![]() |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 6 maggio Nascite illustri: Maximilien de Robespierre (1758), politico, avvocato e rivoluzionario francese; Sigmund Freud (1856), neurologo e psicoanalista austriaco; Orson Welles (1915), attore, regista, sceneggiatoree produttore cinematografico statunitense Morti illustri: Papa Marcello II (1555), 222º papa della Chiesa cattolica; Leonida Bissolati (1920), politico italiano; Marlene Dietrich (1992), attrice e cantante tedesca, naturalizzata statunitense Fatti storici: 1527 – I Lanzichenecchi, truppe tedesche al servizio di Carlo V d'Asburgo saccheggiano Roma; alcuni considerano questa data la fine del Rinascimento. 1536 – Re Enrico VIII ordina di porre una Bibbia tradotta in lingua inglese in tutte le chiese del regno. 1622 – Nella battaglia di Wimpfen le forze cattoliche guidate dal Conte di Tilly sconfiggono i protestanti capitanati dal conte Ernst von Mansfeld e dal margravio Giorgio Federico di Baden Durlach. 1682 – Luigi XIV di Francia sposta la sua corte a Versailles. 1757 – Nella Battaglia di Praga l'esercito prussiano sconfigge quello austriaco durante la guerra dei sette anni. 1816 – Viene fondata a New York la American Bible Society. 1835 – James Gordon Bennett pubblica il primo numero del New York Herald. 1840 – Inghilterra, entra in uso il primo francobollo della storia: il Penny Black. 1848 – Nel borgo di Santa Lucia nei pressi di Verona venne combattuta una cruenta battaglia tra i piemontesi di Carlo Alberto e gli austriaci di Radetzky con 182 morti (110 erano piemontesi) e circa un migliaio di feriti. 1854 – Dopo il fiasco dell'anno prima alla Fenice la Traviata di Giuseppe Verdi viene riproposta a Venezia nel Teatro di S.Benedetto. È un successo strepitoso soprattutto dovuto alla nuova interprete, la giovane soprano Maria Spezia che anche nell'aspetto richiamava la figura di Violetta, la Signora delle Camelie di Alexandre Dumas figlio 1861 – Stati Uniti d'America: L'Arkansas secede dall'Unione. 1877 – Realizzando che la sua gente era indebolita da freddo e fame, il Capo Cavallo Pazzo degli Oglala Sioux, si arrende alle truppe statunitensi in Nebraska. 1889 – La Torre Eiffel viene ufficialmente aperta al pubblico, durante l'Esposizione Universale di Parigi 1896 – Grecia, per celebrare la I Olimpiade dell'era moderna viene emesso un francobollo speciale 1906 – Si corre in Sicilia la prima edizione della Targa Florio famosa corsa automobilistica. 1910 – Giorgio V diventa re del Regno Unito a seguito della morte del padre, Edoardo VII. 1928 – Norvegia, Umberto Nobile ormeggia il dirigibile Italia nella Baia del Re, dove si trova la nave appoggio "Città di Milano", giunta dall'Italia 1937 – Lo zeppelin tedesco LZ 129 Hindenburg, prende fuoco e viene distrutto nel giro di un minuto, mentre tentava di atterrare a Lakehurst (New Jersey), uccidendo oltre 30 persone. 1940 – John Steinbeck riceve il Premio Pulitzer per il suo romanzo Furore. 1942 – Seconda guerra mondiale: a Corregidor, le ultime forze statunitensi nelle Filippine si arrendono ai giapponesi. 1945 – Seconda guerra mondiale: Axis Sally trasmette il suo ultimo messaggio propagandistico alle truppe Alleate (il primo è dell'11 dicembre 1941) 1947 – Venezia, una corte militare condanna a morte per crimini di guerra il generale tedesco Albert Kesselring, comandante delle truppe in Italia. La sentenza è convertita in ergastolo dal generale inglese Harding. Il 23 ottobre 1952 verrà graziato 1954 – L'atleta britannico Roger Bannister diventa il primo uomo a percorrere il miglio in meno di quattro minuti. 1962 – Antonio Segni viene eletto quarto Presidente della Repubblica Italiana con 443 voti su 854; presta giuramento l'11 maggio. 1967 – Vaticano, papa Paolo VI riceve Claudia Cardinale e Antonella Lualdi, le quali per la prima volta nello Stato della Chiesa indossano delle minigonne. 1973 – USA, il Senato inizia l'inchiesta sullo scandalo Watergate. 1976 – Terremoto del Friuli: ingentissimi danni e circa 1000 morti di cui la maggior parte nelle zone centro-nord 1981 – Una giuria di architetti e scultori sceglie all'unanimità il disegno di Maya Ying Lin per il Vietnam Veterans Memorial, tra altre 1.421 proposte. 1994 – Elisabetta II del Regno Unito e il Presidente francese François Mitterrand inaugurano l'apertura dell'Eurotunnel – un tunnel sotto la Manica che collega l'Inghilterra alla Francia, per la prima volta dalla Grande Glaciazione. 2002 – Jean-Pierre Raffarin diventa Primo Ministro della Francia 2004 - USA, Viene trasmesso in televisione l'ultimo episodio della sitcom Friends. 2006 - Muore Lillian Gertrud Asprud, l'ultima testimone oculare della tragedia del Titanic ancora in vita. All'epoca dei fatti aveva sei anni. 2007 - In Francia il ballottaggio tra Ségolène Royal e Nicolas Sarkozy per le elezioni presidenziali vede vittorioso il candidato conservatore. 2008 – Aung San Suu Kyi viene premiata con la medaglia d'onore Proverbio di oggi: Con la pazienza si acquista scienza |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio a tutti :)
Accadde oggi - 7 maggio Nascite illustri: Johannes Brahms (1833), compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco; Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840), compositore russo; Evita Perón (1919), politica argentina Morti illustri: Ottone I (973), imperatore del Sacro Romano Impero; Antonio Salieri (1825), compositore e didatta di musica italiano; Stanisław Jerzy Lec (1966), scrittore, poeta e aforista polacco Fatti storici: 351 – Il cesare Costanzo Gallo raggiunge la sua nuova capitale, Antiochia: nel cielo della città compare una croce. 558 – A Costantinopoli crolla la cupola dell'Hagia Sophia. Giustiniano I ne ordina l'immediata ricostruzione 1274 – In Francia si apre il Secondo Concilio di Lione per regolamentare l'elezione del Papa 1348 – Apre l'Università Carolina di Praga, la più antica dell'Europa centrale 1369 – Košice è la prima città in Europa ad ottenere uno stemma civico 1664 – Re Luigi XIV inaugura la reggia di Versailles 1809 – Napoleone annette lo Stato Pontificio 1824 – Per la prima volta viene eseguita la Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, alla Porta di Carinzia a Vienna 1832 – la Convenzione di Londra stabilisce le condizioni per l’indipendenza della Grecia, al termine della decennale guerra di indipendenza. Otto di Wittelsbach viene scelto come Re 1847 – A Filadelfia, viene fondata l'American Medical Association (AMA) 1861 – La Virginia secede dagli Stati Uniti d'America ed entra a far parte degli Stati Confederati d'America 1864 – Guerra di secessione americana: L'Armata del Potomac, guidata dal generale Ulysses S. Grant, si sgancia dalla battaglia del Wilderness e si muove verso sud 1898 – il generale Bava-Beccaris ordina all'esercito di sparare sulla folla che manifesta contro l'aumento del prezzo del pane. I morti sono 80 secondo il Governo, oltre 300 secondo l'opposizione 1915 – Prima guerra mondiale: L'RMS Lusitania viene affondato da un U-boot tedesco; 1.198 persone perdono la vita 1915 - Il ministro degli esteri Sidney Sonnino informa il Consiglio dei ministri dell'impegno preso con l'Intesa: il Patto di Londra firmato undici giorni prima. 1921 – Coco Chanel sceglie tra 24 campioni la fragranza che diventerà nota come Chanel N° 5 1932 – Il fascista russo Pavel Gorguloff assassina il presidente francese Paul Doumer 1934 – Filippine: viene ripescata la perla di Laotze, del peso di kg 6,37; misura cm 14x24 1937 – Guerra civile spagnola: La Legione Condor nazista, equipaggiata con dei biplani Heinkel He-51, arriva in Spagna per aiutare le forze di Francisco Franco 1942 - Seconda guerra mondiale: Italia, tutti gli ebrei tra i 18 e i 55 anni sono precettati per il servizio civile, in quanto le leggi razziali impedivano loro il servizio militare Mar dei Coralli (Nuova Guinea), battaglia di Port Moresby 1945 – Seconda guerra mondiale: il Generale Alfred Jodl firma la resa incondizionata a Reims, in Francia, ponendo fine alla partecipazione tedesca alla guerra. Il documento entrerà in vigore il giorno seguente 1946 – Viene fondata la Tokyo Telecommunications Engineering (in seguito ribattezzata Sony). Conta 20 dipendenti 1952 – Geoffrey W.A. Dummer pubblica il concetto di circuito integrato, la base di tutti i computer moderni 1954 – Guerra d'Indocina: La Battaglia di Dien Bien Phu finisce con la sconfitta francese (la battaglia iniziò il 13 marzo) 1960 – Guerra Fredda: Crisi degli U-2 – il premier sovietico Nikita Khruščёv annuncia che la sua nazione tiene prigioniero Gary Powers, il pilota statunitense abbattuto sui cieli sovietici con il suo U-2 1972 - Pisa, In seguito alle fratture riportate a causa di un pestaggio della polizia, muore in carcere per trauma cranico l'anarchico Franco Serantini Italia, si svolgono le elezioni politiche 1978- l'alpinista italiano Reinhold Messner raggiunge senza l'ausilio dell'ossigeno la vetta dell'Everest 1980 – Italia: caso Donat Cattin. Il figlio del ministro, residente all'estero, è accusato da un terrorista di essere coinvolto nell'omicidio Berardi e di far parte di Prima Linea 1992 - Lo stato del Michigan ratifica un emendamento proposto 203 anni prima della Costituzione degli Stati Uniti, rendendolo il XXVII emendamento. Lo Space Shuttle Endeavour parte per la sua prima missione 1998 - La Apple Computer presenta l'iMac. La Mercedes-Benz compra la Chrysler per 40 miliardi di dollari e forma la DaimlerChrysler, realizzando la più grande fusione industriale della storia 1999 - Guerra del Kosovo: In Jugoslavia, durante l'Operazione Allied Force, tre diplomatici cinesi vengono uccisi e altri 20 feriti, quando un aereo della NATO bombarda per errore l'ambasciata cinese a Belgrado. Nella Guinea-Bissau, il Presidente João Bernardo Vieira viene estromesso da un colpo di stato militare 2002 – Un MD-82 della China Southern Airlines precipita nel Mar Giallo, facendo 112 vittime 2008: Silvio Berlusconi riceve l'incarico di formare il suo quarto governo Proverbio del giorno: Un buon paio di orecchi stancano cento male lingue |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Bella la giornata di oggi... Bava-Beccaris, la nascita dello chanel n.5 e poi anche...
ahhhh... e non hai evidenziato la nascita dell'imac... abbiamo un amante dei pc? *_* |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Fino al 2008 la Microsoft era leader indiscussa, oggi c'è più concorrenza. Merito anche di Steve Jobs, l'uomo del futuro :ridacchiare: Bellissima la nona sinfonia, però oggi è anche l'anniversario della nascita del mio compositore preferito, Čajkovskij e naturalmente il finale dell'Overture 1812 |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 8 maggio Nascite illustri: Jean Henri Dunant (1828), umanista, imprenditore e filantropo svizzero, premio Nobel per la Pace nel 1901; Roberto Rossellini (1906), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano; Keith Jarrett (1945), pianista e compositore statunitense Morti illustri: Gustave Flaubert (1880), scrittore francese; Paul Gauguin (1903), pittore francese; Luigi Nono (1990), compositore italiano di musica contemporanea Fatti storici: 589 - Si apre il III Concilio di Toledo, che sancirà la conversione al cattolicesimo di Recaredo I, re dei Visigoti, e di tutto il suo popolo 838 - Rovigo fu eletta sede dell'arbitrato tra l'arcivescovo di Ravenna e un vassallo dell'imperatore: si tratta del primo documento scritto in cui compare il nome del capoluogo veneto 1429 - Giovanna d'Arco, alla testa delle armate francesi, libera la città di Orléans dall'assedio inglese 1479 - il pontefice Sisto IV emana la prima Bolla di indulgenze per chi recita la preghiera del rosario: la Bolla Ea quae ex fidelium 1541 - Hernando de Soto raggiunge il Fiume Mississippi e lo battezza Rio de Espiritu Santo 1794 - Il chimico francese Antoine Lavoisier viene ghigliottinato 1796 - Battaglia di Fombio 1846 - Guerra messicano-statunitense: battaglia di Palo Alto - Zachary Taylor sconfigge le forze messicane a nord del Río Grande, a Palo Alto (Texas), nella prima grande battaglia di questa guerra 1848 - Inizia la battaglia di Cornuda tra le truppe pontificie e quelle austriache. Fu la prima battaglia in nome dell'Italia, che si concluderà il giorno seguente con una carica di cavalleria e l'intero sacrificio dei Dragoni pontifici. 1861 - Gli Stati Confederati d'America spostano la loro capitale da Montgomery (Alabama) a Richmond (Virginia) 1877 - Grecia: con un telegramma, l'archeologo Ernst Curtius dà notizia che gli scavi ad Olimpia hanno portato alla luce una statua marmorea di Hermes, forse del IV secolo a.C. 1886 - Il farmacista John Stith Pemberton inventa una bevanda gasata che verrà chiamata Coca-Cola 1898 - A Torino si disputa in un'unica giornata il primo Campionato di calcio di Serie A: se lo aggiudica il Genoa, che supera in finale l'Internazionale di Torino 1899 - A Dublino apre l'Irish Literary Theatre 1902 - In Martinica, il Monte Pelee erutta distruggendo la città di St. Pierre ed uccide circa 30.000 persone. Solo un pugno di residenti sopravvisse al disastro. 1914 - Viene fondata la Paramount Pictures 1933 - Mohandas Gandhi inizia un digiuno di 21 giorni per protestare contro l'oppressione britannica in India 1936 - Benito Mussolini proclama la fondazione dell'Impero dal balcone di piazza Venezia 1942 - Seconda guerra mondiale: termina la battaglia del Mar dei Coralli. È la prima volta nella storia della marina in cui due flotte combattono senza entrare in contatto visivo fra loro 1945 - Seconda guerra mondiale: in Germania entra il vigore la resa incondizionata firmata il giorno prima Luigi Battisti viene nominato Sindaco di Trento 1951 - Prima bomba a fissione-fusione della storia che liberò un'energia di alcune centinaia di chilotoni. Il test rinominato "George" avvenne sull'Atollo di Enewetak nelle Isole Marshall per conto degli USA. 1971 - viene lanciata la settima sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione americana Mariner 8, la quale però fallisce proprio alla partenza 1972 - Guerra del Vietnam - Il presidente statunitense Richard M. Nixon annuncia il suo ordine di posizionare mine nei principali porti Nordvietnamiti, allo scopo di rallentare il flusso di armi e altri beni verso quella nazione 1973 - Un testa a testa di 71 giorni tra le autorità federali statunitensi e l'American Indian Movement che stava occupando la Riserva Indiana di Pine Ridge a Wounded Knee (Sud Dakota), finisce con la resa dei militanti 1978 - Reinhold Messner e Peter Habeler raggiungono per primi la cima dell'Everest senza l'ausilio dell'ossigeno 1982 - Gilles Villeneuve muore in seguito ad un tragico incidente avvenuto durante le qualifiche per il gran premio del Belgio di formula 1 1984 - L'Unione Sovietica annuncia che boicotterà le Olimpiadi estive di Los Angeles 1984 1987 - A Loughgall, in Irlanda del Nord, 8 membri dell'IRA muoiono in un agguato dei SAS. È la perdita più grave durante tutti i Troubles 1990 - l'operazione Sundevil colpisce gli hacker degli USA 2004 - Stoccolma: il prototipo di Phoenix, lo space shuttle europeo, effettua con successo il volo di prova, atterrando senza equipaggio Proverbio del giorno: Amore nuovo va e viene ed il vecchio si mantiene |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 9 maggio Nascite illustri: James Matthew Barrie (1860), scrittore scozzese; José Ortega y Gasset (1883), filosofo spagnolo; Billy Joel (1949), cantante, pianista e compositore statunitense Morti illustri: Aldo Moro (1978), politico italiano; Giuseppe Impastato (1978), politico, attivista e conduttore radiofonico italiano; Marco Ferreri (1997), regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano Fatti storici: 328 - Atanasio viene eletto vescovo di Alessandria d'Egitto 1087 - Traslazione delle reliquie di Nicola di Mira a Bari 1092 - Viene consacrata la cattedrale di Lincoln 1429 - Giovanna d'Arco sconfigge le truppe inglesi che stavano assediando Orléans 1502 - Cristoforo Colombo lascia la Spagna per il suo quarto e ultimo viaggio nel Nuovo Mondo 1671 - Thomas Blood, travestito da ecclesiastico, tenta di rubare la Corona d'Inghilterra dalla Torre di Londra. Viene catturato immediatamente perché è troppo ubriaco per correre con il bottino. Verrà in seguito condannato a morte e quindi misteriosamente perdonato e inviato in esilio da Re Carlo II 1848 - Finisce la battaglia di Cornuda tra le truppe pontificie e quelle austriache. Fu la prima battaglia in nome dell'Italia, conclusa con la carica di cavalleria e l'intero sacrificio dei Dragoni pontifici. 1887 - Il Buffalo Bill's Wild West Show debutta a Londra 1901 - L'Australia apre il suo primo Parlamento a Melbourne 1915 - Prima guerra mondiale: Seconda battaglia di Artois - combattimenti tra le forze tedesche e quelle francesi 1915 - 320 parlamentari italiani lasciano il loro biglietto da visita nell'abitazione di Giolitti per sostenere la sua linea politica neutralista nei confronti della guerra. 1921 - A Roma viene rappresentato per la prima volta il dramma Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello 1926 - L'Ammiraglio Richard E. Byrd e Floyd Bennett sostengono di aver volato sopra il Polo Nord (la successiva scoperta di un diario sembra indicare che questo non sia avvenuto) 1927 - Il Parlamento australiano si riunisce per la prima volta a Canberra 1936 - L'Italia si annette formalmente l'Etiopia dopo averne presa la capitale il 5 maggio, Vittorio Emanuele III viene proclamato Imperatore d'Etiopia. 1939 - Hitler e Mussolini a Firenze. 1941 - Seconda guerra mondiale: il sottomarino tedesco U-110 viene catturato dalla Royal Navy. A bordo viene trovato l'ultima versione della macchina crittografica Enigma, che i crittografi alleati utilizzeranno per decifrare i messaggi in codice tedeschi 1945 - fine de facto della seconda guerra mondiale: primo giorno dopo la sottoscrizione della resa tedesca; Hermann Göring viene catturato dall'esercito statunitense; la Norvegia arresta Vidkun Quisling; L'Unione Sovietica celebra il giorno della Vittoria 1946 - Re Vittorio Emanuele III di Savoia abdica in favore di Umberto II 1949 - Ranieri III di Monaco Diventa principe di Monaco 1950 - Robert Schuman presenta la Dichiarazione Schuman, ideata da Jean Monnet che porterà al Trattato CECA. Questa dichiarazione segna l'inizio del processo d'integrazione europea, per cui il 9 maggio viene festeggiato ufficialmente dal 1985 come Giornata dell'Europa. 1955 - Guerra Fredda: La Germania Ovest entra nella NATO 1956 - Prima ascensione del monte Manaslu, l'ottava vetta più alta del mondo 1960 - La Food and Drug Administration approva la vendita della pillola anticoncezionale negli Stati Uniti 1974 - Il comitato giudiziario della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, apre le audizioni pubbliche e formali per l'impeachment del Presidente Nixon 1978 - Roma - Viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro Cinisi - Viene ritrovato il cadavere di Peppino Impastato 1987 - Un Ilyushin 62M polacco si schianta dopo il decollo a Varsavia, facendo 183 vittime 1994 - Nelson Mandela diventa il primo Presidente nero del Sudafrica. 1997 - Un proiettile colpisce una studentessa, Marta Russo, all'interno dell'Università La Sapienza 2002 - A Kaspiysk, Russia, una bomba radiocomandata esplode durante una parata uccidendo 43 persone e ferendone almeno 130 2008 - Yahoo! acquisisce AltaVista 2011 - Wouter Weylandt muore durante la 3ª tappa del Giro d'Italia 2011 Proverbio di oggi: Se l'orgoglio fosse un'arte, vi sarebbero molti maestri |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Aggiungi un altro film a quelli da me visti: I cento passi. u.u xD
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
ascoltati anche la canzone omonima dei Modena City Rambles :bene: |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 10 maggio Nascite illustri: Fred Astaire (1899), ballerino, coreografo, attore e cantante statunitense; Bono (1960), cantante irlandese; Linda Evangelista (1965), supermodella canadese Morti illustri: Luigi XV di Francia (1774), re francese; Stanislao Cannizzaro (1910), chimico e politico italiano; Joan Crawford (1977), attrice statunitense Fatti storici: 946 – Consacrazione di Papa Agapito II 1291 – I nobili scozzesi riconoscono l'autorità di re Edoardo I d'Inghilterra 1297 - Con la bolla pontificia "In excelso throno" vengono scomunicati i cardinali Giacomo e Pietro Colonna Lo stesso giorno i due cardinali assieme a Jacopone da Todi e a due spirituali francescani firmano il così detto "manifesto di Lunghezza", un duro atto d'accusa contro Bonifacio VIII 1497 – Amerigo Vespucci lascia Cadice per il suo primo viaggio nel Nuovo Mondo 1503 – Cristoforo Colombo scopre le Isole Cayman e le battezza Las Tortugas a causa delle numerose tartarughe marine che vi sono presenti 1534 – Jacques Cartier scopre Terranova 1768 – John Wilkes viene imprigionato per aver scritto un articolo per il North Briton che critica pesantemente Re Giorgio III. Questa azione provoca delle rivolte a Londra 1774 – Luigi XVI diventa re di Francia 1775 – Guerra d'indipendenza americana: Il Forte Ticonderoga viene preso da una piccola forza guidata dal colonnello Benedict Arnold e da Ethan Allen 1796 – Prima coalizione: Napoleone Bonaparte ottiene una vittoria decisiva contro le forze austriache al ponte di Lodi sul fiume Adda. Gli austriaci perdono 2.000 uomini 1801 – I pirati barbareschi dichiarano guerra agli Stati Uniti 1837 – Panico del 1837: le banche di New York falliscono e la disoccupazione raggiunge livelli da record 1857 – Ammutinamento indiano: In India, rivolta dei Sepoy contro l'esercito britannico 1865 – Jefferson Davis, Presidente degli Stati Confederati d'America, viene catturato dalle truppe degli Stati Uniti d'America vicino a Irwinville (Georgia) 1869 – La Prima Ferrovia Transcontinentale, che collega gli Stati Uniti occidentali a quelli orientali, viene completata a Promontory Summit, Utah 1872 – Victoria Woodhull diventa la prima donna candidata alla Presidenza degli Stati Uniti 1877 – La Romania si dichiara indipendente dalla Turchia, il riconoscimento avverrà il 26 marzo 1881, dopo la fine della Guerra d'indipendenza rumena 1908 – Viene celebrata per la prima volta la Festa della mamma 1924 – J. Edgar Hoover viene nominato capo dell'FBI 1933 – Censura: In Germania, i nazisti inscenano un vasto incendio di libri in pubblico 1940 - Seconda guerra mondiale: La Germania invade il Belgio, i Paesi Bassi, e il Lussemburgo: inizia la Campagna di Francia. Winston Churchill viene nominato Primo Ministro del Regno Unito 1941 - Seconda guerra mondiale: La Casa dei Comuni del Regno Unito viene distrutta da un raid aereo della Luftwaffe. Seconda guerra mondiale: Rudolf Hess si paracaduta in Scozia sostenendo di essere in missione di pace 1954 – Bill Haley and the Comets pubblicano "Rock Around the Clock", il primo disco di rock and roll a raggiungere la vetta delle classifiche 1960 – Il sottomarino nucleare USS Nautilus completa la prima circumnavigazione subacquea della Terra 1971 – Johnny Moss vince l'evento principale delle World Series of Poker, riconfermandosi per la seconda volta consecutiva campione del mondo di poker sportivo 1979 – Gli Stati Federati di Micronesia ottengono l'auto-governo 1980 – Inizia in Giappone la commercializzazione del fortunatissimo videogioco Pac-Man 1981 – François Mitterrand è stato eletto presidente della Repubblica Francese. È il primo presidente socialista in Francia. 1987 - La società calcistica S.S.C. Napoli vince il suo primo scudetto 1988 – Michel Rocard diventa Primo Ministro di Francia 1994 - Lo stato dell'Illinois giustizia il serial killer John Wayne Gacy per l'omicidio di 33 persone. Nelson Mandela viene eletto presidente del Sudafrica Berlusconi forma il suo primo governo 1997 – Un terremoto nei pressi di Ardekul nell'Iran nord-occidentale, fa almeno 2.400 vittime 1998 – Nascono a Fiuggi i Socialisti Democratici Italiani. 2001 - Nel Ghana, la calca durante una partita di calcio fa oltre 120 vittime 2002 – L'agente dell'FBI Robert Hanssen viene condannato all'ergastolo per aver venduto notizie segrete a Mosca in cambio di denaro e diamanti 2006 – Giorgio Napolitano viene eletto Presidente della Repubblica Italiana, è il primo Presidente già esponente del Partito Comunista Italiano Proverbio del giorno: Ogni bello alfin svanisce, ma la fama mai perisce |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Hai dimenticato una cosa. 10 maggio 1987 Esattamente 25 anni fa, il Napoli vinceva il suo primo scudetto. |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
:) |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Grazie, Rainy, grazie. :arrossire: |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Sono le 17.47 di giovedì 10 maggio 2012. Esattamente 25 anni fa, alle 17.47 del 10 maggio 1987, l'arbitro Pairetto fischiava la fine di Napoli-Fiorentina, dando inizio alla festa scudetto. E tu mme diciste si 'na sera 'e maggio... |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
E basta, che mi commuovo :piangere:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Auguri anche da parte mia, Layla. :)
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 11 maggio Nascite illustri: Martha Graham (1894), danzatrice e coreografa statunitense; Salvador Dalí (1904), pittore, scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo; Marco Ferreri (1928), regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano Morti illustri: John Herschel (1871), astronomo, matematico e chimico inglese; Bob Marley (1981), cantautore, chitarrista e attivista giamaicano; Douglas Adams (2001), scrittore, sceneggiatore e autore umoristico britannico Fatti storici: 330 – Bisanzio viene ribattezzata Costantinopoli durante un'apposita cerimonia 1395 – Costituzione Ducato di Milano, Gian Galeazzo Visconti, già Vicario Imperiale e Dominus Generalis di Milano, ottiene il titolo di duca di Milano da Venceslao di Lussemburgo, sovrano del Sacro Romano Impero (1378-1400). 1745 – Guerra di successione austriaca: Battaglia di Fontenoy – A _Fontenoy, le forze francesi sconfiggono l'armata Anglo-Olandese-Hannoveriana 1792 – Il Capitano Robert Gray diventa il primo uomo bianco a scoprire il fiume Columbia 1812 – Il Primo Ministro britannico Spencer Perceval viene assassinato da un banchiere fallito nei corridoi della Camera dei Comuni 1818 – Jean-Baptiste Jules Bernadotte viene incoronato re di Svezia con il nome di Carlo XIV 1849 – Il generale austriaco d'Aspre, che ha invaso la Toscana, prende e saccheggia Livorno (assedio di Livorno) 1857 – Moti indiani del 1857: i ribelli indiani strappano Delhi ai britannici 1858 – Il Minnesota viene ammesso come 32o stato degli USA 1860 – Garibaldi sbarca con i Mille a Marsala 1862 – Guerra di secessione americana: La CSS Virginia viene autoaffondata nel fiume James, a nord-ovest di Norfolk (Virginia) 1864 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Yellow Tavern – Il generale confederato Jeb Stuart viene ferito mortalmente. 1912 – Viene pubblicato il Manifesto tecnico della letteratura futurista, scritto da Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del movimento del Futurismo 1927 – In California viene fondata l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che istituisce il Premio Oscar 1928 – Il primo servizio di televisione analogica viene inaugurato dalla WGY, Schenectady 1943 – Seconda guerra mondiale: le truppe statunitensi invadono Attu nelle Isole Aleutine, nel tentativo di espellere le forze occupanti giapponesi 1948 – Luigi Einaudi, 1874-1961, viene eletto secondo Presidente della Repubblica italiana con 518 voti su 872; il giorno dopo presta giuramento 1949 – Il Siam cambia il suo nome in Thailandia 1955 – Italia: Giovanni Gronchi presta giuramento come terzo Presidente della Repubblica Italiana; era stato eletto il 29 aprile con 658 voti su 833 1960 – A Buenos Aires quattro agenti del Mossad rapiscono il gerarca nazista fuggitivo Adolf Eichmann, che usava il falso nome di "Ricardo Klement" 1962 – Antonio Segni presta giuramento come quarto Presidente della Repubblica Italiana; era stato eletto il 6 maggio con 443 voti su 854 1981 – Bob Marley muore di cancro all'età di 36 anni presso il Cedar of Lebanon Hospital di Miami 1987 - Klaus Barbie viene processato a Lione per crimini di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale. A Baltimore (Maryland), viene eseguito il primo trapianto cuore-polmoni 1994 – La Guardia di Finanza Italiana esegue "Hardware I", la prima fase dell'Italian Crackdown 1995 – A New York, più di 170 nazioni decidono di estendere indefinitamente e senza condizioni il Trattato di non proliferazione nucleare 1997 – Deep Blue, il supercomputer giocatore di scacchi della IBM, sconfigge di nuovo il campione del mondo Garry Kasparov. 1998 – Nel deserto del Rajasthan, l'India conduce i suoi primi test nucleari sotterranei, violando il Trattato di non proliferazione nucleare e infiammando il suo vicino-rivale, il Pakistan (che già possiede armi nucleari) 2007 – Emanuel Mori viene eletto presidente degli Stati Federati di Micronesia, succedendo a Joseph Urusemal. Proverbio del giorno: Quando la terra vede la vena, per settant'anni la terra trema |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
D'oh, sono in ritardo :mannaggia:
Comunque auguri Layla(ma porterà male? spero di no, tanto non credo in certe cose, ma forse lei si, vabè vedremo). |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 12 maggio Nascite illustri: Florence Nightingale (1820), infermiera britannica; Jiddu Krishnamurti (1895), filosofo apolide; Jesús Franco (1930), regista, sceneggiatore, attore, compositore, direttore della fotografia, produttore cinematografico, montatore spagnolo Morti illustri: Papa Sergio IV (1012), 142° Papa della Chiesa Cattolica; Chet Baker (1988), trombettista e cantante di musica jazz statunitense; Mia Martini (1995), cantante italiana Fatti storici: 113 - Inaugurazione della Colonna Traiana a Roma 1191 - Riccardo I d'Inghilterra sposa Berengaria di Navarra 1264 - Inizia la Battaglia di Lewes 1328 - L'Antipapa Niccolò V viene consacrato nella Basilica di San Pietro a Roma, dal Vescovo di Venezia 1588 - Enrico III di Francia lascia Parigi, dopo che Enrico di Guisa entra nella città 1689 - Guerra di Re Guglielmo: Guglielmo III d'Inghilterra si unisce alla Lega di Augusta e inizia una guerra contro la Francia 1780 - Guerra di indipendenza americana: Charleston viene catturata dalle forze britanniche 1797 - Il Maggior Consiglio di Venezia abdica e la città viene consegnata a Napoleone Bonaparte. L'ultimo Doge Ludovico Manin è costretto ad abdicare 1815 - Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano L'Aquila. 1820 - Nasce a Firenze Florence Nightingale, infermiera, epidemiologa britannica, fondatrice dell'Infermieristica moderna o Nursing 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Spotsylvania Court House: L'"angolo insanguinato" - muoiono migliaia di soldati confederati e dell'unione 1870 - Manitoba diventa una provincia del Canada 1873 - Oscar II di Svezia-Norvegia viene incoronato re di Svezia 1881 - In Nord Africa, la Tunisia diventa un protettorato francese 1932 - Dieci settimane dopo il suo rapimento, il figlio neonato di Charles Lindbergh viene trovato morto a Hopewell (New Jersey), a sole poche miglia dalla casa di Lindbergh 1937 - Incoronazione di re Giorgio VI del Regno Unito nell'Abbazia di Westminster 1942 - Seconda guerra mondiale: Battaglia di Kharkov - Nell'Ucraina orientale, l'Armata Rossa inizia la sua prima grossa offensiva della guerra. Durante la battaglia i sovietici riprenderanno la città di Kharkov all'esercito tedesco 1948 - Luigi Einaudi presta il giuramento come secondo Presidente della Repubblica Italiana; era stato eletto il giorno precedente con 518 voti su 872 1949 - L'Unione Sovietica annulla il Blocco di Berlino 1957 - Incidente durante la Mille Miglia che uccide il pilota Alfonso de Portago, il copilota Edmund Nelson e 10 spettatori 1958 - Viene firmato un accordo tra USA e Canada detto North American Aerospace Defense Command (NORAD) 1967 - Alla Queen Elizabeth Hall, Inghilterra, i Pink Floyd presentano il primo concerto rock quadrifonico 1974 - Italia: nel referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio vincono i NO con il 59,3% (l'affluenza sfiora l'88%): la legge Fortuna-Baslini resta in vigore 1975 - Incidente della Mayaguez: La marina cambogiana cattura il mercantile statunitense SS Mayaguez in acque internazionali 1977 - Roma, durante la manifestazione organizzata dai radicali per l'anniversario del referendum sul divorzio, scoppiano tafferugli con le forze dell'ordine. Durante una carica, viene colpita mortalmente Giorgiana Masi, 19 anni: il Ministro degli Interni Francesco Cossiga negherà che gli agenti abbiano usato armi, ma foto sulla stampa mostrano agenti in borghese che sparano ad altezza d'uomo. 1994 - Russ Hamilton è il nuovo campione del mondo di poker[1] avendo vinto l'evento principale delle World Series of Poker: la vittoria gli varrà 1.000.000 di dollari, oltre ad una quantità di argento pari al suo peso. 1999 - David Steel diventa il primo Presidente del moderno Parlamento scozzese 2000 - La Tate Modern Gallery apre a Londra 2002 - L'ex presidente statunitense Jimmy Carter arriva a Cuba, per una visita di cinque giorni a Fidel Castro, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti d'America, in servizio o meno, a visitare l'isola, dalla rivoluzione castrista del 1959 2008 - Un terribile terremoto al grado 7.8 della scala Richter devasta la Cina Proverbio del giorno: Al ragliar si vedrà che non è leone |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 13 maggio Nascite illustri: Maria Teresa d'Asburgo (1713), arciduchessa regnante d'Austria, re apostolico d'Ungheria, regina regnante di Boemia, Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero; Georges Braque (1882), pittore e scultore francese; Bruce Chatwin (1940), scrittore e viaggiatore britannico Morti illustri: Georges Cuvier (1832), biologo francese; Fridtjof Nansen (1930), esploratore, scienziato e politico norvegese, premio Nobel per la Pace nel 1922; Gary Cooper (1961), attore statunitense, vincitore dell'Osca al miglior attore protagonista nel 1942 e nel 1953 e dell'Oscar alla carriera nel 1961 Fatti storici: 1497 - Papa Alessandro VI scomunica Girolamo Savonarola 1568 - Battaglia di Langside: le forze di Maria Stuarda, regina di Scozia, vengono sconfitte da una confederazione di protestanti scozzesi, guidati da James Stewart, Conte di Moray, suo fratellastro 1607 - Jamestown (Virginia) viene stabilita come colonia inglese 1610 - Maria de' Medici viene incoronata regina di Francia 1619 - Lo statista olandese Johan van Oldenbarnevelt viene giustiziato a L'Aia, dopo essere stato accusato di tradimento 1779 - Guerra di successione bavarese: I mediatori russi e francesi con il Trattato di Teschen, negoziano la fine della guerra. 1787 - Il Capitano Arthur Phillip lascia Portsmouth, Inghilterra con undici navi piene di detenuti, per fondare una colonia penale in Australia 1830 - L'Ecuador ottiene l'indipendenza 1846 - Guerra Messicano-Americana: Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Messico 1848 - Prima esecuzione dell'inno nazionale finlandese 1861 - Guerra di secessione americana: La regina britannica Vittoria emana un "proclama di neutralità", che riconosce gli Stati Confederati d'America come aventi diritto alla belligeranza 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Resaca - la battaglia comincia con il Generale unionista William Tecumseh Sherman che avanza verso Atlanta 1865 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Palmito Ranch - Nel profondo Texas del sud, più di un mese dopo la resa del Generale confederato Lee, l'ultima battaglia della guerra finisce con una vittoria dell'Unione 1871 - Italia, il Parlamento approva la legge delle Guarentigie 1877 - Italia, l'edizione odierna dell'Illustrazione Italiana riferisce del telefono di Alexander Graham Bell, senza menzionare l'apparecchio che l'italiano Antonio Meucci realizzò nel 1871 1880 - A Menlo Park (New Jersey), Thomas Edison esegue il primo test di una ferrovia elettrica 1888 - Il Brasile abolisce la schiavitù 1909 - Parte da piazzale Loreto a Milano il primo Giro d'Italia, 8 tappe per 2448 km, vincerà Luigi Ganna 1912 - Nel Regno Unito, vengono fondati i Royal Flying Corps (oggi Royal Air Force) 1913 - Igor Sikorsky diventa la prima persona a pilotare un aeroplano quadrimotore. 1915 - Salandra di dimette dall'incarico di Primo Ministro (verrà nominato nuovamente da Vittorio Emanuele III tre giorni dopo). 1917 - Tre piccoli contadini sostengono di aver visto la Beata Vergine Maria sopra un leccio, a Cova da Iria vicino a Fatima, Portogallo 1934 - Viene inaugurata la ferrovia Mantova-Peschiera. 1940 - Seconda guerra mondiale: La Germania Nazista inizia la conquista della Francia, quando le truppe tedesche attraversano la Mosa. Churchill pronuncia il suo famoso discorso su "sangue, lacrime, fatica e sudore" davanti alla Camera dei Comuni britannica. La regina Guglielmina d'Olanda sfugge all'invasione nazista dei Paesi Bassi e si reca in Gran Bretagna. La Principessa Giuliana porta i suoi figli in Canada, per la loro sicurezza 1943 - Seconda guerra mondiale: l'Afrika Korps tedesco e le truppe italiane in Nord Africa, si arrendono alle forze alleate 1950 - nel circuito di Silverstone prende il via la prima gara di Formula Uno della storia; il titolo mondiale andrà all’italiano Nino Farina 1958 - Durante una visita a Caracas, in Venezuela, l'auto del vicepresidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon, viene attaccata da dimostranti anti-americani. Francia, insurrezione dei Paracadutisti di Algeri, nasce la Quinta Repubblica francese, con Pierre Pflimlin Primo Ministro e Charles de Gaulle Presidente Viene registrato il marchio del Velcro 1960 - Prima ascesa del Dhaulagiri, settima vetta più alta del mondo 1968 - Parigi: manifestazione della Sinistra che raduna 800.000 persone. È l'inizio del Maggio francese 1969 - Scontri razziali a Kuala Lumpur, Malesia, successivamente noti come Incidenti del 13 maggio 1976 - Pol Pot venne nominato Primo Ministro della Cambogia 1978 - Italia, entra in vigore la legge 180, che abolisce i manicomi 1981 - Mehmet Ali Agca tenta di assassinare Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro a Roma 1985 - Il sindaco di Filadelfia, ordina alla polizia di irrompere nella sede del gruppo radicale MOVE, per porre fine a un confronto. La polizia lancia un ordigno esplosivo sulla sede, causando la morte di 11 membri del MOVE e distruggendo le case di 250 residenti, nell'incendio che ne risulterà 1996 - Nel Bangladesh, violenti temporali e tornado mietono 600 vittime 1998 - A seguito della seconda tornata di test nucleari indiani, gli Stati Uniti e il Giappone impongono sanzioni economiche sulla nazione 1999 - Italia: Carlo Azeglio Ciampi diventa il decimo Presidente della Repubblica Italiana 2001 - Italia: Si svolgono le elezioni politiche che vedono vincitrice la Casa delle Libertà guidata da Silvio Berlusconi sull'Ulivo di Francesco Rutelli 2004 - India, l'italiana Sonia Maino, vedova di Rajiv Gandhi, vince le elezioni in India. Pochi giorni dopo, però, rinuncerà alla candidatura alla carica di Primo Ministro per le sue origini straniere in favore di Manmohan Singh, eletto Premier il 19 maggio Proverbio del giorno: Dietro il fumo viene la fiamma |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
ieri non ci stavo con la testa... nemmeno oggi:testata: |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 14 maggio Nascite illustri: Vittorio Amedeo II di Savoia (1666), duca di Savoia, marchese di Saluzzo e marchese del Monferrato, principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1675 al 1720, re di Sicilia e di Sardegna dal 1713 al 1720; Robert Owen (1771), imprenditore e sindacalista gallese; George Lucas (1944), regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore statunitense Morti illustri: Enrico IV di Francia (1610), re di Francia e di Navarra; Giovanni Pianori (1885), patriota italiano; Frank Sinatra (1998), cantante, attore e conduttore televisivo statunitense di origine italiana Fatti storici: 1264 – Battaglia di Lewes: Enrico III d'Inghilterra viene catturato in Francia, rendendo Simone V di Montfort il governatore de facto dell'Inghilterra 1483 – Incoronazione di Carlo VIII di Francia 1509 – Battaglia di Agnadello: Nell'Italia settentrionale, le forze francesi sconfiggono i veneziani 1610 – Parigi: il fanatico cattolico François Ravaillac pugnala Enrico IV, re di Francia 1643 – A soli quattro anni Luigi XIV diventa re di Francia, a seguito della morte di suo padre Luigi XIII 1706 – Ha inizio l'assedio di Torino 1787 – Filadelfia (Pennsylvania): i delegati iniziano a riunirsi per scrivere una nuova costituzione per gli Stati Uniti d'America 1796 – Edward Jenner somministra la prima vaccinazione anti-vaiolo 1801 – Libia: il sultano Yusuf Karamanli fa ammainare la bandiera del consolato statunitense a Tripoli 1804 – La Spedizione di Lewis e Clark parte da Camp Dubois e comincia il suo storico viaggio di risalita del fiume Missouri 1836 – Trattati di Velasco: il Messico riconosce l'indipendenza al Texas 1869 – A Schilpario (Bergamo), primi moti per l'uguaglianza sociale: si protesta contro i banchi separati per benestanti nella chiesa 1870 – Viene giocata la prima partita di rugby in Nuova Zelanda, a Nelson, tra il Nelson College e il Nelson Rugby Football Club 1900 – Le Olimpiadi estive del 1900 si aprono a Parigi, Francia 1913 – Il Governatore di New York, William Sulzer, approva lo statuto della Fondazione Rockefeller, che inizia ad operare con una donazione da $100.000.000 da parte di John D. Rockefeller 1914 – Inizia l'olocausto ellenico, secondo un documento ufficiale inviato da Talaat Bey (Ministro degli Interni) al prefetto di Smyrna 1926 – Il dirigibile Norge completa la trasvolata transartica, giungendo a Teller, in Alaska 1927 – Varo del Cap Arcona, dai cantieri Blohm und Voss, ad Amburgo 1931 – Bologna: al Teatro Comunale Arturo Toscanini viene preso a schiaffi da un gruppo di fascisti per essersi rifiutato di suonare Giovinezza, l'inno fascista 1935 - I Filippini ratificano un accordo di indipendenza. USA: Carl Magee inventa il parchimetro 1939 – Lina Medina diventa la più giovane madre della storia medica all'età di 5 anni 1940 - Seconda guerra mondiale: La città olandese di Rotterdam viene bombardata dalla Luftwaffe. Seconda guerra mondiale: I Paesi Bassi si arrendono alla Germania 1948 – Israele si dichiara stato indipendente e viene istituito un governo provvisorio. 1955 – Guerra Fredda: Otto nazioni del blocco comunista, compresa l'Unione Sovietica, firmano un trattato di mutua difesa chiamato Patto di Varsavia 1961 – Movimento americano per i diritti civili: Il bus dei Freedom Riders viene incendiato vicino ad Anniston (Alabama) e i dimostranti per i diritti civili vengono picchiati dalla folla inferocita 1964 - Italia: primo arresto per Luciano Liggio, mafioso siciliano detto la Primula Rossa, verrà assolto per insufficienza di prove nel 1969 Egitto: si concludono i lavori per la costruzione della diga di Assuan (che verrà inaugurata il 15 gennaio 1971) 1970 – In Germania viene fondata la Rote Armee Fraktion 1973 – Viene lanciata Skylab, la prima stazione spaziale degli Stati Uniti 1975 – Germania: viene fondata gepa, la principale centrale di importazione del commercio equo-solidale tedesca 1977 – Milano: durante le manifestazioni di protesta in seguito all'uccisione di Giorgiana Masi del 12 maggio, un gruppo di autonomi fa fuoco sulle forze dell'ordine, ferendo gravemente il vicebrigadiere di Pubblica Sicurezza Antonio Custra che morirà il giorno dopo 1983 – Milano: un attentato incendiario del gruppo Ludwig provoca 6 morti e 32 feriti nel cinema a luci rosse Eros 1987 – Johhny Chan, vincendo le World Series of Poker, è campione del mondo di poker[1], si ripeterà anche l'anno successivo 1991 – In Sudafrica Winnie Mandela, moglie del leader anti-apartheid Nelson Mandela, viene arrestata con l'accusa di complicità nel rapimento di quattro giovani. 1995 - Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama, proclama Gedhun Choekyi Nyima (6 anni), come l'undicesima reincarnazione del Panchen Lama. Carlos Saúl Menem viene rieletto presidente della Repubblica Argentina 1997 – Le compagnie aeree Air Canada, Lufthansa, SAS, Thai Airways International e United Airlines formano la Star Alliance 2003 – Iraq: ad Hilla si rinvengono i resti delle vittime della strage di Hilla, perpetrata dal regime di Saddam Hussein 2004 – Dopoguerra iracheno: Muqtada Al Sadr dichiara il jihad contro le truppe della coalizione Proverbio del giorno: E' meglio imbattersi che cercarsi apposta |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 15 maggio Nascite illustri: Claudio Monteverdi (1567), compositore italiano; Arthur Schnitzler (1862), scrittore, drammaturgo e medico austriaco; Mike Oldfield (1953), compositore e polistrumentista britannico Morti illustri: Luigi La Vista (1848), scrittore e patriota italiano; Emily Dickinson (1886), poetessa statunitense; Elio de Angelis (1986), pilota automobilistico italiano Fatti storici: 1252 – Papa Innocenzo IV emette la bolla Ad extirpanda 1602 – Bartholomew Gosnold diventa il primo europeo a scoprire Cape Cod. 1618 – Keplero conferma la sua scoperta (in precedenza rigettata) della terza legge del movimento dei pianeti (la scoprì per la prima volta l'8 marzo, ma ben presto la scartò dopo aver fatto alcuni calcoli iniziali). 1718 – James Puckle, un avvocato di Londra, brevetta la prima mitragliatrice. 1756 – Guerra dei sette anni: La guerra inizia quando l'Inghilterra dichiara guerra alla Francia. 1796 - Prima coalizione: firma del Trattato di pace di Parigi fra la Francia e il Regno di Sardegna, a seguito dell'armistizio di Cherasco. Prima coalizione: Napoleone I di Francia entra a Milano in trionfo. Nasce la Repubblica Transpadana. 1800 – Papa Pio VII pubblica l'enciclica Diu Satis, sulla sua elezione al pontificato. 1811 – Il Paraguay ottiene l'indipendenza dalla Spagna. 1848 – Con un colpo di mano, Ferdinando II delle Due Sicilie scioglie il parlamento democratico e sostituisce il governo costituzionale di Carlo Troja con un ministero composto esclusivamente da elementi conservatori. 1858 – La terza Royal Opera House apre ufficialmente a Londra. 1862 – Il presidente statunitense Abraham Lincoln firma una legge che istituisce il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti. 1864 - Guerra di secessione americana: finisce la Battaglia di Resaca, Georgia. Guerra di secessione americana: Battaglia di New Market, Virginia – Studenti del Virginia Military Institute combattono assieme all'esercito Confederato, per costringere il generale dell'Unione Franz Sigel fuori dalla Shenandoah Valley. 1869 – Suffragio femminile: A New York, Susan B. Anthony ed Elizabeth Cady Stanton formano la National Woman Suffrage Association. 1891 – Papa Leone XIII pubblica l'enciclica Rerum novarum sulla dottrina sociale della Chiesa. 1902 – In un campo fuori Grass Valley (California), secondo le testimonianze, Lyman Gilmore diventa la prima persona a far volare un apparecchio a motore (un aliante a vapore). 1905 – Las Vegas (Nevada) viene fondata quando 110 acri († quello che diventerà il centro città) vengono venduti all'asta. 1910 – La nazionale italiana di calcio fa il suo esordio con la vittoria per 6-2 contro la Francia 1911 – La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara che la Standard Oil possiede un "irragionevole" monopolio, in base allo Sherman Antitrust Act, e ordina il discioglimento della compagnia. 1911 – Viene fondata a Venezia la Compagnia della Vela di Venezia. 1916 – Comincia l'offensiva austriaca sul fronte degli altipiani trentini nota in seguito come Strafexpedition. 1918 - Finisce la guerra civile finlandese. Le poste statunitensi iniziano il primo servizio regolare al mondo di posta aerea, tra New York, Filadelfia e Washington. 1921 – Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 26ª legislatura. 1928 - Uscita del cartone animato Plane Crazy, nel quale compaiono per la prima volta Topolino e Minnie. Sotto il nome di Aerial Medical Service, venne attivato il servizio Royal Flying Doctor Service, ancora oggi operativo. 1930 – A bordo di un trimotore Boeing, Ellen Church diventa la prima hostess (il volo era da Oakland (California) a Chicago (Illinois)). 1931 – Il Papa Pio XI, nell'anno decimo del suo pontificato, pubblica la Lettera Enciclica "Quadragesimo Anno" sulla ricostruzione dell'ordine sociale 1932 – In Giappone: incidente del 15 maggio. 1934 – Il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti offre una ricompensa di $25 000 per John Dillinger. 1939 – Viene inaugurato a Torino lo stabilimento Fiat Mirafiori. 1940 - Le calze di nylon vengono messe in vendita per la prima volta negli USA. Seconda guerra mondiale: le truppe tedesche occupano Amsterdam e invadono la Francia settentrionale. 1942 – Seconda guerra mondiale: Negli Stati Uniti, un progetto di legge per la creazione del Corpo Ausiliario Femminile dell'Esercito (Women's Auxiliary Army Corps o WAAC), diventa legge. 1943 - Josif Stalin scioglie il Comintern (o Terza Internazionale) In Tunisia le truppe italo tedesche si arrendono agli alleati e perdono definitivamente ogni posizione in Africa settentrionale. 1946 – Viene approvato, firmato e promulgato da Umberto II d'Italia con regio decreto legislativo n. 455 lo Statuto d'autonomia della Regione Siciliana 1948 - Egitto, Transgiordania, Libano, Siria, Iraq e Arabia Saudita attaccano Israele. L'omicidio di una bambina di tre anni a Blackburn, Inghilterra, porta alla schedatura delle impronte digitali di oltre 40.000 uomini, nel tentativo di trovare il colpevole. 1955 – Prima ascesa del Makalu, quinta vetta più alta del mondo. 1957 – Il Regno Unito prova la sua prima bomba all'idrogeno nell'Operazione Grapple. 1958 – L'Unione Sovietica lancia lo Sputnik 3. 1960 – Lo Sputnik 4 viene lanciato nell'orbita terrestre. 1963 – Programma Mercury: la NASA lancia l'ultima missione del programma, la Mercury 9 (il 12 giugno l'Amministratore della NASA, James E. Webb, fa rapporto al Congresso dichiarando completato il programma). 1972 – A Laurel (Maryland) un bidello disoccupato, con problemi psichici, spara al Governatore dell'Alabama, George Wallace, mentre questi sta conducendo la sua campagna per le elezioni presidenziali. Wallace rimarrà paralizzato. 1974 – Massacro alla Maalot High School in Israele. 1988 – Invasione sovietica dell'Afghanistan: dopo più di otto anni di combattimenti, l'Armata Rossa inizia il ritiro dall'Afghanistan. 1990 – Il Ritratto del dottor Gachet di Vincent van Gogh viene venduto per al cifra record di 82,5 milioni di dollari. 1991 – Edith Cresson diventa la prima Primo ministro donna della Francia. 1991 – Il blocco serbo disapprova l'elezione di un croato, Stijepan Mesić, come presidente della Jugoslavia. 1992 – L'Expo '92 di Genova apre a Genova. 2004 – Israele/Striscia di Gaza: le forze armate israeliane danno inizio all'Operazione Arcobaleno. 2006 – Giorgio Napolitano inizia il proprio mandato come undicesimo Presidente della Repubblica Italiana. 2010 – Inaugurata la festa dell'Autonomia della Regione Siciliana Proverbio di oggi: Meglio un uovo oggi, che una gallina domani |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
Si tratta comunque di casi che capitano una volta ogni 300 anni. Povera bambina. Il figlio è comunque cresciuto, anche se è morto a soli 40 anni per una rara malattia al midollo osseo. Lina si è sposata e ha avuto altri figli, tutto sommato ha avuto una vita felice |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
BUONGIORNO A TUTTI ! :)
:ridacchiare: Accadde oggi - 16 maggio Nascite illustri: Friedrich Rückert (1788), poeta, traduttore, studioso e professore di lingue orientali tedesco; Mario Monicelli (1915), regista, sceneggiatore e attore italiano; Claudio Baglioni (1951), cantautore italiano Morti illustri: Pietro da Cortona (1596), pittore, architetto e stuccatore italiano; Charles Perrault (1628), scrittore francese; Frederick Gowland Hopkins (1861), biochimico britannico, premio Nobel per la medicina nel 1929 Fatti storici: 218 - La legione romana III Gallica, di stanza ad Emesa, proclama imperatore Sestio Vario Avito Bassiano, che assume il nome di Marco Aurelio Antonino e passerà alla storia come Eliogabalo 1204 - Baldovino IX di Fiandra viene incoronato primo imperatore dell'Impero latino d'oriente 1527 - Gli abitanti di Firenze scacciano per la seconda volta i Medici ristabilendo una forma di governo repubblicana 1532 - Sir Thomas More si dimette dalla carica di Lord Cancelliere d'Inghilterra 1568 - Maria Stuarda fugge dalla Scozia 1605 - Elezione di Papa Paolo V 1770 - La quattordicenne Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena sposa il quindicenne Luigi Augusto (che diventerà successivamente re di Francia) 1792 - Inaugurazione del Gran Teatro la Fenice di Venezia con un'opera di Giovanni Paisiello 1880 - Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 15º legislatura 1900 - Viene liberata la città di Mafeking, dopo un assedio durato 217 giorni 1919 - L'aereo NC-4 Curtiss della marina statunitense compie il primo volo transoceanico da Trepassey a Lisbona passando per le Azzorre 1920 - Giovanna d'Arco viene canonizzata a Roma da Papa Benedetto XV 1929 - A Hollywood, California vengono consegnati per la prima volta gli Academy Awards (Premio Oscar) 1943 - Olocausto: termina la rivolta nel Ghetto di Varsavia Seconda guerra mondiale: Dambuster Raid della RAF contro le dighe della Germania 1944 - I deportati Sinti e Rom del campo di concentramento di Auschwitz danno vita ad un'eroica insurrezione contro le SS 1948 - Chaim Weizmann viene eletto primo presidente di Israele 1960 - Nikita Chruščёv chiede le scuse degli USA al presidente statunitense Dwight D. Eisenhower per il caso dei voli degli aerei spia U-2 sul cielo dell'Unione Sovietica Theodore Harold Maiman crea il primo laser 1969 - Programma Venera: il Venera 5 sovietico atterra su Venere 1974 - A Milano viene arrestato Luciano Liggio, mafioso siciliano detto la Primula Rossa, per la seconda volta: non uscirà più di prigione 1975 - l'India annette il Sikkim Junko Tabei diventa la prima donna a raggiungere la vetta del monte Everest 1988 - USA: un rapporto sanitario di C. Everett Koop afferma che le proprietà additive della nicotina sono simili a quelle dell'eroina e della cocaina 1992 - STS-49: Lo Space Shuttle Endeavour rientra ed atterra dopo il volo inaugurale 2003 - A Casablanca 12 persone si fanno esplodere in una serie di attacchi terroristici attribuiti ad Al-Qaida 2004 - Dopoguerra iracheno: durante gli assalti dei ribelli, spronati dal jihad dichiarata il 14 maggio da Muqtada Al Sadr, viene ferito da una scheggia di granata un lagunare, Matteo Vanzan, 23 anni. Morirà il giorno dopo 2005 - Afghanistan: a Kabul viene rapita l'italiana Clementina Cantoni, collaboratrice di Care International per il programma di aiuti alle vedove 2006 - Viene presentato il MacBook, notebook Apple di fascia consumer Proverbio di oggi: Nella guerra d'amore vince chi fugge |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 17 maggio Nascite illustri: Bartholomew Roberts (1682), celebre pirata gallese; Edward Jenner (1749), medico e naturalista britannico; Odd Hassel (1897), chimico norvegese, premio Nobel per la chimica nel 1969 Morti illustri: Sandro Botticelli (1510), pittore italiano; Giacomo Zanella (1889), presbitero e poeta italiano; Oscar Rudolph Neumann (1946), zoologo e ornitologo tedesco Fatti storici: 547 - (o 548) Viene consacrata da Massimiano, la Basilica di S. Vitale in Ravenna 1536 – Morte di George Boleyn, fratello di Anna Boleyn e Mary Boleyn, per decapitazione. 1590 – Anna di Danimarca viene incoronata regina di Scozia 1642 – Paul Chomedey, signore di Maisonneuve (1612-1676) fonda Ville Marie de Montréal 1673 – Louis Joliet e Jacques Marquette iniziano l'esplorazione del fiume Mississippi 1728 – Viene canonizzata da papa Benedetto XIII Santa Margherita da Cortona con l'appellativo di "Nova Magdalena" 1775 – Guerra di indipendenza americana: Il Congresso Continentale vieta il commercio con il Canada 1792 – Viene fondata la Borsa di New York 1809 – Napoleone I di Francia ordina l'annessione dello Stato Pontificio all'Impero Francese 1814 - la Norvegia ha la sua costituzione Occupazione del Principato di Monaco che passa di mano dalla Francia all'Austria 1875 – Aristides vince il primo Kentucky Derby 1890 – Prima esecuzione al teatro Costanzi di Roma di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni; l'opera inaugura il Verismo musicale italiano. 1900 – Guerra Boera: Truppe britanniche soccorrono Mafeking 1902 – L'archeologo Spyridon Stais trova il meccanismo di Antikythera 1915 -Cade l'ultimo governo del Partito Liberale Britannico, guidato da Herbert Henry Asquith 1919 – Il comitato dei mille si forma per opporsi allo Sciopero generale di Winnipeg 1925 – Canonizzazione di Teresa di Lisieux con il nome di Santa Teresa del Bambino Gesù 1928 – Amsterdam: Cerimonia di apertura delle Olimpiadi estive 1933 – Vidkun Quisling e Johan Bernhard Hjort fondano il Nasjonal Samling – il Partito Nazional-socialista di Norvegia 1940 – Seconda guerra mondiale: La Germania occupa Bruxelles, Belgio 1941 – Seconda guerra mondiale: Il Duca Amedeo d'Aosta dopo eroica resistenza durata un mese sull'Amba Alagi contro preponderanti forze nemiche inglesi ed abissine si arrende e riceve l'onore delle armi 1943 - Seconda guerra mondiale: rientrano gli aerei della RAF sopravvissuti all'Operazione Chastise. L'esercito statunitense sigla un contratto con la Moore School dell'Università della Pennsylvania, per sviluppare l'ENIAC 1944 . Seconda guerra mondiale/Battaglia di Monte Cassino: nella notte tra il 17 e il 18 maggio, le truppe inglesi sferrano l'assalto decisivo ai Tedeschi U-Boot Tipo IX: l'U-884 viene varato 1953 - Roma, Italia: viene inaugurato lo Stadio Olimpico con la partita di calcio Italia-Ungheria Viene battezzata la Loreley, relazione ferroviaria delle Deutsche Bahn tra i Paesi Bassi e la Svizzera 1967 – Guerra dei sei giorni: Il Presidente dell'Egitto Gamal Abd el-Nasser richiede lo smantellamento della forza di emergenza delle Nazioni Unite in Israele 1969 – Programma Venera: Il Venera 6 sovietico inizia la discesa nell'atmosfera di Venere, inviando dei dati prima di venire schiacciato dalla pressione 1970 – Thor Heyerdahl parte dal Marocco, sulla barca di papiro Ra II per attraversare l'Oceano Atlantico 1972 – Milano, il commissario capo della questura Luigi Calabresi viene assassinato in un agguato mentre esce di casa 1973 - Milano, al termine della commemorazione del commissario Calabresi, nel palazzo della questura in via Fatebenefratelli, il terrorista Gianfranco Bertoli lancia una bomba a mano, facendo quattro vittime Scandalo Watergate: Iniziano le udienze nel Senato degli Stati Uniti, che verranno teletrasmesse 1974 - Los Angeles, la polizia fa irruzione nel quartier generale dell'Armata di Liberazione Simbionese, uccidendo sei membri, tra cui Camilla Hall Trentatré persone muoiono in attentati dinamitardi a Dublino e Monaghan, Eire 1981 – Con un referendum, gli italiani confermano la legge sull'aborto del 1978 1983 – Libano, Israele, e gli Stati Uniti firmano un accordo sul ritiro israeliano dal Libano 1987 – Guerra Iran-Iraq: La USS Stark (FFG-31) viene colpita da un missile di un caccia Mirage iracheno uccidendo 37 membri dell'equipaggio e ferendone 21 1990 - L'omosessualità viene rimossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità dall'elenco delle malattie mentali. Indetta la giornata mondiale contro l'Omofobia, sotto proposta di Louis-Georges Tin 1996 – Viene varato il Governo Prodi I. 1997 – Lo Zaire cambia nome e diventa Repubblica Democratica del Congo 1999 – Ehud Barak viene eletto Primo Ministro di Israele 2000 – Giuseppe Giannini, celebre il suo addio al calcio nello stadio Olimpico di Roma 2001 – Carlos Mortensen vince l'evento principale delle World Series of Poker, divenendo così il nuovo campione del mondo di poker[1]. Ad oggi è considerato l'ultimo professionista ad aver vinto l'evento principale. 2003 - Marocco/Casablanca: si susseguono nella notte una serie di attentati terroristici, attribuiti ad Al Qaeda, che causano oltre 40 vittime, tra cui un italiano, Luciano Tadiotto Repubblica Slovacca: si svolge il referendum per l'adesione all'Unione Europea al quale partecipa il 52% degli aventi diritto al voto. Il 92% dei votanti vota a favore dell'UE 2004 - Dopoguerra iracheno: a Baghdad un kamikaze uccide il capo del consiglio provvisorio di governo iracheno, Ezzedine Salim, nato Mohammad Abdulzahra Othman Il matrimonio omosessuale diventa legale nel Massachusetts 2006 - Italia: Viene varato il Governo Prodi II, composto da 2 vicepremier, 24 ministri, 9 viceministri e 68 sottosegretari 2007 - Dopo oltre 50 anni riprendono i collegamenti ferroviari tra la Corea del Nord e la Corea del Sud 2009 - Dopo 25 anni di guerra civile in Sri Lanka, le Tigri Tamil si arrendono Proverbio del giorno: L'odio è cieco come l'amore |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 18 maggio Nascite illustri: Bertrand Russell (1872), filosofo, logico e matematico gallese, premio Nobel per la letteratura nel 1950; Giovanni Paolo II (1920), 264esimo Papa della Chiesa Cattolica; Giovanni Falcone (1939), magistrato italiano Morti illustri: Giuseppe Sante Carrara (1880), patriota italiano; Gustav Mahler (1911), compositore e direttore d'orchestra austriaco; Corrado Segre (1924), matematico italiano Fatti storici: 14 – Augusto invia Caligola a raggiungere il padre (in Gallia o in Germania) 1012 – Consacrazione di Papa Benedetto VIII 1450 – I ribelli di Jack Cade vengono scacciati da Londra dalle truppe lealiste, facendo crollare la ribellione 1593 – Le accuse di eresia al commediografo Thomas Kyd portano ad un mandato di arresto per Christopher Marlowe 1631 – A Dorchester (Massachusetts), John Winthrop il Vecchio presta giuramento e diviene il primo Governatore del Massachusetts 1652 – Il Rhode Island approva la prima legge che rende la schiavitù illegale nel Nord America 1743 – Il papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Nimiam licentiam, sulla deplorevole facilità con cui si deroga alle norme sulla celebrazione dei matrimoni 1765 – Il fuoco distrugge un quartiere della città di Montreal, Quebec 1783 – Saint John, New Brunswick, Canada – I primi Lealisti dell'Impero Unito raggiungono Parrtown 1803 – Guerre Napoleoniche: Il Regno Unito revoca il Trattato di Amiens e dichiara guerra alla Francia 1804 – Napoleone Bonaparte viene proclamato imperatore dal senato francese 1848 – Apertura della prima Assemblea Nazionale Tedesca (Nationalversammlung) a Francoforte sul Meno, Germania 1863 – Guerra di secessione americana: Ha inizio l'assedio di Vicksburg (finirà il 4 luglio) 1869 – Resa della Repubblica di Ezo al Giappone e sua dissoluzione 1896 – Nel campo di Chodynka, presso Mosca, 1.389 persone muoiono schiacciate dalla folla riunitasi per festeggiare l'incoronazione di Nicola II di Russia 1900 – Il Regno Unito proclama un protettorato su Tonga 1910 – La Terra passa attraverso la coda della Cometa di Halley 1917 – Prima guerra mondiale: Il Selective Service Act viene approvato dal Congresso degli Stati Uniti e dà al Presidente il potere di arruolare soldati di leva 1933 – New Deal: il Presidente Franklin Delano Roosevelt firma l'atto di creazione della Tennessee Valley Authority 1944 - Seconda guerra mondiale: Battaglia di Monte Cassino – I tedeschi evacuano Montecassino e le forze alleate catturano la roccaforte dopo una resistenza di quattro lunghi mesi. Seconda guerra mondiale: Inizia la deportazioni dei Tartari di Crimea da parte delle governo sovietico 1948 – Il primo Yuan legislativo della Repubblica Cinese si riunisce ufficialmente a Nanchino 1951 – Il Consiglio di sicurezza dell'ONU condanna Israele per l'attacco alla Siria, e ingiunge allo Stato ebraico di far rientrare gli abitanti espulsi 1951 – Ruben Rausing presenta la prima confezione per alimenti in Tetra Pak 1953 – Rogers Dry Lake, California: Jacqueline Cochran diventa la prima donna a superare la barriera del suono (volò con un F-86 Sabrejet ad una velocità media di 1.049,83 km/h) 1956 – Prima ascensione sul Lhotse da parte di una spedizione svizzera 1958 – Un F-104 Starfighter stabilisce il record mondiale di velocità a 2.259,82 km/h 1969 – Programma Apollo: Lancio dell'Apollo 10 1974 – Nell'ambito del progetto Buddha sorridente, l'India fa detonare con successo la sua prima arma nucleare, diventando la sesta nazione a disporre di tale tipo di armamento 1976 – Si accentua il clima di terrore in Argentina dopo il colpo di stato; ritrovati centoventisei cadaveri crivellati da raffiche di mitra; le persone sequestrate e scomparse (desaparecidos) salgono a diverse centinaia 1980 – Il Mount St. Helens, nello stato di Washington erutta uccidendo 57 persone e causando danni per 3 miliardi di dollari 1986 – Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Dominum et Vivificantem, sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo 1990 – Il TGV Atlantique n.25 (TVG325) conquista il record di velocità per mezzi ferroviari convenzionali raggiungendo i 515,3 km/h 1993 – Dopo undici anni di latitanza, all'alba viene arrestato il boss mafioso Nitto Santapaola. Si nascondeva in Sicilia, nelle campagne di Mazzarone (Catania) 1995 – Alain Juppé diventa Primo Ministro di Francia 1998 - Caso antitrust Microsoft: Il Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti e 20 stati americani, aprono un procedimento dell'antitrust contro la Microsoft. Seconda Conferenza Ministeriale a Ginevra (Svizzera) dell'Organizzazione Mondiale del Commercio 1999 – Carlo Azeglio Ciampi inizia il suo mandato di presidente della Repubblica 2005 – Durante una spedizione italiana sull'Annapurna, una valanga travolge gli alpinisti, causando la morte di Christian Kuntner, originario dell'Alto Adige 2006 – Il Nepal con una risoluzione del parlamento si dichiara stato laico Proverbio del giorno: Chi non fa il nodo, perde il punto |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 19 maggio Nascite illustri: Johann Gottlieb Fichte (1762), filosofo tedesco; Ho Chi Minh (1890), rivoluzionario, primo ministro e presidente vietnamita; Malcolm X (1925), attivista statunitense Morti illustri: Anna Bolena (1536), regina consorte d'Inghilterra; José Martí (1895), politico, scrittore e rivoluzionario cubano; Thomas Edward Lawrence (1935), agente segreto, militare, archeologo e scrittore britannico Fatti storici: 1535 – L'esploratore francese Jacques Cartier salpa per il suo secondo viaggio in Nord America con 3 navi, 110 uomini e i due figli di Capo Donnacona (che Cartier rapì durante il primo viaggio) 1536 – Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII d'Inghilterra, viene decapitata con la falsa accusa di adulterio 1568 – La regina Elisabetta I d'Inghilterra fa arrestare Maria Stuarda, regina di Scozia 1643 – Battaglia di Rocroi: Vittoria francese sugli spagnoli 1649 – L'atto che dichiara che l'Inghilterra è un Commonwealth viene approvato dal Lungo Parlamento 1749 – Re Giorgio II di Gran Bretagna concede alla Compagnia dell'Ohio un contratto di noleggio delle terre attorno alle diramazioni del fiume Ohio 1769 – Gian Vincenzo Antonio Ganganelli viene eletto papa con il nome di Clemente XIV 1802 – La Légion d'Honneur viene istituita dal primo console Napoleone Bonaparte 1836 – L'emigrata di origini irlandesi Cynthia Ann Parker viene rapita dai nativi americani in Texas. 1848 – Guerra Messicano-Americana: Trattato di Guadalupe Hidalgo – Il Messico ratifica un trattato che pone fine alla guerra e cede Texas, California e gran parte dell'Arizona e del Nuovo Messico agli Stati Uniti per 15 milioni di dollari 1897 – Oscar Wilde viene rilasciato dalla prigione Reading Gaol 1919 – Mustafa Kemal Atatürk si sposta a Samsun da Istanbul con una vecchia nave di nome Bandirma, con i suoi pochi amici, per lavorare separatamente dal Governo Ottomano, allo scopo di preparare la nazione alla guerra d'indipendenza 1941 – A iniziativa del Partito comunista indocinese viene fondato il Fronte per l'Indipendenza del Vietnam 1944 - Seconda guerra mondiale - Strage del Turchino: le SS uccidono per rappresaglia 59 civili Termina la quarta battaglia di Montecassino: dopo quattro lunghi mesi di combattimenti gli Alleati riescono a conquistare Montecassino e a superare la linea Gustav 1956 – Viene firmato a Ginevra l'accordo CMR che regola i trasporti internazionali via camion 1961 – Programma Venera: Il Venera 1 diventa il primo manufatto ad oltrepassare un altro pianeta, superando Venere (comunque la sonda aveva perso contatto con la Terra un mese prima e non mandò indietro alcun dato) 1965 – Patricia Roberts Harris diventa la prima ambasciatrice di colore degli Stati Uniti e viene assegnata all'ambasciata del Lussemburgo. 1968 – Italia: si svolgono le elezioni politiche 1971 – Programma sonda marziana: Il Mars 2 viene lanciato dall'Unione Sovietica 1974 – A Brescia muore dilaniato da una bomba che trasportava in moto per un attentato il diciannovenne Silvio Ferrari, neofascista - Valéry Giscard d'Estaing viene eletto Presidente della Repubblica Francese. 1989 – Si conclude il governo De Mita 1991 – Willy T. Ribbs diventa il primo pilota afroamericano a qualificarsi per la 500 miglia di Indianapolis 1991- Primo scudetto della Sampdoria 1995 – Balamurali Ambati si laurea in medicina alla Mount Sinai School of Medicine all'età di soli 17 anni, diventando il medico più giovane di tutti i tempi. 1999 – Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma debutta nei cinema statunitensi, stabilendo un nuovo record di incassi per il primo giorno di proiezioni con 28,5 milioni di dollari 2001 – Politica del figlio unico: Zhonghua Sun viene uccisa da funzionari del governo cinese dopo essersi rifiutata di farsi sterilizzare 2004 - India: dopo la rinuncia di Sonia Gandhi, diventa premier Manmohan Singh Proverbio del giorno: Chi fa da se fa per tre |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
Quote:
|
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buongiorno :)
Accadde oggi - 20 maggio Nascite illustri: Honoré de Balzac (1799), scrittore, drammaturgo, critico letterario, saggista, giornalista e stampatore francese; John Stuart Mill (1806), filosofo ed economista britannico; Sigrid Undset (1882), scrittrice norvegese, premio Nobel per la letteratura nel 1928 Morti illustri: Cristoforo Colombo (1506), navigatore ed esploratore italiano; Antonia Masanello (1862), patriota italiana; Philipp von Lenard (1947), fisico tedesco, premio Nobel per la fisica nel 1905 Fatti storici: 325 – Primo concilio di Nicea: primo "concilio ecumenico" della chiesa cristiana 526 – Un terremoto uccide più di 300.000 persone in Siria e Antiochia 685 – Nella battaglia di Dunnichen i Pitti sconfiggono l'esercito dei northumbriani di re Ecgfrith 1293 – Re Sancho IV di Castiglia crea l'Universidad Complutense de Madrid 1427 – Guerra tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano, i milanesi sono sconfitti a Brescello 1497 – Giovanni Caboto salpa da Bristol sulla sua nave, il Mathew, in cerca di una rotta verso ovest (altri documenti indicano come data il 2 maggio 1498 – L'esploratore portoghese Vasco de Gama arriva a Kozhikode (precedentemente nota come Calicut), in India 1570 – Abraham Ortelius pubblica il primo moderno atlante 1690 – L'Inghilterra approva l'Atto di Grazia, perdonando i seguaci di Giacomo II 1795 – a Parigi l’ultima sollevazione montagnarda detta del 1 pratile: essa segnò la definitiva caduta del ‘partito giacobino’. 1815 – Guerra austro-napoletana: con il trattato di Casalanza, firmato presso Capua e che pone fine alla guerra, il Regno di Napoli è dato nuovamente ai Borbone. 1845 – Le navi HMS Erebus e HMS Terror con 134 uomini guidati da John Franklin, salpano dal Tamigi iniziando una disastrosa spedizione alla ricerca del passaggio a nord-ovest 1859 – Battaglia di Montebello, Seconda guerra di indipendenza italiana 1861 - La Carolina del Nord secede dagli Stati Uniti d'America ed entra a far parte degli Stati Confederati d'America. Guerra di secessione americana: Il Kentucky proclama la sua neutralità, che durerà fino al 3 settembre, quando le forze confederate entrano nello stato 1862 – Il Presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln firma la conversione in legge dell'Homestead Act 1864 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Bermuda Hundred – In Virginia, 3.000 confederati e l.200 unionisti vengono uccisi in questa battaglia, vinta dell'Unione 1874 – Levi Strauss e Jacob Davis ricevono il brevetto statunitense per i blue jeans con i rivetti in rame 1882 – Triplice Alleanza tra Germania, Austria-Ungheria e Italia 1891 – Storia del cinema: Prima esibizione pubblica del kinetoscopio, prototipo di Thomas Alva Edison (mostrato nel laboratorio di Edison per un congresso della National Federation of Women's Clubs) 1902 – Cuba ottiene l'indipendenza dagli Stati Uniti 1915 – L'Italia dopo il Patto segreto di Londra, dichiara guerra agli imperi centrali della Triplice Alleanza 1916 – Il Saturday Evening Post pubblica il suo primo numero con una copertina di Norman Rockwell ("Boy with Baby Carriage") 1920 – Montreal (Quebec): la stazione XWA trasmette la prima programmazione radiofonica regolare del Nord America 1927 - Trattato di Gedda: l'Arabia Saudita diventa indipendente dal Regno Unito. Alle 7:52 del mattino, Charles Lindbergh decolla dal Roosevelt Field di Long Island (New York) per la prima trasvolata atlantica senza scalo (toccherà terra a Le Bourget, Parigi alle 10:22 della sera del 21 maggio) 1932 – Amelia Earhart decolla per la prima traversata atlantica senza scalo in solitaria eseguita da una donna 1940 – Olocausto: i primi prigionieri arrivano nel nuovo campo di concentramento di Auschwitz 1941 – Seconda guerra mondiale: Battaglia di Creta – le truppe tedesche invadono Creta 1945 – Termina la Rivolta georgiana di Texel 1949 – Negli USA viene fondata l'AFSA (che diventerà in seguito l'NSA) 1954 – Chiang Kai-shek viene rieletto Presidente della Repubblica Cinese di Taiwan 1961 – Papa Giovanni XXIII pubblica la Lettera Enciclica "Mater et Magistra" sulla cristianità e il progresso sociale 1965 – Un Boeing 720-B pakistano si schianta durante l'atterraggio all'aeroporto del Cairo, Egitto: 121 vittime 1970 – Viene emanato in Italia lo Statuto dei lavoratori 1973 – In un incidente al GP delle Nazioni di Monza muoiono i piloti Renzo Pasolini e Jarno Saarinen 1985 – Propaganda: Radio Marti inizia le trasmissioni da Cuba 1989 – L'esercito sudafricano inizia le operazioni di ritiro dalla Namibia in ottemperanza agli accordi per l'indipendenza del paese. 1990 – In Romania si tengono le prime elezioni presidenziali e parlamentari post-comuniste 1996 – A Cannatello, una contrada di Santa Margherita Belice (Agrigento), viene arrestato Giovanni Brusca, il boia della strage di Capaci 1999 – Omicidio D'Antona: a Roma le BR uccidono Massimo D'Antona, docente di diritto del lavoro all'Università "La Sapienza" di Roma 2002 – Viene ripristinata l'indipendenza di Timor Est 2004 – Israele/Rafah: durante l'operazione arcobaleno, iniziata il 15 maggio e aspramente criticata dall'ONU, l'esercito israeliano uccide Khalid Abu Anza, il locale capo di hamas 2006 – Completata in Cina la costruzione della Diga delle Tre Gole, la più grande opera idraulica del pianeta 2010 – L'istituto privato "J. Craig Venture Institute" di Craig Venter ha annunciato di aver creato la prima cellula sintetica capace di vivere e di riprodursi. Proverbio del giorno: Senza moglie a lato l'uom non è beato |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 21 maggio Nascite illustri: Albrecht Dürer (1471), pittore, incisore, matematico e teorico dell'arte tedesco; Henri Rousseau (1844), pittore francese; Raymond Burr (1917), attore canadese naturalizzato statunitense Morti illustri: Tommaso Campanella (1639), filosofo italiano; Rosolino Pilo (1860), patriota italiano; Carlo Emilio Gadda (1973), scrittore e poeta italiano Fatti storici: 526 – Terremoto ad Antiochia, antica Siria, oggi Turchia: 250'000 morti stimati, uno dei terremoti più disastrosi della storia conosciuta 996 – Il sedicenne Ottone III viene incoronato Sacro Romano Imperatore 1502 – Il navigatore portoghese João da Nova scopre l'Isola di Sant'Elena 1674 – Jan III Sobieski viene eletto dalla nobiltà per essere re di Polonia 1840 – William Hobson dichiara la sovranità inglese sulla Nuova Zelanda: l'Isola del Nord per ratifica del Trattato di Waitangi e l'Isola del Sud per scoperta da parte di Cook 1856 – La cittadina di Lawrence (Kansas), divenuta un centro di propaganda abolizionista viene presa d'assalto da un gruppo di sostenitori dello schiavismo. 1863 – Guerra di secessione americana: Assedio di Port Hudson – le forze dell'Unione iniziano l'assedio a Port Hudson (Louisiana), controllata dai Confederati 1879 – Guerra del Pacifico: Battaglia navale di Iquique e Punta Gruesa. Le navi cilene Esmeralda e Covadonga, che bloccavano il porto di Iquique combattono contro i vascelli peruviani Huascar e Independencia. L'Huascar affondò l'Esmeralda e la Covadonga costrinse l'Independencia ad arenarsi. Nella battaglia morì il capitano cileno Arturo Prat 1904 – A Parigi viene fondata la FIFA 1927 – Charles Lindbergh completa il primo volo transatlantico senza scalo in solitaria 1932 – Amelia Earhart diventa la prima donna a completare la traversata dell'Oceano Atlantico con un volo senza scalo 1941 – Seconda guerra mondiale: a 1.500 km dalla costa del Brasile, il mercantile SS Robin Moor diventa la prima nave statunitense ad essere affondata da un U-Boot tedesco 1956 – Nell'Oceano Pacifico, presso l'Atollo Bikini, avviene la detonazione della bomba Shot Redwing-Cherokee. È la prima bomba all'idrogeno aviotrasportabile testata dagli Stati Uniti d'America. 1961 – Il Governatore dell'Alabama, John Patterson, dichiara la legge marziale nel tentativo di ripristinare l'ordine a seguito dello scoppio di rivolte razziali 1972 – La Pietà di Michelangelo viene danneggiata da un ingegnere ungherese con problemi di disordine mentale, di nome Laszlo Toth 1981 – Pierre Mauroy diventa Primo Ministro di Francia. 1991 – L'ex Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi viene assassinato da un terrorista kamikaze imbottito di esplosivo nei pressi di Madras. 1994 – La Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, tenta la secessione dalla Repubblica dello Yemen. 1996 – Sul lago Vittoria in Tanzania il battello a vapore MV Bukoba affonda provocando mille morti. 1998 – Suharto si dimette dalla presidenza dell'Indonesia. 2002 – L'Arma dei Carabinieri viene elevata a rango di Forza Armata. 2003 – Un terremoto colpisce l'Algeria settentrionale. Oltre 2.000 le vittime. 2006 – Il Montenegro diventa uno stato indipendente. Proverbio del giorno: Tre donne fanno un mercato e quattro fanno una fiera |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 22 maggio Nascite illustri: Richard Wagner (1813), compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco; Arthur Conan Doyle (1859), scrittore, medico e poeta scozzese; Giacomo Matteotti (1885), politico socialista e antifascista italiano Morti illustri: Gerolamo Ramorino (1849), generale italiano; Ferdinando II delle Due Sicilie (1859), re del Regno delle Due Sicilie; Victor Hugo (1885), poeta, drammaturgo, saggista, scrittore, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani francese Fatti storici: 1176 – Degli Hashshashin (Assassini) tentano di uccidere Saladino nei pressi di Aleppo 1377 – Papa Gregorio XI pubblica cinque bolle papali denunciando le dottrine del teologo inglese John Wycliffe 1455 – Guerra delle due rose: battaglia di St Albans – Riccardo, Duca di York sconfigge e cattura re Enrico VI d'Inghilterra 1762 – Svezia e Prussia firmano il Trattato di Amburgo 1807 – Prove sufficienti vengono presentate davanti ad un tribunale per incriminare di tradimento il Vice Presidente degli Stati Uniti Aaron Burr 1819 – La SS Savannah salpa dal porto di Savannah (Georgia) per il viaggio che la renderà la prima nave a vapore ad attraversare l'oceano Atlantico. La nave arriverà a Liverpool il 20 giugno 1840 – Viene ufficialmente abolito il trasporto dei detenuti britannici nella colonia penale del Nuovo Galles del Sud 1848 – In Martinica viene abolita ufficialmente la schiavitù 1856 – Il deputato Preston Brooks, del Sud Carolina bastona il senatore Charles Sumner nell'atrio del Senato statunitense, a causa di un discorso in cui Sumner aveva attaccato i sudisti che avevano simpatizzato con le violenze pro-schiavitù avvenute in Kansas (Bleeding Kansas). Sumner non fu in grado di riprendere il suo posto per tre anni, mentre si riprendeva dall'aggressione. Brooks divenne un eroe in tutto il Sud 1872 – Il presidente Ulysses S. Grant converte in legge l'Atto di amnistia del 1872, che restituisce i pieni diritti civili a tutti (meno circa 500) i simpatizzanti degli Stati Confederati d'America 1906 - Le Olimpiadi estive del 1906, oggi non riconosciute come Giochi olimpici, si aprono ad Atene I Fratelli Wright brevettano il loro aeroplano 1915 - Cinque treni si scontrano in Scozia, provocando 227 morti e 246 feriti Il picco Lassen scoppia con una forza inaudita ed è l'unica montagna a saltare in aria oltre il monte Sant'Elena negli Stati Uniti durante il XX secolo 1922 – Francis Scott Fitzgerald pubblica per la prima volta il racconto Il curioso caso di Benjamin Button sulla rivista Collier's. 1936 – Viene fondata la linea aerea nazionale della Repubblica d'Irlanda, la Aer Lingus 1937 – Comincia la costruzione a Roma dell'Eur 42, per celebrare nel 1942 il ventennale della marcia su Roma. 1939 – Germania e Italia firmano il Patto d'Acciaio 1942 – Il Messico prende parte alla Seconda guerra mondiale a fianco degli alleati 1947 – Guerra Fredda: Nel tentativo di combattere la diffusione del comunismo, il Presidente Harry S. Truman converte in legge un decreto che verrà chiamato la Dottrina Truman. Il decreto garantì 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici a Turchia e Grecia 1954 – Viene firmata l'Unione nordica dei passaporti tra Danimarca, Far Oer, Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda 1960 – Un terremoto colpisce il Cile meridionale. Si tratta del più forte terremoto mai registrato. Conosciuto anche come Grande Terremoto Cileno 1967 - I grandi magazzini Innovation, nel centro di Bruxelles (Belgio) vanno in fiamme. Si tratta del più devastante incendio della storia del Belgio, che provocherà 323 tra morti e scomparsi e 150 feriti Il presidente egiziano Nasser annuncia la chiusura dello stretto di Tiran. 1968 – Il sottomarino nucleare USS Scorpion affonda con 99 uomini di equipaggio, 600 km a sud-ovest delle Azzorre 1969 – Il modulo lunare dell'Apollo 10 vola a 15.400 m dalla superficie della Luna 1972 – Ceylon adotta una nuova costituzione, cambiando il suo nome in Sri Lanka e unendosi al Commonwealth 1978 – Italia: è approvata la legge sull'interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78) sull'aborto. 1980 – Namco rilascia l'influente videogioco arcade Pac-Man. 1987 – In Nuova Zelanda prende il via la prima edizione della Coppa del mondo di rugby 1990 - Unificazione dello Yemen Microsoft rilascia Windows 3.0 1998 – In Irlanda del Nord, Protestanti e Cattolici approvano un accordo di pace 2004 - Sonia Gandhi, vincitrice delle elezioni indiane con il Partito del Congresso, rinuncia all'incarico di primo ministro a favore di Singh, perché osteggiata dagli estremisti indù in quanto "straniera" Felipe, Principe delle Asturie, sposa Letizia, Principessa delle Asturie 2006 – Il Montenegro si rende indipendente dalla Serbia dopo un referendum Proverbio del giorno: Can vecchio non abbaia invano |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 23 maggio Nascite illustri: Carlo Linneo (1707), medico e naturalista svedese; Giuseppe Parini (1729), poeta, librettista e traduttore italiano; Anatoly Karpov (1951), scacchista russo Morti illustri: Ciro Menotti (1831), patriota italiano; Altiero Spinelli (1986), politico e scrittore italiano; Giovanni Falcone (1992), magistrato italiano Fatti storici: 1099 – Viene fondato il Duomo di Modena. 1297 – Con la bolla pontificia "Lapis abscissus" vengono confermate le precedenti scomuniche dei cardinali Giacomo e Pietro Colonna ora estesa anche a Jacopone da Todi, ai cinque nipoti del card. Giacomo Colonna ed ai loro eredi dichiarati scismatici 1430 – Giovanna d'Arco viene catturata dai Borgognoni davanti a Compiègne 1498 – morte di Savonarola al rogo 1520 – rivolta dei Maya contro i conquistadores 1533 – Il matrimonio di re Enrico VIII d'Inghilterra con Caterina d'Aragona viene dichiarato nullo 1541 – Jacques Cartier lascia Saint-Malo (Francia) per il suo terzo viaggio 1555 – Paolo IV diventa Papa 1592 – Giordano Bruno è arrestato a Venezia 1609 – Ratifica ufficiale del secondo statuto della Virginia 1618 – La seconda defenestrazione di Praga fa precipitare la Guerra dei Trent'Anni 1701 – Dopo essere stato dichiarato colpevole dell'uccisione di William Moore e di pirateria, il Capitano William Kidd viene impiccato a Londra 1788 – Il Sud Carolina diventa l'ottavo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti 1815 – Guerra austro-napoletana: le truppe austriache entrano a Napoli, rimettendo sul trono Ferdinando IV di Napoli e Sicilia. 1831 – Viene giustiziato a Modena il patriota italiano Ciro Menotti 1865 – Parata lungo Pennsylvania Avenue a Washington per celebrare la fine della guerra di secessione americana 1873 – Il parlamento canadese stabilisce la costituzione della Polizia a Cavallo del Nord Ovest (che verrà ribattezzata Reale Polizia a Cavallo Canadese nel 1920), si tratta delle famose Giubbe Rosse 1886 – Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 16º legislatura 1900 – Il sergente William Harvey Carney diventa il primo afroamericano a ricevere una Medaglia d'onore del congresso (assegnata per eroismo durante la Battaglia di Fort Wagner durante la guerra di secessione americana) 1915 – Prima guerra mondiale: Il Regno d'Italia dichiara guerra all' Austria, sancendo la propria entrata nella Grande Guerra 1934 – Vicino al loro rifugio di Black Lake (Louisiana), i rapinatori di banche Bonnie Parker e Clyde Barrow vengono uccisi in un'imboscata tesagli dai Texas Rangers 1945 – Seconda guerra mondiale: Heinrich Himmler, il capo della Gestapo, si suicida mentre è sotto custodia degli Alleati 1949 – Viene istituita la Repubblica Federale Tedesca 1958 – L'Explorer I cessa le trasmissioni 1960 – Il Primo Ministro di Israele David Ben-Gurion annuncia la cattura del criminale di guerra nazista Adolf Eichmann 1985 – Thomas Patrick Cavanagh viene condannato all'ergastolo per aver tentato di vendere i segreti del bombardiere stealth all'Unione Sovietica 1992 – Strage di Capaci: una bomba fa saltare l'autostrada mentre transitavano le auto del giudice Giovanni Falcone e della scorta 1995 - Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java. Attentato di Oklahoma City: Ad Oklahoma City i resti dell'Alfred P. Murrah Federal Building vengono fatti implodere 2003 – alpinismo: il venticinquenne Sherpa nepalese, Pemba Dorjie Sherpa, compie la più rapida ascensione di sempre dell'Everest, in 12 ore e 45 minuti 2004 - Israele si ritira da Rafah, terminando l'Operazione arcobaleno Roma: La Sinagoga festeggia un secolo di vita. 2008: viene firmato, a Brasilia, il trattato costitutivo dell'Unione delle Nazioni Sudamericane, Unasud, comunità política ed economica integrata per i dodici Stati indipendenti del Sud America. Proverbio del giorno: Beltà e follia vanno spesso in compagnia |
Re: Accadde oggi.... l'almanacco del forum
buon pomeriggio :)
Accadde oggi - 24 maggio Nascite illustri: Regina Vittoria (1819), regina del Regno Unito e imperatrice d'India; Eduardo De Filippo (1900), drammaturgo, attore, regista, poeta e uomo politico italiano; Bob Dylan (1941), cantautore e compositore statunitense Morti illustri: Niccolò Copernico (1543), prete e astronomo polacco; John Foster Dulles (1959), politico statunitense; Duke Ellington (1974), direttore d'orchestra, pianista e compositore statunitense Fatti storici: 1086 – Elezione di Papa Vittore III 1153 – Malcolm IV diviene re di Scozia 1487 – L'impostore Lambert Simnel viene incoronato come "Re Edoardo VI" a Dublino 1626 – Peter Minuit compra Manhattan 1689 – L'Atto di tolleranza che protegge i Protestanti, viene passato dal Parlamento inglese (i Cattolici Romani vengono esclusi intenzionalmente) 1738 – Viene fondata la Chiesa Metodista 1787 – La Convenzione Costituzionale degli Stati Uniti si riunisce dopo che un quorum di delegati giunge a Filadelfia, Pennsylvania 1798 – I nazionalisti irlandesi si ribellano contro l'occupazione britannica, credendo che truppe francesi si apprestassero a invadere l'Irlanda 1810 – L'Argentina inizia la sua rivolta contro la Spagna 1814 - Papa Pio VII, liberato, lasciata Savona il 19 marzo, rientra nei suoi Stati (resi dai francesi il 24 gennaio 1814) dalla parte della Romagna, che lo accoglie molto benevolmente, come a Forlì il 15 aprile, fino a giungere a Roma il 24 maggio, ricevuto da una folla esultante 1822 – Battaglia di Pichincha: Simón Bolívar assicura l'indipendenza di Quito 1829 – Il papa Pio VIII pubblica la Lettera Enciclica Traditi humilitati, sulla condanna delle nuove concezioni filosofiche che propugnano l'indifferentismo, delle nuove traduzioni della Bibbia, prive del placet della Chiesa, delle società segrete, della diffusione di libri funesti, sulla difesa del sacro vincolo del matrimonio 1832 – Viene proclamato il Regno di Grecia durante una sessione della Convenzione di Londra 1844 – Viene inviato il primo messaggio telegrafico in codice Morse: 'What hath God wrought!' 1846 – Guerra Messicano-Americana: Il generale Zachary Taylor cattura Monterrey 1856 – L'abolizionista John Brown ed i suoi uomini uccidono cinque sostenitori dello schiavismo presso Pottawatomie in Kansas 1861 – Guerra di secessione americana: le truppe dell'Unione occupano Alexandria (Virginia) 1883 – Il ponte di Brooklyn viene aperto al traffico dopo 14 anni di costruzione 1895 - Inghilterra – Henry Irving diventa il primo personaggio del mondo del mondo del teatro ad essere proclamato cavaliere A Londra il commediografo omosessuale Oscar Wilde viene trovato colpevole di reati contro la morale e condannato al carcere 1900 – Guerra Boera: Il Regno Unito si annette lo Stato Libero di Orange 1901 – In una miniera del villaggio scozzese di Caerphilly muoiono in un incidente settantotto minatori 1910 – Buenos Aires, Argentina: Dorando Pietri corre la sua ultima maratona in 2.38'48"2, suo primato personale 1915 – Dal Forte Verena, sull'Altopiano di Asiago, parte un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena: l'Italia inizia ufficialmente le operazioni militari nella prima guerra mondiale. All'evento è dedicata la prima strofa della Canzone del Piave. 1929 – Debutta Le noci di cocco, il primo film dei Fratelli Marx 1930 – Amy Johnson atterra a Darwin (Australia), divenendo la prima donna a volare dall'Inghilterra all'Australia (era partita il 5 maggio per un volo di 17.600 km) 1935 – Babe Ruth colpisce il 714º e ultimo fuoricampo della sua carriera 1940 – Igor Sikorsky compie con successo il primo volo di un elicottero a rotore singolo 1941 - Seconda guerra mondiale: Al largo di Siracusa il sommergibile britannico HMS Upholder affonda con due siluri la nave italiana Conte Rosso: 2300 morti. Nel Nord Atlantico, la nave da battaglia tedesca Bismarck affonda la HMS Hood nella Battaglia dello Stretto di Danimarca, uccidendo tutto l'equipaggio meno tre uomini di quella che era l'orgoglio della Royal Navy 1943 – Olocausto: Josef Mengele diventa capo ufficiale medico del campo di concentramento di Auschwitz 1956 – A Lugano, in Svizzera, si tiene il primo Eurovision Song Contest 1958 – La United Press International viene formata dalla fusione di United Press e International News Service 1961 – Cipro diventa membro del Consiglio d'Europa 1962 – Scott Carpenter orbita tre volte attorno alla Terra, a bordo della capsula spaziale Aurora 7 1967 – L'Egitto impone un embargo lungo le coste israeliane che si affacciano sul Mar Rosso 1968 - Alcuni studenti danno fuoco alla Borsa di Parigi. Viene inaugurato il Gateway Arch, di Saint Louis (Missouri) Gli attivisti del Fronte di Liberazione del Québec prendono d'assalto l'ambasciata statunitense a Quebec City con un attacco dinamitardo 1970 – In Unione Sovietica iniziano le trivellazioni per il Pozzo superprofondo di Kola 1976 – Washington: il Concorde entra in servizio 1980 – La Corte Internazionale di Giustizia chiede il rilascio degli ostaggi dell'ambasciata statunitense di Tehran 1993 - L'Eritrea ottiene l'indipendenza dall'Etiopia. La Microsoft rilascia Windows NT 2000 – A Parigi si tiene il Congresso del Millennio dei matematici, durante il quale vennero proposti 7 problemi per il millennio, ad imitazione dei 23 problemi di Hilbert 2001 – Alpinismo: lo sherpa quindicenne Temba Tsheri diventa la persona più giovane ad aver scalato l'Everest 2002 – Viene pubblicato su Science un articolo sul primo nuovo ordine di insetti descritto dal 1914, Mantophasmatodea Proverbio del giorno: Per parlare di gioco, bisogna aver tutte le carte in mano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.