FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Musica (https://fobiasociale.com/forum-musica/)
-   -   Il Musicaforum (https://fobiasociale.com/il-musicaforum-29163/)

Winston_Smith 09-10-2012 01:08

Re: Il Musicaforum
 
Se invece qualcuno si permette di esclamare "Che palle, ma quanto dura ancora?" di fronte a una Messa da Requiem viene giustamente tacciato di non capire granché di musica classica :rolleyes:

La moderazione è in grado almeno di argomentare cosa a suo giudizio non va nel Capolavoro? Ricordo che il giudizio sul film è già stato dato, qui si parla della musica.

Winston_Smith 09-10-2012 01:10

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 881568)
Preferibile Shine On You Crazy Diamond, che almeno è salvabile. :sisi:

"Salvabile" un capolavoro :miodio:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 881568)
E se venisse scelta come canzone ufficiale del sito si metta agli atti che non mi riconoscerei, a meno che si volesse esprimere la noia che contraddistingue tante giornate dei fobici. :yawn:

Che nella tua particolare esperienza personale non ti ci riconosca ci può stare, ma negare che la tematica trattata sia intrinseca a questo sito significa negare l'evidenza.

Moonwatcher 09-10-2012 01:50

Re: Il Musicaforum
 
Ah, ma io non ho mai detto di capire qualcosa di musica rock (e nemmeno di classica se è per questo :sisi:).

Proprio per questo non mi permetto di dare alcun giudizio musicale, mi limito a dire che non mi ha emozionato, e per il mio personale gusto non mi è piaciuta, che ci devo fare? :nonso:

Seguito a leggere voi che ne capite. :sisi:

Ah, comunque ti ringrazio ma puoi rivolgerti a me chiamandomi semplicemente Moon qua. :mrgreen:

Winston_Smith 09-10-2012 01:55

Re: Il Musicaforum
 
Ok, chiudiamola così, con il parere di uno stimato utente :occhiali:

Quote:

Originariamente inviata da Holden Caulfiel (Messaggio 860818)
Non era per Mozart. "Lungo" e "noioso" sarebbero in generale giudizi estremamente superficiali, ecco tutto.
A chi ad esempio si sognasse di definire "noioso" il Satyricon di Petronio risponderei semplicemente: non fa per te.


VyCanisMajoris 09-10-2012 04:58

Re: Il Musicaforum
 
Un pezzo che ho sempre adorato.
Mio padre, grande amante dei Pink Floyd, la metteva spesso in macchina o nello stereo della sala (bei ricordi, ormai lontani :piangere:)
Dopo i due completissimi commenti di Pietro e soprattutto di Winston direi che a livello di analisi testuale e di storia dell'evoluzione del pezzo negli anni (durante e post-Waters) rimane poco da dire, per cui volevo esprimere la mia opinione a livello puramente musicale.

STROFA
B- / A / G / E- / B-

RITORNELLO

D / A (x2)
C / G (x 2)
(x 2) - il secondo x 3

A / C / G / D

Apertura: atmosfera grigia ed opprimente, ma al contempo eterea e sognante. La scelta del modo minore (si minore) si adatta perfettamente a questa atmosfera. Parte il primo, laconico "Hello, is there anybody in there?" cantato dalla voce bassa di Waters - un saluto che sembra quasi di sentir far eco, incerto e pregno di paura, fra le mura di una stanza vuota, grazie ad un delay perfettamente calibrato. Sotto il cantato, lo sfondo musicale è dominato da una semplicissima linea di basso discendente (dal SI minore al MI minore, con una bellissima transizione sul FA DIESIS fra il SOL e il MI minore); le note lunghe sembrano scandire come un martello il tempo che passa, seguite a ruota dal ritmo regolare ma lento e vuoto della batteria di Mason, mentre le quasi impercettibili notine di Gilmour si espandono nell'aria legando il tutto.

Tutto sembra così calmo e triste. Ma proprio quando meno ce lo si aspetta, ecco arrivare l'esplosione armonica del ritornello, che si apre magnificamente con quel RE maggiore (tonalità relativa maggiore del primo si minore): il modo è cambiato, e così anche l'atmosfera che sembra evocare lo slancio emotivo del ricordo, fra serenità e malinconia, quello strano affondare in una piacevole confusione. L'inconfondibile voce di Gilmour, con il suo timbro squillante, si fa strada travalicando tutto, prima che una seconda voce di una terza più alta renda ancora più completo il movimento melodico del canto. Le quartine discendenti degli archi materializzano le surreali visioni del protagonista, fra mani simili a palloni e navi che spariscono all'orizzonte. Appaiono immagini che a me personalmente ricordano paesaggi bucolici (allo stesso modo - sembra un paragone azzardato lo so - dei primi movimenti della sesta di Beethoven).
Il movimento di quinte che prima era in RE si sposta alla tonalità di DO, tramite uno straordinario passaggio anticipato sul si, enfatizzato dal piatto di Mason, prima di passare con un effetto straniantissimo di nuovo al LA, per poi ritornare tramite DO e SOL di nuovo alla tonica di RE.

Ma anche questa sezione finisce, per tornare di nuovo alla dura realtà della seconda strofa, questa volta dimezzata ed arricchita dalle note del Prophet 5 manovrato da Gilmour.
Torna il ritornello, giusto per aprire la strada all'ultimo assolo di chitarra, elaborato sulle note della strofa e coadiuvato dall'hammond di Wright.
Sicuramente uno dei migliori soli della storia del rock, ad opera di uno non a caso considerato fra i più grandi chitarristi di sempre, che raggiungerà vette se possibile ancora più alte in alcune versioni live anche successive alla dipartita di Waters (i miei preferiti, se volete saperlo, sono il PULSE e il Gdansk).

In sostanza, un pezzo magistrale, anche e (mi dispiace dirlo) soprattutto nelle versioni post-Waters. Il PULSE del 1995 è emblematico della seconda vita vissuta dai Pink Floyd, che hanno saputo regalare capolavori e rese dal vivo straordinarie anche senza l'aiuto del bassista originale (un fardello a mio parere ereditato in maniera eccellente da Tony Levin prima e da Guy Pratt dopo). Wright se la cava benissimo nel sostituire il vecchio compagno di gruppo nel canto della strofa.
I suoni certo non sono quelli dell'era d'oro dei PF ('72-'79, dopo la conversione definitiva al progressive), ma la resa live oso dire che è quasi migliorata grazie all'aiuto dei turnisti (il cui più importante è di sicuro Jon Carin, chiamato ad aiutare Wright alle tastiere).

Spero che la mia opinione vi sia piaciuta. Spero di non aver detto eresie, in tal caso Winston mi perdoni :sisi:
Siamo tutti concordi nel sostenere, comunque, che è una canzone meravigliosa! :mrgreen:

Pietro 09-10-2012 05:25

Re: Il Musicaforum
 
il Gdansk è qualcosa di unico..forse il migliore

Rhoda 09-10-2012 21:03

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 882326)
Anche per me si tratta della prima volta. L'ho ascoltata tutta, lo giuro, compresa la schitarrata.

E' presto per poter formulare un giudizio sensato, dovrò ripetere l'esperienza, e consultare bene il testo.

Ma veramente??!! :o
Comunque bello, chissà cosa ho pensato la prima volta che l'ho ascoltata, non mi ricordo più

VyCanisMajoris 09-10-2012 22:12

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 882378)
"Salvabile" un capolavoro :miodio:

Concordo... mi sei scaduto Moon! :nono:

:sisi:

Winston_Smith 09-10-2012 23:30

Re: Il Musicaforum
 
Ringrazio VyCanisMajoris per aver apprezzato i miei semplici commenti da appassionato che prova a raccontare quello che può essere espresso con parole delle sensazioni provate ascoltando musica così intensa e profonda.
Il commento di Vy era proprio quello che ci voleva per aggiungere un contributo più specificamente "tecnico", ed è stato molto interessante (l'avrei detto anche se lo avesse fatto per una canzone non dei PF, tra parentesi). Rimpiango di non avere mai avuto l'opportunità di arricchire le mie competenze in campo musicale, se non addirittura di non aver provato a suonare qualcosa in prima persona, ma purtroppo l'impegno e il tempo richiesto sarebbero stati troppo superiori alle mie povere possibilità.

JohnDoe90 10-10-2012 00:26

Re: Il Musicaforum
 
VyCanisMajoris, il tuo commento mi ha intrippato così tanto che me la sono andata a suonare al piano :D bella analisi :bene:

Ce lo lascio anch'io un commento giacchè ci sono. The wall è stato il mio album preferito per un po di tempo (da adolescente, quando mi spacciavo per rocchettaro : P)
e confermo quanto dice chi dice che bisogna ascoltarlo dall'inizio alla fine per apprezzarlo appieno (come ogni concept, dopotutto). Fatelo se non lo avete ancora fatto;) quest'album è un'evoluzione continua, un dramma musicale in 26 atti. Confortably numb è solo uno di questi, e da solo in un certo senso è come se perdesse prospettiva, significato.

Certo poi che non deve piacere per forza, eh.. non li crocifiggiamo i diversamente rocchettari :nono:

Moonwatcher 10-10-2012 00:34

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 882391)
Ok, chiudiamola così, con il parere di uno stimato utente

Ma il mio è un parere personale e istintivo, indi del tutto superficiale, non l'ho mai negato e non lo nego, non c'è bisogno di citare l'arroganza e la superficialità fatte utente. :sisi:

Ché forse tu hai studiato all'accademia per farti piacere i PF o ti sono piaciuti e basta? Io non ho studiato all'accademia di cinema, eppure Kubrick e Tarkovskij mi piacciono. Come non ho studiato all'accademia di musica, eppure Mozart e Bach mi piacciono.

Ma almeno io parlo di gusto personale e non vado dicendo che il tale film è uno dei migliori degli ultimi dieci anni o che un altro film è un capolavoro del cinema (er muretto :sisi:).

Quote:

Originariamente inviata da VyCanisMajoris (Messaggio 882432)
Siamo tutti concordi nel sostenere, comunque, che è una canzone meravigliosa! :mrgreen:

Non generalizzare, io ad esempio non lo sono! :mrgreen:

-

Comunque quoto che dev'essere bella l'analisi di VyCanisMajoris, mi spiace non capirci praticamente nulla.

VyCanisMajoris 10-10-2012 01:14

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da JohnDoe90 (Messaggio 883454)
VyCanisMajoris, il tuo commento mi ha intrippato così tanto che me la sono andata a suonare al piano :D bella analisi :bene:

Ti ringrazio :mrgreen:
Io la suono spesso sia alla chitarra che al pianoforte. Mi fa piacere che il mio commento sia stato apprezzato. :)

Labocania 10-10-2012 16:09

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Rhoda (Messaggio 883271)
Ma veramente??!! :o
Comunque bello, chissà cosa ho pensato la prima volta che l'ho ascoltata, non mi ricordo più

Sì è tutto vero! Fino ai 13 anni non ho avuto alcuna inclinazione particolare per la canzone; allora Bach mi ha schiuso il regno della musica classica e da allora solo occasionalmente sono varcato i suoi confini.


Da neofita della camunità degli ascoltatori dei PF, posso dire che la prima memorabile emozione me l'ha procurato l'inatteso mutamento dell'atmosfera che ha aperto il pezzo. Come scrive Vy:
Quote:

Ma proprio quando meno ce lo si aspetta, ecco arrivare l'esplosione armonica del ritornello, che si apre magnificamente con quel RE maggiore (tonalità relativa maggiore del primo si minore): il modo è cambiato, e così anche l'atmosfera che sembra evocare lo slancio emotivo del ricordo, fra serenità e malinconia, quello strano affondare in una piacevole confusione.
Mi unisco al plauso per i meriti dell'intervento di Vy, molto utile nel riascolto la sua guida, mi ha ricordato la guida all'ascolto dei cd del mensile Amadeus :).
Fondamentali anche gli ampi contributi di Pietro e Winston.


Bene, è stato detto tutto mi pare: quando si dà inizio al secondo ascolto?


Detto questo, quando si può dare l'avvio ufficiale al successivo brano da ascoltare? Mi pare che l'argomento Comfortably Numb sia stato completamente esposto.

Winston_Smith 10-10-2012 17:13

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 883459)
Ma il mio è un parere personale e istintivo, indi del tutto superficiale, non l'ho mai negato e non lo nego, non c'è bisogno di citare l'arroganza e la superficialità fatte utente.

Ché forse tu hai studiato all'accademia per farti piacere i PF o ti sono piaciuti e basta? Io non ho studiato all'accademia di cinema, eppure Kubrick e Tarkovskij mi piacciono. Come non ho studiato all'accademia di musica, eppure Mozart e Bach mi piacciono.

Forse devo chiarirmi meglio.
Credo sia necessario scindere (o comunque evitare di confondere indebitamente) il gusto personale dalla definizione di valore artistico di un'opera, se no qualcuno a cui piace Moccia potrebbe mettersi in testa che è uno scrittore. Se io per gusto personale dico che Tarkovskij è una palla (è un esempio, eh :sisi: ) è un conto, se dico che i suoi film non hanno valore artistico sono un matto da legare che va contro l'evidenza. E non c'è bisogno di studiare all'accademia per dirlo, credo. Così come non c'è bisogno di studiare all'accademia per dire che le canzoni dei PF hanno un alto (stavo per dire Sommo :occhiali: ) valore artistico.
Ora, al di là del tuo gusto personale (che poi non ho capito le motivazioni per cui non ti piace CN, ma è poco rilevante), quello che mi interessava sapere era un tuo giudizio sul valore artistico della canzone e dell'album di cui è parte insicndibile.
Il gusto personale lascia il tempo che trova, personalmente un topic che si limiti a una sterile raccolta di "mi piace" o "non mi piace" (stile l'orrido FB), mi stimolerebbe ben poco a partecipare.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 883459)
Ma almeno io parlo di gusto personale e non vado dicendo che il tale film è uno dei migliori degli ultimi dieci anni o che un altro film è un capolavoro del cinema (er muretto :sisi:).

Non ho capito perché io non potrei esprimere opinioni del genere, tra l'altro mi pare anche di averle motivate. Se vuoi, nel topic apposito possiamo riprendere la discussione ad oltranza :sisi:

Winston_Smith 10-10-2012 17:17

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 883753)
Da neofita della camunità degli ascoltatori dei PF, posso dire che la prima memorabile emozione me l'ha procurato l'inatteso mutamento dell'atmosfera che ha aperto il pezzo. Come scrive Vy:

Il passaggio più significativo insieme all'attacco dell'assolo finale :bene:

Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 883753)
Bene, è stato detto tutto mi pare: quando si dà inizio al secondo ascolto?


Detto questo, quando si può dare l'avvio ufficiale al successivo brano da ascoltare? Mi pare che l'argomento Comfortably Numb sia stato completamente esposto.

Non direi, dei Sommi si può stare a parlare anche per anni :sisi:

No, comunque, scherzi a parte direi di aspettare ancora qualche giorno per vedere se qualcun altro vuol dire la sua e poi partiamo con l'ascolto del secondo brano del sondaggio.
Io una domanda l'avrei ancora da fare, visto che se ne è parlato poco finora: quanto pensate che possa essere rappresentativa la descrizione fatta in CN dello stato mentale di una persona distaccata dal resto della società? Qualcosa di quanto visto si ritrova nella vostra esperienza?

VyCanisMajoris 10-10-2012 18:03

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 883753)
Mi unisco al plauso per i meriti dell'intervento di Vy, molto utile nel riascolto la sua guida, mi ha ricordato la guida all'ascolto dei cd del mensile Amadeus

L'ho comprata anch'io per anni quella rivista. Quei libretti erano fatti talmente bene che da soli valevano il prezzo del giornale. Certo fare l'analisi di una messa di Biber è più difficile che fare l'analisi di CN :sisi:

Comunque ringrazio anche te per le belle parole. :)

berserk 10-10-2012 18:04

Re: Il Musicaforum
 
Ma la domanda è:chi si rivolge a chi?Secondo me ,il film The Wall ci porta fuori strada.


Berserk versione Tino.

Winston_Smith 12-10-2012 12:23

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da berserk (Messaggio 883849)
Ma la domanda è:chi si rivolge a chi?

In che senso? :interrogativo:

Per quanto riguarda il film, io penso che proponga una tra le possibili interpretazioni del significato dell'album.

berserk 12-10-2012 12:28

Re: Il Musicaforum
 
Oggi mi è venuta un po' più voglia di scrivere.In realtà ieri pensavo al fatto che Pink possa rivolgersi a se e parlare solo a se:un Pink che fa un estremo tentativo di richiamo all'uomo e un Pink che ormai si è lasciato andare(la sensazione:Comfortably Numb,del ritornello).

D'altro canto,quel-Is there anybody out there-,è ricorrente:se guardiamo la clip di quell canzone all'interno del film,vediamo un Pink completamente solo.

Moonwatcher 16-10-2012 03:59

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 883813)
Ora, al di là del tuo gusto personale (che poi non ho capito le motivazioni per cui non ti piace CN, ma è poco rilevante),

Ma adesso uno deve argomentarli i gusti personali e non basta che dica che non si è sentito emotivamente coinvolto? Ma che è?

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 883813)
quello che mi interessava sapere era un tuo giudizio sul valore artistico della canzone e dell'album di cui è parte insicndibile.

Eh, ma ho confessato tutta la mia ignoranza musicale, ma in che altre lingue lo devo dire che ritengo di non potermi pronunciare? :o

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 883813)
Il gusto personale lascia il tempo che trova, personalmente un topic che si limiti a una sterile raccolta di "mi piace" o "non mi piace" (stile l'orrido FB), mi stimolerebbe ben poco a partecipare.

Allora non so che dirti, abbandonerò il topic, anche se potevi essere più chiaro perché io da questa frase: "potremo commentarle e scambiarci riflessioni, sensazioni e aneddoti legati ai brani ascoltati" avevo capito che si poteva parlare anche delle proprie sensazioni personali. Boh. :nonso:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 883813)
Non ho capito perché io non potrei esprimere opinioni del genere, tra l'altro mi pare anche di averle motivate. Se vuoi, nel topic apposito possiamo riprendere la discussione ad oltranza

E io là le tue motivazioni le avevo già smontate pezzo per pezzo e ti avevo stracciato, non mi sembra proprio il caso di riprendere, dai, non voglio farti fare un'altra misera figura. :sisi:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 883813)
Io una domanda l'avrei ancora da fare, visto che se ne è parlato poco finora: quanto pensate che possa essere rappresentativa la descrizione fatta in CN dello stato mentale di una persona distaccata dal resto della società? Qualcosa di quanto visto si ritrova nella vostra esperienza?

L'avevo già detto quando si era parlato del film: io ci vedo più un dissociato/depresso che un timido/fobico. D'altra parte tutte le volte che muttley dice "quel cantante è timido" dici che non è da timido esibirsi davanti a un pubblico, poi miracolosamente le carte cambiano in tavola pro domo tua quando si parla di CN, e dici che la canzone potrebbe essere l'inno di questo forum e Pink l'eponimo del very fobic. :nonso:

Labocania 16-10-2012 17:20

Re: Il Musicaforum
 
Mi sa che sarebbe meglio passare al brano successivo: una discussione interamente dedicata ai Pink Floyd esiste già e qui mi sembra che gli argomenti relativi alla canzone siano stati esauriti.

Moonwatcher 16-10-2012 17:43

Re: Il Musicaforum
 
Perfettamente d'accordo, tra l'altro l'avevo già scritto a pagina 3 che per me si poteva passare a quella dopo :cool::

http://www.fobiasociale.com/il-music...-3/#post879115

VyCanisMajoris 16-10-2012 20:33

Re: Il Musicaforum
 
Ok, passiamo a Jeff Buckley? Qualcuno formalizzi la cosa :bene:

Moonwatcher 16-10-2012 22:04

Re: Il Musicaforum
 
Ok, chi aveva scelto Hallelujah di Jeff Buckley? Se mi passa il link lo metto nel primo post, non vorrei scegliere da YouTube un'esecuzione sbagliata o diversa da quella che preferiva lui... :pensando:

Winston_Smith 16-10-2012 22:15

Re: Il Musicaforum
 
Un attimo, e che caspita, fatemi rispondere :occhiali:

Winston_Smith 16-10-2012 22:29

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da berserk (Messaggio 885567)
Oggi mi è venuta un po' più voglia di scrivere.In realtà ieri pensavo al fatto che Pink possa rivolgersi a se e parlare solo a se:un Pink che fa un estremo tentativo di richiamo all'uomo e un Pink che ormai si è lasciato andare(la sensazione:Comfortably Numb,del ritornello).
D'altro canto,quel-Is there anybody out there-,è ricorrente:se guardiamo la clip di quell canzone all'interno del film,vediamo un Pink completamente solo.

Le interpretazioni possono essere molteplici, e tra queste vi è certamente anche quella che l'intera storia descritta in The wall non sia altro che un gigantesco viaggio mentale di Pink per prendere coscienza del proprio stato. In quest'ottica figure come quella del maestro, del dottore, ecc. non sarebbero altro che proiezioni mentali, alter ego di Pink stesso. Per quanto mi riguarda, tendo a pensare che in parte le cose stiano così, nel senso che quelle figure derivano da esperienze reali (potenzialmente riferibili a chiunque) ma vengono a tratti rielaborate dalla mente di Pink, quando ripercorre le fasi che lo hanno portato a chiudersi nel suo muro di isolamento. Penso soprattutto a canzoni come The trial (dove Pink fa il processo a sé stesso), ma anche a buona parte di quelle successive alla chiusura definitiva del muro, dove lo stato allucinato di Pink prevale sulla nitidezza dei ricordi della sua vita precedente.

Winston_Smith 16-10-2012 22:50

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 889235)
Ma adesso uno deve argomentarli i gusti personali e non basta che dica che non si è sentito emotivamente coinvolto? Ma che è?

Eh, ma ho confessato tutta la mia ignoranza musicale, ma in che altre lingue lo devo dire che ritengo di non potermi pronunciare?

OK, non avevo capito che non volevi/potevi aggiungere altro: non c'è bisogno di scaldarsi, non ho mai detto che si è obbligati ad andare al di là dei gusti personali, ma solo che a me piacerebbe che si discutesse anche di altro.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 889235)
Allora non so che dirti, abbandonerò il topic, anche se potevi essere più chiaro perché io da questa frase: "potremo commentarle e scambiarci riflessioni, sensazioni e aneddoti legati ai brani ascoltati" avevo capito che si poteva parlare anche delle proprie sensazioni personali. Boh.

Ripeto quello che ho detto: personalmente un topic che si limiti a una sterile raccolta di "mi piace" o "non mi piace" (stile l'orrido FB), mi stimolerebbe ben poco a partecipare. Non mi pare di aver scritto di vietare l'accesso al topic a chi si limita a comunicare il proprio apprezzamento o meno, anzi ho detto che casomai ridurrei io la mia partecipazione se il topic diventasse prevalentemente un elenco di "mi piace" o "non mi piace".

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 889235)
E io là le tue motivazioni le avevo già smontate pezzo per pezzo e ti avevo stracciato, non mi sembra proprio il caso di riprendere, dai, non voglio farti fare un'altra misera figura. :sisi:

Guarda che quando vuoi possiamo riprendere a discuterne (ovviamente non qui), fai poco lo sborone :occhiali:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 889235)
L'avevo già detto quando si era parlato del film: io ci vedo più un dissociato/depresso che un timido/fobico. D'altra parte tutte le volte che muttley dice "quel cantante è timido" dici che non è da timido esibirsi davanti a un pubblico, poi miracolosamente le carte cambiano in tavola pro domo tua quando si parla di CN, e dici che la canzone potrebbe essere l'inno di questo forum e Pink l'eponimo del very fobic. :nonso:

Allora, cerco di spiegarmi meglio: come ho già scritto anch'io a proposito del film, sono d'accordo sul fatto che il personaggio di Pink non corrisponda all'identikit del timido "medio" iscritto a questo forum. Ma a me non interessa tanto la "cartella clinica", quanto la comunanza ideale, nel senso che personalmente non posso che sentirmi vicino a un'esperienza di distacco e di separazione dal mondo esterno, di un isolamento che per periodi più o meno lunghi ho vissuto anch'io. E da quanto leggo non penso di essere il solo. Le cause scatenanti possono essere diverse, ma la sensazione di essere soli e incompresi, la frustrazione per non poter o saper comunicare con gli altri (I can't explain, you would not understand, this is not how I am), la sensazione di straniamento alla quale talvolta si indulge e fa quasi piacere abbandonarsi, a mio avviso sono fattori che rendono Comfortably numb ben adatta ad essere scelta come la (o una delle) canzoni chiave per un sito come questo. E questo proprio perché, al di là delle distinzioni tra very timid, fobic e non, è in grado di rappresentare sensazioni e stati d'animo nei quali tutti o quasi, a vario titolo, possono riconoscersi.
Quanto all'esempio di Muttley, ricordo che proprio in CN Pink viene trascinato di peso e imbottito di farmaci per andare al suo concerto, non è che ci va fischiettando :occhiali:

Winston_Smith 16-10-2012 22:53

Re: Il Musicaforum
 
OK, adesso se nessuno ha qualcos'altro da dire, per me possiamo anche passare ad Hallelujah :occhiali:

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 889916)
Ok, chi aveva scelto Hallelujah di Jeff Buckley? Se mi passa il link lo metto nel primo post, non vorrei scegliere da YouTube un'esecuzione sbagliata o diversa da quella che preferiva lui... :pensando:

Era stato Allocco (faccio io la spia :sisi: ), e aveva postato questo link:

http://www.fobiasociale.com/il-music...9163/pagina-4/

Anche berserk aveva scelto la stessa canzone, tre post più sotto.

Moonwatcher 16-10-2012 23:13

Re: Il Musicaforum
 
Solo altre due cose...

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 889952)
non c'è bisogno di scaldarsi

Non mi sono scaldato, volevo solo farti capire come mai la gente pensa che ti scaldi usando lo stesso tono che solitamente usi tu. :sisi:

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 889952)
Quanto all'esempio di Muttley, ricordo che proprio in CN Pink viene trascinato di peso e imbottito di farmaci per andare al suo concerto, non è che ci va fischiettando

Ma è già un cantante, indi altre volte in passato ci sarà andato sicuramente senza farmaci. :cool:

La sensazione di straniamento io non la provo come descritta, o forse non empatizzo con 'sto cacchio di Pink perché lo trovo antipatico, boh :pensando: (oppure sono estroverso inside :mrgreen:).

Winston_Smith 16-10-2012 23:20

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 889982)
Ma è già un cantante, indi altre volte in passato ci sarà andato sicuramente senza farmaci. :cool:

Mi riquoto e chiudo:

sono d'accordo sul fatto che il personaggio di Pink non corrisponda all'identikit del timido "medio" iscritto a questo forum

E questo proprio perché, al di là delle distinzioni tra very timid, fobic e non, è in grado di rappresentare sensazioni e stati d'animo nei quali tutti o quasi, a vario titolo, possono riconoscersi

Moonwatcher 16-10-2012 23:38

Re: Il Musicaforum
 
Io mi sento rappresentato da quel quasi. :sisi:

-

Ok, ho aggiornato il primo post, tempo fino al 23 ottobre per l'ascolto di Hallelujah di Jeff Buckley.

Winston_Smith 16-10-2012 23:50

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 890022)
Ok, ho aggiornato il primo post, tempo fino al 23 ottobre per l'ascolto di Hallelujah di Jeff Buckley.

Ascoltata. Comunque, che barbarie cancellare tutti quei bei link delle varie versioni del Capolavoro :rolleyes:

Moonwatcher 17-10-2012 00:29

Re: Il Musicaforum
 
Se vuoi te li mando per mp o te li incollo sul topic dei PF. :mrgreen:

VyCanisMajoris 17-10-2012 01:49

Re: Il Musicaforum
 
E' bellissimo leggere Moon e Winston che si pizzicano a vicenda :mrgreen:

Winston_Smith 25-10-2012 14:44

Re: Il Musicaforum
 
Allora, qualcun altro ha ascoltato Hallelujah?

Allocco 25-10-2012 15:16

Re: Il Musicaforum
 
Ops, pardon.
Ovviamente non ho bisogno di riascoltarla ;)
Dopo un'ora che scrivo sto post:
Cavoli è imbarazzante commentare, devo proprio essere sintetico mi sa :mannaggia:
Non leggete! :mrgreen:
Per intanto, posso dire che la mia scelta era basata sull'immediatezza della canzone, che tende ad esprimere qualcosa a prescindere dal significato del testo.
Per anni l'ho ascoltata da ragazzino senza capire un accidenti.. e mi ha sempre emozionato.

L'interpretazione è relativamente libera.
Per me, il significato più interessante risiede nella visione dei sentimenti piuttosto disincantata e realistica che contiene.
"L'amore non è una marcia trionfale, ma un freddo e rotto Halleluja"
E allo stesso modo il dolore, e qualsiasi altro momento di vita vissuta. (alla fine il pianto che senti è lo stesso canto di quando si era felici)
(come è fatto il parallelo tra amore e dolore mi piace anche.. non è banale perché non sminuisce nessuna delle due cose. Semplicemente si può leggere - io faccio così - come la soluzione di uno scontro tra poli con l'eliminazione della distanza: l'halleluja è sia l'amore, che il dolore. Non c'è differenza)

E' come l'accordo segreto che David scoprì piacere a Dio, per puro caso, senza cercarlo..
Da secoli ci si sbatte a immaginare la vita come qualcosa che tende ad uno scopo, come una strada o qualcosa di simile..
E qui insomma, senza grandi pretese, con uno sfondo sentimentale.. vien fuori che la vita non ha alcuno scopo, e diventa bella, sacra e amabile solo in (virtù di) momenti aleatori e incomprensibili che smuovono gli esseri umani senza motivo, senza dare significati, nè risolvere qualcosa..

ok la smetto :mrgreen:
La prossima volta un pezzo meno commentabile

VyCanisMajoris 25-10-2012 17:23

Re: Il Musicaforum
 
Io già la conoscevo e l'ho riascoltata in tutte le salse possibili... stasera probabilmente posto il commento :bene:

Labocania 25-10-2012 18:40

Re: Il Musicaforum
 
Conoscevo solo l'Hallelujah di Handel...

Dovrò riascoltarla.

Chained to dust 25-10-2012 19:40

Re: Il Musicaforum
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher
Ok, ho aggiornato il primo post, tempo fino al 23 ottobre per l'ascolto di Hallelujah di Jeff Buckley.

A me piace più quella di Rufus Wainwright.. :interrogativo:

Allocco 25-10-2012 20:24

Re: Il Musicaforum
 
http://youtu.be/IOnZQR2Nl1Y

Quella di Rufus è bella, l'ho ascoltata recentemente cercando una versione "light" del pezzo.
Ma la mia impressione su "halleluja" è che la grande difficoltà di renderlo stia, oltre che nel sentimento, (che deve essere un po' apatico - dato che si tratta comunque di uno che fa delle considerazioni amare in coda a una storia) stia nel rendere significativa la ripetizione ossessiva (a mo di salmo) della struttura.
Togliere 2 strofe è come correre i 100 metri avvicinando il traguardo.. si lo fai bene, ma snaturi la composizione..
(questo detto... quella di Wainwright resta una bella canzone.. ma è tutto li, è diventata una canzone e secondo me perde di profondità)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.