![]() |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
In questo sondaggio potremmo leggere una forte influenza della posizione geografica sulla percezione del disagio psicologico. W il sud :)
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Perché purtroppo? Io non cambierei la mia regione di residenza per nulla al mondo. Se è per questo nemmeno provincia e città... :)
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
Io sono per la massima trasparenza ed infatti non solo ho indicato l'ubicazione ma ho messo anche la mia (brutta o bella che sia) faccia come avatar. Come ho già scritto ad un utente che mi aveva contattato in chat ieri, perché indossare una maschera o fare i misteriosi? |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Abruzzo :D
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Toscana, ma questo già si era capito :D Prato :sisi:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
:ciao: |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Puglia, me ne aspettavo molti meno nella mia zona.
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Genova, Liguria
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
ora voglio conoscere i siciliani uno ad uno :D tranne me ed alfix :ridacchiare:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
Io, l'ho già detto, credo nelle potenzialità sociali di Internet. A me piace l'idea di sapere che Tizio abita nei dintorni di x, che ha y anni, che è fatto in un determinato modo perché avendo tali informazioni posso farmi un'idea più chiara di chi mi trovo di fronte. Inoltre se una persona è vicina a me posso pensare, se mi trovo bene con la stessa, di proporle di uscire, consapevole che non è la distanza il problema oppure vedendo una sua foto posso immaginarmi espressioni facciali, gesti e, più in generale, tutto il linguaggio non verbale quando leggo un suo post o ci parlo in chat. Magari, se si tratta di una ragazza/donna posso anche apprezzare la sua esteriorità. Alla fine devo ammettere (detto ovviamente senza alcun fine di broccolaggio) che, fino ad ora, gli avatar femminili che ho visto qui e che dovrebbero corrispondere alle reali fattezze delle persone dietro ai nick delle autrici mi trasmettono l'idea di ragazze/donne carine e/o attraenti :) Infine, facile per me che vivo a Milano? Si è vero, Milano è una città dispersiva però credo che sia più un problema che un vantaggio e poi, ribadisco, non credo che la vita di un individuo cambi sensibilmente in meglio tenendo nascosti questi dettagli in questo forum. |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
Ultimamente mi sembra stia diventando tutto tutto molto più finto. I contatti con altre persone finiscono per sembrarmi non reali, finalizzati a una conoscenza "reale" quando per reale si intenda solo fisica, quando una persona che sta qui ha bisogno innanzitutto di essere compreso, accettato. Si dovrebbe cercare di fare conoscenze "davvero reali" degli altri e capire un po' com'è... non mettersi a socializzare con una persona solo perché è della tua stessa città... ma invece perché trovate le stesse difficoltà.. Andatevele a cercare su chatroulette le compagnie, grazie. |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Basta discutere, questo topic è solo per chi vuole indicare la sua zona, manteniamolo pulito per favore.
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Torino e viva il TORO :ridacchiare:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
A Torino c'è solo una squadra ed ha tre stelle sul petto... :mrgreen: |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
votato......
a proposito, prendete la rilevazione da censimento degli abitanti di ogni regione italiana in percentuale al totale: Valle d'Aosta - Piemonte - Liguria 0.2 + 7.4 + 2.7 = 10.30 % Lombardia 16.4 % Veneto - Friuli-Venezia Giulia - Trentino-Alto Adige 8.1 + 2.0 + 1.7 = 11.8 % Emilia Romagna 7.3 % Toscana - Marche - Umbria 10.3 % Lazio - Abruzzo - Molise 12.1 % Campania - Puglia 16.3 % Basilicata - Calabria 4.3 % Sicilia 8.3 % Sardegna 2.8 % ORA potete confrontare i dati percentuali del sondaggio e fare confronti :o:bene: fonte http://www.comuni-italiani.it/regioni.html |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
fiero di essere in provincia di verona
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
tutti lombardi sono qui:D
ma perchè il lazio è insieme molise e umbria non si capisce...quanti sono del Lazio...anzi daaaalaaaaziooo...forza lazio:applauso: |
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Sono Veneto
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Lazio.............
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Ben 38 di Piemonte-Valle d'Aosta-Liguria!!! Ma dove vi nascondete??? :o:o
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Liguria, pieno centro storico di Genova. Origini campane.
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Lombardia.
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
nord ovest, quindi l'opzione numero 1 per me
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Io sto in Lombardia, precisamente Bergamo/Milano u.u
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
roma-lazio
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
chernobyl vicino pripjat
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Veneto, provincia Rovigo
|
Re: Statistica utenza per zone geografiche
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.