimostrato di avere una grande forza interiore nel superarli, e te lo dico perché chi soffre di personalità evitante, ha una personalità che preferisce restare a casa a tutti i costi. Al contrario, invece, di chi soffre di FS, che è un po' più aperto a uscire dai propri problemi. :) Io, comunque, ho faticato tanto per migliorare... Mi sono iscritto a un corso di scrittura creativa, e non ti dico l'ansiaaaa!!! L'ho evitato all'ultima lezione. :( Perché non ne potevo piùùù! :-// Poi, mi sono visto con delle ragazze, con i miei amici del forum (anche le ragazze erano del forum). Però... Alla fine mi ritrovo con una depressione ancora più forte, e un'oppressione ancora maggiore. :-// Per questo ti avevo un po' criticato ieri. Forse era pure un po' di invidia, sai? Comunque, spero che ci siamo chiariti! ^^ Io detesto avere dei nemici! ^^ Ciao! Ah! Poi il pianoforte!!! Ho provato anche quello. Lasciamo perdere... -___- |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.